Visualizza Versione Completa : Eric Mariental setup bocchino sax tenore
lucasax78
1st December 2011, 16:18
Salve a tutti sono Luca un sassofonista e appassionato di Eric Marienthal, è stato sempre il mio punto di riferimento. Ho da poco acquistato un sax tenore mark VII e vorrei usarci il becco che usa marienthal ossia il berg larsen metal. Il problema è questo: dal suo sito ufficiale usa come bocchino il berg larsen 100/2 mentre andando in altri siti specializzati sul setup dei sassofonisti piu famosi da il berg larsen 110/2. Ora visto che il becco vorrei ordinarlo ed è impossibile provarlo visto che nessun negozio lo ha a dispoMsizione, qual'è il vero becco di marienthal sul sax tenore? E poi è il modello sms(francese) o M(americano) ? Grazie se potete aitarmi in merito, aspetto una risposta...
tzadik
1st December 2011, 16:41
Il bocchino di Marienthal probabilmente è un Berg Larsen che è stato "ottimizzato".
Secondo me... cerca semplicemente un Berg Larsen con cui riesci a suonare "bene".
I Berg Larsen sono noti per avere una qualità costruttiva piuttosto basta.
Questo non vuol dire che non suonano... vuol dire che trovare un Berg Larsen che suona bene può non essere così semplice.
"SMS" e "M" indicano la lunghezza del facing e quindi di conseguenza il profilo della curva: http://tzadik.xoom.it/nomenclatura_bocchino.jpg
Consiglio personale: non comprare un Berg Larsen nuovo.
Cercati un 105/110/105, camera "2"... facing indifferente e poi in caso lo fai "ottimizzare".
Qui c'è un Berg Larsen in acciaio a un buon prezzo: viewtopic.php?f=72&t=21808 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=21808)
Qui ce ne sono tanti altri: http://www.mercatinomusicale.com/ann/se ... re&x=0&y=0 (http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&kw=Berg+Larsen+tenore&x=0&y=0)
lucasax78
1st December 2011, 17:39
ti ringrazio, come mai mi consigli un usato e non nuovo? Poi bisognerebbe anche capire un usato quanto tempo è stato usato altrimenti è come se lo comprerei per nuovo. Dal sito del mercatino musicale è un po un punto interrogativo sull'affidabilità dei venditori che non siano stati modificati... cmq se mi puoi dirmi la differenza tra un usato è un nuovo? grazie
tzadik
1st December 2011, 18:51
Per una questione di convenienza economica.
I Berg Larsen più diffusi sono quelli in inox, quello che usa Marienthal è in inox... e l'inox, fidati che non si consuma... ;)
Tra i Berg Larsen nuovi e quelli vecchi a livello di forme e geometrie non quasi cambia niente.
O meglio... tra i vari Berg Larsen "nuovi" ci sono anche modelli "identici" ad alcuni modelli di Berg Larsen "vecchi".
Tra i Berg Larsen "nuovi" sono più diffusi alcuni modelli, tra i "vecchi" sono più diffusi altri modelli.
Il materiale è sempre inox.
Overtone
2nd December 2011, 14:19
Ciao, effettivamente Erich Marienthal (piace molto anche a me) usa un Berg Larsen, ma dubito che la sua imboccatura non abbia subito qualche refacing. E probabilmente sarà anche un modello di vecchia produzione, tipo anni '70. Io ti sconsiglierei di comprarne uno attuale, quelli che ho avuto modo di provare erano tutti tappati, veramente pietosi.
lucasax78
2nd December 2011, 14:24
grazie mille tzadik, sei un amico. Allora seguo il tuo consiglio ho optato per una via di mezzo tra 100/2 e 110/2 ossia il 105/2 . Ora volevo chiederti volendo questo il becco lo posso ottimizzare portandolo a 110/2? o viceversa se prendo un 110/2 posso riportarlo a 105/2? . Grazie se puoi darmi delle delucidazioni in merito...
