Visualizza Versione Completa : Consiglio acquisto soprano curvo
MrSax
3rd December 2012, 00:52
Salve a tutti! Colgo anche qui l' occasione per salutare tutti i partecipanti del forum
Mi servirebbe un consiglio su che soprano curvo comprare e magari anche che bocchino adoperare.
Dovrebbe essere un sax polivalente, in quanto suono diversi generi sia come solista che in sezione e dal classico al jazz. Possibilmente vorrei rimanere su un sax di basso o medio costo in quanto non avendolo mai provato non vorrei investirci troppo per poi rivenderlo.
Grazie a tutti
Walter
tzadik
3rd December 2012, 01:04
Budget?
(Sei proprio sicuro del fatto di volerlo "curvo"?)
MrSax
3rd December 2012, 01:10
Ciao, si lo vorrei curvo. Il dritto l'ho già suonato varie volte. Come budget direi fino a 1000-1200.
Ho adocchiato anche i Floret o Soundsation che sono molto economici( penso cinesi)
BlackLaquer
3rd December 2012, 09:59
Ciao Mrsax, non so a che livello sei ma da quanto scrivi non credo tu sia un neofita, ti sconsiglio vivamente i sax a basso costo per esperienza personale :ehno: (e comunque li sconsiglio anche a chi è solo all'inizio). Qualche anno fa quando suonavo ancora solo alto e tenore decisi di acquistare un soprano a basso costo solo per divertirmi in casa. La scelta fu un floret a doppio collo, visto il budget molto limitato, che oggi uso solo come "posacenere". Nulla a che vedere con soprani veri, forse certi strumenti non andrebbero neanche definiti sax.
Visto il tuo budget puoi tranquillamente trovare un buon usato che sicuramente suonerà sempre meglio di qualsiasi ferraglia a basso costo, ma se proprio vuoi prenderlo nuovo sono certo che uno yanagisawa "intermedio" o anche marche come jupiter possono rientrare nel tuo budget, se poi cambi idea (a mio avviso i soprani dritti sono migliori ma questo è molto personale e soggettivo) perchè non provare uno yamaha 475? Buona ricerca!
Per il bocchino non ho consigli da darti è troppo soggettivo e dipende molto anche dal suono che cerchi.
P.S. Ascolta sempre i consigli di Tzadik. :saxxxx)))
Danyart
3rd December 2012, 10:04
l'altro giorno, un ottimo saxofonista soprano mi ha fatto sentire il suo trevor james che ha preferito ad uno yangisawa che costava 10 volte di più, se riesci a provarlo sarebbe meglio, altrimenti cerca uno di livello intermedio, non so se yamaha ne propone, altrimenti sarebbe l'ideale per l'affidabilità della marca
STE SAX
3rd December 2012, 11:34
guarda qui, e' uno yanagisawa
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 07580.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-soprano-ricurvo-yanagisawa-style-991-silver-neck-ex-demo_id2807580.html)
ne ho provati diversi anche io (Trevor James, Floret, Opera, cinesi a go go etc.) ma nessuno di loro mi ha soddisfatto e pensare che ero partito col dire: ma si dai me ne prendo uno da due lire e mi diverto ma poi all'atto della prova erano davvero scarsi, chi piu' chi meno (il "migliore e' stato il trevor james argentato).
MrSax
3rd December 2012, 11:40
Grazie per i vostri consigli...Infatti i Floret e company mi sembrano veramente troppo economici e di solito nascondono problemi e o grandi compromessi. Quali difetti si nascondono dietro a prezzi cosi bassi, che come detto da BlackLaquer che lo usa come portacenere?
Non sono un professionista suono per gioco e passione peró i materiali mi piace usar.li di buona qualità. Ho notato (arrivando dal flauto e clarinetto) che spesso ho trovato strumenti costosi meno performanti rispetto a quelli piu economici. Da qui è nato il mio dubbio. Non vorrei spendere molto quando si puó trovare di meglio o di piú appropriato alle mie esigenze.
