Visualizza Versione Completa : Piccola diatriba tra amici...
Andy
26th November 2011, 17:43
Salve ragazzi, volevo chiedere a voi un parere visto che ho avuto una bonaria discussione con un caro amico "trombettista". Lui mi ha detto che per imparare a suonare il sax non ci và una grande capacità, come per la chitarra,il basso le tastiere... Perchè (sempre a detta sua) sono tutti strumenti che un qualsiasi principiante può riuscire a suonare da subito anche con qualche soddisfazione, mentre per la tromba... E un'altro pianeta. Nel senso che se tu tocchi le corde di una chitarra o pigi i tasti di un pianoforte un suono esce immediatamente, mentre se "soffi" dentro ad una tromba, nel 99% dei casi non riesci nemmeno ad emettere un sibilo.... Ora, questo mi ha un pochino "offeso" nel senso bonario della parola, perchè io, prima di cimentarmi con il sax, ho comunque dovuto "studiare" chitarra e basso per riuscire a suonare con la mia vecchia band, mica basta saper fare 4 accordi per suonare.. Però, la faccenda della tromba mi ha un pochino incuriosito, non ho mai provato a suonarla, ed infatti l'amico mi ha detto di andare da lui e provare, di portarmi dietro il mio sax così mi fa vedere come lui riesce a suonare il sax e come io NON riesca a suonare la tromba.... Cosa ne pensate voi? Sò che magari non è tanto inerente come argomento la tromba, ma qualcuno di voi ha già provato a suonarla?? Esistono strumenti musicali di serie A e strumenti di serie B per caso..? Se potete, fatemi gentilmente sapere un voostro autorevole parere........
pumatheman
26th November 2011, 17:50
premesso che ovviamente "saper suonare uno strumento" non vuol dire che saper emettere le 12 note la prima volta che ci si prova, si la tromba e i suoi derivati sono molto più difficili da "provare a suonare".
col sax, basso, tastiera chitarra per esempio, se non l'hai mai suonati si può riuscire ad emettre le 12 note male/malissimo ma le si possono piò o meno eseguire tutte conoscendo le diteggiature invece con la tromba, per provare a fare le 12 note ci vuole tempo, studio, fiato proprio perchè le posizioni sono limitatissime e la maggior parte del "lavoro" lo fa il labbro ed il diaframma.
JackGregory
26th November 2011, 21:49
Mio figlio piccolo anni 2 riesce ad emettere una nota (pure intonata) sia con il clarinetto sia con il flicorno, è stato più facile con il flicorno perchè con il clarinetto mordeva l'ancia.
Filippo Parisi
26th November 2011, 22:44
Fai così. Vai da lui, prendi la tromba ed inizia a fare pernacchie belle potenti nel bocchino della tromba e vedrai che il suono uscirà, piò o meno lamentoso esattamente come sarà il suo suono sul sax (consiglio: mettiglia un'ancia durissima oppure morbidissima in relazione al bocchino- nel primo caso diventerà viola per far uscire suono insieme al soffio, nel secondo invece chiuderà l'ancia con consegnuente mancanza di suono o fischi) :lol: Per la serie: bastard inside
Comunque gli ottoni in termine di emissione è vero che sono probabilmente i più ostici, anche perchè con tre pistoni (nel caso della tromba, non osos pensare al trombone a coulisse) hai quelle nove combinazione, il resto è tutto lavoro di laringe e diaframma, infatti sono strumenti traspositori per eccellenza e virtualmente con un'estensione infinita.
Io comunque riesco a fare discretamente alcune scale, salti di terza, ed ammennicoli vari con la tromba :) anche se non ce l'ho. Ma comunque al di là di tutto, spero che stasera si...trombA :D
Isaak76
26th November 2011, 22:58
Beh, indubbiamente l'approccio con gli ottoni è più ostico e in questo senso il tuo amico ha ragione perch'è, chiunque saprebbe emettere una nota con un sax senza alcuna esperienza, poi però lo voglio vedere distreggiarsi con i 23 tasti più combinazioni, o dare un senso alla singola nota emessa.
