Visualizza Versione Completa : sax studio per bambina di 6 anni, cerco consigli
tsatsiki
30th January 2012, 23:02
ciao, a tutti, ho una bambina di 6 anni che presto inizierá le lezioni di saxofono.
Dovremo comprarle uno strumento e non so da che parte cominciare. Io h suonato il clarinetto per anni e non penso di essere in grado di provare un sax di sceonda mano e saper riconoscere se va bene.
Che marca e modello mi consigliate di comprare per la bambina?
grazie mille :D
SteYani
30th January 2012, 23:44
Ma come cavolo fai a pensare che una bambina di sei anni sia in grado di tenere in mano un sax contralto?
ps: guarda che pesa intorno ai 2,3 chili...
Il_dario
31st January 2012, 01:03
Ciao, hai pensato ad un sax di policarbonato ?
Esiste, si chiama Vibrato e pesa circa 800 gr. Non è un giocattolo, costa circa 300 euro.
Non sarà il massimo come suono, ma in questo caso penso sia quello che ci vuole..
Buona musica :saxxxx)))
zulusax
31st January 2012, 01:21
Effettivamente sei anni, forse sono un pò pochi per iniziare con uno strumento come il sax, perchè non la fai iniziare con il clarinetto, visto che lo suonavi tu e quindi non lo devi neanche comprare e le puoi insegnare, poi crescendo avrà tempo di passare al sax ed avrà delle ottime basi, visto che molti grandi sassofnisti hanno iniziato proprio dal clarinetto.
SteYani
31st January 2012, 01:49
Ciao, hai pensato ad un sax di policarbonato ?
Esiste, si chiama Vibrato e pesa circa 800 gr. Non è un giocattolo, costa circa 300 euro.
Non sarà il massimo come suono, ma in questo caso penso sia quello che ci vuole..
Buona musica :saxxxx)))
Al di là di queste improbabili ricerche di altrettanto improbabili strumenti, la questione, oltre al peso, è LE MANI, che a quell'età sono troppo piccole: a quell'età va bene solo il flauto dolce.
Detto questo, direi che si può anche chiudere la discussione: dopo un attimo di riflessione mi sono persino pentito di aver perso del tempo a rispondere, perché penso sia lampante che per fare questo post tsatsiki o è un TROLL o non ha mai visto dal vero in vita sua un sassofono.
ais 72
31st January 2012, 02:08
pianoforte e solfeggio fino a che la sua fisicità non le permette altro...
marco66
31st January 2012, 09:01
Mia figlia ha iniziato a 7 anni con il sax ed era minuta di corporatura, le ho subito comprato uno yas 275 e lo ha suonato fino a 14 anni. Magari se rispondesse un insegnante potrebbe spiegarci come si fa!
Il_dario
31st January 2012, 09:11
@Ste
sicuramente le tue perplessità hanno un fondo di ragione, ma la richiesta era inerente ad una scelta del sax per la figlia, non ad un parere se fosse lo strumento adatto oppure all'età giusta per cominciare.
Penso che Tsatsiki sia un padre "pensante" e non un Troll (?), e quindi che abbia gia considerato le implicazioni che portano alla sua decisione di far studiare sax alla figlia di 6 anni, quindi diamogli un po' di credito e aiutiamolo nella scelta dello strumento più adatto !
Buongiorno a tutti :saxxxx)))
re minore
31st January 2012, 10:12
Quoto dario. Per lo strumento, dipende dal tuo budget. Io consiglio sempre un buon usato, ad esempio yamaha (circa 4/500 E).
Venendo dal clarinetto, non ci dovresti mettere molto nel passare al sax, ma e' probabilmente vero che non saresti immediatamente in grado di provarlo. Se sei di roma ti do volentieri una mano in questo senso, se no... forse lo fara' qualche altro forumista.
Blue Train
31st January 2012, 10:42
Magari se rispondesse un insegnante potrebbe spiegarci come si fa!
