PDA

Visualizza Versione Completa : Modello sax alto Paul Mauriat, quale?



soundsgood
15th March 2012, 14:46
Ciao

da qualche tempo sto valutando l'acquisto di un sax alto Paul Mariat, sia perche ne parlano bene, sia perche mi sembra che hanno davvero un bel suono.

A me servirebbe per suonare Jazz diciamo.

Un paio di domande:
- in Italia chi li vende? io sono di Roma.
- Sto vedendo che su questo sito (http://www.sax.co.uk/acatalog/P_Mauriat ... hones.html (http://www.sax.co.uk/acatalog/P_Mauriat_Alto_Saxophones.html)) ce ne sono di diversi modelli.. Voi quale prendereste per suonare Jazz, in base alle vostre esperienze o a cio che avete sentito? (manca qualche modello all'appello in quel sito?)

grazie

tzadik
15th March 2012, 17:13
Il System 76 è una copia del Selmer Mark VI... ha un suono che in alcune condizioni è indistiguibile dal Mark VI, cambiano fondamentalmente le sensazioni che lo strumento trasmette suonandolo.
I PMSA-86UL e il PMSA-87 si rifanno al Selmer Super Balanced Action... anche in questo caso, valgono le stesse considerazioni fatte per il System 76.
Il 66R e 66R-X invece sono strumenti che hanno un suono più originale (è il modello Mauriat più ricercato) comunque ispirato vagamente agli strumenti "vintage" francesi.

Quindi fondamentalmente deve piacerti il timbro "francese".
Che io sappia non c'è un importatore ufficiale Mauriat in Italia... qualche strumento arriva, ma non hanno sto grande mercato.

Se cerchi uno strumento ispirato ai Mark VI dai un'occhiata al Ripamonti Custom VI: http://saxshop.it/prodotto-143193/Contr ... om-VI.aspx (http://saxshop.it/prodotto-143193/Contralto-LA-Ripamonti-V-JAZZ-Custom-VI.aspx)
... che non dovrebbe essere molto distante dal System 76 come idea di strumento
E dai un'occhiata pure al System '54: http://saxshop.it/prodotto-143146/Syste ... n-SIb.aspx (http://saxshop.it/prodotto-143146/System54-Powerbell-R-contralto-Vintage-Gold-in-SIb.aspx) che dovrebbe essere praticamente un Mauriat 66R.

Se invece cerchi un suono più grosso (stile Keilwerth) dai un'occhiata al catalogo Sequoia: http://www.sequoiasaxophones.com/?page_id=68&lang=it

Albysax
16th March 2012, 00:49
qualcosa ha anche l'onerati a firenze o sbaglio?...non ricordo bene...

soundsgood
16th March 2012, 10:40
a roma non ci sta niente? pure cherubini non li tratta.. certo che è strana come cosa che non si trovino tanto, qualche boicottaggio?

tzadik
16th March 2012, 10:53
Semplicemente... è una questione di mercato!

Il "sassofonista medio italiano" vede con occhio sospettoso sassofoni non Selmer, non Yamaha, non Yanagisawa... indipendentemente dal costo di questi prodotti e indipendentemente dalla fascia di mercato in cui si collocano questi prodotti.
Poi c'è da dire che comunque il sassofonista italiano medio ("medio") è molto poco informato e spesso fatica ad accettare che alcuni prodotti che sono da poco tempo sul mercato possano avere una qualità intrinseca molto alta.

C'è poi da dire che spesso i negozianti, non hanno molto interesse a vendere certi strumenti sia per le ragioni appena descritte, sia perchè spesso il margine di guadagno è più limitato.

soundsgood
16th March 2012, 10:58
il negozio inglese lo conoscete? qualcuno ci ha acquistato? anche se giustamente uno strumento andrebbe prima provato..

sto valutando comunque anche le altre marche che mi hai consigliato

tzadik
16th March 2012, 12:28
Il negozio è uno dei più grossi negozi al mondo di sassofoni e articoli correlati al sassofono.

Forse non è il più conveniente per comprare un Mauriat.
Dai un'occhiata anche a quello che trovi sull'usato... e altri siti che vendono i Mauriat.

Ovviamente dai anche un'occhiata alle altre marche citate.
C'è da dire una cosa cosa... la produzione a Taiwan, oltre ad avere numeri enormi... è molto articolata.
Si tratta di un distretto industriale dove le varie fasi di produzione sono suddivise (c'è chi fà i corpi, chi le campane, chi i chiver, chi le meccaniche... chi assembla, chi produce le custodie).
Dietro la Mauriat c'è una grossa società che produce e sviluppa strumenti/progetti sia per conto proprio
- sia produce per conto terzi progetti originali che questa società ha sviluppato (vedi per esempio... la Conn che produceva gli "stencil", su cui poi c'erano altri marchi sopra)
- sia fà produzione per conto di terzi: uno và da questa società con un proprio progetto e questa società realizza il progetto secondo le specifiche del cliente.
Succedeva così anche in Italia... fino a 20/25 anni fa'.

Dietro i vari marchi quindi possono esserci ci sono competenze diverse... di conseguenza tra alcuni strumenti si possono trovare enormi similitudini, se non praticamente lo stesso strumento (con magari alcune cose differenziate: lastre, meccaniche... assemblaggio e messa a punto): vedi Mauriat 66R e System '54 (almeno esternamente), vedi Mauriat System 76 e Grassi 400/460.
Quindi, per esempio... se la scelta dovesse ricadere su un Mauriat 66R... essendo in Italia, sarà più conveniente (economicamente e non solo) il System 54 Powerbell R (che tra l'altro ha di serie un corredo di accessori BG... di altissima qualità).
Nel caso la scelta ricadesse su un Mauriat System 76 (quindi strumento Selmer Mark VI style), essendo in Italia conviene (economicamente e non solo) andare verso il Ripamonti Custom VI.
Tieni conto di questo... è un po' difficile da capire... ma funziona così.

In altri casi... invece, alcuni strumenti che arrivano da Taiwan sono completamente originali e non hanno niente in comune (forse la forma della meccanica) con altri strumenti... è il caso dei Sequoia, progettati in Italia e realizzati a Taiwan secondo alcune particolari specifiche e metodologie... che non si ritrovano su nessun altro strumento proveniente dalla stessa zona.
E oltre a questo gli alti e tenori Sequoia... non hanno come "riferimento" sonoro il suono del Selmer... ma sono più ispirati ai Keilwerth, canneggio più largo, suono decisamente più grosso... e poi in base ai modelli e al chiver che si sceglie possono avere sonorità diverse.


Alla fine... la scelta dello strumento è una questione di gusti e necessità. :zizizi))

digos80
17th March 2012, 22:26
[quote="tzadik"]Il System 76 è una copia del Selmer Mark VI... ha un suono che in alcune condizioni è indistiguibile dal Mark VI, cambiano fondamentalmente le sensazioni che lo strumento trasmette suonandolo.
I PMSA-86UL e il PMSA-87 si rifanno al Selmer Super Balanced Action... anche in questo caso, valgono le stesse considerazioni fatte per il System 76.
Il 66R e 66R-X invece sono strumenti che hanno un suono più originale (è il modello Mauriat più ricercato) comunque ispirato vagamente agli strumenti "vintage" francesi.

il modello + simile al Mark VI dovrebbe essere il PMXA 67
possedevo fino a qualche mese fa quello con finitura vintage lacquered; ho provato il modello RUL, completamente slaccato, stessa pasta sonora ma leggermente + chiaro e cattivo.
il System 76 non ho mai avuto occasione di provarlo, ma è il modello a canneggio + largo della famiglia, quindi con il Mark VI dovrebbe avere poco a che vedere.
i modelli PMSA hanno un canneggio leggermente + stretto dei PMXA, a mia sensazione e a detta del rivenditore da cui ne ho provato qualcuno; suono + centrato e proiettato, leggermente + chiaro l'86 RUL, decisamente + chiaro il modello in alpacca di cui non ricordo la sigla, ma entrambi ma senza quella sensazione di "suono che ti avvolge" che mi dava il PMXA

nicola
18th March 2012, 00:18
So che questo signore tratta i Paul Mauriat:

Fabio Somaini strumenti musicali
Riparazione, vendita e restauro di strumenti musicali a fiato
Via S. Giovanni Battista 1 - 22020 Parè (CO) - Telefono: +39 031 550222 Fax: +39 031 550223
Il sito è: www.somaini.com (http://www.somaini.com)

Di più non ti so dire.
Ciao.

tzadik
18th March 2012, 01:51
Premetto che non ho provato i Mauriat.
Alla storia del canneggio ci credo in parte (cioè... gli strumenti sono molto simili a livello di canneggio, forse cambia solo la campana).

Ho sentito tutti i demo/sample possibili dei tenori Mauriat... e il System 76 risultava il più francese. :mha!(
Nonostante questo... il modello più "pompato" a livello di marketing è il 66R (tenore) e il 67R (alto)... che hanno pure i grani rigirati... :mha!(

soundsgood
19th March 2012, 13:08
ma cosa sono questi grani rigirati?

il nero
19th March 2012, 13:17
salve
Penso che siano i bordi dei camini che sono rigirati su sé stessi in maniera da non avere il bordo tagliente.
il nero :saxxxx)))

re minore
19th March 2012, 14:11
Esatto!

stefa
21st March 2012, 15:10
prenditi il modello base che si chiama "big band", è economico e suona bene. io lo posseggo ed è molto divertente

soundsgood
21st March 2012, 16:17
lucido non mi piace .. :)

soundsgood
21st March 2012, 22:26
Ciao

questo è il prezzo piu basso che sono riuscito a trovare per i sax alto system 54:
http://www.musiclandia.eu.com/index.php ... _id=114096 (http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&cPath=2130_2131_1092&products_id=114096)


per quanto riguarda i video ne ho trovato solo uno decente:
http://www.youtube.com/watch?v=IuWLeK7z ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=IuWLeK7z5aA&feature=related)

avete altri prezzi migliori e video riguardo questo modello?

Rosario Giordano
31st March 2012, 00:38
Boh, da saxofonista italiano medio, come dice il buon tzadik, con quei soldi io prenderei un SA II usato.

soundsgood
31st March 2012, 10:42
Se intendi un Selmer Super Action II è quello che gia suono .. :)

Rosario Giordano
31st March 2012, 11:20
Mettilo in firma così ci facciamo meglio un'idea delle tue esigenze.
Il tuo SA non suona bene? E' di quelli "sfigati" un po' afoni?

tzadik
31st March 2012, 11:28
Credo che il "punto" sia che il contralto Serie II, per certe sonorità, non è proprio lo strumento ideale (e questo vale per tutti i Serie II... escluso il soprano che è un mondo a sè). :zizizi))

Rosario Giordano
31st March 2012, 11:34
Mah, con gli SaII che avevo prima dei MK VI ci ho fatto di tutto, poi puo' sempre capitare lo strumento che non va.
Poi tzadik lo sai che ne faccio sempre anche una questione di rivendibilita' (che prima o poi arriva)

re minore
31st March 2012, 11:36
Io consiglio solo una cosa: se pensi di passare da un serie II ad un mauriat non fare il salto alla cieca, devi assolutamente trovare il modo di provare bene bene bene bene lo strumento. Prendendo il sax in rete potresti avere una grossa delusione.

tzadik
31st March 2012, 11:46
Comunque stiamo parlando di strumenti professionali... comprarli in rete o non comprarli in rete è relativo.
Piuttosto è importante sapere cosa si vuole.