In tal senso non credo esistano strumenti da serie A o B e di fatto occorre parecchio tempo e pazienza per poter suonare bene qualsiasi strumento (triangolo compreso), quindi sono solo esternazioni un po' campate in aria quelle del tuo amico (senza offesa ovviamente), più che altro si potrebbe dire che vi sono strumenti più immediati di altri, ma alla fine per il raggiungimento di una discreta tecnica c'è poco da dire e molto fare!
ginos77
26th November 2011, 23:02
Devi dire al tuo amico che se trombasse un pò di più,invece di dire ste cazzate sarebbe cosa buona e giusta.... ;)
SaxFlamingo
26th November 2011, 23:16
Ciao,
da ex trombettista (l'ho suonata per 4 anni) posso dirti che per certi versi il tuo amico ha ragione : all'inizio è molto più semplice ottenere suoni con il sax che oltretutto è veramente molto meno faticoso della tromba. Dover suonare la tromba con il labbro stanco è qualcosa che non auguro nessuno, è uno strumento terribilmente ostico!! comunque non esistono strumenti di serie A e B, tutti gli strumenti richiedono un grande studio e impegno se vuoi utilizzarli al 100% ed in modo professionale.
re minore
27th November 2011, 00:03
Farei alcune considerazioni.
1. Se il tipo pensa che suonare la tromba sia piu' difficile del pianoforte perche' sul piano basta premere i tasti... beh, non capisce un tubo. Intanto premere i tasti non vuol dire saper suonare il pianoforte, e poi la tromba e' uno strumento monofonico e ti basta pensare "una nota per volta", la difficolta' del piano e' che non puoi permetterti il lusso di pensare ad una nota per volta.
2. Vi sono strumenti che richiedono un grosso sforzo per il primo approccio (la tromba), ed altri che invece sembrano immediati. Questo non ha alcuna relazione con la difficolta' intrinseca dello strumento, che magari viene fuori negli anni. Per il sax e' cosi': la ricerca del suono puo' essere la ricerca del graal anche per sassofonisti esperti.
3. Il discorso dello strumento piu' facile o difficile e' molto celodurista: fai notare al tuo amico che la differenza tra un sassofonista ed un trombettista e' ben nota in letteratura: chi suona il sax tromba mentre chi suona la tromba non sax :yeah!)
4. Padre, madre, fratelli e sorelle sono imposti dal destino. Per gli amici c'e' molta piu' liberta' di scelta! :lol: Scherzo, l'amicizia e' una cosa sacra... pero' un trombettista... scommetto che e' laziale.
mix
27th November 2011, 00:15
se suonare uno strumento significa fare le prima note: SI.... il tuo amico ha ragione... ma ho dei dubbi sulla prima frase... ;)
Andy
27th November 2011, 00:28
Ciao a tutti!.. Devo concordare pienamente con ginos e con re minore.... :) Non e laziale ma romanista, quindi ti sei avvicinato di parecchio!! A parte gli scherzi, proverò ad andare a pernacchiare dentro sta tromba (dopo aver trombato) Però mi sà che le mazzuolate le prenderò ugualmente perchè lui e diplomato in pianoforte, suona il sax e la tromba in un gruppo jazz.... La nostra "discussione" amichevole era nata solamente dal fatto che io dicevo che per imparare a suonare il sax devi farti un C... boia! Lì e nata la sua provocazione e io mi sono rivolto a voi, appunto per sapere se qualcuno aveva provato a suonare degli ottoni, perchè come avevo scritto io ho dovuto farmi un mazzo tanto per imparare a suonare chitarra e basso (e dico suonare non emettere note a caso) quindi mi ha dato un pochino fastidio il fatto che venisse sottovalutato il sax confronto alla tromba (da qui strumenti di A e B) Perchè io sono convinto che tutti gli strumenti musicali, nei loro generi, siano comunque fantastici perche ci permettono di esprimere sensazioni uniche.... Comunque vi terrò informati se sono riuscito nel tentativo di emettere un suono oppure o miseramente fallito....
KoKo
27th November 2011, 01:41
digli che il sax (come la chitarra...) è uno strumento facile da suonare MALE =)
suonare è una roba complicata, a prescindere dallo strumento.
