Visualizza Versione Completa : Restauro MK VII con placcatura in argento
Rosario Giordano
7th December 2012, 15:51
Ciao a tutti, nel pomeriggio vado finalmente a ritirare dal mio riparatore di fiducia un alto MK VII che ho fatto restaurare.
Oltre "all'ordinaria" manutenzione con ritamponatura (Pisoni Pro), molle, feltri e sugheri vari, essendo in condizioni alquanto "vissute" (con una laccatura a chiazze, argentatura delle chiavi molto usurata, anello del collarino prossimo alla rottura ed un'ammaccatura di 3 cm nello storto), essendo io contrario alla slaccatura totale, ho deciso di farlo placcare argento (anche x verificarne il risultato raggiunto, in vista di un tenore MK VI in condizioni analoghe che sta x arrivare a cui voglio far fare lo stesso restauro).
Il mio riparatore mi ha detto che e' molto soddisfatto del lavoro, e che suona ancora meglio di quando gliel'ho portato (questo strumento suonava gia' da paura).
Appena riesco mettero' le foto. Ciao.
gil68
7th December 2012, 20:02
Finalmente! Appena posso ti chiamo per venirlo a vedere e sentire...
Rosario Giordano
7th December 2012, 22:14
Tornato da una mezz'ora, e' un vero spettacolo :amore::
Ora cerco di riprendermi un attimo dalla mazzata del conto :cry: poi faccio qualche foto.
A dopo.
Gil, ti aspetto, quando vuoi (non domani pero', sono via a suonare)
gil68
7th December 2012, 23:44
Benissimo...così potresti portartelo dietro per provarlo, tenendo sul trespolo anche il MK VI in caso che il VII non "reagisca" ancora bene (magari potresti adoperare l'argentato solo per 2 o 3 brani, poi riprendere il VI)
Rosario Giordano
8th December 2012, 01:51
Ho fatto qualche foto:
http://img838.imageshack.us/img838/3070/dscf1730v.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/dscf1730v.jpg/)
http://img849.imageshack.us/img849/9405/dscf1743c.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/dscf1743c.jpg/)
http://img94.imageshack.us/img94/4778/dscf1731x.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/dscf1731x.jpg/)
http://img18.imageshack.us/img18/642/dscf1736og.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/dscf1736og.jpg/)
re minore
8th December 2012, 09:35
Molto bello, davvero!!! :smile:
mario
8th December 2012, 10:56
Purtroppo l'anello di congiunzione tra fusto e campana è troppo "standard" e fa sorgere qualche dubbio circa la provenienza.!!!
ciak
8th December 2012, 12:00
Purtroppo l'anello di congiunzione tra fusto e campana è troppo "standard" e fa sorgere qualche dubbio circa la provenienza.!!!
Cioé?
red
8th December 2012, 13:06
complimenti Rosario, è veramente bellissimo...ma è stato placcato argento o "solo" argentato? come suona?..in ogni caso gran bel sax :bravo:
Rosario Giordano
8th December 2012, 13:42
Ciao Mario, che vuol dire che l'anello e' troppo standard? E' il suo originale.
E' l'anello di aggancio del collarino che e' stato sostituito perche' troppo usurato a causa dello sfregamanto del gancio in metallo del collarino che usava chi lo aveva prima.
Red, che vuoi dire "placcato argento o solo argentato"? Da quel che ne so non si puo' argentare uno strumento con lo stesso sistema della laccatura dorata (quindi verniciato), ma con il procedimento galvanico, come e' stato fatto a questo (che in origine era laccato con le chiavi argentate, infatti togliere l'argentatura residua dalle chiavi e' stato un lavoraccio). Lo strumento ora non ha nessuna lacca o vernice, e' stato solo lucidato dopo la placcatura. Dovrei anche andare da un mio amico orefice x far ripristinare il colore blu del logo sul chiver, ma mi piace anche così com'e' adesso, tutto argentato.
Ragazzi, e' davvero uno spettacolo vederlo dal vivo. E suona da paura. E' uno strumento che ha suonato tantissimo, appartenuto a due saxofonisti che lo hanno sempre suonato fin che non hanno smesso x sopraggiunti limiti d'eta'.
gf104
8th December 2012, 13:46
come ammiro questo genere di lavori, complimenti Prof. :smile:
Rosario Giordano
8th December 2012, 14:44
Grazie Gian, so che molti non apprezzano questo genere di interventi, ma a me piacciono così e sono contento di averlo fatto fare.
