PDA

Visualizza Versione Completa : problema innesto chiver



alefiorio
2nd November 2012, 19:58
Il mio tenore grassi ts 300 ha un piccolo problema nell'innesto del chiver, in pratica non quando stringo la vite al massimo non si blocca completamente il chiver, la cosa non mi disturba molto ma volevo sapere se era così su tutti i ts300 o magari solo sul mio! ho notato che il "taglio" che c'è sull'innesto per far si che si stringa è molto corto, sarà sei millimetri... magari è il mio è uscito male o che, qualcuno che ha lo stesso sax potrebbe risolvermi il dubbio? e potrebbe influire sul suono questo particolare o no?

tzadik
2nd November 2012, 20:27
Teoricamente non succede niente... però di fatto si crea una discontinuità sul corpo.

Vai da un tecnico e fai "tirare" un po' il tenone del chiver... è una cosa si fa in meno di un minuto (l'apposito utensile).

gil68
2nd November 2012, 21:01
Conviene spostare questo topic in "Manutenzione"... :zizizi))

Isaak76
2nd November 2012, 21:24
Giusto Gil, grazie per la segnalazione ;)

red
2nd November 2012, 23:38
mi ricollego al post (spero non dia fastidio, nel caso contrario ditemelo e apro un nuovo post)...praticamente tutti gli alti della mia banda (6) hanno la classica vite spezzata del kiver (tutti yamaha 275)...ora, si è chiarito che non è un problema di vite quanto di tenone. il punto è il seguente, siccome riesco a togliere la vite spezzata (trapano e punta finissima), non vorrei che comprata una nuova vite gli si spezzi nuovamente dentro. come si può fare per ovviare a questo problema? pensavo ad un raddrizzamento del tenone ma non so come si possa fare senza "alterare" l'innesto del kiver. qualche idea o esperienza pregressa? ;)

Il_dario
3rd November 2012, 04:40
Il problema potrebbe essere dovuto da Il taglio longitudinale che permette la stretta , che deve essere abbastanza lungo , e sopratutto terminare al di sotto della vite che lo stringe...
In effetti dovendo essere stretto a mano non deve essere troppo duro.
La soluzione è quella di allungare il taglio e rendere molto più elastica la stretta e quindi la chiusura sul chiver. Non troppo lunga altrimenti rimane un buco :smile:

tzadik
3rd November 2012, 10:08
mi ricollego al post (spero non dia fastidio, nel caso contrario ditemelo e apro un nuovo post)...praticamente tutti gli alti della mia banda (6) hanno la classica vite spezzata del kiver (tutti yamaha 275)...ora, si è chiarito che non è un problema di vite quanto di tenone. il punto è il seguente, siccome riesco a togliere la vite spezzata (trapano e punta finissima), non vorrei che comprata una nuova vite gli si spezzi nuovamente dentro. come si può fare per ovviare a questo problema? pensavo ad un raddrizzamento del tenone ma non so come si possa fare senza "alterare" l'innesto del kiver. qualche idea o esperienza pregressa? ;)

La vite di ricambio originale è generalmente molto più resistente... alternativamente te ne fai costruire una in acciaio da un tecnico.
Qualche tecnico ha tutto il necessario per costruire viti/perni.

Evita come la morte di modificare il tenone.

In qualche rarissimo caso ho visto che è stato sostituito tutto il tenone (e comunque non su uno Yamaha)... però o il lavoro è chirurgico o rischi di buttare via lo strumento.

alefiorio
3rd November 2012, 11:29
Il problema potrebbe essere dovuto da Il taglio longitudinale che permette la stretta , che deve essere abbastanza lungo , e sopratutto terminare al di sotto della vite che lo stringe...
In effetti dovendo essere stretto a mano non deve essere troppo duro.
:smile:
E' quello che penso anch'io, infatti è abbastanza corto.. non è che qualcuno che ha un grassi possa darmi una mano misurando com'è il taglio sul suo?
Anche qualcuno con un altro modello, non penso che quelli della grassi stiano a risparmiare sui tagli dei modelli più economici! :lol:

tzadik
3rd November 2012, 12:30
Senza avere una foto del tenone... e comunque trattandosi di uno strumento che è praticamente uno stencil... è un po' difficile immaginare che si tratti di un problema sul tenone.

Ricordiamoci che lo strumento in fase di realizzazion/assemblaggio viene scaldato e raffreddato più e più volte. Morale della favola: non riesce ad avere una tolleranza precisa sull'innesto del tenone (sullo strumento), di conseguenza si adatta il diametro del collo del chiver che va innestarsi sullo strumento.
Può succedere che i chiver vengano fatti da un'altra parte... e che il diametro del collo del chiver sia con un grado di tolleranza "distante" dal grado di tolleranza dell'innesto... quindi rimane un po' di gioco che non è ben compensato stringendo la vite.

