PDA

Visualizza Versione Completa : Differenza qualita audio ascolto da scheda audio e da Logic



soundsgood
10th March 2012, 00:15
Ciao

ho comprato una scheda Tc electronics impact twin, perche, se qualcuno ricorda, non ero soddisfatto dalla m audio fast track pro.

In pratica se mi riascolto mentre suono direttamente dalla scheda audio (impostando il potenziometro "mix" solo sulla scheda audio) la qualità dell'audio è ottima (senza effetti o regolazioni del DSP). Invece se mi ascolto mentre suono da logic (impostando il potenziometro "mix" dalla parte opposta, quindi solo su logic) la qualità audio non mi piace, ed è poi questa che logic registra. Morale della favola ancora non riesco a registrare con la qualità come voglio.

Ci sta un modo per registrare con la qualità che sento ascoltandomi direttamente dalla scheda audio? Potrebbe essere un fatto di convertitore da analogico-digitale non di qualita?

tzadik
10th March 2012, 00:26
Il problema è che mentre suoni... ascolti sia il suono dello strumento, sia il suono dello strumento ripreso dal microfono: senti una somma fisica delle due componenti.

Poi devi mettere in conto anche il sistema di riproduzione, l'ambiente, il microfono... la posizione del microfono e del sax rispetto all'ambiente.

Io per l'ascolto in contemporanea... faccio tutto dal daw, tocco niente nella scheda (non so nemmeno usarla... :lol: ).

La TC (come la RME) hanno già dei convertitori OTTIMI... stessa cosa per il pre.
Secondo me... stai affrontando il problema nel modo sbagliato... e tra l'altro il problema che hai è sia tecnico (qualcosa di sbagliato nel modo in cui registri) sia psicoacustico.

Hai impostato correttamente il sample rate di conversione della scheda? E il sample rate su Logic?
A quanto registri? 44,1 kHz?

soundsgood
10th March 2012, 00:51
Sicuramente suonando mentre ci si riascolta migliora in un certo senso il suono.
Pero, mettendo a fattor comune il suonare mentre ascolto, se faccio l'ascolto diretto dalla scheda audio è molto meglio rispetto all'ascolto da logic (suono plasticoso. Inoltre ho alzato tantissimo il volume in cuffia proprio per ridurre al minimo l'influenza del suono reale).
Nella mia elevata ignoranza penso che il suono che ascolto diretto dalla scheda audio è quello analogico generato dai preamp, mentre quello che ascolto da logic è quello che ha subito una conversione analogico digitale. Motivo per cui quello che proviene diretto dalla scheda audio è qualitativamente molto meglio.

Comprare un convertitore AD di qualita migliorerebbe?

Premetto che su Logic è impostato 48 khz e lo stesso nel pannello di impostazioni della scheda. Inoltre sto provando molte posizioni per il microfono, e con tutti i cambiamenti possibili non cambia. E' un problema software o hardware

tzadik
10th March 2012, 01:02
Prova a impostare tutto a 44,1 kHz... e prova a usare un altro microfono.

Io con la Konnekt Live (che la versione "vecchia" della Impact Twin) non ho nessuno dei tuoi problemi... sono ultrasoddisfatto di come funziona la scheda (e considera che quel poco che registro, lo registro in un ambiente con un'acustica ridicola).

Secondo me... trova un tecnico del suono compente e fai delle prove... c'è sicuramente qualcosa che non va (e che non andava nemmeno con la M-Audio) nelle impostazioni di Logic.

Aspetta che qualcuno qui nel forum, che sappia usare bene Logic... ti dia delle delucidazioni.

Federico
10th March 2012, 01:10
Guarda le impostazioni di Logic, io lo uso da 10 anni, una volta impostato bene è un super programma, tieni conto che io almeno due volte a settimana faccio registrazioni live con 8/16/24 track simultanee, mai avuto nessun problema. Ripeto è un po' ostico da impostare ma dopo ti da grandi soddisfazioni :zizizi))

soundsgood
10th March 2012, 01:22
domani pubblico tutte le immagini delle impostazioni di logic.

Avete qualche registrazione online fatta con la TC ?

Beefcake
10th March 2012, 10:08
Ecco questo sarebbe interessante. Se Federico o qualcun altro competente ci mostrasse, magari un video o delle immagini, come impostare logic per una registrazione sax e conversione quindi da analogico a digitale, tralasciando le impostazioni da scheda audio, ovviamente (ognuno ha la sua, marche e modelli diversi), ma accennando dove queste possano determinare un cambiamento del suono.
Meglio una cosa terra terra, che possano capire tutti
Tipo quei video tutorial che girano su internet.... ( http://www.theapplelounge.com/musica/vi ... le-lezioni (http://www.theapplelounge.com/musica/video-corso-logic-9-indice-delle-lezioni) )

soundsgood
10th March 2012, 11:15
ciao questo è il file zip con le foto delle impostazioni di Logic. Ditemi se si possono fare miglioramenti

http://www.mediafire.com/?bssr5e19dmq6k9a

soundsgood
10th March 2012, 18:41
Voglio fare un tentativo a 192 khz anziche 48khz in registrazione, Pero se imposto 192 khz tramite il software della scheda, dopo un po si rimposta in automatico a 48 e se lo imposto su Logic, questo si impalla e chiede di riavviare il Macbook. Perche?!