E poi l'argentatura non e' una laccatura, quindi niente vernice, ma metallo che vibra.
La placcatura in oro non potevo permettermela, ma gia' questa e' bellissima e va bene così.
fcoltrane
8th December 2012, 16:59
bello complimenti.
prima quindi è stato del tutto slaccato e poi placcato argento?
il suono è cambiato grazie a questo procedimento?
Rosario Giordano
8th December 2012, 17:10
Ciao Fra, premetto che prima era quasi insuonabile, ma si sentiva che aveva una gran voce ed era perfettamente intonato; l'ho suonato fin'ora con vari becchi e devo dire che suona sempre alla grande, molto libero e fogato, quindi con questo trattamento non si e' "ammutolito".
X fare questo tipo di intervento viene smontato tutto (comprese perle e molle oltre ovviamente ai sugheri), slaccato tutto completamente altrimenti l'argento non attecchisce bene. La nota dolente (oltre al prezzo) e' che gliel'avevo portato a Maggio!!!!
gil68
8th December 2012, 19:16
Ma che bello! Mi pare d'aver sentito o letto che i Mark VII argentati sono rari(dovrebbero averne fatti ben pochi, tra alti e tenori) rispetto ai Mark VI con stessa finitura...questo forse potrebbe ancora essere scambiato per un originale, cioé argentato all'origine dalla Selmer...ma originale non é...comunque non l'ho ancora sentito, ma posso già crederci ciecamente a ciò che dice Rosario; e ripeto che anche i VII sono ottimi sax...non accusatemi di essere troppo di parte, ma lo direi sicuramente anche se non li avessi...
red
9th December 2012, 02:10
ciao Rosario...intendevo dire se nel processo galvanico si è utilizzato argento vero oppure un altro metallo argentato (tipo nichelatura)
Rosario Giordano
9th December 2012, 06:00
Boh! Chiedero' bene ma a me il riparatore ha sempre parlato di argento, e a giudicare da quanto ho speso penso proprio che sia vero.
La tonalita' di grigio e' alquanto chiara e ricorda l'argentatura dei Selmer con le chiavi argentate, come il mio alto MK VI.
red
9th December 2012, 14:54
con la nichelatura dovresti avere un effetti tipo acciaio, insomma un po più freddo del colore argento...più tipo tonalità pentola in acciaio. in oni caso ti rinnovo i complimenti, è veramente bello e sono certo che suona da urlo!
Rosario Giordano
9th December 2012, 15:40
Grazie x i complimenti red.
Ho ricordo dei sax nikelati che c'erano in banda, e anche un soprano A.Rampone che un mio alunno ha portato a scuola l'anno scorso x farlo vedere a me ed ai compagni, hanno effettivamente un colore molto "metallico" e x niente argenteo come questo sax.
Certo che la nikelatura e' eterna, quel vecchissimo soprano, che non aveva neanche tutte le chiavi, sembrava nuovo (erano appena scoloriti gli appoggi delle dita perche' non aveva le perle)
Il mio MK VII e' del '79 (298.xxx), appartenuto a due proprietari prima di arrivare a me, sfogatissimo e con l'aspetto di uno strumento che ha fatto mille battaglie. Ora che e' stato restaurato completamente, ritamponato con i Pisoni Pro 112, con la meccanica assolutamente silenziosa e senza gioghi, e' davvero uno strumento spettacolare. Con il Dukoff D8 rew DocSax e ancia Fibracell Medium e' un vero killer.
Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti e contento dei soldi investiti.
Se trovo a buon prezzo un becco Selmer Metal, Classic o Jazz, glielo abbino anche solo x motivi estetici (tanto poi con il rework di Simone suonera' come voglio io).
gil68
9th December 2012, 17:01
Se trovo a buon prezzo un becco Selmer Metal, Classic o Jazz, glielo abbino anche solo x motivi estetici (tanto poi con il rework di Simone suonera' come voglio io).
Ti ricorderai senz'altro che in quel famoso "vecchio" negozio vicino a casa tua...gliene sono rimasti diversi in giacenza...tra Berg e Selmer metallici argentati...
Rosario Giordano
9th December 2012, 19:57
Si infatti, pensavo proprio a quello.
docmax
9th December 2012, 21:23
Bellissimo, come l'argento non ce n'è per nessuno!
