PDA

Visualizza Versione Completa : quante note si possono suonare con un tenore?



ferrmar
5th November 2012, 13:49
Ciao
Ho iniziato a suonare il tenore da un mese e mezzo.
Ho una domanda da vero beginner:
quante note si riescono a suonare col tenore?
Io riesco a suonare in basso fino al Si bemolle e in alto fino al do. In pratica due ottave più due note.
Forse è presto per avventurarmi su sentieri impervi, ma mi apre di capire che l'estensione dello strumento è ben più ampia.

Come si fa a suonare note più basse del sib basso e più alte del do alto?

Grazie

Il_dario
5th November 2012, 13:55
Beh... parlando di note "di posizione" , con la diteggiatura sopra il Do c'è Do# e con le palmari sinistre c'è il Re, Mib , Mi ed il Fa (in alcuni sax anche il Fa#) .

Oltre sopra e sotto.... non lo so ma bisogna studiare parecchio :ghigno:

StefanoSax
5th November 2012, 14:07
Oltre "sotto"...devi allungare il tubo.

ferrmar
5th November 2012, 14:10
Mi spiegheresti qs cosa delle palmari?
:BHO:

lucaB
5th November 2012, 14:11
note piu' basse del Sib non ne puoi fare. Il range normale e' fino al Fa#, quindi sei semitoni sopra il do che riesci a fare adesso. Dovresti riuscire ad arrivare a suonare almeno fino al quarto do (tre ottave insomma). Lavoro che ti sconsiglio se non per i benefici che puo' avere sul suono perche' arrivare a suonare fluidamente i sovracuti (cioe' arrivare ad eseguire passaggi nel registro sovracuto con la stessa "facilita'" degli altri registri) richiede parecchio studio (tanto tanto tanto). Un'impresa che a mio parere non e' necessaria per il normale amatore.

STE SAX
5th November 2012, 14:14
piu' giu' del sib basso non si puo' andare, mentre in alto con le note di posizione (cioe' schiacciando le apposite chiavi/tasti) puoi salire sino al fa diesis acuto (nei modelli che hanno la chiave del fa diesis), per andare ancora piu' in alto invece devi sviluppare la tecnica degli armonici e li ci arrivi non solo con le posizioni (che fra l'altro non sono sempre le stesse ma ce ne sono diverse anche per la stessa nota alta) ma anche e soprattutto con la tecnica abbinata emissione/pressione/spinta/gola. In quest'ultimo caso non c'e' un limite preciso alle note sovracute che puoi prendere. Comunque non ti fissare e non pensare che se non riescia prenderle non puoi suonare il sax, tutt'altro.

ferrmar
5th November 2012, 14:16
Mi sconsigli perchè mediamente con due ottave e mezzo puoi eseguire la maggior parte dei brani?

ferrmar
5th November 2012, 14:17
piu' giu' del sib basso non si puo' andare, mentre in alto con le note di posizione (cioe' schiacciando le apposite chiavi/tasti) puoi salire sino al fa diesis acuto (nei modelli che hanno la chiave del fa diesis), per andare ancora piu' in alto invece devi sviluppare la tecnica degli armonici e li ci arrivi non solo con le posizioni (che fra l'altro non sono sempre le stesse ma ce ne sono diverse anche per la stessa nota alta) ma anche e soprattutto con la tecnica abbinata emissione/pressione/spinta/gola. In quest'ultimo caso non c'e' un limite preciso alle note sovracute che puoi prendere. Comunque non ti fissare e non pensare che se non riescia prenderle non puoi suonare il sax, tutt'altro.

Saresti così gentile da indicarmi come arrivare al fa# acuto? Ho visto alcune tavole delle posizioni, ma non sono di semplicissima lettura,. almeno per me...

STE SAX
5th November 2012, 14:20
le palmari sono le chiavi che hai sopra la mano sinistra (sono tre che sporgono fuori) e sopra la mano destra (sono sempre tre e sono tre tasti in linea).
Le palmari alte sopra la mano sinistra le prendi appunto con il palmo della mano (non c'e' un punto preciso di presa, dipende da te come ci arrivi meglio secondo l'impostazione che hai) mentre quelle a destra in basso le prendi con la parte alta laterale del l'indice destro quasi sulla nocca. La combinazione di queste chiavi con il portavoce (un semplice metodo illustra chiaramente le posizioni che devi prendere) produce appunto i suoni oltre il do diesis della seconda ottava sino al fa.

ferrmar
5th November 2012, 14:21
Grazie.
che metodo mi consigli?