Chopin75
27th November 2011, 09:19
Beh, indubbiamente l'approccio con gli ottoni è più ostico e in questo senso il tuo amico ha ragione perch'è, chiunque saprebbe emettere una nota con un sax senza alcuna esperienza, poi però lo voglio vedere distreggiarsi con i 23 tasti più combinazioni, o dare un senso alla singola nota emessa.
In tal senso non credo esistano strumenti da serie A o B e di fatto occorre parecchio tempo e pazienza per poter suonare bene qualsiasi strumento (triangolo compreso), quindi sono solo esternazioni un po' campate in aria quelle del tuo amico (senza offesa ovviamente), più che altro si potrebbe dire che vi sono strumenti più immediati di altri, ma alla fine per il raggiungimento di una discreta tecnica c'è poco da dire e molto fare!
Quoto Isaak...ogni strumento ha le sue peculiarità
seethorne
27th November 2011, 17:33
ahah peccato sarebbe stato da farlo suonare con un becco 13 e ancia 5 e registrarlo per vedergli esplodere la testa cercando di produrre un suono :twisted:
David Brutti
27th November 2011, 17:47
Vero, ogni strumento ha le proprie peculiarità ma il sax ha un'ulteriore "gap": la razionalità e facilità della meccanica la quale trae nel modo più assoluto in inganno in quanto facilita non di poco l'approccio allo strumento (e spesso noi saxofonisti siamo molto sensibili a questo aspetto che ci fa tralasciare altri fattori molto più importanti).
Col sax è abbastanza semplice già dalle prime lezioni imparare facili melodie e motivetti cosa che ad esempio per gli ottoni non risulta così immediata.
Ma io ricordo sempre le parole di Larry Teal: "the sax is easy to play ... BADLY". Mi spiego: grazie alla forma conica se il cervello non è sempre acceso e se non si possiede un buon controllo d'imboccatura e di laringe è IMPOSSIBILE suonare intonati. Difficoltoso è l'attacco nel grave e ottenere un buon suono omogeneo è cosa da pochi.
Di conseguenza, se ci si concentra su un'approccio digitale e meccanico il sax può risultare meno ostico ma se si cercano dei risultati apprezzabili ci accorgeremo che il sax è uno strumento estremamente complesso da suonare.
LisaBee
27th November 2011, 17:56
Lui mi ha detto che per imparare a suonare il sax non ci và una grande capacità, come per la chitarra,il basso le tastiere... Perchè (sempre a detta sua) sono tutti strumenti che un qualsiasi principiante può riuscire a suonare da subito anche con qualche soddisfazione,
Bo, sul discorso che sul pianoforte e la chitarra comunque una nota ti esce ci posso pure stare (anche se mi sembra comunque un discorso un po' del cavolo)
Sul sax un po' meno, forse io sono estremamente limitata ma le mie prime lezioni di sax non mi sono sembrate per niente una passeggiata, uscivo con le mani doloranti e sudata dalla testa ai piedi come se avessi fatto un'ora di palestra, :muro((((
Per quanto riguarda riuscire a suonare con qualche soddisfazione, mah! Dopo un anno devo ancora vederne,
ma ripeto, forse sono io ad essere limitata. :oops:
STE SAX
27th November 2011, 20:14
digli che essere un buon musicista e' difficile, qualunque strumento tu stia suonando. Io vado in bici ma non sono un ciclista, nuoto ma non sono Thorpe, cammino ma non sono un maratoneta, vado in macchina ma non sono un pilota, faccio le dodici note sulla tromba ma non sono un trombettista, faccio le dodici note sul sassofono ma non sono un sassofonista. Non so se rendo l'idea. Il gesto tecnico lo possiamo imparare tutti (nuotare, camminare, correre, emettere note con gli strumenti) ma poi ce ne corre ...............
ModernBigBand
27th November 2011, 23:26
Però mi sà che le mazzuolate le prenderò ugualmente perchè lui e diplomato in pianoforte, suona il sax e la tromba in un gruppo jazz....
A questo punto dovresti dire al tuo amico che sta disonorando il titolo che ha conseguito, o quantomeno dimostra di non esserne degno. Che ogni strumento abbia le sue peculiarità, i punti di forza e i punti nevralgici lo sanno anche le pietre e sentire certe cose da una persona che dovrebbe avere una certa cultura musicale non fa certo piacere.
