Visualizza Versione Completa : Prima esperienza di tamponatura sax weltklang
In un precedente post (viewtopic.php?f=13&t=32550 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=32550)) avevo scritto dei problemi di un sax tenore weltklang acquistato dalla Germania.
Dopo aver studiato e grazie all'aiuto dei post del forum ho deciso di avventurarmi nella ritamponatura del già martoriato sax.
Ho smontato tutte le chiavi, ho dato una ripulita al fusto e alle chiavi (ho utilizzato argentil) e ho iniziato a sostituire i vecchi tamponi (con risuonatori in plastica) con tamponi prestini con risuonatori in metallo.
Ho rimontato il tutto e entusiasta ho montato chiver, bocchino e ancia per collaudare il tutto ma... uscivano solo cinque note (do, do# si la e la#).
Deluso ho smontato il collo ho infilato una lampada nel fusto, e controllato la chiusura delle chiavi: non una sola chiave che chiudesse bene!!! doh! .
Ho ricontrollato la meccanica verificato i giochi tra le chiavi ma niente: i tamponi aderivano solo da una parte (la più esterna) mentre la parte rivolta alla colonnetta non aderisce al camino (peraltro il sax monta camini rigirati).
L'unica soluzione che mi è venuta in mente è stata quella di montare degli spessori all'interno della chiave.
Ora le chiavi chiudono quasi tutte bene (non ho ancora finito completamente il lavoro) e il sax suona su tutte le ottave (peraltro non mi dispiace affatto il timbro).
Chiedo agli amici del forum: ho proceduto correttamente o avrei dovuto risolvere diversamente il problema?
il nero
2nd May 2014, 19:17
Credo che se i tamponi toccavano solo dal lato esterno e se mettendo dello spessore tra il tampone e la coppetta hai risolto il problema il modo che hai usato è corretto. Forse montando i tamponi nuovi hai messo più collante da un lato piuttosto che dall'altro e,forse,sarebbe stato sufficiente riscaldare ancora la coppetta e premendo sulla stessa costringere la colla a spostarsi facendo sedere correttamente il tampone,ma se così funziona bene già un risultato lo hai ottenuto,magari la prossima volta farai meglio,ma non credo che si possano montare tamponi nuovi e ritrovarsi il sax miracolosamente funzionante senza dover ritoccare qualcosa.
il nero :saxxxx)))
Ho provato a riposizionare il tampone con la chiave premuta sul camino, ma niente. La differenza purtroppo non era data dalla quantità di colla. Ho anche provato a mettere più colla nella parte che non toccava ma non sono riuscito a colmare lo spazio (ho utilizzato colla a caldo). Forse utilizzando gomma lacca ci sarei riuscito?
Il_dario
2nd May 2014, 20:59
Ho provato a riposizionare il tampone con la chiave premuta sul camino, ma niente. La differenza purtroppo non era data dalla quantità di colla. Ho anche provato a mettere più colla nella parte che non toccava ma non sono riuscito a colmare lo spazio (ho utilizzato colla a caldo). Forse utilizzando gomma lacca ci sarei riuscito?
Con la gomma lacca hai meno regolazione rispetto alla colla a caldo , se devi spessorare con la colla , la colla a caldo te lo permette mentre la gommalacca no!
Devi assicurarti che la chiave sia diritta in linea con il camino , In relazione allo spessore del tampone : purtroppo con i camini rigirati il tutto è molto piu difficile., a tua discolpa ti dico che I tamponi per i Rolled Tone Holes devono essere morbidi (ti facilitano il lavoro : i prestini non lo sono) !
Comunque se hai risolto con spessori e adesso funziona... Hai utilizzato il metodo migliore !
:saxxxx)))
La mia idea era che lo spessore rappresenta una soluzione temporanea nel senso che avrei voluto trovare il modo di far chiudere la chiave perfettamente in linea con il camino (quando ho montato i tamponi sono stato attento ad allinearli tutti al bordo della chiave).
Ma ormai mi sto convincendo che la meccanica è stata un po' compromessa da altri interventi un pochino "barbari".
