PDA

Visualizza Versione Completa : come cucinare un bocchino cinese e ottenere un ottimo involt



mrossi1945
26th September 2012, 21:54
buonasera a tutti, avendo acquistato un'ottimo soprano dal Lord, sono passato alla scelta del bocchino, e mi sono imbattuto in questo bocchino poco lavorato che ho acquistato per 30 euro, e che meritava di essere rimesso a posto. così ho fatto e quello che mi appreso a raccontare è la storia di un refacing e reworking fatto tutto a mano e con strumenti quasi improvvisati,con un tocco di nozioni di fluidodinamica e propagazione delle onde che ancora ricordo dai vecchi studi. il risultato è veramente al di sopra di quello che mi aspettavo, a detta anche del mio maestro, un becco ottimo per pochi euro.
quello seguirà sono i capitoli della mia piccola impresa.

mrossi1945
26th September 2012, 22:27
involtino!! volevo dire.

NOZIONI TEORICHE ( si fa per dire...)
i baffi devono essere perpendicolari all'ancia e al tetto. la giunzione tra i baffi e il tetto deve essere ad angolo retto possibilmente non arrotondato. se si abbassa il tetto, questo deve rimanere parallelo all' ancia (ovviamente solo nel senso della larghezza del becco)
Questo perché quando si genera, l'onda sonora deve battere sul tetto in modo perpendicolare, altrimenti si generano distorsioni e/o attenuazione del suono. comunque deve essere rispettata una simmetria assiale.
il piano di appoggio dell'ancia deve essere rettificato, i baffi devono essere simmetrici e con la stessa curvatura, altrimenti l'ancia vibra in modo sbilanciato dando luogo a fenomeni di i interferenza (questo vale anche per la regola sopra)
Il tetto sbocca nel palato (la camera più o meno) in modo perfettamente raccordato oppure per camere strette con scalino secco, un cambio di diametro netto. mai svasare questo scalino se c'è. risultati imprevedibili.
il piano deve seguire una curva di apertura corta, media o lunga a seconda di come si vuole fare lavorare l'ancia, se in punta se sul dorso o se sul corpo intero. una curvatura lunga vuole ottime ance, una corta sfibra la punta in fretta una media vuole una buona ancia, la medio corta è la più facile e non necessità di ance "super"
queste le linee guida per creare un becco che riesca a suonare in modo un poco efficiente.

mrossi1945
26th September 2012, 22:40
SCELTA DEL TAGLIO DI CARNE (IL BOCCHINO)
Materiale: meglio il metallo per cominciare, la resina si scalda facilmente e può fondere o creare bave.
Sul metallo le nostre modifiche sono lievi e se proviamo spesso possiamo porvi rimedio.
Ho scelto il BOCCHINO in metallo in base alle foto su ebay (spero si possa dire), il più dettagliate possibile.
Ho poi scelto un becco con legatura a binario(tipo Colletto per intenderci) è la più robusta, la più equilibrata, quella che a costo zero(te la danno comunque la legatura) lavora abbastanza bene da non doverne acquistare una per un esperimento che non sai nemmeno se andrà a buon fine.
il risultato sono solo un paio di venditori con feedback positivi e numero di acquisti veramente grandi. (questo penso che solo in PVT possa dirlo).

mrossi1945
26th September 2012, 22:53
SPEZIE, UTENSILI, PENTOLE
Spezie: lana di ferro per restauro mobili un legno, carta abrasiva 200, 320, 400, 800, Pasta abrasiva per cromature
Utensili: Tondino di ferro 3/4 mm, punta da 12 (circa), spiedino in acciaio piatto, piccolissima striscia di cuoio scamosciato su un lato, adesivo cianoacrilico mono o bicomponente
Pentole: trapano reversibile, mani, pietra per affilare un rasoio a mano libera (tipo quelli dei film con i mafiosi)
Avvertenze: l' ottone è un metallo antifrizione. con utensili da taglio tipo lime o punte da trapano sembra molto duro. ma con utensili abrasivi diventa morbido e fin troppo lavorabile.

