Visualizza Versione Completa : Registrare in casa
Placebo
20th November 2011, 13:32
Ragazzi un consiglio al volo... :???:
Vorrei fare in casa qualche piccola registrazione su una base. Il microfono è in arrivo, il mixer mi manca. A proposito di quest'ultimo, considerando che è un mio divertimento e quindi non ho grosse pretese, avete da suggerire un mixer economico e funzionale che si interfacci al pc e sia provvisto di effetti? In rete ne vedo di ogni, anche di poche decine di euro, ma non so come muovermi.
PS. presumo che per registrare un mix ed un mic siano sufficienti, vero?
Filippo Parisi
20th November 2011, 13:37
Un mixer è eccessivo. Basta una buona scheda audio esterna USB con ingresso XLR.
Placebo
20th November 2011, 14:04
Grazie Filippo, ma mi pare di sentito da qualche parte che la scheda audio abbia costi addirittura superiori ad un piccolo mixer. E poi... gli effetti ci sarebbero?
Isaak76
20th November 2011, 14:32
Ciao Placebo, come afferma Filippo il mixer potrebbe risultare eccessivo per quello che vuoi fare, infatti se il tuo dubbio sono gli effetti, sappi che programmi tipo Cubase LE (in dotazione a diverse schede audio), contengono già effetti molto interessanti e non molto inferiori a quelli "hardware", quindi con una spesa tra i 100 e i 200€ già ti porti a casa una scheda molto interessante.
Dai un'occhiata anche a questi topic se possono essere d'aiuto...
viewtopic.php?f=14&t=4917 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=4917)
viewtopic.php?f=14&t=17637 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=17637)
Placebo
20th November 2011, 16:08
uhm... ho capito che c'è da spendere almeno il centone. Ma a questo punto, con la stessa cifra perchè non preferire un mixerino? Comunque grazie Isaak, ho letto i post, ma ne sono uscito un po' confuso, anche perchè vedo spesso accenni su possibili "bizze" del Window7
re minore
20th November 2011, 17:18
Perche' il mixerino non ti fa il servizio della scheda audio, ad esempio conversione AD. Con il mixer dovresti comunque passare sulla scheda audio del pc, e quella diventerebbe l'anello debole della catena.
Se spendi il centone per la scheda audio lo spendi su un componente essenziale della tua catena, se lo spendi sul mixer lo spendi in un componente utile ma non indispensabile.
Placebo
20th November 2011, 17:24
Grazie... comincio ad avere le idee più chiare. Sto girovagando sulle varie proposte della rete ed ovviamente non comprendo le varie caratteristiche. Innanzitutto vedo che quasi nessuna possiede effetti integrati. E poi... cosa sarebbero midi in/out? Ancora... perchè si parla quasi sempre di ingressi riferiti a chitarre e non a strumenti generici?
Isaak76
20th November 2011, 23:05
Ingressi e uscite MIDI servono per quelle periferiche tipo tastiere o quant'altro, ma se non ne hai necessità puoi farne tranquillamente a meno visto che ora quasi tutte le master keyboard sono Usb (semmai in futuro ne volessi una).
Innanzitutto vedo che quasi nessuna possiede effetti integrati. E poi... cosa sarebbero midi in/out? Ancora... perchè si parla quasi sempre di ingressi riferiti a chitarre e non a strumenti generici?A quel prezzo sono sprovvisti di processori d'effetto per cui si appoggiano a quelli software, mentre il discorso ingressi chiatarra è puramente una questione commerciale (il mondo è invaso dai chitarristi eheh), ma quello che a te interessa è l'ingresso microfonico XLR o Jack ... tutto dipende da che tipo di mic possiedi.
Secondo me un bel prodottino è il super collaudato M-AUDIO Fast Track (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php//products_id/8246), piccolo ma essenziale, oppure il Tascam US100 (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/8426/tascam-us100---scheda-audio-usb-2.0.html).
Due schede molto simili e le uniche differenze, oltre al software in dotazione (dove M-Audio è migliore), sta appunto negli ingressi dove, con il Tascam ha sia l' XLR che il Jack e il Line-In, ma non mi pare abbia l'alimentazione phanton 48v per eventuali microfoni a condensatore, mentre l'M-Audio ha l'XLR + phanton 48v, ma non il Jack (problema risolvibile con un'adattatore di 2-3€) e l'ingresso analogico Line-In.
In pratica se tiri la coperta da una parte si scopre dall'altra, quindi dovresti valutare in base alle tue esigenze, altrimenti fossi in te prenderei la M-Audio Mobile Pre mk2 (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/10086/M-AUDIO-Mobile-Pre-mk2-USB.html) ... costa qualcosina in più ma seresti a posto!
re minore
20th November 2011, 23:19
Giusta osservazione: se devi spendere soldi tanto vale prendere qualcosa con XLR e phantom, che sono importanti... almeno in prospettiva. Dell'ingresso jack puoi benissimo farne a meno: al limite ti prendi il cavo XLR->jack.