Comunque il sax così suona :saxxxx))) anche con un filo di aria (con tutti i limiti però del suonatore), per cui non potevo sperare meglio!!!
fmeggysax
2nd May 2014, 22:44
Grande :D io i miei sax mi azzardo a toccarli solo per suonarli xD
Questo era in partenza un caso disperato... Un'ottima cavia per imparare dove e come mettere le mani sul sax.
Certo non posso dire di essere un tecnico del sax, ma perlomeno ora so sostituire un tampone...
vecchiorampone
2nd May 2014, 23:15
Ciao Sam78. Ho letto del tuo lavoro e voglio rassicurarti che non è strano che appena tamponato il sax non suoni da nessuna parte, anzi sarebbe strano il contrario. Il fatto è che non puoi prevedere avendo in mano la chiave, come andrà il tampone a chiudere il camino. Difatti a meccanica rimontata usa riscaldare ogni chiave una per una e con la colla tornata fluida schiacci bene (con un pezzo di legno sagomato apposta) chiave e relativo tampone contro il camino finché ti sembra che sia all'angolazione giusta. È qui che la ceralacca si dimostra superiore perché si smolla a temperatura più bassa e quando schiacci si riposiziona bene e addirittura può uscire liberamente dai bordi del tampone. In questa fase devi anche controllare l'altezza relativa di tutte le chiavi: è importante che le chiavi aprano tutte bene ad altezze simili sennò il suono di alcune noto non viene intonato e comunque ti trovi i comandi non allineati sotto le dita quando suonerai. A questo punto devi chiudere il sax e cioè comprimere tutti i tamponi contro i camini per fargli fare quel po' di solco che chiuderà veramente. Quindi devi farti dei cunei per chiudere i pad più grossi, e poi vai di elastici, morsetti a molla, fascette da elettricista e qualsiasi altra cosa per far chiudere forte tutti i tamponi. Ce lo lasci un paio di giorni, e poi togli tutto e ricominci con la lampada a vedere tutti i trafilaggi. Te li segni con un pennarello direttamente sul bordo del pad. Se sono importanti devi tornare a smollare un po' qualche tampone e alzarlo o abbassarlo da una parte, ma se sono trafilaggi da poco si sistemano direttamente forzando tutta la chiave con cautela. Ti faccio un esempio: se il tampone perde solo un po' da una parte infili una vecchia ancia tra camino e tampone a ponticello sul camino e dalla parte opposta a quella della perdita. A questo punto metti il pollice sulla chiave dalla parte dove c'è la perdita e cominci a schiacciare giù la chiave verso il fusto. Schiaccia poco alla volta, senti come e quanto si flette e arrestati quando chiude bene. Se rispetti tutte queste fasi, ce la fai di sicuro. Auguri
Ti ringrazio per gli ottimi consigli. Quindi avrei dovuto tenere le chiavi chiuse per alcuni giorni?!? Non avrei resistito [GRINNING FACE WITH SMILING EYES]. Ho provato a schiacciare una chiave per riportarla pari al camino, ma 'sti tedeschi hanno usato una piastra bella spessa per cui non è tanto semplice. Comunque mi rileggo con attenzione il tuo post e ne farò buon uso.
pacman
3rd May 2014, 01:26
grande sam78, ho visto il vecchio post e non era messo granché il sax, a te il merito di averlo resuscitato!
i tamponi li hai presi dagli states? quanto ci hanno impiegato ad arrivare?
globe81
3rd May 2014, 07:06
Anche io sto ritamponando il mio weltklang e la cosa che mi lascia perpleaso è che la gommalacca (e non ceralacca) che ho sempre usato e sull'alto non mi ha mai dato problemi con il weltklang non fa presa ed i tamponi si staccano. Dipende dal fatto che il sax è argentato? ?
i tamponi li hai presi dagli states? quanto ci hanno impiegato ad arrivare?
Ci hanno impiegato circa 15 giorni. In realtà ho dovuto aspettare un po' di più perché il primo invio era sbagliato. Ottimo comunque il servizio clienti.
Anche io sto ritamponando il mio weltklang e la cosa che mi lascia perpleaso è che la gommalacca (e non ceralacca) che ho sempre usato e sull'alto non mi ha mai dato problemi con il weltklang non fa presa ed i tamponi si staccano. Dipende dal fatto che il sax è argentato? ?
