PDA

Visualizza Versione Completa : Radiomicrofono clip



frankieorabona
27th January 2015, 20:22
Salve,

scrivo per avere un consiglio da chi ne capisce un pò di microfoni.

Come scritto nella presentazione, suono da tempo in una tribute band di Vasco.
All'inizio usavo un microfono statico (SM58), ma poi per esigenze di "spettacolo" e anche per non sembrare una statua, ho preferito un radiomicrofono clip.
Il primo fu un Thomson, che buttai dopo due serate.
Passai poi ad un SAMSON Airline 77, che però non mi soddisfava. Era comodo non avere fili, ma il più delle volte sganciava il segnale, specie su palchi più grandi.
Decisi di fare la spesa ed acquistare l'Audiotecnica ATM350, con il relativo impianto radio.

Mi trovo discretamente per quel che rigarda il suono, ma innesca di brutto.
Purtroppo suonando in locali, con poco spazio, mi trovo a suonare o con dietro la batteria, o ampli di chitarra.
Purrtroppo i volumi sono altissimi e quasi sempre, l'addetto al mixer è costretto a calare il gain del mio canale per far si che non inneschi.
Di conseguenza tra le chitarre e batterie, il suono di sax non esce quasi mai.

La mia richiesta è un consiglio di un microfono a clip che non crei inneschi anche se si verificano le condizioni di cui sopra.
Cosa mi consigliate?
Avevo visto un SD System LCM 89. Ma solo il microfono costa quasi 600 euro. Il mio impianto radio andrebbe bene?
Altri consigli?

tzadik
27th January 2015, 23:45
Per fare innescare un ATM350... ce ne vuole. doh!

Probabilmente se innesca quello (l'ATM350)... l'SD Systems e il DPA innescano ancora più facilmente, perchè sono più sensibili e hanno un rapporto segnale/rumore più alto
Ergo... devi risolvere i problemi del palco lavorando sui problemi del palco. O migliorando la gestione del segnale che arriva dal microfono.
Tipo di spie, gestione delle spie... e posizionamento delle varie sorgenti sonore, tipo di PA, posizionamento e gestione del PA.
I problemi che riporti ce li avresti anche con sistemi più raffinati dell'SD Systems (... che poi... il suono del SD Systems deve piacerti... perchè suona MOOOLTO diverso dall'Audio Technica).


Oltre a questo... sullo strumento produci un suono sufficientemente potente?
Più potente è il suono che produci... meno problemi hai (su tutta la catena audio).

frankieorabona
28th January 2015, 10:28
scusa la mia ignoranza....cosa intendi per tipo di PA, posizionamento e gestione del PA?

Il suono credo sia potente...è che per tenere botta a due chitarre distorte che ti rientrano nel microfono è molto dura....

tzadik
28th January 2015, 11:30
http://en.wikipedia.org/wiki/Public_address_system

Dipende come vengono posizionati nel posto in cui fai i concerti e se viene equalizzato e gestito correttamente.

Per la potenza del suono devi verificare.
Chitarre distorte? Plexiglass e IEM (http://it.wikipedia.org/wiki/In-ear_monitor).

Tommy
28th January 2015, 16:29
Secondo me quando suoni sui palchi grandi usa la clip che hai, così sei libero di muoverti

Quando suoni nei localini, o usi un dinamico fisso su asta, tipo appunto il classico Shure, oppure se proprio vuoi la mobilità, prova una clip dinamica, che resiste di più ai rientri: un esempio è il Sennheiser E608, un altro è il SD Systems LDM 94 (o in alternativa il Modular, che di serie viene con la capsula del 94)

frankieorabona
29th January 2015, 10:51
Allora...devo fare una rettifica a quanto scritto nel primo post
Acquistai il microfono su internet, e la fattura riportava Atm 350.
Stamattina ho tolto il microfono dalla clip, e sorpresa delle sorprese scopro che è un Atm 75 pro.
Devo indagare e capire perchè l'ho pagato quanto un Atm 350.

Altra cosa...ieri ho fatto una prova generaleper uno spettacolo. Mi hanno montato un sennaiser md421.
Sono rimasto folgorato...abituato alla clip ha un'espressività che non credevo fosse possibile finora.
Il fonico (trombettista) mi ha consigliato eventualmente sd sistem lcm 89. Che potrei usarlo anche con un impianto radio.
Tuttavia avrei qualche perplessità per quel che riguarda il soprano...

Adesso i miei dubbi sono prendere un microfono fisso tipo il sennaiser, e magari tenermi l'attuale clip per poter muovermi, oppure prendere una clip per il radio un po' più professionale?

tzadik
29th January 2015, 12:36
Ahahah... ecco risolto l'arcano: ti hanno semplicemente venduto qualcosa per qualcos'altro. :laughing:

È normale da un microfono a diaframma largo e un microfono per parlato (ATM 75) ci sia un certa differenza... a differenza del microfono a diaframma largo.


