Visualizza Versione Completa : vibrato sax
saxterni
19th August 2012, 13:36
http://youtu.be/z-FXksHfeDM mi sembra che sia stato sul forum unpo' ingiustamente massacrato.....questo del video è bravo e il sound è nettamente parkeriano....sapete quanto costa e dove si può acquistare? (penso che il problema maggiore sia la solidita')....
tzadik
19th August 2012, 14:45
questo del video è bravo"Bravo" in senso assoluto o in senso relativo?
il sound è nettamente parkeriano.Il brano è di Parker... ma questo non basta perchè il suono sia parkeriano.
Se senti gli altri video di quel utente fatti con un tradizionale sassofono in ottone, nonostante il sassofonista sia un "amatore" ti accorgi molto in fretta dei limiti dello strumento in plastica. http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
saxterni
19th August 2012, 16:04
mah..... a me il saxmen sembra molto bravo nonostante qualche meccanicismo.....il suono è un po' piccolo(particolare paradossalmente vieppiù esaltato dai sax in ottone....) il mio era un interesse (per il vibrato sax) a puro scopo di divertimento visto anche che il costo penso non sia proibitivo....probabilmente il personaggio è un technician...in un video porta un grembiule(oltre alla stranezza dei guanti)
Il_dario
19th August 2012, 16:12
Costa troppo per i miei gusti, non proibitivo ma troppo !
In ogni modo questo è indicato come dealer italiano :
http://www.mercatinomusicale.com/mm/neg ... 03742.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/negozi/a_vibrato-a1s-sax-contralto-in-policarbonato-novita-assoluta_id2603742.html)
lucaB
19th August 2012, 20:13
ho la pelle trasparente come l'uovo di un serpente.
una cosa che non capisco. Ma non vi divertite abbastanza col sax tradizionale? perchè bisogna comprare sta plasticata? Il suono è osceno. La roland che avevo aveva un suono di sax molto meglio di questo
ReedBreacker
19th August 2012, 22:21
E poi vuoi mettere quanto faccia figo un sax in ottone rispetto a quello in plastica?
lordsax
20th August 2012, 12:30
Questo che suona e' un professionista e quindi riesce non senza difficolta' anche a fare il virtuoso, ma sento che sta' facendo tanta fatica e conoscendo lo strumento lo percepisco benissimo , sono sicuro che il pezzo di filmato in cui prende il plasticosax e lo sbatte al muro frantumandolo e' stato tagliato.
Zeppellini Matteo
20th August 2012, 12:42
mamma se mi ispira sto sax... però per andare a fare liscio su e giù dai palchi non sarebbe male...
Dovrei provarlo ma non sarebbe una brutta idea... almeno se cade non distruggo qualcosa come il mio in ottone
Andare fino a milano per provarlo però..... qualcuno ce l'ha usato che se ne vuole disfare?? :D
Tu lord??
lordsax
21st August 2012, 10:51
Per carità.... io mandai un commentino con recenzione in germania dove lo avevo comprato, ed i tipi mi risposero in due parole,,, NOI RESTITUIRE DENARO YAAAAA!!!!! TU IMBALLARE SAX E SPETIRE IN GERMANIA E NOI RITARE MONETA....
Il_dario
21st August 2012, 11:15
:lol: come sei categorigo, magari adesso con la versione custom trasparente ha un suono sublime ! :ghigno:
smoketrains
22nd August 2012, 00:19
mmm...
ho consultato il calendario di frate indovino e dice che:
"come in molti altri campi di applicazione industriale, la plastica ha soppiantato il metallo dopo esser stata, per lungo tempo, bistrattata.
per chi possiede ed ama il ferro (l'ottone in questo caso, ndr), se lo tenga stretto stretto, soprattutto se è giovinotto."
sia che piaccia o che non piaccia, se questo è il primo (od uno dei primi) che viene messo in commercio... beh, quando si perderà un po di scetticismo e quando si metteranno in mezzo altri concorrenti (produttori) che cercheranno il policarbonato più adatto, mi sa che ne vedremo di tutti i colori e di tutti gli effetti, e forse anche di tutti i prezzi.
Il_dario
22nd August 2012, 01:08
In realtà non è il primo esperimento... Penso sia il secondo!
Il primo è stato negli anni 50 creato da un italiano, il GraftonPlastic.
