Visualizza Versione Completa : sax resistenza dell'ancia
loyuit
8th November 2014, 15:46
Ciao a tutti
Volevo una informazione
Non ho la possibilita' di provare un sassofono o comunque uno strumento ad ancia come anche il clarinetto etc.
Amo lo strumento a fiato come applicazione solistica.Ho suonato un po la tromba che adoro ma il modo con cui bisogna far pressione sul bocchino e comprimere l'aria mi ha dato problemi.Ora suono l'armonica.
A differenza della tromba e dell'armonica quanta resistenza in piu o in meno oppone l'ancia di un sax?
E tra i vari strumenti ad ancia quale e' il piu "leggero" da suonare?
Clarinetto,sax soprano,sax tenore etc?
Fatemi sapere
Ciao
Mat
DFsax
8th November 2014, 17:29
Ciao loyuit, non c'è proprio un criterio fisso secondo la quale si può dire quanta resistenza ha un ancia su un becco del sax.
In pratica la scegli tu questa resistenza. Come? Con le miliardi di combinazioni possibili tra sax - ancia - legatura - becco.
Senza farla troppo complicata, con un sax che funziona bene, che non perde aria da nessuna parte, ti basta avere un becco che abbia come caratteristica la poca resistenza al suono e abbinargli un ancia giusta per te. Ovviamente la cosa è soggettiva, devi fare delle prove, non puoi farne a meno se vuoi iniziare a suonare.
Lascio a qualcun'altro il compito di suggerirti qualche becco in particolare con bassa resistenza, ti risponderanno sicuramente.
Credo comunque che il sax sia più comodo da suonare rispetto alla tromba, che richede una certa pressione di labbro.
Per quello che ne so io, il sax si deve suonare con tutta la disinvoltura di questo mondo per quanto riguarda il labbro, muscoli facciali ecc. Basta che si lavori bene con il diaframma.
loyuit
8th November 2014, 17:52
Ciao DFSax
A me interessa che non si venga a creare troppa pressione di aria nella parte compresa tra i denti superiori e il labbro interno.L'ideale sarebbe che soffiando l'aria entri nello strumento senza opporre resistenza come succede nei flauti o nell'armonica.Purtroppo temo che per il Sax non sia cosi'.
E' anche vero che il Sax e' l'unico strumento che per sonorita' amo quanto la tromba in contesti jazz.
Il clarinetto sarebbe un buon compromesso.Pero' appunto quanto e' superiore la resistenza rispetto a un flauto o a un armonica anche nella configurazione becco,ancia etc a minor resiatenza possibile?
fcoltrane
8th November 2014, 18:57
Prima ancora di rispondere alla tua domanda sul sax ti dico un aspetto che ho scoperto da poco sulla tromba. Oggi la tecnica trombettistica consente di suonare parecchie ottave senza che sia necessario comprimere il labbro sul bocchino. Su youtube una bimba di dieci anni suona le ottave della tromba senza fare alcuno sforzo semplicemente respirando. Il punto quindi è che bisogna imparare a dare direzione e velocità all' aria e a far vibrare il labbro. Con il sax il principio e' identico la tecnica diversa perché devi imparare a far vibrare l' ancia. Direzione velocità ed emissione costante rappresentano il principio comune ma essendo diverso il corpo vibrante che produce suono avremo alcune differenze. Un sassofonista che suona il soprano per una serie di analogie si troverà facilitato a suonare la tromba rispetto ad uno che suona il baritono . Infine la resistenza e' un concetto che troverai applicabile sia all,ancia in quanto tale ma anche alla retro pressione del' aria. Sia nella prima che nella seconda ipotesi molto dipende nel sax dal set up ancia bocchino sax , nella tromba dal set up bocchino tromba e cosa più importante dalla tua tecnica
ernia
8th November 2014, 20:55
Ciao DFSax
A me interessa che non si venga a creare troppa pressione di aria nella parte compresa tra i denti superiori e il labbro interno.L'ideale sarebbe che soffiando l'aria entri nello strumento senza opporre resistenza come succede nei flauti o nell'armonica.Purtroppo temo che per il Sax non sia cosi'.
