PDA

Visualizza Versione Completa : Soprano curvo contro dritto...la verita? (quella che fa male).



xelaris
14th February 2015, 01:00
Prima di comprare il mio Taishan "professionale"...avevo fatto un po' di ricerca; in particolare sulle differenze tra il soprano curvo e quello dritto - le differenze sembravano essere molto limitate in senso di performance e sembra si tratti solo di una questione estetica.

Al momento, mi trovo con uno strumento "professionale" (Taishan soprano curvo) che non ispira fiducia...bel suono e meccanica precisa ma le note alte palmari a volte non escono fuori ed ho timore di usare questo sax in pubblico (non sono un pro ma mi diletto nel gig occasionale e qualche sessione busking).

Ho espresso questo problema in un'altra discussione recente...e sembra che sia un problema riscontrato in altri sax soprano - nella discussione si cita un simile problema con uno Yanagisawa curvo (non dritto - notare anche che si tratta di un nome di rispetto; uno Yani)...
Il mio Rampone Sis vintage dritto non fallisce mai le note alte palmari - vabbe' il Fa# alto non c'e'...pero' fa il suo dovere per il suo raggio d'azione...mentre il Taishan e lo Yani?!

Possiamo concludere che questo problema di condensa colpisce solo il soprano curvo e non quello dritto?

Alla fine ho scovato una possiblile conclusione circa questo problema di condensa: questo liquame che non viene spurgato a dovere nel soprano curvo...mentre il soprano dritto, vista l'angolazione non permette questa condensa di otturare i caminetti - giusto?

E se questa era la "verita"...perche' non l'ho scovata prima? Di solito sono molto accurato e metodico nelle mie ricerche...non e' che ci sia una tendenza "debole" verso il curvo che ci fa dimenticare le sue pecche? Perche' e' chiaro che sono molto carini e "cosy" ma se poi non ubbidiscono agli ordini a parer mio non dovrebbero essere venduti come "professional" - PUNTO.

(essi', sono proprio incaxxato...e quando ci vuole ci vuole)

STE SAX
14th February 2015, 01:26
non ho purtroppo una grande esperienza di curvi ma il rampone e cazzani in rame che ho provato a Quarna due anni fa era una cosa fuori di testa per quanto era preciso e performante su tutte le note comprese le palmari

xelaris
14th February 2015, 01:51
Il Rampone che ho e' un SiS - livello studente e vintage!! (i vintage avrebbero un disegno antiquato e piu' problematico?)...
Sono convinto che si tratta di una questione di disegno. Il curvo prende la condensa direttamente sui caminetti e cuscinetti...mentre nel dritto la condensa scola nella parte opposta (semplice spiegazione).

Alla fine avevo optato per un "professional" curvo perche' e' piu' carino...ma il problema sulle alte palmari non lo digerisco proprio - ho contattato la Taishan mesi fa e sembravano ben disposti ad uno scambio (allora, non avendo individuato il problema lo avrei scambiato con un altro curvo!!)...poi avevo deciso di tenerlo perche' avevo "risolto" il problema alzando leggermente le chiavi - ma questa si e' rilevata una falsa correzione perche' il problema e' tornato (anche se piu' sporadico).
Questo problema e' difficile da vedere e capire se il soprano non e' il tuo strumento principale (come molti suono perlopiu' il contralto ed il tenore)...bisogna anche rilevare che la condensa inizia a picchiare solo dopo circa 40 minuti (nel mio caso)...ci vorrebbe un dispositivo che tiene la zona "palmare" asciutta (un'asciugacapelli? LOL)

Il soprano curvo - va da via il cù(rvo)...che fottitura.

ARVIDAX
14th February 2015, 07:29
Mahh il problema della condensa che non fa uscire le note alte otturando i caminetti su tutti i curvi mi sembra una c.......ata , le note alte sono difficili nel soprano.
Io ho un curvo in rame Rampone come quello suonato da Ste e confermo che fa più condensa di un tenore ma non al punto di non suonare più.
Mi spiace inoltre dire che secondo me la differenza fra un dritto e un curvo non è solo estetica ma il suono io lo trovo sensibilmente diverso.
Pero io no so neanche chi sia la Taishan per cui da qui in poi non so darti consigli.

