Visualizza Versione Completa : Ance per tenore su becco contralto
Diego572
20th January 2014, 19:16
Ciao a tutti! Pura curiosità...ma montare le ance per tenore sul contralto (con annesso becco da contralto), da dei problemi? In un attimo di demenza ci ho provato...l'ancia è lunga ma ci sta perfettamente comunque e il suono non è male...Forse non sono ancora in grado di cogliere sfumature di suoni o armonici così più fiacchi? boh :D
gil68
20th January 2014, 19:53
Mi pare di ricordare che Albert Ayler utilizzava ance da baritono su becco da tenore (ovviamente su sax tenore...) ne avevano parlato qui sul Forum un bel pò di anni fa...ora sentiamo se qualcun'altro ha fatto la stessa prova che hai fatto tu
Rosario Giordano
20th January 2014, 20:14
Funzionano abbastanza bene e sono piu' sonore, penso perche' la parte piu' flessibile e' piu' lunga, quindi un'ancia dura x tenore diventa piu' leggera sul contralto. Sul clarinetto ho usato x molto tempo una sintetica Bari M da soprano e funzionava benissimo!
Sux
20th January 2014, 20:21
M'intrometto con un quesito in tema..
E un'ancia per alto su becco per tenore?Cosa viene fuori?
martin
21st January 2014, 10:58
Funzionano abbastanza bene e sono piu' sonore, penso perche' la parte piu' flessibile e' piu' lunga, quindi un'ancia dura x tenore diventa piu' leggera sul contralto.
Ricordo un mio veccchio maestro di banda che la utilizzava normalmente. Adesso non ricordo per quali proprietà : sono passati 20 anni ! Ovviamente suonava bene e se non te lo diceva lui non se ne accorgeva nessuno :D
Per quanto riguarda il contrario , ancia piu' piccola su bocchino più grande, non ho mai provato ma mi sa che potrebbe non coprire bene e quindi "sfiatare" ?
Io ho utilizzato normalmente quella del tenore (più che altro per comodita' di reperibilita') sul clarinetto basso, e siccome non faccio il professionista , andavano benissimo.
Tenor 86
21st January 2014, 11:26
E invece qualcuno ha provato a suonare per esempio con un bocchino da contralto sul tenore e quello del tenore sul contralto?
re minore
21st January 2014, 11:59
E a suonare il clacson con un bocchino da tromba ha provato nessuno?
Sux
21st January 2014, 12:00
E a suonare il clacson con un bocchino da tromba ha provato nessuno?
Si,ho provato ma non mi vengono bene i sovracuti.. :bugia:
gene
21st January 2014, 12:21
Più di 70 anni fa qualcuno si chiese ....... se metto su un'ancia da tenore su un sax alto, come suona ????
Quel tipo si chiamava Earl Bostic ......... diede anche qualche lezione di sassofono a Parker (quando Parker ERA già Bird) :\\: e qualcosina Bostic la insegnò anche a Coltrane ............. :\\: :\\:
Bostic usava un bocchino Beechler "Diamond Dot" con ance da tenore ed un sax alto Martin Committee
Benny Golson, who called Bostic "the best technician I ever heard in my life," mentioned that "He could start from the bottom of the horn and skip over notes, voicing it up the horn like a guitar would. He had circular breathing before I even knew what circular breathing was - we're talking about the early 50s. He had innumerable ways of playing one particular note. He could double tongue, triple tongue. It was incredible what he could do, and he helped me by showing me many technical things."
Blue Train
21st January 2014, 14:08
E invece qualcuno ha provato a suonare per esempio con un bocchino da contralto sul tenore e quello del tenore sul contralto?
Va bene da ora in poi tolgo il disturbo e se potete cancellatemi da questo forum che forse è meglio
La tentazione di accontentarti c'è, non lo nascondo....
tzadik
21st January 2014, 14:23
La parte lavorata di un'ancia per tenore è più lunga rispetto a quella di un'ancia per contralto.
Oltre a questo l'ancia per tenore è un po' più larga di un'ancia per contralto.
Risultato: suonando con un'ancia per tenore su un bocchino per contralto si ottiene l'effetto di usare un'ancia più piatta (come profilo longitudinale) con i pro e contro del caso.
Per venire incontro a questo desiderio... alcuni produttori si sono prodigati per creare ance che avessero profili più piatti.
Taras
21st January 2014, 16:17
Più di 70 anni fa qualcuno si chiese ....... se metto su un'ancia da tenore su un sax alto, come suona ????
Quel tipo si chiamava Earl Bostic ......... diede anche qualche lezione di sassofono a Parker (quando Parker ERA già Bird) :\\: e qualcosina Bostic la insegnò anche a Coltrane ............. :\\: :\\:
Bostic usava un bocchino Beechler "Diamond Dot" con ance da tenore ed un sax alto Martin Committee
Benny Golson, who called Bostic "the best technician I ever heard in my life," mentioned that "He could start from the bottom of the horn and skip over notes, voicing it up the horn like a guitar would. He had circular breathing before I even knew what circular breathing was - we're talking about the early 50s. He had innumerable ways of playing one particular note. He could double tongue, triple tongue. It was incredible what he could do, and he helped me by showing me many technical things."
...quante cose imparo in questo forum...grazie
Diego572
21st January 2014, 16:50
Uh quante risposte...allora non è poi proprio una cavolata quella che ho provato a fare :lol:
A me sinceramente il risultato piace, crea un suono più "pieno". Tuttavia, ho anche un bocchino piuttosto chiuso, e forse otterrei più risultati cambiando quest'ultimo.