Sto iniziando a pensare di comprare un buon convertitore AD

tzadik
10th March 2012, 22:33
Registra a 44,1 kHz... o a multipli interi di 44,1 kHz... se ti serve audio a qualità cd, è inutile registrare a 48 kHz, perdi troppa qualità, registra a 44,1 kHz.

Il convertitore non ti serve assolutamente a niente.
Per sentire la differenza sui convertitori... dovresti andare su convertitori da 500/1000€ a canale... ai quali poi comunque devi abbinarci un pre di razza.

Stai sicuramente sbagliando qualcosa nel modo in cui registri (a livello software).

soundsgood
11th March 2012, 13:32
come convertitore stavo pensando ad un rme adi 2. Comunque prima eventualmente lo provo da cherubini.

Nel post precedente ho messo le screenshot di Logic con le impostazioni, consigliatemi voi se ci sta qualcosa da migliorare.
Comunque un tentativo a 192 khz volevo comunque farlo, ma non ci riesco per i motivi di cui sopra .. uff

tzadik
11th March 2012, 13:36
È inutile... registrare a 192 kHz... tanto poi devi fare un downsample a 44,1 kHz e ovviamente perdi tanto sia per il downsample ma soprattutto perchè il fattore di downsampling non è intero.
Vuoi o non vuoi... il computer, come l'essere umano, compie meno errori quando deve fare delle operazioni di moltiplicazione o divisioni con fattori interi.

192 kHz = sample rate per misurazioni scentifiche di alcuni fenomeni fisici particolari
48 kHz = sample rate per qualità dvd per audio compresso
44,1 kHz = sample rate qualità cd per audio non compresso

Se proprio vuoi fare registrare a un sample rate più alto... registra a 88,2 kHz per poi fare il downsampling a 44,1 kHz.


Prova con queste impostazioni qui:
http://tzadik.xoom.it/impostazioni_scheda_tc/Immagine%201.jpg
http://tzadik.xoom.it/impostazioni_scheda_tc/Immagine%202.jpg
http://tzadik.xoom.it/impostazioni_scheda_tc/Immagine%203.jpg
http://tzadik.xoom.it/impostazioni_scheda_tc/Immagine%204.jpg
http://tzadik.xoom.it/impostazioni_scheda_tc/Immagine%205.jpg
http://tzadik.xoom.it/impostazioni_scheda_tc/Immagine%206.jpg
http://tzadik.xoom.it/impostazioni_scheda_tc/Immagine%207.jpg
http://tzadik.xoom.it/impostazioni_scheda_tc/Immagine%208.jpg
http://tzadik.xoom.it/impostazioni_scheda_tc/Immagine%209.jpg
http://tzadik.xoom.it/impostazioni_scheda_tc/Immagine%2010.jpg
http://tzadik.xoom.it/impostazioni_scheda_tc/Immagine%2011.jpg

Leva il "Safe Mode".
Imposta la scheda come sorgente del clock ("clock master").
Imposta il clock a 44,1 kHz.
Su "ReWire Behavior"... lì è settato su "Live Mode"... lascia pure l'impostazione su "Playback Mode"

Se registri con un AKG 414... assicurati di avere inserito il pad (tastino "pad|instr" sul frontale della scheda) sul canale dove entra il microfono.
I convertitori lavorano bene se sono tirati a livello di gain... e il segnale in uscita dal microfono, che nel caso di un AKG 414 è MOLTO forte, e non viene paddato... non permette di sfruttare il gain analogico/digitale dal pre/convertitore della scheda.

Con quei settaggi... a me la scheda non dà assolutamente nessun problema!!! :zizizi))

soundsgood
11th March 2012, 19:53
ciao ho inserito le impostazioni di logic da te consigliate (quelle poche che variavano). Per quanto riguarda quelle della scheda molte delle schermate che mi hai fatte vedere io non le ho, io ho solo questa del mixer:
http://www.mediafire.com/?5c9d398u0mz3joc

dal cd di installazione solo il firmware e il software relativo alla twin impact ho installato (quello relativo alla konnect non lo ho installato, andava fatto?)

oggi con un mio amico abbiamo fatto il seguente esperimento:
io suonavo e lui ascoltava in cuffia dentro un'altra stanza (grazie ad una prolunga jack per la cuffia) e si è evidenziato che :

- il suono dry che proviene diretto dalla scheda è quasi uguale a quello che proviene in riascolto da logic (per quello wet diciamo che la scheda ha un riverb molto piu bello rispetto a quelli di logic )

