PDA

Visualizza Versione Completa : Quale microfono per registrare in una stanza?



Sax_93
29th September 2013, 13:33
Salve, non so quale era la sezione giusta e scusati.
Vorrei sapere quale microfono posso usare per registrare il sax in una stanza normale.
Ho già deciso di prendere il filtro pop che penso renda migliore il suono ma non so ditemi voi.
una marca dicevano il behringer ma alcuni dicono che non è buono ecc.

Sippolo
29th September 2013, 13:44
Tempo fa mi informai sulla stessa questione, naturalmente dipende sia dal budget che dall'uso che se ne fa, specialmente è importante sapere se vuoi qualcosa di plug & play che attacchi al pc con la USB e registri facilmente, oppure qualcosa di "classico" vecchio stile che però per registrare ha bisogno di una scheda apposita e/o di un mixer credo.
Io alla fine ho preso un Samson C03U (http://www.samsontech.com/samson/produc ... ones/c03u/ (http://www.samsontech.com/samson/products/microphones/usb-microphones/c03u/)) che è USB (ce ne sono pochi di mic USB di buon livello, questo è tra i più venduti/usati), ha qualità eccelsa per il budget (io lo pagai 95€ in negozio), il pc lo riconosce come un normale microfono, ha la capacità di registrazione sia omni-direzionale che direzionale/bidirezionale con un ottimo filtro passa basso per attenuare il rumore ambientale (il resto lo fa il software gratuito Audacity), e ripeto la qualità è davvero ottima (ci sono varie performance su youtube registrate con questo microfono, sia pezzi cantati che strumentali).
Puoi fare una ricerca su youtube inserendo il nome del modello per ulteriori riscontri ;)

Il pop filter non rende migliore il suono, serve solo per eliminare l'effetto popping, cioè quel rumore tipo schiocco che si presenta specialmente in fasi di canto sui suoni che si emettono pronunciando le lettere P e T, accade cioè quando si presentano repentini spostamenti d'aria direzionati verso il microfono, per un sax secondo me non è necessario, ma non me ne intendo.

SAXFOH79
29th September 2013, 14:52
Sono anni che mi occupo di "Audio professionale" e a sentir parlare di marchi come Behringer e Samson sappiate che a molti miei colleghi si accappona la pelle..comunque..non hai specificato con che cosa intendi registrare..hai una scheda audio,se si quale..Ho già raccomandato ad altri sul forum,che qualora volessero avvicinarsi al home studio recording,ci sono tante valide alternative Economiche per iniziare, ad esempio: http://www.thomann.de/it/media_bdbviewe ... =4&small=1 (http://www.thomann.de/it/media_bdbviewer_AR_321685.html?image=4&small=1)
e come questa moltre altre..datevi uno sguardo e valutate..

re minore
29th September 2013, 17:41
Per il microfono dipende da quanto vuoi spendere. Lascia perdere il filtro pop: non filtra le frequenze ma gli spostamenti d'aria, e' utilissimo per la voce ma per il sax non serve assolutamente a niente.

Sax_93
29th September 2013, 21:08
meno spendo meglio è xD.

bonnygonfio
30th September 2013, 20:39
Ciao, ti porto la mia esperienza, spero possa servirti. Circa 1 annetto fa ho deciso di registrarmi mentre suonavo sopra gli aebersold e ho iniziato ad informarmi su cosa servisse, soprattutto perchè il riascoltarsi mette in evidenza moltissimi errori che non "pensiamo" di fare ma che facciamo, soprattutto sull'intenzione del fraseggio. Detto questo, oltre al mio pc, mi sono munito di una scheda audio usb roland tricapture, costo nuova circa 130 euro, con in dotazione un discreto software, ma la trovi anche a meno usata. Come software mi trovo benissimo (per quello che devo fare io ) con il gratuitissimo audacity, che si interfaccia perfettamente con la scheda e anche io che non ne sapevo mezza di queste cose ho imparato abbastanza in fretta. Il mic è molto soggettivo. Io, avendolo comprato dopo ed avendo usato per i primi tempi un pg 48 che avevo gia' in casa, ho deciso di mettere da parte un po' di soldi e prendere un mic un po' bellino da poter usare anche nei live. La scelta puo' essere criticata dai piu' esperti ( si sa che un re 320 oppure re 20 sono standard di riferimento per i fiati ) pero' io mi sto trovando molto molto molto bene con l'oktava mk 319 . Confrontato con calma con altri mic. a disposizione in quella fascia di prezzo (tra i quali akg che come rapporto qualita' - prezzo è quello che si avvicina di piu e anche un neumann che costa il doppio) ho notato la straordinaria naturalezza del suono. Era proprio il mio suono, non artefatto e modificato. Costava attorno ai 250 euro (ora mi sa un po' di piu) e piu' lo uso piu' mi piace e soprattutto piace a chi non lo conosceva ( fonici e amici musicisti compresi ) :ghigno:
Poi chiaramente ci sono tante fasce di prezzo, ma ora, dovendolo usare piu' spesso in contesti jazz dove le sfumature del suono sono apprezzate, mi sta dando parecchie soddisfazioni. Inutile dire che anche nelle registrazioni c'è una marcia in piu'.
Spero di esserti stato utile