Oggi prodotto ricercato allora abbastanza bistrattato !
http://www.ilsaxofono.it/portale/la-fam ... astic.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/la-famiglia-dei-saxofoni/195-graftonplastic.html)
Mi fa ridere chiamarla banalmente plastica , che mi richiama alla mente il classico mastello di moplen , se aveste idea dei tipi , delle caratteristica chimiche, fisiche e meccaniche dei prodotti cosidetti di "plastica", che ci sono al giorno d'oggi .
La tecnologia ha fatto passi da gigante anche nel nostro settore musicale, e volenti o nolenti dovremo abituarci a convivere, copribocchini, bocchini, ance, tamponi e adesso sax.
Scusami Dario ma non vedo cosa c'entri la tecnologia con il Vibrato sax, non ci vedo nessuna "convivenza" inesorabile, anzi.
Una bella trovata commerciale, forse.
Anche il Grafton è stato un bel flop, ricercato oggi solo dai collezionisti, anche a causa di una comparsata di Parker che si era presentato ad un concerto con The Quintet (con Dizzy) senza strumento, poi prestatogli da un negozio vicino che gli diede il meno costoso che avesse, proprio il Grafton.
Mio personale parere, se proprio si vogliono buttare via dei soldini, a maggior ragione dopo l'esperienza negativa diretta di alcuni forumisti come Lord, meglio devolverli in beneficenza.
Il_dario
22nd August 2012, 08:58
Ciao NYN, non voglio spingerne l'acquisto, solo mi piacerebbe averlo tra le mani per "toccarlo" e poterne valutare la fattura, da qui il discorso tecnologico a riguardo della plastica!
Sono d'accordo , costa troppo. Ad inizio anno lo volevo acquistare e l'avevo trovato nuovo a meno di 300€ ora ne costa molto di più, forse è legato al caro petrolio :ghigno:
Soldi buttati dici ? Certo provare un ancia di plastica ( che costa come 10 ancie di canna ) è una spesa che molti possono fare per rendersi conto personalmente sul,prodotto, ed ormai tantittissimi qui sul forum ne sono entusiasti. Farlo,per provare un sax è un altro discorso...
Zeppellini Matteo
22nd August 2012, 09:06
dico che parlare senza mai averlo provato è una cosa veramente un pò stupida....
Prima proviamolo... poi parliamone..... magari è MXXda veramente... o magari è una sorpresa... ma se non lo proviamo come facciamo?
MAH!!!
Appunto Zeppellini,
Lordsax lo ha provato, forse non hai letto tutti gli interventi...e lo ha giudicato una ciufeca...
ora...a me basta ed avanza come prova sul campo....
Zeppellini Matteo
22nd August 2012, 09:48
Io riservo commenti su questo strumento solo dopo la MIA prova...
Stop fine discussioni...
Il_dario
22nd August 2012, 09:54
A questo punto conviene spostare il topic assieme al precedente, dove ci sono varie discussioni ed impressioni sullo stesso argomento !
:D
Io riservo commenti su questo strumento solo dopo la MIA prova...
Stop fine discussioni...
:half:
In effetti hai ragione, qui sul forum è pieno di gente che parla di questo sax, di quel becco, di cosa è meglio e cosa e peggio....ed in fondo..ne capisce ben poco, eppur si spaccia per grande esperto.... :ghigno:
Zeppellini Matteo
22nd August 2012, 10:24
non so se la tua sia una presa per il culo o altro...
Io dico solo, da persona che sta iniziando a fare il musicista di lavoro, con poca esperienza alle spalle ma tanta voglia di fare... che io credo alle cose solo dopo averle provate...
Ti fo un esempio:
A La Spezia jazz un Signore di nome David Liebman ha usato il mio tenore per fare una lezione... ed è stato stupefatto di come un serie III (serie super mega disprezzata della selmer) possa suonare così bene
un altro tizio, sempre professionista, ha provato il mio sax e non gli piaceva..
Come la mettiamo?
De gustibus...
Si,
ma non stiamo parlando di un Mark VII o di un Serie III, ma di una ciofeca di plastica che già sulla carta, per tutta una serie di questioni oggettive, non può suonar bene.
Mettiamoci la prova di una persona che ha competenza come il Lord, beh, basta ed avanza.
