Visualizza Versione Completa : Usare un accordatore/metronomo cromatico
Metallo76
18th March 2012, 20:28
Buonasera !
Dunque, fin'ora ho studiato da autodidatta su Imparare a suonare il sax, di Ollie Weston. Arrivato al capitolo delle crome swingate e puntate ho avvertito l'esigenza di comprare un metronomo/accordatore e così stamane ho preso un Valmusic TCM 200, cromatico. Dove mi sono recato questo avevano oltre dei metronomi (che non erano accordatori, non cromatici e dedicati a chitarra e basso).
Ora avrei bisogno del vostro aiuto per capire come utilizzarlo sia per accordare che per prendere il tempo.
Cominciamo con l'accordatore. Ho visto che compaiono delle lettere invece che delle note, al più accompagnate da un diesis. Poi anche su qualche spartito vedo indicata la stessa simbologia all'inizio di ogni battuta. Così come su http://www.ilsaxofono.it/portale/perchi ... porre.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/perchiinizia/62-tabellapertrasporre/117-tabellapertrasporre.html) c'è la tabella per trasporre. Esiste una corrispondenza esatta tra note e lettere che è convenzionalmente accettata da tutti i sassofonisti? Da cosa nasce?
Con che nota accordo il sax tenore?
Federico
18th March 2012, 21:39
Praticamente la notazione è questa e vale per tutti gli strumenti
A=LA
B=SI
C=DO
D=RE
E=MI
F=FA
G=SOL
naturalmente con i vari diesis e bemolli ;)
bobby
19th March 2012, 14:18
Per accordare il sax.... dipende che taglio di sax hai! Se ti vuoi accordare coem succede quasi sempre sul LA, suonerai un F# sul Contralto e un SI sul Tenore! In entramente i casi l'accrodatore devi darti "A", poi devi centrarlo questo LA, quindi guarda che l'indicatore stia piuoo meno nel centro e se e fuori centro cerca di capire se lo e' di Labbro o di bocchino, quindi nel caso tu sia crescente/calnate prima di iniziare a smanettare col bocchino sii sicuro di dare la giusta pressione sull'ancia, da li comincia a estrarre o infilre un pelo di piu il beccoa a seconda che tu sia crescente o calante
zkalima
19th March 2012, 18:20
Aquesto proposito ho una domanda da fare, anche io ho un accordatore cromatico e metronomo, insieme c'era un pickup piezo, quelli per chitarra acustica che si attacca all'ingresso del microfono nell'accordatore, ho fatto delle prove attaccando la clip del piezo sulla campana del sax e ad accordare, mi sembra che ci stia e può essere utile se devi accordarti e non puoi chiedere a venti persone che suonano di stare zitte, è affidabile?
giosuei
19th March 2012, 20:36
per me usare l'accordatore per le note lunghe è indispensabile, ma ho notato che ti fa "adeguare" l'imboccatura all'intonazione della nota per effetto visivo (cercando la lucetta) e non acustico (cercando la nota con il tuo orecchio).
Così che poi quando mi registro non sono davvero così preciso.......... :oops:
Metallo76
22nd March 2012, 23:46
Praticamente la notazione è questa e vale per tutti gli strumenti
A=LA
B=SI
C=DO
D=RE
E=MI
F=FA
G=SOL
naturalmente con i vari diesis e bemolli ;)
Dunque, questa sera ho montato il mio sax tenore Grassi TS 400 col becco uscito di serie ed ho provato subito l'accordatore cromatico, con i seguenti risultati:
La (Sax) => F# (accordatore) crescente;
Si (Sax) => G# (accordatore) crescente;
Do (Sax) => A (accordatore) crescente;
Do# (Sax) => B (accordatore) crescente;
Dopo il responso nn ho fatto alcun tipo di regolazione, ho semplicemente montato il becco sul sughero all'altezza che ho scelto fin dal primo giorno.
Ho notato che in qualche caso cambiando l'impostazione del labbro può venir fuori una nota leggermente diversa. Cmq mi sembra di capire che il suono emesso è 1 tono / 1,5 toni sopra, giusto?
Dunque, sono io (novello), è il sax o il becco da 4 soldi?
re minore
23rd March 2012, 09:38
La nota emessa dal tuo sax tenore deve essere un tono esatto sopra quello che ti dice l'accordatore.