Io ho preferito usare la colla a caldo. Comunque i vecchi tamponi erano fissati con gommalacca (il sax è argentato), per cui non dovrebbero esserci problemi. Hai provato a pulire bene la piastra?
globe81
3rd May 2014, 09:54
Le tazze erano pulitissime, il bello é che la gommalacca si é attaccata tutta sul tampone…..oggi proverò ad aumentarne la quantità non vorrei che quella che ho usato sia poca… .boh vedremo… .se continua userò la colla a caldo anch'io.
Io ho preso i pads prestini e mi sono arrivati in circa 15 giorni.
pacman
3rd May 2014, 10:39
globe81, la gommalacca l'hai presa assieme ai tamponi sempre da prestini?
io quando ho pulito i piattelli del mio sax (laccato) c'era un sacco di gommalacca, prova ad aumentarne la quantità
comunque dovreste darci le vostre impressioni sul weltklang quando li avrete sistemati ;)
nikoironsax
3rd May 2014, 10:42
stranissima sta cosa della gommalacca che non attacca! facci sapere se scopri il motivo!!
globe81
3rd May 2014, 10:55
Vedrò… la gommalacca l'avevo presa tempo fa… con l'alto non mi ha mao dato problemi… .secondo me é proprio una questione di dosi… .vi faró sapere e vi dico come va il weltklang
globe81, la gommalacca l'hai presa assieme ai tamponi sempre da prestini?
io quando ho pulito i piattelli del mio sax (laccato) c'era un sacco di gommalacca, prova ad aumentarne la quantità
comunque dovreste darci le vostre impressioni sul weltklang quando li avrete sistemati ;)
A breve cercherò di postare un sample per la valutazione del timbro...
Comunque il suono a me piace una voce bella grossa e piena su tutta l'estensione. Certo la meccanica non si può certamente definire "semplice" e per me che arrivo dal soprano alcuni passaggi non sono certo una passeggiata.
Nel complesso da' l'impressione di essere un sax bello robusto (e anche pesante).
Come promesso un piccolo sample di prova del sax.
Purtroppo l'esecuzione risente delle capacità (limitate :oops: ) del suonatore, per cui probabilmente il sax suonerebbe meglio in altre mani :half: .
[soundcloud:392arlgd]https://soundcloud.com/sammiele/take-5[/soundcloud:392arlgd]
Il setup (di fortuna) utilizzato:
bocchino SML R5 e ancia Vandoren Blu n. 3
pacman
3rd May 2014, 20:18
beh, mi pare viaggi bene, bello strumento! :D
Jason Kessler
3rd May 2014, 20:37
Questo è un altro di quei topic stile "limiamo i camini con il trapano" che andrebbe abolito.
Bravissimo hai fatto un ottimo lavoro. Io userei anche la gommalacca esternamente, sigilli tutte le chiavi e poi suoni solo con gli armonici del sib grave. Limita un po' ma puoi migliorare la tua emissione.
Nothing personal...citando Grolnick...album Michael Brecker...meglio parlar di musica. ..o forse no...
In effetti il sample l'ho fatto co il solo bocchino e chiver tenendo l'ancia con il dito. Non sono riuscito però a coprire con gli armonici l'intera estensione per cui ho usato l'altra mano per aiutarmi con le frequenze mancanti!!!
globe81
4th May 2014, 01:43
Oggi ho terminato il repad con non poche dofficoltà dato dai camini veramente inguardabili. I pad stavolta si sono attaccati senza problemi aumentando la quantità di gommalacca. Devo dire che ha un gran suono questo weltklang mi piace davvero tanto specialmente nel registro basso e medio. L'ho provato con due imboccature, il lakey ed un vecchio b&s e devo dire che quest'ultimo aveva decisamente una marcia in piú con un suono scuro e pieno. C'è ancora da sistemare qualcosina con le regolazioni poi vi farò ascoltare qualcosa…
il nero
4th May 2014, 13:14
Questo è un altro di quei topic stile "limiamo i camini con il trapano" che andrebbe abolito.
