PDA

Visualizza Versione Completa : Dukoff D8 alto......la mia esperienza.



globe81
13th April 2012, 18:47
Ragazzi è da qualche giorno che mi è arrivato direttamente dall'america.
Iniziamo con aprire la scatola, quest'ultima ben fatta e particolare, un cilindro...
All'interno trovo il mitico dukoff d8, la sua ligatura ed il copribocchino, quest'ultimo davvero una cagata immane....certo che per 200 euro potevano sforzarsi.
Con mia immensa gioia prendo un ancia, la mia fibberred M, e quì sorgono i primi problemi......un altro sforzo lo potevano fare quelli della dukoff per una ligatura decente.
L'ho messa diciamo tre volte perchè tende a scivolare e ad andare troppo avanti.....
Ecco questa è la prima cosa che comprerò, una nuova ligatura.....penso una BG l20SJ.
Passato questo inconveniente, metto in bocca lo strumento e........fiuuuuuuuuuuuuuuuu fiuuuuuu fiiuuuu :shock:
Una marea di fischi esagerati addirittura anche sul registro medio.
A questo punto ho deciso di cambiare ancia e di metterne una di canna....una semplice vandoren classic da 2 e 1/2..
Ora si può ragionare...
Ci ho suonato per un bel po' per entrare in confidenza e le mie conclusioni sono:
Ha un suono apertissimo, sembra quasi di non suonare con un selmer, e questa è la cosa che più mi piace.
Ho provato ad alternare velocemente il mio otto link 6* e il dukof per notare la differenza e non pensavo ce ne fosse così tanta.
L'otto link sembra quasi non suonare, e tende a soffiare...cosa che a parecchi di voi potrebbe piacere, ma a me no.
Con facilità si arrivano agli acuti e sovracuti, ma comunque bisogna davvero impegnarsi per non farlo fischiare.
Chi passa a questo bocchino deve sapere che stravolgerà la propria impostazione, anche dato dal fatto che è piccolissimo.
Ho rimesso la fiberred e posso dire che è andata meglio della prima volta, ma non mi piace proprio come suono perchè molto tagliente ed inascoltabile.
Ora sono indeciso su quale ance usare.....
Per ultima cosa.....MI PIACE MIA PIACE E MI PIACE.
c'è solo da studiare ora....

tzadik
13th April 2012, 19:26
Come legatura evita la BG... prendi una Rovner Dark, 2M: aiuta l'emissione senza perdere volume:
Qua ce n'è una usata... viewtopic.php?f=73&t=24589 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=73&t=24589)

Se il bocchino è arrivato in una scatola è di ultimissima produzione... non dovrebbe essere male.
Se ti guardavi attorno lo pagavi una 50ina di euro in meno (sempre comprandolo nuovo e facendolo arrivare dagli Stati Uniti).

I fischi possono essere dovuti o a un'ancia non adatta o a problemi sul bocchino.
Ho visto un Dukoff di produzione modernissima per tenore... era un D8 per tenore, come apertura era tra 0,095" e 0,100" (quindi più di un numero in meno), aveva tantissimo materiale subito dopo il tip/ciglio (http://tzadik.xoom.it/struttura_bocchino.jpg) e fischiava di brutto.

Consiglio personale: fai "analizzare" il bocchino per vedere se è in ordine... se non è in ordine molte delle difficoltà possono dipendere esclusivamente dal bocchino (se dopo analizzato il bocchino risulta "messo male").
Non ha senso sbattere la testa, se le problematiche sono nel bocchino e non in chi suona. :zizizi))

globe81
13th April 2012, 19:54
Il bocchino verrà a breve consegnato a docsax per un refacing....sto aspettando di racimolare il denaro e consegnare sia sax che bocchino. cmq osservandolo bene secondo me qualche difettuccio lo ha, specialmente sull'apertura dove a me sembra da una parte più bassa dell'altra. vedremo...

JackGregory
13th April 2012, 21:17
Possiedo la stessa imboccatura D8 l'ho abbinata alla fascetta Legatura Francoise Louis misura S + kit di piattelli, come ance uso le Plasticover che esaltano maggiormente il timbro brillante. In pratica è un'arma impropria......ti confermo che la legatura originale e relativo cap erano di scarsa qualità.
Ho posseduto anche un Dukoff M6 vintage Miami Florida ed era meno brillante sia per il diverso tetto e materiale (era di metallo rispetto al nuovo in Silverite).

tzadik
13th April 2012, 22:55
@globe81: fai bene a farlo "ottimizzare"... una volta "ottimizzato" sarà sicuramente più "facile" e questo è solo un bene, su un bocchino così estremo.

@JackGregory: Dukoff ha cominciato a fare bocchini in "Silverite" perchè costava meno produrli. Poi c'è da dire che il passaggio alla Silverite è coinciso con un cambio radicale della tipologia dei bocchini prodotti questo perchè la tendenza del mercato era cambiata.
Il tipo di materiale è sempre quello... anche se ogni tanto su ebay si vede qualche Dukoff D in ottone.
Piuttosto... c'è da dire che tra i vari Dukoff oltre alla differenza nel "baffle" poteva esserci anche lieve differenze in come è fatta la camera.
Qui due Dukoff D non ritoccati: http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 2351_n.jpg (http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/21834_344674616153_342774316153_5331437_3572351_n. jpg)
Quello di sinistra ha la gola più aperta e suona più "ciccio" di quello di sinistra che ha la gola più chiusa, che è più brillante... ovviamente parliamo di differenze non tanto rilevanti, ma comunque apprezzabili.

puffosky
13th April 2012, 23:47
Complimenti per l'acquisto!
Anche a me è arrivato da Bobby Dukoff, USA,
ho un D9 per alto e mi sembra che
continuare a suonarlo rende molto "facile" l'emissione.
Forse meglio con il Selmer che è un sax più morbido,
a me sullo Yamaha custom il set up esce decisamente funky.
Buon proseguimento!

docmax
14th April 2012, 09:47
Concordo con Jackgregory che il Dukoff va usato con il posto d'armi. ;)
Il mio alto in argento diventa una Katana se ci abbino il Dukoff.
Sono imboccature particolari, vanno verificate bene perchè già di base fischiano tanto, se poi ci sono delle imperfezioni apriti cielo!
Una volta sistemato, la ricerca dell'ancia adatta ti richiederà molta attenzione. Ci sono abissi di prestazioni tra ancia e ancia con i Dukoff. Il mio abbinamento è con una Rigotti strong ma un mezzo numero meno di quelle che uso generalmente.
Per la legatura non ho utilizzato la sua, che fa caxxre, ho messo su una FL ultimate che avevo. Ma se vedi Sanborn... non si fa scrupoli con la bruttissima originale anche senza serrare bene le viti, David suona alla grande con il suo buzz inconfondibile.
Un ultimo consiglietto: prova un po' a vedere cosa ti succede inclinando l'imboccatura (imboccandolo non dritto per dritto ma con una inclinazione del becco della bocca che punti verso l'alto) e a sposarla un po' di lato... ;)

tzadik
14th April 2012, 11:01
Ma se vedi Sanborn... non si fa scrupoli con la bruttissima originale anche senza serrare bene le viti, David suona alla grande con il suo buzz inconfondibile.
Sanborn ha sempre usato una legatura Harrison... la legatura da cui è stata copiata la Rico H: http://www.google.it/search?ix=ucb&q=ha ... 4gSytfD9CQ (http://www.google.it/search?ix=ucb&q=harrison+ligature&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=lTyJT8z7EYTk4QTM3OSQCg&biw=1462&bih=840&sei=mTyJT4KAGaSi4gSytfD9CQ)
Comunque nella sostanza cambia poco e niente... :D

Qualche giorno fa' ho visto un video dove Sanborn stava pubblicizzando il nuovo SaxZ in argento, rivelando che stava progressivamente "convertendosi" al nuovo bocchino... dopo 35 anni di Dukoff. :ghigno:

globe81
14th April 2012, 12:06
Ma se vedi Sanborn... non si fa scrupoli con la bruttissima originale anche senza serrare bene le viti, David suona alla grande con il suo buzz inconfondibile.
Sanborn ha sempre usato una legatura Harrison... la legatura da cui è stata copiata la Rico H: http://www.google.it/search?ix=ucb&q=ha ... 4gSytfD9CQ (http://www.google.it/search?ix=ucb&q=harrison+ligature&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=lTyJT8z7EYTk4QTM3OSQCg&biw=1462&bih=840&sei=mTyJT4KAGaSi4gSytfD9CQ)
Comunque nella sostanza cambia poco e niente... :D

Qualche giorno fa' ho visto un video dove Sanborn stava pubblicizzando il nuovo SaxZ in argento, rivelando che stava progressivamente "convertendosi" al nuovo bocchino... dopo 35 anni di Dukoff. :ghigno:

ma quante ne sai.........comunque man mano ci prendi tranquillamente confidenza...
adesso però spiegatemi sta cosa......si è sbagliato a mettera la ligatura o c'è una ragione a me incomprensibile?

http://i41.tinypic.com/r1elgp.jpg

tzadik
14th April 2012, 12:14
Qualsiasi gabbietta standard puoi montarla anche con le viti verso l'alto... non è detto però che il risultato sia "buono".

La Rico H (che è la copia esatta della Harrison... che vedi lì nella foto) non è una gabbietta standard.
Ha un piattello alto circa 2 mm:
http://static.musiciansfriend.com/deriv ... nd_cap.jpg (http://static.musiciansfriend.com/derivates/18/001/677/281/DV016_Jpg_Large_581681.081_gold_ligature_and_cap.j pg)
http://i62.photobucket.com/albums/h120/ ... G_0155.jpg (http://i62.photobucket.com/albums/h120/c2thew/harrison%20ligatures/IMG_0155.jpg)
http://i62.photobucket.com/albums/h120/ ... G_0150.jpg (http://i62.photobucket.com/albums/h120/c2thew/harrison%20ligatures/th_IMG_0150.jpg)
http://i62.photobucket.com/albums/h120/ ... G_0152.jpg (http://i62.photobucket.com/albums/h120/c2thew/harrison%20ligatures/th_IMG_0152.jpg)

Quel piattello deve andare contro l'ancia... altrimenti si vanifica la presenza del piattello:
http://www.gearwire.com/media/rico-reed ... ophone.jpg (http://www.gearwire.com/media/rico-reeds-rico-h-ligature-and-cap-bass-clarinet-baritone-saxophone.jpg)
http://cfile25.uf.tistory.com/image/113 ... AF6D27E6F2 (http://cfile25.uf.tistory.com/image/1139ED4A4F17AF6D27E6F2)
http://static.musiciansfriend.com/deriv ... e_demo.jpg (http://static.musiciansfriend.com/derivates/6/001/677/268/DV019_Jpg_Regular_581624.902.081_Bb_gold_ligature_ demo.jpg)
http://static.music123.com/derivates/6/ ... e_demo.jpg (http://static.music123.com/derivates/6/001/677/260/DV019_Jpg_Regular_581624.901.232_Eb_silver_ligatur e_demo.jpg)
http://static.musiciansfriend.com/deriv ... e_demo.jpg (http://static.musiciansfriend.com/derivates/18/001/677/289/DV016_Jpg_Large_581681.081_gold_ligature_demo.jpg)