Quando fai un DO (C) l'accordatore deve dirti SI bemolle (Bb)
Quando fai un RE (D) l'accordatore deve dirti DO (C)
Quando fai un MI (E) l'accordatore deve dirti RE (D)
Quando fai un FA (F) l'accordatore deve dirti Mi bemolle (Eb)
... e cosi' via.
Da quello che scrivi sei calante di quasi mezzo tono, cosa che dovresti essere in grado di risolvere spingendo piu' in avanti il becco sul collo.
Fa eccezione il tuo DO# (presumo si tratti di quello "tutto aperto" e non di quello basso), che puo' essere notoriamente una nota ostica e che nel tuo caso sembra crescente di mezzo tono rispetto al resto dello strumento. Per questa cosa dovrai fare parecchio esercizio. Oppure potrebbe essere il sax regolato male.
juzam70
23rd March 2012, 13:45
Scusate , io ho un accordatore al quale si può modificare la scala, se lo metto in sib con il tenore, mi da correttamente le note che schiaccio....
bobby
23rd March 2012, 14:11
SI puo modificare "l'intonazione dell'accordatore!", eh beh dev'essere gia un bell'accordatore!
Metallo76
23rd March 2012, 21:05
La nota emessa dal tuo sax tenore deve essere un tono esatto sopra quello che ti dice l'accordatore.
Quando fai un DO (C) l'accordatore deve dirti SI bemolle (Bb)
Quando fai un RE (D) l'accordatore deve dirti DO (C)
Quando fai un MI (E) l'accordatore deve dirti RE (D)
Quando fai un FA (F) l'accordatore deve dirti Mi bemolle (Eb)
... e cosi' via.
Da quello che scrivi sei calante di quasi mezzo tono, cosa che dovresti essere in grado di risolvere spingendo piu' in avanti il becco sul collo.
Fa eccezione il tuo DO# (presumo si tratti di quello "tutto aperto" e non di quello basso), che puo' essere notoriamente una nota ostica e che nel tuo caso sembra crescente di mezzo tono rispetto al resto dello strumento. Per questa cosa dovrai fare parecchio esercizio. Oppure potrebbe essere il sax regolato male.
Sono pronto, mi metto il sax al collo e riprovo. Cmq sì, il Do# è quello a tubo aperto.
Metallo76
23rd March 2012, 21:05
Scusate , io ho un accordatore al quale si può modificare la scala, se lo metto in sib con il tenore, mi da correttamente le note che schiaccio....
Ah è possibile fare questo? E come?
Metallo76
23rd March 2012, 22:08
Ecco il risultato del mio nuovo esperimento.
http://i42.tinypic.com/34ra7u9.jpg
Ci sono quasi, non tutte mi escono bene (e devo stare molto attento col labbro, altrimenti la nota balla un po, come sul La e sul Si.
KoKo
23rd March 2012, 22:49
Secondo me studiare l intonazione con l accordatore davanti non ti aiuta molto. Chiudi gli occhi e apri le orecchie :-) prova a studiare su dei bordoni fatti con una tastiera o un qualche software tipo band in a box...e coi sassofonisti sui dischi
juzam70
24th March 2012, 00:34
Scusate , io ho un accordatore al quale si può modificare la scala, se lo metto in sib con il tenore, mi da correttamente le note che schiaccio....
Ah è possibile fare questo? E come?
NOn so se tutti gli accordatori lo permettomo, nel mio si può scegliere la tonalità e mettendolo in sib quando eseguo la nota l'accordatore la riconosce, quindi se eseguo un DO lui mi segna un DO .
re minore
24th March 2012, 08:27
Il lavoro metodico che hai fatto ti ha permesso di capire come funziona la questione della trasposizione. Pero' quello che ti consioglia KoKo e' giustissimo: devi imparare ad intonare con l'orecchio e non con l'occhio.
BTW come va con il Do# "tutto aperto"? Quella era una nota problematica.
ReedBreacker
24th March 2012, 17:31
Approfitto del thread per chiedervi una cosa:
Io per adesso ho un metronomo(anche se il più delle volte lo monopolizza mio fratello e mi tocca usare o il cellulare o il pc come metronomo) e uso un applicazione sul pc che mi permette di usarlo come tuner.
Secondo voi mi conviene mettere mano al portafogli per comprare un apparecchio metronomo&tuner o posso affidarmi all'accordatore del pc?
Tzirk
24th March 2012, 20:18
Quelli al pc/telefono fanno il loro dovere! ;-)
re minore
24th March 2012, 21:04
Io uso regolarmente il metronomo sul pc, che e' 1000 volte meglio. L'altro lo uso solo se sto fuori casa.
bobby
27th March 2012, 13:18
Ora sonoio che devo capire uan cosa!