lucasax78
2nd December 2011, 14:28
Ciao, effettivamente Erich Marienthal (piace molto anche a me) usa un Berg Larsen, ma dubito che la sua imboccatura non abbia subito qualche refacing. E probabilmente sarà anche un modello di vecchia produzione, tipo anni '70. Io ti sconsiglierei di comprarne uno attuale, quelli che ho avuto modo di provare erano tutti tappati, veramente pietosi.
ti ringrazio ma come faccio a capire se lo compro su internet l'anno di produzione? è un po un incognita...esiste un numero di matricola sul becco?
tzadik
2nd December 2011, 14:37
Avere un bocchino di produzione moderna (invece di uno di vecchia produzione) non preclude la possibilità di fare ottimizzare il bocchino.
Io provato pochi Berg Larsen, il migliore che ho provato era un 110/1 per tenore "moderno" (facilissimo da suonare), il peggiore era un 105/1 per baritono "moderno".
Ho provato un 110/2 fine anni '60 (Offset, vintage) e non era assolutamente all'altezza del Berg Larsen "moderno" ben suonante.
Overtone
2nd December 2011, 14:58
Purtroppo sui Berg Larsen (ma anche sulla maggior parte dei bocchini) non è riportata nessuna matricola. Certamente se lo acquisti su internet è un'incognita specie perchè non lo puoi provare, può andarti bene....oppure no!. Se invece trovi qualcuno che ha la possibilità di fartelo testare sarebbe meglio.
Se posso darti un consiglio però ti direi... se anche vuoi avvicinarti al suono di EM non ti impuntare per forza su un Berg Larsen. Ultimamente lui si è servito anche dei Jody Jazz realizzando comunque il suo suono, che come ben sai è una cosa molto personale. Probabilmente lo farebbe uscire da qualsiasi sax o setup di livello che avesse modo di suonare. ;-)
lucasax78
2nd December 2011, 15:06
Avere un bocchino di produzione moderna (invece di uno di vecchia produzione) non preclude la possibilità di fare ottimizzare il bocchino.
Io provato pochi Berg Larsen, il migliore che ho provato era un 110/1 per tenore "moderno" (facilissimo da suonare), il peggiore era un 105/1 per baritono "moderno".
Ho provato un 110/2 fine anni '60 (Offset, vintage) e non era assolutamente all'altezza del Berg Larsen "moderno" ben suonante.
perfetto, quindi posso tranquillamente buttarmi su un becco "moderno"
ho trovato varie inserzioni interessanti , ci sta un 105/2 sms praticamente nuovo http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_berg-larsen-metal-105-2-sms-tenore_id2299105.html
- berg larsen 110/2 sms http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_berg-larsen-metallo-110-2-tenore_id2233197.html
-berg larsen 110/2 M http://www.ebay.it/itm/BERG-LARSEN-METAL-TENOR-SAXOPHONE-MOUTHPIECE-110-2-M-/330648696497?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4cfc32b6b1
cosa mi potresti consigliare tra queste tre inserzioni? premesso ke volendo lo voglia ottimizzare in un secondo momento...grazie
tzadik
2nd December 2011, 16:09
Partiamo da un presupposto che esterno alla scelta del bocchino...
Marienthal è un contraltista... non un tenorista. Suona anche il tenore, ma non è un tenorista.
La scelta dell'apertura è estremamente personale. Quindi anche cercare vie di mezzo ha poco senso.
Per il resto quoto quello che ha scritto Overtone:
- non impuntarti sul Berg Larsen... ci sono tantissime alternative (alcune di qualità altissima) che ti permettono di ottenere sonorità "contemporary" assimiliabili a quella di Marienthal sul tenore
- se proprio deve essere un Berg Larsen... un refacing, io lo metterei comunque in conto e se non hai la possibilità di provare il bocchino, vai sul bocchino economicamente più conveniente (tanto poi lo fai "ottimizzare"!). :zizizi))
Filippo Parisi
2nd December 2011, 17:21
Io penso che forse sarebbe meglio concentrarsi sul "proprio" suono pur avendo in mente un riferimento, come nel tuo caso. O forse sarebbe meglio dire una preferenza. Poi, il suono è estremamente personale e soggettivo, è un pò come un'impronta digitale, unica, la nostra impronta vocale. Vero è che vi sono degli imitatori di voci altrui, e quindi si può fare lo stesso con il sax ma posto che non si guadagna lo stesso a fare l'imitatore, meglio cercarsi il proprio suono, no? :D
Poi, se psicologicamente ti rassicura più avere il modello x piuttosto che y di becco, va benissimo, l'importante alla fine è sempre lo stesso: studiare, note lunghe, suonare, note lunghe, studiare....