Rosario Giordano
9th December 2012, 21:45
Effettivamente. E' il primo argentato che ho, ma e' davvero bellissimo.
Avevo visto da Merula i Serie II nuovi, quelli argentati erano molto piu' cari.
lordsax
10th December 2012, 12:36
i sax argento sono bellissimi, da nuovi sono meravigliosi.....mantenerli pero' :BHO: ogni lunedi' puliamo gli argenti!!!! una faticaccia.
Rosario Giordano
10th December 2012, 13:49
Ciao Lord, qual'e' il modo migliore x tenerli puliti? Che prodotti usare?
drunk rabbit
10th December 2012, 14:20
Suono da paura ma... neanche un sample? (mi piacerebbe sentirlo in azione ;) )
Per curiosità, quanto gli hai lasciato al riparatore? (se ti và di dirlo).
tzadik
10th December 2012, 14:23
Per curiosità: chi ha fatto l'argentatura? http://www.pviganodonzella.com/?
gf104
10th December 2012, 14:37
@Prof Rosario: nell'attesa delle dritte di Lordsax ti comunico che da oltre 1 anno personalmente utilizzo un normale panno per argenteria - silver polishing cloth della Town Talk Polishing Co. Ltd Bolton BL1 2TK made in England- (mi sembra circa 8euro) e do una leggera passatina nei punti critici del sax circa una volta ogni 30-40gg
@Tzadik: grazie per la dritta del link Viganò di Opera (MI)
Rosario Giordano
10th December 2012, 14:46
Grazie x la dritta Gian.
tzadik, il riparatore mi parlava di un'elettrogalvanica di Alessandria, appena lo sento chiedero' di preciso.
X il sample audio vedro' di fare qualcosa (magari in parallelo al MK VI, giusto x fare un confronto)
X il prezzo pagato siamo un poco sotto ai 1.500€
gil68
10th December 2012, 16:15
Per gf 104: ma il tuo tenore Selmer é argentato?
gf104
10th December 2012, 16:47
il Selmeraccio no ma R1jazz sì...argentato a spessore :smile:
gil68
10th December 2012, 17:16
Ah, nel frattempo hai preso anche un R1 Jazz? Non lo sapevo ancora...e che taglio é? Sempre tenore o qualcos'altro?
gf104
10th December 2012, 17:23
tutti e 2 tenori....bastano e avanzano ;) uno più bello dell'altro :smile:
R1Jazz è argentato a spessore con interno campana dorata, 'na bellezza!
di altri tagli non se ne parla, ho provato il sop ma mi piace di più ascoltarlo che suonarlo...!
Rosario Giordano
10th December 2012, 19:28
Gian, scusa l'ignoranza, ma che significa di preciso "argentato a spessore"?
deka
10th December 2012, 19:51
Bellissimo!!!é tornato meglio che nuovo!!! :cool:
penso che "a spessore" sia solo una sottolineatura che fa la Rampone & Cazzani per indicare che viene messa un "certa" quantita di argento.o.oro...
Qualsiasi placcatura galvanica deposita del materiale sulla superfice che viene trattata... Di solito nell'ordine di 1... O 2 micron... Si puo anche aumentare la quantita di materiale.depositato aumentando appunto lo spessore della placcatura (3-4 micron)
Questa é una ditta(locale) che placca in.oro argento rodio ecc.... In vari spessori
http://www.tigiesse.com/lavorazioni-.html
Rosario Giordano
10th December 2012, 20:04
Grazie x la dritta Deka, e anche x i complimenti; e' uno splendore davvero.
E poi il mio riparatore ha fatto proprio un ottimo lavoro di messa a punto della meccanica, con le molle nuove in acciaio blu, oltre ai tamponi Pisoni Pro 112; davvero sembra di avere in mano uno strumento nuovo. Se penso a com'era quando me l'hanno dato........
gf104
10th December 2012, 20:09
Gian, scusa l'ignoranza, ma che significa di preciso "argentato a spessore"?
non ho fatto altro che riportare pedissequamente ciò che dice sulle finiture il produttore del sax in questione http://www.ramponecazzani.it
sorry, non sono in grado di essere preciso e conciso su questi processi di doratura-argentatura ma tempo fa la questione era già stata sviscerata da alcuni esperti in materia che qui non mancano! spero ci vengano in aiuto ;)
pumatheman
11th December 2012, 00:51
bellissimo... Sbaglio o alcuni mesi fa mi pare d'aver letto che ti sarebbero arrivati dei mk7 "in regalo" dalla banda o simile?