Se per accordatore CROMATICO si intende un accordatore a Display retroilluminato, allora sono tutti cromatici perche qualsiasi nota tu emetta lui te la visualizza col Diesis a fianc ose sei mezzo teno sopra o sotto
E in questo caso la tabella di metallo e' SBAGLIATA
Se per accordatore CROMATICO si intende un Accordatore che si puo "Accordare a sua volta" aumkentando o diminuendo la nota base per fare le trasposizioni .......
Se lui ha un accordatore normalissimo che mostra
Accordatore = Pianoforte SAX TEnore (mi pare abbis un tenore no?) deve rilevare questi valori (il terzo)
A_____________A_________B
A#___________A#_________C
B____________B___________C#
C____________C___________D
C#___________C#_________D#
D____________D___________E
D#___________D#_________F
E____________E___________F#
F____________E___________G
F#___________F#_________G#
G____________G___________A
G#___________G#_________A#
Lui posta questo
http://i42.tinypic.com/34ra7u9.jpg
Ora guardate l'ultiam riga! Se il piano suona un Bb l'accordatore risponde Bb, e, se lui suona un C, l'accordatore DEVE rispondere Bb e non C (a meno che lui non abbia posizionato l'acccordatore in Bb, ma questo non mi pare di averlo letto)
Poi non capisco il RILEVATA, se dice che il Piano suona un La# che cosa rileva un LA? Fase? Cos'e la luna crescente o calante? Se suoan un LA# (e ancora non ho capito con che cosa ha suonato un LA#, e rileva un LA e' CALANTE di 1/2 tono non CRESCENTE)
O prorio io non ho capito sta tabella
Se il suo accordatore non si puo sposatre di tonalita' e non rileva questi valori ce' qualcosa che non funziona!
E guardando la tabella dico che ce' qualcosa che non funziona o non ho capito io la tabella
Meta' tu stai suonando sempre 2 SEMITONI sopra (coem posizione intendo) rispetto alla nota reale
Stai suoandno un LA diposizione e stai suonando un SOL d'effetto
Strai suonando un FA di posizione e stai stai suonando un RE# d'effetto (perche tra RE# e FA ci sono appunto DUE SEMITONI)
E se suoniun tenore e' giusto che sia cosi!
Se invece hai un contralto suoni 3 semitoni SOTTO il reale, o 9 semitoni SOPRA (9+3 fa 12 che sono le sette note e le 5 alterazioni)
Ancora uan domanda ma....Antonio che e? Tu o l'accordatoe? :ghigno:
Metallo76
27th March 2012, 18:43
Ora sonoio che devo capire uan cosa!
Se per accordatore CROMATICO si intende un accordatore a Display retroilluminato, allora sono tutti cromatici perche qualsiasi nota tu emetta lui te la visualizza col Diesis a fianc ose sei mezzo teno sopra o sotto
E in questo caso la tabella di metallo e' SBAGLIATA
Io ho questo valmusic tcm 200 chromatic tuner metronome colore verde blu modalità accordatore, colore verde modalità metronomo.
Ne ho visti alcuni che non erano retroilluminati e definiti non cromatici dal venditore.
Se per accordatore CROMATICO si intende un Accordatore che si puo "Accordare a sua volta" aumkentando o diminuendo la nota base per fare le trasposizioni .......
Credo si possa fare (intanto posso dirti che ha 5 modalità, chromatic, bass, guital, violi, cello), considera che sto facendo tutto da autodidatta quindi ci metto un po per capire come funzionano le cose.
Se lui ha un accordatore normalissimo che mostra
Accordatore = Pianoforte SAX TEnore (mi pare abbis un tenore no?) deve rilevare questi valori (il terzo)
A_____________A_________B
A#___________A#_________C
B____________B___________C#
C____________C___________D
C#___________C#_________D#
D____________D___________E
D#___________D#_________F
E____________E___________F#
F____________E___________G
F#___________F#_________G#
G____________G___________A
G#___________G#_________A#
Lui posta questo
http://i42.tinypic.com/34ra7u9.jpg
Ho acceso l'accordatore e senza perderci tempo per provare le impostazioni ho montato il sax e rilevato quello che mi dava in uscita.
