PDA

Visualizza Versione Completa : Argentare Grassi Wonderful, consigli



motoruzza
13th June 2014, 00:00
Salve sono nuovo del forum e volevo chiedere qualche consiglio,ho un Grassi wonderfull primi anni 80 adesso dopo 30 e passa anni di carriera bandistica,qualche anno di complesso e varie streets jazz band è giunta l'ora di una bella sistemata,sono in provincia di viterbo sapreste indicarmi un buon riparatore oppure qualcuno per poter chiedere un preventivo dopo visione di foto e poi spedire lo strumento,considerate che vorrei trasformare lo strumento da laccato ad argentato lucido e satinare le chiavi aiutatemi

Il_dario
13th June 2014, 00:15
Qui di seguito trovi un elenco di riparatori divisi per regione...ma dovresti chiedere perchè se vuoi far togliere la vernice originale per poi farlo argentare, non tutti ne hanno la possibilità , in quanto Il lavoro di argentatura viene normalmente fatto da officine galvaniche !
http://www.ilsaxofono.it/portale/riparatori.html

re minore
13th June 2014, 08:34
Quello che hai e' uno strumento valido, ma la spesa che dovresti affrontare per fare quello che dici supererebbe il valore dello stesso.

Mad Mat
13th June 2014, 10:12
Consigli? NON FARLO ARGENTARE!!!!!! La spesa sarebbe pari a due/tre volte il valore di mercato dello strumento.

SAXFOH79
13th June 2014, 11:37
Purtroppo credo che quanto detto sia vero..L'utente Rosario Giordano ha fatto rilaccare alcuni suoi strumenti ed ha speso miglia di euro. .Sicuramente il tuo grassi sarà un ottimo strumento(dal punto di vista timbrico; impressionante), ma la spesa tra slaccatura, laccatura, cuscinetti, molle sugheri e feltri. ..A quel punto ti conviene dare in permuta il tuo e prenderti un sax nuovo a tuo gusto!!

alerar
13th June 2014, 12:09
Oltre la considerazione economica tieni conto che cambiare la finitura cambia anche il suono dello strumento ed è abbastanza un'incognita, se a te piace così lascia la finitura originale! ;)

Rosario Giordano
13th June 2014, 12:43
Con la placcatura in argento a spessore il suono degli strumenti che ho fatto argentare e' cambiato.......in meglio, tante' che ho appena fatto placcare in argento un SBA.
E' un intervento alquanto costoso, oltre al normale tagliando devi aggiungere piu' di 500€ x l'argentatura e relativa lucidatura.
Come ti hanno gia' detto gli altri amici del forum, spenderesti meno prendendo uno strumento nuovo, di livello analogo al tuo, gia' argentato se ti piace quella finitura.

motoruzza
13th June 2014, 14:18
Si ,la mia voglia di far argentare lo strumento non deriva dal voler migliorare uno strumento già ottimo almeno per me quanto dalla voglia di possedere un oggetto a suo modo unico e non ultimo l'affetto che mi lega al mio ferro, mio primo e unico strumento regalatomi da mio padre ormai 30 anni addietro che all'epoca spese 1 800 000 lire per un undicenne che si era iscritto alla scuola di musica comunale,non era poco per una famiglia di operai,ecco dopo 30 anni di onorata carriera gli devo il rispetto che merita è e sarà sempre il mio sax ,adesso ho comperato un Grassi ts 410 jazzline ottimo strumento bella voce ottima meccanica quello che volete ma quando sarà nuovamente in pista il mio sax il nuovo tornerà a fare il muletto,scusate per le lunghezze ma volevo spiegare il motivo di una scelta apparentemente antieconomica ma al cuor non si comanda

davidedalpozzolo
13th June 2014, 17:01
Ti capisco perfettamente. E' giusto valutare economicamente tutte le operazioni ma non è affatto detto che l'aspetto economico debba prevalere nelle scelte. D'altro canto quello che noi chiamiamo Saxofono per molti altri potrebbe essere una sorta di grondaia forata tuttalpiù da zincare :lol:.

Sul rimetter mano alla finitura di un sax io sono restìo. Mi piacciono i saxofoni vissuti e se un po' di laccatura se n'è andata tanto meglio. Meglio di un anonimo sax nuovo di pacca e soprattutto meglio di quelle ciofeche "anticate" che vanno di moda oggi che sembrano finimenti d'ottone di un agriturismo stile rustico fasullo attaccato al Raccordo Anulare :???: .