Cosa c'entra il Lieb che prova il tuo serie III???? Nulla...anzi, il sassofonista medio ha ben poco da spartire con il Liebman...un extraterrestre, personalmente starei ben lontano da qualcosa che piace al Libeman (esempio un becco per soprano apertura 100, oppure un becco per tenore apertura 135....)
Però, ripeto, se tu ritieni che uno strumento del genere meriti di essere provato, il tempo è il tuo e lo spendi come ti pare.
Fanno sorridere certe tue affermazioni e assolutismi personali, dettati sempre dal momento e poco coerenti con gli oltre 2 mila messaggi che hai postato sul forum.
tzadik
22nd August 2012, 10:47
http://www.steelmenonline.co.uk/forums/style_emoticons/default/facepalm.gif
Marco Bertozzi
22nd August 2012, 10:53
Il Grafton Plastic, oggi ricercatissimo dai collezionisti, si guadagnò la copertina di un disco dal titolo molto allusivo:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41445DSF44L._SS500_.jpg
Non è bastato a farne veramente lo strumento del futuro.
Qui c'è una breve storia dell'esperimento:
-> http://www.saxgourmet.com/grafton.htm
Anche il Vibrato Sax godrà del favore di alcuni, ma dubito che rappresenterà il futuro dello strumento, così come quell'arnese con due campane saldate provato da LordSax.
Questo non impedisce che possa piacere, perché no?
E malgrado ciò, resta legittima l'opinione di chi, dopo averlo provato, vuole i soldi indietro, perché no?
Marco
tzadik
22nd August 2012, 11:06
http://www.steelmenonline.co.uk/forums/style_emoticons/default/facepalm.gif
Zeppellini Matteo
22nd August 2012, 11:39
Niente da dire...
Megli farsi i cazzi propri.....
e perdere del tempo a studiare piuttosto che cercare di discutere con delle persone qui su...
saluti
Eh già,
soprattutto se si sta iniziando a fare il musicista.
cagliostro70
22nd August 2012, 11:56
Cos'è..... il caldo ???
:shock:
:lol:
tzadik
22nd August 2012, 13:06
http://www.steelmenonline.co.uk/forums/style_emoticons/default/facepalm.gif
lucaB
22nd August 2012, 13:47
@zep
vieni sull'isola, li' si parla di cose serie
phatenomore
22nd August 2012, 14:11
Dai, Zep! Ha ragione Luke...sull'isola si ha sempre ragione! Vieni anche tu dai....
Il_dario
22nd August 2012, 16:01
Gia forse sarà il caldo torrido, e sull'isola si sta bene tra pappagalli e smalti.
Ma poichè ho partecipato a questa diatriba (?) vorrei puntualizzare un paio di cosette !
@NYN tu hai ragione a fidarti del parere di un esperto..Lordsax lo reputo un appassionato esperto, quindi il suo parere conta molto anche per me, a fronte di consigli del forum ho un suo sax e ne sono molto soddisfatto, tanto che su suo consiglio ne ho preso un secondo!
Solo non lo conosco di persona, non ancora purtroppo, ma abbiamo disquisito su vari argomenti e quoto i suoi giudizi!
Per quanto riguarda il Vibratosax apprezzo il suo ntervento e la sua apesperienza, però devo dire che è abbastanza datata.
Mi sono informato su altri forum , tipo SOTW e ho trovato che il giudizio di Gianni (Lordsax) ha riscontri su gente che ha acquistato il sax e lo ha trovato povero nell'imballo, mal regolato e giocattolaio.
Ma seguendo i giudizi degli ultimi periodi ( anno 2012) le persone che lo hanno preso hanno trovato notevoli migloramenti, sia nella presentazione che nel setup. Quindi al di la del materiale plasticoso e giocattolaio diamo un po' di credito alla società taiwanese che lo produce sul fatto che si sta specializzando nel settaggio dello strumento. Avrà incaricato esperti musicisti, oltre che i soliti ingegneri del suono capaci di progettare al pc e basta, per ottimizzare gli strumenti.
Questo è un metodo che usano primarie ditte di produzione di strumenti musicali , e fortunatamente anche di altri beni !
Molti strumenti cinesi vengono tacciati per ciofeche, ma se riassemblati, be regolati e assistiti acquistano valore e vengono valutati in modo positivo , inutile fare nomi...
