Visualizza Versione Completa : Finto sax da allenamento: lo usereste?
gimma75
5th February 2014, 22:36
Oggi parlavo al telefono con una persona "del mestiere" e mi chiedevo: ai sassofonisti piacerebbe una riproduzione della meccanica del sax per esercitarsi solamente sulla diteggiatura?
Immaginate un fusto di circa 35/40 cm con attaccate le chiavi nella stessa e identica posizione del sax originale, ma al posto di soffiarci dentro basterà azionare la meccanica per inviare a una cuffia un suono midi corrispondente. Ovviamente non ci sarebbe la stessa meccanica del sax, ma solo le parti finali posizionate in maniera assolutamente fedele.
Si potrebbe averlo sempre appresso, si potrebbe fare esercizio sulla meccanica a qualsiasi ora, in qualsiasi situazione. Sarebbe di plastica, leggero e poco impegnativo. Immaginate anche che questo affare costi poco, magari sotto i 100 euro.
Lo usereste? O per voi lo studio della meccanica non è separabile da quello sul suono?
PS: non citate come esempio l'ewi o altri strumenti simili, perché somigliano solo vagamente al sax; io parlo di una riproduzione esatta delle chiavi.
runtujazz
5th February 2014, 22:42
...il sottoscritto, ovvero l'ultima ruota del carro, pensa che sarebbe una emerita ...... per svariati motivi ma forse per uno soltanto, che tutti gli strumenti a fiato sono indissolubilmente legati ad azione corrisponde reazione, oltretutto variabile a piacimento.
sam78
5th February 2014, 23:06
Io sono solo un hobbista del sax ma una cosa penso di averla capita: ogni sax ha la sua meccanica. Non è la stessa cosa ad esempio esercitarsi su un selmer per poi suonare un conn
eddie
5th February 2014, 23:13
Da ultimissima ruota del carro mi chiedo: una volta che le dita vanno a 600 al minuto ma aria, lingua, gola etc etc non sono coordinate? Come faccio?
APOLLO CREED
6th February 2014, 00:52
Da ultimissima ruota del carro mi chiedo: una volta che le dita vanno a 600 al minuto ma aria, lingua, gola etc etc non sono coordinate? Come faccio?
...esatto, quello che penso anche io. La meccanica secondo me va pari passo con l'emissione!
re minore
6th February 2014, 07:59
Esiste gia': http://www.synthophone.info/
maxort
6th February 2014, 09:42
beh, il syntophone coste decisamente più di 100 euro, di listino è 3800 $
A 100 euro io lo comprerei. Non è la stessa cosa di suonare, ma se mentre guardi la tv ripassi le scale male non fa.....
gf104
6th February 2014, 10:03
ma sì 100euro si possono spendere per un gadget poco ingombrante da portare in giro senza troppi riguardi, poi è vero che non esce la musica ma mentre schiacci ci puoi cantare sopra
(tutto da provare)
re minore
6th February 2014, 11:01
Nonostante la specifica richiesta di non farlo nel post di apertura, cito lo stesso l'EWI perche', secondo le mie prime impressioni, e' pienamente applicabile alle intenzioni di questo 3D che sono quelle di avere a disposizione un mezzo che permetta di studiare senza fare rumore.
Allora, da una settimana io sono il felicissimo possessore di un EWI :amore:: . Ce l'ho da esattamente sette giorni e ci ho studiato solo sei ore ma sono gia' arrivato ad alcune conclusioni:
Premesso che:
- L'emissione quasi non esiste (nel senso che non presenta problemi);
- La diteggiatura e' piu' difficile che nel sax. Non e' solo (in parte) diversa: e' proprio piu' difficile perche' l'EWI per sua natura richiede una maggiore precisione ed economia di movimenti (delle dita). Inoltre c'e' il famigerato problema dei roller che gia' da solo e' una bella gatta da pelare.
- Ciononostante se uno si mette di impegno i problemi si appianano: in sei ore di studio dedicato esclusivamente alla diteggiatura comincio ad avere una certa dimestichezza sia con la diteggiatura in generale che, in parte, con i roller.
Le conclusioni sono che, per quanto mi riguarda:
- Con l'EWI posso studiare, ed in futuro potro' suonare, anche quando non posso farlo con il sax (ed io ho una situazione ideale in quanto suonando disturbo solo mia moglie, i miei figli e un gatto - oltre che me stesso :lol: ). Ad esempio: delle sei ore che ho fatto il 70% e' stato fatto in "tempi morti", quindi non hanno portato via tempo al sax.
- Con l'EWI a volte, soprattutto dopo cena, mi va di studiare anche quando a prendere il sax in mano non ci penserei nemmeno. Non so perche', ma e' cosi. Forse solo perche' e' nuovo.
- Questo ancora lo devo verificare ma ho la forte sensazione che sia cosi: quasi tutto quello che impari con l'EWI, in termini di diteggiatura, te lo ritrovi quando ripassi al sax. Se studi un nuovo pezzo con l'EWI quando ripassi al sax avrai il 90% del lavoro fatto. Ma come ho detto questa cosa e' da verificare.