E' anche vero che il Sax e' l'unico strumento che per sonorita' amo quanto la tromba in contesti jazz.
Il clarinetto sarebbe un buon compromesso.Pero' appunto quanto e' superiore la resistenza rispetto a un flauto o a un armonica anche nella configurazione becco,ancia etc a minor resiatenza possibile?
Da ex scarso armonicista e sassofonista incompetente ti consiglierei il tenore o il baritono, col tenore cerca un becco di facile emissione (Jody Jazz, Theo Wanne) e parti fin da subito abituandoti a non stringere, se non ti vengono le note alte non farle stringendo perchè poi ci metti una vita a toglierti il vizio. Credo che per clarinetto e gli altri tagli di sax l'emissione richieda molta più pressione di quella che normalmente eserciti con l'armonica. Io ancora adesso a volte mi trovo ad aspirare nel sax :-)
ernia
8th November 2014, 20:57
comunque se sei in zona Bologna posso farti provare tenore e baritono.
loyuit
8th November 2014, 23:52
Ciao Ernia
Ciao Coltrane
Quindi con un tenore e un becco di facile emissione si necessita di una pressione simile a quella dell'armonica? Sarebbe splendido
Sono a Genova
Non so la bimba di dieci anni. Io con la tromba,per quanto resti insieme al sax il mio strumento a fiato preferito,non ho avuto un gran feeling.La postura delle labbra e la pressione mi hanno dato qualche problemuccio.Vorrei provare con il Sax.Potrei limitarmi ad usare la chitarra elettrica per i soli,o il synth etc pero' lo strumento a fiato a mio avviso e' quello che ti da un approccio piu' intimistico col suono prodotto.
fcoltrane
9th November 2014, 08:08
La bimba di dieci anni oggi è una trombettista affermata. La ho presa ad esempio perché è la prova più evidente che puoi produrre suono con la tromba senza alcuno sforzo . La qualità del suono dipende dalla qualità della vibrazione. Tutto questo che dico vuol dire poco perché ci si scontra con i nostri limiti tecnici e di comprensione. Per la tromba un buon insegnante che ti spieghi questi concetti teoricamente e praticamente è essenziale. Anche perché una cosa è capire il concetto altra cosa è suonarlo. Con il sax il discorso è analogo anche se mi risulta difficile pensare al tenore come una armonica. Più
Che altro con lo studio e la giusta tecnica potrai produrre suono senza alcuno sforzo ......per il resto armonica e sax hanno riferimenti simili ma molto diversi. Direzione velocità quantità pressione eccc tutti molto diversi ma con la tecnica si impara a respirare correttamente e a produrre suono senza sforzo
loyuit
9th November 2014, 10:46
Si si ma io non parlo di sforzo ma del modo con cui produrre il suono.La tromba pur anche se suonata senza sforzo necessita per generare la vibrazione che permette il suono,di comprimere aria nella zona gengive.L'armonica o il flauto necessitano semplicemente di un flusso di aria.Basta soffiare insomma.Il sax e gli strumenti ad ancia non so.
O meglio penso basti soffiare ma mi interessava quanta resistenza oppongono non tanto per la faticosita' muscolare ma perche' non si generi troppa compressione di aria nella zona gengive perche' con la tromba questa cosa mi ha creato problemi.
