PDA

Visualizza Versione Completa : Doratura, si può eliminare?



Blue Train
13th October 2012, 09:04
Doratura effettuata con processo elettrolitico (credo si dica così) si può eliminare?
E se si come?

tzadik
13th October 2012, 11:31
Si... la gratti via... però l'abrasione crea più danni che vantaggi


Se era una laccatura... si rimuove con alcuni sverniciatori appositi... o anche per shock termico.
Diffida da chi effettua slaccatura per abrasione... probabilmente non ha capito un ***** della vita. :zizizi))

Rag
13th October 2012, 16:27
quoto tza! il processo elettrolitico si puó fare anche al contrario peró..anche se non conosco persone che fanno questa "sdoratura"..

Simone Borgianni
13th October 2012, 17:25
oppure lo incendi :ghigno:
si si, galvanicamente se ne và e non si rovina niente.
il processo però è inustriale, vasche,prodotti ecc ecc , l'oggetto da trattare dovrebbe essere affidato ad un'azienda che tratta proprio queste lavorazioni.

tzadik
13th October 2012, 17:33
La placcatura funziona che c'è una soluzione liquida che contiene ioni di oro (Au3+) che vengono "ridotti" in oro atomico (Au) che si deposita sullo strumento che funge da catodo.

Ora, invertendo la polarità... l'oro atomico torna in soluzione, ossidazione da Au a Au3+.

Bene... come si fa avere la certezza che non vengono ossidati i componenti della lega di cui è fatto lo strumento? :D-:

Simone Borgianni
13th October 2012, 17:46
Bene... come si fa avere la certezza che non vengono ossidati i componenti della lega di cui è fatto lo strumento? :D-:

nell'azienda dove mi servo io hanno un chimico che pensa a queste cose, quando ho visto ciò che serve non mi ha più interessato sapere come fare maglio lasciare a loro, a me è capitato di fargli fare un pò di tutto tutto sempre perfetto ,l'unico neo è la mazzata di soldi che mi chiedono ogni volta :mha!(

tzadik
13th October 2012, 18:17
Uhmmm... continuo ad avere i miei dubbi.
Già il processo "in andata" (cioè depositare oro su un materiale metallico) è un processo che non è "meccanicamente" controllabile.

Cioè si calcola facilmente quanto oro si va a depositare (con la legge di Faraday o titolando la soluzione che contiene oro prima e dopo la placcatura) però non la deposizione non è costante su tutto il corpo perchè comunque vengono coinvolti anche altri fattori (e qua non è più chimica... ma fisica).

Pensa ai bocchini... tutti i bocchini che hanno una placcatura veramente ben fatta (e sono pochi) poi vengono sempre "ripassati" a mano dopo.

Blue Train
13th October 2012, 18:18
Quindi Simone lo hai già fatto fare?
Ed esattamente cosa significa "mazzata di soldi"?

Simone Borgianni
13th October 2012, 18:36
ultimo lavoro fatto togliere la cromatura dalle chiavi del baritono 200€ :BHO:
il lavoro è fatto bene ma stò valutando di sperimentare anche altre ditte, oltre i prezzi anche i tempi non sono ottimi.
Ma poi da cosa dovresti togliere la doratura?

salsax
13th October 2012, 19:01
..... dall'aureola :cool:

pumatheman
13th October 2012, 19:16
dai maroni?

Il_dario
13th October 2012, 19:23
Io penso che l'effetto finale a seguito di una spazzolatura meccanica ben fatta sia comunque anche piacevole alla vista ! La sabbiatura ( o micropallinatura) è una soluzione alternativa, l'effetto finale è opaco può piacere o meno a seconda dei gusti .

tzadik
13th October 2012, 19:29
@Il_dario: se non parliamo di un sassofono... è la soluzione migliore.

Ma su un sassofono la slaccatura/splaccatura per abrasione dovrebbero vietarla per legge! :zizizi))

salsax
13th October 2012, 19:30
dai maroni?