Ora guardate l'ultiam riga! Se il piano suona un Bb l'accordatore risponde Bb, e, se lui suona un C, l'accordatore DEVE rispondere Bb e non C (a meno che lui non abbia posizionato l'acccordatore in Bb, ma questo non mi pare di averlo letto)
Io ho notato che la risposta dell'accordatore varia leggermente cambiando la stretta del mio labbro sul becco. Magari è per questo. Diciamo che in certi frangenti mi sono sforzato per fare uscire la nota che desideravo.
Poi non capisco il RILEVATA, se dice che il Piano suona un La# che cosa rileva un LA? Fase? Cos'e la luna crescente o calante? Se suoan un LA# (e ancora non ho capito con che cosa ha suonato un LA#, e rileva un LA e' CALANTE di 1/2 tono non CRESCENTE)
O prorio io non ho capito sta tabella
Se il suo accordatore non si puo sposatre di tonalita' e non rileva questi valori ce' qualcosa che non funziona!
E guardando la tabella dico che ce' qualcosa che non funziona o non ho capito io la tabella
Ho messo 3 semplici voci: Sax (la nota che digito sul sax) - Piano (quella che teoricamente dovrei avere data la trasposizione) - Rilevata cioè la nota che mi visualizza l'accordatore. Più semplice di così si muore (anche xkè essendo agli inizi non è che capisco al volo la nota trasposta. La FASE è perchè non sapevo come chiamare e mi è venuta in mente la luna crescente/calante (la fantasia di chi non sa le cose e se le inventa ahahah)
Per il resto... nu poc e pacienz... ahahah
Meta' tu stai suonando sempre 2 SEMITONI sopra (coem posizione intendo) rispetto alla nota reale
Stai suoandno un LA diposizione e stai suonando un SOL d'effetto
Strai suonando un FA di posizione e stai stai suonando un RE# d'effetto (perche tra RE# e FA ci sono appunto DUE SEMITONI)
E se suoniun tenore e' giusto che sia cosi!
SUONO SU TENORE GRASSI TS 400 !!!! Olè... allora sono diventato sassofonista!!! :ghigno: :yeah!)
Se invece hai un contralto suoni 3 semitoni SOTTO il reale, o 9 semitoni SOPRA (9+3 fa 12 che sono le sette note e le 5 alterazioni)
Ancora uan domanda ma....Antonio che e? Tu o l'accordatoe? :ghigno:
Antonio antonio... (cit. Totò, Peppino e a malafemmina... i fratelli Capone, che siamo noi)
bobby
28th March 2012, 15:35
Uh maro'! Ma e' come il mio ! ANche se e grigio e non verde e blu! Non e ilcolore che conta
Le funzioni Bass GUitara Cello e balle varie ti indicano il Numero DELLA CORDA che stai suonando
Se lo metti su Guitar e suoni il MI cantino, (la prima dal basso) lui ti indichera' UNO e poi MI con il +/- per diriti di quanto sei fuori
E cromatico perche ti visualizza tutte le note che fai! Tutti quelli a Display sono CROMATICI.
Non lo sono (IN TEORIA) quelli a LED che scorre, pero' ci sono molti LED e vicino a quello piu a sinistra c'e anche scritto "b" mentre vicino a quello piu a destra "#" pertanto se stai accordando un FA e hai tutti i led di destra rossi vuol dire che sei su un FA#!
bobby
28th March 2012, 15:45
Allora ti ripeto!
TU SUONI UN DO
Stai suonando un SI Bemolle
Il pianoforte per darti quella NOTA deve suonare un SI Bemolle, e l'accordatore deve mostrarti SI BEMOLLE!
Se cosi non e' vuol dire che QUALCOSA NON FUNZIONA
Se l'accordatore ti mostra un LA sei TU che sei CALANTE un casino allora spingi il bocchino piu verso la curva del Kiver!
MA clkare di Mezzo tono e' veramente molto!!!!
L'accordatore poi a fianco ha pure una scala di riferimento che dti dice di quanto sei calante o crescente
Ultima cosa!
Il pitch!!!!, Che none una parolaccia!!!!!!!
Tara l'accordatore, magari hai il LA a 425 Htz! il mio puo essere modificato da 425 a 465! tU mettilo a 440!
niker4
14th June 2012, 17:54
ragazzi help me!!!!.......io ho un sax contralto in mib....il do re mi fa sol la si a quali note devono corrispondere sull'accordatore??
ReedBreacker
14th June 2012, 20:12
Do del sax=Mib
Re Fa
Mi Sol
Fa Lab
Sol sib
La Do
Si Re
Segue la scala di Mib maggiore
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.