SAXFOH79
14th February 2015, 09:20
Io ho un curvo Cannonball. .Non ha mai presentato i problemi che tu dici...Inoltre. ..È un sax fantastico,"pronto" sempre,le palmari ed "anche i sovracuti " sono molto spontanei,sicuramente la postura ed il cordino aiutano la postura...Differenze di suono da uno dritto c'è n'è sono..il mio essendo un big bell (campana più larga del normale) è molto più "ampio" sul registro Grave"..mi dispiace mettere il dito nella piaga,ma il marchio del tuo sax rimane uno sconosciuto anche per me..il migliori curvi in circolazione per la mia esperienza sono: Cannonball,R&C e Yanagisawa...È gli ho messi in ordine così non a caso..è proprio la mia classifica personale..

algola
14th February 2015, 10:03
ciao, il problema potrebbe essere il rapporto tra la camera del bocchino / ancia / canneggio sax.
io proverei, proprio per curiosità, un bocchino con una camera leggermente più piccina.

un saluto

xelaris
14th February 2015, 10:17
Mahh il problema della condensa che non fa uscire le note alte otturando i caminetti su tutti i curvi mi sembra una c.......ata , le note alte sono difficili nel soprano.
Io ho un curvo in rame Rampone come quello suonato da Ste e confermo che fa più condensa di un tenore ma non al punto di non suonare più.
Mi spiace inoltre dire che secondo me la differenza fra un dritto e un curvo non è solo estetica ma il suono io lo trovo sensibilmente diverso.
Pero io no so neanche chi sia la Taishan per cui da qui in poi non so darti consigli.

sembra una caxxata?! Per prima cosa dovresti avere un soprano che fallisce certe note palmari (sei fortunato perche' non ce l'hai)...se ti capita, dai una occhiata ai caminetti...per me e' cosi' ovvio - si vede qusta bolla acqueosa quasi vischiosa e la nota non esce...ci soffio su per liberare il caminetto e la nota esce.
Un altro espediente sarebbe quello di forzare le palmari: dinamica "fortissimo"...pero' e' molto limitante, perche' le palmari anche se difficili dovrebbero essere suonabili sui vari livelli dinamici (non solo fortissimo).
Il tono del curvo e' diverso dal dritto sopratutto per chi suona...la direzione della campana e' importante.

xelaris
14th February 2015, 10:24
Io ho un curvo Cannonball. .Non ha mai presentato i problemi che tu dici...Inoltre. ..È un sax fantastico,"pronto" sempre,le palmari ed "anche i sovracuti " sono molto spontanei,sicuramente la postura ed il cordino aiutano la postura...Differenze di suono da uno dritto c'è n'è sono..il mio essendo un big bell (campana più larga del normale) è molto più "ampio" sul registro Grave"..mi dispiace mettere il dito nella piaga,ma il marchio del tuo sax rimane uno sconosciuto anche per me..il migliori curvi in circolazione per la mia esperienza sono: Cannonball,R&C e Yanagisawa...È gli ho messi in ordine così non a caso..è proprio la mia classifica personale..

Ti rammento che qualcuno su una discussione di poche settimane fa ha citato lo stesso problema con uno Yanagisawa curvo (il mio messaggio lo hai letto?) - quindi lasciamo a parte i discorsi dei cinesi o di sax sconosciuti (se googli "Taishan" dovresti trovare parecchie recensioni positive - sopratutto negli USA).

Posso chiederti: il soprano e' il tuo strumento principale? In caso negativo, lo suoni per 20-30 pochi minuti e poi lo metti via? Perche in tal caso non ti accorgeresti di alcun problema...

xelaris
14th February 2015, 10:27
ciao, il problema potrebbe essere il rapporto tra la camera del bocchino / ancia / canneggio sax.
io proverei, proprio per curiosità, un bocchino con una camera leggermente più piccina.

un saluto

questo l'avevo considerato e l'ho bocciato...ho provato vari sets...il problema e' la condensa che arriva dopo circa 30-40 minuti...