Sax_93
30th September 2013, 21:43
si, grazie.
io cercavo appunto un microfono dove si può sentire bene sia gli alti che i bassi del sax come questo:
http://www.youtube.com/watch?v=BD3D3KeKJ_8
o
questo:
http://www.youtube.com/watch?v=MWGjMmJP ... eRgYOA2tHc (http://www.youtube.com/watch?v=MWGjMmJPjSE&lc=gfb-XzjQmkcopxihM13VyOr3DprffEHAmeRgYOA2tHc)

Federico
1st October 2013, 07:38
Nel primo video è un microfono Neumann da circa 1500 euro, nel secondo non si vede ma sembra uno Shure da circa 200 euro in ogni caso tutti due i video specialmente il secondo sono carichi di effetti, dunque non percepisci realmente il suono del microfono

Sax_93
1st October 2013, 13:08
che tipo di neuman è come modello?

globe81
6th October 2013, 20:05
Ragazzi anche io sto cercando un microfono.
Sono già in possesso di un microfono a clip AKG C519M ma adesso voglio prendermi anche uno a condensatore ma fisso.
Voglio rimanere sotto i 200 euro e la scelta è davvero difficile.
Quello che cerco è un buon microfono sia per voce che per sax......
Avevo pensato ad un Rode Nt1-A oppure un Audio tecnica at2035...voi cosa consigliate??
Naturalmente non c'è nessun tipo di trattamento nella stanza!!

cagliostro70
6th October 2013, 22:01
Ma quello che vende Tzadik no?

globe81
6th October 2013, 22:09
Ma quello che vende Tzadik no?

Se stai rispondendo a me se leggi bene ho già un microfono a clip...

gf104
7th October 2013, 11:32
Salve, non so quale era la sezione giusta e scusati.
Vorrei sapere quale microfono posso usare per registrare il sax in una stanza normale.
Ho già deciso di prendere il filtro pop che penso renda migliore il suono ma non so ditemi voi.
una marca dicevano il behringer ma alcuni dicono che non è buono ecc.

da circa un annetto utilizzo "con viva e vibrante soddisssfazzziooone" un paio di Shure SM58.
da notare che gli SM58 mi sono stati suggeriti da un valente fonico del forum, che ringrazio, e il mio utilizzo è esclusivamente amatoriale

Federico
7th October 2013, 12:22
Il 58 è sempre il 58 :yeah!)

runtujazz
7th October 2013, 12:39
Il 58 è sempre il 58 :yeah!)

...basta che sia quello originale:

[youtube3:31jxz36i]http://www.youtube.com/embed/dQmiLhFN37c[/youtube3:31jxz36i]

Sax_93
7th October 2013, 13:11
ma non era meglio uno a condensatore per avere effetti come uno dei video che ho lincato sopra o altri?

globe81
7th October 2013, 14:31
Il 58 è sempre il 58 :yeah!)

Sarà ma perchè non mi fa impazzire nelle registrazioni fatte su youtube??
Invece l'At2020 con il sax si sente davvero molto bene........
QUalcuno sa dirmi quale microfono usa questo tipo nel suo video?? La registrazione è ottima sia per l'alto, tenore e soprano!!!