A me non sembra poco! :D
runtujazz
6th February 2014, 11:47
...suonando disturbo solo mia moglie, i miei figli e un gatto ...
OT ...ma anche a te ti si pianta il gatto davanti e comincia a miagolare accorato???
fcoltrane
6th February 2014, 12:01
i miei gatti sono abituati a studiare con me gli armonici. e per chiamarli quando sono lontani una bella scala con il solo bocchino.
i gatti estranei invece fanno come dici. (si piantano con quel miagolare accorato ..quasi a dire e e basta co questo trombone)
fcoltrane
6th February 2014, 12:05
forse lo avevo scritto altrove ma c' è proprio uno studio della improvvisazione che si basa sul principio enunciato nel messaggio.
si prende il sax e con le dita si studiano le singole posizioni e con la voce o anche solo con il pensiero si fa corrispondere la posizione al suono o anche solo alla idea ( terza quinta settima nona ecc)
re minore
6th February 2014, 12:11
OT ...ma anche a te ti si pianta il gatto davanti e comincia a miagolare accorato???
Il gatto sta fuori in giardino, spesso quando capisce in che stanza sto mi viene a miagolare fuori dalla finestra e quando suono il sax non e' difficile capire dove sono! :lol:
sam78
6th February 2014, 12:29
Forse scrivo una c.....a ma se si vuole studiare senza creare disturbo e senza spendere altri soldi si può prendere in mano il sax e muovere le dita solfeggiando il brano (cantato o no) senza emettere il suono. Se poi si vuole essere ancora più comodi basta anche solo un pezzo di legno e di muovono le dita come fosse il sax. Certo non si può sentire cosa si fa' ma per quello abbiamo la fantasia!!!
lucaB
6th February 2014, 16:10
grazie a questo topic ho capito che comprero' un EWI. R1 Jazz in vendita
matteo
6th February 2014, 18:11
Tempo fa pensai anch'io di costruirmi una "cosa" simile... usb.. ma sono d'accordo con sam78, se dovessi avere una riproduzione fedele del sax ho il sax... praticamente posso premere i tasti senza suonare per fissarmi la diteggiatura di uno studio ecc una volta studiato però... perché a mio avviso diteggiare sullo strumento senza suono non serve assolutamente a nulla.. Comunque hai gia un progetto? Lo realizzeresti tu?
gimma75
6th February 2014, 18:26
No Matteo, si parla di ipotesi. L'idea è quella di usare questo affare con le cuffie davanti alla tv, in treno o chissà dove. Il concetto non è quello di dividere il tempo di studio al sax, ma aggiungerne in quei momenti in cui il sax non si può o non si vuole montare. A me capita per esempio di non aver voglia di montare il sax ma di cazzeggiare 20 min con l'ewi. Oppure dopo che il sax è stato pulito e messo a posto salta fuori un'idea da provare al volo senza impegno, e via così.
Ziubèlu
6th February 2014, 18:43
Scusate ma non capisco il problema.. il sax lo hai già.. attaccatelo al collo (solo il fusto, senza chiver e bocchino) e in piedi oppure tenendolo appoggiato allenati senza stare lì a pensare di prenderne uno finto!
Cel'hai vero .. è il tuo.. con la tua meccanica.. cosa vuoi di più??!!
matteo
6th February 2014, 18:59
Scusate ma non capisco il problema.. il sax lo hai già.. attaccatelo al collo (solo il fusto, senza chiver e bocchino) e in piedi oppure tenendolo appoggiato allenati senza stare lì a pensare di prenderne uno finto!
Cel'hai vero .. è il tuo.. con la tua meccanica.. cosa vuoi di più??!!
E' quello che dicevo... mi segui gimma?? cmq il progetto lo stai realizzando?
sam78
6th February 2014, 19:45
Certo se poi il progetto evolve in un controller MIDI per 100 euro mi prenoto
gimma75
7th February 2014, 00:34
Si Matteo ti seguo; come ti dicevo, è solo un'idea, non c'è nulla di concreto. Non saprei nemmeno da dove cominciare :-)
Scusate ma non capisco il problema.. il sax lo hai già.. attaccatelo al collo (solo il fusto, senza chiver e bocchino) e in piedi oppure tenendolo appoggiato allenati senza stare lì a pensare di prenderne uno finto!
Cel'hai vero .. è il tuo.. con la tua meccanica.. cosa vuoi di più??!!
E' quello che dicevo... mi segui gimma?? cmq il progetto lo stai realizzando?
re minore
7th February 2014, 10:52
Ma come vengono fuori questi 100E? In questa cifra ci deve stare:
- il simulacro di un sax, che per quanto sia non puo' scendere sotto un certo livello di robustezza meccanica.
- la circuitera per realizzare i contatti;
- l'elettronica del controller MIDI.
E considera anche che devi avere uno straccio di sensore per l'emissione del fiato, altrimenti come comandi il nota-on / nota-off?