Alla base delle mie preferenze mi piacciono strumenti di facile emissione e con buona dinamica oltre che al timbro.
Il Trevor James non lo conosco faró delle ricerche
tzadik
3rd December 2012, 11:44
guarda qui, e' uno yanagisawa
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 07580.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-soprano-ricurvo-yanagisawa-style-991-silver-neck-ex-demo_id2807580.html)
Quello NON è uno Yanagisawa. :D-:
STE SAX
3rd December 2012, 11:46
hai ragione Tza, e' yanagisawa style ed in effetti il prezzo era troppo basso, non ci avevo fatto caso.
Per stare basso di prezzo allora perche' non valutare un Rampone e Cazzani modello etoile?
MrSax
3rd December 2012, 13:51
ne ho provati diversi anche io (Trevor James, Floret, Opera, cinesi a go go etc.) ma nessuno di loro mi ha soddisfatto e pensare che ero partito col dire: ma si dai me ne prendo uno da due lire e mi diverto ma poi all'atto della prova erano davvero scarsi, chi piu' chi meno (il "migliore e' stato il trevor james argentato).
Ma il Trevor l'hai trovato superiore anche a quelli molto più costosi o è il migliore della fascia media?
Si quello sul mercatino l'ho visto e ho capito subito che non era originale... Il Rampone Etoile non l'ho trovato RC. Ho visto che fanno i modelli Super, Deluxe e R1
Mi sà che l'unica non conoscendo nessuno che ha questo strumento, è andare a vedere da Dampi che ha assortimento e poi deciderò in base alle prove.
STE SAX
3rd December 2012, 15:31
si, per il rampone intendevo proprio il modello deluxe e non etoile. Il trevor l'ho provato per circa un'ora proprio da Dampi (me ne ha dati tre da provare) insieme a uno yanagisawa.
Lo yana ovviamente era molto buono ma costava 2700 euro mi sembra. Il trevor e' il migliore che ho provato nella fascia mediobassa.
Potresti provare anche il Ripamonti (nuovo costa circa 900 euro), ne parlano bene anche se non l'ho provato personalmente
MrSax
3rd December 2012, 15:39
Ok grazie delle tue preziose info.
Ma il Ripamonti non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che lo facciano in Cina, magari dietro loro direttive.
Mi sa che un passo da Dampi sia d'obblogo a sto punto.
STE SAX
3rd December 2012, 15:42
e' una questione ampiamente dibattuta, io me ne fregherei di dove lo fanno e se avessi la possibilita' lo proverei comunque se mi fosse di mano. Non so il soprano ma il tenore (quello di punta) dicono essere uno strumento molto ben fatto e riuscito. Prima o poi lo provero' anche io appena ne avro' l'opportunita'.
MrSax
3rd December 2012, 15:48
Anche io ritengo che se uno strumento va bene, va bene punto.
Però devo andare a provarne qualcuno da quelli più econimici a salire a farmi le mie idee.
tzadik
3rd December 2012, 16:29
Anche un "vecchio" Grassi SS460 (soprano curvo)... potrebbe una buona soluzione.
Se non ricordo male... qualcuno qui sul forum ne possedeva uno (soprano curvo Grassi SS460, penultima produzione) e ne era pure contento.
MrSax
3rd December 2012, 16:32
Anche un "vecchio" Grassi SS460 (soprano curvo)... potrebbe una buona soluzione.
Se non ricordo male... qualcuno qui sul forum ne possedeva uno (soprano curvo Grassi SS460, penultima produzione) e ne era pure contento.
Bene farò tesoro delle dritte che mi avete dato grazie
Zeppellini Matteo
3rd December 2012, 17:54
Sono io il possessore di questo strumento....
Per me è un ottimo soprano.. con un prezzo irrisorio (io l'ho preso usato da un sassofonista professionista parecchio famoso e mio conoscente, quindi il prezzo pagato non fa testo) ho un soprano bellissimo... l'accoppiata con un ottolink TE 8 da 50€ è fantastica..
è un soprano molto intonato questo..
