PDA

Visualizza Versione Completa : Pulizia cuscinetto sax alto, come fare?



Sax_93
21st May 2014, 20:33
Salve, ho il cuscinetto del SIb centrale che si attacca sempre e non so come pulirlo.
Ho un selmer serie 3 alto.
Il mio maestro ha detto di usare la trielina ma secondo me fa seccare i cuscinetti.
Cosa mi consigliate che tra qualche settimana ho l'esame di sax e non so dove parare xD

re minore
21st May 2014, 21:27
Il Bb centrale che si attacca e' un classico, succede spesso anche a me su un mark vi. Anche a me la trielina non sembra una buona idea.

Io uso un cotton fiocc, lo passo con delicatezza tra tampone e bordo del camino e per un po' sto a posto.

Sax_93
21st May 2014, 21:44
Il Bb centrale che si attacca e' un classico, succede spesso anche a me su un mark vi. Anche a me la trielina non sembra una buona idea.

Io uso un cotton fiocc, lo passo con delicatezza tra tampone e bordo del camino e per un po' sto a posto.
grazie ora provo, sperando di risolvere.

Sax_93
6th June 2014, 16:38
Ho provato ma attacca ancora. Come risolvo che è urgente?

Tommy
6th June 2014, 16:42
Il vecchio espediente della grafite è sempre valido: prendi un pezzettino di carta da quaderno, strofini una matita in modo che la carta si annerisca un po', soffi via la grafite in eccesso e poi passi il pezzettino di carta grafitato sul tampone.

Sax_93
6th June 2014, 16:52
ora provo un attivo e ti faccio sapere

Sax_93
6th June 2014, 17:26
Provato passando foglio sotto il tampone, ma attacca ancora...

fmeggysax
6th June 2014, 18:19
tasto cerca! viewtopic.php?f=13&t=32975 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=32975)

Sax_93
6th June 2014, 23:12
ho provato sia con il figlio che con la cartina delle sigarette ma sento che il cuscinetto fa rumore ancora che si attacca ...

fmeggysax
7th June 2014, 00:19
con il gesso?

nikoironsax
7th June 2014, 00:27
Carta paraffinata...

Sax_93
7th June 2014, 00:32
il gesso lo hanno sconsigliato in quel post e la carta paraffinata mi sembra stesso materiale delle cartine

nikoironsax
7th June 2014, 00:38
Più o meno... la trovo sempre nel negozio dove lavoro per evitare che i guanti di pelle impacchettati si attacchino uno all'altro...e sul mio sax funziona...certo che non fa tornare il tampone nuovo...evita solo che resti incollato proprio senza alzarsi...

fmeggysax
7th June 2014, 00:42
io lo uso sempre e mai avuto problemi da 6 anni. Basta seguire ciò che ho detto

Sax_93
7th June 2014, 00:59
io lo uso sempre e mai avuto problemi da 6 anni. Basta seguire ciò che ho detto
invece del gesso è possibile usare del talco che è più reperibile?
e poi volevo sapere una volta che il cuscinetto era impregnato di talco lo devo lavare o altro?

nikoironsax
7th June 2014, 01:06
Puoi soffiare via il talco in eccesso...un minimo di talco deve rimanere o vanifichi l'operazione...

Sax_93
7th June 2014, 01:18
ok allora provo il talco dato che solo le cartine non bastano.

Sax_93
7th June 2014, 15:47
Talco provato e funziona.
Però l'ho dovuto metterlo con il dito perché con la cartina ero incapace xD.
Speriamo che il talco non corrode con il tempo i cuscinetti.
GRAZIE A TUTTI! :saxxxx)))

Il_dario
7th June 2014, 16:13
Per il futuro procurati una banconota da un dollaro ($) ......
Se non vuoi usare la benzina degli accendini come consigliano i "mostri sacri americani". Usa pure il talco come hai fatto, lo passi sulla banconota e lo soffi via ..
Poi metti la banconota tra camino e tampone ( la blocchi leggermente ) e la tiri via strisciando : l'effetto abrasivo della banconota (sembra sia la carta migliore) ti pulisce , mentre il filo di talco si deposita ed impedisce futuri "incollaggi"
:saxxxx)))

almartino
7th June 2014, 16:26
Io uso lo stesso metodo ma con delle strisce di normalissima carta per stampante ma un po' stropicciata in modo che il talco in piccole quantità rimane tra le pieghe

tzadik
7th June 2014, 17:14
Pad dryer della BG.
Lubrificante all'aloe della Durex.