Lavora davvero alla grande il tuo riparatore, hai anche le foto di prima della cura?
Rosario Giordano
11th December 2012, 02:46
Non DEI Mk VII ma UN Mk VII tenore ricevuto in regalo l'anno scorso dal mio vecchio maestro della banda (sono il suo unico allievo che si e' diplomato), anche quello da rimettere a posto, ma non disastrato com'era questo; infatti oltre alla tamponatura (con i soliti Pisoni Pro W112 consigliati qui sul forum) e' bastata una bella lucidata x farlo tornare come nuovo. Ora e' nelle mani di Gil68.
Questo alto l'ho comprato, anche se a buon prezzo, da un vecchio orchestrale che ha smesso di suonare x limiti di eta' (82 anni), e come ho detto e' un sax che ne ha viste di tutti i colori.
Devo chiedere al mio riparatore se ha le foto prima della cura.
p.s. Se ne conoscete di vecchi suonatori che stanno x smettere vi consiglio di fargli "il filo".
lordsax
11th December 2012, 13:46
Ciao Lord, qual'e' il modo migliore x tenerli puliti? Che prodotti usare?
Un comune panno per argento puo' andare bene, se usato spesso non rende necessario alcun liquido, se si aspetta che si ossidi troppo, in seguito servirebbe un liquido o pasta disossidante specifica e di qualita'..... riporre il panno sempre in un nylon perchè non prenda polvere, l' impronte digitali andrebbero tolte ogni volta che si usa, se per un periodo non lo si usa sarebbe consigliato imballarlo in una busta di nylon e custodia, onde tenerlo il piu' possibile lontano dal ossigeno dell' aria.
Rosario Giordano
11th December 2012, 14:15
Grazie Lord, allora sarebbe una buona cosa prendere anche l'abitudine di metterlo sepre in una busta di naylon dopo averlo passato con il panno x l'argento dopo aver suonato e riporlo nella custodia? Daltronde il panno (quello giallo di solito) lo passiamo gia' normalmente sui nostri sax laccati quando finiamo di suonare (io x lo meno faccio così)
Oggi vado a cercare il panno x l'argento, mi sembra sia di quelli blu.
Mikess
30th August 2018, 18:51
Salve, ho letto con molto interesse tali notizie riguardanti l'argentatura sul sax ecc, vorrei semplicemente dire quanto mi è accaduto sul mio Mark VII. Brevemente, ho argentato con un prodotto a freddo l'interno della campana del sax tenore perchè non mi piaceva vedere la differenza di colore dello strumento, era come un pugno nell'occhio e non vedevo l'ora di farlo. Dopo aver applicato questo materiale davvero magico ho ottenuto quanto desideravo ma non immaginavo minimamente che lo strumento avvesse più proiezione, come dire, più pasta timbriba..più vibrazione! Adesso è uno strumento davvero bello esteticamente e prezioso per il suo timbro caldo e penetrante!
Il_dario
30th August 2018, 20:47
I prodotti per l’argentatura a freddo (Silvering, Magico argento , Gel Tifoo ecc ) depositano una infinitesima quantitá di argento sulla lastra , tanto infinitesima che se la pulisci spesso la togli ! Non posso credere che questo sottilissimo layer depositato solo sull’interno campana cambi la struttura timbrica e la quantitá di armonici del suono emesso !
Credo che la spiegazione sia solo “emotiva” , suonando finalmente un oggetto che ti appaga anche la vista , il piacere che ne deriva ti fa esprimere al meglio e produrre risultati migliori !
My two cents. :biggrin:
rena
13th September 2018, 10:26
intervengo sul tema protezione/cura sax argento...
il mio r1jazz argento/campana oro, smontato rilucidato dal riparatore (essendo stato tenuto all'aperto spesso era abbastanza ingiallito/ossidato, al punto che alcune chiavi sembravano essere state sostituite con quelle placcate oro) nello scorso marzo, è tuttora come nuovo...oltre alla normale pulizia con panno microfibra dopo aver suonato, lo rimetto nella sua custodia con una cartina della 3M anti turnish....acquistate su amazon...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.