Se invece hai l'ingresso jack ma non l'XLR non il cavo jack-XLR non funziona, o almeno non funziona "bene".
STE SAX
20th November 2011, 23:53
guarda Placebo, io avevo lo stessotuo problema e volevo comprare un mixerino, poi un amico (e molti anche di voi del forum) mi ha dato la dritta giusta e oggi con la mia scheda audio faccio cose fantastiche con tutte le tracce che voglio, registro le mie figlie che cantano mentre io suono la chitarra ed e' bellissimo. In dotazione c'e' cubase LE5 che e' un programma perfetto per me. Tra scheda microfono e cuffie professionali ho speso 400 euro (con un 30% di sconto se no avrei pagato di piu'). Ma il concetto e' uguale, si trovano prodotti analoghi anche spendendo meno, direi che pero' sul microfono non si puo' risparmiare piu' di tanto.
Placebo
21st November 2011, 00:47
Grazie a voi tutti. Brancolo nel buio ed i vostri suggerimenti sono fari nella notte... :D
Almeno per il microfono ormai è deciso (bisogna solo comprarlo... :lol: ): Blue Raven.
Isaak76
26th November 2011, 13:19
Ola Placebo, rispondendo al topic di LelloZav (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=22258&p=251283#p251283), mi è venuta in mente una scheda che potrebbe fare al caso tuo, cioè la Roland UA-4FX (http://www.roland.com/products/en/UA-4FX/).
Comprende diversi effetti tipo chorus, reverbero, delay, nois e altri prettamente chitarristici, però penso sia una scheda molto valida e completa!
Filippo Parisi
26th November 2011, 14:26
Io ho una Tascam US-144 MkII che consiglio VIVAMENTE
Placebo
26th November 2011, 17:46
Grazie Isaak e Filippo, mi piacciono molto entrambe, tanto che molto probabilmente prenderò proprio una di queste. Mi pare di capire che la roland abbia uno dei punti di forza negli effetti, cosa che cerco (per divertirmi un po'...) ma da quel che vedo, un solo ingresso (peccato perchè qui suoniamo in due).
La tascam invece, anch'essa molto bella, dispone di ben 4 ingressi ma di effetti neppure se ne parla.
Anche se mi pare di capire, che questi benedetti effetti possono anche essere generati contestualmente dal PC col software adeguato tipo Cubase. Che ne pensate?
Filippo Parisi
26th November 2011, 17:47
Gli effetti -se proprio dovessero essere importanti- ci sono nei software che utilizzerai per registrare.
Placebo
26th November 2011, 18:21
Certo.. gli effetti non sono importanti, ma possono essere "divertenti".
La cosa che non mi torna è questa: il PC dovrebbe generare gli effetti in uscita e al contempo registrare in ingresso ciò che gli manda la scheda? O servirebbero 2 PC? Che casiiiiinoooo!!! :lol:
re minore
26th November 2011, 20:10
Il PC puo', volendo, prendere il segnale in entrata, effettarlo e rimetterlo in uscita in tempo reale. Ma deve essere bello potente.
Oppure, registri senza effetti e li applichi dopo, che e' megli anche per un altro motivo: hai su disco la traccia "dry", che e' molto piu' flessibile di quella effettata.
Isaak76
26th November 2011, 23:21
Mi pare di capire che la roland abbia uno dei punti di forza negli effetti, cosa che cerco (per divertirmi un po'...) ma da quel che vedo, un solo ingresso (peccato perchè qui suoniamo in due).
La tascam invece, anch'essa molto bella, dispone di ben 4 ingressi ma di effetti neppure se ne parla.
Anche se mi pare di capire, che questi benedetti effetti possono anche essere generati contestualmente dal PC col software adeguato tipo Cubase. Che ne pensate?Per quella cifra sono due ottime schede e per la seconda porta bisognerebbe capire con che cosa entrerebbe il tuo amico, infatti la Roland ha 4 ingresi:
Line Input: -10 dBu
MIC Input (XLR): -45 to -12 dBu
MIC Input (non-XLR): -45 dBu
GUITAR Input: -30 dBu
Se entrasse con un XLR saresti spacciato eheh!
Mentre per gli effetti, come dice Re Minore, se suoni in live ti occorrerebbe un PC abbastanza potente in grado di gestire il tutto senza disturbi o latenze, altrimenti dovremmo tornare sui nostri passi e rivedere l'innesto del mixer; per le registrazioni in casa il problema non sussisterebbe.
re minore
26th November 2011, 23:36
... e comunque se vuoi usare cubase, e immagino che altri prodotti simili (pro tools, etc.) non facciano differenza: ti fanno tutto, ma proprio *tutto* ma li devi sapere usare, e non e' semplice.
Placebo
26th November 2011, 23:42
Ok, innanzitutti ringrazio quanti mi stanno aiutando in questo percorso, per me del tutto nuovo.
Forse è importante sapere che, stiamo acquistando i microfoni, scheda audio (io) e mixer (lui).
Sul mixer ci sono gli effetti.
