Visualizza Versione Completa : Primo sax
RyvBoy
2nd December 2011, 01:35
Ciao a tutti,
ringrazio in anticipo per qualsiasi lettura e consiglio :D
sono un amante della musica jazz e un molto modesto suonatore di chitarra acustica ancora in apprendimento.
appassionato del jazz da anni coltivo il desiderio di imparar a suonare uno strumento a fiato ed ero indeciso tra tromba e sax, purtroppo soffro d'asma e so che non è una grande qualità per un suonatore a fiato :smile: e mi sembra d'aver capito che la tromba è più pesante sotto quel punto di vista li quindi pensavo di dirigermi verso il sax che comunque ha un suono che mi incanta altrettanto...
sapreste gentilmente indicarmi un primo strumento su cui puntare (considerando però una pessima situazione economica quindi anche nell'usato) e una via da percorrere nell'apprendimento da autodidatta (se possibile)?
Grazie mille
un saluto
Filippo
Placebo
2nd December 2011, 10:13
Ciao Filippo......
Rispondendo punto per punto. Tromba e sax sono entrambi meravigliosi, ma il sax non chiede meno fiato, te lo dico io che ho suonato per un breve periodo la tromba. Tuttavia vale la pena provare, tenendo sempre a mente che all'inizio, e quando parlo di inizio non intendo pochi giorni, la fatica sarà tanta, a volte anche frustrante, perciò dovrai tenere duro.
L'acquisto del sax è ovviamente importante, e come per tutte le cose, come spendi mangi. Ti consiglierei un buon usato, da provare con un amico esperto magari. Il nuovo economico è un'avventura che sconsiglio, con 300 € prendi prodotti davvero mediocri, quindi bisogna fare attenzione.
Imparare da autodidatta è praticamente impossibile. Anche se riusciresti ad emettere suoni, non riusciresti ad avere risultati incoraggianti. Io dopo 4 anni ancora vado a lezione, anche se a salti, e mi reputo sempre un principiante.
Mio fratello ha deciso di fare da solo, ma dopo due mesi il suo sax è finito in soffitta. Ti consiglio di non rinunciare quindi al Maestro, almeno per i primi tempi.
In bocca al lupo. ;)
bobby
2nd December 2011, 12:04
Standing ovation per Placebo!
Io la tromba la suono tutt'ora, e ti garantisco che col sax di aria ce ne vuole!
ellroy
2nd December 2011, 12:42
Secondo entrambi gli strumenti necessitano di aria (e neanche poca direi), la differenza forse è come questa viene gestita. La tromba ti da una sensazione di maggiore pressione sulla bocca e in gola (considera che l'aria deve passare in un buco di circa 15mm) mentre con sax ti senti più "libero" nella soffiata. Per il resto se parliamo di volume, beh l'aria non basta mai. Però è tutta abitudine.
bobby
2nd December 2011, 12:59
BEh nonsiamo cosi semplicistici! Sulla tromba ci son molti buchi, e la sensazione e' data dalla pressione che eserciti sul bnocchino per non sfiatare, dall'aria che passa nel primo foro del bocchino, quallo sul fondo della tazza, che poi esce nel cosiddetto "Back bore" al fondo della penna (cambiando back bore hai una diferenza di emissione) che sfoga nella Lead Pipe. e da li comincia il lungo cammino nel canneggio delal tromba che puo essere un canneggio S; M; ML; o L
RyvBoy
2nd December 2011, 22:53
vi ringrazio molto dei consigli :)
immaginavo che fosse d'obbligo il maestro, ma i soldi purtroppo sono quelli che sono :-/
sapreste gentilmente dirmi qualche modello che si possa trovare nell'usato sicuramente a meno di 200euro?
Grazie :)
Placebo
2nd December 2011, 23:39
:BHO:
Mi rammarica dovertelo dire, ma comprare un sax, anche usato, con meno di 200€ la vedo assai dura.
Hai un amico che sappia gia suonare? Se si, sei leggermente avvantaggiato. Altrimenti da solo tutto si complica, dall'acquisto allo studio... :sad:
Guarda, giusto per fare due chiacchiere....
oggi a lezione il mio maestro mi ha chiesto di provare il sax di un ragazzo che ha cominciato da poco, ed aveva grosse difficoltà. Il maestro ha sospettato subito dello strumento, infatti alla prova.... :mha...: un casinaccio.
Non sto a dire la marca, ma sono di quelli che in rete trovi a 300€. Ora gli toccherà pagare qualcuno che lo sistemi, per avere comunque uno strumento mediocre... non è un peccato?