Poi è chiaro, fin quando si rimane nell'ambito dello scherzo si può accettare tutto, ma da qui ad elevare un luogo comune a verità assoluta ce ne corre.
E' vero, la tromba è uno strumento dall'approccio non proprio facilissimo, mettere correttamente in vibrazione le labbra è ad esempio meno immediato rispetto a soffiare in un bocchino per sax alto (con un setup umano s'intende), la produzione del suono segue il principio degli armonici (visto che la tromba e in generale la maggior parte degli ottoni hanno solo 3 pistoni) per cui se non ci si esercita su quel versante è impossibile anche suonare una sequenza di 4-5 note mentre su un sax (al netto delle difficoltà connesse al registro) è sufficiente cambiare diteggiatura.
Di contro però la tecnica digitale della tromba diventa ridicola se paragonata a quella richiesta da qualsiasi altro strumento a fiato, nel clarinetto e nel sax ad esempio è necessario conoscere svariate posizioni alternative rispetto a quelle standard, posizioni spesso molto complesse ma necessarie per risolvere alcuni problemi.
Riuscire ad interiorizzare e utilizzare in maniera efficace un numero considerevole di posizioni non è proprio facilissimo...
Il punto di vista del tuo amico (che voglio sperare stia scherzando) è assolutamente limitato, non si può prendere un singolo elemento come la difficoltà di emissione per classificare uno strumento come "facile" o "difficile", soprattutto se si tratta di strumenti profondamente diversi (uno strumento a fiato e uno a tastiera, uno strumento a percussione e uno a corda).
Tutt'al più certi confronti si possono fare tra strumenti omologhi, ovvero strumenti che partono da una base comune: dire che il soprillo o il tubax sono più "difficili" del sax alto ci può anche stare perché rispetto all'alto gli altri due strumenti presentano problematiche particolari. Ma dire che il flauto è più difficile in assoluto rispetto al clarinetto, il sax è più facile del corno, il pianoforte è più difficile del fagotto...sono cose da bar dello sport.
Andy
28th November 2011, 00:11
Ciao a tutti, sono andato finalmente a provare questa fatidica tromba (in senso strumentale).... Beh, che dire... dopo mezz'ore gli ho suonato l'intro di Careless Whisper ed è rimasto di M..... :) Gran bella soddisfazione mi sono preso!! E che cavolo!!... Chiaramente lui il sax lo suona parecchio bene e anche la tromba, però, appena ho capito (anzi a dirla tutta mi ha spiegato lui come fare) ad emettere un suono, dopo e venuto immediato il tutto.... Hai "solo" 3 tasti e moduli con la gola il suono.... Ci và un sacco di fiato, molto più che con il sax, però non è male....!! E poi non è che ci devi pernacchiare dentro... Basta soffiare nel modo giusto... Le pernacchie (così mi ha spiegato) servono per fare il Buzzing ma non per suonare.... Solo che dopo un'oretta che provi ti sembra di essere andato dal dentista e aver subito un'anestesia di quelle toste.... Non ti senti più il labbro..! Ecco la mia esperienza l'ho fatta, che dire? Se vi capita provate.. Non è poi così drammatica come viene desctitta....
Andy
28th November 2011, 00:16
Si infatti.... La sua era una provocazione amichevole. Diciamo una piccola "sfida" con me, non ha mai voluto e ne tantomeno lo farà (penso) mettere in discussione nessuno strumento, visto anche il suo trascorso.... Però, effettivamente, dopo aver provato devo dire che, se nessuno ti spiega nulla ci metti 2 settimane prima di emettere un suono (che sembra più un suono da... bagno) con una tromba, e tantomeno pensare a fare una melodia, per banale che sia una melodia, con un sax la fai.... Tutto quà, senza onore e senza gloria.
seethorne
28th November 2011, 02:00
ora compra un'ancia 5 e digli di suonare il tuo sax con la tua ancia :lol:
Andy
28th November 2011, 10:07
:lol: :lol: Bella!
bobby
28th November 2011, 11:03
Salve ragazzi, volevo chiedere a voi un parere visto che ho avuto una bonaria discussione con un caro amico "trombettista". Lui mi ha detto che per imparare a suonare il sax non ci và una grande capacità, come per la chitarra,il basso le tastiere... Perchè (sempre a detta sua) sono tutti strumenti che un qualsiasi principiante può riuscire a suonare da subito anche con qualche soddisfazione, mentre per la tromba... E un'altro pianeta.