Per cui ha ragione anche Matteo, che giustamente vuole emettere il suo giudizio solo dop aver provato di persona: denota sicurezza e consapevolezza dei propri mezzi. Poi trattandosi di un argomento puramente soggettivo, sappiamo tutti che la maggior parte del suono la fa chi soffia e se uno è bravo suona anche con un tubo senza fori, come dargli torto?
Per conto mio, essendo da qualche annetto nel campo delle prove materiali su materie plastiche, rimango comunque affascinato dal progetto che da giocattolo può diventare strumento d lavoro.
Quindi lasciamo pure il Vibratosax a chi vuole spendere per toccare con mano, non lo emarginiamo solo perchè di plastica o perchè qualcuno ha detto che fa schifo!
Fra qualche anno o lo useremo tutti (sig!) oppure ne parleremo ridendo di un progetto astruso !
Buona musica a tutti voi suonatori del tubo storto :saxxxx)))
lordsax
22nd August 2012, 17:38
Ero al musikmesse 2012 e la zuppa era la stessa..... non e' tanto il suono che difetta, e' la meccanica di plastica soft, aggiunta ai tamponi mobili e soft che fa' venire il mal di mare.... il grafton era un sax con il corpo di plastica, il Vibrato sax e' una plastica a forma di sax costruito con le stesse tolleranze meccaniche della mega ruspa mattel.....
Il_dario
22nd August 2012, 19:29
Ero al musikmesse 2012 e la zuppa era la stessa..... non e' tanto il suono che difetta, e' la meccanica di plastica soft, aggiunta ai tamponi mobili e soft che fa' venire il mal di mare.... il grafton era un sax con il corpo di plastica, il Vibrato sax e' una plastica a forma di sax costruito con le stesse tolleranze meccaniche della mega ruspa mattel.....
......ne parleremo tutti ridendo di un progetto astruso ....... :D
cagliostro70
22nd August 2012, 19:31
io non sono convinto.. lovorei ciomunque provare, specie la limited edition completamente TRASPARENTE non mi disgaraba affatto
lordsax
23rd August 2012, 10:09
Io l' ho provato e vi garantisco che e' una libidine suonarlo, cosi' leggero, sinuoso, la sua meccanica morbida, il suo corpo vellutato, una dolcezza di suono pari alle sirene dell' isola famosa, nessuno mi convincera' mai del contrario, ordinatelo tutti con fiducia, un vibratosax non puo' mancare a nessuno, per voi e per i vostri figli, con questo nome eccitante Vibrato... mmmmmm, mi ha sconvolto per tutto il periodo che l' ho posseduto, fino a che ho dovuto rinunciare a lui perche' era diventato come una droga, mi aveva posseduto fino a sconvolgermi la mente, era troppo ...troppo..... compratelo perche' e' un' esperienza sicuramente da fare.
Infatti,
tanti là fauori hanno capito che gli appassionati di sax (di cui tanti si credono tali, ma in realtà ci sono solo capitati per caso....e in realtà tolta la smania di comprare ed avere qualcosa gli resta ben poco...basta farsi un giro per il forum per capire quanti siano) sarebbero in grado di comprare qualsiasi cosa.
Becchi che sembrano armi di distruzione di massa, tracolle provenienti direttamente dalla saga di Alien, legature mostruose che sembrano insetti, tappi fatti in un raro legno africano capace di migliroare l'intonazione dello strumento, sax mutes che sembrano venuti dallo spazio, poggiadito in metallo che migliorano la proiezione, e via discorrendo.
cagliostro70
23rd August 2012, 10:57
mi pare di vedevvi un tantinello acidi.. ;-)
lucaB
23rd August 2012, 10:58
questa ragazza qui e' un po' acidella (cit.)
phatenomore
23rd August 2012, 11:01
Ma che è successo a NYN? Vabbe', ho scritto anch'io diverse volte la stessa cosa, ma da NYN non me lo aspettavo...
Acido, ostile, antipatico,
ognuno ha il suo ruolo da interpretare, come l'illuminato, il sapientone, il superiore, il modesto, ecc..
Dai, non si può pensare a sax di plastica, o di bamboo, e poi non si sanno fare tre note in croce.