Il_dario
14th February 2015, 11:18
@Xelaris nessuno mette in dubbio il tuo problema, stai tranquillo :wink:
Il problema riscontrato su un soprano curvo Yanagisawa l'ho scritto io , ma ho anche scritto che il problema della condensa é comunque a tutti gli strumenti a fiato , l'umiditá arriva da noi che ci soffiamo dentro e condensa nel primo punto freddo che trova ! Quanta se ne forma dipende da quanta ne emettiamo, dalle condizioni ambientali , dalla temperatura dell'oggetto su cui condensa (collo del sax) e dalla sua conformazione geometrica, dal materiale e dalla finitura ! In alcuni, queste microgocce scappano via , in altri strumenti, si accumulano : il baritono sulla ritorta ha una chiave di scarico della condensa , e così é per molti strumenti a fiato come trombe, tube , corni dove il percorso dell'aria é tortuoso !
Mi sa che ti devi rassegnare ad asciugare e/o soffiare via le goccioline.... Non vorrai mica darti alla chitarra :laughing:

xelaris
14th February 2015, 12:31
la condensa e' un fatto comune, ok...ma diventa un problema quando ti blocca le note!!! che mi frega della condensa se suono...ma non mi puoi stoppare un pezzo nel bel mezzo del suo apice (che di solito arriva con le note piu' alte!!) con uno strumento "professionale"?!

Volete un soprano professionale? Siate dritti e prendetene uno dritto perche' con i curvi a volte vi va' male...questa e' la mia teoria...
Sto azzardando una ipotesi perche' non posso ritenermi un'esperto di Soprano (avendone suonati solo 4...)

Ma dico (e gioco con la mia ipotesi presa per verita')...com'e' che gli esperti non hanno identificato questo "problemino"? Si dorme? O semplicemente, non sono riuscito a scovare questa verita' (nonostante le varie ore di ricerca in vari forum).

Qua pungo....(perche' la provocazione a volte ci sta bene...): il problema di base e' che la gente si autolesiona/autocensura e non vuole sapere la verita' - anche se gli arriva dolorosa davanti agli occhi...Il soprano CURVO e tanto carino ma non suona le palmari alte preso quasi come dato di fatto da sorvolare (e' cosi' e non c'e' niente da fare?).

Mah...adesso vado a cercarmi un soprano dritto serio....

Il_dario
14th February 2015, 13:32
È vero, essere stoppati da una bolla in pieno "solo" deve essere frustrante , comunque io come "professionale" Intendo costruito con materiali di qualitá per assicurare un uso intenso e durare nel tempo !
Curvo o dritto ... C'è anche una discussione a riguardo, tra cui esiste anche il semi curvo : questione di preferenze soggettive !
Il tuo " Taishan" ha il chiver fisso o asportabile ? Lo Yana é asportabile, il Rampone &Cazzani di Arvidax fisso (hai visto mai.....) :wink:

xelaris
14th February 2015, 14:24
Se parli del saxello allora ti capisco...infatti solo adesso capisco il ruolo di questo compromesso di sax..mentre il marketing taceva sulle nefandezze del curvo; che pero' la gente compra perche' e' cosi carino (vaffa).
Il Taishan e' quasi una copia dello Yani...il chiver e' asportabile....il chiver del Rampone Sis dritto e' fisso (di per se' da' maggiori garanzie).
Comunque non penso si tratti di problema di chiver fisso o asportabile...sono convintissimo e' un problema di posizionamento del sax stesso (il dritto quasi lo si suona orizzontalmente mentre il curvo e' a circa 90 gradi)...la curvatura cosi' vicina alla bocca (fonte di aria calda) con caminetti cosi' piccoli fa si' che la condensa prodotta ottura certe note a random -tipicamente quelle piu' alte dove l'aria e' piu calda ed il camino e' piu' piccolo - quindi dove basterebbe meno condensa...nel caso del contralto e tenore questo problema non si presenta perche' l'area del caminetto e' molto piu' grande (non la si chiude nemmeno a secchiate) ma nel soprano ci sono altri fattori - non ultimo la capillarita' dell'acqua (guardate questi caminetti quando "fallite" dette note...la viscosita'/capillarita' dell'acqua condensata e' impressionante).

Pensare che la gente si autolesiona al riguardo...pensando magari che questo e' una loro limitazione e spendendo ore a correggere la loro imboccatura, setup ecc. Il diavolo e' il marketing (altroche' storie).

Questa limitazioni del soprano curvo dovrebbero essere corrette con accorgimenti specializzati...il disegno del caminetto andrebbe revisionato adattato allo smaltimento della condensa (qualche righina/solchetto incisa dentro il sax stesso per guidare la condensa lontano dai caminetti? - il bordo del caminetto in particolare dovrebbe essere trattato...non dimentichiamo i cuscinetti.