Questo come minimo... ma i 100E sono frutto di un minimo di analisi o una beata speranza?
fcoltrane
7th February 2014, 10:55
da questo punto di vista se l'idea è buona basta delocalizzare in Cina :ghigno:
re minore
7th February 2014, 11:04
Scusate ma non capisco il problema.. il sax lo hai già.. attaccatelo al collo (solo il fusto, senza chiver e bocchino) e in piedi oppure tenendolo appoggiato allenati senza stare lì a pensare di prenderne uno finto!
Cel'hai vero .. è il tuo.. con la tua meccanica.. cosa vuoi di più??!!
A prescindere dal fatto che schiacciare i tasti del sax senza soffiarci dentro e senza emettere alcun suono a me personalmente sembra una cosa piu' noiosa che morire di pizzichi, ma questa e' una mia impressione personale e magari qualcuno lo puo' pure trovare divertente, rimane un fatto oggettivo: ti manca il feedback. In altre parole non hai alcun mezzo per capire se nel tuo studio stai facendo la cosa giusta o no. A meno di fare cose estremamente semplici, la correttezza della tua esecuzione in termini di note e/o figurazione ritmica la puoi verificare solo ascoltandoti. Se il sax non emette suoni per quello che ne sai puoi passare ore a sbagliare gli esercizi che fai.
A questo punto non e' 1000 volte meglio prendersi un wind controller? Se ti accontenti di un entry level spendi veramente poco e almeno quello SUONA!!!
gimma75
7th February 2014, 11:38
Ciao Re-, nel post di apertura è scritto infatti che l'aggeggio è immaginato con una sorta di scheda in grado di inviare a una cuffia i suoni corrispondenti ai tasti. Addirittura si potrebbe pensare a un selettore di tonalità (Bb/Eb) Esageriamo! :)
Molti di voi continuano a dire di usare il sax smontato: primo, è sempre grosso e pesante, secondo, è delicato, prezioso e costoso. Molto meglio un pezzo di plastica che puoi buttare dove ti pare.
Altri invece insistono sull'akai: io ce l'ho, è enorme e la diteggiatura è ben lontana dal sax; anche se le posizioni somigliano, i roller cambiano tutto e come dimenticare poi l'immensa differenza dei tasti touch a quelli fisici che devono percorrere 1 o 2 cm prima di chiudere?
Per quanto riguarda i costi, è chiaro che stiamo parlando di speranze: se costasse molto non servirebbe a nessuno. Però, considerando che sarebbe di plastica e che la meccanica sarebbe solo simulata nelle parti terminali di chiusura, magari costerebbe poco. Certo resta il problema dell'elettronica, ma non ci sarebbe nessun sensore di fiato: sarebbe il tasto a contatto a generare il suono.
re minore
7th February 2014, 12:42
> non ci sarebbe nessun sensore di fiato: sarebbe il tasto a contatto a generare il suono.
Questa cosa non puo' funzionare, e non solo per il problema del do# centrale :ehno:
gimma75
7th February 2014, 13:17
Si infrange tutto sul do# centrale???!!! :)
Sux
7th February 2014, 13:24
Si rischierebbe di fare danni allenando solo la meccanica senza fiato..
re minore
7th February 2014, 14:04
Si infrange tutto sul do# centrale???!!! :)
Questa e' solo la prima parte del problema: non puoi suonare il do# centrale perche' non stai premendo nessun tasto.
La seconda e' il complemento: non puoi impostare una nota e poi suonare / stoppare / suonare (come si fa spesso!) perche' lo strumento suonerebbe di continuo.
gimma75
11th February 2014, 23:03
Beh, allora resta questo affare che non avevo mai visto: http://www.raffaeleinghilterra.it/it/ca ... phoon.html (http://www.raffaeleinghilterra.it/it/categorie/Legni/Sassofoni/Xaphoon.html) :)
Il_dario
12th February 2014, 08:57
Si Xaphoo è un buon surrogato per esercitarti con l'emissione e con il suono, non con la meccanica perchè non c'è ... Penso che il miglior esercizio che ci sia al sax è il sax stesso... Gli altri sono solo esercizi parziali !
Io che ho iniziato da poco sono passato dagli esercizi con il solo bocchino (e il collo) in auto mentre viaggio per lavoro ... Poi un sax soprano da battaglia da tenere in auto per la pausa pranzo da passare al parco ! Ma mi è servito all'inizio per sapere come e dove muovere le dita in funzione delle note lette dallo spartito !
Gli esercizi migliori sono quelli poi fatti "realmente" concentrato sul lavoro con il sax : postura , diteggiatura ed emissione ( se fatti su divano mentre guardi la tele non servono a nulla ) .
Quoto D- le apparecchiature Midi per emulare il sax esistono, di vari livelli e tanto vale rimanere su quelle ... 100 € son pochi per giustificare tutto quello che serve per simularle !
Tornando al Xaphoon, se vuoi ne ho uno e posso fartelo provare ( o venderlo se sei interessato ) contattami in mp!
:saxxxx)))
gimma75
12th February 2014, 12:29
Mi piacerebbe provarlo, ma purtroppo questo non è un periodo di acquisti...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.