Il consiglio che hai ricevuto ha senso se sei davvero convinto della sonorità degli SD Systems. Altrimenti sei da capo.
Su palchi piccoli... basta anche un ATM 350 wired.

E ovviamente... il resto dei problemi si risolvono come indicato sopra. Parlane con il direttore di produzione e con il fonico e trovate una soluzione. Il microfono è davvero l'ultimo dei problemi.

frankieorabona
29th January 2015, 21:25
Ahahah... ecco risolto l'arcano: ti hanno semplicemente venduto qualcosa per qualcos'altro. :laughing:

È normale da un microfono a diaframma largo e un microfono per parlato (ATM 75) ci sia un certa differenza... a differenza del microfono a diaframma largo.


Il consiglio che hai ricevuto ha senso se sei davvero convinto della sonorità degli SD Systems. Altrimenti sei da capo.
Su palchi piccoli... basta anche un ATM 350 wired.

E ovviamente... il resto dei problemi si risolvono come indicato sopra. Parlane con il direttore di produzione e con il fonico e trovate una soluzione. Il microfono è davvero l'ultimo dei problemi.


Scusa devo correggermi ancora una volta...essendo a lavoro, non mi ricordavo bene la sigla.
In realta è PRO 35
Non va bene per il sax?
Altra cosa....volendo prendere l'ATM 350, innanzitutto sentirei la differenza col precedenza in termini di rientri e innesschi?
Ovviamente ho già il pack per il radiomicrofono.
Se prendessi la serie wired, e volessi poi collegarlo al mio radiomicrofono ( sempre audiotechnica) di quale cavo adattatore avrei bisogno?

tzadik
30th January 2015, 16:22
Il Pro 35 funziona bene sugli strumenti a fiato... anche se la capsula dell'ATM 350 è un po' "performante": suono un po' più aperto (... il Pro 35 suona un po' più scuro dell'ATM 350), miglior rapporto segnale/rumore.
Il 75


In ogni caso ti hanno venduto qualcosa per qualcos'altro: l'ATM 350 costa (dipende da chi/dove lo compri) circa 100€ in più del Pro 35.

In termini di inneschi... non cambia molto, ma perchè il problema degli inneschi non dipende dal microfono in sè... ma dalla gestione del segnale e del monitoraggio (e di tutto quello che sta intorno).


La versione wired... la colleghi direttamente al mixer. Non c'è bisogno di altro (oltre all'alimentazione attivata).

frankieorabona
30th January 2015, 17:39
Il Pro 35 funziona bene sugli strumenti a fiato... anche se la capsula dell'ATM 350 è un po' "performante": suono un po' più aperto (... il Pro 35 suona un po' più scuro dell'ATM 350), miglior rapporto segnale/rumore.
Il 75


In ogni caso ti hanno venduto qualcosa per qualcos'altro: l'ATM 350 costa (dipende da chi/dove lo compri) circa 100€ in più del Pro 35.

In termini di inneschi... non cambia molto, ma perchè il problema degli inneschi non dipende dal microfono in sè... ma dalla gestione del segnale e del monitoraggio (e di tutto quello che sta intorno).


La versione wired... la colleghi direttamente al mixer. Non c'è bisogno di altro (oltre all'alimentazione attivata).

Lo so che il 350 wired va collegato al mixer...avevo chiesto infatti se volessi collegarlo al mio impianto Radio (quello che uso adesso con il PRO 75)

tzadik
30th January 2015, 17:57
Se vuoi collegarlo al sistema wireless ti serve il modello con la connessione per il wireless... dovrebbe essere l'Audio Technica ATM350cW, che arriva senza l'alimentatore inline (che ti serve per collegarlo direttamente al mixer).

Probabilmente i sistemi wireless per il Pro 35cW e l'ATM 350cW gli stessi (in base al modello di sistema wireless che scegli di abbinare al microfono).


Però... comunque i problemi che hai sul palco non dipendono dal microfono.... ma delle cose evidenziate nei post precedenti.
Risolvi i problemi citati... e non hai bisogno di toccare il microfono.

frankieorabona
1st February 2015, 19:58
http://en.wikipedia.org/wiki/Public_address_system

Dipende come vengono posizionati nel posto in cui fai i concerti e se viene equalizzato e gestito correttamente.

Per la potenza del suono devi verificare.
Chitarre distorte? Plexiglass e IEM (http://it.wikipedia.org/wiki/In-ear_monitor).

Quali IEM mi suggeriresti, budget max 300 euro

tzadik
1st February 2015, 20:09
Probabimente con quel budget non trovi niente che non sia un giocattolo (considerando che il solo costo degli auricolari).
Oltre a questo... il sistema funziona se tutti sul palco lo usano e se i volumi di palco sono molto bassi.

La soluzione reale del problema è altrove:

Parlane con il direttore di produzione e con il fonico e trovate una soluzione. Il microfono è davvero l'ultimo dei problemi.

Abbassare i volumi sul palco.
Plexiglass su batteria e amplificatori.
Usare spie che siano sia spie e non casse da PA.