PDA

Visualizza Versione Completa : Yamaha YAS-280 vs Yamaha YAS-480



Luciano1
28th January 2015, 19:32
Spulciando sul forum ho letto il commento di un forumista che diceva che il 480 è quello, tra i due, che è stato migliorato notevolmente di più rispetto al predecessore e che adesso è molto vicino al 62 e lo consigliava senza riserve. E in effetti ho letto che ha il ricevitore e il collo del 62.
Considerando che tra il Yamaha YAS-280 e il YAS-480 ci sono circa 450 euro di differenza, per un principiante vale la pena spendere un po' in più e prendere il 480 ? La facilità è la stessa del 280 o, essendo uno strumento intermedio, è più difficile suonarlo ?

re minore
28th January 2015, 20:12
Casomai casomai sara' piu' facile, non piu' difficile! Ma in pratica sotto questo aspetto non troverari differenze. Ma se proprio proprio ve ne dovessero essere saranno in favore del 480.

Luciano1
29th January 2015, 12:42
Casomai casomai sara' piu' facile, non piu' difficile! Ma in pratica sotto questo aspetto non troverari differenze. Ma se proprio proprio ve ne dovessero essere saranno in favore del 480.

Eppure ero convinto del contrario, e cioè che gli strumenti semipro e pro fossero meno immediati e meno facili per un principiante....a quanto pare mi sbagliavo.

Hai provato personalmente il 480 ?

tzadik
29th January 2015, 12:48
Dipende da che strumenti... la differenze tra le varie serie è anche nella meccanica.
I chiver degli Yamaha da studio... generalmente danno più volume e brillantezza.

Luciano1
29th January 2015, 12:51
I chiver degli Yamaha da studio... generalmente danno più volume e brillantezza.

Però sembra che questo 480 abbia il chiver del 62, che non si può definire proprio uno strumento da studio o no ? Tu che ne pensi del 480 ?

tzadik
29th January 2015, 13:04
Marketing.. hai mai provato un 875 o un 82Z con il chiver di un 275/280/25?

Luciano1
29th January 2015, 13:17
No....ma ho capito cosa vuoi dire

Comunque vorrei tornare al succo della discussione....secondo te il 480 li vale quei soldi in più da spendere ? O meglio per il momento prendere il 280 e poi si vedrà ? So già che ora mi dirai che con quei soldi prenderei un buon usato, ma voglio prenderlo nuovo...

Gian Battista Corti
29th January 2015, 14:01
Ciao a tutti.

... ma siamo sicuri che uno YAS875EX o uno YAS82Z, con il collo del 280, suonino di più ?
Se così: poveri Sugawa, Fourmeau, George Shelby...
Bah. non ce ne è uno che usa il collo dei sax da studio.
Gian Battista Corti

Il_dario
29th January 2015, 14:25
La.serie infermedia yamaha è superiore a quella da studio . Sia per i materiali che per alcuni accorgimenti meccanici adottatii e la.differenza di prezzo è giustificata. La poca diffusione della tipologia intermedia rispetto a quella da studio o a quella professionale dipende proprio dal.fatto che hai notato tu : in quell ordine di prezzo si possono trovare dei buoni sax professsionali usati e quindi molti fanno quella scelta ; oppure partono direttamente da quelli da studio!

tzadik
29th January 2015, 14:45
Ciao a tutti.

... ma siamo sicuri che uno YAS875EX o uno YAS82Z, con il collo del 280, suonino di più ?
Se così: poveri Sugawa, Fourmeau, George Shelby...
Bah. non ce ne è uno che usa il collo dei sax da studio.
Gian Battista Corti

OT: Si... sperimentato 3 settimane fa' su un tenore 82Z appena revisionato e ritamponato.
Insieme ai presenti, abbiamo evidenziato sta cosa. :zizizi:

Generalmente, per quello che il funzionamento di un sassofono... piccole variazioni nel chiver si percepisco agli estremi... dell'estensione dello strumento e del range dinamico.

Non è vero invece che se suona di più... sia necessariamente un bene. :zizizi:

re minore
30th January 2015, 16:02
No....ma ho capito cosa vuoi dire

Comunque vorrei tornare al succo della discussione....secondo te il 480 li vale quei soldi in più da spendere ? O meglio per il momento prendere il 280 e poi si vedrà ? So già che ora mi dirai che con quei soldi prenderei un buon usato, ma voglio prenderlo nuovo...

Non ho mai provato un alto 475 o 480, ma conosco bene il soprano 475 e ti posso dire che e' uno strumento eccellente che non sfigura assolutamente di fronte a strumenti di fascia professionale (bisogna anche dire che non costa poco). E infatti ho conosciuto piu' di un professionista che ne ha avuto uno.

Isaak76
30th January 2015, 20:59
Parlando di tenori, quando presi il mio Yana nel lotto provai "quasi" assieme gli Yamaha 275, 475 e 62 ed effettivamente il 475 si poneva un pelo sopra la via di mezzo.
Azione commerciale o no al tatto si sentiva che la lastra non vibrava come una lattina, ergonomico come tutti gli yamaha del resto e timbricamente tutto sommato non male e in tal senso occorre sottolineare e puntualizzare che gli strumenti made in japan hanno una loro filosofia ben mirata sulla precisione dove, proprio per questa caratteristica, tendono ad avere una sonorità ben mirata che non a tutti piace (ovviamente non parlo dei modelli super top di gamma).

Secondo me stando su Yamaha cadi sempre in piedi a prescindere e per la scelta dei due modelli ti consiglio di provarli e decidere quale ti aggrada di più tralasciando se uno è da studio o intermedio, l'importante è sentirselo cucito addosso :wink:

Fandanguita
31st January 2015, 20:20
prendi un 475 usato e vai alla grande

Luciano1
7th February 2015, 16:35
Sul sito Yamaha, a proposito dei nuovi 480 c'è scritto: "i sax YAS/YTS-480 sono un passo avanti. Con un po' più di resistenza, hanno un suono autorevole....". Che cosa intendono per resistenza ? Il termine potrebbe essere riferito all'emissione di fiato o alla meccanica ?

re minore
8th February 2015, 22:13
All'emissione. Neanche il markettaro piu' inesperto e ingenuo direbbe che il suo nuovo prodotto e' un po' piu' resistente alle rotture del precedente :laughing:

Luciano1
8th February 2015, 23:54
All'emissione. Neanche il markettaro piu' inesperto e ingenuo direbbe che il suo nuovo prodotto e' un po' piu' resistente alle rotture del precedente :laughing:

Ovviamente non mi riferivo alla resistenza alle rotture :laughing: ...ma ad una meccanica magari più "dura". E poi la frase che ho riportato credo faccia un paragone rispetto agli entry level 280 e non alla serie precedente (475)

re minore
9th February 2015, 22:53
Beh... comunque si riferisce all'amissione. Tra l'altro una meccanica dura (che poi e' una questione di taratura delle molle) non e' un pregio - anche se a me piace e mi ci trovo bene.