Prima di avere questo avevo un altro ss460 ma era più stonato e meno equilibrato... quindi prima di comprare prova bene
MrSax
3rd December 2012, 20:09
vedo sulla rete cosa trovo.
Ma la Grassi esiste ancora o è stata assorbita da altro marchio?
grazie
STE SAX
3rd December 2012, 21:06
la grassi di una volta non c'e' piu', ora il marchio e' stato ceduto e i grassi adesso si fanno dalle parti di taiwan, per cui se vuoi trovarne uno precedente devi cercare tra gli usati. Comunque anche la "nuova" grassi fa il soprano curvo
MrSax
3rd December 2012, 21:55
Sai mica il sito? io ho cercato ma non lo trovo.
tzadik
3rd December 2012, 22:03
Qua trovi il catalogo: http://proel.com/sites/default/files/fi ... alogue.pdf (http://proel.com/sites/default/files/field_support_file/grassi_catalogue.pdf)
Qua il gruppo su Facebook: http://www.facebook.com/IdaMariaGrassi
JackGregory
3rd December 2012, 22:08
Nella fascia di primo prezzo vi è anche la Maxtone che costruisce soprani curvi. Io ho un asiatico soprano curvo argentato marchiato Steve Goodson e sono soddisfatto (lo uso per divertimento) .
Zeppellini Matteo
4th December 2012, 10:03
dal catalogo mi sembra che non lo facciano nemmeno più il soprano curvo!
phatenomore
4th December 2012, 10:45
Ho provato anch'io i Trevor James curvi da Daminelli. Non sono per niente male. La mia impressione è stata di una certa approssimazione nell' assemblaggio (sugheri e feltri precari).
mix
4th December 2012, 11:58
Sai mica il sito? io ho cercato ma non lo trovo.
la Grassi è stata assorbita dalla Proel... prova lì... ciao
mix
4th December 2012, 11:59
scusa.. ti aveva già risposto Tzadik... sorry. ciao
STE SAX
4th December 2012, 12:07
Ho provato anch'io i Trevor James curvi da Daminelli. Non sono per niente male. La mia impressione è stata di una certa approssimazione nell' assemblaggio (sugheri e feltri precari).
a me non sono piaciuti, forse solo l'argentato si salvava. Mi hanno dato la netta impressione di precarieta' costruttiva, chiavi che si incollano, meccanismo sulle chiavi del mignolo sinistro molto difficoltoso da azionare etc. il suono non era malaccio in effetti ma la sensazione generale e' stata ampiamente deludente
MrSax
4th December 2012, 16:13
Ho provato anch'io i Trevor James curvi da Daminelli. Non sono per niente male. La mia impressione è stata di una certa approssimazione nell' assemblaggio (sugheri e feltri precari).
a me non sono piaciuti, forse solo l'argentato si salvava. Mi hanno dato la netta impressione di precarieta' costruttiva, chiavi che si incollano, meccanismo sulle chiavi del mignolo sinistro molto difficoltoso da azionare etc. il suono non era malaccio in effetti ma la sensazione generale e' stata ampiamente deludente
mmm ci avevo già fatto un pensiero però!
I Rampone dove si possono provare?
MrSax
4th December 2012, 16:14
Qua trovi il catalogo: http://proel.com/sites/default/files/fi ... alogue.pdf (http://proel.com/sites/default/files/field_support_file/grassi_catalogue.pdf)
Qua il gruppo su Facebook: http://www.facebook.com/IdaMariaGrassi
Ho guardato ma non ci sono soprani curvi in catalogo
STE SAX
4th December 2012, 16:48
I Rampone dove si possono provare?
direi a Quarna previo appuntamento telefonico, anche se sono sicuro che se vai non riesci a comprare il deluxe perche' vedi certe cose ...........
altrimenti qualche laboratorio/negozio della tua zona, non ho guardato su internet ma puoi farlo tu
MrSax
4th December 2012, 17:22
I Rampone dove si possono provare?
direi a Quarna previo appuntamento telefonico, anche se sono sicuro che se vai non riesci a comprare il deluxe perche' vedi certe cose ...........
altrimenti qualche laboratorio/negozio della tua zona, non ho guardato su internet ma puoi farlo tu
ah bene. Si immagino cosa si possa vedere e la cosa più bella secondo me è parlare proprio con chi li costruisce. Però ho letto che gli RC hanno un canneggio più largo suono più scuro ma sono più duri da suoanare
MrSax
4th December 2012, 17:56
ho trovato un Atrics usato e un Roy Benson nuovo cosa ne pensate di queste marche?