Un minimo, burdel, un minimo, invece a volte oltre a queste cose... ce chi fa funky e fa jazz dopo tre mesi di studio, c'è chi fa il musicista e addirittura dice di avere allievi che suona dall'altro giorno...
manca tutto....parliamo di Vibrato sax, Lordsax, che qualcosa ne capisce di strumenti, dice che è un bidone, ed ancora lì ad insistere, su un minimo di polemica ci vuole no!
lordsax
23rd August 2012, 11:28
[quote="lordsax"]Io l' ho provato e vi garantisco che e' una libidine suonarlo, cosi' leggero, sinuoso, la sua meccanica morbida, il suo corpo vellutato, una dolcezza di suono pari alle sirene dell' isola famosa, nessuno mi convincera' mai del contrario, ordinatelo tutti con fiducia, un vibratosax non puo' mancare a nessuno, per voi e per i vostri figli, con questo nome eccitante Vibrato... mmmmmm, mi ha sconvolto per tutto il periodo che l' ho posseduto, fino a che ho dovuto rinunciare a lui perche' era diventato come una droga, mi aveva posseduto fino a sconvolgermi la mente, era troppo ...troppo..... compratelo perche' e' un' esperienza sicuramente da fare.[/quote___
ooo e' inutile... nella maggioranza dei casi la gente sente solo quello che vuol sentire, ai voglia a da consigli, recensioni :evil: .... se una cosa la vogliono vedere bella per forza, si fa prima a dargli ragione che tentare di dargli un consiglio.... si si hai ragione va, compra compra... :mha!(
phatenomore
23rd August 2012, 11:29
Ma io sono più d'accordo NYN...l' ho sempre buttata "sul ridere" (o sul piangere, dipende dai punti di vista) dicendo che l' attrezzatura diventa un totem e della musica non se ne fotte quasi nessuno. Ho anche detto che rispetto gli amatori ed i collezionisti, a patto che si dichiarino tali...
phatenomore
23rd August 2012, 11:32
ooo e' inutile... nella maggioranza dei casi la gente sente solo quello che vuol sentire, ai voglia a da consigli, recensioni :evil: .... se una cosa la vogliono vedere bella per forza, si fa prima a dargli ragione che tentare di dargli un consiglio.... si si hai ragione va, compra compra... :mha!(
C'è un proverbio lombardo che dice più o meno "as fa prima a meteghel in tel ** che in tel cò" ove la parola di ue lettere mascherata con gli asterisch,i assomiglia a "cò" (che vuol dire "testa"). Ehoddettottutto (cit.)
lordsax
23rd August 2012, 11:45
hahahaha .... da noi si dice "gli entrerebbe prima in c che in testa" . studiare, studiare, studiare, ascoltare musica, ascoltare musica, studiare, studiare, provare passaggi, effetti, imitare passaggi di professionisti, ascoltare e riascoltare, studiare, leggere musica, solfeggiare, armonia, accordi, inprovvisazione, suonare suonare.... studiare studiare......... poi se ne riparla....
KoKo
23rd August 2012, 12:03
a me comunque provarlo piacerebbe =)
http://www.youtube.com/watch?v=yoZqe_QfyoU
phatenomore
23rd August 2012, 12:06
Anche a me!
lordsax
23rd August 2012, 19:48
a me comunque provarlo piacerebbe =)
http://www.youtube.com/watch?v=yoZqe_QfyoU
Questa e' la conferma che se uno sa suonare puoi dargli anche un tubo della stufa.....SUONA!!!!!
pensate che questo tizio con un Rolling's da 200 euro mezzo stamponato farebbe schifo? tanto ti farebbe sentire roba che per un sassofonista medio sarebbe e rimarrebbe un sogno.
Marco Bertozzi
23rd August 2012, 20:07
Per fomentare la discussione.
[youtube3:1atw9b9x]http://www.youtube.com/embed/G5ev6izRxpM[/youtube3:1atw9b9x]
Having played the Vibrato for about half a year and being more familiar with it I made another vid to compare it to a normal brass saxophone. As in my other video both tracks (Vibrato and normal horn) were given absolutely identical treatment. Both tracks were merged first and then the merged track was added a little reverb. NO adjustments were made to balance the volume of the two saxophones. What you hear is the original difference (or lack of it) between them. Mouthpiece and reed are identical too.
