Visualizza Versione Completa : Sordina per Sax Soprano fatta in casa - FUNZIONA!!!
Tenor di bosco
18th March 2012, 14:52
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e piano pianino mi ci sto ambientando.
Penso che questa informazione possa essere utile a molti altri sopranisti.
Ho comprato settimana scorsa da tzadik (grazie ancora, Alessio!) un soprano R&C R1 jazz argentato che mi piace sempre di piu'!!!!! Ho solo il problema che vivendo in appartamento con vicini rompi :evil: , praticamente posso suonare solamente il mio Selmer tenore racchiuso in una sordina Sax-Partner. Ma dato che per soprano non esiste tale sordina, la possibilita' di suonarlo senza urli e imprechi dei vicini sarebbero molto limitate :muro(((( .
Allora mi ci sono messo d' ingegno e mi sono costruito una sordina anche per il soprano! che funziona alla grande.... :yeah!)
Certo che se ora i vicini mi vedono soffiare dentro un tubo colorato - soprattutto la mattina presto con i capelli alla Benigni - devono proprio pensare di avere a che fare con un paziente delirante da internare a vita!!! Cosa dobbiamo fare per sopravvivere in pace con la gente...
Vedi foto e video allegati. Ho misurato i decibel con un applicazione per il telefonino, il soprano senda sordina produce attorno ai 90 db, mentre con sordina ne produce attorno ai 60 dB. Questo significa che, per motivi di fisica, il volume percepito con sordina e' 8 volte inferiore al volume senza sordina. I vicini non se ne accorgono piu' (e per fortuna non mi vedono neanche), e ora posso suonare a qualsiasi ora, senza cercare di tenere basso il volume o nascondermi nell' armadio... CHE LIBERAZIONE!!!!
Praticamente la sordina e' costruita con due contenitori di plastica per olive o olio (io ho la fortuna di produrre olio e olive direttamente dai miei olivi, e quindi di questi contenitori ne ho in giro sempre). I contenitori li ho scelti del giusto diametro in modo che il sax all' interno abbia abbastanza spazio d' aria per poter suonare liberamente (anche le note basse, fino al Sib suonano liberamente, contrariamente al Sax partner per tenore). Dato che un contenitore non era abbastanza lungo, ne ho usati due uno sopra l' altro, tagliando i rispettivi fondo e coperchio. Poi all' interno ho messo una gommapiuma per isolamento fonico (comprata su ebay), ho fatto i buchi per le mani alla giusta altezza per permettere un libero movimento e il buco per il bocchino. Alla fine ho ricoperto la brutta plastica con pelli colorate, e via!
Il peso alla fine e' di circa 800 g, senza le pelli era meno di 500 g. Leggerissimo!
E' stato facile, e chiunque con un po' di praticita' nelle mani puo' costruirselo. Costo totale: attorno ai 40 Euro.
Buon sax a tutti!
Le foto:
http://img215.imageshack.us/img215/9480/sopranosaxmute01.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/sopranosaxmute01.jpg/)
http://img443.imageshack.us/img443/1248/sopranosaxmute02z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/sopranosaxmute02z.jpg/)
http://img263.imageshack.us/img263/2521/sopranosaxmute08.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/sopranosaxmute08.jpg/)
http://img526.imageshack.us/img526/1685/sopranosaxmute09.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/sopranosaxmute09.jpg/)
http://img545.imageshack.us/img545/7383/sopranosaxmute05.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/sopranosaxmute05.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/821/sopranosaxmute04.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/sopranosaxmute04.jpg/)
http://img534.imageshack.us/img534/5537/sopranosaxmute03.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/sopranosaxmute03.jpg/)
http://img694.imageshack.us/img694/7571/sopranosaxmute06.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/sopranosaxmute06.jpg/)
e il video:
http://www.youtube.com/watch?v=zGxV2snw4DI
Frank891
18th March 2012, 15:14
Stupenda! :bravo:
tzadik
18th March 2012, 15:21
Figata! :ghigno:
Vedendo questa foto e non sapendo che c'è un (gran bel) sax dentro... si poteva pure pensare a cose strane... e "fumose"... :lol:
http://img443.imageshack.us/img443/1248/sopranosaxmute02z.jpg
Alessio Beatrice
18th March 2012, 15:25
Se invece di soffiare si inspira chissà che succede!... :lol:
A parte gli scherzi, bella idea Tenor. Ma non è stancante per le braccia?
gf104
18th March 2012, 15:39
complimenti per l'idea e per il risultato raggiunto ;)
se la vedono a oriente te la copiano di sicuro! pensa che business con tutti i sopranisti che ci sono sulla faccia della terra....