Ma come si apporterebbero questi cambi se nessuno sente/identifica un problema? Sembra che tale problema non esista (io non ho mai trovato niente al riguardo).
Insomma disegnatori di sax...datevi da fare (sveglia!!!) -
Questa discussione potrebbe essere oro colato per qualche imprenditore sveglio una vera opportunita': fate sto sax soprano curvo a prova di condensa e poi ve lo comrpro anche - fatemi uno sconto pero' perche perlomeno vi ho dato un bello spunto di partenza.

SAXFOH79
14th February 2015, 15:01
(il mio messaggio lo hai letto?)

Posso chiederti: il soprano e' il tuo strumento principale? In caso negativo, lo suoni per 20-30 pochi minuti e poi lo metti via? Perche in tal caso non ti accorgeresti di alcun problema...
senza entrare in "caciara",alzando toni....
"Il mio strumento principale è il Sax"..ho iniziato a 5 anni suonando un soprano curvo...ne ho ripreso uno proprio perché dopo un lungo stop(6anni),volevo riprendere a "studiare",proprio con quel taglio di sax..Con il mio Cannonball ho suonato 3-4 ore filato senza mai avvertire problemi di condensa...ma neanche Gianni Vancini endorser Cannonball con il quale lavoro ne ha mai sofferto..di soprani curvi con questo quindi ne ho posseduti 2 e ne ho provati diversi..Yanagisawa 901,R&C R1jazz solid bronz e 24k,altri Cannonball...
"Forse"...come Alessandro ha sottolineato,il tuo potrebbe essere un problema di incompatibilità di geometrie(camera bocchino canneggio strumento),ho altro..forse la tua bocca produce più saliva del normale....:mha!:
Se la mia ignoranza ti ha offeso (mi riferisco alla conoscenza dei marchi di sax), me ne dispiace...
In ultimo. ..io ho fatto una classifica sui soprani curvi "secondo me"...per i soprani dritti ne ho un'altra...comunque se per necessità o per gusto personale non vuoi abbandonare il curvo...prova un Cannonball. ..

fcoltrane
14th February 2015, 15:11
non ho grande esperienza con i sax soprani curvi preferisco i dritti.
ritengo che il bocchino (con la sua forma e dimensione e modello ) e l'emissione nel soprano siano ancor più rilevanti rispetto ad altri sax.
faccio un esempio concreto : se suoni con un guardala ed una ancia bari di plastica la condensa ti fa fa un baffo e a prescindere dal volume perchè è il suono (il corpo del suono) che rileva su quella parte del registro ancor più del volume.
se hai riscontrato un problema di condensa che si presenta dopo quaranta minuti di suono e non subito non ti resta che perdere 2 minuti per asciugare l'interno del sax e del collo , è possibile che la condensa trovi nuovi percorsi meno invadenti.

xelaris
14th February 2015, 15:37
senza entrare in "caciara",alzando toni....
"Il mio strumento principale è il Sax"..ho iniziato a 5 anni suonando un soprano curvo...ne ho ripreso uno proprio perché dopo un lungo stop(6anni),volevo riprendere a "studiare",proprio con quel taglio di sax..Con il mio Cannonball ho suonato 3-4 ore filato senza mai avvertire problemi di condensa...ma neanche Gianni Vancini endorser Cannonball con il quale lavoro ne ha mai sofferto..di soprani curvi con questo quindi ne ho posseduti 2 e ne ho provati diversi..Yanagisawa 901,R&C R1jazz solid bronz e 24k,altri Cannonball...
"Forse"...come Alessandro ha sottolineato,il tuo potrebbe essere un problema di incompatibilità di geometrie(camera bocchino canneggio strumento),ho altro..forse la tua bocca produce più saliva del normale....:mha!:
Se la mia ignoranza ti ha offeso (mi riferisco alla conoscenza dei marchi di sax), me ne dispiace...
In ultimo. ..io ho fatto una classifica sui soprani curvi "secondo me"...per i soprani dritti ne ho un'altra...comunque se per necessità o per gusto personale non vuoi abbandonare il curvo...prova un Cannonball. ..