Io, come ho scritto prima, non mi impunterei sul Mauriat... in Italia sono più facilmente reperibili alternative MOLTO valide, anche superiori al Serie II.

gil68
1st April 2012, 19:32
Mah,io direi che certi strumenti taiwanesi,qualunque marchio abbiano sopra,potrebbero anche essere interessanti,considerando le varie caratteristiche e peculiarità,come ha specificato Tzadik,visto che appunto ci sono modelli d'ispirazione Mark VI,altri tipo Keilwerth,ecc...però prova anche a far vedere meglio il tuo Super action 2,magari presenta qualche problemino qua e là che potrebbe limitarne le prestazioni e la resa generale

re minore
2nd April 2012, 08:32
... comprarli in rete o non comprarli in rete è relativo...


Non intendevo tanto il fatto che e' opportuno provare di persona lo specifico strumento che si vuole acquistare (cosa peraltro verissima), quanto dire che credo sia molto difficile che un mauriat possa rivelarsi migliore di un vecchio SA II.

tzadik
2nd April 2012, 09:14
Noi sud-europei non brilliamo certo per essere "open-minded".
Per un Selmerista convinto credo sia molto difficile (psicologicamente e non) accettare che esista qualcosa migliore di un Selmer. È un non-problema, però è un dato di fatto.
La realtà dei fatti è un po' diversa (grande successo commerciale dei grossi colossi di Taiwan, grande declino della Selmer... probabilmente si avviano lentamente verso il fallimento).
Secondo me, bisogna sempre considerare i limiti dello strumento, i limiti personali (non solo tecnici ma anche psicologici, soprattutto psicologici) e la destinazione d'utilizzo che si deve fare dello strumento... intersecando queste cose si restringe il campo degli strumenti utili al proprio scopo.

re minore
2nd April 2012, 11:05
Io non sono "un selmerista convinto", non sono arroccato su particolari posizioni ne' devo difendere alcunche' o alcuncosa. Pero' qualche sax moderno (selmer e non) lo ho provato, e non me ne e' piaciuto nessuno con pochissime eccezioni: soprano R&C, alto yanagisawa 992 e Selmer ref. 54.

Neanche lo Yamaha 62 moderno mi piace, mentre trovo eccellenti quelli vecchi.

Tutti i sax diciamo "taiwanesi emergenti" che ho avuto sottomano avevano un qualche tipo di drawback. Allora se stiamo parlando di spendere la meta' o un quarto di quello che costa un vecchio Serie II, ad esempio prendendo un MG, chiaramente il discorso sta in piedi. Se devo spendere per un mauriat piu' di quello che spenderei per il suddeto Serie II per me il discorso non sta in piedi.

Ovviamente sono opinioni personali, non c'e' un vero ed un falso, la cosa che mi sembrava opportuno comunicare a soundsgood e' che prendendo uno di questi sax senza averlo provato prima potrebbe (dico potrebbe) poi rimanere molto deluso nel confronto con quello che gia' ha.

tzadik
2nd April 2012, 11:44
Gli strumenti giapponesi e taiwanesi hanno equilibri diversi... e vanno suonati in maniera diversa... è una questione di flessibilità, nemmeno di livello tecnico.

Il caso di "soundsgood" credo sia il classico caso in cui uno ha capito i limiti del Serie II, quando il Serie II viene usato per suonare determinati generi.
Tra uno dei primi Serie II e un Serie II molto "recente" c'è differenza... ma comunque la differenza non è tale da rendere un "vecchio" Serie II "adatto" agli usi in cui il "nuovo" Serie II presenta dei limiti.
Poi è una questione di gusti come al solito.

Se aziende che producono strumenti a Taiwan (o aziende native come la Mauriat o aziende europee o americane che fanno costruire strumenti a Taiwan) riscuotono universalmente successo (nonostante ci sia stato un aumento dei costi) è perchè questi strumenti vengono apprezzati per quello che possono dare.
Se poi in Italia (mediamente)... ci sono pregiudizi o diffidenza è un discorso diverso.
E comunque in Italia ci sono validissimi prodotti costruiti a Taiwan (o su progetti "taiwanesi" o su progetti italiani) che competono tranquillamente con i prodotti della triade Selmer/Yamaha/Yanagisawa... e questo è verificabile oggettivamente.

Rosario Giordano
2nd April 2012, 11:44
Noi sud-europei non brilliamo certo per essere "open-minded".
Per un Selmerista convinto credo sia molto difficile (psicologicamente e non) accettare che esista qualcosa migliore di un Selmer.

X me, da Selmerista convinto ed assoluto (quindi closed-minded) e' praticamente impossibile. E ogni volta che guardo i mercatini on line ne ho ulteriore conferma.



grande declino della Selmer... probabilmente si avviano lentamente verso il fallimento).


E' una tua impressione o hai dei dati inconfutabili?

tzadik
2nd April 2012, 11:52
X me, da Selmerista convinto ed assoluto (quindi closed-minded) e' praticamente impossibile. E ogni volta che guardo i mercatini on line ne ho ulteriore conferma.Questo non lo vedo come un problema! :zizizi))


E' una tua impressione o hai dei dati inconfutabili?Dati inconfutabili è difficile averne... però sentendo quanto si dice in giro, è piuttosto semplice immaginare le conseguenze delle logiche aziendali della Selmer.

Rosario Giordano
2nd April 2012, 12:09
Mah, probabilmente anche la Selmer soffre della crisi mondiale che non risparmia nessuna tipologìa di prodotti, ma da lì a dire che stia fallendo mi sembra che sia un'affermazione un po' forte.
E chi dovrebbe prenderne il posto? P.Mauriat? Jupiter? Trevor James?

tzadik
2nd April 2012, 13:10
Soffre perchè è una azienda di 700 persone (francesi!) che produce un numero limitato di strumenti per quella che è la capacità produttiva... in Francia.
Dovrebbero delocalizzare e magari fare in Francia solo delle serie speciali (realmente speciali)... un po' come fa la Yamaha con alcuni ottoni (prodotti nei dintorni di Vienna).

il nero
2nd April 2012, 14:22
buongiorno
Portando simili ragionamenti alle loro estreme conseguenze ne dovrebbe seguire che,se Selmer non è più in grado di costruire sax di qualità in Francia con maestranze di livello europeo,parimenti dovrebbe non riuscire neanche in oriente,anzi,dovrebbe,facendo ancora peggiore produzione ,accelerare il proprio declino e chiudere in pochi mesi/anni...
Davvero non mi trovo daccordo con queste posizioni che mi paiono indifendibili e scarsamente ragionate ed anche un poco fuori tema rispetto al quesito iniziale. Credo che il sax in questi 150 anni e più ha fatto tanta strada ed ha cambiato veste e voce più volte girando il mondo e sottostando alle più diverse esigenze musicali,costruttive,economiche con tutto ciò che ne consegue; non mi piacciono i Selmer contemporanei né i Paul Mauriat,ma non sono ciofeche,credo che se li ascoltassimo attentamente senza pregiudizi non li troveremmo così malvagi pur non apprezzandoli particolarmente.
il nero :saxxxx)))

soundsgood
2nd April 2012, 15:07
Per farvi capire un po la sonorità che vorrei con il sax eccovi qualche esempio:

http://www.youtube.com/watch?v=NDwFsES8 ... re=mh_lolz (http://www.youtube.com/watch?v=NDwFsES8n7E&list=LLSNY7d1U4VS8vAb_abxNK3w&feature=mh_lolz)

http://www.youtube.com/watch?v=Xk9Jmj1r ... Ab_abxNK3w (http://www.youtube.com/watch?v=Xk9Jmj1r4R8&feature=my_liked_videos&list=LLSNY7d1U4VS8vAb_abxNK3w)

Il system 54, che mi sembra il piu economico, lo vedete adatto? Alternative possibilmente economiche?

KoKo
2nd April 2012, 15:10
tieniti il tuo SAII e buttaci su una secchiata di riverbero.

soundsgood
2nd April 2012, 15:24
ahaha :)

A parte scherzi si sente il bel suono di base che deriva da quegli strumenti.. pensare di trovare un Mark VI cosi penso sia molto dispendioso in termini economici.. Vorrei avvicinarmi il piu possibile a quella sonorità con qualcosa di piu economico :)

KoKo
2nd April 2012, 15:29
ma quali scherzi, ero serio.
non si capisce cosa cerchi, a parte che il suono del primo video (pure scarso il tipo) è completamente diverso da quello del secondo.
davvero, risparmia e vai di riverbero.

fcoltrane
2nd April 2012, 15:31
effettivamente è difficile capire il suono al netto degli effetti.

Federico
2nd April 2012, 15:45
MA come puoi differenziare due sax in questo modo, suonati da persone diverse, registrarti con microfoni diversi in ambienti diversi son ettari di riverbero :mha!( questo video secondo me già si capisce meglio il suono http://www.youtube.com/watch?v=vZUNIbPV3Gs l'ideale sarebbe cercare un video suonato dalla stessa persona con un microfono decente e senza effetti, altrimenti facciamo alla KennyGI e diamoci di effetto così suona bene tutto :lol:

soundsgood
2nd April 2012, 15:57
Qui si sente meglio..
Io lo sento il suono in comune con gli esempi precedenti.

Venendo alla domanda, quale è il modello che piu ci si avvicina?

tzadik
2nd April 2012, 16:42
OT:
@il nero: nelle tue considerazioni non tieni conto che la produzione Selmer è di natura industriale... non è una piccola azienda ma una grossa fabbrica (con 700 dipendenti!!!).
La qualità intrinseca di un prodotto è completamente indipendente dal luogo di produzione... ancora di più se parliamo di produzione industriale.
La qualità intrinseca si valuta in base a come un prodotto assolve alla sua funzione e in basa alla combinazione della qualità del progetto, della qualità dei materiali e dell'assemblaggio.
In base a semplici considerazione si verifica in maniera molto facile che il costo di un Selmer "nuovo" non è in linea con la qualità offerta (anche tenendo conto dei guadagni che devono avere l'azienda produttrice e la rete di distribuzione): lo sa il produttore, lo sa il distributore... ma...
Purtroppo la Selmer per sopravvivere deve tentare di mantere una posizione di mercato strana.
I problemi non sono di natura tecnica o tecnologica (la Selmer probabilmente avrebbe, come ha la Albest, i mezzi tecnici per produrre ancora il migliore sassofono del mondo) non può farlo per motivi di costi e di mercato (la stessa cosa vale per la Albest).
C'è da dire che non solo il costo della manodopera... ma anche l'organizzazione della produzione industriale taiwanese permette di abbassare i prezzi e garantire un grande guadagno (sia per il produttore, sia per il distributore).
Tutto qui!