RyvBoy
3rd December 2011, 00:32
ehm... capisco..
.. posso chiedere quanto può costare un maestro?
Placebo
3rd December 2011, 00:43
Privato dalle 15€/ora. Ma se nella tua città esiste una banda o associazione musicale, magari te la cavi con molto meno o gratis addirittura....
RyvBoy
3rd December 2011, 00:50
vivo a Trento, dovrei cercare perchè tramite internet non trovo nulla
riguardo al prezzo, come spero possiate capire, sono uno studente e non ho grosse disponibilità economiche da spendere per un oggetto che adesso non posso sapere se mi appassionerà veramente, anche se capisco che più spendi, meglio hai in ottica futura ma questo ragionamento non posso permettermi di farlo purtroppo..
quindi devo accontentarmi anche di un muletto e spendere intorno ai 200euro per un usato... se avreste qualche marca/modello in mente che si possa trovare intorno a questi prezzi ve ne sono grato..
Placebo
3rd December 2011, 11:53
Per 200€ non è impossibile, ma da solo rischi il pacco. Fa attenzione....
Fabio Castagnola
3rd December 2011, 16:34
Ciao RyvBoy, potresti fare come ha fatto Thomasvenezia :
viewtopic.php?p=252597#p252597 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=252597#p252597)
prova a informarti dai negozi di musica della tua zona, se qualcuno li affitta a poco,
e nel frattempo continui a mettere da parte € per il riscatto o un altro acquisto
tra un anno quando ti sarai chiarito le idee...
Ciao :smile: fabio
RyvBoy
3rd December 2011, 18:25
grazie Fabio :) farò qualche giretto..
un sax alto Keilwerth Concert potrebbe andar bene per imparare?
re minore
3rd December 2011, 20:05
Proprio con 200 forse no, ma con poco di piu' puoi puntare ad un jupiter usato. Se lo trovi prendilo, e' uno strumento sufficiente per iniziare e se anche dovessi decidere di smettere sara' agevole venderlo allo stesso prezzo. L'unica cosa e' che per comprare uno strumento usato ci vuole un minimo di competenza, altrimenti rischi di prendere un sax che poi per metterlo a posto ti costa altri 2/300 E.
RyvBoy
3rd December 2011, 20:15
ti ringrazio re minore :) molto gentile
un jupiter però non riesco a trovarlo a meno di 350/400euro e per me sono veramente tanti tanti soldi :(
re minore
3rd December 2011, 21:39
Prenditi questo!
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=22435
Ma prima informati con stravientu sullo stato dei tamponi e dello strumento in generale. E poi ovviamente fidati di quello che ti dice. Io da parte mia direi che per quei soldi non puoi assolutamente trovare di meglio: quel sax non e' un Mark VI ma non e' un giocattolo. Vai tranquillo (dopo aver sentito stravientu)!!! ;)
RyvBoy
4th December 2011, 20:05
porto qui il commento a riguardo
i segni dell'usura ci sono, è uno strumento sul quale conviene investire , magari ritamponandolo anche se i tamponi chiudono bene, revisionando la meccanica ecc.
Probabilmente è più adatto a chi vuole un suono più "italiano" e un pò più personale di uno yas 275 o di sax simili
il fatto è semplice... 270per me sono già fuori budget.. se devo spenderne altri per sistemarlo è veramente dura...
voi credete sia una buona occasione? non conosco i prezzi ma so che nessuno svende strumenti che valgono senza difetti
re minore
4th December 2011, 20:51
Non e' una domanda facile a rispondersi. Se il sax ha bisogno di una ritamponatura completa *probabilmente* non conviene in quanto dovresti spenderci sopra altri 250/350 E. Se invece i tamponi da cambiare sono pochi, diciamo 5 o 6 tamponi in alto, *probabilmente* conviene: in questo caso te la caveresti infatti con 100/150 E ed avresti un sax discreto.
Oppure, se come sembra di capire da quanto dice stravientu, che il sax suona anche cosi', potresti anche spendere 30/50 euro per una controllata ed una messa a punto generale e cominciare ad usarlo in attesa di tempi migliori per un intervento piu' serio. Senza vedere il sax e' difficile dire di piu'.
Rimane il fatto che con 270 E e' molto difficile prendere uno strumento che sia almeno il "minimo sindacale" per studiarci. Ci sono svariati strumenti cinesi in quella fascia di prezzo, ma presentano parecchi problemi e paradossalmente e' proprio lo studente inesperto che ne risente in maniera maggiore.
