PDA

Visualizza Versione Completa : Come evitare di prendere l'ottava superiore?



auanasgheps
27th March 2012, 20:36
Il titolo magari non rende l'idea ma non sapevo come sintetizzare il tutto. Il mio problema è il seguente, problema che ho da quando ho iniziato a suonare ma che neanche il maestro ha saputo rimediare.

Il problema è che col mio tenore suono sempre l'ottava superiore, cioè senza usare il portavoce suono un Do alto e via fino al sol, tutti alti. faccio una fatica bestia a prendere l'ottava giusta, questo mi accade solo dal sol al do. Ho preso un 'ancia più dura (da una vandoren blu 2 ad una rico 3 1/2) ma becco sempre l'ottava alta. Il chiver è sano.

Problema mio? Del sax? Del bocchino? Dell'ancia? Della gola?

Aiuto!

Federico
27th March 2012, 20:50
Controlla che i due portavoce chiudano bene ;)

ilcama
27th March 2012, 22:03
Sicuramente sono i due portavoce

phatenomore
27th March 2012, 22:12
Più "sicuramente" sfiata nella zona alta, nell' intorno dei due vent di ottava. Non è detto che siano proprio i due vent di ottava.

auanasgheps
27th March 2012, 23:58
Portavoce tappati...ci avevo pensato ed è stata la prima cosa che ho controllato ma nulla...

davidedalpozzolo
28th March 2012, 11:24
Mmm... non tappati, direi piuttosto che non chiudono perfettamente quando rilasci la chiave d'ottava ma anche secondo me è più probabile che sia una delle chiavi alte a non chiudere, specie le palmari che a riposo restano chiuse, i cui piccoli tamponi sono soggetti maggiormente ai danni dell'umidità. Urge quindi una controllata da un tecnico.

Poi però esiste la difficoltà oggettiva nel produrre le note basse per un principiante (che "scappano" appunto all'ottava superiore), anche se di solito questa difficoltà si manifesta dal E basso a scendere. E' particolarmente difficile attaccare quelle note, per cui, per facilitarne l'emissione all'inizio, si può attaccare un G e successivamente chiudere il F legando. Quando poi il F comincia ad uscire bene attaccandolo direttamente si fa la stessa cosa di prima legando il E e così via fino al Bb basso, il tutto con l'imboccatura estremamente rilassata e prestando molta attenzione all'emissione.

Per prima cosa però, togliti il dubbio del problema tecnico.
Qualcosina lo puoi già capire da te, controllando che le chiavi che devono rimanere chiuse non sfiatino, applicando su di esse una pressione maggiore (puoi aiutarti con nastro adesivo, elastici o facendoti aiutare da qualcuno che tiene premuta la chiave sospetta mentre tu suoni le note basse). Le chiavi da controllare sono queste (dall'alto in basso): F# - F - E - Eb - D, poi la chiavetta del C che è situata appena sopra la chiave del B (indice mano SX), poi il G# e il F# (non quello che si aziona con il medio della mano DX ma il tampone che si trova al di sopra della chiave del F), infine i trilli laterali (C e A#) e il C# basso. Controlla anche che ci sia almeno un po' di gioco (meno di 1mm) tra il perno del meccanismo dell'ottava montato sul fusto e la chiave del portavoce montata sul chiver.

Buona caccia ;) !

auanasgheps
28th March 2012, 12:09
Davide grazie mille dei consigli! Appena torno a casa stasera mi metto di santa pazienza, ho preso un'ancia nuova e vediamo se è colpa del trasloco (ora ho una stanza diversa e magari il cambio di ambiente c'entra).

é tanto che vorrei portare il sax a dare una controllatina, ma non saprei dove andare. Io lavoro a Parma ed ogni fine settimana torno a Padova passando per Bologna. A padova c'è Vento, ma non lo conosco se non per i prezzi alti delle ance. Magari a bologna c'è qualcuno da cui potete mandarmi?

davidedalpozzolo
28th March 2012, 12:59
Per i riparatori nello specifico non saprei e quindi preferisco che a consigliarti sia qualcun altro con esperienza diretta. Se non l'hai già vista, ti posso linkare la lista riparatori italiani messa a disposizione qui:

http://ilsaxofono.it/portale/riparatori.html

Un riparatore di riferimento è sempre molto utile. Considerando pure che è bene che nel corso degli anni uno impari a correggere da sé tutta quella serie di piccoli inconvenienti che si presentano un po' alla volta, viene poi il momento di fare un lavoro completo di ritamponatura o di rimessa a punto, come pure può capitare di trovare un'occasione di un usato prestigioso da dover rimettere a posto.

Saluti! :saxxxx)))

auanasgheps
28th March 2012, 13:08
Si si ho già scritto a Ceriani per sapere se posso passare da lui o se è sommerso di lavoro...speriamo bene! Una regolata alle chiavi e una controllata alle molle e ai tamponi non l'ho fatta mai fare, l'ho comprato usato e non dire se è stata mai fatta.

bobby
28th March 2012, 15:21
Puoi sempre fare una prova! Dai tutto un giro di nastro isolante a tutto il sax in modo da chiudere tutto cosi' sei sicoruo che non... sfiata ;)

maxort
28th March 2012, 16:28
torno a Padova passando per Bologna. A padova c'è Vento, ma non lo conosco se non per i prezzi alti delle ance. Magari a bologna c'è qualcuno da cui potete mandarmi?
A Bologna da All for Music tutti i venerdì (o quasi) c'è Morelli che fa riparazioni e controlli per sax e clarinetti.
Puoi contattarlo prima via cellulare e prendere appuntamento (se vuoi ti mando il numero in MP).
Essendo in un negozio puoi anche portarlo e ritirarlo il giorno prima o dopo.
Il resto della settimana Morelli lavora a Forlì