@soundsgood: per ottenere il "bel suono di base"... non basta solo il sax/bocchino + editing... ci vuole anche la parte "umana".
Uno strumento diverso da quello che hai attualmente genere delle piccole variazioni... per ottimizzare la resa... devi per forza lavorare sull'impostazione (specialmente se arrivi da studi classici... studi che impostano ad andare in direzione sonora diversa da quella che vuoi prendere).
In Italia... lo strumento più simile al Mark VI che puoi reperire credo che (all'unanimità) sia questo: http://www.saxshop.it/prodotto-143193/C ... Iquot.aspx (http://www.saxshop.it/prodotto-143193/Contralto-LA-Ripamonti-quotV-JAZZ-Custom-VIquot.aspx)

Per dimostrarti che è una questione di impostazione... guarda qua: http://www.youtube.com/watch?v=gr4GCepnmRg
Mark VI + Meyer 5M + Rico Plasticover

soundsgood
2nd April 2012, 16:57
spero di aver interpretato bene il tuo riferimento a marc russo, nel senso che è un suono diverso da quelli precedenti (un po stile classico), che non mi fa impazzire.

Condivido pienamente che conti la propria impostazione e capacità, ecc.. pero quando un sax ha una certa pasta sonora c'è poco da dire, inoltre per l'impostazione che ho non mi sento per niente classico (anche quando suonavo con il C*) avevo un suono aperto.
Sento proprio l'esigenza di uno strumento diverso, che abbia un suono piu simile a quello che cerco e che vi ho fatto sentire nel precedente esempio.

Tornando all'argomento, a prescindere dalle proprie capacita, quindi meglio L.A. Ripamonti "V-JAZZ Custom VI" rispetto al system 54 per avvicinarmi a quella sonorità?

soundsgood
2nd April 2012, 22:47
up :)

Albysax
2nd April 2012, 23:38
OT:Per dimostrarti che è una questione di impostazione... guarda qua: http://www.youtube.com/watch?v=gr4GCepnmRg
Mark VI + Meyer 5M + Rico Plasticover
come timbro non mi fa impazzire però...sui sovracuti è uno dei più forti non c'è nulla da dire...favoloso..

tzadik
3rd April 2012, 00:54
@soundsgood: il riferimento a Mark Russo era per dire che il "linguaggio" smooth jazz che ha... è indipendente dal setup. Per ottenere un suono "compresso" (a monte) comunque serve molta aria e un bocchino "potente".
Concordo con te per la storia dei "mezzi": se hai le idee ben chiare su quello che vuoi ottenere (in termini di suono) ti servono sia la "tecnica" sia i mezzi (strumento e setup).

soundsgood
3rd April 2012, 08:56
Ok detto tutto ciò, focalizziamoci un attimo sullo strumento. Io ho notato in questi video, come gia detto, una certa pasta sonora, classica dei mark VI slaccati (certo poi non si puo fare di tutta un'erba un fascio).

L'alternativa economica che ci si avvicini che è stata fatta da tzadik è il sax alto L.A. Ripamonti "V-JAZZ Custom VI". Ci sono altre alternative migliori, considerando un budget massimo (supponiamo) di 2500e ? Su youtube non trovo video sullo strumento appena citato, voi ne avete individuato qualcuno o conoscete qualche sassofonista da ascoltare che lo usi?

Quello che mi interessa sapere sono un po tutte le alternative a disposizione e valutare bene :)

SteYani
3rd April 2012, 09:25
Ok detto tutto ciò, focalizziamoci un attimo sullo strumento. Io ho notato in questi video, come gia detto, una certa pasta sonora, classica dei mark VI slaccati (certo poi non si puo fare di tutta un'erba un fascio).

L'alternativa economica che ci si avvicini che è stata fatta da tzadik è il sax alto L.A. Ripamonti "V-JAZZ Custom VI". Ci sono altre alternative migliori, considerando un budget massimo (supponiamo) di 2500e ? Su youtube non trovo video sullo strumento appena citato, voi ne avete individuato qualcuno o conoscete qualche sassofonista da ascoltare che lo usi?

Quello che mi interessa sapere sono un po tutte le alternative a disposizione e valutare bene :)

1) è impossibile riuscire a giudicare il suono di uno strumento da un filmato;
2) anche se lo fosse, non tieni conto del setup dello strumento;
3) in ogni caso, il musicista del video non sei tu.

Albysax
3rd April 2012, 10:25
Ok detto tutto ciò, focalizziamoci un attimo sullo strumento. Io ho notato in questi video, come gia detto, una certa pasta sonora, classica dei mark VI slaccati (certo poi non si puo fare di tutta un'erba un fascio).

L'alternativa economica che ci si avvicini che è stata fatta da tzadik è il sax alto L.A. Ripamonti "V-JAZZ Custom VI". Ci sono altre alternative migliori, considerando un budget massimo (supponiamo) di 2500e ? Su youtube non trovo video sullo strumento appena citato, voi ne avete individuato qualcuno o conoscete qualche sassofonista da ascoltare che lo usi?

Quello che mi interessa sapere sono un po tutte le alternative a disposizione e valutare bene :)

1) è impossibile riuscire a giudicare il suono di uno strumento da un filmato;
2) anche se lo fosse, non tieni conto del setup dello strumento;
3) in ogni caso, il musicista del video non sei tu.
quoto alla grande soprttutto il punto 3 (ma non perchè tu non sia bravo,non fraintendere)

tzadik
3rd April 2012, 10:29
Del contralto Ripamonti "Custom VI" si trova poco su YouTube.
Del tenore Ripamonti "Custom VI" invece qualcosa si trova: http://www.youtube.com/results?search_q ... j4j0j1l7l0 (http://www.youtube.com/results?search_query=ripamonti+sax&oq=Ripamonti+sax&aq=0&aqi=g1&aql=&gs_l=youtube-psuggest.3.0.0.9137l13224l0l13746l13l13l0l5l5l0l31 6l1025l2j4j0j1l7l0).
E sentendo quello che esce (dai vari musicisti che provano il "Custom VI") si riesce ad indenficare una pasta sonora forse non microscopicamente uguale ma comunque molto molto vicina a quella di un tenore Mark VI (del resto forse il nome "Custom VI" è voluto).

Dell'alto System '54... c'è sto video: http://www.youtube.com/watch?v=IuWLeK7z5aA
Stesso ragionamento... al di là di tutto i fattori (che influenzano il suono), la pasta sonora si riesce comunque ad associare a quella di un Mark VI.

soundsgood
3rd April 2012, 13:14
raccolta video per P.Mauriat 67RUL alto saxophone:
http://wn.com/P_Mauriat_67RUL

KoKo
3rd April 2012, 13:20
questo suona col lebayle che vendo, alle volte volessi fare il pacchetto completo =)
http://www.youtube.com/watch?v=Ai3r1Ov8 ... _embedded# (http://www.youtube.com/watch?v=Ai3r1Ov8Jgg&feature=player_embedded#)!

soundsgood
3rd April 2012, 13:32
che differenza ci sta tra P Mauriat 67R - 67RX - 67 RUL e RXUL?

e quali sono le grosse differenze sonore con un system 76?

KoKo
3rd April 2012, 13:35
Mauriat, su rieducational channel!

tzadik
4th April 2012, 09:26
Mauriat 67R
http://www.sax.co.uk/acatalog/mauriatPMXA-67R.gif

Mauriat 67RUL
http://www.sax.co.uk/acatalog/67rul.jpg

Mauriat 67RX
http://www.sax.co.uk/acatalog/pmxa67rx.jpg

Mauriat 67RXUL
http://www.sax.co.uk/acatalog/mauinaltoBIG.jpg


UL = unlaquerd = strumento slaccato
X = sono i modelli con i "bottoni" in alpacca... al posto delle tradizionali madreperle.

Per tutto il resto c'è Google! :-leggi-:

cicciospino
4th April 2012, 12:00
mi sembra che i Grassi siano identici ai Mauriat...

http://img827.imageshack.us/img827/104/immagine2sx.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/4498/immaginecp.jpg

Martedì sono nei pressi della Proel, gli chiedo se si possono provare i sax e poi vi dico.

Questi sono i prezzi dei Grassi come da loro catalogo 2012:
SS600 Jazzy 1.970 €
AS600 Jazzy 2.341 €
TS600 Jazzy 2.692 €
SS410 prestige 1.875 €
AS 410 prestige 1.996 €
AS 410 prestige 2.256 €

i jazzy sono quelli con finitura vintage.

ciao

tzadik
4th April 2012, 14:42
Trattandosi di prodotti industriale è più che probabile che alcune chiavi (tipo le forma delle chiavi) possano avere la stessa forma.
Discorso analogo per la finitura... a Taiwan non c'è nessuna "fabbrica" che produce strumenti: ogni fabbrica produce i vari pezzi (corpo, meccanica... viti... custodie, accessori vari), poi c'è chi fa la finitura (magari dall'altra parte della strada) e poi ci sono le fabbrichette dove vengono assemblati gli strumenti.

Alcuni dettagli possono risultare uguali... ma gli strumenti (corpo) sono quasi sempre diversi per design, materiali, trattamenti "meccanici" ed "estetici".

Fà impressione invece come i costi (dei nuovi Grassi) sono più che raddoppiati.

tzadik
4th April 2012, 15:30
?

soundsgood
5th April 2012, 09:32
questo mauriat 67rul mi piace .. :)

gil68
5th April 2012, 15:00
AS 410 prestige 2.256 €

i jazzy sono quelli con finitura vintage.

ciao
forse questo modello da 2.256 euro dev'essere TS 410,quindi non alto,bensì tenore...ditemi se é giusta questa mia correzione...

tzadik
5th April 2012, 15:02
OT: qua c'è il catalogo Grassi per il 2012: http://88.149.202.115/kms/getRes?id=13261904356170

La nuova serie "600" ha i "grani rigirati" esattamente come molti altri strumenti Made in Taiwan... come anche il 67R... e a occhio è pure "slaccato".

SteYani
6th April 2012, 20:39
Discorso analogo per la finitura... a Taiwan non c'è nessuna "fabbrica" che produce strumenti: ogni fabbrica produce i vari pezzi (corpo, meccanica... viti... custodie, accessori vari), poi c'è chi fa la finitura (magari dall'altra parte della strada) e poi ci sono le fabbrichette dove vengono assemblati gli strumenti.

Alcuni dettagli possono risultare uguali... ma gli strumenti (corpo) sono quasi sempre diversi per design, materiali, trattamenti "meccanici" ed "estetici".


Quello che vai scrivendo a me fa pensare (che è quello che ho sempre pensato, peraltro) che sono per davvero degli strumenti senz'anima e intercambiabili l'uno con l'altro, che se copri il marchio e li suoni non riesci a distinguere una marca con l'altra.