Tieni d'occhio i siti di annunci, potrebbe essere che prima o poi ti capiti uno jupiter usato: uno strumento che in partenza e' inferiore al borgani di stravientu, ma che potrebbe essere "pronto da suonare" e consentirti di spendere meno in totale. Ma dovresti avere pazienza ed anche un pizzico di fortuna.
re minore
4th December 2011, 21:39
Ad esempio potresti prendere in considerazione questo: per 200 E mi sembra una buona opzione.
http://www.ebay.it/itm/SAX-SELMER-BUNDY-ALTO-/230711132361?pt=Legni&hash=item35b77480c9
RyvBoy
4th December 2011, 23:00
non sembra molto affidabile il venditore...
ma il Sax alto Keilwerth Concert per 250euro non va bene? è cinese?
edit: ho trovato l'annuncio di un jupiter.. c'è qualcuno di pisa nel forum? :D
SteYani
4th December 2011, 23:17
Con il budget che hai indicato ti puoi permettere al massimo un flauto traverso di quelli parecchio scarsi o un clarinetto da studio in ABS (cioè in plastica).
Un sax contralto decente usato - il minimo sindacabile per considerarlo un sax e non un soprammobile dalla forma di sassofono - ti costa almeno 350 euro. Per un contralto nuovo devi mettere sul piatto 600 euro.
Inoltre devi aggiungere il bocchino (che devi comprare a parte): e sono minimo altri 90 euro.
re minore
4th December 2011, 23:27
non sembra molto affidabile il venditore...
ma il Sax alto Keilwerth Concert per 250euro non va bene? è cinese?
edit: ho trovato l'annuncio di un jupiter.. c'è qualcuno di pisa nel forum? :D
Il venditore e' di torino, visto il prezzo nel budget ci rientra anche un viaggio per il ritiro a mano ;)
Da quel poco che ho potuto trovare in rete il Keilwerth Concert (aka S.K.Y.) e' la serie economica della Keilwerth. Pare che siano strumenti sufficientemente robusti ed intonati, e che la loro pecca sia soprattutto nel suono meno "pieno" che in sax Yamaha, Selmer e Keilwerth pro (e grazie al ciufolo...). Per 250 E se non sta messo male prendilo.
RyvBoy
4th December 2011, 23:31
quello sarebbe in regione quindi facilmente raggiungibile, col jupiter invece dovrei far a distanza
devo capire se tra i due c'è una differenza sostanziale
ciao, se hai un budget così limitato ti consiglio un Grassi moderno made in China, As200. Suona, non cade a pezzi dopo qualche mese ed è anche intonato. Sulla questione dell'asma, hai provato a sentire con il tuo medico? Alcuni sostengono che suonare uno strumento a fiato sia terapeutico. Studiare una corretta respirazione con il diaframma dovrebbe essere d'aiuto. Ti consiglio anche di iniziare con un buon maestro. Ciao
RyvBoy
6th December 2011, 02:45
forse è in arrivo un Grassi as-200 usato :D
Placebo
6th December 2011, 11:51
molto poco... usato... ;)
Comunque vada, che sia il Grassi o altro, ribadisco il mio suggerimento iniziale: non approcciare allo strumento da solo, almeno all'inizio procurati una valida guida. Il sax non è come la chitarra... :mha...:
Beefcake
6th December 2011, 15:17
Non so' chi ti abbia detto che con l'asma devi suonare uno strumento che richieda meno aria?
Se l'asma è controllato con la terapia, suonare uno strumento non può che farti bene.
L'esercizio della muscolatura respiratoria non può che darti beneficio.
Se invece hai continue crisi respiratorie dovresti prima sistemare la tp, poi iniziare a suonare e comunque ne avresti che beneficio.
C'è una ditta che vende un marchingegno molto utile che si chiama Spirotiger, che costa come un Selmer, è meno divertente e non produce alcun suono. Viene utilizzata da moltissimi atleti, tra cui un olimpionico di sci di fondo asmatico (che conosco bene). Se usasse un sax probabilmente avrebbe un risultato eguale, con l'aggravante di saper suonare uno strumento.
bobby
7th December 2011, 15:04
forse è in arrivo un Grassi as-200 usato :D
AS200 Professional? COme il mio, ottimo strumento! A quanto te lo fanno?
Se ti interessa il BUndy su Ebay contatta il venditore, poi contatti me, posso anche andarlo a provare. Non saro' Kenny G ma capisco se un sax suona oppure ha dei problemi.