Anche se certi lavori che ho visto sono veramente belli, non credo che farei mai rilaccare un sax.
L'argentatura sul canneggio invece credo che possa avere un senso oltre che estetico anche e soprattutto per il suono, come Rosario Giordano sembra anche affermare.

Tra l'altro la Grassi in passato ha prodotto in un numero penso limitato proprio il modello con canneggio argentato e chiavi laccate; provai un tenore di quel tipo a Lecce una quindicina circa di anni fa ed era spettacolare sia esteticamente che come suono. Tornato a casa, incuriosito, telefonai alla Grassi per sapere se quella finitura fosse ancora disponibile su qualche Prestige della produzione attuale di allora, magari anche aspettando qualche mese (avevo miracolosamente messo da parte qualcosa per cambiare il tenore) e mi fu risposto in modo piuttosto evasivo che ci sarebbero stati dei problemi. Io il mio problema lo risolsi con un ottimo Yanagisawa 800 d'occasione con chiavi argentate e una voglia di suonare che non si riusciva a chiuderlo nella custodia :ghigno: !

motoruzza
13th June 2014, 17:22
Il mio sax non è solo da slaccare e argentare ha diverse botte sotto la campana qulche camino che fa fumo hi hi e una botta sopra la campana,ogni botta un ricordo che tempi,ora vorrei sistemarlo a dovere e visto che bisogna smontarlo per il megatagliandissimo...........

SAXFOH79
13th June 2014, 18:16
Capisco le tue motivazioni. .
Se quel sax per te è importante; nessuna cifra sarà mai troppo! !
Io ho preso un "rottame " da un negozio. .ho speso una cifra enorme, pensando a quanto l'avevo pagato..Quel sax è proprio un Grassi argentato! !! Ha una voce piena:"Ciccia", bilanciata su tutto il registro e se non fosse per una meccanica un pò antica (ma comunque resa agile e stabile da un abile riparatore), potrei affermare di aver trovato "lo strumento definitivo"!! Da quello che so i Wonderfull hanno una meccanica di tutto rispetto, sicuramente la migliore in casa Grassi, se la voce è quella giusta, è un sax perfetto! !

Quindi fai quello che ti senti..è facci sapere! !!

pacman
13th June 2014, 20:45
so che sarò bannato, ma la butto lì..
potresti farlo nickelare o rilaccare..


ora bannatemi pure! :cool:

gil68
13th June 2014, 21:52
E' meglio che lo lasci così com'é. I Wonderful sono ormai rari, e se non lo fai modificare nella finitura non perderà troppo valore. Limitati a far raddrizzare le botte sulla campana o altrove, e a far sostituire tamponi, sugheri e feltri

Il_dario
13th June 2014, 22:06
Penso che le motivazioni di motoruzza siano validissime, e condivisibili!
Non ha parlato di valore o perdita di valore in caso di vendita : per lui il sax non ha valore in quanto è un oggetto di famiglia : invendibile !
Non ha parlato di sonorità o chiesti consigli riguardo a finiture migliorative costi o quant'altro: ha chiesto solo se conosciamo un bravo tecnico a cui indirizzarlo per fare il lavoro che ha gia deciso!
Parla di 30 anni di carriera quindi penso sia perfettamete in grado di scegliere cosa vuole fare !
Io non inizierei le solite guerre di quartiere !
My two cents !
:saxxxx)))

motoruzza
14th June 2014, 00:30
Grazie il_dario è proprio così quello strumento per me non ha prezzo e suona che è un gioiello,io non lo cambierei con nessun altro ho provato sax migliori ci mancherebbe ma lui è come uno di famiglia sai sempre cosa aspettarti, ma ritornando alla mia domanda conoscete qualche riparatore in grado di riparare in modo serio tale gioiello

il nero
14th June 2014, 00:37
Assolutamente daccordo anche se io non farei rilaccare o argentare un sax: casa mia ha un alto o un basso valore economico? non ne ha nessuno perché non la venderò ,anzi,ci spenderò ancora un sacco di soldi,anche se,per gli altri,non ne vale la pena.
Simone è un ottimo riparatore,puoi chiedere a lui quanto spenderai per tamponi ,argento e bottarelle.
il nero :saxxxx)))

SAXFOH79
14th June 2014, 06:33
La bottega dei fiati..Di Gabriele Sabatini! ! Io ho affidato i miei sax a lui e me li ha restituiti molto meglio di prima..Un ragazzo veramente squisito! !