Tenor di bosco
18th March 2012, 15:48
Se inspiri ti strozzi con le olive! :doh!:
E' stancante si' come lo e' suonare il soprano senza sostenerlo al collo. In ogni caso per ora (l' ho costruito ieri!) lo suono seduto appoggiando o sul bracciolo del divano o sul tavolo, ovunque sia possibile appoggiarlo. In ogni caso ci sistemero' anche un anello per poterlo sostenere col collare.
Mi chiedo perche' esistino sordine per tenori e alti, ma non per soprani. Forse per via del mercato, perche' ci sono meno sopranisti? I cinesi sicuramente ci hanno pensato ma non ci si sono cimentati ancora... A me e' venuto logico pensare di costruirla dopo aver dovuto usare la sordina per tenore, che di per se' pesa 3.5 chili e che mi rovina la schiena :cry: . Mi immaginavo che una sordina per soprano fosse leggera e quindi piu' facilmente usabile.
Federico
18th March 2012, 16:22
Complimenti ottimo lavoro :yeah!) io ci penserei per brevettarla ;)
Tenor di bosco
18th March 2012, 16:57
Federico, cosa e' la Mark VI Society? Non riesco a trovare informazioni al riguardo, inoltre la pagina http://www.overthesound.com non sembra esistere...
Federico
18th March 2012, 17:02
Caro Tenor allora la pagina overthesound non esiste più, ma fortunatamente esiste ancora il proprietario me medesimo :lol: anzi adesso lo tolgo dalla firma, la Mark VI society,è un club per possessori di Mark VI, per parlare dei nostri Mark VI e soprattutto parlar male degli altri sax :lol: viewtopic.php?f=22&t=19792&hilit=MArk+VI+society (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=22&t=19792&hilit=MArk+VI+society) qua trovi la storia della Society ;)
maurisax
18th March 2012, 17:09
6 1 GENIO! :bravo:
La foto farebbe la sua bella figura all'Oktober Fest! :alè!!)
cicciospino
18th March 2012, 17:19
sei un fenomeno al pari di TBlow che ha costruito la mini cabina per suonatori di Sax.
Adesso brevettala e poi inizia a lavorare ad un progetto di contenitore per le olive ma per metterci dentro i vicini.
ciao
Tenor di bosco
18th March 2012, 17:26
Ci metto dentro i vicini ad annegare nell olio e a sbronzarsi di olive con me che gli suono nelle orecchie!
Non sapevo della cabina di TBlow, e devo dire che ci sto pensando da un po' ad una soluzione del genere. Se avessi spazio e denaro, la preferirei di gran lunga alla sordina... L' unica cosa e' che la sordina te la porti dappertutto (io sono un girovago di professione), mentre per la cabina mi sa che devo vendere macchina e comprare un camion...
Alessio Beatrice
18th March 2012, 17:32
Premiata ditta Tblow-tenor di bosco. Geniali!
Tenor di bosco
18th March 2012, 17:33
Maurisax immaginati soffiare dentro un boccalone di birra di quelle dimensioni! I contenitori sono di 14 litri l' uno, quindi li' dentro ci stanno 28 litri di birra! Da far invidia a tutta Monaco, Merkel inclusa :evil: (lei di birre ne sa qualcosa...)
Tenor di bosco
18th March 2012, 17:34
Una grande ditta made in Italy - anche se, a dire il vero, io non sono italiano, ma svizzero italiano....
SalVac85
18th March 2012, 17:40
.... e bravo a Tenor di Bosco! :bravo: ed è pure bella da vedere! :yeah!)
Tenor di bosco
18th March 2012, 18:33
Vedendo il prodotto finale, la mia ragazza mi ha retrocesso al bambinetto delle elementari che non vuole diventare grande.... mah valla a capire, io dico che e' si' una figata anche da vedere!
cagliostro70
18th March 2012, 20:54
BRAVISSIMO!
domanda che accade su TUTTA l'estensione? di solito si hanno problemi sotto il do basso (specie il sib) o sugli alti tipo fa e fa#
Tenor di bosco
18th March 2012, 21:14
Anche il Sib basso suona bene, forse un pochettino ( ma proprio poco poco) piu' a fatica del normale. A partire dal Si basso le note suonano perfettamente. fa e fa# alti non hanno nesssun problema.
