PDA

Visualizza Versione Completa : Problema con le note basse!



ska
11th October 2011, 17:39
Chiedo scusa anticipatamente, di sicuro da qualche parte del forum l'argomento c'è ma non riesco a trovarlo. Quindi ripropongo un problema, suonando le note basse molto spesso il suono esce come se fosse un ottava superiore. Come posso ovviare a questo problema? :muro(((( :pray:

mix
11th October 2011, 17:46
una volta accertato che il sax chiuda bene... occhio a non stringere troppo sull'imboccatura...ciao

ilcama
11th October 2011, 17:53
Esercitati sulle note basse e cerca di variare la posizione della gola e della lingua per farle uscire al meglio...se non hai capito prova a pensare alla vocale "o" mentre le fai...

Edit: e come ha detto mix non stringere troppo...

ska
11th October 2011, 17:55
la meccanica sembra tutto a posto, i tamponi chiudono. Ma se alleggerisco la pressione delle labbra le note dell'ottava centrale sembrano un pò stonate.

Blue Train
11th October 2011, 17:59
... ma proprio niente hai trovato?

search.php?keywords=note+basse&terms=all&author=&sc=1&sf=titleonly&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca (http://www.saxforum.it/forum/search.php?keywords=note+basse&terms=all&author=&sc=1&sf=titleonly&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca)

barisax94
11th October 2011, 18:00
E' questione di esercizio, non devi alleggerire troppo la pressione sulle note centrali, ma di più su quelle basse...

ska
11th October 2011, 18:08
ok grazie per i consigli, sto provando e qualcosa di meglio esce. Blu train scusami mi sono espresso male "mi perdevo tra i post", spero di non aver toppato alla grande.

fcoltrane
11th October 2011, 18:26
l'idea di controllare e gestire il suono del registro basso o alto con la strtta del labbro è assolutamente controproducente.
magari nel breve periodo riuscirai a produrre suono ma il costo sarà altissimo.
il primo punto è avere una impostazione corretta.
quindi una unica emissione.
parti dal centro dello strumento (che è la parte più semplice) e studia note lunghe.
ad esempio sol nota lunga.
quindi fa diesis nota lunga .
che si trova mezzo tono più in basso.
quindi lega le due note suonando con unica emissione.(curandovolume intonazione timbro omogeneità uniformità)

procedendo in questo modo arriverai ad un punto (il tuo limite ) che ti indicherà quale nota non riesci a suonare con l'unica emissione.
non ti resterà altro da fare che studiare per superarlo ,
ciao fra

ska
12th October 2011, 17:18
Perchè il problema sembra diminuire assai se utilizzo un bocchino da pochi euro senza nome e ne marca? :BHO:

fcoltrane
12th October 2011, 17:24
perchè magari riesci a produrre suono sul registro basso (con minor volume e senza alcune componenti che sono necessarie)
in pratica il tuo orecchio non sa ancora cosa sia meglio: un suono afono ma comunque basso o un suono meno afono con più volume .
ciao fra

ska
12th October 2011, 17:38
grazie fra ma è un casino comunque! :pray: :muro(((( :mha!(

ska
12th October 2011, 17:59
è possibile che sia un problema di un non corretto uso del diaframma?

re minore
12th October 2011, 18:06
Perchè il problema sembra diminuire assai se utilizzo un bocchino da pochi euro senza nome e ne marca? :BHO:

Magari dipende da geometria e/o apertura dei due becchi. Quali sono questi becchi? Sia quello buono che quello scrauso?

gil68
12th October 2011, 18:08
Perchè il problema sembra diminuire assai se utilizzo un bocchino da pochi euro senza nome e ne marca? :BHO:
Perché probabilmente il bocchino da pochi euro sarà abbastanza chiuso...qual'é invece il bocchino che ti dà problemi?E poi,dicci ancora:che strumento hai? Che taglio é(cioé:é un soprano? O un alto? O un tenore?ecc.)

ska
12th October 2011, 18:10
i due buoni sono: otto link super tone master 5 e l'altro un vandoren v5 a28, il sax è da studio anni 70 un"selmer bundyII"

ska
12th October 2011, 18:23
@gil68 un contralto da studio anni 70 "selmer bundyII"

ska
12th October 2011, 20:51
Scusate se insisto su questo argomento, ma modificare l'ancia quanto è corretto secondo voi? o dovrei riuscirci per forza cosi come sono?

Sansu
12th October 2011, 21:32
Forse è meglio lasciarla così com'è l'ancia, al massimo cambiala :mha!(

re minore
12th October 2011, 21:42
Non ho alcuna esperienza di Vandoren, ma so che sono ottimi becchi. L'STM invece lo conosco bene. Il 5 e' un po' chiuso... che ance usi?