Rosario Giordano
6th April 2012, 21:39
Infatti! E se gliene ordini un giusto quantitativo puoi entrare nel mercato anche tu con il brand "SteYani"

tzadik
6th April 2012, 21:53
Alcuni dettagli possono risultare uguali... ma gli strumenti (corpo) sono quasi sempre diversi per design, materiali, trattamenti "meccanici" ed "estetici".Ogni progetto da cui è ricavato lo strumento può essere diverso di consenguenza sarà diverso il risultato. Poi, in alcuni casi c'è molta somiglianza...
Poi, il mercato fa il resto. :zizizi))

soundsgood
10th April 2012, 15:51
l'altro giorno ho chiamato Onerati a Firenze. Disponibile ha il P.Mauriat System76 e il 67 R (al momento no il 67 RUL). Mi ha detto che per i sax alto non ha sentito grossa differenza tra i modelli Mauriat. Stavo pensando se vale la pena di puntare al System76 visto che risparmierei quelle trecento euro circa rispetto ad un 67 RUL. Cosa ne pensate?

tzadik
10th April 2012, 15:54
Prima di tutto... alcune valutazioni (mi riferisco alle differenze tra i vari modelli) vanno fatte mettendo "sotto pressione" lo strumento... e facendo prove incrociate.
Alcune sensazioni poi saranno soggettive... se la tua idea di partenza era quella di avvicinarti al suono di un Selmer vintage, la scelta in qualunque caso sarebbe ricaduta sul System 76 (o sul Ripamonti Custom VI).

soundsgood
25th April 2012, 13:57
sentite che bel suono particolare..
io ho l'impressione che i selmer mark sei slaccati abbiano un suono piu bello rispetto ai laccati.. che ne pensate?

a me sembra che il paul mauriat 67 slaccato ci si avvicini di piu rispetto al system 76 .. ma è una mia impressione

tzadik
25th April 2012, 14:32
Al netto del setup e di chi suona... il System 76 rimane il più vicino al Mark VI.
Se poi vuoi un suono un più grosso e meno francese del Mark VI allora bisogna andare sul 67R (al netto del setup e di chi suona).

Rosario Giordano
25th April 2012, 14:32
I miei sono tutti e tre laccati e suonano da paura.


p.s. questo l'hai visto? http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 20168.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-alto-p-mauriat-pmxa-67-rul_id2520168.html)

soundsgood
25th April 2012, 14:44
devo dire che il prezzo è buono ..
ci sta anche questo negozio.. secondo voi è affidabile?
http://www.emilianotallermusical.com/ti ... -alto.html (http://www.emilianotallermusical.com/tienda/it/venta-de-saxofones/377-pmxa-67-rul-saxofon-pmauriat-alto.html)

soundsgood
25th April 2012, 14:50
questo anche va verso quella sonorita.. anche se dichiara che è un selmer SBA .. sentite che bel suono

che darei per quel sax :)

Rosario Giordano
25th April 2012, 14:55
Ok x la tipologìa di strumento, ma saprai senz'altro che il suono lo fa soprattutto chi suona.

gil68
25th April 2012, 15:13
Non mi pare proprio che sia il caso di farselo mandare dalla Spagna...e se poi qualcosa dovesse andare storto nella spedizione?Anche Somaini di Paré(CO)ha i Mauriat disponibili...

soundsgood
25th April 2012, 23:00
scusate mi sono dimenticato di mettere il link di questo ragazzo con il selmer sba
http://www.youtube.com/watch?v=Xk9Jmj1r ... Ab_abxNK3w (http://www.youtube.com/watch?v=Xk9Jmj1r4R8&feature=BFa&list=LLSNY7d1U4VS8vAb_abxNK3w)

a parte il riverb si sente che è un suono molto bello.. sembra identico ad un mark VI.. Ripeto questi slaccati sono stupendi :)

soundsgood
26th April 2012, 12:56
e questo modello? P.Mauriat Swing 55JX

tzadik
26th April 2012, 13:12
Il ragazzino del video suona bene... se impari a usare bene Logic riesci a ottenere sonorità migliori di quelle anche con un Jupiter, fidati! :zizizi))

soundsgood
26th April 2012, 13:21
con un Selmer Super Action II impossibile avere quel suono .. :) è proprio un'altra pasta sonora..

tzadik
26th April 2012, 13:37
Non esserne troppo convinto!
Dove non arriva il sax, ci arriva il bocchino/ancia (= setup).

Dove non arriva il setup... ci arriva Logic. ;)

soundsgood
26th April 2012, 14:11
ahaha :) pero quando ci sta il sax di partenza.. è tutta un'altra cosa.. :)

KoKo
26th April 2012, 14:22
te l'abbiamo provato a dire tutti che è una fisima tua...poi la cosa dei sax slaccati è prossima al trollaggio.
potresti provare a slaccare il tuo SAII =)

gil68
26th April 2012, 14:40
Non esserne troppo convinto!
Dove non arriva il sax, ci arriva il bocchino/ancia (= setup).

Dove non arriva il setup... ci arriva Logic. ;)
Perdonate la mia emerita ignoranza,ma che roba sarebbe 'sto Logic? :BHO:

soundsgood
26th April 2012, 14:55
lo slaccaggio deve essere naturale.. ahaha e poi non è mica vero su tutti i modelli.. ho notato che i mark VI slaccati hanno un qualcosa di speciale.. forse è perche sono piu vecchi .. non so

soundsgood
26th April 2012, 15:01
mi dite qualcosa di questo modello, paragonandolo agli altri? sax alto P.Mauriat Swing 55JX

soundsgood
26th April 2012, 15:23
vi ho colti impreparati è! ahaha :)

ellroy
26th April 2012, 15:29
Non esserne troppo convinto!
Dove non arriva il sax, ci arriva il bocchino/ancia (= setup).

Dove non arriva il setup... ci arriva Logic. ;)
Perdonate la mia emerita ignoranza,ma che roba sarebbe 'sto Logic? :BHO:

Logic è un software di editing audio per Mac Os che offre parecchi tool per lavorare il suono.

tzadik
26th April 2012, 17:22
Qua c'è un carrellata degli alti Mauriat (fatta alla *****):
http://www.youtube.com/watch?v=Aqku1M9E ... el&list=UL (http://www.youtube.com/watch?v=Aqku1M9E-JA&feature=channel&list=UL)
http://www.youtube.com/watch?v=OuZUZVHB ... el&list=UL (http://www.youtube.com/watch?v=OuZUZVHBthw&feature=channel&list=UL)
http://www.youtube.com/watch?v=B3UbXBf3 ... el&list=UL (http://www.youtube.com/watch?v=B3UbXBf3J9Y&feature=channel&list=UL)

soundsgood
26th April 2012, 19:28
leggendo molti pareri, ci sono alcuni che dicono, dopo averli provati, che non sono paragonabili come qualita ai selmer mark VI, e che nelle note alte sono un po anonimi..

tzadik
26th April 2012, 19:48
Beh... per valutare uno strumento, i sample valgono fino a un certo punto... meglio affidarsi alla prova pratica e alla propria "sensibilità".
Certo è... che dei Mauriat si trovano vagonate di video quindi un'idea precisa sul suono che si può ottenere si riesce ad averla.
Riguardo al confronto Mark VI, bisogna dire che si tratta di strumenti "diversi"... "migliore" o "peggiore" è una cosa un po' soggettiva. "Diverso" è una cosa oggettiva.

Altre cose importanti, poi, sono già state dette all'inizio di questo thread.

red
26th April 2012, 20:39
bha sinceramente certe discussioni non le capisco. senza offesa ma a me pare che tu stia tentando di convincere te stesso su una scelta che già hai fatto (più o meno). non c'è meglio o peggio, è tutto questione di gusti. la teoria dello slaccato mi pare poi che sia molto filosofica ma molto poco empirica. tu stai paragonando due sax (per esempio), uno laccato e l'altro slaccato. per prima cosa non ti viene il dubbio che siano i due sax ad essere diffenti oltre al fatto della laccatura? ma quanto vuoi che incida sul suono la laccatura o la slaccatura (naturale, spazzolata, tirata via chimicamente??) in confronto a tutte le altre 10.000 variabili? ripeto, senza offesa...è solo la mia opinione

soundsgood
26th April 2012, 22:40
guarda fosse per me andrei su un selmer mark VI slaccato.. la miglioria di suono, che non è detto ci sia sempre, non credo sia pero solo suggestione, puo anche essere data dal fatto che il metallo vibri meglio ..

Quasi quasi aspetto qualche conoscente che va negli stati uniti e lo faccio prendere qui, perche qui in italia i prezzi sono proibitivi.. 5000e circa..

Io penso che se una differenza c'è tra PM e Mark VI a livello di qualita deve essere riconosciuta o meno, oggettivamente, a prescindere dal gusto e dal suono. Su questo punto ancora non mi sono fatto un'idea precisa, ma non penso che l'alto prezzo dei mark VI non sia solo una questione di marketing o culturale diciamo..

sam
26th April 2012, 22:49
Modello sax alto Paul Maria, quale????
nessuno.
Provo un certo ribrezzo a leggere paragoni fra un mark vi e questa roba cinese.Peggio che mai se paragonati ai Balance.
Ma dai.....Vuoi il suono grosso prendi il Sequoia....se vuoi il suono fine che prendi il Vitalba?????!!!!!
Suono medio...il Quercia. Suono migliore?? Ci mancava solo il programma LOGIC che fa suonare il juppi-tter come un five digits mi pare si sia non alla freutta, ma all' ammazza caffè.

Consiglio fraterno...se proprio devi, compra quello che costa meno, tanto è tutta roba da peones.

Tieni il SA, Con quei soldi, fatti qualche giorno di vacanza, oppure con un rinforzino ci si compra uno strumento vero (cioè fatto prima del 1980) Qualunque ti piaccia, tanto son tutti meglio di un imitazione.
A te che ti piacciono gli slaccati,
Con 3000 ti porti a casa un Balanced Action slaccato, giù in Maremma. Strumento che non ha certo bisogno di presentazioni.
Io capisco, anche se con parecchi distinguo, che magari suonando generi tipo Smooth o similari uno voglia avere uno strumento con sonorità molto moderne...tipo alcuni Rampone..tanto di cappello alla roba fatta in Italia,
ma tu dici che vuoi suoni jazz....e allora??? ce ne sono tanti di strumenti buoni...che poi magari una volta che ti vengono sui coglioni li puoi anche rivendere e non perdere del danaro.
Oppure con relativamente pochi euri puoi portare il tuo a fargli dare un occhiatina dal dottore, perchè a volte basta veramente poco per far rinascere uno strumento.

tzadik
26th April 2012, 23:00
Io penso che se una differenza c'è tra PM e Mark VI a livello di qualita deve essere riconosciuta o meno, oggettivamente, a prescindere dal gusto e dal suono.Come la misuri la qualità oggettivamente?


ma non penso che l'alto prezzo dei mark VI non sia solo una questione di marketing o culturale diciamo..Tieni d'occhio ebay e vedi a quanto vanno via i Mark VI (anche Five Digit) all'asta... probabilmente rimarrai sorpreso.
Altra cosa: dai un'occhiata a quanto costa un Mark VI in Spagna o in Francia... rimarrai ancora più sopreso.