Il sistema per il soprano e' migliore del Sax partner del mio tenore che non mi lascia suonare bene Do, SI e Sib bassi - mentre le note sopra quelle vanno bene. Questo accade probabilmente perche' il volume della colonna d' aria nel mio tubo per soprano e' superiore (paragonando il volume necessario alle dimensioni del sax perche' possa suonare liberamente anche le note basse) a quella contenuta nel sax partner del tenore. Qualcuno ha magari un' altra spiegazione piu' scientifica?
cagliostro70
18th March 2012, 21:27
dimensioni del tombolo usato?
Tenor di bosco
18th March 2012, 21:40
vedo che sei interessato.... Bene!
lunghezza 90 cm, diametro 22cm
fcoltrane
18th March 2012, 21:41
bellissima .
sul davanti è chiusa? e a che distanza si trova la parete che chiude rispetto al foro del sax?
cagliostro70
18th March 2012, 21:47
quindi 90x2 ? o 90 è la somma dei 2 tomboli?
ah io son curioso per natura! :-)
Tenor di bosco
18th March 2012, 22:25
90 e' la somma. Sul davanti e' chiusa dal coperchio nel quale ho fatto il foro per far uscire la parte terminale del soprano (praticamente soltanto il collo col sughero).
cagliostro70
18th March 2012, 22:40
sul davanti credo intendesse il sotto, in pratica la "tromba" del soprano appoggia sul "culo" del barattolo (foderato immagino) o è a una certa distanza? se interpreto bene la domnda di Francesco
Tenor di bosco
18th March 2012, 23:19
si' il culo e' chiuso e foderato.... altrimenti non avrebbe senso! tromba di culo..... Scusate la volgarita'.... ma era dovuta!
cagliostro70
18th March 2012, 23:25
:-) ahaha
Tenor di bosco
18th March 2012, 23:32
in ogni caso, la tromba e' ad almeno 10 cm dal "culo".... distanza di sicurezza....
docmax
19th March 2012, 00:32
Bella idea e geniale realizzazione. Complimenti.
fcoltrane
19th March 2012, 00:58
si intendevo proprio questo.
e capisco pure perchè il bb basso si suona quasi senza difficoltà.
quei dieci centimetri fanno la differenza rispetto agli altri sistemi (tipo inserire materiale all'interno, o ostruzioni troppo vicine all'uscita)
grande idea.
se ne realizzi altre fammi sapere.
cicciospino
19th March 2012, 10:21
Innanzitutto brevettala!
Poi costruisci una decina di esemplari.
Metti un bel video su Youtube e lo promuovi sui vari forum o alle fiere e lo fai distribuire in esclusiva e SOLO on Line da Saxshop con pronta consegna visto che gli esemplari li hai già pronti.
In questo modo controlli chi tenta di fare copie non passando per il distributore ufficiale.
Piccolo suggerimento:
fai una prova con il polistirolo al posto della plastica. E' più leggero e dovrebbe essere molto isolante/fonoassorbente.
Quindi abbellisci l'oggetto rivestendolo con foto di sax player (bianco e nero oppure a colori) o magari coinvolgi Danyart o Geojazz o altri che possono personalizzarre l'oggetto, che si presta data la forma, all'arredo.
Circa due anni fa ho comprato per la modica somma di 50 € una cagata di attenuatore che va infilato nel bocchino, kiver e inizio del corpo.
Il tuo funziona.
Io voglio il primo esemplare: matricola 000001 del Tenor di Bosco sax case.
ciao
cagliostro70
19th March 2012, 11:56
come tieni la campana a 10 cm dal fondo? con la semplice posizione delle mani e il blocco del becco sul chiver o ci sonoi dei distanziatori? come hai unito i due "tomboli" fra loro ?
giosuei
19th March 2012, 13:34
Innanzitutto brevettala!
Poi costruisci una decina di esemplari.
Metti un bel video su Youtube e lo promuovi sui vari forum o alle fiere e lo fai distribuire in esclusiva e SOLO on Line da Saxshop con pronta consegna visto che gli esemplari li hai già pronti.
In questo modo controlli chi tenta di fare copie non passando per il distributore ufficiale.
ciao
:bravo:
ma dagli retta diobono! e brevettala in Svizzera e poi spediscile dal Lussemburgo
David Brutti
21st March 2012, 11:26
Ottimo progetto, complimenti per la realizzazione.
Potrebbe essere implementato con un microfono posizionato internamente collegato a una cuffia che può essere utilizzata dal musicista per avere un'idea più "realistica" del proprio suono. In questo modo diventerebbe molto molto simile al sistema silent brass.
Tenor di bosco
21st March 2012, 11:55
Penso che il microfono non sia necessario, perche' il suono che si sente all esterno, malgrado sia attenuato un bel po', e' pur sempre abbastanza chiaro. Lo e' molto di pui' che non con il Sax partner per tenore. Quello senza microfono e' poco usable. Forse il soprano ha un suono piu' chiaro perche' e' piu' alto di tono?
Per il brevetto, mi chiedo se davvero nessuno l' abbia fatto ancora!
miciotao
22nd March 2012, 15:58
ahahah fa un po' '"'sagra della birra' a monaco
non era più conveniente educare i vicini ?
Tenor di bosco
22nd March 2012, 16:12
i vicini sono tanti.......
cagliostro70
22nd March 2012, 16:36
in un mio msg sopra ti avevo fatto un paio di domande "tenniche"
Tenor di bosco
23rd March 2012, 00:20
scusami cagliostro70, ma nei forum e' facile andare avanti con i discorsi e dimenticarsi di quello detto o domandato in precedenza...
la campana del sax la tengo a 10 cm dal fondo ed al centro del cerchio del tombolo con un semplice trucchetto. Ho piazzato un filo di ferro grosso a forma di "U" con guaina di protezione sulla campana per proteggerla ancora meglio per non rovinare il sax (in piu' infilo anche una vecchia calza attorno alla campana - una di quelle coi buchi che le nostre donne vorrebbero gettare ma noi diciamo di no perche' ci siamo affezionati :ghigno: ) a 10 cm dal fondo. La u rimane parallela al fondo. Quando piazzo il sax nel tombolo, faccio passare la campana atrraverso il ferro ad U; e' il sax stesso che sostiene il tombolo nella posizione giusta grazie all' anello. La parte iniziale (il collo) del sax sostiene l' estremita' opposta del tombolo. Spero mi sia fatto capire, dovrei farti un disegno ma aggiungo delle foto qui sotto, penso che rendano l' idea... :BHO:
I due tomboli sono uniti da un nastro adesivo forte. ho tagliato il fondo di quello che sta sopra, e la parte superiore col coperchio di quello che sta sotto. Ho tagliato in modo che la lunghezza del tombolo finale fosse giusta per le dimensioni del soprano.
non c'e' stato molto da pensare e programmare, il tutto e' avvenuto spontaneamente una cosa dopo l' altra cominciano con il taglio dei
tomboli, e poi i fori per le mani. poi mi e' venunto in mente che serviva un anello distanziatore, e cosi' via, fino al rivestimento con pelli colorate per nascondere la brutta plastica ed il nastro adesivo.
tutto qui!
http://img210.imageshack.us/img210/5858/dsc0226qy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/dsc0226qy.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/2453/dsc0222qu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/dsc0222qu.jpg/)
red
23rd March 2012, 01:30
complimenti davvero...idea semplice ed efficace! ;)
zulusax
23rd March 2012, 02:29
Grande idea, complimenti tenor di bosco.
cagliostro70
23rd March 2012, 10:36
grazie delle info, mi sembrano chiarissime. L'unica cosa che mi preoccupa è IL PESo, visto che il soprano lavora tutto sulle braccia forse bisognrebbe pensare a un bel sistema di aggancio per l'imbracatura
complimenti, io la trovo anche bellissima!
Io per il problema dei vicini ormai da anni studio in una mia sala prove (un box auto adibito a sala), non sopportavo l'idea di dar fastidio a qualcuno, e poi secondo me lo studio è un aspetto troppo intimo per essere condiviso dagli altri!
Cmq sei la dimostrazione del detto : volere è potere!
Tblow
26th March 2012, 22:35
Bravo, ottimo lavoro !
Oltretutto è economico, io per costruire la cabina insonorizzata mi sono dovuto vendere il saxello :cry: (ed il soprano che hai preso da Tzadik mi faceva molta gola).
Comunque se ti interessa curiosare :
viewtopic.php?f=22&t=20788&hilit=box+insonorizzato (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=22&t=20788&hilit=box+insonorizzato)
Tenor di bosco
27th March 2012, 22:15
Tblow, la tua camera e' geniale! E a 1200 euro neanche cosi' cara (solamente come 30 delle mie sordine... :lol: ).
Se avessi lo spazio a casa, anche io mi farei la camera insonorizzata. La sordina costa niente, ma non e' la stessa cosa avere un tubo attorno al sax e poterlo suonare invece liberamente... Per di piu' il sax partner del tenore pesa una cifra ed il suono che si sente attraverso le cuffie e' pessimo! Quanto mi piacerebbe poterlo suonare liberamente ogni volta che lo desidero... Invece no, lo tengo ingabbiato in quella specie di astronave insonorizzata che mi rovina la schiena. Una bella camera insonorizzata e' quello che ci vuole! magari un giorno...
Btravo ancora, Tblow!
Tenor di bosco
27th March 2012, 22:26
Rispondendo a "bb" Fabrizio, immagino che il box auto adibito a sala studio abbia sicuramente contribuito a liberare al meglio la mente e la creativita' dal problema "disturbo" dei vicini. Un sax partner o qualunque tubo attorno ad un sax aiutano si' a liberarsi delle lamentele, ma non aiutano a sprigionare la liberta' interiore per suonare il sax in maniera piu' costruttiva possibile. Il suono e' "castigato" dal silenziatore, come pure il movimento delle dita/braccia. Putroppo non avendo altra scelta per ora, mi ci devo adattare; ma le poche volte che ho la possibilita' di suonare senza silenziatore ho l' impressione di avanzare 1000 volte piu' velocemente nell' apprendimento dello strumento...
Ben venga il box di Fabrizio!
Tenor di bosco
27th March 2012, 22:28
Scusate, ho sbagliato ad inviare questo messaggio, volevo rispondere a bb.. come faccio ad eliminarlo?
Tenor di bosco
27th March 2012, 22:31
ah, no, ho risposto giusto! ho sbagliato a pensar di aver sbagliato.... :BHO: casinista che sono...!!!!
vin
10th December 2012, 15:45
Ciao, sono un intruso perchè in realtà sono un oboista. Ho tentato in passato la costruzione di una cabina acustica, fatta di cornici di legno montabili cui avevo applicato il materiale fonoassorbente. All'interno l'effetto acustico fonoassorbente era molto bello, sebbene l'effetto "fonoinibitore" dall'esterno non era molto alto, giacchè il suono scappa da qualsiasi spiffero si viene a creare in una cabina domestica: non a caso quella vera costa migliaia di euro.
Volevo chiederti alcune cose: tra la campana del sax ed il fondo c'è abbastanza spazio? Il fondo l'hai rivestito abbastanza con la spugna? Oltre al bocchino in quale altro punto si sostiene lo strumento per essere stabile rispetto al contenitore? Inoltre il contenitore mi pare di capire abbia solo funzione di contenere la spugna fonoassorbente, quindi si potrebbe studiare anche un materiale leggerissimo di sola copertura estetica: il peso dopo i primi entusiasmi ti logora e inibisce una tecnica fluida.
Ciao e Complimenti.
vin
10th December 2012, 15:53
E' vero, l'effetto "sordina" è solo un castigo per il suono; è solo una comodità momentanea. La cabina acustica invece, non solo inibisce il suono verso l'esterno ma lo migliora acusticamente; non c'è nulla di peggio che suonare in una sala acusticamente non idonea come ad esempio una sala con il soffitto basso in cui c'è un accavallamento di onde e di risposta acustica.Buona Musica.
Tenor di bosco
18th December 2012, 11:41
Ciao, grazie mille per il messaggio, rispondo alle domande qui sotto in rosso:
Volevo chiederti alcune cose: tra la campana del sax ed il fondo c'è abbastanza spazio? SI'
Il fondo l'hai rivestito abbastanza con la spugna? si'
Oltre al bocchino in quale altro punto si sostiene lo strumento per essere stabile rispetto al contenitore? Se guardi le foto, ho aggiunto un cavo elettrico spesso rivestito di plastica bianca a foma di U all' interno, che sostiene il sax a livello della campana.
