PDA

Visualizza Versione Completa : dolore al pollice...io ho risolto cosÌ!



carbox62
10th February 2012, 13:05
leggendo qua e la sul forum ho visto che molti sassofonisti hanno un piccolo problema con il supporto del pollice destro; l'avevo anch'io, e a parte il callo, dopo un po' che suonavo mi faceva veramente male.
Ho risolto così, quando si dice il ....fai da te!

https://picasaweb.google.com/carbox62/S ... directlink (https://picasaweb.google.com/carbox62/SupportoPollicaSax?authuser=0&authkey=Gv1sRgCLyKjJbF05emSw&feat=directlink)


...un pezzetto di legno duro, coltellino, carta di vetro, vernice trasparente spray. La vite è quella originale!

Buone note...
Walter

davecosta
10th February 2012, 13:07
Bravo, bella soluzione!
..e grazie per il consiglio! ;-)

Ciao

Dave

tzadik
10th February 2012, 13:09
Spesso il problema dipende solo dall'orientamento del thumb rest (neanche dalla forma) e soprattutto dalla posizione della mano dell'avambraccio.

Chiaramente bisogna anche vedere il dolore era a livello articolare o muscolare.

cagliostro70
10th February 2012, 14:21
avevi visto questo?? ieri l'ho fatto anche sul bari! prima o poi mi deciderò a comprare gli originali..
viewtopic.php?f=12&t=23202 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=23202)

docmax
10th February 2012, 15:15
Hai creato il tuo thumb rest, solo che così non appoggi sul pollice e il peso in più ricadrà sul collo. Speriamo non ti dia noia, comunque complimenti per la creatività.

carbox62
10th February 2012, 22:46
le posizioni del thumb rest le avevo provate tutte! anche addizionate da vari ammortizzatori, come gommini e feltrini, ma provavo comunque un continuo fastidio! (il bordo del supporto mi "tagliava" tra le falangi)
questo che mi sono costruito ha risolto il problema ( beh, è fatto su misura!!) e inoltre non peggiora la questione del peso; anche con il supporto originale il sax ....pesa! (e credo che lo scopo dell thumb rest non sia di sostenere lo strumento) nel caso meglio allora usare un imbragatura...

cagliostro70
10th February 2012, 22:48
infatti per me l'imbragatura è d'obbligo!

cmq esteticamente la tua è proprio bella! :bravo:

Filippo Parisi
10th February 2012, 22:52
Complimenti........ma...visto che lo fai di mestiere per te sarà stata una cazzata, io con un pezzo di legno ed un coltellino non mi ci faccio neanche un mattoncino quadrato :lol:

Il_dario
10th February 2012, 23:21
:yeah!)
Proprio ben fatto, saxo-ebanista :D

Tra poco su sax shop vedremo la vetrina dei reggipollice su misura by Carbox62

:saxxxx)))

carbox62
11th February 2012, 14:07
...in realtà come diceva Michelangelo, il portapollice era già dentro il legno; si tratta di ....togliere il legno in eccesso!!

comunque io faccio il restauratore di dipinti murali, per cui c'è speranza per tutti :)

stravientu
10th September 2012, 00:02
Cosa ne pensano i sopranisti di questo problema?

Federico
10th September 2012, 08:57
Complimenti........ma...visto che lo fai di mestiere per te sarà stata una cazzata, io con un pezzo di legno ed un coltellino non mi ci faccio neanche un mattoncino quadrato :lol:
Mi aggrego ai complimenti :bravo: io con un pezzo di legno e un coltellino prima mi pianto una scheggia e poi mi taglio :lol:

fcoltrane
10th September 2012, 11:31
bellissimo , poi il fatto che sia di produzione propria artigianale crea un valore aggiunto.
considero l'osservazione del Doc sensata ed ineccepibile , ma non so se la tecnica sassofonstica presuppone che la funzione del thumb rest sia solo quella di equilibrare senza sostenere.
se ben ricordo anche David sosteneva questa tesi.
questo eviterebbe inutili tensioni del braccio ma è ovvio che il peso come rilevato si scarica interamente sul collare .
se così fosse anche la forma scelta sarebbe innovativa e spingerebbe il sassofonista a percorrere la strada corretta :bravo:

StefanoSax
10th September 2012, 11:45
Se sostenessi il tenore col thumb rest il mio pollice sarebbe un "pollice verso" fisso! Il thumb lo uso per bilanciare (e tra l'altro ho provato a suonare anche senza thum rest e si può fare benissimo). L'unico fastidio che provo io è che è un appoggio "duro" e questo (soprattutto se suonando mi metto a spingere il sax per tenerlo dritto davanti a me) suonando molte ore può dare fastidio al punto in cui poggia il pollice.
Il thumb rest da te realizzato è molto bello ma non evita questo contatto duro essendo di legno.
In ogni caso è un bel pezzo di artigianato. :bravo: