PDA

Visualizza Versione Completa : AKG C414 XLII oppure Neumann TLM 103



soundsgood
26th July 2012, 11:57
Ciao ragazzi,

mi servirebbe prendere una decisione..
Secondo voi si hanno grossi miglioramenti in registrazione passando da un AKG C414 XLII ad un Neumann TLM 103?
L'AKG ha diversi pattern a vantaggio pero considerando di utilizzare solo il cardiodiode, vorrei sapere se mi conviene vendere l'AKG e con un paio di cento euro massimo in aggiunta prenderne uno usato.

Secondo voi di quanto migliora la registrazione del sax? (a parita di tutti gli altri paramentri)

friskaletto
26th July 2012, 12:49
Domandone!!!
ti rispondo solo per quello che so per esperienza diretta...
il 414 è un gran microfono! c'ho fatto diverse registrazioni e, indipendentemente dai pre, dal banco e dagli ascolti, ascoltando la registrazione "pulita" mi piaceva SEMPRE molto il suono che ne veniva fuori... lo sentivo estremamente dettagliato/definito e fedele a quella che è la percezione del mio suono... mi riconoscevo...
Con altri microfoni costosi usati in altri studi di registrazione non è sempre stato così, è pur vero che appunto i fattori in gioco sono tanti, i preamplificatori, banco analogico/digitale, l'eventuale software, gli ascolti, la stanza di missaggio, però posso solo dire che tutte le volte che sto davanti a un 414 mi riconosco.... al netto di effetti e missaggio in genere.

Per quel che ne so i Neumann hanno una grandissima reputazione e quelli che vengono considerati i migliori studi di registrazione normalmente li usano, però non conosco il modello specifico, magari c'ho registrato e non lo so, ma il 414 me lo ricordo bene (il vecchio modello).
Raro trovare studi PRO senza un Neumann (almeno a Roma fuori non so).

Un'altra cosa che posso dirti riguardo i costosi microfoni da studio è che la loro incredibile definizione è anche un'arma a doppio taglio... riprendono molto bene tutto e quindi anche eventuali magagne possono saltare fuori (rumorosità meccanica dello strumento, respiri, etc.. ) ... vanno settati per benino i guadagni calcolate bene le distanze di ripresa e le angolazioni rispetto alla fonte sonora (cosa che per altro andrebbe fatta anche con microfoni molto meno "sensibili")... sicuramente sul forum qualcuno che lo fa per mestiere potrà esserti molto più d'aiuto di me...

Si sente "tutto" meglio nel bene e nel male quindi anche, per fare giusto degli esempi, disomogeneità tra i registri, timbro col "buzz" che compare in alcuni registri, registro altissimo "sottile", eventuali problemi di intonazione,acciaccature gratuite e altri "vizi" di varia natura vengono fuori molto chiaramente...

Federico
26th July 2012, 13:08
Il Neumann è molto bello, però non ha la versatilità dell'Akg, come già detto i fattori per la scelta di un microfono sono infiniti.
Ma il 414 non ti soddisfa? come mai lo vuoi cambiare con il Neumann, in ogni caso secondo me (esperienza personale come fonico che è il mio lavoro) il Neumann è più neutrale, il 414 ti colora un pò il suono, e ritengo che per aver un buon suono on il Neumann, bisogna stare molto molto attenti a come si posiziona, insomma lo ritengo un microfono che ha bisogno di più attenzioni, rispetto al 414, il mio consiglio è di tenerti l'Akg ::saggio::

tzadik
26th July 2012, 15:06
Quoto Federico.

Aggiungo un'altra cosa: se non hai un ambiente trattato e un outboard di qualità comparabile con la qualità dei microfoni... è inutile comprare microfoni di qualità così elevato... 1) non li sfrutteresti a dovere 2) potrebbero darti più problemi che vantaggi.

Altra cosa ancora: il microfono lo scegli in base al timbro di partenza.

Piuttosto prendi un microfono di fascia inferiore ma che sia "complentare" al suono che hai.

soundsgood
26th July 2012, 20:29
friskaletto hai qualche sample online da ascoltare? sarei curioso

Luca80
17th September 2021, 12:34
io sono indeciso fra un akg c414 xlii oppure un neumann tlm 107 (per registrare sax e voce solista)

i 500euro di differenza fanno la differenza oppure no ? grazie a tutti

Clarsax
17th October 2021, 22:30
Orpo che prezzi ragazzi... ma un Rode NT2-A fa così schifo? :smile:

sax111
18th October 2021, 08:27
Seguo per commenti sul Rode NT2-A

Il_dario
18th October 2021, 10:06
Visto che il post é del 2012 e tratta di altre marche , forse meglio aprire una nuova discussione per il Rode :smile:

Clarsax
18th October 2021, 15:15
Visto che il post é del 2012 e tratta di altre marche , forse meglio aprire una nuova discussione per il Rode :smile:

Buona idea dario, fatto!