- quando si riascolta pero la registrazione di logic viene fuori un suono scuro, chiuso .. mentre io vorrei un suono bello, pieno, brillante:
(posso fare tutte le regolazioni che voglio con effetti, mixer, cuffie, monitor, ecc. ma se non ci sta un buon suono di base credo sia inutile).

quello che vorrei qualitativamente ottenere è questo (che del resto è simile a quello che sento in cuffia mentre suono ma non a quello che risento dalla registrazione):

http://www.youtube.com/watch?v=8jnI5AF2 ... plpp_video (http://www.youtube.com/watch?v=8jnI5AF2mWI&list=FLSNY7d1U4VS8vAb_abxNK3w&index=2&feature=plpp_video)

tzadik
11th March 2012, 23:53
Hai disattivato il riverbero ed eventualmente il channel strip sul pannello di controllo sulla scheda?

Non so come funzioni il pannello di controllo della Impact Twin... ma sulla Konnekt Live hai un channel strip (il Fabrik C) e un riverbero (il Fabrik R) che di default sono attivi sulla scheda...perchè sono schede che sono concepite per essere usate dal vivo.
Il problema è che quanto registri tutta la processazione (equalizzazione, compressione, riverbero/delay) devi farla dal bus del canale... inserendo i vari AU di Logic (se è Logic 9, mi pare che gestisca anche plugin VST).

Generalmente bisogna avere un bel suono in partenza sul sax... ma di questo bisogna discutere nella sezione opportuna del forum (Setup dello Strumento, Contralto...).

soundsgood
12th March 2012, 00:09
In logic gli effetti li inserisco dal channel strip dopo aver registrato..
Breve parentesi che non c'entra nulla: è possibile registrare su logic con il riverbero della TC ?

Io mi mangio le mani perche il suono che si sente in cuffia mentre suono è stupendo .. e lo ha sentito anche il mio amico mentre era nell'altra stanza mentre registravo ..

tzadik
12th March 2012, 00:19
Il riverbero TC è l'M40... dentro il cd delle scheda dovresti trovarlo in versione VST e forse anche in AU.
Logic 8 gestiva solo gli AU, Logic 9 forse gestisce anche i VST.

In ogni caso se hai Logic Studio hai una tale quantità di plugins da rendere inutili i riverberi della scheda.

Se vuoi registrare usando i riverberi e il channel strip sul pannello di controllo della scheda... su Logic come sorgente (per la traccia in registrazione) devi selezionare il segnale che esce dall'output (relativo al canale microfonico) che esce dal pannello di controllo della scheda (cioè che viene processato)... invece che del input microfonico.

Sembrerà complicato... ma per come è pensata la scheda (come un mixer a cui sono insertati degli effetti) hai la possibilità di prelevare il segnale in diversi punti della catena audio virtuale.

Isaak76
12th March 2012, 00:38
Il Channel Strip non serve per i live o per una gestione diretta? non conosco quel modello ma se non erro in modalità registrazione dovresti gestire il tutto tramite Logic, infatti gli stessi effetti della scheda vengono codificati all'avvio del programma senza alcuna installazione, l'importante è che imposti gli effetti nel Control Panel come "Plug-In Mode"

http://img138.imageshack.us/img138/1466/schermata20120311a23360.png (http://imageshack.us/photo/my-images/138/schermata20120311a23360.png/)

A seguire la gestione manuale Audio Units:

http://img837.imageshack.us/img837/2860/schermata20120311a23265.png (http://imageshack.us/photo/my-images/837/schermata20120311a23265.png/)

Per richiamare gli effetti desiderati basta che clicchi sul pulsante "Insert" a sinistra dello schermo e cercare il percorso.

http://img718.imageshack.us/img718/4955/schermata20120311a23153.png (http://imageshack.us/photo/my-images/718/schermata20120311a23153.png/)

Per tutte le altre impostazioni quelle che ti ha già segnalato Tzadik sono corrette!

tzadik
12th March 2012, 00:46
Si... esatto.
Gli effetti dal pannello di controllo della scheda gli usi dal vivo perchè ovviamente così levi un po' di lavoro al processore.

Quando si registra... si gestisce tutto via AU/VST da Logic e si disattivano gli effetti sulla scheda.

La Impact Twin però ha un pannello di controllo diverso da quello della Konnekt 24D/Konnekt Live... anche più semplice. Bisogna solo smanettare.

soundsgood
12th March 2012, 11:10
dubbio: quando ho installato il software della scheda ho solo installato quello relativo alla impact twin. C'erano anche altri elementii relativi alla konnekt .. dovrei installare anche quelli? perche io tutte queste opzioni nel software della scheda non le vedo .. (tutti quei tab in alto come "setup")

tzadik
12th March 2012, 11:23
Puoi installare tutti i driver che vuoi... la scheda va cercarsi il suo driver, gli altri rimangono installati e non utilizzati fino a quando non colleghi la scheda relativa al driver che hai installato.
La Impact Twin rileva solo il suo driver... e funziona solo con il suo driver.