Qua si vede bene la legatura di Sanborn: http://2.bp.blogspot.com/-Ik3enMxPfcA/T ... nborn5.jpg (http://2.bp.blogspot.com/-Ik3enMxPfcA/Tj7p4KnFyDI/AAAAAAAACag/oOAsITxvj3A/s1600/DavidSanborn5.jpg)

Rosario Giordano
14th April 2012, 14:42
Penso che Globe si riferisse al fatto che nella foto che ha postato, Sanborn abbia montato la legatura molto in basso, in pratica all'inizio dell'ancia.
Tornando al Dukoff, e' indispensabile il refacing x togliere quella tremenda ed incontrollabile tendenza al fischio. Io ho un D8 x tenore rework DocSax che lo ha davvero reso un becco perfetto e me lo tengo ben stretto.

SalVac85
14th April 2012, 14:51
Ho avuto anch'io un D10 per alto (ed anche un D5, D6, due D7 e un D8 :ghigno: ), avendo potuto compararli contemporaneamente in maniera diretta posso affermare che ognuno era un mondo a se!

Scelsi il D10 perchè pur essendo il più aperto (quando lo mandai a Simone lo misurò ed era quasi un 110!) era il più facile e spontaneo dei quattro.

Anch'io non posso che consigliarti il rework ''a la Mojo'', poi sentirai che roba ma non tanto a livello di potenza e volume (su un Dukoff non c'è bisogno un aumento di potenza e volume!) quanto a livello di suonabilità e uniformità tra i registri.

Se hai beccato l'esemplare che già da originale va bene.... tienitelo stretto, fidati, non è facilissimo trovarne uno.

Come legatura va benissimo l'originale gabbietta a due viti, la Rovner se vuoi un pò più di 'morbidezza', la FL se vuoi mettere il turbo.....

Più tardi cerco nella giungla del mio HD e posto le foto del prima e dopo il refacing, giusto per capire di cosa stiamo parlando ;)

globe81
14th April 2012, 15:28
Penso che Globe si riferisse al fatto che nella foto che ha postato, Sanborn abbia montato la legatura molto in basso, in pratica all'inizio dell'ancia.
Tornando al Dukoff, e' indispensabile il refacing x togliere quella tremenda ed incontrollabile tendenza al fischio. Io ho un D8 x tenore rework DocSax che lo ha davvero reso un becco perfetto e me lo tengo ben stretto.

Era proprio quello che intendevo.....ha la ligatura che incomuncia dal collo del bocchino.....

http://i41.tinypic.com/2ch84e1.jpg

docmax
14th April 2012, 15:55
A Sanborn la legatura importa poco.
Molti lo hanno visto ma ve lo rimetto per farvi capire che nemmeno serra le viti della fascetta...
http://www.youtube.com/watch?v=CG6_tOJ5s8U&feature=youtube_gdata_player
dal minuto 1.35

Rosario Giordano
14th April 2012, 16:19
E che gli mette sotto all'ancia? Il nastro biadesivo? Come fa a non spostarsi?
Mah, probabilmente gli basta che sia serrata la prima vite (che infatti non si e' mossa) x tenere un po' ferma l'ancia, la seconda, cosi' molle, forse fa parte della logica del perche' tiene la legatura così in basso, come se volesse lasciare l'ancia completamente libera di vibrare.
Ma x noi comuni mortali avrebbe senso? Qualcuno ha provato? (e voi mi direte: prova tu! Giusto, appena ho tempo lo faccio)
Guardando bene l'ultima foto sembra quasi che la legatura sia stata modificata proprio x essere serrata con la prima vite sul collo del bocchino.

Albysax
14th April 2012, 16:24
io provai a segare una fascetta a gabbietta in modo da avere una vite (e una fascetta ) sola...mah...si era un po' più libera l'ancia però.. :BHO: ma è perchè sono io una schiappa!

gene
14th April 2012, 19:16
Si parla di Dukoff per alto .... non per tenore, non per soprano .....
E verissimo che i Dukoff suonano meravigliosamente bene, per tutti e tre i tagli di strumento ( chi altri può vantare, tale merito ...).
Ovviamente parlo dei bocchini Dukoff Miami Florida, querlli fatti nel garage di Mr. Dukoff a Kendall, Miami, Florida, USA.
Ne ho avuti tanti, camera, D, M, L, per alto, soprano, tenore .... qualcuno gira pure sul forum (con grande soddisfazione di chi lo ha preso) ognuno suona(va) benissimo, con un timbro tutto proprio, e nessuno fischiava.
Dukoff, per quelli della mia età rappresentava, l'innovazione (quando ho iniziato io,esistevano, Selmer, Berg Larsen, Meyer, Ottolink). .... il timbro nuovo, il figlio di Mr. Berg Larsen (con un Berg non scherza ....) e Mrs. Ottolink (non so se mi spiego).

Peculiarità ... ognuno è fatto in maniera diversa, anche come dimensioni esterne (shank variabile ...), molti sono rifiniti internamente in maniera "casareccia" ... :ghigno: parecchi suonano scuri più di un Florida e parlo anche di D chamber, tutti hanno la potenza di un Berg vecchio. A queste caratteristiche uniscono un suono compresso, loud (soprattutto sul tenore). I più esperti, noteranno che forse i vari modelli Guardala HM (per tenore), sono partiti, forse, da un Dukoff D.
Certamente (alcuni) confrontati con bocchini "moderni", hanno forse un problema (ma è un problema?) ...... una emissione meno spontanea di un Jody Jazz, Drake & Co.
Altrettanto certamente, sono bocchini che consentono di personalizzare/caratterizzare molto il proprio timbro (dovrebbe essere un gran pregio) forse proprio a causa delle imprecisioni nella fattura del bocchino ........
Oggi c'è molta scelta, molte informazioni, e questo non sempre è un bene, spesso, se non si è in grado di discernere, è una ulteriore complicazione ......
Mi piace che comunque, vere o false che siano le informazioni sui Dukoff (moderni), qualcuno li apprezzi ancora .....

Rosario Giordano
14th April 2012, 21:10
Gene hai perfettamente ragione, sono becchi fantastici, con una personalita' moooolto spiccata.
Un paio di settimane fa ho portato a scuola il mio tenore x farlo sentire ad una scuola elementare che veniva in visita; ho fatto poi lezione normalmente con le mie classi, sunando con loro, alternando i vari becchi che ho (quelli in firma e altri), quello che e' piaciuto di piu come timbro e' stato proprio il Dukoff.
Il commento dei miei alunni e' stato : "Prof, e' il piu' brutto da vedere, ma e' quello con il suono piu' bello"

p.s. ho fatto una prova veloce con l'alto mettendo la legatura (Rovner Dark) quasi sul collo dei tre becchi con cui ho provato (Vandoren Al3, Selmer S80 C** e D) sempre con la stessa ancia Vandoren blu n.3. Suonando piano ho notato una facilitazione nell'emissione, con un attacco sulle note basse molto piu' spontaneo, anche su acuti e sovracuti; spingendo un po' mi e' sembrato di avvertire una certa risonanza fastidiosa; provero' ancora domani con il JJ DV e con i Lakey.

tzadik
14th April 2012, 21:33
Quella è una foto. ;)
Il fatto che la legatura sia in quella posizione non siginifica che Sanborn suona con la legatura in quella posizione. ;)
http://2.bp.blogspot.com/-Ik3enMxPfcA/T ... nborn5.jpg (http://2.bp.blogspot.com/-Ik3enMxPfcA/Tj7p4KnFyDI/AAAAAAAACag/oOAsITxvj3A/s1600/DavidSanborn5.jpg)

Rosario Giordano
14th April 2012, 22:13
Puo' darsi, ma in questo video sembra proprio di si
http://www.youtube.com/watch?v=SHhmhiHSFt0&feature=fvst

Anche negli altri video che ho appena visto la tiene sempre molto bassa, anche in quelli di parecchi anni fa.

globe81
15th April 2012, 07:43
daglie che spettacolo......sanborn ci ha aperto una nuova posizione della ligatura.......
Non appena trovo una ligatura che può adattarsi la provo di sicuro in questa posizione.....
Sto sanborn è proprio strano............dalla posizione dello strumento, a quello della sua imboccatura........................
Ma si sa...lo starno è bello...

Faccosax
16th April 2012, 17:44
Guardando la mia firma digitale, credo che non si abbia dubbi.. quoto molti di voi, potendo ribadire piccola esperienza personale; la fabbricazione dei dukoff è molto grezza; uno che comprai ( mi è proprio capitato e si vedeva a occhio nettamente) era insuonabile, la curvatura della punta era troppo diversa da quella dell' ancia, infatti da un po' mi è venuta la voglia di comprare un saxworks che da ottobre 2011 hanno rimesso in produzione; altro non è ( dovrebbe almeno ) che un dukoff D8 rifinito internamente a CNC (499 piotte USA + trasporto, che corrispondono a circa 400 europiotte); infatti si chiama saxworks D8.. Faccio sempre una sorta di "refacing" che consiste nel lucidarlo internamente per levare il più possibile la rugosità e definire meglio il bordino sulla punta; la tendenza al fischio un po' c'è sempre sul D, quasi assente invece sull' M che, tra tutti i Dukoff che ho provato, ho trovato la camera più potente, facile e dinamica, appena un filo più scura della D.
Per quanto riguarda la posizione della legatura, vi confermo che messa in fondo come nella foto di David ( :half: ) guadagna molto in termini di dinamica e di rotondità, pur mantenendo le caratteristiche graffianti in alto; anche la posizione in po' obliqua rende più facile l' intonazione (trovo io almeno, ma due tra i "dukoffisti" più conosciuti - David e kenny - suonano in quel modo). Il Dukoff è una imboccatura a "sui generis": chi è abituato su altre imboccature, la prima volta che suona un Dukoff D sembra un' arbitro di calcio; quando provo altre imboccature non mi trovo. Altra cosa: il Dukoff da nuovo va sfogato come un sax: suona molto più "loffo". Altro difetto, oltre al fischio facile, è la temperatura: da freddo cala da bestia: nelle mezze stagioni, quando suoni al "freddo"... mamma mia. In tutti i casi trovo che il Dukoff vada suonato in modo un po' violento di labbro e con l' imboccatura un filo avanti, cosa non improbabile, sottile com'è.

Rosario Giordano
16th April 2012, 17:49
Se uno si abitua a suonare i Dukoff, qualsiasi altro becco sembra poi tappato.
Non ho mai provato un camera M, allora dici che e' piu' gestibile?

Faccosax
16th April 2012, 18:11
Se uno si abitua a suonare i Dukoff, qualsiasi altro becco sembra poi tappato.
Non ho mai provato un camera M, allora dici che e' piu' gestibile?

Rosario, non so se Ti riferisci al mio post, ma posso risponderTi io: si, l' M è il più gestibile, dinamico e voluminoso; tieni conto che sul contralto ho entrambi ( l' M lo tengo come muletto e ogni tanto lo uso ); l' M che ho sul contralto mi cadde e lo raddrizzai; suona meglio che non quando era nuovo. Una cosa che ho notato, ma non ci metto la mano sul fuoco, essendo sempre orientato sull' 8 come apertura: i Dukoff hanno tutti lo stesso tip opening, vale a dire che se li posi su uno stesso piano, l' altezza della punta non cambia. Quello che cambia nelle varie aperture è la lunghezza dei binari tra la punta e il piano appoggio ancia; di conseguenza quello che cambia tra una imboccatura chiusa e una aperta è la rapidità della curva dei binari. Ecco, tutto questo per dire che forse il mio M8 sul contralto adesso magari equivale a un 8* e forse la differenza di dinamica è dovuto a quello; però Ti posso dire che sul tenore ho un M8 originale ( neanche lucidato interno ma solo un briciolo ridefinito nel bordino della punta ) e, avendo avuto anche un D8 e un S8, la caratteristica di fondo dell' M rispetto alle altre camere è proprio quella

gene
16th April 2012, 18:38
Io li ho avuti ( e ne ho ancora un paio), come dicevo, per alto (un D7 un D7*, un M6) per soprano (D7 e D8), per tenore (LD6*, D7 e D7*), tutti il vecchio modello Miami Florida, tutti con un grande suono e nessuno fischiava ..... Non ci sono grosse differenze timbriche tra la camera D e M, forse il timbro della camera M è un pelo più scuro e meno compresso, tanto dipende invece, se becchi un Dukoff buono ......
Altro pregio, suonano con tutti i sax (non sempre è così, con atri bocchini) e con tutti i tagli di sax, alto tenore e soprano, Yanagisawa, Selmer, Conn, Martin, Borgani, Keilwerth, R&C (queste sono le marche che ho avuto).
Mi diceva un sassofonista che il fatto della camera grezza o poco rifinita, non influenza il timbro/suonabilità ...... e questa caratteristica, li rende unici ...... :mha!( sarebbe interessante fare un'esperiento in tal senso ......
io io li ho sempre amati, anche se non li uso più come set up standard .....

tzadik
16th April 2012, 19:11
Il fatto che un bocchino fischi dipende in parte dal bocchino e in parte dall'impostazione.
Se il bocchino ha troppo materiale vicino al "ciglio"... generalmente è più facile che fischi quando l'ancia si inflette troppo... se l'ancia è troppo poco rigida e si morde eccessivamente, la probabilità di "fischi" aumenta.

maxottone
19th April 2012, 00:25
Ciao a tutti io ho un dukoff D 8 * che è na fucilata ma sto cercando ancora l'ancia giusta. Come molti di voi dicono non è semplice. Concordo con la tendenza a fischiare. Non avevo pensato a quelle sintetiche. Proverò con una plasticover o una bari M. Purtroppomcon il tempo, nonostante l'ho usato poco a causa della mia passione per il soloist D, è tutto ossidato tanto che sembra un residuato bellico e non c'è verso di ripulirlo. Legatura e copribocchino originali... Confermo porcheria. Legatura in pelle.
Buon divertimento a tutti.

Sax_93
18th September 2013, 21:57
ma sul dukoff non è meglio usare la sua fascia originale?

Rosario Giordano
19th September 2013, 01:05
Puoi anche usarla se rimane ferma e non scivola verso l'alto mentre la stringi, comunque resta il fatto che qualitativamente e' veramete pessima,
per non parlare del cap in plastichetta fragile.
Prova a mettere una Vandoren Optimum x soprano e mi dirai!

Sax_93
19th September 2013, 12:55
ma la migliore fascetta è quella che usa sanborn in prativa come quella nelle foto postate da voi ?

Sax_93
20th September 2013, 00:13
ah come bocchini dukoff ci sono vari tipi?
ho trovato un SUPER POWER CHAMBER MIAMI...
qualè il migliore o quello che usa sanborn?

globe81
21st September 2013, 03:25
ah come bocchini dukoff ci sono vari tipi?
ho trovato un SUPER POWER CHAMBER MIAMI...
qualè il migliore o quello che usa sanborn?

Il migliore é quello che provandolo suona bene.
Io ho provato due dukoff uno di quelli nuovi...insuonabile se non dopo un rework di simone ed un miami florida che pur essendo tutto storto con binari e tavola inguardabili suonava veramente bene senza bisogno di rework......con i dukoff é un terno al lotto...

Sax_93
21st September 2013, 12:55
ah io pensavo che ce ne fosse solo di un tipo es dukoff d8 :S

Sax_93
11th December 2013, 23:12
ma il reworking si fa anke ai bocchini nuovi? e come si fa a capire se ha bisogno di farlo?

Rosario Giordano
11th December 2013, 23:46
Quando ti arrivera' il Dukoff lo capirai, eccome se lo capirai!!!!
Comincerai a suonarlo con mille aspettative, ma ad ogni attacco di nota ti partiranno dei fischi incontrollabili, allora lo manderai al buon Simone DocSax che con una piccola spesa (meno di 100€) gli fara' un bel rework e lo rendera' piu' gestibile; poi comincerai a menartela con la ricerca dell'ancia giusta e soprattutto della legatura giusta visto che quella in dotazione e' davvero pessima (io ho risolto con la Vandoren Optimum x sax soprano, +/- 70€, ma puoi anche mettere una piu' economica Rico H che e' la copia della Harrison che usa Sanborn, visto che ci tieni così tanto).
Alla fine avrai un becco estremamete performante, anche troppo, il che ti portera' comunque a cercare altre imboccature piu' "rilassanti" ed il Dukoff lo suonerai ogni tanto.

p.s. 1: secondo me e' inutile continuare fare riferimenti a quello che suona Sanborn; lui e lui, Punto! Nessuno di noi suonera' mai come lui!

p.s.2: scordati il prezzo di partenza, nuovo o usato che sia.

Sax_93
12th December 2013, 00:09
e quale prendo che gli altri non li conosco proprio D:
almeno col D8 ho sentito persone sul forum ne parlano bene lol

Sax_93
13th December 2013, 15:07
seno` come ti sembra Jumbo Java A45 che usa warren hill?

Rosario Giordano
14th December 2013, 02:27
Io ho il Jumbo Java A75, non male, bocchino facile e con suono abbastanza chiaro e grintoso, molto aperto (l'A75).
Preferisco pero' quelli di metallo che ho.

Sax_93
14th December 2013, 13:49
Io ho il Jumbo Java A75, non male, bocchino facile e con suono abbastanza chiaro e grintoso, molto aperto (l'A75).
Preferisco pero' quelli di metallo che ho.
rosario secondo te scusami se te lo chiedo ma il dukoff che ho lincato. Fino a che prezzo mi converrebbe 150 euro?

Sax_93
14th December 2013, 14:00
qui` ne ho trovato uno a 134 euro nuovo e` buono http://www.brookmays.com/i--D8MAS--Duko ... e--D8.aspx (http://www.brookmays.com/i--D8MAS--Dukoff--Alto-Sax-Metal-Mouthpiece--D8.aspx) ?

Rosario Giordano
14th December 2013, 15:13
Si, il prezzo e' buono, ma probabilmente ci devi aggiungere le spese di spedizione e di sicuro lo sdoganamento. Magari prova a guardare questo http://www.raffaeleinghilterra.it/it/sc ... html#15167 (http://www.raffaeleinghilterra.it/it/scheda/dukoff-dukoff_bocchino_sax_contralto_in_mib_camera_d.html #15167) forse spendi qualcosa in piu' ma sai dove stai comprando e non hai sorprese aggiuntive
Poi come ti ho gia' detto, metti in conto 80/100€ x il rework e ancora qualcosa x la legatura.
Magari hai la fortuna di trovarne uno che non fischia (a me non e' mai successo, e ne ho avuti diversi), o il tuo modo di imboccare va meglio del mio con questi becchi.
Diciamo che se trovassi un buon usato gia' reworkato sui 150/200€ ti converrebbe prenderlo.
Io comunque propenderei x l'acquisto di un usato, anche in cattive condizioni estetiche e qualche cosa da mettere a posto, tanto con il rework di Simone torna come nuovo e ottimizzato x lavorare al meglio.

Sax_93
14th December 2013, 15:22
beh si quello che ho postato su ebay e` gia` refaced da uno famoso mi sembra che non conosco a dire il vedo xD.
Cmq da raffaele inghilterra sul sito non ne ho trovati di usati, e li che presi il mio sax alto serie III 4000 euro xD.
ma il A45 java contro il dukoff d8 quale` migliore?

gil68
14th December 2013, 15:30
C'é da considerare che i Vandoren Java e Jumbo Java sono di ebanite, mentre i Dukoff sono di quella particolare lega metallica detta "Silverite"...secondo me, ad intuito, i Vandoren sono più facilmente gestibili dei Dukoff, dato che se ti capita l'esemplare "fallato" sono fischi a tutta canna...se vai di persona da Inghilterra, portandoti ovviamente il tuo sax, ne potrai provare senz'altro un bel pò...anche di marche e tipi diversi da Dukoff e Vandoren

gil68
14th December 2013, 15:36
Comunque, io ti direi di puntare soprattutto sul Vandoren; credo che il Jumbo Java spara forse troppo; magari sul Selmer basterebbe già il Java per avere una buona brillantezza senza esagerare

Sax_93
14th December 2013, 15:48
grazie delle info, ora aspetto e vedo se mi aggiudico il dukoff D8 a 150 euro reworked speriamo :S

Sax_93
14th December 2013, 20:27
ah per dirvi la descrizione e` questa, mi sapete dire se e` buono?
This is a Dukoff D8 alto saxophone mouthpiece refaced by the great Eric Greiffenhagen. The tip opening is 0.85 exactly, so this is a real size 8. Best mouthpiece for that Sanborn sound and style.
e queste sono le foto:
http://i.ebayimg.com/t/Dukoff-D8-Super- ... G/$_57.JPG (http://i.ebayimg.com/t/Dukoff-D8-Super-Power-Chamber-alto-saxophone-mouthpiece-by-Eric-Greiffenhagen-/00/s/MTA2OVgxNjAw/z/F74AAOxyLN9SpIUG/$_57.JPG)
http://i.ebayimg.com/t/Dukoff-D8-Super- ... q/$_57.JPG (http://i.ebayimg.com/t/Dukoff-D8-Super-Power-Chamber-alto-saxophone-mouthpiece-by-Eric-Greiffenhagen-/00/s/MTA2OVgxNjAw/z/xGcAAOxydlFSpITq/$_57.JPG)
http://i.ebayimg.com/t/Dukoff-D8-Super- ... T/$_57.JPG (http://i.ebayimg.com/t/Dukoff-D8-Super-Power-Chamber-alto-saxophone-mouthpiece-by-Eric-Greiffenhagen-/00/s/MTA2OVgxNjAw/z/79sAAOxy3NBSpIUT/$_57.JPG)

tzadik
15th December 2013, 12:46
Nelle foto non si vede la firma di Erik Greiffenhagen...

Se fosse stato realmente "ottimizzato" da Greiffenhagen, se ti piace come lavora Greiffenhagen, sicuramente potrebbe essere un eccellente bocchino! :zizizi))


Fossi in te, chiederei foto per verificare se è veramente stato rifatto da Greiffenhagen... fa fede la firma.
Non il fatto che sia solo scritto che è stato "toccato"...

il nero
15th December 2013, 13:27
A me è capitato che un dukof ,che fischiava come un fringuello in amore e perciò riposto in un cassetto,sia diventato un bravo bambino urlatore semplicemente montando un'ancia di plastica Selmer! :yeah!) e chi ci capisce con questi dukof:nessun altro becco sa essere altrettanto riottoso.
il nero

Sax_93
15th December 2013, 15:09
Nelle foto non si vede la firma di Erik Greiffenhagen...

Se fosse stato realmente "ottimizzato" da Greiffenhagen, se ti piace come lavora Greiffenhagen, sicuramente potrebbe essere un eccellente bocchino! :zizizi))


Fossi in te, chiederei foto per verificare se è veramente stato rifatto da Greiffenhagen... fa fede la firma.
Non il fatto che sia solo scritto che è stato "toccato"...
si ho allegato le foto nel mio commento. e infine nella descrizione fa riferimento al sito di greiffen che non conosco a dire il vero :S
mi ha detto che questo e` il bocchino. I played this mouthpiece on this concert: http://www.youtube.com/watch?v=5ltwKOPdmhA
come vi sembra ottimo?
mi dite la differenza tra miami florica e power chamber?

tzadik
15th December 2013, 15:25
Se il bocchino è stato rifatto da Greiffenhagen... da qualche parte sul bocchino deve esserci incisa la firma... nel caso di Erik, lui firma con eg, in carattere stampatello minuscolo. In molti casi mette anche l'apertura finale.

Se non c'è quel segno grafico è difficile identificare se il bocchino è stato realmente da Greiffenhagen... in questo caso, il bocchino perde valore.


"Super Power Chamber" è un nome connesso al modello del bocchino.
"Miami Florida"... Miami è una città della Florida (uno degli Stati che fanno parte degli Stati Uniti d'America).

Nel caso dei Dukoff, "Miami Florida" identifica un periodo di produzione, non molto ben definito.

A livello costruttivo, non cambia molto... la differenza più evidente è che spesso i "Miami Florida" sono più piccoli esternamente.
Internamente, sui modelli per alto, il baffle rimaneva più o meno quello... cambiava la forma della "gola" che va verso la camera.

In condizioni originali (quindi non modificati successivamente) può capitare di tutto... bocchini che suonano bene, bocchini che fischiano... bocchini che vanno bene come ferma porta.
La produzione Dukoff è sempre stata un perfetto esempio di "scarsa consistenza produttiva". Fa parte del gioco...


Se rileggi tutto questo thread dall'inizio... avrai ulteriori chiarimenti. :-leggi-:
viewtopic.php?f=12&t=24614 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=24614)

Sax_93
15th December 2013, 15:50
cmq il bocchino dice refaced da questo greg.
non so ora se mette la firma sul bocchino ma non penso dato che lo ha solo reworkato no?

tzadik
15th December 2013, 16:17
Se il bocchino è stato rifatto da Greiffenhagen... da qualche parte sul bocchino deve esserci incisa la firma (di Erik Greiffenhagen)... Erik Greiffenhagen firma con eg, in carattere stampatello minuscolo. In molti casi mette anche l'apertura finale.

Se non c'è quel segno grafico è difficile identificare se il bocchino è stato realmente da Greiffenhagen... in questo caso, il bocchino perde valore.

In sostanza... se non puoi verificare se c'è e meno la firma... non puoi essere certo che il bocchino lì in vendita su eBay è realmente stato "rifatto" da Erik Greiffenhagen.

Se non puoi verificare che è realmente stato "rifatto" da Erik Greiffenhagen... il bocchino a 125€, forse non conviene nemmeno comprarlo... :zizizi))

Sax_93
15th December 2013, 19:30
vabe` ora sta a 150 euro quasi penso che arriva a 180 euro :S

Sax_93
15th December 2013, 19:35
raga ho messo 200 euro ma qualcuno ha fatto una offerta penso oltre i 250 euro, e quindi non posso permettermelo dato che volevo spendere massimo 150 uffa :(
che faccio mi butto sul jumbo java A45 che suona warren hill? ditemi vuoi un po.
sentendo questo e warrenhill che sa suonare mi sembra un buon bocchino specie dukoff mi sembra 0.0
https://www.youtube.com/watch?v=_MMOC-fbSkY

tzadik
16th December 2013, 01:59
In pratica... tu avresti speso 200€ per un bocchino su cui non avevi l'evidenza dei fatti, che fosse stato sistemato da Erik Greiffenhagen? :BHO:

Comprendo l'idolatria nei confronti di David Sanborn (... ci mancherebbe).
Onestamente sono contento che sia andata così... senza alcune evidenze avresti rischiato di buttare via 200€, per un oggetto che non vale 200€: cosa che (... Sanborn a parte) è stato un bene evitare. :zizizi))

Sax_93
16th December 2013, 13:54
In pratica... tu avresti speso 200€ per un bocchino su cui non avevi l'evidenza dei fatti, che fosse stato sistemato da Erik Greiffenhagen? :BHO:

Comprendo l'idolatria nei confronti di David Sanborn (... ci mancherebbe).
Onestamente sono contento che sia andata così... senza alcune evidenze avresti rischiato di buttare via 200€, per un oggetto che non vale 200€: cosa che (... Sanborn a parte) è stato un bene evitare. :zizizi))
infatti mi sono fermato cmq se lo e` preso un altro a 350 euro il bocchino D:
ora uno mi ha contattato tramite pm e mi ha offerto un dukoff 7* originale miami florida a 160 euro oppure ha un selmer triband d'argento. Rispetto al jumbo java A45 come sono questi bocchini buoni?
P.S.
ho letto che alcuni scriveva che sanborn usa D7* ma come e` possibile non usa D8? D:

Rosario Giordano
16th December 2013, 16:20
Dukoff D e Vandoren JJ sono bocchini diversi, non paragonabili; e' proprio diversa la pasta sonora: inconfondibile quella Dukoff, piu' "normale" quella Vandoren.
Resta il fatto che comunque anche il Vandoren JJ ha il tetto basso e lo scalino, quindi ha pur sempre un suono aggressivo ma come becco e' piu' gestibile e non ha bisogno di refacing, lo compri, lo usi, punto!
Al limite lo rendi ancora un po' piu' performante mettendoci un'ancia sintetica con un suono brillante (Bari, Hahn, Fiberred Carbon).

Sax_93
16th December 2013, 16:46
io sinceramente non so quale prendere D:

Rosario Giordano
16th December 2013, 17:10
Un Vandoren Jumbo Java costa nuovo 110/120€ a seconda di dove lo prendi, non ci devi spendere altro e ci va bene una qualsiasi legatura, anche le gabbiette x clarinetto.
Il Dukoff nuovo va oltre 200€, ci devi mettere una buona legatura e moooooolto probabilmente devo farci un rework, quindi alla fine ti costa ben oltre 300€.

P.S. ma quelli usati sul mercatino musicale li hai visti? Anche se sono dei D6 o D7, con il rework Simone te li apre un po' se c'e' materiale a sufficienza. Comunque vale sempre il discorso che fra l'acquisto (usato), il rework e la legatura superi i 200€

Sax_93
16th December 2013, 17:20
quasi quasi prendo il vandoren jumbo java A45, ma ho totato che ce anche la versione old blue D:
che cambia?
P.S.
premettendo che javaA45 ha suono specie dukoff

Rosario Giordano
16th December 2013, 17:32
Che cambia non lo so; il mio Jumbo Java e' nero.
Ma ripeto, NON E' UN DUKOFF!!!!
E' un becco con il suono aggressivo, come ce ne possono essere tanti altri, ma il Dukoff ha una sua personalita' ben precisa!

gil68
16th December 2013, 18:41
I Vandoren Java e Jumbo Java in colore Blu erano, mi pare, un'edizione limitata fatta diversi anni fa; ma penso che suonano esattamente come quelli neri

Sax_93
16th December 2013, 18:45
ma a differenza di quelli detti sopra dukoff 7* e quello argentato dato che io non me ne intendo quale devo prendere per un suono + simile a sanborn o warren hill?

gil68
16th December 2013, 18:48
Ammappete, é proprio inutile stare lì coi Jumbo Java...
Sax_93 é troppo incaponito sui Dukoff, e rischia di fare così un bel "salto nel vuoto"...almeno in termini monetari, visto che tra rework e legatura nuova rischia di andare oltre le sue possibilità economiche, a quanto ho capito

gil68
16th December 2013, 18:54
ma a differenza di quelli detti sopra dukoff 7* e quello argentato dato che io non me ne intendo quale devo prendere per un suono + simile a sanborn o warren hill?
E bbasta con 'sto Sanborn! :evil: Cerca piuttosto di sviluppare un suono e stile tuo; anch'io, quando suono (o cerco di suonare) coi vecchi becchi Colletto Sonor non riesco mica ad emulare veramente Fiorenzo Tassinari... :mha!(

Sax_93
16th December 2013, 19:00
vabe` dico sanborn perche` mi piace il suono del dukoff xD

il nero
16th December 2013, 20:26
Qui sul mercatino ce ne sono stati diversi di dukoff,non so se ce ne sono ora,ma ci sono stati e ci torneranno e,qualche volta,già ottimizzati:basta sapere aspettare,abbi pazienza ;)
il nero :saxxxx)))

il nero
16th December 2013, 20:33
ho guardato nel mercatino e ne vende uno Alessio già rilavorato da Simone,prendi quello anche se è 7,vedrai che ti basterà e i soldi ti avanzano....e,se poi non ti trovi bene,puoi sempre rivenderlo :ghigno:
il nero :saxxxx)))

il nero
16th December 2013, 20:34
scusa,quello è per tenore,ma c'è anche per alto.

Sax_93
16th December 2013, 20:58
vabe` ce uno sul forum che mi vende come detto prima: Dukoff di quelli originali, apertura D7*. Il bocchino è uno di quelli handmade "Miami Florida" e suona alla grande, completo di legatura, copribocchino ed scatola tutto originale.
selmer triband d'argento con la quale suona ancora meglio.
------------------
che ne pensate di questi 2?
col D8 la differenza si sente? non vorrei che il D8 era meglio ora D:

gil68
16th December 2013, 21:07
Qui nel nostro Mercatino ne vende uno Barisax94 per conto di un suo amico...

Sax_93
16th December 2013, 21:15
me lo linchi?

gil68
17th December 2013, 22:07
me lo linchi?
Ma che, non sai come si fa ad andare sul Mercatino? Clicca su "Vendo-Scambio" e poi su "Bocchini"; c'é scritto chiaramente: "Vendo Dukoff D6 metallo per sax contralto"...postato da barisax94

Sax_93
17th December 2013, 23:14
ah io pensavo il D8...
Cmq il jumbo java A45 me lo consigli?
e che differenza ce tra il D7* e D8?
si nota la differenza?