Infatti, magari ...
Stefano Ensabella
31st January 2012, 11:05
Io sono della provincia di macerata, 15 Km da Camerino.
Servisse una mano...
p.s.: io ho iniziato a 7 anni, il sax mi arrivava quasi alle ginocchia. Non ci sono problemi ;)
cagliostro70
31st January 2012, 14:47
Ci siamo intreressati sia io che Federico al problema quando i rispettivi pargoli erano indecisi poi il mio ha scelto il Piano e quello di Federico la tromba..
se cerchi c'è un vecchio post dove ci soino descritti i modelli per bambini, ce n'è un tipo "ridotto" fatto a posta.
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_r ... 30716.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_roy-benson-as-201-serie-student-sassofono-contralto-mib-per-bambini_id2030716.html)
Premesso questo secondo me è meglio il piano (se non altro per no deformargli la schiena e il labbro di sotto a quell'età)
SteYani
31st January 2012, 18:38
@Ste
quindi diamogli un po' di credito e aiutiamolo nella scelta dello strumento più adatto !
lo strumento a fiato adatto a quell'età è o il flauto dolce o la melodica
Stefano Ensabella
31st January 2012, 19:38
Dai... il sax non è uno strumento esageratamente faticoso e i bambini sanno adattarsi.
Con una tracolla al posto del solito collarino sarà comodissima.
salsax
31st January 2012, 19:41
p.s.: io ho iniziato a 7 anni, il sax mi arrivava quasi alle ginocchia. Non ci sono problemi
Quoto :D-: !
io ho iniziato col sax che non avevo ancora 6 anni e sono ancora vivo :ghigno: , il mio primo sassofono era un soprano curvo della Lucien e ci suonavo in banda intere giornate senza problemi . non ricordo mal di schiena o dolori al labbro , .... ai piedi si ! :lol:
barisax94
1st February 2012, 14:08
Dai... il sax non è uno strumento esageratamente faticoso e i bambini sanno adattarsi.
Con una tracolla al posto del solito collarino sarà comodissima.
Concordo e comunque anche io ho iniziato con il mio contralto a 6 anni e non ho mai avuto problemi... ;)
tsatsiki
30th July 2013, 16:06
rieccomi sul forum dopo molti mesi.
Mia figlia ha cominciato a suonare il sax soprano curvo (consigliato dal suo maestro), a quanto pare é il modello di sax piú adatto per i bambini visto che é piccolo e maneggevole. É da un anno che lo suona e non ha avuto nessuna difficoltá.
Lo consiglio a chi abbia bambini ancora troppo piccoli per uno strumento di dimensioni maggiori. :D
SteYani
25th August 2013, 11:26
rieccomi sul forum dopo molti mesi.
Mia figlia ha cominciato a suonare il sax soprano curvo (consigliato dal suo maestro), a quanto pare é il modello di sax piú adatto per i bambini visto che é piccolo e maneggevole. É da un anno che lo suona e non ha avuto nessuna difficoltá.
Lo consiglio a chi abbia bambini ancora troppo piccoli per uno strumento di dimensioni maggiori. :D
Quando avevo dieci anni guardavo un cartone animato giapponese che si chiamava "Danguard". In una puntata, a un certo punto il padre del protagonista, un pazzo furioso che nel cartone viene chiamato Capitano Dan, per far imparare al figlio a nuotare lo porta in cima a una scogliera e senza dire né A né Ba lo butta giù in mare. Evidentemente dopo aver fatto l'istruttore di nuoto il Capitano Dan deve aver intrapreso la carriera di insegnante di sax e tra i tanti (?) allievi che ha avuto deve esserci stata anche tua figlia.