Sax_93
7th June 2014, 17:33
lubrificante per le chiavi o cuscinetti 0.0 ?

gil68
7th June 2014, 17:53
Lubrificante all'aloe della Durex.
:???: :shock:
Forse si dovrebbe chiedere lumi in proposito a Rocco Siffredi...anche se lui non suonasse il sax...

re minore
7th June 2014, 19:03
lubrificante per le chiavi o cuscinetti 0.0 ?

Con quel lubrificante la risposta' e'... chiavi! ;)

tzadik
7th June 2014, 20:33
Forse si dovrebbe chiedere lumi in proposito a Rocco Siffredi...anche se lui non suonasse il sax...Guarda che è a base acquosa! http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/facepalm.gif

Tblow
7th June 2014, 20:41
Quando capita a me (non so perché solo con il contralto) passo la carta di supporto di un adesivo, che contiene silicone, sotto al tampone leggermente premuto ed il problema non si presenta più per un po'

Il_dario
7th June 2014, 20:42
[quote="Sax_93":2oyo3v19]lubrificante per le chiavi o cuscinetti 0.0 ?

Con quel lubrificante la risposta' e'... chiavi! ;)[/quote:2oyo3v19]


pensavo.... "monetine" :lol: :lol:

ernia
7th June 2014, 21:42
ehm, non trovo qual'è quello all'aloe, chi mi aiuta?
http://www.durex.it/prodotti/pleasure-gel/

re minore
7th June 2014, 22:08
... pensavo.... "monetine" :lol: :lol:

Maro'... mi hai riportato indietro di 40 anni :lol:

davidedalpozzolo
8th June 2014, 15:32
- Striscia di Scottex impolverata di talco
- Infilare tra camino e tampone aperto con il talco verso il tampone
- Chiudere bene il tampone premendolo con le dita
- Soffiare via l'eccesso di talco dal tampone.

Certo che se le molle in apertura del G# o del C# basso sono "mosce" bisognerà regolarle (e forse di conseguenza anche le loro relative antagoniste in chiusura, quindi rivolgersi ad un riparatore qualificato), altrimenti dopo qualche giorno siamo daccapo, specie in ambienti umidi :neutral:.

tzadik
8th June 2014, 15:35
ehm, non trovo qual'è quello all'aloe, chi mi aiuta?
http://www.durex.it/prodotti/pleasure-gel/


http://www.durex.it/prodotti/pleasure-g ... aloe-vera/ (http://www.durex.it/prodotti/pleasure-gel/gel-lubrificante-massage-2in1-aloe-vera/) doh!

ernia
8th June 2014, 16:13
con un click di troppo avevo selezionato lubrificanti e quello all'aloe vera viene tolto senza che l'indirizzo venga cambiato, comunque a dire la verità pensavo scherzassi :lol:
già quando andavo in farmacia a prendere la vaselina per ungere le parti che sfregano durante le gare di triathlon la farmacista mi rideva in faccia, se prendo questo dicendo che mi serve per il sax mi sa che si sdraia per terra dalle risate :lol:

tzadik
8th June 2014, 16:46
No no... la vasellina non è a base acquosa (è vasellina!)

Il lubrificante all'aloe lo trovi anche in supermercato.
Aggiungilo alla lista della spesa di tua madre/moglie/nonna/matrigna/tutrice... :zizizi))

Sax_93
13th October 2015, 13:52
raga mi si riattacca di nuovo la chiave Bb centrale e ho usato anche la trielina molte volte ma si attacca sempre. come posso risolvere ?