[youtube3:1lo7ulcc]http://www.youtube.com/embed/PmlbUYLQync[/youtube3:1lo7ulcc]

cagliostro70
7th October 2013, 18:04
ho da poco registrato proprio con un 58... non è andata malissimo! :) secondo me un 57 avrebbe reso meglio (almeno per come suono io)

globe81
7th October 2013, 19:12
Potrei sbagliarmi ma al prezzo di un sm58 (o57) si prende un decente condensatore no????

cagliostro70
7th October 2013, 19:59
sì, ma è roba che si trova di solito in sala prove e simili

globe81
7th October 2013, 21:02
sì, ma è roba che si trova di solito in sala prove e simili

Sicuramente...ed in tutte le sale prove ce ne sono almeno un paio ma quello che cerco io è un microfono caldo, dettagliato e che al naturale senza toccare più di tanto equilizzazioni, compressori ecc ecc abbia un risultato decente!!!!
Chi fa dello shure sm58 un ottimo microfono no ha lemie scarse conoscenze, che si limitano ad aprire un software di registrazione e registrare!!!!

Naturalmente IMHO!!!

SAXFOH79
7th October 2013, 22:22
Visto che sei ancora alla ricerca e che si parla di "qualità"ti consiglerei anche questo:
Avantone Pro
CR-14 Ribbon Mic
Microfono a Nastro (Dual Ribbon) per un suono trasparente e naturale. Figura-8; 30-15.000Hz +/-3dB; Max SPL = 145dB; Ottimo per Piano, Chitarra acustica, Brass e Voce,Strumenti a Fiato. Completo di sospensione anti-shock, custodia in legno e valigietta in Alluminio.
€ 363,00
Sono microfoni molto buoni..io per un po' ne ho avuto uno per il mio sistema di analisi di spettro(ricordo di essere un Fonico e Sound System Designer)...
Vengono distribuiti da Grisby Music.

globe81
8th October 2013, 10:15
Visto che sei ancora alla ricerca e che si parla di "qualità"ti consiglerei anche questo:
Avantone Pro
CR-14 Ribbon Mic
Microfono a Nastro (Dual Ribbon) per un suono trasparente e naturale. Figura-8; 30-15.000Hz +/-3dB; Max SPL = 145dB; Ottimo per Piano, Chitarra acustica, Brass e Voce,Strumenti a Fiato. Completo di sospensione anti-shock, custodia in legno e valigietta in Alluminio.
€ 363,00
Sono microfoni molto buoni..io per un po' ne ho avuto uno per il mio sistema di analisi di spettro(ricordo di essere un Fonico e Sound System Designer)...
Vengono distribuiti da Grisby Music.

Se noti in precedenza avevo dato un budget di euro 200 (anzi se stiamo qualcosina sotto ancora meglio)...

Federico
8th October 2013, 10:18
Io ripeto la mia opinione ( da fonico, 25 anni che faccio questo lavoro) un normale 58 ti risolve i problemi soprattutto se non vuoi equalizzare etc. Di condensatori ne trovi a centinaia, però vanno gestiti bene altrimenti ti viene fuori una schifezza... oppure spendendo qualcosa di più puoi prenderti un RE20 o un MD421 tutti microfoni dinamici facili da gestire, che non ti danno grossi problemi, dopo logicamente se suoni da solo in una stanza poi prenderti anche un bel condensatore Neumann, Akg o altro, però se dopo non vuoi lavorare sull'eq e altro è inutile :saputello

Mad Mat
8th October 2013, 10:40
:mha!( :BHO: ma che senso ha parlare di microfoni di qualità, senza considerare il pre a monte?

Che senso ha attaccare un Neumann al pre di una scheda audio da €250?

Ed anche il famigerato SM58 attaccatto ad un pre "con le palle" fa sicuramente dei gran numeri ma con un pre "strasso" ti tira fuori tutti i limiti di quest'ultimo.

Federico
8th October 2013, 10:45
Infatti MAd è sempre la solita storia, poi figurati con un Budget da 200 euro cosa puoi fare :mha!(

Mad Mat
8th October 2013, 10:55
@Fede: ma a parità di pre (buono), che differenze timbriche senti tra sm58 e sm57 nella ripresa dei sassofoni?