Ora supponiamo di avere la Roland...
A monte di questa c'è il mixer che tira fuori un solo canale mixato, a questo punto, a rigor di logica, un ingresso solo sulla scheda ci basta, o sbaglio?
A casa sarei da solo, e non avrei problemi.....
Se ci ho azzeccato, potrebbe essere la soluzione.
Re... ho già conosciuto Cubase, ma non ci ho ancora fatto amicizia.... :mha...:
Isaak76
27th November 2011, 00:50
Placebo il tuo amico che ruolo ha? cantante, chitarrista, ... bassotubista eheh!
Placebo
27th November 2011, 00:54
macchè.. è un nostro simile.... e sta pure in questo Forum.... :lol:
Isaak76
27th November 2011, 01:03
Che fà, lo gnorri? eheh!
A questo punto tutto dipende dai microfoni che avete e in base a quello si sceglie la sceda audio.
Placebo
27th November 2011, 01:16
Stiamo per acquistare mic blue raven. No.. non fa' lo gnorry, lui se la sta grattando per il mixer :lol: .. è sax-alto61
Isaak76
27th November 2011, 01:40
Per due EV Blue Raven allora la Roland non è indicata per via di un solo XLR, quindi visto l'acquisto del mixer con effetti punta o sulla Tascam US-144 MkII o sulla M-Audio Mobile Pre MKII.
Sax-alto61 se ci sei batti un colpo......!
re minore
27th November 2011, 09:41
> A monte di questa c'è il mixer che tira fuori un solo canale mixato, a questo punto, a rigor di logica, un ingresso solo sulla scheda ci basta, o sbaglio?
Se l'impianto che viene fuori e' "microfoni -> mixer -> scheda audio" e' il mixer che deve avere gli ingressi XLR (e phantom per alimentare i microfoni) mentre per la scheda audio e' sufficente un ingresso line. O magari due: dx e sx per lo stereo.
giuseppe marcianti
21st January 2012, 18:54
....scusate amici .... piccolo consiglio:
ho un mixer soundcraft epm + un processore lexicon mh 200 , un pc hp ...
con registratore di suoni mediaplayer...
sono riuscito a registrare una traccia collegando il pc al mixer attraverso:
- l uscita per le cuffie ad un canale,
-l' uscita del pc (microfono)con l' uscita monitor del mixer.
ci sono altri modo per collegare o questo è l unico modo???
grazie sin d' ora!!!
tzadik
21st January 2012, 20:14
Se il computer ha un ingresso "line" collega l'uscita RCA del mixer all'ingresso "line" del computer con un cavo minijack/rca... tipo questo: http://www.memorypuntoit.com/public/pro ... 74359a.jpg (http://www.memorypuntoit.com/public/prodotti/2362011174359a.jpg)
Il processore Lexicon lo puoi usare nel mixer... in parallelo, nel loop effetti del mixer.
Send 1 ---> input Lexicon
output Lexicon ---> return del mixer.
Scrim76
22nd January 2012, 12:48
Scusate ragazzi se mi aggiungo al post ma piacerebbe anche a me registrar qualcosina con il PC (HP Pavillion DV6 2056 E_ Win 7).. più che altro così ho la "scusa" per invogliarmi a suonar un po' di più...
Da un gruppo dismesso ho raccimolato un po' di materiale :
Scheda audio esterna Desktop Konnekt 6 http://www.tcelectronic.com/desktopkonnekt6.asp
Mixer Analogico Yamaha MG82CX http://it.yamaha.com/it/products/music- ... ls/mg82cx/ (http://it.yamaha.com/it/products/music-production/mixers/mg_series_cx_models/mg82cx/)
Microfono Shure SM57 http://www.shure.com/americas/products/ ... microphone (http://www.shure.com/americas/products/microphones/sm/sm57-instrument-microphone)
Microfono a Clip HM-33E Tech.sound http://www.trantec.co.uk/html/p_Microphones_TS_SJ33.htm
Registratore Zoom H2 http://www.zoom.co.jp/english/products/h2/
Come software non ho niente ma sto recuperando Audacity dato che è gratuito..
Io parto quasi da zero (avevo registrato qualcosa un po' di anni fa usando il microfono del pc con una sound blaster live) ma ora vorrei far qualcosa di più "serio".. mi son letto i vari post che ci sono sul sito ma ho paura che mi hanno messo in testa silo un po' di confusione..
Ho provato a registrar qualcosina ma fà davvero pena...anche l'intonazione.. :fischio: http://www.youtube.com/watch?v=sBMetSRd9Jo
Come dovrei collegare tutte queste apparecchiature per aver un risultato decente..?
Io pensavo di collegare il microfono (shure o EM33) come ingresso sul Mixer, poi sempre sul Mixer collegarci l'uscita audio del PC (dove far partir le basi) in un ingresso RCA, collegare l'uscita del mixer (quale?) come ingresso sullo zoom e registrar da lì...poi eventualmente (..quasi sicuramente..) modificare il file con Audacity..
Potrebbe andare ?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.