Il_dario
13th October 2015, 14:09
Riprova in ordine cronologico tutti i rimedi che ti abbiamo consigliato in precedenza !
Può darsi che dello sporco sia rimasto sul bordo del camino rendendolo appiccicoso , quindi smonta le chiavi del sax pulisci il bordo del camino , se riesci a farlo senza smontare le chiavi , meglio.
:wink:

Taras
13th October 2015, 14:44
io su consiglio del mio amico riparatore uso carta vetra telata finissima...faccio passare la tela sotto la chiave incriminata (sol # di solito o anche sib ) con la parte vetra verso il camino,chiudo la chiave premendo con le dita ed estraggo la tela...una due passate ed il camino è pulito...

algola
13th October 2015, 16:03
io su consiglio del mio amico riparatore uso carta vetra telata finissima...faccio passare la tela sotto la chiave incriminata (sol # di solito o anche sib ) con la parte vetra verso il camino,chiudo la chiave premendo con le dita ed estraggo la tela...una due passate ed il camino è pulito...

ciao gianni, ci sono sistemi meno aggressivi per togliere lo sporco dal camino. purtroppo la carta telata oltre a togliere lo sporco toglie anche materiale, poco è vero, ma quel materiale che togli non te lo restituirà mai più nessuno.

fcoltrane
13th October 2015, 17:36
quoto

tzadik
13th October 2015, 19:10
io su consiglio del mio amico riparatore uso carta vetra telata finissima...faccio passare la tela sotto la chiave incriminata (sol # di solito o anche sib ) con la parte vetra verso il camino,chiudo la chiave premendo con le dita ed estraggo la tela...una due passate ed il camino è pulito...

Cambia riparatore... davvero, sinceramente, con tanto affetto.


Cambia riparatore... davvero, sinceramente, con tanto affetto.

Anche se usi carta vetrata 2000, roba da carrozzeria che usi con acqua... dai due passate (con la superficie bagnata sulla pelle del tampone) è lo butti via o se non lo butti via, perdi l'impermeabilizzazione, quindi il tampone assorbe umidità, marcisce con poco (perchè vedi come è fatto e trattiene facilmente l'umidità) quindi poi devi farlo cambiare.

Carta vetrata sui tamponi?
Va di moda vedere ste cose fatte su Facebook...
E questa è la cosa brutta dei social network... :facepalm:

https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/11051877_10155790717640389_7516638557139836769_n.j pg?oh=f32cfd06cd819b9276cbebb69b520e7d&oe=56896F6F&__gda__=1456197946_102efad0d39a83e63284f1af27916e0 8

Poi la gente si convince che sono pratiche comuni e la gente appunto si rincoglionisce...
... se il camino è realamente da rettificare devi avere una fresa di precisione (vedi a quanto la vende https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&sqi=2&ved=0CB0QFjAAahUKEwios6jO97_IAhVFtRoKHQ-fDow&url=http%3A%2F%2Fwww.boehmtools.de%2Fm%2Findex.php %3Fid%3D1275&usg=AFQjCNEukLHm0NhrNgeM3prNzKNgUVNUiA&bvm=bv.104819420,d.d24) perchè lo scopo è averlo piatto e se non proprio piatto al centesimo, sufficientemente piatto da non da problemi quando i tamponi fanno impronta (e qua si vede la bravura del vero riparatore)...

nikoironsax
13th October 2015, 19:49
Carta vetrata finissima con la parte abrasiva rivolta verso il camino...non verso la pelle del tampone...almeno così ha scritto taras...se poi c'è gente fa il contrario, auguri! ��

fcoltrane
13th October 2015, 19:59
quindi invece del tampone limi il camino .....ovviamente riquoto Algola

Taras
13th October 2015, 20:05
ma Alessio pensi davvero che possa passare carta vetrata sui tamponi?!?
..non ho capito poi il tuo commento..fb?social network?...mah....no comment ma credo Tu abbia dei problemi nel relazionarti....scendi dal tuo piedistallo...te lo dice un vecchio...

Taras
13th October 2015, 20:11
limare il camino mi sembra eccessivo...pulisco il camino...non esagero nel premere e lo faccio raramente

Taras
13th October 2015, 20:17
concordo con Algola comunque...e' un sistema aggressivo....non bisogna esagerare...

tzadik
13th October 2015, 21:53
ma Alessio pensi davvero che possa passare carta vetrata sui tamponi?!?Oh sì... su Facebook (e fuori da Facebook) si vedono cose assurde... doh!


Tu abbia dei problemi nel relazionarti....scendi dal tuo piedistallo...te lo dice un vecchio...Sicuramente è vero e la stima è reciproca... ma pulire un camino con la carta vetrata, anche no!
Prova lo stesso ad andare da un tecnico che non ti dice di pulire meccanicamente qualcosa che si può tranquillamente pulire chimicamente in maniera operativamente più semplice, cioè serve ancora meno manualità.
La soluzione più semplice potrebbe essere un cotton fioc e alcol denaturato o esano, sul bordo del camino.