Nel tuo caso non ho usato alcuna "caciara" il mio tono era serio...le mie domande anche.
E' importante sapere se suoni il sax soprano come strumento principale perche' molti usano il soprano come strumento secondario = non lo utilizzano per piu' di 30 minuti per un pezzo o due e poi passano al tenore o contralto (uno scenario abbastanza normale)....quindi il problema non si verifica anche perche' non e' che stiamo continuamente a suonare le note alte palmari (se si suonano 2 pezzi quante volte suoneremo il Fa# alto?).
Lascerei il problema di marche e sax "inferiori"...se poi lo Yani soprano e' uno di quelli piu' blasonati e sembra fallire allora bisogna veramente prendere nota (il Taishan e' modellato sullo Yani...guarda caso).
Mi pare che ho gia' spiegato il problema setup...qualsiasi setup che ho provato (10 becchi di tutti i tipi) fallisce dopo 30-40 minuti. Quello che succederebbe col "giusto setup" (a parer mio) e' che si riesce a trovare un tipo di gettata di aria abbastanza veloce e potente da obliterare il problema...ma cosi' non si riesce mai a suonare un "pianissimo" con i palmari alti - per quanto mi riguarda questa non e' una soluzione ma una illusione limitante.
Se paghi per un professionale vuoi una prestazione professionale (punto).

Ti ringrazio per l'indicazione sul Cannonball...lo considererei se fai un video dove lo suoni in tutta la sua dinamica per almeno 2 ore.

xelaris
14th February 2015, 15:46
non ho grande esperienza con i sax soprani curvi preferisco i dritti.
ritengo che il bocchino (con la sua forma e dimensione e modello ) e l'emissione nel soprano siano ancor più rilevanti rispetto ad altri sax.
faccio un esempio concreto : se suoni con un guardala ed una ancia bari di plastica la condensa ti fa fa un baffo e a prescindere dal volume perchè è il suono (il corpo del suono) che rileva su quella parte del registro ancor più del volume.
se hai riscontrato un problema di condensa che si presenta dopo quaranta minuti di suono e non subito non ti resta che perdere 2 minuti per asciugare l'interno del sax e del collo , è possibile che la condensa trovi nuovi percorsi meno invadenti.

guarda caso citi il Guardala! uno dei becchi piu' "pompati" del reame (insomma e' molto potente).
Asciugare o anche prendere una pausa dopo 30 minuti e' un compromesso noioso...se il dritto ti consente di ovviare a certi compromessi allora e' da considerarsi piu' professionale del curvo.
Dovro' spendere piu' tempo col mio Rampone Sis e verificare il concetto....se non mi da' noie di condensa punto diretto su qualche dritto con meccanica moderna - gioco fatto.

Il_dario
14th February 2015, 16:07
Da moderatore :
Non citare sempre i testi per intero .. Si appesantisce il forum !
Se vuoi rispondere ad una persona usa pure il metodo : @fcoltrane oppure @saxfoh...
:wink:

fcoltrane
14th February 2015, 16:07
effettivamente è una soluzione compromesso e capisco che non sia piacevole.
per la mia limitata esperienza l'ancia di plastica bari risente in misura minore dei problemi di condensa rispetto alle ance di canna.
il guardala lo ho preso ad esempio perchè è il bocchino che conosco meglio ma credo che ci sia una relazione tra resistenza emissione e condensa.

non solo quindi in relazione alla dinamica ma proprio al modo di emettere.

Il_dario
14th February 2015, 16:14
......Ti ringrazio per l'indicazione sul Cannonball...lo considererei se fai un video dove lo suoni in tutta la sua dinamica per almeno 2 ore.....

Scusa , parlo per la mia piccolissima esperienza, ma chi suona per 2 ore.. (O come dici tu ) per 40 minuti continui al sax? .
Vuoi che non ci sia il tempo per "pulire, asciugare, soffiare , o scaricare la condensa?"
Suono a casa per diletto (il soprano) o in banda (il baritono) ma se dovessi suonare per 5 minuti continui, senza soluzione di continuitá, sarei morto :wink:

ronnieross
14th February 2015, 20:00
Avevo un Selmer SA 80 II, sul quale non riuscivo proprio a prendere le note del castello.

L'ho cambiato con un soprano Yamaha 875 EX perché lì le note acute mi riescono.

In breve: il problema riguarda tanti soprani, anche dritti.

ARVIDAX
14th February 2015, 21:47
Xelaris il dritto però magari non Taishan Professionale spero :mrgreen:

algola
15th February 2015, 07:27
xelaris in ogni caso un po ragione ce l'ha: il soprano curvo è un modello, in generale, più problematico del dritto. quando chiesi a ceriani di trovarmi un soprano curvo cinese per mio figlio mi disse che il curvo non lo trattava più perché dava veramente tanti problemi. poi magari, strumenti professionali, questi problemi non li hanno.

xelaris
15th February 2015, 14:14
Bravo Algola, ecco il punto....IL CURVO E' PIU' PROBLEMATICO = meno professionale del dritto...una verita' che e' stata messa da parte in qualche modo (il diavolo e' il marketing).