Io penso che l'effetto finale a seguito di una spazzolatura meccanica ben fatta sia comunque anche piacevole alla vista !
:shock:
:\\:

Il_dario
13th October 2012, 20:46
@tzadik e salsax
Capisco la vostra preoccupazione, ma vi assicuro che , se fatto professionalmente, anche un saxofono può essere spazzolato, con buoni risultati e senza rovinare nulla!
Ne piu ne meno che con la slaccatura o "sdoratura" chimica!

tzadik
13th October 2012, 23:57
Si può fare tutto... ma su uno strumento di valore, levare una laccatura/placcatura è un rischio.
Se un riparatore mi proponesse una soluzione del genere... diffiderei subito della sua professionalità.

Simone Borgianni
14th October 2012, 08:37
Blue...........di qualune cosa si tratta sax o maroni.....lascia tutto comè ::saggio::

Il_dario
14th October 2012, 09:15
Si può fare tutto... ma su uno strumento di valore, levare una laccatura/placcatura è un rischio.
Se un riparatore mi proponesse una soluzione del genere... diffiderei subito della sua professionalità.

Sono d'accordo, ma questa è una richiesta del cliente, il riparatore al limite consiglia e poi trova la soluzione migliore! Infatti Docsax dice di lasciare com'è! :D
SI parlava solo della fattibiltà e del metodo!

Blue Train
14th October 2012, 09:34
Infatti, solo sapere se è possibile, come è possibile, che risultati si possono ottenere e a che costi per un sax.

zkalima
14th October 2012, 17:19
Ma l'oro si può recuperare una volta tolto? pazienza per il sax rovinato, ma il prezioso metallo è peccato perderlo:D-:

re minore
14th October 2012, 18:27
Io la vedrei al contrario: pazienza perdere l'oro ma e' peccato rovinare un prezioso sax! :smile:

Il_dario
14th October 2012, 18:32
Io la vedrei al contrario: pazienza perdere l'oro ma e' peccato rovinare un prezioso sax! :smile:

Si, penso anche io.... Anche perchè il valore dell'oro estratto da una doratura di un sax sarà irrisorio !

rena
21st January 2013, 13:58
Ho un contralto R1 jazz oro vintage dal quale in piccolissime parti sembra essere venuta meno la lacca esterna...mi spiego meglio: so che è placcato a spessore, ed infatti si tratta di micrograffi solo della parte più superficiale semi lucida, mentre la placcatura a spessore e' perfettamente al suo posto e a distanza di un anno il graffio (che poi graffio non e' altrimenti si sentirebbe sotto il polpastrello) non è aumentato per nulla. Del resto si vede solo in controluce, prova del fatto che si tratta solo della lucidatura esterna.
Dopo la placcatura oro 24k cosa viene fatto sullo strumento? Un buon riparatore potrebbe risolvere il problema?

tzadik
21st January 2013, 14:09
Forse è solo un po' ossidato.
Non c'è nessuna vernice sopra la placcatura...

rena
21st January 2013, 14:21
No, non è ossidazione, sono tipo micrograffi che si vedono solo in controluce, come fatti dalla punta di uno spillo per 1 o 2 millimetri, però sotto le dita non si sente nulla...magari pensavo che un buon riparatore, magari alla prossima revisione dello strumento, potesse con un trattamento mini mini abrasivo, tipo quello che si fa per le auto con la pasta abrasiva, rendere omogenea la superficie

tzadik
21st January 2013, 14:32
Lascialo così com'è. Inutile grattare via oro. :mha...:

Se proprio ti danno fastidio quei micrograffi... ci sono dei prodotti nanotech che lucidano senza asportare materiale...

zkalima
21st January 2013, 22:21
I processi meccanici di abrasione rimuovono parte del materiale della lastra, questo è il problema, io poi odio i sax satinati, i reference arrivano al pessimo gusto di spruzzare un po' di bruno negli angoli per simulare lo sporco di un vintage, :doh!:

Sax O' Phone
22nd January 2013, 12:29
Effetto 'sporco'... e ti danno anche la bottiglietta di profumo stantio di un night club verso mezzogiorno, prima dell'apertura serale?

All'inizio quasi quasi mi piacevano quegli effetti (ma sei sicuro che li abbiano anche i Reference? Mi par strano...) ma a pensarci bene alla lunga son proprio kitsch!