nikoironsax
9th November 2014, 10:47
quoto fcoltrane! studio corretto e impostazione ti faranno suonare agevolmente...ma si è comunque lontani dalla facilità d'emissione di un flauto (intendo il "piffero" di plastica...che mi ricordo alle medie suonavamo soffiandoci dentro col NASO! :laughing: :mrgreen:) o un armonica...ci vuole una certa pressione d'aria e spinta diaframmatica...calcola che il suono è prodotto dalla vibrazione dell'ancia che puoi imparare a far vibrare con poco sforzo ma la colonna d'aria all'interno del corpo del sax deve uscire, altrimenti il suono non esce...e la devi spingere fuori tu soffiando e spingendo con corretto uso di diaframma e laringe ecc... quindi scordati di soffiare in un armonica...non per demoralizzarti eh...ci mancherebbe...anzi voglio incoraggiarti a studiare...ce la puoi fare sicuramente! con lo studio e la tecnica riuscirai a produrre suono con poco sforzo...e comunque sei lontano dall'impostazione ed emissione della tromba, quindi magari col sax non avrai problemi...devi solo provare...e andare da un buon maestro...ciaooo!
ernia
9th November 2014, 13:48
L'armonica E' uno strumento ad ancia, solo che ha un'ancia per ogni nota e le ance sono piccole e di metallo.
Col sax non credo tu abbia problemi alle gengive e più aumenti la dimensione del sax più volume d'aria ti serve ma meno pressione, e meno pressione significa più somiglianza all'emissione che hai con l'armonica.
Vatti a provare un tenore in un negzio e ti fai la tua opinione, magari parti con un noleggio e se non ti trovi rinunci.
Poi se c'è chi riesce fare un bending soffiando o aspirando col naso tanto di cappello, io però quell'armonica non la suono :mrgreen:
Peter Kien
9th November 2014, 16:00
Ciao DFSax
A me interessa che non si venga a creare troppa pressione di aria nella parte compresa tra i denti superiori e il labbro interno.L'ideale sarebbe che soffiando l'aria entri nello strumento senza opporre resistenza come succede nei flauti o nell'armonica.Purtroppo temo che per il Sax non sia cosi'.
In effetti per il sax non è così. Tuttavia il labbro superiore interno col sax non è affatto sollecitato. Può esserlo quello inferiore se "stringi", ma si impara a evitarlo. Le risposte che finora ti hanno dato gli amici del forum sono chiare. Volevo solo aggiungere la mia esperienza proprio perché suono (ci provo) sia il sax che l'armonica. Sono due strumenti che hanno un approccio molto diverso. La resistenza che l'ancia del sax oppone è ovviamente molto superiore a quella dell'armonica (basta paragonare forma e spessore delle ance), però sicuramente l'armonica può essere molto più "dolorosa" da suonare e impegnare maggiormente le labbra, soprattutto quelle col fusto in legno (e soprattutto quando suoni parecchio e il legno si gonfia). Nulla in confronto ovviamente ai dolori provocati dalla pressione del bocchino della tromba (ho provato a suonarla da ragazzino, e l'ho abbandonata proprio a causa dei..traumi labiali), anche se sicuramente la tecnica oggi si è evoluta, come afferma fcoltrane. L'unico consiglio è: provare il sax. Ci riuscirai e sicuramente se sei abituato agli overbending con l'armonica i tuoi polmoni e il tuo diaframma saranno pronti a mettersi in gioco.
loyuit
9th November 2014, 23:58
Okappa ragazzi
Grazie a tutti degli interventi
Grazie Kien e Niko
In settimana se riesco vado a vedere se trovo un negozio che abbia un Sassofono da provare
Un altra cosa: la qualita' dello strumento potrebbe essere proporzionale alla facilita' nel suonarlo? Lo chiedo perche' non vorrei che uno strumento entry level sia piu rigido e faticoso da suonare e potrebbe dare problematiche che uno strumento di livello almeno medio non darebbe.
loyuit
10th November 2014, 16:49
aggiungo
Guardando qualche video sul web mi sto innamorando del sax soprano
Mi confermate che necessita di meno aria pero' oppone piu' resistenza rispetto a un tenore?