Beefcake
12th March 2012, 16:47
Leggendo questo topic ho risolto vari problemi.
Come dice soundsgood anche per me accadeva che mi registravo e il suono era molto diverso da quello che usciva dal sax: chiuso e costretto, mentre dal vivo il suono era buono.
Non avevo mai messo gli effetti in Logic e devo dire che cambia molto il suono.
Io ho una TC Electronic Konnect8, non ho effetti in registrazione dati dalla scheda audio, quindi devo lavorare poi con logic ed i plugin per migliorare il suono.
Sono rimasto anche io a sentire il video che hai postato sulla registrazione fatta dal sax in cuffia (il video di youtube), perchè in effetti il suono registrato è molto bello. Anche che il sassofonista ed il sax siano in grado di emettere un bel suono, poi i settaggi di registrazione devono essere ottimali per ottenere in prima registrazione un risultato sonoro simile. Se io ho un suono mediocre e il settaggio è penoso, viene fuori una schifezza, come è stato finora con le mie registrazioni. Lavorando con gli effetti ottengo un buon risultato (quindi l'aggiunta di un effetto migliora il suono).
Ma non c'è modo secondo voi di settare la scheda audio (benchè priva di settaggi) in modo tale che mentre suono in cuffia si senta un suono decente. Magari basta aggiornare il software di settaggio della scheda audio?

Beefcake
12th March 2012, 16:49
Mi rispondo da solo: sul sito della TC electronic non ci sono aggiornamenti, dunque il software di settaggio che ho installato è l'unico disponibile.

tzadik
12th March 2012, 16:58
Prima di tutto deve essere buon il suono di partenza... poi il microfono deve essere indovinato per il suono dello strumento (che si voglia o no il microfono fa tanto suono!) e poi anche un ambiente buono non guasta.
Successivamente bisogna sperimentare un po' di posizioni del microfono rispetto al sassofono... sta cosa è delicatissima, bisogna provare una posizione, registrare, riascoltare... e va avanti così fino a quando si trova un "punto di ottimo".

Finite queste fasi si passa a lavorare su equalizzatore, compressore e riverbero... puoi lavorare in fase di tracking (cioè modifichi i parametri prima della registrazione... tanto poi puoi correggerli) o altrimenti lavori in post (cioè sulla traccia già registrata).
Se si fa tutto da soli... meglio concentrarsi prima sul posizionamento del microfono ottimale, poi si registra e poi si "edita"... così si evita anche di incorrere nel problema di qual è il suono realmente registrato.
Ascoltandosi in cuffia mentre suoniamo... c'è sempre il problema (psicoacustico) che il suono che noi percepiamo in parte arriva dalle cuffie (e da quello che esce dalle cuffie) e in parte è il suono acustico dello strumento (filtrato dalle cuffie, cuffie intese come schermo per l'ascolto esterno).

Facendo l'editing in post... si ha una visione più chiara di cosa veramente è stato registrato.

soundsgood
12th March 2012, 17:16
per Beefcake: bisognerebbe vedere che si intende per suono "buono". Per qualcuno puo esserlo, per altri no e viceversa.
Presto metto qualche secondo di registrazione. Io ho provato con varie posizioni ed effetti ma sono sempre li, viene fuori un suono chiuso, come se suonassi dentro dentro un'armadio chiuso.

Potreste postare qualche secondo di registrazione che avete fatto? (possibilmente dry e wet). Sarebbe utile a capire cosa intendiamo per buono o no, o se sono io che mi aspetto troppo. Questa sera provo a postarne una io. Voi potete?

Beefcake
12th March 2012, 18:46
Ho reimpostato praticamente tutto, secondo quello che è stato detto in questo topic.
- registrazione a 44,1 KHz, prima ero a 48
- ho cambiato le impostazioni della scheda audio come da voi postato
- ho messo il microfono nella miglior posizione che secondo me rende bene

[soundcloud:3am4oztr]http://soundcloud.com/beefcake/in-a-sentimental-mood[/soundcloud:3am4oztr]

Mi sembra che non sia male, anche se fatto così veloce a freddo?

Isaak76
12th March 2012, 21:53
Direi che il suono è molto pulito (al naturale), indubbiamente la scheda audio fa bene il suo lavoro e forse si potrebbe migliorare un po' il microfono, ma in questo caso entra in gioco il suo limite "fisiologico" in cui più di tanto non è impossibile fare.
Normalmente si agisce sull'equalizzazione per avvicinarsi il più possibile al suono percepito o a un determinato effetto, per cui alla fine per avere un buon suono in registrazione occorre sempre smanettare in post-produzione.

Beef, non ricordo, che microfono hai? dinamico o a condensatore?