Vibrato A1S
Mouthpiece: Vandoren A 95
Reed: Fibracell Medium
Saxophone: Michael Ausserbauer
Marco
KoKo
23rd August 2012, 20:43
Questo infatti suona male con tutti e 2 :)
ReedBreacker
23rd August 2012, 21:27
Questo infatti suona male con tutti e 2 :)
Dal basso della mia pochezza mi sento di quotare :D
phatenomore
23rd August 2012, 21:39
Questo infatti suona male con tutti e 2 :)
Anvedieccommestàquesto!!!
...però leggere il Kok, ferma restando la mia convinta eterosessualità, mi stampa sempre un sorriso sulle labbra. Non so perchè. Ciao Kok! :smile:
KoKo
23rd August 2012, 21:44
Perché sono un fine umorista e distribuisco perle con parsimonia :-)
phatenomore
23rd August 2012, 21:47
So legge tra le righe... nun te crede... :smile: (scusate l'OT)
KoKo
23rd August 2012, 21:49
Lo so...è il resto che ti sfugge! :-) gioco eh...
smoketrains
23rd August 2012, 22:19
Questo infatti suona male con tutti e 2 :)
forse lo considero un test ancora più attendibile proprio perchè a suonare non c'è la sacrosanta divinità dello strumento: fra i due sax non si denota una spaventosa differenza.
credo che fra qualche anno sarà ancor minore
però leggendo questa discussione mi sorge un quesito (apriamo un sondaggio???):
il vero appassionato di sax è:
- colui che gode suonando un sax a prescindere di quanto sia eccezionale il suo sax,
- colui che gode suonando un sax solo se il sax è un selmer sba (o mark VI, con una lacrima in quanto non è uno sba),
- colui che gode in qunato possiede un selmer sba da 7500 euri in casa (a prescindere di quanto e come lo suona),
- colui che gode ascoltando un sax suonare (venendo coinvolto dalla musica che arriva più che dallo strumento) o
- colui che gode ascoltando un sax suonare solo se è un selmer sba?
cagliostro70
23rd August 2012, 22:27
io mi rivedo nei punti 1 e 4! ;)
phatenomore
23rd August 2012, 22:57
gioco eh...
Non l' avrei mai detto! :smile:
Il_dario
23rd August 2012, 23:05
io mi rivedo nei punti 1 e 4! ;)
Quoto !
Voto 1 magari sostituendo "suonare" con "studiare" (cit il_lucaBee il_phate : 15 non sa non/ricorda :ghigno: )
Voto 4
:saxxxx)))
phatenomore
23rd August 2012, 23:06
...manco le citazioni ti ricordi...
LisaBee
24th August 2012, 00:02
però leggendo questa discussione mi sorge un quesito (apriamo un sondaggio???):
il vero appassionato di sax è:
- colui che gode suonando un sax a prescindere di quanto sia eccezionale il suo sax,
- colui che gode suonando un sax solo se il sax è un selmer sba (o mark VI, con una lacrima in quanto non è uno sba),
- colui che gode in qunato possiede un selmer sba da 7500 euri in casa (a prescindere di quanto e come lo suona),
- colui che gode ascoltando un sax suonare (venendo coinvolto dalla musica che arriva più che dallo strumento) o
- colui che gode ascoltando un sax suonare solo se è un selmer sba?
voto la 1, la voto e la rivoto.
invece la 3, per dire, è una cosa che non capisco proprio. Sarà perchè non amo il collezionismo, o forse perchè, soprattutto, mi sembra uno spreco.
Sarà poi che, in generale, l'aspetto materiale/estetico/economico del sax mi ha sempre interessato pochissimo.
Riuscire a farne suonare uno, e magari bene, (e magari il mio) quello sì mi interesserebbe molto.
Il_dario
24th August 2012, 00:29
Comunque basta mettere un sondaggio e subito i pappagalli e le pappagalline si fiondano :ghigno:
Quasi come un invito a nozze di il_lucaBee :alè!!)
David Brutti
24th August 2012, 02:27
Se vi va di proporre un sondaggio serio fatelo nell'apposita sezione, altrimenti si va OT e non ci si capisce nulla.
Per quel che riguarda questi sax, a meno che non cambino metodologie e progetti che ovviamente farebbero lievitare i listini, mi aspetto poco per ora.
Tuttavia la curiosita' resta , pertanto penso di farci un giro al prossimo musikmesse. E in ogni caso si tratta di un prodotto quasi esclusivamente destinato ai primi passi, quindi eviterei di illuderci con aspettative superiori.