TI rispondo da trombettista/saxofonista.
HA ragione, ma si e' espresso MALISSIMO.
Innanzitutto distunguiamo tra SUONARE ed EMETTERE SUONI.
Con il Sax di sicuro e' piu facile emettere dei suoni, nel senso che io, dal primo momento che ho preso in mano un SAX ci ho tirato fuori dei suoni, nel registro medio, diciamo da un MI al LA dell'ottava sopra. Molte difficolta nel far uscire suoni sotto quella nota, altre difficolta nel farli uscire sopra. Ma comunque, un minimo di melodia, per brutto che sia il suono, riesci a farlo.
Con la tromba no. Se non hai la concezione di "come funziona lo strumento" non ci tiri fuori nulla. Solo delle pernacchie, al limite qualche nota che non ha correlazione con la nota precedente che hai fatto, perche se le fai, non conoscendo la tecnica dello strumeto, non puoi che andare a caso, senza una logica.
Poi suonarli bene tutti e due, e' un altro discorso
bobby
28th November 2011, 11:08
Filippo, il trombone a tiro, (Coulisse) da molti meno pooblemi di quanto puo sembrare.
Uno strumento con TRE pistoni ha 7 posizioni. Una Coulisse la fai scorrer in 7 posizioni diverse. L'unica difficolta' e' che le posizioni ovviamente non hanno dei "bloccaggi" per cui devi sapere dov'e esattamente la posizione.
ginos77
28th November 2011, 11:09
Tempo fà mi era venuta voglia di imparare a strombazzare...ma molti me lo hanno scosigliato...perchè ti rovina l'impostazione con il sax...dico questo riallacciandomi alla tua sensazione di labbra anestetizzate dopo la prova...peccato...mi sarebbe davvero piaciuto!!
bobby
28th November 2011, 11:25
Non e' assolutamente vero, L'impostazione tra sax e tromba e' praticamente identica. Puo dare problemi all'inizio, ma dopo un po ti ci abitui!
bobby
28th November 2011, 12:01
Ciao a tutti, sono andato finalmente a provare questa fatidica tromba (in senso strumentale).... Beh, che dire... dopo mezz'ore gli ho suonato l'intro di Careless Whisper ed è rimasto di M..... :) Gran bella soddisfazione mi sono preso!! E che cavolo!!... Chiaramente lui il sax lo suona parecchio bene e anche la tromba, però, appena ho capito (anzi a dirla tutta mi ha spiegato lui come fare) ad emettere un suono, dopo e venuto immediato il tutto.... Hai "solo" 3 tasti e moduli con la gola il suono.... Ci và un sacco di fiato, molto più che con il sax, però non è male....!! E poi non è che ci devi pernacchiare dentro... Basta soffiare nel modo giusto... Le pernacchie (così mi ha spiegato) servono per fare il Buzzing ma non per suonare.... Solo che dopo un'oretta che provi ti sembra di essere andato dal dentista e aver subito un'anestesia di quelle toste.... Non ti senti più il labbro..! Ecco la mia esperienza l'ho fatta, che dire? Se vi capita provate.. Non è poi così drammatica come viene desctitta....
Mhmmm.... mi sa che hai emesso dei suoni ma non hai bene affinato il concetto!
Ti disfo un po il tutto
" Hai "solo" 3 tasti e moduli con la gola il suono..."
NO, cioe si, hai TRE pistoni, non tasti, e non moduli il suono con la gola, l'apertura o la chiusura della laringe serve a sostenere le note gravi, per miglirarne l'intonazione (ci vuole piu aria, ossia una colonna d'aria piu lenta ma piu massiccia per le note gravi rispetto a quelel acute). La gola poi serve, ed e' fondamentale, nell'seguire il doppio e il triplo staccato
" Ci và un sacco di fiato, molto più che con il sax, "
Non e vero, ci vuole ben poca aria ma ben dosata, almeno fino a note come il SOL/LA sopra al pentagramma. Per il registro acuto e' un altro discorso
"Le pernacchie (così mi ha spiegato) servono per fare il Buzzing ma non per suonare...."