Beefcake
12th March 2012, 22:15
Audio Technica ATM 350

soundsgood
12th March 2012, 22:34
questa è una mia registrazione ..



non appena soundcloud mi manda il link lo posto, per adesso se vi va la scaricate da li. A me il suono della mia registrazione non piace, è chiuso, e con tutti i ritocchi possibili è artificiale, non so come spiegarvi.. non è bello caldo .. io non riesco a capire gli altri come fanno .. eppure il mio suono naturale non è cosi .. non capisco perche deve essere "captato" e registrato cosi ..


http://www.mediafire.com/?bssr5e19dmq6k9a

Isaak76
12th March 2012, 22:39
Audio Technica ATM 350
Aggià, ora ricordo ... la vecchiaia sai comè eheh!

Ho il medesimo microfono e i primi tempi che suonavo con un gruppo R&B (mezzo funky rock con un pizzico di metal) avevo faticato non poco a trovare la giusta posizione e i settaggi, anche perchè mi risultava difficile avere sempre la stessa impostazione per via dei chitarristi ... (e qui non entriamo nei dettagli eheh).
Ad ogni modo avevo risolto, visto anche il genere, agendo sull'equalizzazione, diminuendo i bassi (per via dell'effetto intubato dovuto sopratutto alla posizione) e aumentando i medi e alti ... in genere i medi erano più alti deli alti (scusa il gioco di parole), il tutto condito con 2/3 tacche di reverbero e la giusta dose di compressore, ovviamente ognuno se li imposta come meglio crede.

Soundsgood: Francamente non mi sembra una cattiva registrazione ... quali sono i punti che non ti convincono?

soundsgood
12th March 2012, 22:46
mi sembra un suono finto .. sintetico ..

tzadik
12th March 2012, 22:55
Da quanto tempo suoni? Che percorso di studi hai affrontato?
Hai il setup giusto e l'impostazione giusta per ottenere il suono che vuoi?

Da come vengono fuori le domande... sembra che tutto dipenda solo da come viene registrato il sax.

soundsgood
12th March 2012, 23:10
sono diplomato al santa cecilia.
in qualcuno di questi video suono l'alto: (in quelli del conservatorio ho un imboccatura c*, negli altri un meyer 5 che uso adesso) ..

http://www.youtube.com/results?search_q ... 36l0.2l2l0 (http://www.youtube.com/results?search_query=fabio+cianfarani&oq=fabio+cianfarani&aq=f&aqi=g1&aql=&gs_sm=3&gs_upl=39l724l0l899l9l9l0l6l6l1l122l236l0.2l2l0)

Non sto dicendo che voglio dalla registrazione per forza un suono bello, ma realistico ecco .. vero

tzadik
12th March 2012, 23:15
Beh... prima di tutto potresti lavorare sul setup... il Meyer 5M è un buon bocchino per il jazz, se il tuo intento è avere un suono smooth jazz... prima di tutto devi lavorare sull'impostazione (radicalmente diversa dall'impostazione classica) e poi di conseguenza sul setup.

La registrazione... in un certo senso non deve fare altro che riprendere il suono dello strumento.
Se senti Sanborn dal vivo, in acustico, ha praticamente lo stesso suono che senti nei dischi... non si può dire lo stesso di altri sassofonisti smooth (meno dotati!).

Federico
12th March 2012, 23:16
Ma guarda io ti parlo da tecnico del suono ( lo faccio da 25 anni) ad ognuno il suo lavoro, bisogna saperci smanettare con certe cose ::saggio:: io ho un Mark VI ma non riuscirò mai a suonare come Sonny Rollins :mha!( ma riuscirò a suonare più o meno bene

soundsgood
12th March 2012, 23:22
guarda sono stato sempre contraddistinto da un suono tutto fuorche classico e chiuso .. non considerate i video del conservatorio per il mio suono .. guardate gli altri ad esempio questo, in cui si sente un po il mio suono "aperto":

http://www.youtube.com/watch?v=xJiOvxv7iW0

chiedo troppo se vi chiedo una sorta di esperimento? se potete prendere la mia traccia e modificarla a vostro piacimento e ripostarla wet :)

Isaak76
12th March 2012, 23:53
[soundcloud:241zt1lo]http://soundcloud.com/isaak76/registrazione-01[/soundcloud:241zt1lo]
http://img818.imageshack.us/img818/8018/schermata20120312a22522.png (http://imageshack.us/photo/my-images/818/schermata20120312a22522.png/)

Credo d'aver messo troppo riverbero...

tzadik
12th March 2012, 23:59
Isaak76, usi due equalizzatori in serie? :BHO:

Isaak76
13th March 2012, 00:04
Stavo facendo delle prove e quando ho fatto lo screenshot nella fretta non ho tolto l'equalizzatore di logic, comunque in registrazione l'ho bypassato lasciando solo i Fabrik che mi sembravano avessero qualcosa in più.

tzadik
13th March 2012, 00:09
:D

Hai anche una superficie di controllo?