@sam: per i post "Mark VI vs. Resto del Mondo", ci sono già thread aperti... dove puoi sfogarti in tutta tranquillità. :zizizi))

soundsgood
26th April 2012, 23:02
A me piace sia il jazz, sia lo smooth jazz..

Se hai un bel Selmer Mark VI (e dico bel) cambi l'imboccatura e rendi il suono conforme al genere che piu ti piace.. ma la pasta sonora bella rimane di fondo.. Prendi ad esempio Rosario Giuliani ed Eric Marientha, stasso mark VI ma suoni diversi (per lo stile ed imboccatura) ..

Magari a trovarlo a 3000e un selmer sba slaccato.. ma dove si trova? io a meno di 4500 non trovo niente ..

tzadik
26th April 2012, 23:09
Mark VI di epoche differenti (il Mark VI è stato prodotto per quasi 20 anni) e regolati diversamente possono sembrare strumenti completamente diversi. Le ragioni sono molteplici ma è così.
Vale la stessa cosa anche per il Serie II (il modello Selmer più longevo): se prendi un Serie II dell'ultima metà degli anni '80, suona molto diverso da un Serie II prodotto 10 anni dopo e da prodotto l'anno scorso, o la settimana scorsa.


Magari a trovarlo a 3000e un selmer sba slaccato.. ma dove si trova? io a meno di 4500 non trovo niente ..Basta saper cercare... ;)

sam
26th April 2012, 23:18
Soundgood,
Non ti ho parlato di uno SBA, ma di un Ballanced slaccato.

Ho appena controllato, è sempre disponibile....prezzo che ti ho detto...
Io non lo prendo perchè compro solo pezzi conformi alle caratteristiche con cui sono nati ,senza interventi di nessun tipo.
A vedere le foto lo strumento è proprio bello.
Come condizioni?? sicuramente eccellenti, tanto chi lo vende è un conosciuto riparatore....quindi penserei NO PROBLEM!!
Per Tza-Dick
Io non mi devo sfogare, semmai pari tu che devi sfogare da qualcosa.... Sarà forse che i sax li vendi??,intendo quelli moderni??

tzadik
26th April 2012, 23:26
Mi auto-quoto:
@sam: per i post "Mark VI vs. Resto del Mondo", ci sono già thread aperti... dove puoi sfogarti in tutta tranquillità. :zizizi))Per ribadire l'infinità superiorità del generico Selmer con più di 40 anni su tutti gli strumenti diversi ci sono già almeno 3 thread dove puoi sfogarti. :zizizi))
Il titolo d questo thread rimane: Modello sax alto Paul Mariat, quale?

sam
26th April 2012, 23:32
Non mi hai risposto però.

red
27th April 2012, 16:59
e io continuo a non capire...qui si parla del sesso degli angeli mi sa.... :mha...:
il mark 6 di qui, il balanced di la, i mauriat che fanno schifo e gli yamaha che sono tutti omologati (perchè sono giapponesi che tanto si sa sono tutti uguali anche loro...), gli yanagisawa che sono bellissimi fantastici straperfetti, però ehy...vuoi mettere il vintage??? e allora prendi in considerazione solo i vintage e i moderni lasciali stare...però lo ribadisco: E' SOLO UNA QUESTIONE DI GUSTO!!

PS= prima di dire che il mauriat o il cannonball o altre eccellenze del genere sono roba da peones, suonaci un po e poi mi sai dire! ;)

sam
27th April 2012, 20:08
Red, a me NON interessa provare tali strumenti.
Io ,diciamo, che apprezzo gli strumenti da un lato più storico-collezionistico.
Credo non sia mica un peccato.
Secondo me non si tratta di discutere del sesso degli angeli ma bensì sia un confronto su punti di vista diversi.
Daltronde per fare un forum ci vogliono i sostenitori dei Selmer come me e molti altri amici e i detrattori come tu e Tza dick.
Nulla di sbagliato.
Sbagliato secondo me è il voler confrontare degli strumenti che hanno 40-50-60 anni con della roba fatta ai giorni nostri.
Per farti capire, è come se tu confrontassi una mercedes SL ala di gabbiano (1954, 250.000 euro) con una berlina moderna di fabbricazione asiatica. Ma che confronto è??? sono cose che viaggiano su due livelli diversi.
Poi il tono, il mica tono....un Balanced di quegli anni è un' altra cosa...non la puoi confrontare con questa roba fatta in asia.
Se poi dici che costano poco, imitano i gloriosi strumenti del passato, possono anche piacere....sono d' accordo con te.
ma ripeto, per me non si possono confrontare con i Selmer di quegli anni.

tzadik
27th April 2012, 20:13
@red: clicca qui (http://www.saxforum.it/forum/ucp.php?i=zebra&mode=foes&add=sam) e poi premi "sì".
Risparmi un sacco di tempo. ;)

Isaak76
27th April 2012, 20:26
Daltronde per fare un forum ci vogliono i sostenitori dei Selmer come me e molti altri amici e i detrattori come tu e Tza dick.
Nulla di sbagliato.Sì ma è sbagliato come ci si pone e i termini che si utilizzano!
Tzadik non mi risulta si sia MAI comportato male nei tuoi confronti o con gli altri, eppure lo "sfottò" dei tuoi ultimi due messaggi lo trovo inopportuno oltrechè offensivo!
Si può anche discutere per ore su un'argomento e non trovare un punto in comune, ma non è da persone civili abbassarsi a simili volgarità.
Mi auguro non si ripeterà mai più!

Grazie!

soundsgood
27th April 2012, 20:32
Soundgood,
Ho appena controllato, è sempre disponibile....prezzo che ti ho detto...


A quale sito o cosa ti riferisci? Dove sta l'annuncio? Casomai mandami un messaggio privato

re minore
27th April 2012, 22:03
... e i detrattori come tu e Tza dick. Nulla di sbagliato. ...

Pero sam, detto amichevolmente ed a prescindere dal contesto, e' sbagliato offendere gratuitamente in questa maniera.

Posso capire che la cosa puo' essere anche spiritosa, se detta una sola volta ed in un contesto goliardico, ma cosi' non mi sembra simpatico. ;)

phatenomore
27th April 2012, 22:11
Ma scusa, o sam, io non ho davvero capito se, tu, i sax li suoni o li collezioni e basta...

Albysax
27th April 2012, 22:44
Red, a me NON interessa provare tali strumenti.
Io ,diciamo, che apprezzo gli strumenti da un lato più storico-collezionistico.
Credo non sia mica un peccato.
Secondo me non si tratta di discutere del sesso degli angeli ma bensì sia un confronto su punti di vista diversi.
Daltronde per fare un forum ci vogliono i sostenitori dei Selmer come me e molti altri amici e i detrattori come tu e Tza dick.
Nulla di sbagliato.
Sbagliato secondo me è il voler confrontare degli strumenti che hanno 40-50-60 anni con della roba fatta ai giorni nostri.
Per farti capire, è come se tu confrontassi una mercedes SL ala di gabbiano (1954, 250.000 euro) con una berlina moderna di fabbricazione asiatica. Ma che confronto è??? sono cose che viaggiano su due livelli diversi.
Poi il tono, il mica tono....un Balanced di quegli anni è un' altra cosa...non la puoi confrontare con questa roba fatta in asia.
Se poi dici che costano poco, imitano i gloriosi strumenti del passato, possono anche piacere....sono d' accordo con te.
ma ripeto, per me non si possono confrontare con i Selmer di quegli anni.
ma che c.zzo fai farneticando! :BHO:
anche il confronto non sta proprio in piedi...dammi retta fermati qua....

red
27th April 2012, 23:12
allora, se parli da un punto di vista esclusivamente collezionistico puoi anche avere ragione (la collezione è la tua, ci fai quello che vuoi). ma qui si parla di uno specifico argomento: i sax Mauriat e nello specifico quale Mauriat!
tempo fa provai un mark 6 five digit di un utente del forum: splendido, niente da dire. però dire che tutto il resto è paccottiglia mi pare un tantino presuntuoso. fai il paragone con una mercedes SL.....non credo che se la paragoni ad una Ferrari Enzo ne esce un granchè bene (eppure è un'auto moderna)! in sintesi secondo me si possono paragonare benissimo sax vintage e sax moderni e il parametro è sempre quello: quello che personalmente piace di più...il resto sono solo chiacchere da bar non dissimili dalla cronaca sportiva post-partita

PS= non sono mai stato detrattore della selmer nè di nessun'altra marca. a me piacciono i sassofoni che suonano bene (perchè li suono non li colleziono) ;)

soundsgood
28th April 2012, 10:58
smorziamo un po i toni :)

vero che il topic si basa sui sax mauriat.. pero anche capire se rispetto ai mark VI c'è oggettivamente meno qualita (poca o tanta) o se è solo questione di opinioni e gusti sarebbe interessante

e se nel confronto ci mettiamo anche i Sequoia, quale è la linea "vintage", i lemon? I prezzi dei Sequoia mi sembrano buoni.. e mi avete detto che hanno un suono piu grosso rispetto a PM e Selmer Mark VI, giusto?

tzadik
28th April 2012, 12:24
Questo era il Mauriat slaccato: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 20168.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-alto-p-mauriat-pmxa-67-rul_id2520168.html)
... e a quel prezzo è un affare.
In Italia non ha mercato (...), ma in Europa e negli Stati Uniti, nel caso non dovesse piacerti, lo rivendi in pochi giorni! :zizizi))

Il Sequoia è uno strumento diverso, non è ispirato ai Selmer, ma (relativamente ai contralti e tenori) ai Keilwerth, quindi suono più largo.
Limitatamente al suono, il suono dei Sequoia è più "grosso"... però è una questione di gusti. Non c'è meglio o peggio.
Se ti piace un suono più "francese", il Sequoia va in una direzione diversa dal suono "francese". :zizizi))

La meccanica sul Sequoia è lo stato dell'arte: non trovi strumenti sul mercato con un meccanica così curata (nemmeno Yamaha e Yanagisawa), è un fatto oggettivo. È difficile accettare sta cosa, però una volta preso in mano uno strumento Sequoia, è difficile non accorgersene. :zizizi))

red
28th April 2012, 15:18
la qualità non la puoi misurare così su due piedi....è un'analisi complessa che presuppone cognizioni tecnico-scientifiche non indifferenti (tipo di lega utilizzata, trattamenti e lavorazioni più o meno costose, assemblaggi e qualità dei componenti e, non ultimo, qualità e preparazione tecnica del "fattore umano"...). puoi dedurlo vedendo lo strumento finale, ma anche qui deve essere in grado di capire quello che hai davanti e non è per nulla semplice. il discorso però secondo me è più complesso. tempo fa si parlò in questo forum del tenore yanagisawa in argento massiccio. la qualità di questo sax è al top, ineccepibile e perfetta come solo un certo tipo di perfezione giapponese può essere....eppure a chi lo provò non piacque un granchè.. (ricordo ancora che lo definì un sax dal suono "laser", molto impersonale e freddo...). insomma i parametri sono tantissimi. certo pretendere che il sax non ti si smonti in mano mentre suoni è un'altro discorso, ma questo è un rischio che con i sax citati fino ad ora non corri minimamente, siano essi moderni o vintage
;)

tzadik
28th April 2012, 15:50
Sui Mauriat c'è tanta letteratura... si trovano informazioni di ogni tipo, basta usare Google e conoscere l'inglese.
Alcune valutazioni ormai sono già state fatte... anche considerato che si tratta di strumenti molto popolari e diffusi in mercati diversi da quello italiano (che come ben tutti sappiamo è lento a recepire le "novità" e ad attribuire il giusto valore intrinseco a oggetti "poco conosciuti").

soundsgood
29th April 2012, 14:26
quindi da quello che mi dite non è assolutamente vero dire per certo che un selmer mark vi sia superiore oggettivamente ad un mauriat top level, giusto? sono solo opinioni personali?

tzadik
29th April 2012, 14:34
A livello di suono... tutto è una questione soggettiva. :zizizi))

Il Mark VI rimane lo strumento di riferimento per fare confronti.

re minore
29th April 2012, 14:40
Quella che dici e' una tautologia: al netto di questioni misurabili quali intonazione, resistenza delle regolazioni all'uso quotidiano, etc.
la superiorita' di un sax rispetto ad un altro e' *sempre* una questione di opinione personale. Stessa cosa per infiniti altri oggetti, concetti, ideali... e chi piu' ne ha piu' ne metta.