Lo comprerei solo a una condizione, anzi a 2 condizioni: finitura giallo-megaruspa mattel CON benna telecomandata su campana, finitura power ranger style rigorosamente ROSSO
smoketrains
24th August 2012, 09:39
io da questi sax non mi aspetto nulla, in quanto non ho nessun desiderio attuale di dovermi comprare alcunchè, e visto che attualmente suono molto poco penso addirittura il mio sax sia più che sufficente (se non addirittura sprecato) per le mie necessità.
cio nonostnte mi sembra un punto di partenza sbagliato denigrare questi prodotti, perchè potrebbero permettere in futuro a molte più persone di avvicinarsi al mondo della musica: io quando ho iniziato avevo un età addolescenziale, e per i miei genitori spendere una somma non stratosferica ma comunque rilevante, per soddisfare il desiderio di un addolescente era un po una scocciatura, ed oggi i tempi non mi sembrano migliori.
a sentirlo suonare non sembra solo un giocattolo, e se lo si vuole considerare giocattolo mi sembra essere un giocattolo che nel suo piccolo permette di approcciarsi all'esperienza del sax abbastanza fedelmente.
lil mio intervento col sondaggio era, confesso, un po per polemizzare: non mi piaciono (per lo meno quando si parla di idee e pensieri) le persone che stabiliscono ruoli e livelli, elevano e sminuiscono a seconda del prorpio ego e svolgono il confronto quasi mettendo in secondo piano l'argomento ed utilizzando una metodica dialettica in cui l'aver ragione è il fine ed i mezzi poco importano: preferisco il confronto pacato, dove si apportano esperienze e conoscenze su cui ognuno poi è libero di poter riflettere autonomamente, libero da giudizi sulla persona che non centrano con il punto della discussione.
quando leggo situazioni del genere, un po mi viene da sorridere (un sorriso di tristezza più che di gioia).
tornando IT, io il vibratosax non l'ho mai avuto in mano e non posso esprimere alcunchè, ma dai video postati non mi sembra un progetto da scartare per totale inefficenza del prodotto.
le differenze credo che si sentano soprttutto con lo strumento in mano, ma se penso che siamo agli inizi della sua commercializzazione, è auspicabile a livello di logica che sui suoi attuali handicap si potranno avere evoluzioni e miglioramenti.
massimo rispetto per coloro che solo al pensiero di un sax di plastica si schifano (e che probabilmente non hanno problemi a comprarsi un sax di ottone di marca), ma se domani sarà psosibile ottenere un buon sax (anche se di plastica) che sia accessibile anche a chi non ha molte risorse economiche... be, ben venga (pur considerando che nel presente può avere un prezzo poco competitivo, ma in genere ogni nuova produzione ha dei costi superiori rispetto produzioni consolidate).
caro nyn, pensa un po se dopodomani magari ti capiterà di poter vendere un selmer sba da 7500 euri ad uno che ha iniziato per caso con un sax di plastica, perchè era l'unico che poteva permettersi o l'unico che i genitori gli avrebbero comprato, e magari col tempo la sua passione e/o le sue capacità gli hanno permesso di...
pace e bene a tutti
cagliostro70
24th August 2012, 10:30
lil mio intervento col sondaggio era, confesso, un po per polemizzare
MA DAI??? :lol:
cagliostro70
24th August 2012, 10:32
Lo comprerei solo a una condizione, anzi a 2 condizioni: finitura giallo-megaruspa mattel CON benna telecomandata su campana, finitura power ranger style rigorosamente ROSSO
Io se lo fanno NERO con la campana a forma di faccia di BATMAN! :-)
Il_dario
24th August 2012, 12:30
@ smoke : giusto, nulla a prescindere !
Mi piacerebbe leggere, se esistono, i commenti alle prime ancie di plastica : bari, fibracell, fiberred, plasticover, legere, signature ..... Io sono entrato i questo mondo a cose fatte, sembra che le signature siano quanto di meglio si possa cecare in quel campo... Ma penso che di strada ne sia stata fatta, qui mi fermo!
Anche io credo che il suddetto plasticoso sax sia un buon progetto per strumento da studio, sopratutto per i bambini... Certo il costo dovrebbe scendere ...