Bravissimo hai fatto un ottimo lavoro. Io userei anche la gommalacca esternamente, sigilli tutte le chiavi e poi suoni solo con gli armonici del sib grave. Limita un po' ma puoi migliorare la tua emissione.
Nothing personal...citando Grolnick...album Michael Brecker...meglio parlar di musica. ..o forse no...
Per il topic sui camini mi trovo daccordo,per questo,invece, mi piacerebbe sapere,e forse piacerebbe anche agli altri, quali sono gli errori di procedura o comunque le cose che avresti evitato. E' meglio piegare la meccanica piuttosto che mettere uno spessore sotto al tampone o è meglio il contrario? Non va bene la gomma lacca,o cosa? O forse è meglio togliere l'argomento manutenzione direttamente? Bisogna anche rendersi conto del fatto che esistono strumenti per i quali non conviene pagare una revisione completa presso un'officina specializzata ma che non meritano neppure d'essere gettati e per questi cosa faresti? non ci sono solo sba o silversonic e non tutti si possono permettere di comprarli,che fare allora?
il nero :saxxxx)))
Hai ragione il nero ma ormai l'articolo 19 della Costituzione è sconosciuto ai più... :devil:
Il bello di un forum è il confronto di idee e esperienze. Sta poi all'intelligenza delle persone cogliere i suggerimenti più corretti.
C'è poi chi critica senza apportare niente di utile, ma evidentemente è solo un modo come un altro di riempire spazi vuoti.
Nothing personal
globe81
4th May 2014, 13:49
Per il topic sui camini mi trovo daccordo,per questo,invece, mi piacerebbe sapere,e forse piacerebbe anche agli altri, quali sono gli errori di procedura o comunque le cose che avresti evitato. E' meglio piegare la meccanica piuttosto che mettere uno spessore sotto al tampone o è meglio il contrario? Non va bene la gomma lacca,o cosa? O forse è meglio togliere l'argomento manutenzione direttamente? Bisogna anche rendersi conto del fatto che esistono strumenti per i quali non conviene pagare una revisione completa presso un'officina specializzata ma che non meritano neppure d'essere gettati e per questi cosa faresti? non ci sono solo sba o silversonic e non tutti si possono permettere di comprarli,che fare allora?
il nero :saxxxx)))
Non ho voluto iniziare il dibattito perchè molti ragionano per partito preso ed il tuo discorso non fa una piega......spendere per una revisione completa da un professionista costa ed in alcuni casi il gioco non vale la candela specialmente se parliamo di non professionisti (parlo di musicisti) quindi quale miglior occasione per cimentarsi in una autoriparazione?? Io non ci vedo nulla di strano.....nonostante diversi errori nel farlo anche perchè nessuno dovrebbe prendere per oro colato alcune discussioni di un forum e sta lui valutare la fattibilità dell'intervento e quant'altro ne derivi.
Il discorso camini l'abbiamo trattato ampiamente con diverse scuole di pensiero su di una lavorazione fatta dalla maggior parte dei riparatori, che poi sia o non sia un beneficio per lo strumento questo può dirlo solo chi ha provato questo tipo di lavorazione.
Il discorso poi gommalacca non l'ho proprio capito, visto che è stato un mio semplice errore sulla dose da applicare ad un tampone.
Tutti vorrebbero sax riparati da claudio messori che sento citare spesso in questo forum, ma è anche vero che una riparazione fatta da lui stesso supera abbondantemente una normale riparazione (parlo di ritamponatura) fatta da un professionista.
Il fai da te per molti è una bestemmia, io mi diverto invece tanto ed il mondo è bello perchè vario......
"il nero" chiede: che fare allora?
ma che ognuno racconti tranquillamente la propria esperienza e finchè si sta dentro il regolamento del forum non vedo quale sia il problema: se uno posta delle situazioni risibili, per non dir cazzate, sarà il contraddittorio a far chiarezza (forse)
tra l'altro, sulla ritamponatura, vengono a galla (tramite mp o per tel.) cose curiose del tipo che un guru delle riparazioni ben noto e conosciuto emette parcelle da super primario...per ritamponare un SA II lo specialista chiede 800euro...e via di questo passo! mi risulta che il prezzo medio di una ritamponatura sia attorno ai 400euro, poi è ovvio che ognuno in casa sua pratica le parcelle che vuole e ci mancherebbe! però per evitare scottature è sempre meglio chiedere prima un preventivo.
quindi non ci si deve meravigliare, viste le cifre in ballo, se qualcuno opta per il fai da te.