Per tutto il resto ce' mastercard!
seethorne
7th December 2011, 17:02
non trovi davvero nulla sotto, e se lo trovi, fidati, sono soldi buttati.
se davvero ti interessa, metti via qualche soldo ancora e fai questo sacrificio.
il sax più economico, come taglia, è il contralto. il soprano per averlo decente devi spenderci tanto.
quindi buona scelta il contralto... comunque il sax è uno strumento esigente, è giusto che tu lo sappia.
Dopo aver preso il sax devi prenderti un bocchino adatto alle tue necessità (che poi cambieranno nel tempo), una legatura adatta alle tue necessità e al bocchino, le ance... una volta ogni anno e mezzo due la manutenzione del sax dal riparatore, se lo strumento è buono. se è un catorcio avrai problemi a breve e sarai sempre dal riparatore.
vuoi ancora prenderti un sax?
allora fai la formichina e compra uno strumento decente, per iniziare...
ti consiglio comunque di rivolgerti ad un'associazione musicale, molte bande hanno strumenti da prestare agli allievi ed almeno puoi iniziare a farti un'idea e prendere lezioni a prezzi irrisori. io per il primo anno ho usato un sax della banda (un catorcio inenarrabile).
RyvBoy
7th December 2011, 17:35
forse è in arrivo un Grassi as-200 usato :D
AS200 Professional? COme il mio, ottimo strumento! A quanto te lo fanno?
Se ti interessa il BUndy su Ebay contatta il venditore, poi contatti me, posso anche andarlo a provare. Non saro' Kenny G ma capisco se un sax suona oppure ha dei problemi.
Per tutto il resto ce' mastercard!
grazie mille bobby :) molto gentile
non so a dir la verità se è professional... non penso.. me lo fanno per il mio budget
@seethorne non posso permettermi come già detto di spendere tanti soldi per una passione che non so se avrà futuro, e comunque mi sembra d'aver capito che un grassi è già un buon strumento per iniziare
RyvBoy
8th December 2011, 14:11
confermo in arrivo il mio primo sax :D Grassi as-200 pro
RyvBoy
8th December 2011, 17:35
qualcuno sa il francese? :D
bec de saxophone alto de marque SELMER S80 C*
en tres bonne etat pas de marque d usure dessus ni de pète vraiment en tres bonne état
vendu avec une ligature sans marque état trés moyen,et couvre bec blanc sans marque également ,dans sa boite d origine
pris constaté du bec en magasin environ 90 a 100 euro
voir mes autres bec frais réduits pour plusieurs achats
bonnes enchères a tous
re minore
8th December 2011, 18:25
Becco per sax alto Selmer S80 c*
in ottimo stato nessun segno d'usura ne di <pète (1)> veramente in ottimo stato
venduto con una legatura non marcata stato <molto mediocre (2)>, e copribecco bianco ugualmente senza marca, nella sua scatola originale
prezzo constatato del becco in negozio circa 90/100 E
vedere gli altri miei becchi tariffa ridotta per acquisti multipli
Buona asta a tutti
(1) non so cosa significhi <pète>, ma il senso e' che il becco sta messo molto bene.
(2) sono quasi sicuro che "trés moyen" voglia dire "molto mediocre".
Saxsoprano99
8th December 2011, 19:16
Sai il francese?
RyvBoy
8th December 2011, 19:50
c'è puzza di google translator :D
ma cos'è la legatura? (non marcata stato molto mediocre)
re minore
8th December 2011, 20:21
Non solo non ho usato googl transaltor, ma non ho neanche guardato il vocabolario :-leggi-:
Una volta il francese lo parlavo anche bene :saputello ... poi per qualche strano motivo lo ho perso quando ho imparato l'inglese, ma per lo scritto mi funziona ancora.
RyvBoy
8th December 2011, 20:52
touchè :half:
re minore
8th December 2011, 22:41
Ho visto adesso la domanda sulla legatura: e' quella fascetta, generalmente di metallo o pelle, che serve per fissare l'ancia al becco. Puo costare da un minimo di 5 fino a quasi 100 E. A volte e' fornita in dotazione col becco.
"Non marcata stato molto mediocre"... cosi' c'e' scritto sull'annuncio :mha!( . Non marcata: il S80 viene venduto con la sua legatura in dotazione (o almeno una volta era cosi') marcata Selmer. Il tipo ti sta dicendo che con il becco ti da una legatura senza marca, non quella originale Selmer. Stato molto mediocre... beh, sembra chiaro cosa vuol dire.