Assolutamente NO! Il buzzing e' la base della tromba. Se non fai un buon buzzing nel solo bocchino (in pratica devi ottenere col solo bocchino il suono del Kazoo, proprio facendo buzzing, buzzing non vuol dire altro che mettere in vibrazione il labbro emettendo aria, certo che non ci devi sputare dentro, ma devi emetere uan colonna d'aria che metta in vibrazione il labbro , propri ocome la colonna d'aria mete in vibrazione l'ancia)
nella tromba l'ancia e' sostituita dal labbro. Quindi, nel 99% dei casi se non ti vibra il labbro (buzz) e' perche stai spingendo troppa aria per cui il labbro rimane aperto e non ha il tempo di richiudersi, opure perche stai premendo troppo sul bocchino per cui stai bloccando la naturale vibrazione del labbro. (vedi che non ci vuole molta aria? O meglio ce ne vuole tanta quanta in un sax con apertura media di becco e ancia media)
Il tubo "tromba" non e nient'altro che un amplificatore di quello che stai facendo col bocchino , per cui se nn sei in grado di "suonare" il bocchino sulla tromba otterrari si delle note, che sono "autoaggiustate" dalla capacita' della tromba di adattarsi a vibrare a certe frequenze armoniche con gli aggiustamenti del tuo labbro.
Ottenere un SOL centrale giusto nella tromba non vuol dire che tu lo stia suonando correttamente nel bocchino, perche se sei mal centrato lo stai correggendo di labbro involontariamente e nella tromba risuonera un SOL , ma se mantieni quella posione estraendo il bocchino e continuando a suonare sentirai che sul bocchino stai emettendo un'altra nota, normalmente calante. Questa 'e la difficolta maggiore della tromba, centrare le note sul bocchino.
Per poter suonare il 70% dei brani devi riuscire ad ottenere almento un'estensione di due ottave e mezzo nel bochino e queste due ottave e mezzo le devi riuscire a fare sia glissando che staccando.
Andy
28th November 2011, 12:10
Si, io capisco quello che mi dici, però io ho semplicemente "soffiato" nel becco, non ho fatto buzzing... Cioè, lui mi ha spiegato che quello e un esercizio da fare con il solo bocchino ma quando suoni devi soffiare non pernacchiarci dentro.... Poi ti dico, io non ne ho idea però quando fai buzzing le labbra le senti tutte anestetizzate (almeno a me e capitato) mentre a soffiare no.... Why?? :zizizi))
re minore
28th November 2011, 12:54
Mi sono ricordato che nella sala prove del gruppo in cui suonavo qualceh tempo fa c'era una tromba "stanziale", una cosa da veramente pochi soldi, che stava li' quasi come un giocattolo ed ogni tanto qualcuno provava a suonarla, generalmente senza successo. Io invece il suono riuscivo a tirarlo fuori, senza eccessivi problemi, ma sapevo fare una nota sola...
bobby
28th November 2011, 13:00
Si, io capisco quello che mi dici, però io ho semplicemente "soffiato" nel becco, non ho fatto buzzing... Cioè, lui mi ha spiegato che quello e un esercizio da fare con il solo bocchino ma quando suoni devi soffiare non pernacchiarci dentro.... Poi ti dico, io non ne ho idea però quando fai buzzing le labbra le senti tutte anestetizzate (almeno a me e capitato) mentre a soffiare no.... Why?? :zizizi))
Questo capita per i primi mesi. Addirittura all'inizio puo succedere che dopo 15*/20 minuti poi non risci piu a emettere un solo "rumore" perche ti senti le labbra gonfie, ma passa in poco tempo! E' una cosa normale perche all'inizio uno ha la tendenza a tirarsi lo strumento contro le labbra 8 a volte ti fanno male anche i denti) ma e' propri oil buzzing che mette in movimento la colonna d'aria solo che se hai solo il bocchino in mano senti proprop "bzzzzzz bzzzzzz", quando poi metti il bocchino nella leadpipe questo bzzzzz mette in vibrazione l'aria che stai soffiando nello strimento generando il suono, ma credici, il bzzz lo fai ugualmente mentre suoni, se non lo facessi.... non suoneresti
Andy
28th November 2011, 13:32
Hai ragione.. Probabilmente io essendo non consapevole di quello che facevo il buzz lo facevo senz'altro ;) Comunque ho anche letto che a fare il solo "buzz" con il bocchino è un'ottimo allenamento, tu lo confermi? E comunque grazie infinite per le tue esaustive risposte.
bobby
28th November 2011, 13:57
...ma sapevo fare una nota sola...
