PDA

Visualizza Versione Completa : Effettistica per fare rock?



webmachine
21st May 2012, 23:10
Mi consigliate come generalmente viene effettato il sax nel rock?

kosakko
24th May 2012, 16:08
...prova a dare un'occhiata quà, me l'ha suggerito un mio ex insegnante. Ciao

http://www.youtube.com/watch?v=RdVnTOw_ ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=RdVnTOw_ZT4&feature=related)

tzadik
24th May 2012, 16:15
... più che effetti per "rock", sono effetti per "funky"... ;)

kosakko
24th May 2012, 16:55
...a parte il video che ho postato, ho sentito un pezzo dei Morphine (all wrong da cure for pain) in cui Dana Colley lo usa e non è certo funky :yeah!) comunque credo che molto dipenda da come viene regolato l'effetto, ma vado a naso, visto che io personalmente non ce l'ho

ReedBreacker
25th May 2012, 09:40
spettacolare!

webmachine
25th May 2012, 12:43
Grazie per l'attenzione. Concordo con tzadik, non credo che quelli nel video siano effetti per rock, sicuramente ce ne saranno altri che fanno al caso. Avevo già visionato quel video, tant'è che avevo pensato di acquistare una pedaliera della digitech, ma poi sul forum ho letto che gli effetti, almeno su quella serie, sono di bassa qualità.Sempre sul forum veniva promosso il VoiceTone Create XT, ma la presunta difficoltà nell'utilizzo mi allontana da questo multieffetto. Sapete dirmi se i pedalini (per voce) possono essere usati sul sax? Se si, quali tra compressore, delay, chorus, distorsore, overdrive, riverbero, equalizzatore, wha wha, ecc.... farebbero al caso? L' idea non è quella di competere col suono di una chitarra elettrica, ma di avere comunque un suono brillante e aggressivo..beh si parla di rock, quindi è facile intuire. I vari clarence clemons, hank carter, bobby keys, dick parry, scott page, ian mcdonald...potrebbero essere un esempio.

webmachine
25th May 2012, 12:48
Date un' occhiata qui... :shock:

http://www.youtube.com/watch?v=qqHyYBaBhas

tzadik
25th May 2012, 13:26
Il Voice Tone Create XT è semplice da usare (quello "complicato" è il Voice Live), potrebbe bastarti.
Volendo puoi usare quello che vuoi, l'importante è usare tutto correttamente... e con gusto.
Poi discutine anche con il fonico...

Clemonce non usava nessun effetto particolare... forse un po' di delay extra... e un uso funzionale di equalizzazione e compressione, funzionale genere/mix.

Il suo timbro usciva così già dallo strumento.

Tommy
25th May 2012, 13:46
... pedaliera della digitech, ma poi sul forum ho letto che gli effetti, almeno su quella serie, sono di bassa qualità..

utilizzando la Vocal 300 da un po' di tempo posso dirti la mia.

Gli effetti preimpostati non mi sono piaciuti (forse perché i settaggi di fabbrica sono pensati per la voce), ma l'aspetto positivo della pedaliera è che tu puoi modificare a tuo piacimento ognuno di essi, come pure puoi preparartene ex novo. Serve un po' di tempo però per capire tutto e per fare le prove necessarie, fino a trovare i settaggi che ti vanno bene, in base al tuo gusto e alle tue necessità. Una volta che la si conosce le possibilità diventano sovrabbondanti.
A livello qualitativo si possono ottenere anche buoni risultati, probabilmente non paragonabili ad attrezzature super costose e sofisticate, però neppure pessimi. Se uno non ha da suonare in uno stadio davanti a diecimila persone forse è sufficiente.

Keith Anderson la usa senza tanti problemi:
http://www.youtube.com/watch?v=6G6a5MBu ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=6G6a5MBuKkg&feature=related)

Poi il rock non è che necessiti di chissà che effetti... un po' di compressione, reverbero, delay a piacimento ... poi è questione di gusti.

Alternativamente, le pedialiere più costose, o i pedali ecc... ci sono tantissime possibilità

webmachine
28th May 2012, 20:26
Compressore, reverbero e delay...ok! Sia il Voice Tone Create XT che il Vocal 300 sono sprovvisti di harmonizer, qualche multieffetto della stessa fascia e a basso prezzo ne è provvisto? Meglio vocal 300 o vx400? La possibilità di quest'ultimo di modificare gli effetti tramite pc è un vantaggio? Si può collegare un multieffetto al mixer senza collegarlo al mic? Se si, quale sarebbe la differenza? Posso collegare due mic al multieffetto o fare in modo che questo processi il segnale di entrambi(non contemporaneamente)? Ho fatto troppe domande forse... :ghigno:

tzadik
28th May 2012, 20:51
Il Voice Tone Create XT non ha l'harmonizer... quello è il VoiceLive 1 e 2.
Modificare le impostazioni dal pc... di solito è una cosa positiva.

I multieffetti citati funzionano in serie... quindi il path è mic ---> effetto ---> mixer
Altri effetti a rack li usi in parallelo (nel loop effetti del mixer) e quindi li colleghi al mixer.

I multieffetti (Digitech, TC) gestiscono solo un ingresso microfonico... se vuoi usare due microfoni, devi usare un mixer per mischiare i due segnali in uno e il segnale che ottieni lo fai "processare" dal multieffetto.

webmachine
29th May 2012, 01:19
Pensavo si potessero collegare in parallelo anche i singoli effetti a pedale, sbagliavo. L'idea era quella di collegare un multieffetto in serie, e poter collegare ciò che mi mancava sul multieffetto (es. harmonizer) in parallelo. Per quanto riguarda la gestione dei due microfoni, non voglio che il multieffetto processi il segnale proveniente da entrambi, ma da uno solo alla volta;mi spiego meglio, uso due mic., uno per sax, l'altro per voce (cori), siccome per ovvie ragioni non posso cantare e suonare contemporaneamente :lol: , il path sarebbe mic1 e mic2 ---> mixer piccolo ---> multieffetto---> mixer grande...giusto? Ma dovrei azzerare la preamplificazione al primo mixer, sempre che l'abbia. Come mixer per gestire i due mic. va bene un behringer 2 canali? Grazie ancora.

Tommy
29th May 2012, 22:35
il path sarebbe mic1 e mic2 ---> mixer piccolo ---> multieffetto---> mixer grande...giusto? Ma dovrei azzerare la preamplificazione al primo mixer, sempre che l'abbia. Come mixer per gestire i due mic. va bene un behringer 2 canali? Grazie ancora.

Sì, è giusto. Puoi prepararti una impostazione (o quelle che ti servono) che vada bene per la voce e una (o più) per lo strumento. Quando devi cantà zompi sull'impostazione voce, quando devi sonà zompi su quella/e per il sax.
Nel vocal300 - parlo di questo perché è quello che conosco - puoi impostare la preamplificazione ma anche tenerla azzerata.

Bisogna comunque fare delle prove, io entro direttamente con il segnale microfonico nel multieffetto e da lì vado al mixer, quindi non ho quel problema.

Come mixer penso che qualsiasi prodotto decentino vada bene. Uno Xenyx 802 anche usato dovrebbe essere ok

webmachine
1st June 2012, 14:37
Questi piccoli mixer non hanno un'uscita bilanciata xlr, potrebbe essere un problema? Avrei dubbi su come collegare il primo mixer al multieffetto... :BHO:

tzadik
1st June 2012, 15:54
I mixer piccoli hanno una uscita bilanciata... non su connettore XLR ma su jack TRS.
Ti basta un cavo jack TRS ---> XLR maschio.

webmachine
3rd June 2012, 19:42
ho dato un'occhiata dei manuali d'istruzioni dei vari piccoli mixer behringer, mi sembra di non aver visto uscite bilanciate di nessun tipo, spero di essermi sbagliato...

tzadik
3rd June 2012, 19:51
Posta il modello del mixer...

Attenzione che "segnale bilanciato" non c'entra niente con il tipo di connettore... di solito i connettori "standard" per trasportare un segnale bilanciato sono i connettori Cannon/XLR... questo non toglie che si possano usare anche altri connettori (vedi jack TRS) e questo sostanzialmente per motivi di ingombro (della "presa") cannon/xlr rispetto a una "presa" jack TRS).

Generalmente tutti i mixer "moderni" hanno uscite di linea con segnale bilanciato... sui più piccoli non c'è spazio per una "presa" cannon/xlr (su cui ci innesti un cavo con connettore cannon/xlr) e allora si opta per una presa jack TRS.

webmachine
4th June 2012, 19:39
Ok, i modelli son questi (tutti behringer): xenyx 502/802/1002/1002fx/1202/1022fx. I manuali d'istruzioni in lingua italiana sono facilmente reperibili ricercando su google.

tzadik
5th June 2012, 12:11
Si... effettivamente le uscite sono sbilanciate. :zizizi))

Ma comunque non è un grosso problema.

Io ho un vecchio Behringer 8/12 canali e ha ancora le uscite bilanciate... probabilmente per tagliare i costi adesso le uscite non sono più bilanciate, tutto qui.