STE SAX
4th December 2012, 19:19
il primo non lo conosco, il secondo l'ho provato ma siamo li' con i trevor james, comunque dipende da cio' che ci vuoi fare.
MrSax
4th December 2012, 19:32
il primo non lo conosco, il secondo l'ho provato ma siamo li' con i trevor james, comunque dipende da cio' che ci vuoi fare.
Mah ci suono un po' di tutto. Cerco una buona meccanica e una facilità di emissione, poi qualche nota che non è perfetta me la aggiusto mentre suono.
Certo lo usassi veramente tanto andrei direttamente su gli Yana o RC. Se mi dici che i Trevor e i Benson possono rientrare in queste caratteristiche opterei per quei marchi
MrSax
10th December 2012, 16:29
Se dovreste scegliere tra Yanagisawa e RC cosa direste di pro e contro?
Grazie
tzadik
10th December 2012, 16:32
Nessun pro e contro.
Sono strumenti che hanno una forma simile... ma sono profondamente diversi (canneggio enormemente diverso).
Provali entrambi e scegli quello che ti piace di più.
MrSax
10th December 2012, 17:03
Domani se riesco vado da Daminelli ma non li hanno entrambi. Oppure aspetto e organizzo giro da RC e bergamo
MrSax
10th December 2012, 19:20
Siccome non ho urgenza volevo chiedervi se alle fiere li fanno provare e quali sono le fiere piu importanti.
Grazie
MrSax
11th December 2012, 14:02
Ciao a tutti sono da Daminelli e ho provato trevor e yana. Non sono un sopranista quindi avró anche problemi ma per quel che costano gli yana (provato anche 9937) non riesco ad apprezzarli piu di tanto. Ho preso un Trevor laccato. Pronto pieno e piu facile. Meccanica ovviamente lo Yana é superiore ma non di tanto. Paradossalmente riesco a salire meglio col trevor.
Bocchini ho provato BergLarsen Ottolink Vandoren e Selmer. Ottimi gli ultimi 2
MrSax
11th December 2012, 23:03
Anche meyer 6 camera media se ka gioca con il selmer super session J
Robysax
11th December 2012, 23:30
Ciao Walter, sono contento che tu abbia trovato un buon soprano. Se una volta ci vediamo me lo fai provare.
MrSax
11th December 2012, 23:42
Certo quando vuoi. Ovviamente ció che ho descritto sono sensazioni puramente soggettive ma forse avendo poca esperienza in soprani non sono riuscito a giustificare dei prezzi cosi nettamente superiori degli Yanagisawa che ripeto sono ottimi.
STE SAX
12th December 2012, 00:15
pensa che io ero andato con i soldi in bocca da Daminelli ma proprio non ce l'ho fatta a comprare il Trevor, a mio avviso aveva una tastiera dura e scomoda, poi il suono non e' riuscito a convincermi e quindi sono ancora alla ricerca ....... Se a te e' piaciuto meglio cosi' vuol dire che hai fatto un buon acquisto, alla fine e' solo questo cio' che conta.
MrSax
12th December 2012, 00:39
Infatti essere soddisfatti é quello che conta di piu. Pensa che io ero partito convinto di comprare lo Yanagisawa fino al 9930 quindi non era una questione prettamente di costo.Risultato completamente opposto. La meccamica dello Y é sicuramente piú dolce e morbida e le rifiniture e incisioni sono sublimi ma ho puntato piu sulla facilitá di emissione e sul suono che soggettivamente ho apprezzato di piu nel Trevor che sullo Y. Sicuramente dopo un po' di prarica andró a provare anche l'R1 e chissà che non cambi di nuovo soprano.