Ad invertire i bocchini (alto su tenore e viceversa) ci ho provato. Il tenore mi piace com'é, mentre sull'alto ho notato un suono più pieno per via (probabilmente) di un bocchino molto più aperto (quello ho del tenore è più aperto). Tuttavia, dopo una prova iniziale, ho notato che mancano armonici, il suono non è proprio bello...se fanno becchi diversi un motivo c'é...
Per quello il cambio d'ancia mi ha sorpreso.
Tzadic, quali sarebbero le ance col profilo piatto? Potrei provarle...
Graize!
gil68
21st January 2014, 20:02
Tanto per contentare un pò il povero Tenor 86: l'avevo già raccontato, ma qui in suo onore lo ripeto...
Data la mia passione per la musica Romagnola, e quindi per i bocchini del compianto Prof. Colletto di Forlì, tanti anni fa un conoscente mi procurò un Colletto "Super" n. 4, ed ero convinto che fosse da contralto (ed era convinto anche colui che me lo diede), viste le sue dimensioni abbastanza contenute, come lunghezza e diametro esterno...lo utilizzai qualche volta sull'alto, ma ero proprio agli inizi, e quindi non capivo, non avvertivo bene i problemi che sicuramente dava...finché lo mostrai ad un musicista che mi disse subito che...era per Tenore...dato che all'epoca il tenore non l'avevo ancora, appena trovai uno che era interessato, glielo rivendetti...e, a questo punto, dico sempre a Tenor 86: cerca anche tu un vecchio becco Colletto! Dato che erano fatti artigianalmente a mano, é molto difficile trovare un Colletto che dia "problemi" e penso che ti aiuterebbero molto nel suonare agevolmente, senza faticare troppo e con un bel suono, adatto per svariati generi...
gil68
21st January 2014, 20:12
So pure che diversi Tenoristi di banda, tanti e tanti anni fa, suonavano con i Colletto...e mi sa che qualcuno già "vecchietto" li utilizzerà ancora oggi, magari con aperture contenute (3-4) per non essere troppo "invadenti" nel mix degli strumenti bandistici...
Tenor 86
21st January 2014, 21:42
Per il solito gil non mi interessa il colletto perchè ho appena preso un Vandoren V5 T35 grazie sempre per i tuoi consigli :bravo:
Rosario Giordano
21st January 2014, 21:46
Ragazzo, l'hai mai provato un Colletto?
Tenor 86
21st January 2014, 22:08
no
Rosario Giordano
21st January 2014, 22:09
Appunto!
gil68
21st January 2014, 22:18
no
Non sai cosa ti perdi... :ghigno: però speriamo tutti noi che il nuovo Vandoren sia finalmente il becco giusto per te :D
gil68
21st January 2014, 22:21
e poi, in ogni caso, Rosario ha sempre 2 Colletto Sonor per tenore in vendita, un n.5 ed un 6...
Blue Train
21st January 2014, 22:26
http://blog.tagliaerbe.com/wp-content/uploads/2008/06/off-topic.gif
Gil, stampalo in formato poster ed appendilo in camera, così, per promemoria....
fcoltrane
21st January 2014, 22:50
tempo fa ho lavorato una legere per tenore.
a forza di limare e poi tagliare è diventata inservibile per tenore ho provato ad utilizzarla su un alto con ottimi risultati.
conosco un paio di sassofonisti che suonando con bocchini relativamente chiusi utilizzano ance per un taglio di sax diverso.
(così trovano la giusta resistenza) tipo sul tenore quelle da baritono.
gil68
21st January 2014, 22:52
http://blog.tagliaerbe.com/wp-content/uploads/2008/06/off-topic.gif
Gil, stampalo in formato poster ed appendilo in camera, così, per promemoria....
Eccoci qua, l'abbiam di nuovo fatta fuori...ma, tante volte, da cosa nasce cosa; gli ho raccontato da principio che ho suonato il contralto col Colletto da tenore...ed é andata a finire così... :muro(((( siam i soliti indisciplinati del forum :sad:
Taras
24th January 2014, 13:00
provate ance tenore su becco per alto...ho notato un suono più "pieno" su tutta l'estensione...non mi dispiace affatto...grazie
maxort
24th January 2014, 13:29
Un amico ha fatto la prova di ancia da tenore sul contralto ed il suono gli è piaciuto tantissimo,
però quando l'ha usata in concerto dopo circa un'ora ha cominciato a stonare (ora non mi ricordo se cresceva o calava) progressivamente fino a dover arrivare a fine corsa del becco per correggere l'intonazione.
Morale : a suo dire esperimento fallito sulla distanza
fcoltrane
24th January 2014, 13:40
il problema è che se si utilizza l'ancia da tenore sul contralto si può essere spinti a sottoporre l'ancia ad uno stress eccessivo (da stretta )
quindi l'ancia resiste resiste resiste e poi cede.
se invece si riesce a vincere la resistenza che l'ancia oppone prevalentemente con l'emissione ,si garantisce una durata maggiore.
è un po come suonare con ance resistentissime con la differenza che su alcuni punti del registro l'ancia reagisce diversamente.
(perchè è tagliata per un altro sax).
resistenza per alcuni aspetti ma anche diverse relazioni tra gli armonici.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.