Comunque, i casi son due: o non hai mai toccato in vita tua uno strumento a fiato oppure tu e il Capitano Dan siete una bella coppia di amiconi.
bonnygonfio
26th August 2013, 15:45
mi chiedo onestamente cosa abbia a che fare il tuo intervento con il titolo della discussione... :BHO:
cagliostro70
26th August 2013, 20:29
credo volesse dire: "Minchia proprio con il soprano che il più tosto di tutti??" ;)
Saxmachine
3rd October 2013, 16:54
c'è troppa maleducazione in questo forum, prima lo leggevo con piacere adesso è pieno di gente saccente. mi sorprendo che i moderatori non intervengano di fronte a certi toni.
vi dico solo una cosa, sono tra i primi 10 registrati al forum e lo leggo abbastanza regolarmente, ero tornato qui per cercare un'aiuto su questa stessa faccenda avendo io stesso delle perplessità e invece in un aiuto trovo un mucchio di professori che vogliono spiegare a sto povero cristo come si fa il padre.
questo presto o tardi mi farà smettere di frequentare questo sito. e scusate l'off topic.
semibiscroma80
3rd October 2013, 17:19
bah io ho iniziato a 8 anni e con il tenore..
re minore
3rd October 2013, 19:40
Quoto saxmachine.
tureblack
6th January 2014, 01:43
Salve a tutti! Ho lo stesso dubbio su mio nipote: ha 7 anni e gli sto facendo lezioni con il mio sax contralto. Il problema è che gli arriva alle ginocchia e le dita non sono abbastanza lunghe...
Quindi volevo prendergli un sax soprano curvo. Il problema è che ha già imparato la chiave di basso e non voglio farlo confondere facendogli imparare pure la chiave di tenore per il soprano.
Se prendessi un sopranino in mib? Che ne pensate?
atzeboya
6th January 2014, 09:14
Il mio nipotino ha iniziato a 6 anni prima con il flauto traverso e successivamente con un soprano curvo.
Il contralto gli risultava troppo grosso non solo da maneggiare ma anche come volume d'aria necessario.
Ovviamente essendo solo uno strumento di partenza, gli abbiamo preso una cineseria.
Roba più seria lo attende quando crescerà fisicamente.
Il_dario
6th January 2014, 09:30
@tureblack
Scusa ma mi risulta che al giorno d'oggi per convenzione, tutti i sax leggono la chiavi di violino , indipendentemente dall'estensione e praticamente tutti gli spartiti che ho visto fin d'ora sono cosi scritti ! Penso sia stato fatto per facilitare il passaggio da un taglio di strumento all'altro senza pensare troppo allo chiave musicale dello spartito !
Per quanto riguarda il " sopranino " non credo sia una buona idea, strumento piccolo ma di difficile emissione ! Io insisterei sul contralto o se veramente troppo ingombrante, il soprano curvo!
:saxxxx)))
re minore
6th January 2014, 10:37
Quoto Il_dario: sia per quanto riguarda la lettura che per lo strumento.
Danyart
6th January 2014, 10:56
non ho capito, la chiave di basso per il sax contralto?
tureblack
6th January 2014, 11:41
Allora, prima di tutto grazie per le risposte! Comunque quando ho imparato io a suonare mi hanno fatto passare dalla chiave di violino alla chiave di basso (contralto) e così sto facendo anche con mio nipote. È sbagliato?
Danyart
6th January 2014, 11:52
mah, leggere pensando alla chiave di basso può essere utile quando un contraltista legge le parti per strumenti in DO, anche se non è proprio la stessa cosa, per il resto non mi sembra così indispensabile, anzi
tureblack
6th January 2014, 12:14
Beh in ogni caso se leggi delle parti già trasposte per uno strumento, non c'è alcun tipo di problema perché riuscirai ad eseguirle comunque... Io suono anche il tenore ed il soprano e non ho problemi leggendo in chiave di basso, devo solo ricordarmi che ad esempio, a posto di suonare un Eb sto suonando un Bb, cioè cambia il nome della nota per ogni posizione, ma la diteggiatura resta uguale! Il vantaggio che hai in questo modo è che suoni la nota reale dello strumento! È utile quando non hai parti, devi improvvisare...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.