(anche per me nulla di personale)
Jason Kessler
4th May 2014, 17:42
Non mi meraviglio ne scandalizzo per il fai da te.
Semplicemente, mi urta il fatto che a sempre più utenti piace scrivere delle proprie esperienze, le condivide, ma è alquanto suscettibile ed avulsa alle critiche.
In questa discussione c'è stato qualcuno che ha provato a descrivere, perlomeno, i materiali corretti da utilizzare e le modalità con cui ritamponare un sax...ma è passato completamente inosservato, anzi si è proseguiti con la strada maestra delle minchiate.
Sono sempre di più i personaggi che si dicono aperti al dialogo, vogliosi di imparare ed ascoltare, ovviamente nel rispetto del regolamento perché altrimenti si girano indignati...ma poi nei fatti vogliono solo sentirsi dire bravi e che hanno fatto bene. Grandioso quel tipo che sui camini dice di essere pronto ad imparare, che è alle prime armi, eccettera, e poi su youtube ha un postato diversi video impostati come dei tutorial....vergongna!!!
Tornando a noi, si ci sono tecnici che chiedono 400 euro, altri 600, altri 800 e più...vi do una notizia....a volte....il prezzo....indica anche la qualità del lavoro!!!
Ci sono tecnici medi, scarsi, ottimi, i guru....poi sta nel consumatore avere la corretta percezione del lavoro svolto, se è distorta o manca...allora la discussione non ha più senso.
Ritamponare un sax, appare ovvio ma è meglio ripeterlo (se qualcuno ha ancora voglia di leggere il mio intervento....) non significa solo cambiare dei tamponi (che per inciso...non sono regalati, una muta Pisoni per tenore costa oltre 80 euro...).
Quando si ritampona e ricondiziona uno strumento gli interventi da effettuare sono diversi, variano dalle condizioni dello strumento e da quello che eventualmente altri tecnici hanno fatto in passato.
Se si toglie il tampone vecchio...la colla usata in passato va rimossa...è scontato???? No perché non sempre avviene! Stupido esempio...
Quante volte mi è capitato di provare sassofoni appena ritamponati che chiudono male, con giochi meccanici non risolti, meccanica rumorosa, viti tranciate perché non uscivano, e via discorrendo...
Restaurare un sassofono significa ricondizionarlo completamente, eliminare i giochi meccanici (quanti sono tecnici sono realmente capaci di farlo?), regolare correttamente le aperture, garantire le tenute e la stabilità meccanica, eventualmente effettuare anche delle saldature, e via discorrendo.
Non è un mistero che i miei sax sono tutti stati sistemati da Claudio Messori, e non è un mistero il costo che questo tecnico applica (ovviamente solo la prima volta che interviene sullo strumento dal momento che una ritamponatura successiva su un suo strumento e tutt'altra cosa...non ci sono viti che non escono e che necessitano di bagni nel sidol....piccolo esempio) può essere considerato alto. In genere il suo intervento standard consta in eliminazione di tutti i giochi meccanici (significa anche rigenerare le aste ed i perni, mettendo materiale, non togliendolo....), rigenerazione delle viti ed imbrunitura, controllo centesimale ed eventuale rettifica dei camini, regolazione a regola d'arte dello strumento. Per fare tutto ciò...occorre tempo e cura maniacale, a cui non può corrispondere un costo di 400 euro...
Il mio sax è stato oggetto di restauro più di due anni fa, da allora non ha subito una, dico una, regolazione di sistemazione, è rimasto come il giorno in cui me lo sono portato a casa. Non ho nemmeno dovuto stringere una vite (per inciso....quanti dei vostri sax hanno alcune viti con il taglio rovinato a causa di interventi precedenti??? Avanti, quanti??? Claudio non solo per ogni misura di taglio dispone dei cacciaviti della misura adatta, ma rigenera anche quelle rovinate).