mrossi1945
26th September 2012, 23:15
PREPARAZIONE DEL PIATTO
l'unico utensile strano e costoso è la pietra. io mi rado con un rasoio a mano libera in acciaio tutto di un pezzo per intenderci, e quindi ne posseggo una. la uso per affilare la lama. si tratta di pietre perfettamente rettificate con grana superiore a 10000, ma che sono in grado di mangiare il metallo più duro in pochi secondi, se si crea lo "slurry " che è una pappa che si crea sfregando due pietre tra loro con acqua.
questa serve per rettificare il piano e modificarne la curvatura. Assolutamente passare BOCCHINO per la lunghezza e in un solo senso!! mai lateralmente e mai in senso circolare. si finirebbe per abbassare i baffi più del piano!!!
andare per gradi fino ad almeno cancellare i grossolani segni di fresa sul piano del BOCCHINO, per poi modificare la curvatura in punta ed aumentare l'apertura. poi con delicatezza agire sulla punta e sul medio, possibilmente provando il BOCCHINO ogni tanto. se si modifica la curvatura rendendola molto lunga, ricordatevi che il BOCCHINO diventa man mano sempre più difficile. meglio seguire la curvatura originale, accentuandola e allungandola di poco.
alla fine con la lana di ferro si può lucidare a specchio la tavola, inoltre togliere la laccatura ottenendo un becco argentato lucidato a specchio.
questa era la preparazione del piatto. ci si può fermare qui senza fare troppi danni e migliorando di molto la resa del becco.

mrossi1945
26th September 2012, 23:46
COTTURA DEL PIATTO.
Con questa procedura si può buttare il becco, attenzione.
per un BOCCHINO da soprano come ilmio bisogna avere una una punta da 12che entri dal lato imboccatura senza mangiare le pareti. per sicurezza avvolgere la punta con del nastro lasciando fuori solo 2/3 mm di punta. afferrando il BOCCHINO tra le mani (non usate la morsa o si rischia di ovalizzare il becco) lentamente fate avanzare lo scalino fino ad arrivare nei pressi del tetto.
poi con la carta abrasiva allargare la strettoia tra il tetto e l'imboccatura operando dal lato ancia, senza cercare di raccordare lo scalino. la carta va avvolta sul tondino di ferro e montata sul trapano, poi va avvolta in senso inverso e usata allo stesso modo sul trapano invertendo la rotazione.NON TOCCARE I BAFFI!!!!
questa e l'operazione di sgrossatura. a questo punto il vostro becco suonerà molto male e vi tocca andare avanti un poco alla cieca.
Montare sul tondino del cotone idrofilo con pasta abrasiva e continuare Ad allargare il buco sempre senza toccare I baffi, e sempre invertendo la rotazione del trapano.
stessa cosa con la lana di ferro. attenzione che questa mangia moltissimo ad elevati regimi, mentre a bassissimi regimi lucida. quindi molta lentezza.
Ora il BOCCHINO sembra da buttare a causa dei numerosi graffi concentrici creatisi, e a causa del tetto che si è arrotondato, ecc.
ora è il momento delle mani e dello spiedino di acciaio.
Saldare con l'adesivo sui primi 4cm dello spiedino che abbiamo leggermente curvato una piccola striscia di cuoio poco più larga dello spiedino stesso. la punta dello spiedino deve essere arrotondato o il cuoio deve oltrepassarla. il lato scamosciato deve rimandare a vista e bisogni da questo momento in poi solo usare la pasta abrasiva.
Con movimenti avanti indietro bisogna fare tornare il tetto piano, poi bisogna se si vuole assottigliare i baffi con questa lima-spiedino, togliere tutti i graffi concentrici della precedenti lavorazioni. questa lavorazione dura 3/4 ore.
Alla fine dovremmo avere tetto allargato, baffi assottigliati, camera media o larga, il tutto lavorato a specchio.
Attenzione la pasta abrasiva va cambiata spesso e il becco va pulito ogni volta, e magari provato.
FINE DELLA COTTURA!!
SE RIESCO MANDÒ DELLE FOTO DEL PRODOTTO FINITO.
il becco cinese ora si è trasformato in un becco molto più performante, che da del filo da torcere a molto bocchini molto più blasonati, costosi e famosi.
in ogni caso ci si diverte un sacco.
FINE DELLA RICETTA.