Adesso vediamo certe foto dei migliori sassofonisti soprano: Steve Lacy, Sidney Beckett, Wayne Shorter, John Coltrane.... - perche' trovo solo immagini col dritto? (ed ammesso che ci saranno foto col curvo - qual'e' la differenza percentuale?)

Diciamoci la verita' Il curvo e' una invenzione marketing dovuta alla domanda..."vogliamo un sax che assomiglia ad un sax no ad un clarinetto...", ed ecco che il marketing risponde con il soprano curvo...il susseguente compromesso chiamato saxello sembra uno aggrapparsi disperatamente ad uno specchio insaponato.

Il_dario
15th February 2015, 15:02
Ed é un marketing molto longevo, visto che i soprani curvi esistono sin dagli anni '20
Comunque ribadisco il fatto che "professionale" non significa "non problematico" .
Non vorrei che tu ti sia fatto coinvolgere dall'aggettivo utilizzato per la vendita del tuo curvo che ho visto sul sito a circa 500$ E che , dal prezzo, sembra tutto fuorché : professionale ....


Professional TaiShan Gold Curved Soprano Saxophone Abalone shell Keys Bb sax New
Price:
US $493.00 / piece

algola
15th February 2015, 15:19
aspè, non ho detto "curvo" = "non professionale". l'esperienza riportatami da un negoziante/riparatore è che il curvo economico è troppo problematico. il curvo professionale lo vende, per cui non penso che siano stati riscontrati problemi simili su quest'ultimi.

un saluto

xelaris
15th February 2015, 15:36
Ed é un marketing molto longevo, visto che i soprani curvi esistono sin dagli anni '20
Comunque ribadisco il fatto che "professionale" non significa "non problematico" .
Non vorrei che tu ti sia fatto coinvolgere dall'aggettivo utilizzato per la vendita del tuo curvo che ho visto sul sito a circa 500$ E che , dal prezzo, sembra tutto fuorché : professionale ....

invece il tuo Yani ha un prezzo professionale (4 volte il mio) - ma una prestazione simile al Taishan?!

Riguardo il: professionale" non significa "non problematico".
Se suoni davanti al pubblico ed il tuo Yani di 3000 euro si rifiuta di suonare il Fa# alto come lo definisci? Figura di caxxa.
Tutti i sax che ho suonato (una quarantina tra contralti, tenore, bari e soprano) e non mi e' mai successo a parte 2 soprani curvi.

Il soprano curvo a mio parere e' da tenere a casa per pratiche di mezzora o come soprammobile...

xelaris
15th February 2015, 15:41
Non si sono riportati problemi con questi ultimi?! Chiedi a Il_Dario....diciamo che perlomeno lui' e' stato piu' coraggioso di altri riguardo il suo beneamato Yani...altre vittime del marketing si nascondono in vergogna (pagare 3000 per un sax che fa cilecca dopo 40 minuti?!).
Perlomeno io ne vado a spendere 200 per un Gear4Music dritto (che posso anche provare per un ora in un negazio vicino - sono fortunato).

Ciao raga'

SAXFOH79
15th February 2015, 16:10
Il soprano curvo a mio parere e' da tenere a casa per pratiche di mezzora o come soprammobile...
secondo me no...
è bello!aiuta lo studio..
io l'ho scelto non a caso per tornare a "studiare"..ci ho passato giornate intere "comodamente seduto" davanti una scrivania,prendendo i più noti metodi per sax (Klose,Bona;ecc).. tirati giù in filato dalla prima all'ultima pagina "senza sosta",anzi soffermandomi e ripetendo i passaggi ostici..
ora ripresa un pò la mano faccio lo stesso ripassando- imparando i più classici dei brani,spulciando real books e play at long...
alla fine della fiera metto un panno sulla campana e ci riverso "la condensa" accumulatasi nella culatta..
Il soprano curvo è scelto da molti professionisti nei live per la facilità di ripresa microfonica e sicurezza visto che può essere assicurato da un collarino...
Dave Koz utilizza un soprano curvo Conn degli anni '20..ma anche "il saxello " esiste da tanto tanto tempo...non è moda!!è Semplicemente "Sax"!