Ah, per inciso cii sono dei becchi con tanto di numero di matricola e registrati nel database dei produttori. Di solito però costano un botto.....invece se son vintage,... costano solo un botto ;)
Tommy
2nd December 2011, 17:27
Così ad occhio, per quel che può servire, il 110/2 che hai visto sul mercatino mi pare molto interessante.
E secondo me non è neppure detto che un refacing sia necessario ... il berg in acciaio che uso io è messo peggio di questo e suona.
Mi pare poi che anche sul mercatino del forum ci siano dei Berg Larsen in vendita... magari dacci un'occhiata.
Aggiunta: la riflessione di Filippo è il miglior consiglio che si possa dare
lucasax78
8th December 2011, 18:12
grazie per le informazioni, un'ultima cosa, c'è una differenza sonora tra un berg larsen metal standard e in berg larsen vintage? Questi vintage da come ho capito si rifanno ai becchi degli anni 70. Valgono davvero l'acquisto rispetto ai modelli di b.larsen odierni? Grazie
tzadik
8th December 2011, 19:50
grazie per le informazioni, un'ultima cosa, c'è una differenza sonora tra un berg larsen metal standard e in berg larsen vintage?
No... :mha...:
Tutto si riduce a come è uscito il bocchino: puoi trovare un vintage che suona bene, puoi trovare un moderno che suona bene, puoi trovare un vintage che suona male, puoi trovare un moderno che suona male.
In ogni caso il vintage costa di più del moderno.
Comunque per suoni contemporary le opzioni sono molte. :zizizi))
seethorne
8th December 2011, 20:16
tzadik: il jody jazz dv (non ny) come lo vedi per ciò che vuole fare?
forse un po' overbudget...
vediamo... becchi per un suono contemporary...
a mio avviso
- jody jazz classic
- lakey in metallo
- drake contemporary
- dukoff
- lebayle studio metal
ma penso che anche un semplice ottolink stm sia abbastanza versatile da poterci fare musica contemporary...
Albysax
9th December 2011, 10:07
secondo me è anche culo...ilmio Larsen che ho in firma è degli anni70,a vederlo attentamente sembra
nato difettoso (binari diseguali,baffle pure..e se lo metti in piano è un po' torto) però suona benissimo..
quindi tutto è relativo...un consiglio solo con iLarsen..vanno provati... ::saggio::
niky sax
12th December 2011, 06:36
scusatemi, ma che setup c'è sotto uno di questi?
cioè che ancia suona bene? perchè non tutti usano la stessa marca e numero ovviamente non so sui berg larsen però.
comunque è un becco spontaneo e sonoro o è difficile da suonare ci vuole molto fiato ed ha un suon contenuto ?
scusatemi ma su marienthal si capisce poco quello che dia di suo il becco, bisognerebbe ascoltarne diversi per capire quanto mette il becco di suo sul suono.
lucasax78
13th December 2011, 02:31
prova ad ascoltare questo brano di marienthal con il sax tenore, giusto per farti un idea , suona su un berg larsen, apertura 100/2 ma molto probabilmente ottimizzato a 110/2 con ance vandoren 3. A primo impatto ho avuto questa sensazione , se è davvero ottimizzato a 110/2 sinceramente sento un suono piu chiuso ma allo stesso tempo molto morbido e corposo sui gravi. Io ad orecchio lo vedo piu un 100/2... http://www.youtube.com/watch?v=k_xmkgwb4k0 Cmq è un suono che amo sul tenore...