Il_dario
13th October 2015, 22:01
Beh dai l'esano..... Ok la pulitura chimica ma con un solvente abbastanza "permanente e tossico" direi assolutamente no , oltre al fatto che se usato in quantitá potrebbe intaccare la stabilitá della laccatura Rendendola appiccicosa" !

Si ritorna ai consigli dei riparatori storici americani con l'utilizzo della benzina degli accendini
:wink:

tzadik
13th October 2015, 22:21
Beh dai l'esano..... Ok la pulitura chimica ma con un solvente abbastanza "permanente e tossico" direi assolutamente no , oltre al fatto che se usato in quantitá potrebbe intaccare la stabilitá della laccatura Rendendola appiccicosa"!Lo vendono pure in supermercato... :laughing:
Sugli strumenti laccati effettivamente non ho mai provato... Mea culpa!
Sul metallo vivo o su una placcatura non fa niente. (alcol denaturato... non serve commentare credo).

fcoltrane
13th October 2015, 23:03
e vabbè al supermercato vendono pure il flex :laughing:

tzadik
13th October 2015, 23:17
Cavolo sì... :laughing:

Una volta in un iper mercato ho trovato una piantina di moruga scorpion (https://it.wikipedia.org/wiki/Trinidad_Scorpion) con già i frutti sopra...
Non so se mi spiego...

La sua piccantezza è così pericolosamente alta, il succo capsico ha persino irritato le mani dei ricercatori passando attraverso i guanti in lattice.


Non sono più i supermercati di una volta. :mha!:

theonlyfly
14th October 2015, 09:16
La soluzione più semplice potrebbe essere un cotton fioc e alcol denaturato ... sul bordo del camino.

Se è solo da pulire su questo concordo, poi se hai il camino da sistemare il sax lo devi portare da un riparatore o fare un lavoro ben diverso

Taras
14th October 2015, 13:09
Oh sì... su Facebook (e fuori da Facebook) si vedono cose assurde... doh!

Sicuramente è vero e la stima è reciproca... ma pulire un camino con la carta vetrata, anche no!
Prova lo stesso ad andare da un tecnico che non ti dice di pulire meccanicamente qualcosa che si può tranquillamente pulire chimicamente in maniera operativamente più semplice, cioè serve ancora meno manualità.
La soluzione più semplice potrebbe essere un cotton fioc e alcol denaturato o esano, sul bordo del camino.
la stima per Te e per le Tue competenze è sempre molto alta...hai solo dei modi un pò irritanti a volte...ma nessuno è perfetto e pensandoci ho anch'io problemi di comunicazione...mi sa che comunque mi hai/avete convinto...non userò più questo metodo meccanico...cotton fioc e alcool...grazie e buona vita...

lordsax
14th October 2015, 14:10
"solo emergenza non abituale"un po' di borotalco su 5 euro addoppiati si toglie quello in eccesso, si mette la banconota sporca di talco tra il camino ed il tampone , si chiude pressando delicatamente e si tira via la banconota in modo che una piccola parte di spolvero di borotalco rimanga sul tampone. Sincerarsi sempre che la molla abbia la giusta tensione. ma attenti a tirarla troppo perche' influisce sul leveraggio che alza tamponi in basso (fa) non permettendone la buona chiusura. Per i piu' pratici ogni sei otto mesi smontare le chiavi critiche e con una spugnetta APPENAAAAA umida pulire i tamponi incriminati lasciandoli asciugare. unA VOLTA BEN ASCIUTTI un minimo di spray al silicone SENZA ESAGERAREEEEEEEE".

theonlyfly
14th October 2015, 15:31
Io per fare la stessa cosa ho visto usare le cartine per le sigarette al posto della banconota :mrgreen:

lordsax
14th October 2015, 16:03
in emergenza e' piu' facile trovare una banconota... e trattiene meglio il borotalco

algola
14th October 2015, 16:15
in emergenza e' piu' facile trovare una banconota... e trattiene meglio il borotalco

cartina o banconota?
dipende da che sostanze si è abituati a consumare

globe81
14th October 2015, 17:32
Se il problema é il camino sporco si usa anche un pezzetto di carta alluminio (quello alimentare) e si passa sul bordo del camino......per pulire il tampone invece ho sempre usato le cartine per il tabacco e all'occorrenza del borotalco...