Si fa allargare il diametro del collo del chiver di pochi centesimi... e il problema è risolto: operazione da pochi secondi... che probabilmente non costa niente.

red
3rd November 2012, 12:48
grazie Tzadik....comunque la vite la si sostituisce con un'altra sempre yamaha oppure in acciaio come mi hai suggerito tu....speriamo non dia più problemi! ;)

Rosario Giordano
3rd November 2012, 12:58
Il tenone e' un blocchetto di ottone pieno (almeno nei Selmer); leva momentaneamente la vite, con molta attenzione tieni il sax capovolto in verticale e stringilo appena appena in una morsa (magari coprendo con un panno le ganasce x non segnare il tenone), dovrebbe bastare.
Io l'avevo fatto (dietro consiglio del mio riparatore) sull'alto SA II che aveva lo stesso problema.
Se non te la senti vai dal primo riparatore che hai li vicino a te e fattelo fare, se e' onesto non dovrebbe prenderti niente.

gil68
3rd November 2012, 13:50
mi ricollego al post (spero non dia fastidio, nel caso contrario ditemelo e apro un nuovo post)...praticamente tutti gli alti della mia banda (6) hanno la classica vite spezzata del kiver (tutti yamaha 275)...ora, si è chiarito che non è un problema di vite quanto di tenone. il punto è il seguente, siccome riesco a togliere la vite spezzata (trapano e punta finissima), non vorrei che comprata una nuova vite gli si spezzi nuovamente dentro. come si può fare per ovviare a questo problema? pensavo ad un raddrizzamento del tenone ma non so come si possa fare senza "alterare" l'innesto del kiver. qualche idea o esperienza pregressa? ;)
Vai a vedere nella sezione "Contralto" nel topic di STESAX "Ho comprato lo Yamaha 280" cosa dice gb Corti a proposito del tenone, e relativa vite, dei "vecchi" YAS 275...dato che lui lavora in Yamaha... :-leggi-: :zizizi))

red
3rd November 2012, 16:57
ciao Gil, grazie per la segnalazione...il topic lo avevo già letto infatti da quello ho compreso che la colpa è del tenone e non della vite....però gbcorti non spiega come è possibile intervenire su uno yas275, parla solo delle migliorie del 280!il problema mio (o meglio , di questi 6 ragazzi) è che in zona non c'è nessun riparatore professionista, quindi se si riesce si cerca di arrangiarsi fra noi. poi se proprio non riusciamo ci tocca "fare il carico" e farci 200 km :cry:

gbcorti
3rd November 2012, 18:10
Ciao Red,

vedo il problema tuo e dei ragazzi (della tua banda).Mi dispiace essere un po' "difficile" ma penso proprio che il problema si possa risolvere solo con una visita presso un Rivenditore Yamaha che disponga di un sicuro laboratorio (onestamente, ammetto se vogliamo, la mia ignoranza ma che io sappia non ve ne sono in zona Siracusa). Mandami pure un MP che poi ti do le indicazioni del caso.
Ciao. gbcorti

red
3rd November 2012, 20:07
grazie gb, ti mando subito un mp! ;)

bonnygonfio
4th November 2012, 12:08
Ciao Alefiorio, anche io ho avuto qualche tempo fa il tuo stesso inconveniente. Risolto in pochissimo tempo da maurone morelli. Non so cosa ha fatto ma dopo 5 minuti mi ha riportato il sax ed era ok, quindi non penso sia nulla di grave, tipo un tampone che non chiude bene come gravita' della cosa...

alefiorio
4th November 2012, 12:39
Okay grazie mille ;)

Rosario Giordano
4th November 2012, 13:45
stringilo appena appena in una morsa
:lol: ;)

gil68
4th November 2012, 17:32
ciao Gil, grazie per la segnalazione...il topic lo avevo già letto infatti da quello ho compreso che la colpa è del tenone e non della vite....però gbcorti non spiega come è possibile intervenire su uno yas275, parla solo delle migliorie del 280!il problema mio (o meglio , di questi 6 ragazzi) è che in zona non c'è nessun riparatore professionista, quindi se si riesce si cerca di arrangiarsi fra noi. poi se proprio non riusciamo ci tocca "fare il carico" e farci 200 km :cry:
Mi pare però di intuire che a Palermo o Catania qualcuno bravo che ripara fiati ci sarà di sicuro... :zizizi))

red
5th November 2012, 02:08
noi andiamo a Messina e uno bravo c'è...però visto che la vite la so togliere e il ricambio lo si prende tranquillamente online, se c'era un modo per risolvere il problema del tenone ci risparmiavamo il viaggetto (che sono 400 km andata e ritorno)....purtroppo però ho sentito il gentilissimo gbcorti in privato e mi ha detto che ci si può fare veramente poco. il tenone è quello e te lo tieni. al limite pensavo di seguire il suggerimento di Tzadik e trovare delle viti in acciaio!