Il "detto popolare" è appunto: usa SM58 sulla voce e SM57 sui sassofoni!

ReedBreacker
8th October 2013, 11:06
Il tanto chiacchierato Ev Raven?

globe81
8th October 2013, 11:51
Forse si sta perdendo di vista il fatto che uno vuole ottenere il migliore risultato con il budget prefissato............si parla di registrazioni amatoriali.
Federico non pesare le parole dette per quelle che sono, è normale che tocco l'equilizzazione ed altro ma era solo per farvi capire che non ho conoscenza adeguate ne tanto meno hardware importanti così da poter tirar fuori il meglio da un mic.
E'come proporre sax come possono essere dei selmer a persone che iniziano solo ora a suonare, con un budget limitato e gli si prospettano sax top di gamma.
E' normale che se uno prospetta un budget alto avrà più qualità e più scelta ma se i soldi sono quelli ci si deve accontentare e trovare il massimo per quella cifra.
Appunto come dice qualcuno i pre della mia scheda audio non sono il massimo(M-Audio C400) di conseguenza metterci anche un microfono che fa schifo non sarebbe peggio???
Sto valutando anche l'SM57 (o 58) solo che diverse registrazioni ascoltate fatte con questi mic non mi hanno entusiasmato perchè le sento quasi tutte un po' strozzate e fredde, sarà la mia impressione ma è così.....solo questione di gusto personale....e sentendo in vari shootout (che dovrebbero essere non equilizzati o compressati) non me lo stanno facebdo piacere......

gf104
8th October 2013, 12:03
se SM non ti piace-convince prova ad ascoltare Electro Voice Cardinal, cardioide a condensatore, il cui prezzo è discretamente sotto il tuo budget

Federico
8th October 2013, 12:28
Il 57 è troppo secco come mic, ogni tanto qualcuno lo usa per riprendere la tromba, solitamente il suo uso è per chitarra elettrica e rullo, io ripeto che secondo me con un 58 ti togli tutti i problemi, ad esempio (pre a parte) lo usa anche Maceo Parker

gf104
8th October 2013, 12:37
non vorrei dire ....... ma mi pare che SM58 lo abbia utilizzato anche ieri sera Morandi sul palco con Fiorello & co - canale5 prima serata - se non era un SM 58 ci assomigliava molto. di sicuro a monte ci sarà pre-post ecc ecc. mi sembra che Morandi ci sia pure questa sera così gli interessati al mic potranno verificare cosa utilizza.
(personalmente utilizzo i 2 SM58 con ampli-combo SR Technology Jam400 e fila via tutto lissio)

globe81
8th October 2013, 13:06
Una di tante registrazioni con l'AT2020, che fino ad ora è il mio preferito (per non parlare poi del prezzo)

[youtube3:1nyvl6yw]http://www.youtube.com/embed/0jd0Qqs41CI[/youtube3:1nyvl6yw]

SAXFOH79
8th October 2013, 16:05
alzo bandiera bianca..se continuate a parlare di 57 e 58 per la ripresa di un sax...Sono microfoni comuni,perché costano poco e versatilità,ma non sono certo il Top...Tanti fonici li usano in situazioni live per pararsi il culo,ma non tutti(nel tour di Mario Biondi che Ho seguto personalmente per alcune date,sul sax di Scannapieco,avevamo un akg 414)...La richiesta era di un microfono lineare per registrare...i condensatori e non tutti sono più indicati,con il tuo budget qualcosa trovi..se non capisci i dati tecnici di un microfono fatti aiutare..

globe81
8th October 2013, 16:33
alzo bandiera bianca..se continuate a parlare di 57 e 58 per la ripresa di un sax...Sono microfoni comuni,perché costano poco e versatilità,ma non sono certo il Top...Tanti fonici li usano in situazioni live per pararsi il culo,ma non tutti(nel tour di Mario Biondi che Ho seguto personalmente per alcune date,sul sax di Scannapieco,avevamo un akg 414)...La richiesta era di un microfono lineare per registrare...i condensatori e non tutti sono più indicati,con il tuo budget qualcosa trovi..se non capisci i dati tecnici di un microfono fatti aiutare..
E' quello che non sono stato in grado di spiegare.........
Hai detto che qualcosa nel mio budget trovo.......si ma cosa....nomi e cognomi!!!