Isaak76
13th March 2012, 00:12
Pardon? :lol:

tzadik
13th March 2012, 00:16
Praticamente è un aggeggio midi con bottini e manopoline che ti permette di gestire le varie funzioni di Logic.. premendo bottoni e girando manopoline, invece di diventare matto con il mouse.

Isaak76
13th March 2012, 00:18
Ah ok! ... no divento matto con il mouse :lol:

Beefcake
13th March 2012, 00:20
Ma il Fabric C e R che usi e che io non ho con la Konnect8, si può scaricare il plugin oppure è necessario acquistarlo?
http://www.tcelectronic.com/default.asp?AjrDcmntId=0&AjrThmId=0&AjrThmPg=0&Id=11338&LcId=it-it
Anche se non credo sia utile se vi sono già altri plugin (quelli di logic, Native Instrument Komplete)

Isaak76
13th March 2012, 00:34
Scaricabili normalmente no perchè sono associati direttamente ai driver della scheda audio, però volendo è possibile acquistare il pacchetto PowerCore con gli effetti desiderati ... penso funzioni così!
Ad ogni modo io ora ho usato questi perchè essendo molto intuitivi ci ho messo veramente poco ad arrivare al suono che più o meno volevo, ma lo stesso risultato lo si avrebbe avuto anche con quelli di Logic smanettando un po'.

soundsgood
13th March 2012, 10:50
isaak il tuo è un ottimo lavoro, grazie :)
Pero il problema è il suono di base.. ripeto il sono mi sembra finto .. poco dettagliato ..misa che ci rinuncio

soundsgood
13th March 2012, 17:51
ascoltate, a prescindere da come è il suo suono, come la registrazione sia "realistica", tonda, lineare..
Invece la mia sembra "ruvida", suono legnoso .. un po come queste:
http://www.youtube.com/watch?v=RZPeXiSY ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=RZPeXiSYISw&feature=related)

per farvi capire cosa intendo ecco lo stesso suono con riprese diverse:
http://www.youtube.com/watch?v=VENb_j0c ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=VENb_j0c1wg&feature=related) (brutto: chiuso - legnoso)
http://www.youtube.com/watch?v=BnvoKRbT ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=BnvoKRbTZuo&feature=related) (bello: aperto - squillante - caldo)

tzadik
13th March 2012, 17:58
Il suono di partenza è estremamente diverso... Candy ha un suono più "ampio" e molto più "armonico".

Nel primo video (di Candy)... il microfono è posizionato male e si trattava di un "shot" radiofonico.
Nel secondo video... invece il suono di Candy era correttamente trattato: realistico.


Poi c'è da considerare l'ambiente: il tizio del video suona in ambiente quasi asettico, Candy (nel secondo video) suona su un palco.
Poi vengono il tipo di microfono e la processazione.
Di fondo però la grossa differenza sta nel suono che esce dallo strumento.

soundsgood
13th March 2012, 18:48
si era per farvi capire la differenza tra come percepisco il mio suono reale quando suono in generale, e quando lo ascolto dalla registrazione..

Comunque vorrei proprio utilizzare la catena del suono di qualcuno di cui mi piace la registrazione.. a quel punto mi convincerei che le cause sono o nel mio suono o nelle regolazioni, ecc .. :)

Beefcake
13th March 2012, 19:51
Da quello che mi pare di capire i video a cui fai riferimento ed a cui aspireresti di avvicinarti come suono sono tutti registrati con microfoni e strumentazione abbastanza professionale.
Nel video radiofonico Candy non ha un bel suono, ma comunque vedi che si muove continuamente allontanandosi dal microfono. Eppure ascoltando si avverte poco questo spostamente: quando si allontana dal microfono non è netto all'ascolto la differenza di suono. Se lo facessi io di muovermi di 20cm dal microfono mentre registro lo senti eccome!
Comunque ho provato a fare una breve registrazione con il contralto, ma un suono così, come quello dei video proprio non lo ottengo! Con varie modifiche applicate è molto più facile ottenere un suono quasi vintage.

tzadik
13th March 2012, 20:29
@Beefcake: comunque devi avere un suono di partenza e un modo di suonare, sul sax (sax+setup), che devono avvicinarsi al suono di base che si vuole raccogliere.

