PDA

Visualizza Versione Completa : Conn 16 M in prestito, impressioni



Danyart
15th October 2012, 22:05
Ho in prestito da un forumista d'eccezione un bel tenore vintage Conn 16 M, non so di che anno sia ma immagino anni '50-60...
A prima vista sembra uno strumento che chi lo ha avuto lo ha trattato veramente bene, la laccatura c'è quasi tutta e la meccanica è scorrevolissima, morbida...
Ho notato che purtroppo i tamponi messi sono di quelli scadenti, o senza risuonatore o con risuonatore piccolissimo, alcuni mi sembrano anche un pò più piccoli dei contenitori...
Lo struemnto è leggerissimo e, come molti sapranno la tastiera dei Conn è disposta sulla stessa linea, quindi risulta inizialmente scomodo e faticoso soprattutto per la mano destra (e per chi come me ha le mani piccola ancora peggio) ma devo dire che dopo un pò ci si abitua anche perchè in realtà la meccanica è scorrevolissima, morbida e poco rumorosa, non pesante e scattante ma dura come gli struemnti selmer e simil selmer, è proprio una concezione diversa, quindi dire che la meccanica sia ostica è vero ma solo fino ad un certo punto...
Il Bb basso si può suonare premendolo davanti al B ma anche all'esterno, mentre ho capito subito che il G# può essere suonato con la sola chiave apposita, le altre tre infatti non abbassano il sol# quando vengono premute (a differenza delle altre marche)...
Ho faticato un pò a farlo suoanre per bene (e non ci sono riuscito nemmeno...) cambiando diverse ance e mettendo un paio di sugheri nelle chiavi delle alte, ma purtroppo con quella tamponatura e il sugherino del chiver ridotto così è difficile...
Comunque sia, la sonorità è tipica di questi strumenti, calda e soffice, non tanto scura come si potrebbe pensare (era molto più scura nei 2 king che ho provato 5 anni fa), ma gli attacchi sono estremamente morbidi, appunto ariosi, sopratutto sui bassi...molto belle le note sopracute che rimangono pienissime...non è facile mantenere l'intonazione stabile salendo, ma questo forse anche perchè il sughero del chiver è da cambiare, infatti risulta morbido e stretto e con il mio ottolink sono costretto ad andare troppo in fondo rispetto al mio standard...
Di sicuro è potenzialmente un gran bel sax che nelle mani di un saxofonista diverso da me (qua sul forum mi vengono in mente soprattutto Stefano e Dario ma anche parisi) che suoni in modo più "classico" e sfrutti meglio l'ottava inferiore con una cavata più larga, credo renda alla grande e possa essere un'ottima soluzione economica per ottenere quel tipo di sonorità e di passaggi soffiati che sul mio grassi escono sì ma in modo diverso e meno specifico...
In ultima analisi, a mio parere questo tenore andrebbe ritamponato con cuscinetti di migliore qualità, al quel punto sarebbe un sax professionale, suonabilissimo e dalla sonorità vintage vera e propria. Ah, ultima cosa, il sax si trova con una custodia originale, pesante ma in condizioni favolose, molto molto spaziosa, per me vale solo quella almeno 150 euri...
qui di seguito due esempi sonori fatti al volo

SUONO senza effetti
[soundcloud:30nn9nf5]http://soundcloud.com/danyart/conn-16m-suono[/soundcloud:30nn9nf5]
OVER THE RAINBOW
[soundcloud:30nn9nf5]http://soundcloud.com/danyart/arcobaleno-conn-16m[/soundcloud:30nn9nf5]

STE SAX
15th October 2012, 22:14
molto bello Daniele, sembra proprio un gran bel ferro. Pensa che io non ne ho mai provati ma sono anche io convinto che per il mio modo di suonare il Conn mi darebbe parecchie soddisfazioni.

Danyart
15th October 2012, 22:19
stefan, fossi in te ci farei un pensierino (hai un gran selmer, un ottimo grassi in stile selmer, ti manca un vero vintage di questo genere), è di un forumista che se vuole dico anche chi è, me l'ha lasciato in prestito e questo mi ha fatto non piacere, di più, sapere che persone che non mi hanno mai visto in faccia si fidino fino a questo punto di me, è davvero gratificante...purtroppo io non ho proprio la personalità giusta per quetso tipo di sax, anche se non escludo che in futuro me ne regalerò uno simile così per sfizio, quando sarò tanto ricco da potermi permettere tre tenori!
:lol:

STE SAX
15th October 2012, 22:25
mi sa che lo so chi e' e credo sia lo stesso che una volta mi presto' un Martin senza che neanche glielo avessi chiesto e senza averlo mai conosciuto prima di quel momento (proprio come e' capitato a te). Persone cosi' non ce ne sono tante in giro, genuine generose e altruiste. Un Conn o un Buescher credo che prima o poi li prendero', magari quando riusciro' a tornare negli states. Comunque tu sei proprio bravo, un vero peccato non essere riuscito a fare due note insieme l'altra volta.

Danyart
15th October 2012, 23:23
Allora, volevo precisare che l'utente che mi ha prestato questo bel vintage è Il Dario, che ringrazio anche pubblicamente per la fiducia e per avermi dato l'opportunitàdi provare il mio primo tenore Conn.
Il sax è in vendita, se avete domande ulteriori da fare contattatemi anche in privato, mentre per il prezzo dovete parlare con il proprietario, ovviamente!

STE SAX
15th October 2012, 23:37
non e' lo stesso utente a cui mi riferivo io, ma un plauso anche a Il_Dario a questo punto b_ravo

maxort
15th October 2012, 23:40
vorrai dire il_dario :-)

STE SAX
15th October 2012, 23:43
c_erto

Il_dario
15th October 2012, 23:44
Ebbene si mi avete sga_mato :lol: :lol:
Beh posso solo ringraziare della recensione e la consulenza per la eventuale sistemazione !