Se tu avessi provato , da quella nota a mollare leggermente il labbro, aprendo dunque un po di piu il forellino che si crea, e avessi provato a pigiare il secondo pistone avresti ottenuto una nota 1/2 tono sotto, mentre se avessi soffiato un pelino di piu avresti ottenuto una nota 1/2 tono sopra. Generalemte la priam nota che e esce spontaneamente e' un SOL centrale.
La tromba risuona a vuoto sui seguenti armonici
DO Taglio intesta (SIb naturale)
SOL centrale (Fa naturale)
DO 3 spazio (sib naturale)
MI 4 spazio (re naturale)
SOL sopra il rigo (Fa naturale)
Sib taglio in gambo
DO (questi ultii due sono molto vicini) e qui finisce l'estensione "naturale" che ogni trombettista dovrebbe riuscire a fare senza grossi sforzi
Da qui parte il registro acuto fino al raggiungimento del DO bisacuto (pero queste note le ottini dopo almeno tre anni di studio, finche non ti sei fatto un buon labbro, pqui si che ci vuole velocita' dell'aria molto elevata, non serve stringere il labbro , finisresti per fare come l'ancia che va a chiudere il becco) e oi ci sono gli acutisti che arrivano ancora su di un'ottava, fini al DO trisacuto (DO 7)
tu parti da un DO 3 (sotto il pentagramma)
Sotto il DO3 riesci a scendere coi pistoni fino al FA#
Sotto questa ota iniziano i pedali
giorgiomilani
28th November 2011, 14:38
Ho letto solo la prima di queste pagine e dico la mia scusandomi in anticipo.
Penso che questa affermazione sia tipica di coloro che sanno fare una sola cosa, magari anche bene, e pensano che coloro che hanno imparato a farne un'altra lo abbiano fatto sforzandosi sicuramente meno di quanto abbia fatto lui in quanto probabilmente "diversamente capace".
Ho sentito dei "primi suoni" che voi umani non riuscite ad immaginare e credo che il nostro Gillespie in provetta dichiari di aver fatto molta fatica perche' forse lui e la musica avevavo la stessa affinita' che hanno un passaggio a livello ed un limone.
Contro i presuntousi bisogna esserlo di piu'.
gabrielesax
19th December 2011, 00:42
Tematica curiosa ;)
Suonando io, per hobby, sia il sax alto che la tromba da parecchi anni, provo a dire la mia.
Premesso che, secondo me, non esistono strumenti "facili" da suonare, a mio modestissimo parere e in base alla mia pur limitata esperienza, direi che la tromba è sicuramente più "ostica" del sax, per tutta una serie di ragioni.
In primo luogo perché nella tromba sono le labbra a vibrare e se non sei al 100% si sente subito. Nella tromba poi l'impostazione/emissione è di tipo "dinamico" su tutto il registro dello strumento e vi assicuro che suonare agilmente due ottave e mezza non è una cosa da poco, per rendersene conto basta andare su youtube e guardare un po' di video di trombettisti ritenuti "bravi", non faticherete a trovare sbavature, attacchi imperfetti e vere e proprie stecche, perché la tromba è uno strumento che non ti perdona.
Ma ATTENZIONE perché, tutto quello che ho scritto, a mio parere, è vero se rimaniamo all'interno del registro ordinario del sax, perché se consideriamo anche il registro "Top Tones" per intenderci, il discorso cambia radicalmente e direi che i due strumenti si equivalgono.
Inoltre bisogna anche dire che sicuramente l'imboccatura del sax è più difficile da "gestire" nel senso che, nella tromba, una volta trovato il bocchino ottimale sei a posto (labbra a parte!), nel sax questo non è assolutamente vero perché devi confrontarti continuamente con la qualità (piuttosto aleatoria!) delle ance, cosa non da poco.