È abbastanza normale che se suoni con un Meyer sull'alto, registrando, non ti esca il suono di un Dukoff (o Lebayle Jazz come nel caso di Candy Dulfer).

soundsgood
13th March 2012, 20:53
qui non parliamo di voler ottenere un suono simile a qualcuno, ma di ottenere una certa qualità di registrazione, non confondiamo :)

io vorrei evitare di risentire un suono di registrazione non so come definirlo: legnoso? plasticoso? chiuso? non sento un suono reale .. va be vi ho stufato lo so .. :)

docmax
13th March 2012, 23:48
D'altronde il tuo nickname è soundsgood!

soundsgood
15th March 2012, 10:03
da oggi inizio a postare esempi di registrazioni che mi piacciono (dove non ci sta quel suono brutto chiuso) e non .. :)

mi piace : http://www.youtube.com/watch?v=9h37M5gu ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=9h37M5guGWA&feature=related)

soundsgood
15th March 2012, 10:10
certo questo riverbero è da paura :)

io ho l'idea che esistano effetti che ti "aprano" un po il suono e te lo rendano stupendo .. come in questo caso (senza nulla togliere al sassofonista)

soundsgood
15th March 2012, 10:35
mi piace: http://www.youtube.com/watch?v=5Fdrtq-C ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=5Fdrtq-Cas8&feature=related)

mi piace: http://www.youtube.com/watch?v=77DEq5qQTYA

tzadik
15th March 2012, 10:59
(in quelli del conservatorio ho un imboccatura c*, negli altri un meyer 5 che uso adesso)

Io comincerei a cambiare suono sul sax...
Il resto è una questione di editing (equalizzazione, compressione, correzione dell'intonazione... delay/rivebero)

Purtroppo per per te non esiste nessun effetto che... trasforma il tuo timbro nel timbro di uno dei suoni dei video.

soundsgood
15th March 2012, 11:02
Ieri ho provato un berg larsen 95 2 sms in metallo (quello argentato) .. devo provarlo meglio.. che ve ne pare, qualcuno lo suona?

sto vedendo che sono molto ben considerati i Jody Jazz ..

soundsgood
15th March 2012, 12:49
stesso sassofonista:

qui mi piace: http://www.youtube.com/watch?v=Z68InzfZ ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=Z68InzfZmxA&feature=related)

qui no: http://www.youtube.com/watch?v=fP3qbbUHtA8

altro:
mi piace:http://www.youtube.com/watch?v=77DEq5qQTYA&list=FLSNY7d1U4VS8vAb_abxNK3w&feature=mh_lolz
http://www.youtube.com/watch?v=Ubf-E1qj ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=Ubf-E1qj24M&feature=related)

vorrei proprio suonare li per vedere .. :)

soundsgood
16th March 2012, 23:27
ieri ho comprato un'imboccatura Berg Larsen 95 2 sms (metallo) e poco fa ho registrato a volo qualcosa.. sembra che gia il suono, per me, è migliorato, anche se è strano, nel senso che dal vivo mi piace di piu l'altra imboccatura di cui non mi piace il suono registrato, chissa se è dovuto alla differenza tra suono reale e registrato, o da come effettivamente percepisco il suono reale rispetto a quello registrato

KoKo
16th March 2012, 23:29
secondo me hai un po' di confusione in testa...
hai postato video di sassofonisti molto diversi fra loro, in particolare jackie mclean c'entra poco con gli altri =)
nei due video di mclean comunque il suono è il suo, nel primo suona col becco in ebanite, nel secondo col barone in metallo che ha usato alla fine...ma non ci sono effetti particolari sul suono.

penso che dovresti innanzitutto tutto cercare di capire che suono vuoi ottenere prima di impelagarti in ricerche varie.

soundsgood
16th March 2012, 23:50
quei video erano per sottolineare un po la diversa qualita di registrazione, non che voglio ottenere quel suono specifico in se.

Questa è la demo fatta poco fa con l'imboccatura nuova:

[soundcloud:l7vvxddf]http://soundcloud.com/soundssgood/all-the-things-you-are-demo[/soundcloud:l7vvxddf]

soundsgood
17th March 2012, 15:21
In Logic tramite Audio Units sto cercando di utilizzare il riverbero della TC Impact Twin.
Vorrei farlo venire uguale al riverbero "Room" impostabile nel mixer software della scheda audio, tuttavia non riesco a farlo venire uguale, perche in Logic ti da piu scelte e non riesco a trovare quello giusto.

Sarebbe possibile mandare in entrata a Logic anche il riverbero della scheda settato tramite il proprio software (invece che richiamarlo poi in Audio Units)? Se no, è possibile utilizzare da Logic precisamente quello "Room" ? Sento che ha una qualita maggiore ..

Danyart
17th March 2012, 18:52
forse il reverb è un pò lungo ma il suono si sente bello e reale, ottimo

tzadik
17th March 2012, 19:14
Probabilmente Logic, l'AU del riverbero della scheda lo gestisce in parallelo... quindi probabilmente (su Logic) ci sarà da qualche parte un "manopolina" per gestire il mix del riverbero.