Se vuoi una risposta DEVI tu IN PERSONA provare alcuni mark vi ed alcuni mauriat... e poi formarti la TUA opinione personale.

La media delle opinioni personali poi a volte diventa un fatto piu' o meno condiviso nell'immaginario collettivo. Ed oggi la media delle opinioni personali e' fortemente sbilanciata in favore del Mark VI. Un domani le cose potranno cambiare, forse...

Rosario Giordano
29th April 2012, 15:31
quindi da quello che mi dite non è assolutamente vero dire per certo che un selmer mark vi sia superiore oggettivamente ad un mauriat top level, giusto? sono solo opinioni personali?


Sei l'ennesima persona che cerca un'alternativa economica al MK VI, e x autoconvincerti cerchi di trovare condivisione e sostegno al tuo sogno/incubo ricorrente.
Gira e rigira sempre lì andiamo a finire, gia' questo dovrebbe aiutarti a farti capire molte cose.

red
29th April 2012, 16:00
l' importante è che poi sei soddisfatto della tua scelta, qualunque essa sia. se ti prendi un Mauriat e poi pensi sempre al Mark 6 hai fatto un acquisto sbagliato. viceversa se ne sei soddisfatto e non hai pentimenti hai fatto l'acquisto giusto. in sintesi il sax deve piacere a te, non essere conforme all'opinione comune! (questo a prescindere dal sax perchè il discorso è uguale anche se prendi un mark6)
;)

soundsgood
29th April 2012, 16:22
il fatto è che per farsi una propria opinione, come dite, bisognerebbe provare piu strumenti possibili dei modelli tra cui si sta scegliendo..
il punto è che per i mauriat il punto piu vicino è onerati a firenze, e per i mark Vi sei neanche saprei dove in zona Roma (o Frosinone)

tzadik
29th April 2012, 16:36
Quoto red.
Anche l'aspetto psicologico ha la sua importanza... specialmente quando si parla di Mark VI.
Spesso la soddisfazione psicologica non deriva solo dal fatto che lo strumento suona bene... ma anche dal possedere uno strumento con una storia prestigiosa.
Tutto il resto è già stato detto.

Ad ogni modo... il Mark VI può darti quella sonorità tipica del Mark VI, però (esattamente come qualsiasi altro strumento) non è il Mark VI a renderti un professionista o a permetterti di migliorare la tua tecnica (senza perderci ore di studio).

Di alternative al Mark VI ce ne sono tante... praticamente tutti gli strumenti professionali.
Il resto sono gusti personali.

Rosario Giordano
29th April 2012, 16:45
Proprio così

red
29th April 2012, 17:10
ecco a te:

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 64854.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-alto-selmer-mark-vi-laccato-23xxxx-perfetto_id2364854.html)

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 42808.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_selmer-paris-mark-6-alto-contralto_id1842808.html)

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 02078.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_selmer-paris-mark-vi-alto_id2302078.html)
(questo è a perugia, ma vabbè...un po di treno per un mark 6 si può pure fare)
;)

poi a Roma mi pare ci sia un certo Attilio Berni e in Toscana c'è Lordsax che forse ha qualcosa (dovresti domandare)

KoKo
29th April 2012, 19:02
Vai a torre in pietra da berni e provi un po di tutto nel vintage

sam
29th April 2012, 19:46
Io comunque rimango fermamente convinto della mia opinione e cioè che la triade BA - SBA- MARK VI siano una cosa
e tutte le altre sono un 'altra, non sono cose che si possono paragonare. Non c'è un meglio o un peggio sono proprio cose che viaggiano su due livelli completamente diversi.
Rischio di essere logorroico ma per me non si può paragonare uno strumento che ha 50 anni , costruito con le tecniche e i macchinari di quei tempi, che ha avuto magari tre o quattro proprietari, di cui puoi ricostruine e ritracciarne la storia ,con degli strumenti costruiti l' anno scorso con tecniche moderne in Asia. Sono cose diverse non confrontabili. Per fare un paragone ho parlato di auto d'epoca ma ho visto che il paragone non è stato capito, poco male daltronde qualche baccello si trova sempre.

Consigliare a qualcuno cosa comprare non si può , credo che le decisioni e le convinzioni debbano maturare all'interno in modo naturale e con la conoscenza . poi dipende molto dalla tasca che è una cosa su cui non si discute. Ognuno ha la sua....
Nell' indecisione, come ho già detto prima, il consiglio è starsene a casa.

red
29th April 2012, 20:18
la tua opinione è legittima e nessuno la contesta in quanto opinione personale, però qui si cerca (per quanto uno può dare consigli ad un'altra persona in una materia così personale) di fornire un paio di elementi oggettivi (e molti soggettivi che quindi vanno presi con le pinze) ad un utente che vuole acquistare un sax. per te quella triade è superiore a tutti i sax esistenti? benissimo, nessuno lo contesta. però è pur sempre un'opinione personale che avrà qualche effetto sull'utente in questione e che quindi la recepirà come una fra le tante informazioni. quello che ti si contesta è la presunta oggettività su fatti privi di rilevanza oggettiva (l'età dell'oggetto, la presunta qualità superiore ecc.). tu parli dei tre selmer...ma perchè un king super 20 o un conn di 60 anni fa li reputi inferiori? partendo dalle tue considerazioni sono ugualmente vintage, qualitativamente anche superiori ai selmer (certi conn art decò o certi super 20 full pearl o silversonic sono FANTASTICI). dal punto di vista storico molti colossi hanno suonato solo king o conn (cannonball adderley o parker tanto per citarne 2 a caso :half: ). perchè non li menzioni? semplice. perchè per quello che è il tuo gusto i tre selmer sono superiori. quindi, come vedi, anche tu in una pretesa di fornire opinioni oggettive ti sei fatto "fregare" dalla soggettività (e aggiungerei, com'è giusto che sia)
;)

PS= io invece credo che nell'indecisione si deve uscire di casa per avere elementi tali da diventare decisi su cosa fare

sam
29th April 2012, 20:44
"Se non hai le idee chiare è meglio lasciare a casa il blocchetto degli assegni"
Così ti piace??

soundsgood
29th April 2012, 21:17
io penso che nell'indecisione, bisognerebbe suonare i diversi strumenti, non comprare nulla e poi ragionare :)

Comunque sto ascoltando i video di comparazione postati dal grande tzadik :)
In effetti il system 76 assomiglia al mark VI come suono, mentre il 67 è molto piu francese, con un suono piu nasale..

Una critica che ho trovato spesso pero sul forum agli alto mauriat è che sulle note alte siano un po anonimi..

Guardate questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=ul-wqTxv ... ure=relmfu (http://www.youtube.com/watch?v=ul-wqTxv3SE&feature=relmfu)
Il primo dovrebbe essere un 86 slaccato, in base al titolo, anche se sul sito l'86 non mi sembra che lo diano disponibile slaccato (UL) .. strano ..
Comunque rispetto al 67rx, in questo video l'86 mi piace molto di piu, non so se è anche una questione di direzione differente rispetto al microfono, ma non penso. Voi che ne pensate di questo confronto? Chiedo un vostro parere soggettivo :)

Albysax
30th April 2012, 00:09
secondo me stai sempre farneticando...per nulla...considerazioni inutili...come i tuoi paragoni...credimi..

tzadik
30th April 2012, 00:32
In effetti il system 76 assomiglia al mark VI come suono, mentre il 67 è molto piu francese, con un suono piu nasale..In realtà come ci sono pochi strumenti più nasali del Mark VI. Però poi si bisogna considerare il setup... spesso suonando "in un certo modo" si creano molti medi nasali... Mark VI o non Mark VI. :zizizi))
Il 67R è "scuro" del 76... comunque hanno un timbro diverso.


Una critica che ho trovato spesso pero sul forum agli alto mauriat è che sulle note alte siano un po anonimi..Eheheh... qui ci si perde. Cosa vuole dire "anonimo"?

L'86 sembra più simile a un SBA, nonostante l'86 sia in bronzo. :zizizi))
Esiste anche l'86UL, non è listata la finitura "UL" sul sito ufficiale... ma su molti negozi che vendono i Mauriat online, il modello 86UL è listato (tra l'altro c'è un tenore 86UL in vendita anche su questo forum).

Se hai un alto Serie II, potresti anche pensare di cambiare chiver... provi il chiver del contralto Reference e già cambia parecchio.
Se puoi investire più soldi ti fai fare un chiver in base alle tue esigenze.

red
30th April 2012, 00:59
arrivati a questo punto quoto Albysax...la faccenda sta diventando un pochettino sfuggevole....qui non si cerca il pelo nell'uovo...qui si cerca il pelo di una mosca bianca in un uovo di Dodo....e pensare che c'è gente che si è diplomata con un "modesto" yas 275 e che già con quello faceva rabbrividire per quanto è brava
:mha...:

fine OT

Albysax
30th April 2012, 01:34
il mio commento era riferito a sam,se non s'era capito,e alla sua "triade"...e comunque tu,Red,hai risposto...e ti quoto alla grande...
altro che prosciutto negli occhi e nell'orecchi!...la "triade"!... :mha...:

soundsgood
30th April 2012, 11:35
La cosa che mi ha fatto pensare molto è il confronto diretto nel video su postato (http://www.youtube.com/watch?v=ul-wqTxv ... ure=relmfu) dei due sax suonati dalla stessa persona.. (neanche a dire che erano due video diversi) e ci sta un abisso di tipo di suono.. L'86 devo dire che li suona benissimo (in quel video)!

tzadik
30th April 2012, 11:44
Allora...
Se tu suoni e uno ti registra con una fotocamera digitale... la qualità del suono è quello è (beh... onestamente alcune fotocamere digitali se registri il video HD, hanno una qualità di suono direi "molto buona").