SteYani
13th October 2011, 13:27
Non vorrei dire stupidate, ma secondo me dovresti "lavorare" di gola (sempre tenendo presente che l'aria va spinta con il diaframma). Quando scendi allarghi, quando sali stringi.

Inoltre più l'ancia è morbida, più ti rende facile suonare le note basse e difficile salire. Viceversa, più l'ancia è dura e più ti facilita salire, ma ti rende più difficile scendere.

barisax94
13th October 2011, 15:03
Secondo me il lavoro sta tutto sull'impostazione...

ska
13th October 2011, 16:44
come ancia uso "La voz" medium soft.
Non ho alcuna esperienza di Vandoren, ma so che sono ottimi becchi. L'STM invece lo conosco bene. Il 5 e' un po' chiuso... che ance usi?
cosa intendi per " un pò chiuso"

Filippo Parisi
13th October 2011, 16:50
Becco STM 5 ed ance MS è oggettivamente un'accoppiata poco "canonica", facile da chiudere/stringere troppo, cn i problemi che citi nelle note basse e con gli acuti piccoli piccoli. Per non parlare dell'omogeneità di suono e l'intonazione.

ska
13th October 2011, 16:57
quindi se uso le "rico" n° 3 sarebbe più indicata come scelta?

re minore
13th October 2011, 17:21
L'apertura di un becco e' la distanza che intercorre tra la punta dell'ancia e la punta del becco ed ' un parametro tra i piu' importanti, se non il piu' importante, da valutare in un setup. Il tuo STM 5 e' molto chiuso, quindi la distanza e' ridotta, e di solito piu' un becco e' chiuso e piu' lavora meglio con ance dure.

Le RICO 3 sarebbero probabilmente una scelta "abbastanza standard" per un STM 5, pero' questo non vuol dire che ti ci devi trovare bene per forza.

ModernBigBand
13th October 2011, 17:24
Non vorrei dire stupidate, ma secondo me dovresti "lavorare" di gola (sempre tenendo presente che l'aria va spinta con il diaframma). Quando scendi allarghi, quando sali stringi.

:ehno:
Assolutamente no, non c'è proprio nulla da stringere anzi la gola deve sempre rimanere ben aperta sia nel registro grave che in quello acuto.

@ska: dovresti escludere innanzitutto che il sax abbia qualche problema di chiusura (portandolo da un tecnico possibilmente), successivamente dovresti provare con un'ancia leggermente più consistente e vedere come va perché quella che utilizzi potrebbe essere troppo morbida e tendere a "chiudersi". Se il sax è a posto come (teoricamente) il setup, allora è il caso di riflettere su quello che sembra un difetto di impostazione/emissione. Proprio ieri stavo affrontando questo argomento con un allievo e, avendo a disposizione il clarinetto che per certe cose è ancora più delicato di un saxofono, ho cercato di ricreare tutti i difetti più comuni. Suonando le note gravi con impostazioni scorrette (testa inclinata in avanti, gola chiusa, respirazione polmonare, tensione eccessiva, mordendo l'ancia, ecc...) era molto difficile produrre/modulare/sostenere le note gravi, viceversa suonando rilassati, con la gola ben aperta e sostenendo il suono con il diaframma tutto diventava magicamente semplice.
In realtà non si tratta di magia, ma spesso i principianti che non hanno una guida tendono a prendere cattive abitudini, per cui anche ritenendo di essere nel giusto, commettono errori (anche grossolani) di impostazione.
Quindi oltre a quanto detto, se non hai la possibilità di farti seguire da qualcuno, fai attenzione a:
- suonare sempre rilassato
- non mordere l'ancia
- non chiudere la gola
- sostenere il suono con il diaframma
- non inclinare la testa verso il basso

Fai qualche prova e facci sapere! ;)

ska
13th October 2011, 17:27
ok :saxxxx)))

fcoltrane
13th October 2011, 17:36
riesci a legare il sol al fa diesis?
se riesci ti chiedo il passaggio successivo
fa diesis mi?
mi mi bemolle?
mi bemolle re?
re re bemolle?
ciao fra

ska
14th October 2011, 15:47
ringrazio tutti per l'aiuto datomi, ma vi chedo anche scusa per il tempo perso a rispondermi :half: . Molto probabilmente è il tampone che non chiude benissimo...eppure dall'alto quando chiudevo sembrava tutto a posto, ma quardandolo dal di sotto qualcosina c'era. :doh!:

fcoltrane
14th October 2011, 15:49
l'importante è che si sia tutto risolto per il meglio
ciao fra

ska
14th October 2011, 15:50
quasi tutto a posto, ho cercato di correggere io il problema...l'ho migliorato ma non del tutto

mix
14th October 2011, 19:28
eh... a volte perdiamo tempo per niente... era stato il mio primo dubbio in effetti... comunque tutto è bene cio' che finisce bene... ;) ... ciao