Taras
27th September 2012, 08:38
bello stile e post interessante...personalmente avrei bisogno di qualche foto che completi la descrizione...grazie comunque...

gene
27th September 2012, 10:22
Complimenti al cuoco !!! Ora facci vedere il piatto cucinato .... :ghigno:

Reluma
27th September 2012, 18:55
Questo procedimento è molto interessante, varrebbe la pena avere delle foto delle varie fasi e dettagli sul becco iniziale e il risultato finale!

red
27th September 2012, 19:05
grande...in effetti se ci si sa fare il refacing è una cosa fantastica che da i suoi frutti!

naotodate
27th September 2012, 20:30
la potenza di internet!
da ragazzo, provai senza alcuna nozione a seviziare un povero Vandoren in metallo per tenore, cosí per fare un esperimento... poverino, mi morí sotto i ferri!
anch'io firmo la petizione per avere delle foto, la lavorazione di un bocchino é un'arte che mi é completamente oscura e incute timore reverenziale

mrossi1945
27th September 2012, 22:05
grazie per i complimenti insperati, cercherò di rispondere a tutti. questo fine settimana faccio delle foto DEL bocchino finito. purtroppo avevo pensato che l'esperimento non sarebbe riuscito, quindi posso fare solo foto DEL bocchino cucinato e degli attrezzi utilizzati. magari riesco a registrare il mio maestro mentre suona... o io quando sono in momento di buona...
volevo solo fare qualche piccola precisazione per meglio descrivere.

al posto della pietra che è molto costosa (ho scritto grana diecimila e non mi sono sbagliato) si può usare della carta abrasiva all'acqua di grana 1200 fissata su vetro passando in modo molto leggero. la carta lascia graffi che si possono lucidare con la lana di ferro sul dito pollice evitando accuratamente di appoggiarsi troppo sui lati esterni, che tanto ci si passa comunque. ricordarsi che gli spigoli netti devono sempre rimanere tali.

tondino di ferro possiamo tagliarlo con un seghetto praticando un taglio di 1o 2 cm nel verso della lunghezza, così possiamo infilarci facilmente la carta abrasiva o altro in modo che non giri.

il lavoro col trapano è quello che rischia di più di rovinare il becco, se usate un dremel, lo sconsiglio assolutamente, mangia troppo e troppo in fretta.
teoricamente con lo spiedino lima si fa tutto ma ci vogliono ore. consideriamo che ci ho messo circa 8 10 ore di lavoro in totale. mai avere fretta e mai calcare troppo la mano. lentezza e calma. dobbiamo cucinare un brasato, non una fiorentina!!!

assolutamente il tetto deve raccordarsi coi baffi in modo perpendicolare e con spigolo secco. ci sono delle geometrie assolutamente obbligatorie! l'onda si genera tra tetto e ancia, poi viene spinta nella camera. a questo punto la camera può cambiare di diametro in modo secco, oppure la camera é talmente ampia che possiamo raccordarla in modo arrotondato al collo

buona cottura!

mrossi1945
27th September 2012, 23:31
ci riprovo, non ho mai postato immagini, vediamo cosa succede.

http://imageshack.us/a/img40/5907/20120927221121.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/20120927221121.jpg/)
http://imageshack.us/a/img850/5639/sc20120907113424.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/sc20120907113424.jpg/)
http://imageshack.us/a/img845/5907/20120927221121.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/20120927221121.jpg/)
http://imageshack.us/a/img9/4939/20120927221430.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/20120927221430.jpg/)
http://imageshack.us/a/img32/4939/20120927221430.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/20120927221430.jpg/)
http://imageshack.us/a/img21/6932/20120927221537.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/20120927221537.jpg/)
http://imageshack.us/a/img594/6932/20120927221537.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/20120927221537.jpg/)
http://imageshack.us/a/img854/3263/20120927221651.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/20120927221651.jpg/)
http://imageshack.us/a/img37/9586/20120927221743.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/20120927221743.jpg/)
http://imageshack.us/a/img189/9199/20120927221949.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/20120927221949.jpg/)
http://imageshack.us/a/img826/7985/20120927222048.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/20120927222048.jpg/)
http://imageshack.us/a/img51/7756/20120927222508.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/20120927222508.jpg/)
http://imageshack.us/a/img694/8004/20120927222753.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/20120927222753.jpg/)
http://imageshack.us/a/img441/1397/20120927223219.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/20120927223219.jpg/)

mrossi1945
27th September 2012, 23:47
sembra che le foto funzionino.
il BOCCHINO a fianco è il mio V16 per tenore. credo che sia lavorato al laser come il DG ovvio che raggiungere una simile perfezione sarà difficile....
le foto in macro rivelano anche i più piccoli difetti, soprattutto col flash, e il mio telefonino buono è in riparazione. spero siano decenti.
l'apertura del becco è molto diversa da quella di partenza, ve lo assicuro, e la camera era, molto più stretta.
suona veramente pronto e alto di volume, e se qualcuno passa da Rimini o giù di li, incontriamoci e proviamo insieme.
Ciao a Tutti!!!