Ora... se tu registri un suono a 50 cm dalla campana stando di fronte allo strumento, ottieni un certo suono.
Se tu registri a un suono a 1 m dalla campana... stando a lato dello strumento, ottieni un suono completamente diverso. Ovviamente anche se registri lo stesso tipo di strumento.
Il sax, fino a prova contraria, è uno strumento acustico. Quindi, cambi il punto di ripresa, cambi il suono: dovrebbe essere piuttosto elementare.

Prova suonare con la campana rivolta contro un muro... poi arretra di 50 cm, poi di 1 metro... e valuta tu come cambia la percezione del suono.

È più attendibile il confronto fatto qui... anche se gli strumenti vengono suonati un po' alla *****...

Qua c'è un carrellata degli alti Mauriat (fatta alla *****):
http://www.youtube.com/watch?v=Aqku1M9E ... el&list=UL (http://www.youtube.com/watch?v=Aqku1M9E-JA&feature=channel&list=UL)
http://www.youtube.com/watch?v=OuZUZVHB ... el&list=UL (http://www.youtube.com/watch?v=OuZUZVHBthw&feature=channel&list=UL)
http://www.youtube.com/watch?v=B3UbXBf3 ... el&list=UL (http://www.youtube.com/watch?v=B3UbXBf3J9Y&feature=channel&list=UL)

Comunque come ho già detto in precendenza... non fissarti troppo con il Mauriat.
Se impari a usare Logic puoi ottenere dei suoni migliori anche di quelli che potresti ottenere con un Mark VI/SBA... se parliamo di suono "registrato" (e in parte anche di suono "percepito"). :zizizi))

soundsgood
30th April 2012, 11:48
be la posizione della fotocamera non mi sembrava cosi diversa per i due sax tanto da spiegare tutta quella differenza..


per quanto riguarda Logic, tu hai dei preset di equalizzazione e di riverbero o addirittura di tutto il canale? si potrebbe provare a fare qualche scambio.. anche se ogni suono di sax vuole una equalizzazione a parte.. pero sarebbe interessante confrontare le proprie impostazioni

tzadik
30th April 2012, 12:06
Beh... a prova fare un "primo piano" e poi un "profilo" o un "3/4"... se il punto di vista del video cambia, vuol dire che la fotocamera si è spostata (e insieme a lei il microfonino integrato). ;)

Su Logic basta avere qualche fondamento di editing l'audio... poi bisogna smanettare e provare sia equalizzatori/compressori diversi... sia parametri di regolazione.
Su Logic hai una miriade di possibilità e di plugin... generalmente funzionano tutti diversamente. Per esempio se riporti gli stessi parametri di equalizzazione (guadagno, frequenza e campanatura) su plugin diversi... otterrai risultati diversi.
Ah... è importantissima la ripresa... se sbagli la ripresa, puoi fare tutto l'editing che ma il risultato finale, a monte dell'editing sarà sempre "merdoso".

Rosario Giordano
30th April 2012, 12:33
arrivati a questo punto quoto Albysax...la faccenda sta diventando un pochettino sfuggevole....qui non si cerca il pelo nell'uovo...qui si cerca il pelo di una mosca bianca in un uovo di Dodo...


Effettivamente 9 pagine di aria fritta mi sembrano un po' tante.
I Mauriat da qualche parte ci sono, se proprio ti interessano vai a provarli, tanto qui non li ha provati nessuno, si sta continuando il discorso solo x sentito dire.
La segnalazione di uno in vendita come quello che cerchi, usato a buon prezzo te l'abbiamo data.
Adesso vedi tu, ma deciditi. :sonno: :sonno: :sonno:

tzadik
30th April 2012, 12:38
Beh... insomma.. qui c'è gente che con i Mauriat ci suona o ci ha suonato (qualcuno è pure endorser Mauriat) e qualche Mauriat è pure in vendita. :mha!(

Certo è... che fare breccia nei sentimenti selmeristici del sassofonista italiano medio credo sia impossibile.
Ma in questo thread (escluse alcune elucubrazioni mentali) l'argomento sia "alto P.Mauriat"... e non "il Mark VI domina nei cuori e nelle menti". :mha!(

David Brutti
30th April 2012, 12:41
Veramente io li ho provati ma non è che mi abbiano fatto impazzire. Anche la somiglianza col vintage mi pare più presunta che reale (detto da possessore di qualche ferro vecchio...).

Poi le chiacchiere stanno a zero, la prova sul campo è quella che rende giustizia.

sam
30th April 2012, 13:34
Sono d'accordo al 100%

PER ME (senza che nessuno si offenda) questi strumenti elettrizzano soprattutto chi li vende e chi li importa!

Ora con tutta questa aria fritta (tanta davvero) ci vuole proprio un bel Sequoia Lemon......on the rocks :ghigno:

soundsgood
30th April 2012, 15:10
solito discorso.. li ho cercati gli alto sequoia lemon su youtube ma non ci sono esempi ..

Albysax
1st May 2012, 00:21
eh si...a questi selmeristi gli piace friggere l'aria...

sam
1st May 2012, 18:21
Alò citto.....questa era profonda davvero....... :sonno:
Qualche volta sarebbe interessante leggere un argomento tutto tuo e non solo qualche commentuccio.

Albysax
1st May 2012, 23:41
io non friggo l'aria,cittino,con delle cazzate sparate a casaccio come te....ciccio ;)

red
2nd May 2012, 00:40
http://pix.thesevultures.com/dt/CJ7X/maurizio%20costanzo.jpg (http://pix.thesevultures.com/pt/CJ7X/maurizio%20costanzo.html)


BOOOONI!!

;)

Albysax
2nd May 2012, 10:34
ma se sono bono come il pane! :D

Isaak76
2nd May 2012, 17:51
Questa è una metafora e spero possa servire ...

[youtube3:3gobbomp]http://www.youtube.com/embed/kDpJmyvibLc[/youtube3:3gobbomp]

... c'è poco da ridere e molto da riflettere!

sam
2nd May 2012, 20:52
Wow alby tutte qua le argomentazioni sui sax????
lo spessore dei tuoi interventi è sempre più rilevante.... :sonno: Roba da vernacoliere!
In quanto a caz* ate sparate a casaccio (come dici tu) ....mi pare che nessuno ti possa insegnare nulla .

Capisco e rispetto chi strenuamente difende un punto di vista personale........(qualunque esso sia). Ma quale è il tuo punto di vista sull 'argomento che si discuteva???? Sai, apparte il fatto che secondo te i Selmeristi friggono l'aria non si evince molto altro.
Credo che se qualcuno non ha niente da dire, possa anche limitarsi a leggere senza fare dei commentucci come i tuoi.
Che vuol dire ciccio??? me lo puoi spiegare?? Fai il verso a Naomo...o cosa?

Albysax
3rd May 2012, 01:41
Wow alby tutte qua le argomentazioni sui sax????
lo spessore dei tuoi interventi è sempre più rilevante.... :sonno: Roba da vernacoliere!
In quanto a caz* ate sparate a casaccio (come dici tu) ....mi pare che nessuno ti possa insegnare nulla .

Capisco e rispetto chi strenuamente difende un punto di vista personale........(qualunque esso sia). Ma quale è il tuo punto di vista sull 'argomento che si discuteva???? Sai, apparte il fatto che secondo te i Selmeristi friggono l'aria non si evince molto altro.
Credo che se qualcuno non ha niente da dire, possa anche limitarsi a leggere senza fare dei commentucci come i tuoi.
Che vuol dire ciccio??? me lo puoi spiegare?? Fai il verso a Naomo...o cosa?

caro Ciccio(lascia fare naomo,il vernacoliere ecc.)...invece di continuare a inveire inutilmente,rileggiti quello che hai scritto e datti una calmatina...mi sembra che poi si siano accorti un po' tutti che l'hai un po' fatta fuori dal vaso!(che eufemismo eh!)
Per quanto riguarda la mia idea...bè...posso dire che sono anch'io un po' selmerista (l'avrai notata la mia firma) però vedi
mi fa un po' ridere tutta questa partigianeria esagerata su tale marca e specialmente su un modello(non è invidia ,io i soldi ce li avrei per comprarlo),quando esistono tantissime valide alternative vecchie e nuove.I P.M. anche se fatto in asia è un gran sax e questo è un dato
di fatto...OBBIETTIVITA'...ok!...stammi bene CICCIO...

Albysax
3rd May 2012, 01:42
mi son dimenticato questo: :D

gil68
3rd May 2012, 16:42
http://pix.thesevultures.com/dt/CJ7X/maurizio%20costanzo.jpg (http://pix.thesevultures.com/pt/CJ7X/maurizio%20costanzo.html)


BOOOONI!!

;)
Meno male che non é venuto col suo sax a dirci BBOOOONI!!!
Comunque il parere postato da David Brutti può essere già molto attendibile e veritiero...se non sa giudicare lui i sax...chi li sa giudicare??? :saputello

David Brutti
3rd May 2012, 17:06
Ciao Gil,

penso al contrario che sia importante farsi un'idea personale sugli strumenti in questione (qualunque essi siano) in quanto ognuno di noi ha esigenze diverse e magari tratti che per me sono negativi per un altro possono essere non così rilevanti. Faccio un esempio: io che suono molte ore al giorno, prendo diversi aerei la settimana e così via ho necessità di avere saxofoni dalla meccanica robusta e resistente cosa che magari per un amatore non è così rilevante, anzi dei leveraggi troppo resistenti potrebbero pure dar fastidio. Di conseguenza quando giudico un sax lo faccio sempre dal mio punto di vista in quanto generalizzare non lo trovo interessante.

Poi il mio giudizio su certi strumenti resta tale come anche resta tale il mio pensiero su "filosofie" che pescano un pò nel torbido: non ho nulla contro i sax Taiwanesi, sia ben chiaro, e penso che lo sviluppo di un'industria sia sempre una cosa positiva per il nostro strumento quando questo sviluppo viene portato avanti in modo corretto e limpido.
Mi danno un pò fastidio certe operazioni come ad esempio il porre sotto il marchio Paul Mauriat la dicitura Paris quando anche i sassi sanno che sono strumenti prodotti nella parte opposta del globo. E' ovvio che se hanno messo la parola Paris c'è di sicuro una legge che glielo permette e qui permettetemi di esprimere biasimo per la scarsa protezione che si fa dei nostri marchi, quelli veri, che vanno a favorire esclusivamente la concorrenza straniera...
Come anche mi infastidiscono certi paragoni, come la presunta dal mio punto di vista somiglianza con le vecchie glorie del passato: se posso azzardare una somiglianza dei Taiwanesi che ho provato è con il buon vecchio seconda serie della selmer. L'unica azienda che riesce a fare il verso al MK6 è la System 54 che peraltro non si vergogna affatto della provenienza dei suoi sax.