Una gabbietta di protezione è stata risaldata interamente...intorno non si vede neanche il segno dell'intervento tanto è stato preciso e delicato, ho visto risaldature mostruose nel corso del tempo! La meccanica del mio strumento è silenziosa come il giorno in cui Claudio ha finito il lavoro.
Quando provo un altro strumento...sto male da quanto lo trovo distante dal mio, non in termini di sonorità ovviamente, ma di funzionalità meccanica.
Chi ha provato i miei strumenti e non conosce il lavoro di Messori (parlo di lui perché lo conosco, ma ci sono anche altri bravi tecnici in Italia...che però costano più di 400 euro) ne è sempre rimasto impressionato e stupefatto. A me succede il contrario quando provo i strumenti restaurati da altri....
Che sia un SA, un Keilwerth, un Wltklang....se fosse mio e necessitasse di un restauro, non avrei dubbio a chi portarlo, perché la spesa sarebbe solo che giustificata.
Non lamentiamoci del costo poi....quando basta vedere quanto è ampio il mercato dell'usato delle imboccature...quanti soldi si buttano via in stronzate e poi si finisce con il voler risparmiare sul tecnico!!!
Infine, come ho già anticipato prima, se non si è in grado di capire queste cose, se non si da importanza alla funzionalità del proprio strumento e alla sua tenuta meccanica, allora va bene tutto.
Per lavoro sono costretto ad indossare sempre una camicia. Le mie camicie costano da 25 a 30 euro, sono fatte in Albania quando va bene, hanno un cotone medio basso difficile da stirare, le cuciture fanno schifo e i bottoni sono attaccati con lo sputo.
Una camicia di elevata qualità, con un ottimo cotone, con cuciture a regola d'arte ecc., costa dai 90 a 120 euro...a me non importa nulla di averne una (per lavorare non mi serve) ma non ne nego la qualità, né ironizzo o disprezzo chi le compra.....
Dopo questa pubblicità al Sig. Messori, tecnico di indubbie capacità, vorrei porre in evidenza che lo scopo del post non era quello di capire come questo signore lavora, quali interventi effettua, etc.
Semplicemente, mi urta il fatto che a sempre più utenti piace scrivere delle proprie esperienze, le condivide, ma è alquanto suscettibile ed avulsa alle critiche.
Nella mia esperienza di vita ci sono molte cose che mi urtano: semplicemente cerco di ignorarle se non interferiscono con ciò che faccio.
Sono sempre di più i personaggi che si dicono aperti al dialogo, vogliosi di imparare ed ascoltare, ovviamente nel rispetto del regolamento perché altrimenti si girano indignati...ma poi nei fatti vogliono solo sentirsi dire bravi e che hanno fatto bene. Grandioso quel tipo che sui camini dice di essere pronto ad imparare, che è alle prime armi, eccettera, e poi su youtube ha un postato diversi video impostati come dei tutorial....vergongna!!!
Non so se ti riferisci a me (anche perché sono il primo ad ammettere di non essere un tecnico e di suonare da schifo :lol: ) però di una cosa sono sicuro: questo non è il post sulla levigatura dei camini, per cui ritengo completamente inutile continuare quella polemica anche qui.
Mi dispiace se ti sembro un po duro ma a me piaciono le critiche costruttive e non le sterili polemiche. Da un musicista come te (mi è capitato di sentire le tue registrazioni) avrei preferito commenti sul suono del sax (e non importa se il commento è negativo) e perché no anche sul suonatore (qui puoi proprio sparare a zero).
Un ultimo appunto: non sempre il prezzo è sinonimo di qualità e non sono neanche d'accordo sul fatto che chi fa da se non da importanza alla funzionalità dello strumento.
Nel mio caso il fai da te non è finalizzato al mero risparmio ma ad imparare e cerco di farlo con umiltà e attenzione, per cui se di una cosa non sono certo, studio, chiedo ristudio, richiedo. Poi ognuno e libero di fare come crede per cui se a te il fai da te non piace o non lo trovi adatto al sax nessuno ti vieta di rivolgerti a un tecnico professionista.
globe81
4th May 2014, 19:44
Jason Kessler Hai ripreso un argomento trattato in altri topic che non ci azzeccava nulla con l'attuale argomento in più scrivendo una frase del tutto ironica e snobbante cosa pretendi?