Tra usare il riverbero via plugin e tramite il programma di gestione non cambia niente a livello di suono... se è tutto gettato.
Puoi usare il riverbero tramite il programma di gestione della scheda e mandare il suono del sax già riverberato... però ci sono due problemi:
1) non puoi più controllare il riverbero una volta che hai registato
2) se usi l'equalizzatore (e/o il compressore) dentro Logic, non equalizzi (e/o comprimi) solo il suono del sax, ma equalizzi (e/o comprimi) il suono del sax più il riverbero... rischi di "uccidere" il riverbero, rendendo il suono innaturale.

soundsgood
19th March 2012, 13:17
si su Logic tramite Audio Unit utilizzi tutti i riverberi della Tc ..

Io vorrei sapere come mandare in ingresso a Logic direttamente tutto ciò che viene dal mixer della scheda audio, compreso l'effetto. (riesco a mardarci tutto tranne il riverbero infatti). Voglio questo perche il riverbero "room" della scheda audio mi piace molto e non riesco a ricrearlo tramite l'utilizzo di audio unit

tzadik
19th March 2012, 14:35
Non riesci a ricrearlo tramite l'AU su Logic perchè probabilmente sarà impostato male qualche livello nel bus effetti del canale o eventualmete il routing del plugin. :mha...:
Il resto è scritto prima.

L'effetto lo imposti/regoli in fase di tracking o in post?

Dai un'occhiata alle istruzioni della scheda e di Logic... altrimenti perdi ancora più tempo.

soundsgood
19th March 2012, 16:34
Di solito lo imposto prima di registrare, ma poi posso comunque cambiarlo o toglierlo dopo. Ci sta qualche differenza mettendolo prima o dopo?

Non capisco bene che significa "sarà impostato male qualche livello nel bus effetti del canale o eventualmete il routing del plugin", scusami :) Il bus immagino sia una linea dove vengono mandati gli effetti e che puo essere riutilizzato dai canali che si vuole. Il routing forse vuol dire dove viene indirizzato il plubing del riverbero.

Forse chi ha una TC Impact Twin puo aiutarmi con qualche esempio.

soundsgood
20th March 2012, 09:54
nessuno? :)

soundsgood
21st March 2012, 16:24
sentite che ottima qualita di registrazione.. sentite il suono come è reale.. a prescindere se vi piace o no :)
comunque ho la sensazione che un ottimo riverbero faccia davvero tanto..

http://www.youtube.com/watch?v=SS4CGR72p3Y

tzadik
21st March 2012, 16:44
Il suono, escluso il riverbero, è molto naturale.
La qualità di registrazione non è esaltante.
Considera che il personaggio nel video usa uno strumento diverso dal tuo e bocchini più aperti (un System '54, con un Jody Jazz HR* 7M e un'ancia sintetica Légère).

Secondo me... potresti anche cambiare suono sullo strumento... cercando di rendere il suono dello strumento più grosso e armonico... rispetto a quello che ottieni con il tuo setup attuale. :zizizi))

(in quelli del conservatorio ho un imboccatura c*, negli altri un meyer 5 che uso adesso)

soundsgood
21st March 2012, 17:59
Si lo so, il mio strumento penso mi limiti un po.. Poi certo ci vorrebbe tempo per fare esercizi sugli armonici, ecc per migliorare il suono.

Per qualità di registrazione indico il fatto che secondo me il suono viene "captato" bene e rende..

Questo ad esempio mi sembra un caso di un suono buono ma non buona qualita di registrazione
http://www.youtube.com/watch?feature=en ... 1l6i5OGYo8 (http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=u1l6i5OGYo8)

tzadik
21st March 2012, 19:16
Questo ad esempio mi sembra un caso di un suono buono ma non buona qualita di registrazione
http://www.youtube.com/watch?feature=en ... 1l6i5OGYo8 (http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=u1l6i5OGYo8)Qui il musicista non è pulitissimo nell'esecuzione, la qualità sembra buona però il microfono va in saturazione su certe frequenze... può dipendere anche dalla compressione del video su YouTube.

soundsgood
26th March 2012, 09:52
questa l'ho registrata con un beechler in metallo .. ed ho trovato un riverb discreto usando AU di Apple con Logic.. che ve ne pare?
http://soundcloud.com/soundssgood/smoke ... -your-eyes (http://soundcloud.com/soundssgood/smoke-gets-in-your-eyes)

La qualita del riverb conta molto sul suono, perche non ci scambiamo qualche file di configurazione di qualche riverb di Logic?

soundsgood
29th March 2012, 09:34
up :)

Federico
29th March 2012, 12:39
Come già detto io uso Logic da na vita, hai dei plug stupendi, non capisco perchè ti ostini a voler registrare il riverbero della scheda, a questo punto usa audacity, il bello di avere logic e che registri il suono naturale e poi fai quello che vuoi ::saggio::

soundsgood
30th March 2012, 22:44
il mio up era riferito al fatto di scambiarci qualche consiglio sui plugin e file di configurazione di qualche riverb (penso si possa scambiare no?) .. :)

Inoltre mi date un parere su quale suono delle mie due registrazioni preferite?
viewtopic.php?f=37&t=24399 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=24399)