Inoltre il contenitore mi pare di capire abbia solo funzione di contenere la spugna fonoassorbente, quindi si potrebbe studiare anche un materiale leggerissimo di sola copertura estetica: il peso dopo i primi entusiasmi ti logora e inibisce una tecnica fluida.
Il peso e' si un problema (anche se il contenitore non e' per niente pesante) ma suono da seduto appoggiando il contenitore, quindi per finire il sax ha poco peso. Se il contenitore fosse piu' spesso, sarebbe piu' ancora efficiente - quindi non cercherei di farne uno ultrasottile. L' idea l' ho presa da quei sax-partner bianchi che esistono per tenori e alto, io ne ho uno per tenore. La sua plastica e' piu' spessa e riduce ancora meglio il suono della sordina per soprano. Pero' il sax partner non mi permette di suonare bene le note basse, mentre la mia sordina si' perche' ha molto spazio fra campana e fondo.
In ogni caso per finire mi sono costruito una specie di camera insonorizzata in casa, che mi permette ora di non dover piu' usare sordine. E' la soluzione migliore in ogni caso. Ho speso poco perche' ho utilizzato materiali semplici, praticamente tende di velluto, cartoni spessi, legni compensati e spugna fonoassorbente per le pareti e legni compensati e un gomma speciale fonoassorbente che ho applicato solo al pavimento (perche' per fortuna vivo all' ultimo piano). Alla fine la stanza riduce quel tanto che basta per poter suonare senza che l' inquilino di sotto e la mia famiglia pensi di uccidermi ogni giorno.
ciao e in bocca al lupo per la tua "ricerca fonoassorbente"!
Andrea
Ciao e Complimenti.[/quote]
almartino
26th May 2013, 17:35
Bella, Complimenti!!!
MarcoCattafi9
25th September 2013, 12:20
Tenor di bosco un paio di domandine riguardanti da tua stupenda opera!!!!!!
Allora io sono decisissimo a costruirne uno, sviluppato sempre sulle idee che hai avuto tu; Il mio progetto differisce in un paio di punti però, e visto che,tu, hai già avuto esperienza,vorrei chiederti consiglio.
Io vorrei farla senza i tubi di plastica;secondo te aiutano anche quelli nell'assorbire il suono o è soltanto la spugna piramidale????
Perché se fosse esatta la seconda ipotesi a mio parere sarebbe anche meglio.A tuo parere???
Poi,secondo, il diametro interno quant'è???
grazie mille
Sippolo
27th September 2013, 15:35
Stupendo questo progetto!
Io a dire il vero pensavo di farne uno ispirato a questo, ma per il sax alto!
Secondo me i sax partner costano semplicemente troppo, si può benissimo fare qualcosa fatta in casa che attutisca quanto basta senza arrivare ad efficienze di insonorizzazione assurde che all'atto pratico non sono nemmeno necessarie.
60dB è il volume di una normale conversazione orale, 70dB è il volume del traffico o di una sveglia del telefono, direi che è veramente ottimo il tuo risultato, complimenti ;)
runtujazz
27th September 2013, 15:56
Nella precedente casa avevo realizzato una cabina simile a quella postata da Tblow realizzata nel garage. Avendo inquilini al piano di sotto avevo rialzato il pavimento della cabina con un 20 cm. di sabbia.
cantante intruso
23rd October 2013, 10:19
Ciao e complimenti, sei un fenomeno.
Io non c'entro nulla, sono un cantante.
Ma la mia ragazza ha appena iniziato a suonare il sax e i vicini le rompono i @@@@@ e quindi si chiude nell'armadio.
Vorrei comprarle una bella sordina ma quelle serie costano un patrimonio e io sono povero.
Non è che ne puoi costruire un'altra e me la vendi? Quanto vorresti?
Grazie
Ciao
Fede
StefanoSax
23rd October 2013, 11:15
Caro Tenore boscato,
hai pensato che inserendo un microfono all'interno avresti un sax-partner per soprano a tutti gli effetti? Io sono contrario alle sordine (che si arrangino vicini e parenti, io aggià sunà!) però mettendoci un mic a quel punto potresti anche ascoltarti a livello normale e registrarti magari. Ovviamente il prezzo sale. Oppure potresti predisporlo per un mic interno che poi ogni utente può aggiungere.