theonlyfly
14th October 2015, 18:02
quelle dicevo :wink:

Taras
15th October 2015, 10:14
io per esempio non utilizzerei mai borotalco...tra saliva e sudore il sebbene minimo residuo di talco a lungo andare immagino crei poltiglia...io il talco non lo uso per niente...non lo ritengo igienico...usi e costumi diversi di ogni tribù....

theonlyfly
15th October 2015, 10:30
infatti meglio le cartine senza borotalco

lordsax
15th October 2015, 16:31
infatti meglio le cartine senza borotalco
io ho parlato di borotalco in emergenza....solo emergenza.

Taras
15th October 2015, 16:49
...e in emergenza una passatina di tela abrasiva leggera leggera ?....vade retro satana....:laughing:

fcoltrane
15th October 2015, 18:26
:laughing::laughing::laughing:

theonlyfly
15th October 2015, 18:38
:mrgreen:

Il_dario
15th October 2015, 23:05
La soluzione definitiva é l'attaccatutto !
Con quello si incolla il tampone al camino e non ci si pensa piú , oltre a dover Imparare a suonare compensando con armonici, posizioni alternative e cosi via .... :mrgreen:

Sax_93
20th October 2015, 17:17
talco a volontà :D

algola
20th October 2015, 17:41
ieri sera mi si appiccicava quel maledetto Bb!!!

fcoltrane
20th October 2015, 19:08
Bb o Ab?

algola
20th October 2015, 19:31
Bb

fcoltrane
20th October 2015, 19:32
basso o posizione alternativa?

algola
20th October 2015, 20:36
riferendomi a:

http://www.saxonline.it/wordpress/per-chi-inizia-a-suonare-il-sax/postura-e-diteggiatura/

chiave H

fcoltrane
20th October 2015, 20:38
io la chiamo posizione alternativa :smile:. prima della cura avevo lo stesso problema .

algola
21st October 2015, 07:18
io la chiamo posizione alternativa :smile:. prima della cura avevo lo stesso problema .

a proposito di cura e di posizioni alternative... lo stesso Bb con la chiave 1 e 4 funziona?

algola
21st October 2015, 08:07
a parte tutto, propongo il mio metodo per tenere in efficienza questi meccanismi.

io uso lo smacchiatore a secco per tessuti e pelle (no viavà che non si può usare su belle impermeabilizzata). basta spruzzarlo su enstambi i lati di un lembo di stoffa da far passare tra camino e tampone tenendo il tasto chiuso.

la polverina bianca che si forma pulisce la pelle rimuovendone lo sporco proteggendola.
questa polverina può essere rimossa soffiandoci oppure lasciandola li siccome non si appiccica alla condensa.

un saluto

Andrea1958
28th October 2019, 11:49
Caro Algola ti devo essere davvero riconoscente, ho un tenore yamaha nuovo TYS 62 , dopo qualche mese ha iniziato ad attaccare la chiave del SiB alto (Bb) , ne ho provate di tutte ma senza molto successo anzi alcuni rimedi secondo me hanno pure peggiorato, ho portato a revisionare il sax in laboratorio ma dopo nemmeno un ora ha ricominciato ad attaccare il maledettissimo cuscinetto. L'ho riportato in laboratorio ed ho visto che hanno inserito dei dischetti metallici scaldati con aria calda fra chiave e tampone e mi hanno ridato il sax, risultato -> dopo mezz'ora come prima !
Sconsolato ho iniziato cercare qualche soluzione su internet fino al tuo consiglio che per me si è rivelato super efficace , riassumo, "Omino Bianco smacchiatore a secco express" su tovagliolino di carta tenuto alcuni secondi sul tampone con chiave chiusa senza premere troppo. Lasciato agire circa 10 minuti , tolta la polvere con cotton fioc e soffiato a fiato. Se nelle prossime ore si dimostrerà poco efficace o farà uscire altri problemi mi impegno ad aggiornare il post, altrimenti lasciati godere finalmente i miei legati fra Si/Do D# . Ancora grazie !!!