Giovanni Franzetti
2nd September 2011, 13:08
Salve a voi, dopo aver letto numerosi post, intervengo con il mio primo:
Ho cambiato le molle al mio contralto mark VII, ma due di queste si sono rotte proprio all'altezza della colonnina, insomma senza lasciarmi appigli per tirarle con nessuna pinza immaginabile, nè per poterle spingerle fuori..
La rete mi offre queste due risorse, una pinza:
http://www.musicmedic.com/catalog/produ ... pl104.html (http://www.musicmedic.com/catalog/products/tool-pl104.html)
che però mi costerebbe un'attesa indefinibile per i tempi di spedizione dagli USA e non so se basterebbe a contrastare la forza con cui le molle sono fisse nei loro buchi (sono un pò arrugginite)
e l'allume:
http://www.musicmedic.com/catalog/produ ... -c100.html (http://www.musicmedic.com/catalog/products/supp-c100.html)
nella stessa pagine del link trovate la voce "RELATED ARTICLES" che spoiega come usarlo. Solo che mi piacerebbe sentire un compatriota con esperienza nell'utilizzo di questa sostanza
Io avevo precedentemente slaccato il sax (e per evitare tutta una serie di post: suona più brillante, cosa che dal mio markVII desideravo, ha perso un filo - un sottilissimo filo - di "corpo" e ha guadagnato in risposta, e in generale ha cambiato timbro, diciamo passando dal blu scuro - parlo di suono - al tendente al rosso se potete capirmi) con acido muriatico e acqua (1L di acido ogni 4L di acqua) e ho notato che il ferro delle molle si scioglie, lentamente ma si scioglie, metre l'ottone ovviamente resiste all'acido, anche se non al 100% visto che comunque contiene zinco il quale è suscettibile di corrosione. Morale, oltre a pareri sui due articoli linkati qui sopra, mi sapreste dire se posso continuare con l'acido muriatico (immergendo solo la parte interessata) fino a totale scioglimento delle molle?
Grazie!
Ho cambiato le molle al mio contralto mark VII, ma due di queste si sono rotte proprio all'altezza della colonnina, insomma senza lasciarmi appigli per tirarle con nessuna pinza immaginabile, nè per poterle spingerle fuori..
La rete mi offre queste due risorse, una pinza:
http://www.musicmedic.com/catalog/produ ... pl104.html (http://www.musicmedic.com/catalog/products/tool-pl104.html)
che però mi costerebbe un'attesa indefinibile per i tempi di spedizione dagli USA e non so se basterebbe a contrastare la forza con cui le molle sono fisse nei loro buchi (sono un pò arrugginite)
e l'allume:
http://www.musicmedic.com/catalog/produ ... -c100.html (http://www.musicmedic.com/catalog/products/supp-c100.html)
nella stessa pagine del link trovate la voce "RELATED ARTICLES" che spoiega come usarlo. Solo che mi piacerebbe sentire un compatriota con esperienza nell'utilizzo di questa sostanza
Io avevo precedentemente slaccato il sax (e per evitare tutta una serie di post: suona più brillante, cosa che dal mio markVII desideravo, ha perso un filo - un sottilissimo filo - di "corpo" e ha guadagnato in risposta, e in generale ha cambiato timbro, diciamo passando dal blu scuro - parlo di suono - al tendente al rosso se potete capirmi) con acido muriatico e acqua (1L di acido ogni 4L di acqua) e ho notato che il ferro delle molle si scioglie, lentamente ma si scioglie, metre l'ottone ovviamente resiste all'acido, anche se non al 100% visto che comunque contiene zinco il quale è suscettibile di corrosione. Morale, oltre a pareri sui due articoli linkati qui sopra, mi sapreste dire se posso continuare con l'acido muriatico (immergendo solo la parte interessata) fino a totale scioglimento delle molle?
Grazie!