Non so, la butto lì!
Buona fortuna col brevetto.
Tenor di bosco
23rd October 2013, 16:11
L' idea del microfono e' ottima, ci vuole poco lavoro ad applicarlo (un paio di buchettini...) e qualcosa per fissarlo.
Ormai pero' la sordina non la uso piu' perche' mi sono costruito quello che chiamo il "buco nero, o la "caverna". Praticamente ho fatto dei "muri esterni" per richiudere completamente l' armadio a muro rivestendo il tutto di velluto spesso, lana di roccia e gommapiuma fonica. Sul pavimento ho messo (sopra a dei distanziatori di gomma) una tavola di legno, sopra la quale uno spessore di gomma speciale pesantissima per isolazione fonica (che e' venduta a rotoli). I decibel appena fuori dai muri di velluto e lana di roccia sono scesi a circa 55db ad un metro di distanza, mentre nelle camere accanto e dal vicino al piano di sotto il sax si sente come una musica in lontananza (attorno a 40db e meno). Perfetto, dato che ormai nessuno si almenta piu'! L' unico inconveniente e' che non avendo fatto nulla per areare il buco nero all' interno, d' estate faccio la sauna ogni volta che suono... Il che fa comunque bene al peso-forma! ;)
La prossima cosa che mi costruisco dentro l' armadio e' una doccia.... ed un frigo-bar, e ci metto pure l' home cinema o addirittura mi ci costruisco la sala di registrazione professionale. Ci faccio stare anche un piano a coda, una batteria e sicuramente anche il contrabbasso, e perche' no, anche un paio di file di sedie per chi vuole a venire a sentirmi strimpellare. E ci metto pure una bella donzella a staccare biglietti... E... beh, forse e' meglio fermarsi qui.... :slurp:
http://imageshack.us/scaled/thumb/844/sr74.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/sr74.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/189/h3s0.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/h3s0.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/855/gs5o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/gs5o.jpg/)
infrarosso
13th April 2015, 02:45
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e piano pianino mi ci sto ambientando.
...
e il video:
http://www.youtube.com/watch?v=zGxV2snw4DI
Purtroppo né le immagini né il video sono più visibili! :(
saxme
20th March 2017, 16:32
Purtroppo né le immagini né il video sono più visibili! :(
Riprendo questo vecchissimo post in quanto orfano di foto e video a dimostrazione. C'e' qualcuno in ascolto?
Anche il thread di Tblow sulla sua cabina homemade mi intrigherebbe parecchio.
C'e' modo di risalire? Dice che non esiste piu'...:wall:
Il_dario
20th March 2017, 22:24
Purtroppo con la migrazione alla nuova piattaforma alcuni link non funzionano piú, ma molti altri rimandano a fotografie che erano su siti esterni gratuiti che non assicurano la permanenza delle informazioni !
Puoi provare ad inviare dei messaggi privati agli autori del post chiedendo se hanno ancora disponibili le fotografie da inviarti !
:neutral:
Perrito
17th July 2023, 16:04
Una buona giornata a tutti.
Qualcuno si trova le foto e il video indicati nel post?
I link non sono più attivi.
Ho provato a contattare l'autore Tenordibosco, ma l momento senza risultato.
Vorrei provare costruire la sordina.
Ho una vicina che si lamenta sempre anche se cade una foglia.
Una stretta di mano
Il_dario
17th July 2023, 17:12
Tenordibosco non si collega più da anni, dubito che abbia letto il tuo messaggio :sad:.
Ho provato a contattarlo su altri canali , vediamo :wink:
Alessio Beatrice
18th July 2023, 06:54
prova
Il_dario
1st August 2023, 06:42
Una buona giornata a tutti.
Qualcuno si trova le foto e il video indicati nel post?
I link non sono più attivi.
Ho provato a contattare l'autore Tenordibosco, ma l momento senza risultato.
Vorrei provare costruire la sordina.
Ho una vicina che si lamenta sempre anche se cade una foglia.
Una stretta di mano
Ho sentito Andrea (Tenordibosco) e mi ha detto che le foto non le ha più . Peccato:sad:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.