La maggior parte dei tuoi interventi in questa sezione rivolgono sempre a denigrare il lavoro degli altri e ad elogiare quello dei professionisti ed in particolare di uno!!!
Se proprio non sei convinto o daccordo su di un argomento sarebbe più semplice, educativo e cortese rispondere del perché di questa tue incertezze......
Tu sei convinto che un sax in tuo possesso debba passare per le mani di un superprofessionista per poi non avere sorprese future, io invece sono di un'altra opinione, che sax che non spiccano per qualità costruttive o pregi bisogna sistemarli alla buona e perchè no tenersi il denaro da parte per la propria GAM, a differenza di sax di prestigio o apparteneti alla sfera affettiva!!
Al giorno d'oggi quanti possono permettersi una riparazione, e quanti possono permettersi una super riparazione????
Quello che ti si contesta è questa tua spiccata presunzione, ..nient'altro...eppure abbiamo dei grandi esempi quì sul forum di professionisti di alto livello che mai intervengo in maniera simile!!
Jason Kessler
4th May 2014, 20:01
Ho semplicemente risposto a Gf 104 ma evidentemente Globe hai saltato qualche pssaggio e non hai capito, ammeso che tu ne sia capace, le mie intenzioni.
Sul tuo approccio allo strumento. ..a mio avviso è completamente sbagliato. Se ti disturba la mia presunzione puoi semplicemente ignorarla, come affermi nel tuo post precedente. Evidentemente è bello predicare ma difficile rispettare quanto predicato.
Sul fatto di quanti possano permettersi una riparazione di alto livello abbandonarei questo qualunquismo superficiale. Il sassofonista medio, e tu ne sei un esempio lampante, non ha la comprensione dell importanza del proprio strumento. Molto più facile fermarsi al bocchino e giocare a comprare becchi. Già ragionare sulle ance diventa troppo difficile....
E tornando alla presunzione....credo sia molto più presuntuoso giudicare il mestiere altrui sparando due cifre senza nemmeno avere la conoscenza necessaria per farlo.
In ultimo, parlo di Messori perché sono abituato a parlare di ciò che conosco, non perché debba fargli pubblicità o altro. Parlo della mia esperienza e delle mie, poche, conoscenze.
globe81
4th May 2014, 20:30
Ho semplicemente risposto a Gf 104 ma evidentemente Globe hai saltato qualche pssaggio e non hai capito, ammeso che tu ne sia capace, le mie intenzioni.
Sul tuo approccio allo strumento. ..a mio avviso è completamente sbagliato. Se ti disturba la mia presunzione puoi semplicemente ignorarla, come affermi nel tuo post precedente. Evidentemente è bello predicare ma difficile rispettare quanto predicato.
Sul fatto di quanti possano permettersi una riparazione di alto livello abbandonarei questo qualunquismo superficiale. Il sassofonista medio, e tu ne sei un esempio lampante, non ha la comprensione dell importanza del proprio strumento. Molto più facile fermarsi al bocchino e giocare a comprare becchi. Già ragionare sulle ance diventa troppo difficile....
E tornando alla presunzione....credo sia molto più presuntuoso giudicare il mestiere altrui sparando due cifre senza nemmeno avere la conoscenza necessaria per farlo.
Felice di essere un sassofonista medio,.....anzi mediocre che è l'aggettivo che più mi si addice. Come noi dovremmo ignorare la tua presunzione anche tu potresti ignorare i nostri post ma vedo che è più forte di te e non vedi l'ora di sparare a zero su tutto e su tutti.
Chi ha mai giudicato il lavoro di un professionista,....dimmi quando l'avrei fatto perchè veramente non lo ricordo?? Dire che spendere cifre importanti per una riparazione di un sax modesto a mio avviso è inutile vuol dire giudicare un mestiere?? Tu vedi i mostri .........
Cerca di scendere da quel piedistallo che tanto ti piace perchè stai veramente messo male, la superbia ti ha offuscato il cervello!!!
E con questo chiudo.....