Il_dario
5th November 2012, 06:57
noi andiamo a Messina e uno bravo c'è...però visto che la vite la so togliere e il ricambio lo si prende tranquillamente online, se c'era un modo per risolvere il problema del tenone ci risparmiavamo il viaggetto (che sono 400 km andata e ritorno)....purtroppo però ho sentito il gentilissimo gbcorti in privato e mi ha detto che ci si può fare veramente poco. il tenone è quello e te lo tieni. al limite pensavo di seguire il suggerimento di Tzadik e trovare delle viti in acciaio!

Attenzione che se le viti diventano la parte forte , si rischia di rovinare la filettatura del tenone,ed allora il lavoro di ripristino diventa problematico.

gf104
5th November 2012, 10:17
in caso di danneggiamento della filettatura ci sono gli helicoil ;) (solo per chi ci sa metter mano con cognizione di causa)

red
5th November 2012, 12:08
una volta un mio amico fabbro nonchè bravissimo saldatore mi disse: "il problema grosso è quando avviti una vite in acciaio in un dado d'acciaio: essendo entrambi molto duri come materiale nessuno dei due cederà e allora a minimo problema di filettatura sono dolori....se invece una vite è d'acciaio e il dado è in ferro o ottone (o viceversa) non avrai mai problemi: il metallo più debole si adatterà a quello più forte"
diciamo che fin'ora ha funzionato...ovviamente poi quella filettatura funzionerà bene solo con quel tipo di vite da cui ha preso la forma ;)

Il_dario
5th November 2012, 12:25
una volta un mio amico fabbro nonchè bravissimo saldatore mi disse: "il problema grosso è quando avviti una vite in acciaio in un dado d'acciaio: essendo entrambi molto duri come materiale nessuno dei due cederà e allora a minimo problema di filettatura sono dolori....se invece una vite è d'acciaio e il dado è in ferro o ottone (o viceversa) non avrai mai problemi: il metallo più debole si adatterà a quello più forte"
diciamo che fin'ora ha funzionato...ovviamente poi quella filettatura funzionerà bene solo con quel tipo di vite da cui ha preso la forma ;)

Si è vero....diciamo che si adatta, ma se si rompe la vite vuol dire che serve una certa forza... la vite con una certa malizia hai imparato a toglierla e sostituirla... se si smangia il filetto non è cosi immediato provvedere (certo gf104 ci sono rimedi ... :D ) !

Io però cercherei di rimediare il problema alla fonte e non continuare a correre dietro al danno.
Il tenone che si stringe sul chiver deve avere una certa elasticità, che è data dalla fessura, e la vite che stringe dovrebbe essere il più centrata possibile.
Se la fessura del chiver è troppo corta e finisce troppo vicino a dove lavora la vite... questa non riesce a stringere il collo e devi sforzare molto con le conseguenze del caso !
Io su un vintage che stavo sistemando ho allungato la fessura oltre la vite, diciamo di un paio di millimetri non di più..bisogna comunque assicurarsi che una volta inserito il chiver , non rimanga il foro della fessura altrimenti "non sona"!!!
:D

tzadik
5th November 2012, 12:57
Una vite in acciaio può essere una soluzione "estrema".
La vite originale Yamaha può anche costare parecchio (su ebay costa meno: http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Yama ... &_from=R40 (http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Yamaha+neck+screw&_sacat=0&_odkw=Yamaha+screw&_osacat=0&_from=R40)) e ricordiamoci che una vita non è niente di trascendentale.


Però non dimentichiamoci che spesso è il collo del chiver che è troppo stretto.
Andare ad allungare il "taglio" è una cosa da evitare (come la morte). :zizizi))

Il_dario
5th November 2012, 13:08
Una vite in acciaio può essere una soluzione "estrema".
La vite originale Yamaha può anche costare parecchio (su ebay costa meno: http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Yama ... &_from=R40 (http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Yamaha+neck+screw&_sacat=0&_odkw=Yamaha+screw&_osacat=0&_from=R40)) e ricordiamoci che una vita non è niente di trascendentale.


Però non dimentichiamoci che spesso è il collo del chiver che è troppo stretto.
Andare ad allungare il "taglio" è una cosa da evitare (come la morte). :zizizi))


Addirittura .."come la morte " :\\: !

:saxxxx)))

red
5th November 2012, 14:12
x il Dario: esatto....il problema è nella sede della vite che è fatta da due pezzi che non si allineano perfettamente e questo porta ad una certa torsione della vite che si spezza...la soluzione è o cercare di allineare questi due pezzi (e io non lo faccio perchè se si deforma l'innesto del sax sono dolori atroci) oppure usare una vite più resistente...credo che si procederà per tentativi..vediamo con una vite ressitente che succede...tanto ormai a togliere le viti spezzate sono un maestro!! :D

X Tzadik: si infatti, ste cavolo di viti originali costicchiano (per essere delle viti che si rompono ;) )