tzadik
13th December 2011, 11:07
Meno male che non hai ascoltato Brecker o Bob Berg... :lol:
Tommy
13th December 2011, 18:22
Oltre a Marienthal, altri sassofonisti che usano Berg Larsen in metallo sono Sonny Rollins, Gato Barbieri, Lenny Pickett, Roland Kirk, Plas Johnson, Coleman Hawkings (almeno negli anni '50), Don Byas, Donny McCaslin, Jan Garbarek ecc ecc
niky sax
14th December 2011, 06:06
Scusate, io ho trovaato il Berg Larsen Metal 115 /SMS /2 sarà troppo aperto?
sono un altista da tantissimi anni e tanta forza e fiato non li ho, addirittura suono con le 2 sul contralto.
Albysax
14th December 2011, 11:34
ma...sull'alto ne ho provati tanti di Larsen e non ne ho trovati buoni nemmeno uno! sfiga!
comunque 115 è aperto parecchio...per un alto..
Albysax
14th December 2011, 11:39
sentite Marienthal con uno dei pezzi funk più belli in assoluto...fantastico..
http://youtu.be/_LpMfC2QWaA
niky sax
14th December 2011, 21:08
Scusatemi la mia imprecisione.
Suon l'alto da tantissimi anni e devo rirprendere il tenore posato da 15 ani oramai,
non avevo un buon bocchino e quindi mi son deciso a provare questo, ora mi interessa sapere se questo numero che ho trovatoo potrebbe essere buon o e non troppo aperto.
RIpeto Berg Larsen Metal 115 /SMS /2 per tenore , io non ho molta forza, visto che non suono il tenore da tantissimi anni,
sarà buono o è troppo aperto per me ?
e quali ance mi cinsigliate ?
niky sax
14th December 2011, 21:24
Mamma mia . . .
è bellissimo. il brano, il suo suono, la sua improvvisazione,
è veramente mitico.
Grande Erik. un solo stupefacente.
tzadik
14th December 2011, 22:42
Prima di tutto dovresti verificare che l'apertura nominale corrisponda all'apertura reale (statisticamente non è così).
Poi dovresti verificare che il bocchino sia effettivamente "ben suonante" (e forse in questo dovrebbe aiutarti un sassofonista più esperto).
... poi dovresti vedere come ti trovi tu con il bocchino!
Non è possibile prevedere a priori se con un determinato bocchino trovarei più o meno difficoltà... (e ti piace quello che esce, suonando con quel bocchino).
niky sax
14th December 2011, 22:55
è tutto scontato.
ovviamente se ha un'apertura notevole e necessita di tanta pressione non è alla mia porta,
poi il resto è da provare e basta, ovviamente ci vprrà del tempo prima di riuscire a capèire cosa riesco a cacciarci.
Una curiosità,
ho ritrovato un vecchio bocchino in metallo , quello in dotazione dei sax, marca amati, apertura 280/2.
A me è sembreto più chiuso del meyer 6 e di un vandoren T 111 che avevo preso all'epoca.
Ne sapete qualcosa?
se questo 280 è la metà dell'apertra del 115/2 Berglassen significa che questo berg larsen è chiusissimo.
O faccio confusione?
Rosario Giordano
15th December 2011, 00:04
Si, stai facendo confusione.
Un Berg 115 e' u n 8* ed e' gia' un'apertura impegnativa (anche se e' vero che di solito sono qualcosa meno di quanto dichiarato).