Jason Kessler
4th May 2014, 20:51
Ho risposto a Gf 104 che ha chamato in causa i prezzi dei riparatori. Non mi riferivo a te Globe e non capisco perché ti senti chiamato in causa direttamente.
In effetti avevo ignorato i tuoi inutili commenti precedenti.
Vedi che non leggi e non comprendi?
Isaak76
4th May 2014, 21:26
Suvvia un passettino indietro non guasta mai e poi si sà, è colpa della primavera che porta squilibri ... non solo ormonali :lol:
Forza, torniamo on topic.
A tal proposito (non della primavera ma del tornare OT) volevo chiedere a Globe81: il tuo sax è intonato? Il mio accordatore è defunto e non ho modo di verificare il mio anche se "a orecchio" mi sembra che qualche nota non sia OK (il re 4° riga mi sembra piuttosto crescente)
nikoironsax
5th May 2014, 00:32
Potresti momentaneamente scaricare uno di quei programmi gratuiti per computer o applicazioni per cellulare per sostituire gli accordatori...però comprane uno al più presto perché non tutti questi programmi sono precisi poi dipende anche dal microfono del pc/cell...
Comunque sempre riguardo ciò che ha scritto Jason, e tornando alla primavera, voglio comunicarvi che il tizio che dovrebbe vergognarsi per i video su youtube sono io ;)
Tornando alla tamponatura Jason ha scritto che qualcuno ha dato consigli utili in questa discussione ed è stato ignorato, ma di chi parlava?
globe81
5th May 2014, 11:25
Quì la mia prima registrazione con il weltklang....
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=32878
Mi sta piacendo da morire.......devo ancora abituarmi con la meccanica larga e specialmente la diversa impostazione delle chiavi del sol#/do#/si/sib ma va bene così.
A tal proposito (non della primavera ma del tornare OT) volevo chiedere a Globe81: il tuo sax è intonato? Il mio accordatore è defunto e non ho modo di verificare il mio anche se "a orecchio" mi sembra che qualche nota non sia OK (il re 4° riga mi sembra piuttosto crescente)
Devo ancora provarlo con l'accordatore ma ad orecchio (il mio pessimo orecchio) non dovrebbero esserci grossi problemi!!
Mark VI
10th February 2020, 09:33
Felice di essere un sassofonista medio,.....anzi mediocre che è l'aggettivo che più mi si addice. Come noi dovremmo ignorare la tua presunzione anche tu potresti ignorare i nostri post ma vedo che è più forte di te e non vedi l'ora di sparare a zero su tutto e su tutti.
Chi ha mai giudicato il lavoro di un professionista,....dimmi quando l'avrei fatto perchè veramente non lo ricordo?? Dire che spendere cifre importanti per una riparazione di un sax modesto a mio avviso è inutile vuol dire giudicare un mestiere?? Tu vedi i mostri .........
Cerca di scendere da quel piedistallo che tanto ti piace perchè stai veramente messo male, la superbia ti ha offuscato il cervello!!!
E con questo chiudo.....
Forse Jason Kessler (https://www.saxforum.it/forum/member.php/2291-Jason-Kessler) ha voluto dire che il panettiere fa il pane, il falegname ripara il legno, è c'è il riparatore di strumenti, sicuramente Jason Kessler (https://www.saxforum.it/forum/member.php/2291-Jason-Kessler) dice il vero, ognuno con il suo mestiere, ma se qualcuno è in grado di farlo bene un lavoro anche perchè c'è la passione ognuno fa quello che vuole, ma di certo nessuno può sostituirsi ad un professionista che lo fa da anni, questo vale per tutti i mestieri.
Mark VI
21st February 2020, 21:33
Quì la mia prima registrazione con il weltklang....
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=32878
Mi sta piacendo da morire.......devo ancora abituarmi con la meccanica larga e specialmente la diversa impostazione delle chiavi del sol#/do#/si/sib ma va bene così.
Devo ancora provarlo con l'accordatore ma ad orecchio (il mio pessimo orecchio) non dovrebbero esserci grossi problemi!!
Come hai fatto tu con le misure giuste dei tamponi di questo sax tenore, devo prenderli pure io, ho lo stesso sax
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.