Fabio Castagnola
8th December 2011, 23:09
@ RyvBoy : (piccolo OT) se usi Google translator vedrai che ti esce per pète.... :ghigno:
ecco forse perchè sentivi puzza.....!....pète era probabilmente un errore di battitura;
secondo me dopo vuole dire che anche legatura (in stato più che discreto ) e copribocchino sono senza segni, (cioè graffi ) particolari......
Ciao :smile: Fabio
RyvBoy
9th December 2011, 00:14
:D
RyvBoy
12th December 2011, 23:33
è arrivato!!!!! :alè!!)
ok... ora devo imparare a tirarlo fuori dalla borsa :ghigno:
http://img641.imageshack.us/img641/1622/grav.jpg
Placebo
12th December 2011, 23:37
eheheh...
purtroppo quello è il minore dei problemi
re minore
13th December 2011, 09:52
Non e' difficile: sali in piedi su una seggiola con la borsa, apri la borsa e poi rivoltala. Il sax dovrebbe cadere da solo e poi non ti resta che scendere dalla seggiola e raccoglierlo dal pavimento! :lol:
C'era un proverbio che ora non mi ricordo bene... c'entrava una bicicletta... com'e' che diceva? Hai voluto la bicicletta e ora... :saxxxx)))
Complimenti per l'acquisto! :yeah!)
RyvBoy
14th December 2011, 01:09
intanto che pensavo come tirarlo fuori ho fatto i primi esercizi, ovvero tentar di far suonare il bocchino (quello "di serie" visto che il selmer m'arriva dopodomani)......
.....non ce l'ho fatta :oops:
cioè... una volta m'è uscito un fischio che penso abbia fermato tutte le auto in circolazione intorno a casa mia... ma soffiavo parecchio... serve soffiar veramente cosi tanto o sbaglio qualcosa?
blacksax
14th December 2011, 01:19
No alla fine una volta che ci si abitua basta un filo d'aria. Certo ci vuole tecnica ed esercizio. Poi dipende da che ancia e che bocchino hai usato (magari era l'ancia troppo dura). La soluzione migliore è andare a lezione da un maestro e sarà tutto più semplice.
Placebo
14th December 2011, 01:34
... non ci vuole andare.....
re minore
14th December 2011, 09:07
No, lo sta cercando ma non lo trova.
RyvBoy
14th December 2011, 17:09
la verità sta nel mezzo :D
se trovo un maestro devo centellinare le lezioni perchè tra bocchino e sax ho speso molto più di quanto avrei potuto permettermi...
altrimenti dovrei trovare qualche amico o conterraneo che mi dia qualche aiuto basico senza dover metter ancora mano al portafogli che per me è veramente dura...
per quanto riguarda il mio ultimo post, forse il problema è che stavo provando col bocchino "di serie" del grassi dato che il selmer m'arriva domani
luca
14th December 2011, 17:20
accidenti ryv... mi sembri quella signora che va al corso di scuola guida, e alla prima lezione si siede sul sedile posteriore della macchina e chiede all'istruttore "e ora che devo fare?" :lol:
dai dai che si parte!!! :yeah!) :saxxxx)))
RyvBoy
14th December 2011, 17:27
ecco, io sono peggio di quella signora :ghigno:
Placebo
14th December 2011, 17:31
:lol:
non ricordo, che tipo di bocchino hai trovato insieme al sax?
Aktis_Sax
14th December 2011, 17:52
Anche se dovessi andare a lezione solo una-due volte al mese, fai uno sforzo e prenditi un maestro (ce ne sono di onesti che non chiedono cifroni esagerati). I primi tempi, per quanto divertenti, possono essere un po' duri perchè bisogna cercare di crearsi una buona impostazione che possa durare nel tempo... è sbagliatissimo credere di poter suonicchiare da soli solo perchè si è "all'inizio", perchè si rischia di fare errori difficili poi da risolvere in futuro. Ti parlo (purtroppo) per esperienza personale.
RyvBoy
14th December 2011, 19:31
:lol:
non ricordo, che tipo di bocchino hai trovato insieme al sax?
ehm... non ha nessun tipo di scritta :oops:
è un bel bocchino nero a forma di bocchino :ghigno:
@Aktis_Sax, ti ringrazio molto... cercherò nel possibile di farmi dare delle basi da un maestro o comunque qualcuno che suona in modo da non fare errori.. il problema è che sicuramente saranno molto rare
Placebo
14th December 2011, 21:11
che selmer hai preso? Potevi dirmelo che cercavi pure un bocchino. Qualcosa abbiamo.......