SAXFOH79
8th October 2013, 17:02
ora sono sotto l'acqua,a lavoro per il concerto di Filippo Graziani...appena Ho tempo ti scrivo qualche link...

gf104
8th October 2013, 17:13
buon lavoro!

(e speriamo che alla fine della fiera gli interessati possano raggiungere quanto desiderato)

globe81
12th October 2013, 14:33
Aggiorno la mia situazione di incasinamento mentale......
Ho letto miriadi di pagine, recensioni, visto video..sentito registrazioni ecc ecc............quasi quasi me ne sto facendo un cultura....
I microfoni che più mi piacciono in questo momento sono Audio Tecunica AT2020 ed AT2035 quest'ultimo da preferire per il diframma largo ma a questi si è aggiunto anche il sE Electronics sEX1 che ascoltando le registrazioni sembra favoloso...fanno un modello sia a nastro che condensatore.......quello a nastro dovrebbe essere maggiormente indicato per gli strumenti.....a me questa marca non dispiace!!! Qualcuno ha avuto esperienze in merito???

Sax_93
26th October 2013, 19:18
che microfono è questo? http://www.youtube.com/watch?v=IT440HCdp_0
che magari compro questo che mi piace molto da come si sente i bassi e alti.

globe81
27th October 2013, 20:19
che microfono è questo? http://www.youtube.com/watch?v=IT440HCdp_0
che magari compro questo che mi piace molto da come si sente i bassi e alti.

Bella domanda......negli altri suo video sembra usi un neumann tlm (ma non so quale visto la moltitudine di mic uguali). Cmq è parecchio equilizzato e riverberato il suono.........bisogna sentirlo senza effetti!!

Io invece non vi dico che microfono mi arriva domani perchè voglio prima provarlo. L'ho preso solo per vedere se quello che dicono in rete è vero o meno,.....e se non mi piace lo do a mio figlio per il karaoke!!!!.....il tutto fino alla scelta di un mic definitivo.

Sax_93
27th October 2013, 20:46
facci sapere casomai :P
ma quegli effetti si possono ottenere anche tramite software pc?

globe81
27th October 2013, 21:09
facci sapere casomai :P
ma quegli effetti si possono ottenere anche tramite software pc?

certo....cubase, protools ecc ecc....oppure tramite schede audio con dsp interno....oppure infinità di strumenti!!! :D :D

friskaletto
28th October 2013, 11:31
a questi si è aggiunto anche il sE Electronics sEX1 che ascoltando le registrazioni sembra favoloso...fanno un modello sia a nastro che condensatore.......quello a nastro dovrebbe essere maggiormente indicato per gli strumenti.....a me questa marca non dispiace!!! Qualcuno ha avuto esperienze in merito???

Si, io, sabato ero all' "sE Electronics open day" a Roma,

http://www.youtube.com/watch?v=sM0HBKZlTKY

non perchè fossi particolarmente interessato all'acquisto di un mic (c'erano tutti quelli di fascia alta), ma semplicemente sono andato a fare il "tester" per un mio carissimo amico che lavora per il distributore nazionale di questi mic.
Non te la sto a fare troppo lunga ma ho suonato per più di un'ora registrando con questo:

http://www.seelectronics.com/se-rnr1-rupert-neve-mic

un microfono da quasi 2k euro.... ovviamente anche i pre che venivano usati in studio e tutto il resto dell'equipaggiamento era roba "stellare" (in sala mastering pare che le casse megafantastiche costassero attorno ai 15K!!!!!) .... bene, non so se la roba meno costosa di sE sia all'altezza di questa
ma la session che mi sono fatto registrare ha un suono pazzesco... e suonavo dal pianissimo al fortissimo anche slappando su B e Bb gravi... hanno fatto decine di comparazioni combinando pre e microfoni a tutto spiano.... se qualcuno dei fonici di questo forum ci fosse stato si sarebbe davvero divertito parecchio.... io suonavo, anzi suonavamo in sala perchè era partita una jam e loro hanno registrato tutte le combinazioni possibili ... poi le abbiamo ascoltate insieme....