STE SAX
5th November 2012, 14:23
per il fa diesis acuto devi premere contemporaneamente:
il portavoce
tutte e tre insieme le chiavi palmari della mano sinistra
la chiave piu' in alto delle tre palmari della mano destra
l'apposita chiave del fa diesis con l'anulare destro, chiave che e' generalmente di forma rettangolare lunga e che si trova vicino alla chiave del re basso

Mad Mat
5th November 2012, 14:25
che metodo mi consigli?

Il metodo che consiste nell'andare da un buon insegnante!

ferrmar
5th November 2012, 14:28
Non posso andare per qualche mse...ecco il motivo delle domande....

lucaB
5th November 2012, 14:44
Mi sconsigli perchè mediamente con due ottave e mezzo puoi eseguire la maggior parte dei brani?

ti sconsiglio non tanto perche' puoi suonare tranquillamente il 98% della musica senza superare mai il Fa# acuto anche senza essere un virtuoso dei sovracuti, ma piu' che altro per un amatore mi sembra tempo perso. Ovviamente studiare armonici OK, imparare a suonare i sovracuti con la stessa immediatezza delle note "normali", secondo me, e' tempo perso, visto che di norma l'amatore tendera' a lasciare indietro i fondamentali.

Ricapitolando:

Studiare armonici: SEMPRE
Diventare un virtuoso dei sovracuti: DA APPROFONDIRE IN SEGUITO

gene
5th November 2012, 14:47
:BHO: :mha!( :BHO:

lucaB
5th November 2012, 14:59
mi sembra chiaro. Studiare armonici o i sovracuti "singoli" e' tempo ben speso. Imparare a suonare passaggi complicati nel registro sovracuto molto probabilmente e' tempo perso visto che in quel tempo si poteva studiare altro di piu' fondamentale.

fcoltrane
5th November 2012, 16:38
ricordo di una polemica qui sul forum c'era chi sosteneva che Collins riuscisse a suonare una terza più in basso del BB basso .
continuo a non crederlo e attendo ancora di essere smentito.
scettico sugnu

Nous
5th November 2012, 16:45
Ciao
Ho iniziato a suonare il tenore da un mese e mezzo.
Ho una domanda da vero beginner:
quante note si riescono a suonare col tenore?


Di norma le note si imparano gradualmente seguendo un metodo (nessun testo ti presenta tutte le note insieme) e dopo aver curato per bene l'impostazione.
Dal mio punto di vista, dopo un mese e mezzo avere padronanza di due ottave come dici di fare tu è impossibile.. comunque sia quando studiando sul metodo troverai una nota più acuta del do il metodo ti farà vedere la diteggiatura corrispondente.
In alternativa, ogni metodo ha la tavola delle posizioni all'inizio e puoi fare riferimento a quella (sicuramente c'è anche su saxforum, da qualche parte, e su ilsaxofono.it).

Nous
5th November 2012, 16:46
ricordo di una polemica qui sul forum c'era chi sosteneva che Collins riuscisse a suonare una terza più in basso del BB basso .
continuo a non crederlo e attendo ancora di essere smentito.
scettico sugnu

Metteva il ginocchio dentro la campana :lol: ?

ferrmar
5th November 2012, 21:17
Non ho padronanza di due ottave. Conosco le posizioni e suono due ottave, con qualche difficolta' su do, si e sib bassi.

ferrmar
5th November 2012, 21:19
Approfitto: metodo buono per principianti?
Grazie

Il_dario
5th November 2012, 21:23
Non ho padronanza di due ottave. Conosco le posizioni e suono due ottave, con qualche difficolta' su do, si e sib bassi.

Ed è normale che sia così.
Adesso conosci anche le posizioni per salire di altra mezza ottava... Praticamente hai in mano tutta la scala cromatica del sax... Usala , poco per volta, piano piano fino a che non ne hai la padronanza ! Non tanto come posizione ma quanto ad emissione !
Il resto verrà dopo...

:saxxxx)))

$sax$$$
5th November 2012, 22:31
"quante note si possono suonare con il tenore??........... quante ne vuoi!!! ::saggio::
ultimamente scrivo solo minch......cosa sarà?