nikoironsax
10th November 2014, 20:12
[...] più aumenti la dimensione del sax più volume d'aria ti serve ma meno pressione, e meno pressione significa più somiglianza all'emissione che hai con l'armonica [...] :read:
loyuit
10th November 2014, 20:37
Si si volevo una conferma
Avevo letto il post di Ernia
Vabbe' se trovo un negozio che abbia anche un soprano da provare valutero' al momento
Ciao
ernia
10th November 2014, 21:35
credo che imparare col soprano sia sconsigliato per la maggior difficoltà dello strumento, anche a livello di intonazione, di solito si parte col contralto o col tenore.
loyuit
11th November 2014, 20:42
Vi chiedo un altra cosa
Ponendo che provassi un tenore o un soprano etc e decidessi che a livello resistenza etc potrebbe essere gestibile come devo orientarmi per l'acquisto?
Cioe' un sax da 200 euro per iniziare puo' andare bene o rischio che abbia una scarsezza di qualita' tale da rendermi piu difficile apprendere.
Un livello di compromesso dove lo vedete? Su che range di prezzo e su che marche modelli?
DFsax
11th November 2014, 22:30
Louit sarebbe sempre consigliabile che ti facessi accompagnare da qualcuno che già suona il sax da un pò per farti aiutare nella valutazione di quello che vuoi acquistare.
Da quello che a me risulta anche i sax "cinesini", se sono settati bene, non sono per niente difficili da suonare. Ci riesce a suonare chiunque bambino a 10 anni, non credo sarebbe un problema per te. Questi sono i sax per rimanere in un low budget e comprare uno strumento nuovo.
Se invece vuoi spendere qualcosa in più, ci sono gli amati Yamaha, che suonano "da soli", sax comodissimi per chi inizia. Dai un'occhiata all'usato magari. Però fatti aiutare nella scelta. Solo così ne esci indenne.
loyuit
11th November 2014, 23:22
Eh gli yamaha viaggiano minimo sui 1400
Pensavo di partire con uno strumento piu economico,sugli 800 al massimo. Si puo' trovare uno strumento decoroso su questi prezzi nuovo?
L'usato leggevo che e' sconsigliato salvo appunto non si sappia quello che si sta acquistando.E io non me ne capisco.Non ho nemmeno qualche esperto che possa accompagnarmi all'acquisto
ptram
12th November 2014, 17:39
Non so negli altri sax, ma nel soprano può esserci una certa pressione sul labbro superiore. È vero che l'aria deve andare nello strumento, ma la pressione in bocca è alta, e il labbro superiore è protetto solo dai denti, che non sono proprio a tenuta stagna.
Paolo
il nero
12th November 2014, 21:20
A parer mio mai comprare un sax nuovo:appena fuori dal negozio hai già perso la metà dei soldi spesi. Vai sul mercatino del forum e cerca attentamente,ci sono buoni strumenti a prezzo giusto,almeno sul mercatino potrai avere il parere di chi vende visto che non conosci nessuno che possa aiutarti...di chi vende e degli altri forumisti.
il nero:sax:
loyuit
13th November 2014, 19:37
Grazie Ptram Grazie Nero
Mi sa che dovro' rinunciare a sax e tromba
Provero' col tenore,vediamo. Ho sempre la chitarra elettrica e le armoniche come lead. Anche se in ambito jazz il sax e la tromba sono insostituibili.
ernia
13th November 2014, 20:15
prova il tenore, chiedi se te lo affittano e prova, prendi uno yamaha da studio e in un mese capisci se ti fa star male oppure no.
loyuit
16th November 2014, 10:50
Provo un mese a suonare la tromba con la giusta impostazione per valutare se le problematiche non fossero derivate da fattori paralleli. A quel punto ho gia contattato tre negozi per capire se affittano sax. E provero' il Tenore, per quanto preferisca le frequenze che tratta il soprano resta comunque uno strumento splendido
Ciao
Grazie a tutti
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.