Una nota sulla diteggiatura, è vero che quella della tromba è ridicola se confrontata con quella del sax, ma paradossalmente proprio per questo eseguire pezzi molto veloci sulla tromba è difficile. Esistono tutta una serie di diteggiature alternative anche nella tromba. Inoltre anche la tromba presenta problemi di intonazione.
Per completare il discorso ho appena caricato questo video del grande sassofonista Masato Honda che suona più che bene anche la tromba, da notare che sulla tromba si mantiene sul registro medio-basso, infatti gestire un'ottava e mezza (o poco più) sulla tromba è relativamente semplice...
http://www.youtube.com/watch?v=DGtg13hQrFw
Ciao a tutti, Gabriele :smile:
ANDYNSKIJKOV
28th August 2012, 17:19
Prova a far suonare un sib basso al tuo amico.
Da sassofonista il mio approccio con la tromba non è stato affatto difficile. Forse è un po' più faticoso, ma più difficile direi proprio di no. Avere solo tre pistoni facilita molto le cose, almeno per me.
Gli strumenti più difficili ci sono, il violino è il più difficile di tutti, subito dopo metterei il piano, e tra gli strumenti a fiato il più difficile è senz'altro il clarinetto, non a caso viene considerato il violino degli strumenti a fiato.
Suono un po' anche il flauto traverso e anche se ci sono molte similitudini con le diteggiature del sax, l'ho trovato più difficile all'approccio rispetto alla tromba, bisogna controllare l'emissione del fiato in maniera molto più precisa e delicata.
Secondo il mio parere è più facile per un sassofonista tirar fuori qualcosa dalla tromba che non viceversa.
seethorne
29th August 2012, 17:04
in base a cosa classifichi violino e piano come gli strumenti più difficili?
io ho avuto più difficoltà col sax che col piano. il violino è sì complicato, ma che ne dici del theremin? o del chapman stick (dove in pratica suoni contemporaneamente basso e chitarra)? il contrabbasso è più facile del violino? e l'oboe? piuttosto che il duduk o lo shakuhachi?
ANDYNSKIJKOV
29th August 2012, 17:40
Non sono io a classificarli, è un fatto risaputo. E non parliamo di una mera questione meccanica come forse intendevi tu citando altri strumenti, addirittura il theremin, che per rispetto non paragonerei assolutamente a strumenti nobili come violino e pianoforte.
Il direttore d'orchestra va a dare la mano al primo violino, non al suonatore d'oboe.
KoKo
29th August 2012, 17:41
perchè è piu' vicino! =)
ANDYNSKIJKOV
29th August 2012, 17:46
Esatto Koko :)
KoKo
29th August 2012, 17:47
comunque classificare anche gli strumenti in base al sangue e alla razza è cosa assai trista.
ReedBreacker
29th August 2012, 17:50
I Have a dream....
ANDYNSKIJKOV
29th August 2012, 17:51
C'è chi lo fa?E come è possibile? :saxxxx)))
ErikBanjo
30th August 2012, 16:19
Sono tutte opinioni personali e in questo campo è tutto soggettivo ed opinabile (ad esempio per me è molto più difficile l'oboe rispetto al clarinetto che al contrario non mi risulta così ostico come dicono...) non c'è niente di risaputo e tutto è soggettivo. Avevo un allievo ex trombettista che riusciva ad emettere i suoni con il sax, ma andava poco oltre. Di al tuo amico trombettista che se è vero che il sax può sembrare di apprendimento più immediato, è poi vero che per lavorarci devi però essere molto più preparato e competitivo che con la tromba. I saxofonisti sono tanti e i trombettisti pochi...ergo: per emergere con il sax devi faticare di più.
SteYani
2nd September 2012, 16:21
A mio parere gli strumenti a fiato non sono confrontabili con gli strumenti a corda (che sia da pizzicare, da strofinare o da percuotere), così come non sono confrontabili con le percussioni.
In generale, credo che confronti e paragoni abbiano senso solo all'interno della stessa "categoria".
Detto questo, io non ho dubbi: gli strumenti a fiato più difficili sono le doppie ance (oboi e fagotti), e di gran lunga!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.