Il suono : non ne parlo ; come giustamente viene riconosciuto da tutti, chi suona ( non chi studia :D ) soffia in un tubo del cesso ( cit. Micheli ) e della stufa ( cit Brutti ) ed emette melodie irrangiungibili per i miei canoni !
Radiografia meccanica del vibratosax: non puoi laccarlo,non puoi slaccarlo, non puoi microimpallinarlo , non puoi ritamponarlo con toptones, pelli, plastiche , risuonatori ecc ecc!
O usi ricambi originali sostituiti dalla ditta produttrice oppure lo butti !
Questo, per quelli a cui piace prastrugnare ( me compreso) non è un punto a favore !
@David
Aspetteremo una tua impresisone sul suono !
Ma io lo preferisco trasoarente con chiavi e tamponi neri :saxxxx)))
smoketrains
27th August 2012, 14:59
EDIT: ugh. ho sbagliato a schiacciare i tasti, pensavo di essere da un altra parte. ho editato.ciao
cagliostro70
4th September 2012, 19:28
http://it.wikipedia.org/wiki/David_Bowie
"In questo periodo David diventa l'orgoglioso proprietario di un sassofono di plastica bianca".... ;-)
Marco Bertozzi
4th September 2012, 21:09
http://it.wikipedia.org/wiki/David_Bowie
"In questo periodo David diventa l'orgoglioso proprietario di un sassofono di plastica bianca".... ;-)
Questo si chiama "depistaggio".
Si era alla fine dei '50: era un Grafton Plastic, non un VibratoSax.
E poi, con tutto il rispetto per l'artista, se hai presente come Bowie suona il sax, non è che sia una gran pubblicità.
Marco
cagliostro70
4th September 2012, 21:48
avevo capito che era un grafton, e pensare che Bowie iniziato con quello mi fa sorridere. Non sarà un gran saxofonista, ma sicuramente è un grande artista
Marco Bertozzi
4th September 2012, 22:42
Non sarà un gran saxofonista, ma sicuramente è un grande artista
Condivido, anche perché, quando gli è servito un saxofonista "vero", ha ingaggiato David Sanborn.
Quindi Bowie capiva perfettamente la differenza.
:lol:
Piuttosto, per tornare in topic, e tornando al link da Wikipedia che hai citato, leggi tre righe più sotto:
"Per il Natale del 1959, a pochi giorni dal suo tredicesimo compleanno, David riceve in regalo da sua madre il suo primo vero sax [...]"
Anche l'estensore del testo che citiamo ha un'opinione precisa sui sax "di plastica".
Marco
cagliostro70
5th September 2012, 06:48
beh diciamo che nel "luogo comune" senz'altro un sax di plastica è visto come poco più che un giocattolo, è eventualmente a noi dimostrare il contrario
tzadik
5th September 2012, 10:06
:zizizi))
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/308998_3599851956406_1456540495_n.jpg
StefanoSax
5th September 2012, 10:09
Ku fù?
tzadik
5th September 2012, 10:18
Michael Brecker!!!
StefanoSax
5th September 2012, 10:22
Miiii...ma quando aveva i capelli!!! :D
StefanoSax
5th September 2012, 10:23
Sembrava un ragionere della Mattel in questa foto! :)
KoKo
5th September 2012, 10:24
in tutte le foto sembra un ragioniere MB =) (a parte forse in quelle giovanissimo e capellone)
ReedBreacker
5th September 2012, 14:56
http://3.bp.blogspot.com/-mrzBYlUzHio/TmLOQ3azBUI/AAAAAAAAAvA/BiSnycuVHPI/s1600/1973%2BMichael%2BBrecker%2B1973%2Bwebsized.jpg
re minore
8th September 2012, 20:39
hahahaha .... da noi si dice "gli entrerebbe prima in c che in testa" ...
E da noi "in c. te c'entra ma in testa no!" Una verita' universale trova riscontro in ogni paese. Secondo me lo dicono anche in tedesco. :lol:
Per quanto riguarda il vibrato sax a me piace molto, come idea e come oggetto, ma purtroppo (senza averlo mai preso in mano - e neanche altrove, visto che siamo in tema :cool: ) sono sicuro che il giudizio di lordsax sia quanto mai definitivo. E poi, diciamolo, in tutti i video postati il suono fa cacare. Ad avere soldi da buttare potrebbe valere la pena tenerne uno in bagno. :ghigno:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.