Con le tue caratteristiche, secondo me non ti conviene superare la misura 100 (7)
niky sax
15th December 2011, 08:42
Grazie rosario,
sei stato chiaro e coinciso.
lucasax78
20th January 2012, 19:02
ll problema è che ho acquistato ad un prezzo conveniente un berg larsen 110/2 M sul tenore, devo dire che come suono dal registro medio- grave mi piace molto, ha un suono molto caldo ed omogeneo, l'unica perprlessità è sul registo dal portavoce in su dove ha un suono un po troppo ovattato,strozzato. Questo non significa che voglio un suono sparato ma leggermente piu brillante. Secondo voi è giusto fargli una modifica, refacing? In cosa lo dovrei migliorare per avere un suono sugli acuti meno ovattato? grazie
tzadik
20th January 2012, 19:09
...l'unica perprlessità è sul registo dal portavoce in su dove ha un suono un po troppo ovattato,strozzato. Questo non significa che voglio un suono sparato ma leggermente piu brillante. Potrebbe dipendere non solo dal bocchino, ma anche dall'ancia o da te.
Secondo voi è giusto fargli una modifica, refacing? In cosa lo dovrei migliorare per avere un suono sugli acuti meno ovattato?Di questo, si preoccuperà la persona a cui affiderai il lavoro... una volta misurato il bocchino, ti saprà dire cosa "va" e cosa "non va"... "cosa si può migliorare" e "come"... ;)
lucasax78
20th January 2012, 20:25
Grazie, potrebbe anche essere come dici perchè sono passato a un becco in metallo dopo che ho sempre suonato con becchi in ebanite e di facile emissione, adesso sto avendo molte piu difficoltà, soprattutto perchè bisogna stare molto rilassati con il labbro. Grazie mille cmq
tzadik
20th January 2012, 20:34
Sarebbe buona cosa suonare sempre con il labbro "rilassato"...
Mordendo tanto non si fa alto che far flettere l'ancia sul bocchino... l'apertura (distanza tra la punta dell'ancia e la punta del bocchino) si riduce e quindi il bocchino "suona con meno aria" però all'ancia applichi già deformazione e quindi il suona avrà meno armonici.
Se poi magari 1) se abituato a bocchini in ebanite più chiusi 2) magari il Berg che hai comprato non è proprio "fatto bene"... le cose peggiorano ulteriormente.
lucasax78
21st January 2012, 16:45
Ho fatto delle varie verifiche al becco berg larsen per vedere se ci fossero varie anomalie o imperfezioni. Ho ppoggiato il becco su un piano e osservato frontalmente per verificare che non ci sia dislivello tra destra e sinistra, Osservato i binari per verificare la distanza tra il piano e la punta del becco -tramite il sito della berglarsen ci sono le distanze in millimetri dei vari becchi, il mio è di 2,79mm, e infine ho osservarto il becco di lato possibilmente controluce, per vedere la tavola d'appoggio se fosse perfettamente livellata con il piano di appoggio... da questi test non ho notato anomalie, sembra perfetto, premesso che è un becco comprato tramite il sito del mercatinomusicale, quindi sono andato un po a fortuna. Ci sarebbero anche altri accorgimenti per un controllo accurato? grazie
darrel
9th November 2012, 23:38
scusate,...ho recentemente preso un'imboccatura amati originale in metallo (x il tenore)...apertura 280/2, so che all'incirca corrisponde a un 110...questo vi risulta??..non riesco a trovare nessuna tabella che riporti le imboccature amati..
tzadik
10th November 2012, 01:06
Probabilmente l'apertura dell'amati è espressa in mm e non in pollici...
280 /100 mm = 2,80 mm
280 mm / 2540 mm/" = 0,110236220472441" = 8
(... comunque con il setup di Marienthal c'entra poco)
bonnygonfio
10th November 2012, 13:04
non vorrei sbagliare ma marienthal non usa un beechler...? forse addirittura un arb?
Zeppellini Matteo
10th November 2012, 13:16
Marienthal usa beechler almeno sull'alto...... ve lo posso giurare perchè ho una fonte molto valida che me lo conferma!
tzadik
10th November 2012, 13:21
Leggete bene il titolo del thread: "Eric Mariental setup bocchino sax tenore". :-leggi-:
Albysax
10th November 2012, 14:48
Dai numerosi video che ci sono sulla rete si vede che ha un Berg sul tenore...come poi è scritto sul suo sito..
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.