mrossi1945
28th September 2012, 00:00
p.s.
i graffi sul tetto del becco che sembrano così evidenti in foto (sembrano delle buche!) in realtà si sentono appena passando un unghia....anzi a malapena....

mrossi1945
2nd October 2012, 22:44
ciao a tutti, ho apportato alcune modifiche che hanno ulteriormente migliorato la resa del bocchino. sembra però di aver toccato un tasto che non interessa...sono sicuro che questo becco suona molto meglio di altri ben più blasonati. Grazie a tutti, certi tabù non vanno toccati, lo sapevo pure....
volevo anche scrivere come tamponare interamente un sax e come slaccarlo, ma forse non è opportuno, meglio farlo fare a un buon tecnico.
ciao!

KoKo
2nd October 2012, 23:07
l'argomento è interessante, anche molto.
io sono talmente poco manuale che è meglio che mi tenga a debita distanza pero' =)

maxort
2nd October 2012, 23:09
Stavo scrivendo esattamente la stessa cosa che ha scritto il phate-
A malapena riesco a dare una grattatina alle ance..............

Reluma
2nd October 2012, 23:46
ciao a tutti, ho apportato alcune modifiche che hanno ulteriormente migliorato la resa del bocchino. sembra però di aver toccato un tasto che non interessa...sono sicuro che questo becco suona molto meglio di altri ben più blasonati. Grazie a tutti, certi tabù non vanno toccati, lo sapevo pure....
volevo anche scrivere come tamponare interamente un sax e come slaccarlo, ma forse non è opportuno, meglio farlo fare a un buon tecnico.
ciao!


Secondo me sono tutte cose interessanti, che meritano di essere spiegate anche se fatte in maniera "casalinga". Gli esperti possono eventualmente commentare e dare qualche consiglio.
Il discorso becco lo trovo straordinario, nel senso che io invece ho una buona manualità e comprare un becco cinese a 30 euro e sistemarlo in casa è una gran bella idea! Solo che avrei bisogno di capire dove togliere materiale e soprattutto avere delle MISURE!

mrossi1945
2nd October 2012, 23:57
ciao a tutti, ho apportato alcune modifiche che hanno ulteriormente migliorato la resa del bocchino. sembra però di aver toccato un tasto che non interessa...sono sicuro che questo becco suona molto meglio di altri ben più blasonati. Grazie a tutti, certi tabù non vanno toccati, lo sapevo pure....
volevo anche scrivere come tamponare interamente un sax e come slaccarlo, ma forse non è opportuno, meglio farlo fare a un buon tecnico.
ciao!


Secondo me sono tutte cose interessanti, che meritano di essere spiegate anche se fatte in maniera "casalinga". Gli esperti possono eventualmente commentare e dare qualche consiglio.
Il discorso becco lo trovo straordinario, nel senso che io invece ho una buona manualità e comprare un becco cinese a 30 euro e sistemarlo in casa è una gran bella idea! Solo che avrei bisogno di capire dove togliere materiale e soprattutto avere delle MISURE!

le misure. ...
prova a occhio senza timori reverenziali, sono solo 30 euro! prova sempre come stai andando e correggi.
tocca poco la tavola, aprila pochissimo, fai in modo che la curvatura non diventi troppo lunga. allarga la camera e tocca poco il tetto. vai avanti e prova sempre come suona!

mrossi1945
3rd October 2012, 00:12
ma cosa costa provare!?
dai cerchiamo di svecchiarci. io ho 45 anni, sono vecchio per alcuni, diamoci da fare! dispiace a molti risparmiare centinaia di euro?
nessuno deve passare al flessibile il suo mk6!
se si prova a fare una legatura con uno spago incerato non costa nulla, e magari suona pure bene. un becco che suona bene ti fa risparmiare sullo strumento e ti posticipa l'acquisto di un sax migliore. la meccanica e difficile modificarla, ma solo con un buon bocchino si fa tanto!
ciao,
spero di poter scrivere ancora, ho bisogno di qualcuno che mi sostenga!