MrSax
12th December 2012, 00:46
pensa che io ero andato con i soldi in bocca da Daminelli ma proprio non ce l'ho fatta a comprare il Trevor.....
Quindi avresti comprato lo Yanagisawa o non ti ha convinto neanche quello? Se si, cosa non ti ha convinto?
STE SAX
12th December 2012, 11:08
avevo in testa la prova che avevo fatto a Quarna su un R&C in rame e che era veramente sublime, una cosa fantastica davvero secondo me. Per cui con quello che costava lo Yana valeva la pena pensare piu' al R&C (aggiungendo purtroppo qualcosa). Lo Yana poi non mi ha convinto del tutto come timbro che ho trovato squillante e non dolce come l'R&C. Il discorso e' questo: se devo spendere dei soldoni allora lo prendo come dico io e punto al top, se invece mi voglio accontentare di poco tanto per divertirmici un po' allora lo Yana e' troppo e vanno benone i vari Trevor, Ripamonti, Grassi, Roy Benson e compagnia (con le dovute differenze per ciascuno di essi). Il fatto e' che per quanto alla fine avessi deciso di non puntare verso l'alto non ce l'ho fatta ad accontentarmi degli altri e allora aspettero' tempi migliori.
MrSax
12th December 2012, 14:43
anche io punto spesso al top ma in questo caso però lo Yana non mi ha entusiasmato. Devo dirti che però un buon compromesso ( almeno da quello che sto capendo) lo ottieni dai becchi e ance. In questo momento sto provando Meyer 6, Selmer SS J e Bari originale del Trevor che è un po' chiuso per me però ne prenderò di più aperti o metterò delle ance n° 3 ( ora vado a 2 1/2 ). Il Bari fa assomigliare il soprano ad un oboe gli altri 2 squillano di più.
Andrò anche io a Quarna dopo che avrò fatto pratica su Trevor. Cosa molto positiva e non da poco che se si va a Quarna sei seguito in tutto . Sappiamo bene che ognuno di noi è diverso quindi se si dice qui vorrei la chiave più lunga, più corta, più mobida ecc penso che sia veramente il top personalizzarsi lo strumento.
a proposito sapreste dirmi che sax è questo?
http://www.youtube.com/watch?v=Ec4oaDuErQQ
http://www.youtube.com/watch?v=YvXoXsfaYtA
grazie
MrSax
15th December 2012, 01:37
Ho modificato il bocchino originale il Bari Esprit. Secondo i miei setup e gusti questo becco suona bene e aprendolo di più mi va ancora meglio.
MrSax
15th December 2012, 22:04
Ho trovato questa marca: Lien Cheng ed è la ditta dove la Trevor si ordina il curvo. E' un sax taiwanese
http://www.lcsax.com/curved/SC-601.html#
http://www.lcsax.com/soprano-saxophone.htm
stravientu
19th January 2013, 19:46
ne ho provati diversi anche io (Trevor James, Floret, Opera, cinesi a go go etc.) ma nessuno di loro mi ha soddisfatto e pensare che ero partito col dire: ma si dai me ne prendo uno da due lire e mi diverto ma poi all'atto della prova erano davvero scarsi, chi piu' chi meno (il "migliore e' stato il trevor james argentato).
Ma il Trevor l'hai trovato superiore anche a quelli molto più costosi o è il migliore della fascia media?
Si quello sul mercatino l'ho visto e ho capito subito che non era originale... Il Rampone Etoile non l'ho trovato RC. Ho visto che fanno i modelli Super, Deluxe e R1
Mi sà che l'unica non conoscendo nessuno che ha questo strumento, è andare a vedere da Dampi che ha assortimento e poi deciderò in base alle prove.
Che ne pensate del R&C Deluxe diritto ?
SteYani
27th January 2013, 16:04
Sei proprio sicuro del fatto di volerlo "curvo"?
Mi associo, anche se ormai è tardi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.