Tu hai fatto credere che eri gia spremuto al massimo. :mha!(
RyvBoy
14th December 2011, 21:57
sono spremuto fino al midollo, altrochè... il selmer è un s80 c*
Placebo
14th December 2011, 23:06
be' ormai.....
RyvBoy
16th December 2011, 17:56
ok è arrivato tutto :)
Placebo
16th December 2011, 19:57
be' facci sapere come va! :D-:
RyvBoy
16th December 2011, 20:08
ehm... la cinghia dove si attacca? :D con entrambi i moschettoni al tondino dietro?
re minore
16th December 2011, 20:24
Per il "tondino dietro": si'! Ma... due moschettoni? :shock: Mi sembrano un po' troppi per una cinghia! ;)
Ad ogni modo ricordati di cambiarla dopo 70000 km! :D
RyvBoy
16th December 2011, 20:35
:doh!: è tremendamente difficile.... il primo passo l'ho fatto... ovvero riuscir ad emettere dei suoni seppur malamente controllati.. mi sembra di capire che il labbro sotto deve premere con la parte interna sulla base dell'ancia giusto?
non riesco però a controllare il suono... nelle videoguide di Tommaso diceva di provare il "pianissimo" ma con cosa si controlla? cioè.. o soffio e mi esce il suono, se soffio meno non è che esce piano... non esce affatto.. si tratta sempre di labbro?
ps. ma una volta che impari ti diventa un labbro inferiore come quello di Tina Turner? :ghigno:
Fabio Castagnola
16th December 2011, 21:23
lascia perdere il "pianissimo" per ora, è una delle cose più difficili da controllare nell' emissione,
sia all' inizio che dopo......allenati per ora su suoni di media dinamica nel registro medio dello
strumento, evita gli estremi della dinamica fino a che non ti vedi con un maestro, così pure
le diteggiature delle note alle due estremità dell' estensione del sassofono.. per intenderci
le note in cui si utilizzano le chiavi palmari della mano sinistra, e le note basse per le quali
devi utilizzare le chiavi a spatola con i due mignoli....
Viceversa da solo otterresti scarsi risultati e ti potresti demoralizzare...con la supervisione di
un maestro, due dritte giuste, e ce la fai presto....non prenderti difetti con l 'autodidattica....
Procurati una tavola delle diteggiature e memorizza per ora le posizioni delle note del registro medio,
dammi retta, non avere fretta....parti dal RE basso e arriva al DO Diesis alto e per ora fermati lì...
Il segreto per il controllo dell' aria emessa, è tutto nel tipo di respirazione che utilizzi, devi abituarti
a respirare usando il diaframma e gonfiando e sgonfiando la pancia, senza alzare le spalle quando
inspiri, e utilizzando anche gli addominali quando espiri....
sul forum troverai con il tasto cerca molte discussioni al riguardo...
ciao :smile: Fabio
RyvBoy
16th December 2011, 21:28
effettivamente è scoraggiante :)
è questa la tavola delle diteggiature?
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/t ... izioni.asp (http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/tavolaposizioni.asp)
ehm... ti ringrazio il tuo post ma essendo all'inizio non ho capito quasi niente :D cosa sono i suoni di media dinamica nel registro medio dello strumento? :)
Fabio Castagnola
16th December 2011, 21:34
http://it.wikipedia.org/wiki/Dinamica_(musica)
tu per ora limitati alle dinamiche "medie", cioè mp o mf, che ti consentano quindi di emettere
un suono "fermo", cioè stabile, senza oscillazioni nella sua tonalità, per un certo numero di secondi, dapprima
2-3 secondi, poi piano piano provi a prolungarlo senza spolmonarti....nè troppo forte ne troppo piano.
Ciao :smile: Fabio
P.S.: la tavola è quella, "salta" per ora le prime 4 fig. della prima riga e le ultime 5 posizioni...resta tra RE basso e DO# alto.
RyvBoy
16th December 2011, 21:59
ma questi esercizi delle dinamiche non serve che le faccio con qualche nota particolare... oppure si?
come faccio a capire quando faccio una dinamica giusta
Fabio Castagnola
16th December 2011, 22:19
E' la parte esterna del labbro inf. che è a contatto con l' ancia....
La posizione del labbro inferiore ricorda molto quella che si assume quando ci si strofina
sopra lo stick con il burro di cacao per il freddo, leggermente sovrapposta all' arcata
dentaria... mentre sulla parte superiore dell' imboccatura devi appoggiare i denti, fermamente
ma senza "mordere", e il labbro superiore lo adagi sull' imboccatura per evitare le fuoriuscite
laterali di aria quando soffi, quando invece inspiri, l' aria entra dai lati della bocca, senza staccarla
dall' imboccatura....