Ho maggior stima di chi non si vergogna a scrivere sotto il marchio la città di provenienza come peraltro fa Yamaha con le serie da studio (made in indonesia). Perché lo fanno? Perché indipendentemente dal luogo di fabbricazione la Yamaha crede così fermamente nelle qualità del proprio strumento che non è così importante da dove proviene o almeno la cosa passa in secondo piano.

gil68
3rd May 2012, 17:19
E' verissimo che ogni strumento,qualunque esso sia,va provato bene dall'interessato all'eventuale acquisto;ma io intendevo dire,più che altro,che la competenza di David Brutti e,quindi,il suo personale giudizio sui sax Mauriat,possono essere uno spunto di partenza per poter fare una scelta più sicura,fermi restando,appunto,i gusti personali di ognuno

sam
3rd May 2012, 21:45
Io concordo pienamente con Davide

(opinione personale)
Come ho scritto su un altro post credo che questa dei P.M. sia una operazione commerciale montata per cercare di stroncare il mercato degli strumenti Selmer PRE MARK 7, dove commercianti, importatori e produttori rimangono con il becco asciutto. Ma si sa, una copia non è l' originale anche se una folta serie di cattivi predicatori la vuol far passare per tale.


Quello che ho postato in queste pagine è che (lo ripeto anche per Alby) non trovo assolutamente corretto paragonare un sax Selmer che ha 40-50-60 anni, prodotto con le tecnologie, le mani e i materiali dell' epoca con degli strumenti costruiti l'anno scorso in Taiwan. A te piacciono i taiwan, comprali. Ma non paragonarli a strumenti di BEN ALTRA LEVATURA.
Chi poi, come me, apprezza soprattutto il lato storico-collezionistico di questi strumenti mi spieghi cosa me ne faccio di un Taiwan???? Ma questo è il MIO pensiero e vale esattamente quanto chi la pensa in modo opposto al mio.

Per far capire, li ho paragonati alle auto d'epoca e secondoi me il paragone calza perfettamente a pennello. Cosa vuol dire che ai Selmeristi piace friggere l' aria??
Io a te non ti conosco e sinceramente ti trovo una persona estremamente ignorante e volgare, sinceramente che tu abbia o no i soldi per comprarti un Mark vi ,credo non interessi a nessuno, tantomeno a me.
La tua dialettica offensiva e attaccabriga parla per te.
In quanto all' obbiettività, te l'ho detto prima, rispetto chi sostiene una idea personale ma tu mi pare che idee personali ne hai poche, solo una sconclusionata serie di commenti e di atteggiamenti infantili.

Per concludere il mio piccolo contributo a questo penoso arg. vorrei aggiungere che a te rimangono i discorsi e i sax taiwanesi e a me la mia ( se pur piccola) splendida collezione di Alti Selmer PRE MARK 7.(100% original condition)
Che mi fa felice ogni volta che apro una custodia e suono un po'.
Buon Sax

Albysax
3rd May 2012, 23:19
io non sono stato né volgare né offensivo né ignorante,ciccio...semmai stai offendendo te...comunque il fatto dei soldi per comprare certi sax
era un discorso in generale,dato che qualcuno diceva se uno parla male di certi sax,era per invidia e perchè uno non poteva permetterselo...
tutto qua,niente di che(ma questo è in altro discorso)...le idee ne ho poche?bè...e tu che ne hai tante?.e giuste?..lascia perdere dammi
retta,io le idee le esprimo quando ce ne è bisogno e non così per esprimerle per forza come fanno tanti...
per quanto riguarda i commenti infantili...arrivo secondo! :D
i discorsi sui sax taiwanesi francamente non me ne importa un fico secco(hai dimostrato di non aver capito cosa volevo dire)
ti saluto ciccio e invece di fare il "permalosino",quest'altra vieni al raduno che ci si diverte,si mangia bene,si sòna(io male :roll: )
e si chiacchiera(meglio!)ok?
Fai il bravo..

KoKo
3rd May 2012, 23:25
Che poi alby è pure grosso...io gli do ragione di default

Albysax
3rd May 2012, 23:28
nutro un grandissimo rispetto per un sassofonista bravo come te...quindi tranquillo! :D

red
4th May 2012, 00:35
http://gifs.gifbin.com/1232550426_worf%20face%20palm.gif

sam
4th May 2012, 21:08
Credo che questo diverbio DEBBA finire qua.
Siamo tutti diversi e variegati e ognuno ha i suoi punti di vista (che rimangono irremovibili) ma questo non è un buon motivo per attaccarsi alla ceca. D'altronde quelle che possono sembrare a te delle emerite cazzate per qualcuno possono essere verità fondamentali e viceversa. Quindi ognuno terrà le sue e amen.
Riguardo ai soldi , io oggi farei moltissima fatica a distogliere 5-6-mila euro dalla mia famiglia per comprare un sax.
Fortunatamente li ho comprati quasi tutti in lire e a quei tempi vuoi per la mancanza di informazioni da internet vuoi perchè tutto costava meno, si facevano ottimi affari. Poi ero da solo e favevo un po' come mi pareva. Erano i gloriosi anni 90!!! Se dovessi cominciare oggi lascerei perdere.
Anche io suono male, ma che vuol dire??? a me da soddisfazione lo stesso e questo è l'importante.
Anche lo strumento ,al pari di tutte le altre cose ti ricompensa proporzionalmente al tempo che gli dedichi e quindi è matematico che se io riesco a ritagliare al massimo due tre ore alla settimana da poter dedicare alla musica no andrò molto lontano.Conosco molto bene gente che al sax ci passa oltre 10 ore al giorno. Quasi tutti i giorni. Altri pianeti.
beh ,stammi bene anche tu.

red
5th May 2012, 01:02
a regà......e fatevi na risata tacci vostra!!

http://www.vacanzedinatale.it/Attori/brega_big.jpg

Albysax
5th May 2012, 01:56
Credo che questo diverbio DEBBA finire qua.
Siamo tutti diversi e variegati e ognuno ha i suoi punti di vista (che rimangono irremovibili) ma questo non è un buon motivo per attaccarsi alla ceca. D'altronde quelle che possono sembrare a te delle emerite cazzate per qualcuno possono essere verità fondamentali e viceversa. Quindi ognuno terrà le sue e amen.
Riguardo ai soldi , io oggi farei moltissima fatica a distogliere 5-6-mila euro dalla mia famiglia per comprare un sax.
Fortunatamente li ho comprati quasi tutti in lire e a quei tempi vuoi per la mancanza di informazioni da internet vuoi perchè tutto costava meno, si facevano ottimi affari. Poi ero da solo e favevo un po' come mi pareva. Erano i gloriosi anni 90!!! Se dovessi cominciare oggi lascerei perdere.
Anche io suono male, ma che vuol dire??? a me da soddisfazione lo stesso e questo è l'importante
giusto...e comunque anche io qualche piccola soddisfazione me la tolgo anch'io.. ;)
A prossimo raduno mi raccomando vieni... :yeah!)

soundsgood
17th May 2012, 12:40
del modello mauriat 86 che mi dite? sembra che ha l'estremita della campana piu piccola.. come un mark VI

altra domanda.. il modello sax alto 67 influence cosa cambia rispetto al 67r?

tzadik
17th May 2012, 13:03
viewtopic.php?p=279135#p279135 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=279135#p279135)
viewtopic.php?p=279173#p279173 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=279173#p279173)

Il modello "Influence" ha i tasti in alpacca invece che le classiche madreperle... quindi sostanzialmente ha una meccanica "appesantita".
Il suono dovrebbe risultare più risonante? Chi lo sa... http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif

soundsgood
17th May 2012, 13:11
ecco i due modelli:

http://www.sax.co.uk/acatalog/P.Mauriat ... 35977.html (http://www.sax.co.uk/acatalog/P.Mauriat-Vintage-Series-PMXA-67R-Alto-Sax---vintage-lacquer--Vintage-American-Sound--226135977.html)

http://www.sax.co.uk/acatalog/P.Mauriat ... 35980.html (http://www.sax.co.uk/acatalog/P.Mauriat-Vintage-Series-PMXA-67RX--Influence--Alto-Sax--Vintage-American-Sound--226135980.html)

tzadik
17th May 2012, 13:48
Il modello "Influence" ha i tasti in alpacca invece che le classiche madreperle... quindi sostanzialmente ha una meccanica "appesantita".
Il suono dovrebbe risultare più risonante? Chi lo sa... http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif

Sul Mauriat PMXA-67RX "Influence":

The latest model, enhanced with solid nickel silver key touches!
Solid nickel silver key touches improve the feel and give the player extra feedback.

soundsgood
17th May 2012, 14:55
il modello 86 ha la campana piu piccola ed esteticamente per me è meglio degli altri che la hanno larga..
A livello di suono e qualita l'86 come è rispetto gli altri?

tzadik
17th May 2012, 15:31
L'86 "sembra" più simile a un SBA, nonostante l'86 sia in bronzo. :zizizi))
Esiste anche l'86UL, non è listata la finitura "UL" sul sito ufficiale... ma su molti negozi che vendono i Mauriat online, il modello 86UL è listato (tra l'altro c'è un tenore 86UL in vendita anche su questo forum).

Anche a me non garba tanto la campana "allargata" (e non per motivi estetici!). :zizizi))

soundsgood
17th May 2012, 16:05
io non la trovo bellissima.. tu tzadik per quale motivo?

gil68
17th May 2012, 17:23
Forse anche Onerati di Firenze ha i Mauriat...oltre che Somaini di Parè(CO);ho letto da qualche parte che tu soundsgood vivi nel Lazio,quindi Onerati é più vicino a dove stai...te ne provi un bel pò e alla fine ti prendi quello che ti piace di più...i video che si trovano su YouTube,a quanto pare,lasciano un pò il tempo che trovano...visto che non sono registrati "come si deve";e,soprattutto,come ti hanno già detto,a suonare in quei video non sei tu.Io fossi in te mi terrei ben stretto il Super Action 2...provando a cambiare bocchino ed ance,magari avrai un suono che potrebbe piacerti di più;oppure inizia a mettere soldi da parte,o a fare un finanziamento,per cambiarlo poi con un vero Mark VI d'annata...

tzadik
17th May 2012, 19:01
tu tzadik per quale motivo?
La moda delle campane larghe è vecchia di almeno 30 anni.

La mia impressione è il suono sia sparso troppo lateralmente e poco frontalmente... non che sia un problema (assolutamente!) solo che l'impressione è quella di sentirsi un po' mentre si suona. Poi magari è suggestione... però se fanno una campana larga, un motivo dev'esserci (motivo indipendente dal marketing intendo).

soundsgood
17th May 2012, 23:16
quello che mi chiedo è che, essendo l'86 piu simile come campana al mark vi o sba, forse anche come suono ci si avvicina per quanto possibile verso questi modelli?

soundsgood
20th May 2012, 18:29
questo è il 67 influence.. http://www.youtube.com/watch?v=8Vv2ODDl2oE