La mia esperienza con sE è cominciata così sembra roba parecchio buona, anzi mi riprometto magari di farmi dare parte della session registrata con tutte le informazioni sull'hardware usato per la registrazione (pre-cavi-mic-banco-software etc...)

globe81
28th October 2013, 20:08
Allora addesso vi racconto la mia esperienza.
Sto cercando da tempo un microfono fisso per le mie registrazioni casalinghe.
Ho visto e letto una miriade di post italiani e stranieri e per questo ero in attesa dell'acquisto.
Parlando con un mio amico anche lui sassofonista e batterista stavamo parlando della solita diatriba sm58 contro resto del mondo quando lui stesso....che usa sm58 ed sm57 per registarrsi con la band in un locale non trattato, mi ha detto: " Perchè non provi il clone dell'SM58 che lo paghi due soldi e secondo me per quello che ci vuoi fare ti basta e avanza???", la mia risposta è stata "Sarebbe" e lui "L'elettrovoice delle Behringher" che lui stesso usa invece nella sua abitazione.
Scettico, in quanto in passato ho usato prodotti behrignher e non mi sono mai piaciuti, gli ho risposto "Vedremo".
La cosa che mi affascinava maggiormente era il prezzo, lui mi diceva intorno alla ventina, quindi tornato a casa e visto il modello cioè l'XM8500, l'ho ordinato subito ad un prezzo di 26 euro (una piazza e birra in meno). Oggi mi è arrivato a casa e devo dire che oltre ad essere ben fatto l'ho subito voluto ascoltare per una mezz'oretta giusto per capire se dovevo darlo a mio figlio per il karaoke o meno. Beh posso dire che a differenza del mio AKG questo suona leggermente più scuro (e per me va benissimo così), non vi sono tracce di rumori esterni (cosa che con il clip te la scordi) e tutto sommato per il prezzo pagato e per l'uso che devo farne va più che bene e sono stra contento dell'acquisto.
Domani cmq se ho tempo faccio una registrazione con l'AKG c519 e una con l'XM8500 così vediamo di notare maggiormente le differenze.
Con questo non voglio dire che è un microfono che può sostituire altri professionali ma che in ambito home va più che bene..............chi conosce il gergo diciamo che è un TMic!!!
Per ora quindi lo tengo con me....!!! :ghigno: :ghigno:

Sax_93
28th October 2013, 20:35
ma per sax dicevano che i condesatori erano migliore :/
Con questo microfono i suoni bassi e alti del sax come si sentono?

globe81
29th October 2013, 20:55
Allora oggi ho suonato per un po' con il nuovo mic.
Ribadisco tutto ciò ce ho scritto ieri e cioè che per quello che costa va davvero bene e nel mio caso mi piace di più dell'AKG che ho gia.
L'unico neo è che soffre tanto dell'effetto di prossimità (si dice così??) e cioè è molto sensibile alla distanza sorgente microfono quindi nel suonare bisogna stare bene vicini al mic.
Un altro neo è che ho notato una certa acidità nelle alte frequenze (leggermente più acide dell'akg) ma sia le basse che le medie frequenze fanno passare in secondo piano questo difettuccio.....
Cmq continuo ad essere contento dell'acquisto e quasi quasi mi faccio prestare l'sm58 per farci un confronto.


ma per sax dicevano che i condesatori erano migliore :/
Con questo microfono i suoni bassi e alti del sax come si sentono?

Il condensatore dovrebbe essere più sensibile ai rumori esterni e a detta di molti è sconsigliato in stanze non trattate acusticamente. Io invece non mi faccio più di tanto problemi...semplicemente scelgo quello che mi piace di più.
Altri che vorrei provare sono l'audiotechnica il 2035 e seeletroncis x1r a nastro.!!!!

Sax_93
24th December 2013, 01:56
Ho trovato questo microfono:
http://www.dhgate.com/product/victory-p ... 3905884216 (http://www.dhgate.com/product/victory-pc-k200-condenser-microphone-recording/171717717.html#s1-41-1|3905884216)
Come vi sembra?
Oppure ho pensato a un bhreringher C1U usb.
Per specificare devo registrare musica smooth jazz e pop e altri generi. Sax alto e tenore casomai.