All' inizio è difficile abituarsi a dare la giusta pressione al morso, sia da sotto che da sopra,
deve essere il minimo indispensabile, sennò l' ancia viene soffocata e non può vibrare
liberamente...
Ti consiglio, se non lo hai già fatto, di leggere i threads nel capitolo didattica e principianti,
per trovare qualche libro adatto a studenti principianti e autodidatti....non sarà il
massimo, non sostituisce assolutamente IMHO un maestro, ma almeno non rischi di
prenderti dei difetti gravi che poi è difficile eliminare...
Per il suono : emetti note per ora che non siano nè troppo forti, nè troppo deboli come
"rumore" prodotto, tutto qui....poi quando ti senti sicuro provi a variare il volume del suono
senza mutare l' intonazione della nota che stai emettendo....
Ciao :smile: Fabio
Placebo
16th December 2011, 23:24
Benvenuto nel mondo del Saxofono. Te l'avevamo detto che non era uno scherzo. Ora devi solo tenere duro e cercare di prendere qualche lezione. Cerca di non demoralizzarti, all'inizio è dura per tutti, anche per questo serve un maestro. Lui ti darà la forza e lo spirito giusto, oltre che l'insegnamento.
RyvBoy
17th December 2011, 00:45
Vi ringrazio molto.
Fabio grazie, leggendo quello che hai scritto ho capito che sbagliavo la posizione delle labbra ed infatti ora riesco meglio ad esprimere qualche suono, seppur con difficoltà.
http://www.youtube.com/watch?v=PNF0Pekrpag
non massacratemi :D (il microfono della webcam è pessimo, e io anche :ghigno: )
blacksax
17th December 2011, 01:39
2 cose: 1) il collare che hai mi sa che non è un collare, bensì la cinghia da attaccare alla custodia per portarla a tracolla, visto che hai detto che ha 2 moschettoni 2) non riesco a vedere bene dal video, ma mi pare che il bocchino non sia inserito bene nel chiver, ossia è troppo fuori e potresti fare più fatica a suonare. Indicativamente (dico indicativamente perchè non so quanto sia lungo il sughero del chiver) lascia "visibile" un centimetro (e qualcosa) di sughero.
niky sax
17th December 2011, 08:21
confermo la stessa impressione,
anche secondo me hai messo al collo la cinghia della custodia e il becco non è ben inserito.
Prima regola di quando si acquista un sax è stabilire a che altezza và messo il becco.
Per le leggi della fisica-acustica, più un tubo è lungo più il suono è grave, più il tubo è corto e più il suono è acuto, di conseguenza se il becco è più dentro o più fuori varia l'intonazione,
quindi và stabilito fino a che punto far entrare il becco e poi in genere ci mettono un segno con una penna.
Questo è un lavoro che i sassofonisti sanno e va fatto con un intonatore o altro riferimento.
segui il nostro consiglio, non provare da solo, lascia stare l'autodidattica,
affidati ad un maestro che sappia darti il giusto approccio con lo strumento.
RyvBoy
17th December 2011, 14:14
2 cose: 1) il collare che hai mi sa che non è un collare, bensì la cinghia da attaccare alla custodia per portarla a tracolla
:lol: :lol:
vado a nascondermi in cantina
RyvBoy
17th December 2011, 15:16
comunque si, ora cerco qualcuno che mi aiuti perchè sento di averne bisogno
http://www.youtube.com/watch?v=S7lyDZHPx9E
luca
17th December 2011, 15:42
dai che non è niente male!
tieni la bocca più rilassata e le labbra più morbide.....soprattutto quando fai le note più basse....
blacksax
17th December 2011, 15:53
Magari carica una foto del bocchino, ancia e legatura così ti diamo delle dritte. L'ancia potrebbe non essere nella posizione ottimale e dunque faresti più fatica.
RyvBoy
17th December 2011, 15:54
grazie luca, effettivamente faccio molta fatica a suonare le note basse...
RyvBoy
17th December 2011, 16:02
Magari carica una foto del bocchino, ancia e legatura così ti diamo delle dritte. L'ancia potrebbe non essere nella posizione ottimale e dunque faresti più fatica.
spero si veda il necessario, altrimenti ne faccio altre migliori
http://img196.imageshack.us/img196/695/79899271.jpg
http://img249.imageshack.us/img249/6586/41996690.jpg
http://img861.imageshack.us/img861/3643/78388258.jpg
blacksax
17th December 2011, 18:01
sì l'ancia è in posizione corretta, o almeno così sembra dalle foto. un piccolo "trucchetto": se la tiri leggermente fuori risulterà meno faticoso suonare. Infatti, oltre ad essere alle prime armi e senza l'aiuto di un maestro, potrebbe essere anche l'ancia un po' duretta. che ancia stai usando?
RyvBoy
17th December 2011, 18:14
una Rico Select Jazz 2 Media... cercavo l'arancione ma non c'era
blacksax
17th December 2011, 18:51
le Rico Select Jazz 2 Medium vanno bene come durezza, io usavo le Rico Select Jazz 2 Hard su un bocchino ben più aperto. Quindi su un S80 vanno bene per iniziare.
Fabio Castagnola
17th December 2011, 19:58
Per le ancie, di solito a chi inizia si consigliano tra le altre, anche le
Vandoren classic blu n° 2 in abbinamento proprio con il Selmer S80 C*.
è il setup con cui ho iniziato anch' io e che tutt' ora uso....
le Vandoren blu le vendono anche sfuse, a circa 2,20-2,50 € l'una,
puoi prenderne una e provarla senza troppi patemi d' animo....
Tornando alle note per allenarti...mi raccomando, il range da RE basso a DO# alto a cui
mi riferivo, è da considerarsi un obiettivo realistico non in un giorno solo,
ma almeno 2-3 settimane, eh....
Sono andato a rivedermi il piano di lezioni con cui è organizzato il testo su
cui studio la tecnica, "Il sassofono nella nuova didattica -vol. 1" di J.M. Londeix
(che però credo non sia l' ideale per un autodidatta...).
Beh, ogni lezione corrisponde più o meno a una settimana di studio, e nella 1° lez.
si studia solo la nota SOL con e senza portavoce !! alla 2° si passa ad aggiungere
LA, SI e DO con e senza portavoce, e siamo già a 14 giorni di esercizi, e solo 8 note !!!
Ora, forse il Londeix è esagerato e forse un po' obsoleto (1° ediz.: 1964), ma è comunque
per dirti di non scoraggiarti se i primi giorni non stai ottenendo i risultati che speravi,
e in più tieni conto che il Londeix va intrapreso contestualmente alle lezioni con un maestro
che tu ancora non hai mai fatto, quindi facendo da solo, devi essere ancora meno esigente con
te stesso, se qualcosa non va....
Vorrei darti ancora un ultimo consiglio, poi mi metto a studiare anch' io....
date le tue domande sulla dinamica, presumo che tu anche se suoni chitarra,
forse non sia ferratissimo nella teoria musicale, solfeggio e lettura a prima vista...
Se sei ferrato in materia, tanto meglio per te.. ma se così non fosse ti consiglio
vivamente di prenderti anche un manuale di solfeggio tipo Bona (o anche altri,
usa il tasto cerca, ce ne sono tanti in circolazione..)
per iniziare a prendere confidenza con il pentagramma e le note.
Sarebbe un peccato che prendendo finalmente le agognate lezioni da un bravo
maestro, tu ti possa poi ritrovare in difficoltà con i concetti e i termini che lui
utilizzerà per spiegarti le cose...in più una lettura abbastanza scorrevole delle
note ti favorirà non poco appena i brani didattici che studierai diventeranno
un pochino più complicati...io mi pento tantissimo di non aver portato
avanti la tecnica del sax e il solfeggio/lettura con la stessa tenacia,
e dovrò faticare moltissimo per portarmi in pari, non fare questo errore....
Io ad esempio per minimizzare al massimo questo gap, uso ( non si dovrebbe,
ma il mio maestro a malincuore si è prestato...) il cellulare per registrare i
brani (soprattutto, ma anche le formule di studio e meccanismo, specie quelle
con una struttura ritmica irregolare) che lui mi suona a lezione e che poi
io dovrò studiare fino alla prossima; il risentirli e insieme solfeggiarli più e più volte,
alla fine mi semplifica molto il lavoro....
Ciao :smile: Fabio
RyvBoy
17th December 2011, 20:06
Gentilissimo Fabio :smile:
Grazie mille!
Mandrake
17th December 2011, 21:18
Sul tubo ci sono un mucchio di lezioni di sax di Bergonzi in attesa del maestro fanno senzaltro al caso tuo
RyvBoy
8th January 2012, 02:49
forse vi sarete chiesti che fine ho fatto :)
ci sono tranquilli..sto solo studiando molto per l'appello di gennaio (anatomia e istologia) e volevo iniziare seriamente dall'inizio di febbraio ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.