Il_dario
15th February 2015, 16:32
Xelaris, non ho e non ho mai avuto uno Yanagisawa curvo,:wink: e la possibilitá che uno qualsiasi dei miei sax si "impappini" al fa# acuto davanti al pubblico é impossibile : primo perché alcuni sax che posseggo non hanno il fa# acuto e su quello che lo ha , io faccio fatica arrivare al Mi acuto, figuriamoci oltre ; per quanto riguarda suonare davanti ad un pubblico poi, difficilmente capiterá :wink:

Taras
15th February 2015, 17:01
Garbarek vorrebbe intervenire nella discussione...

ronnieross
15th February 2015, 18:09
Garbarek vorrebbe intervenire nella discussione...

Sì!

Anche Bob Wilber

https://www.youtube.com/watch?v=h-vGa_aMKMg

fabioevans
15th February 2015, 18:24
Io penso che il soprano curvo ed anche il semicurvo abbiano un'emissione diversa dal dritto ed un suono che può piacere o meno. È un discorso molto soggettivo quindi non è una regola fissa, e non è detto che gente che sa suonare non li faccia arrivare a livelli altissimi. Magari non è adatto a te, semplicemente ....oppure il tuo internamente ha qualche difetto vicino i camini citati. Il "saxello" è un tentativo di copia del buescher tipped bell del 1925.... Non è moda ma un progetto ritenuto valido per quasi un secolo.
Non sono strumenti immediati, affatto, ma adatti a determinate posture. Io uso il dritto e trovo abbia meno resistenza dei semicurvi. Se mi adattassi alla postura di un semicurvo o curvo magari mi troverei Male con il dritto o viceversa....
Con i sax e le varie imboccatura vale spesso la regola "quello che va bene per te non è detto che vada bene a tutti"....c'è gente in grado di far suonare le lattine di coca cola intonate, sia dritte che curve....

xelaris
15th February 2015, 18:31
Xelaris, non ho e non ho mai avuto uno Yanagisawa curvo,:wink: e la possibilitá che uno qualsiasi dei miei sax si "impappini" al fa# acuto davanti al pubblico é impossibile : primo perché alcuni sax che posseggo non hanno il fa# acuto e su quello che lo ha , io faccio fatica arrivare al Mi acuto, figuriamoci oltre ; per quanto riguarda suonare davanti ad un pubblico poi, difficilmente capiterá :wink:

LOL:...Dario questa te la devo citare (perche' te lo meriti).
Pensavo....meno male che c'era l'esempio dato da te e del tuo Yani "ipotetico" altrimenti mi azzannavano per avere comprato un cinese!!
Scusa ma che idea ti e' venuta allora di presentare un esempio che non esiste? Avrai perlomeno letto qualche problemino con gente che ha questi problemi di condensa con curvi "professionali come lo Yani ed altri (inclusi lo Selmer e lo Yamaha....).
A proposito di condensa....sembra che qualcuno non ci crede...potresti perlomeno indirizzare questi infedeli che il problema e' reale? (senno' continuano a comprarsi becchi cercando di risolvere il problema con una porta girevole...)....il diavolo e' il marketing.

ARVIDAX
15th February 2015, 18:35
Xelaris se sei convinto che il curvo è un cesso vatti a comprare un dritto ma non cercare di convincere tutti che tu hai ragione perché la tua considerazione è tua e non è oggettiva .
Occhio che se compri un scazzaambraradan professionale a 500 euro farà cagare anche quello.

KoKo
15th February 2015, 18:38
Chi lo dice ora a Garbareck che non ci ha capito niente e si è fatto abbindolare dal marketing?

xelaris
15th February 2015, 18:46
@saxfoh79
"il soprano curvo e' scelto da molti professionisti nei live..."
Guarda qua....trovamene uno col curvo:
http://sopranosaxtalk.blogspot.co.uk/2010/06/10-soprano-players-ive-check-out-and.html
Se mi compro il Gear4Music dritto da 250 euro guardero' sempre con disprezzo qualsiasi soprano curvo: Yani, Selmer, Yamaha o Cannonball o chichessia...

Il tuo: "e' bello, aiuta lo studio..." mi ha fatto sorridere...appunto...mettilo in vetrina per ammirarlo e comprati un Gear4Music...

ARVIDAX
15th February 2015, 19:09
La condensa ti fa molto male direi ti rende aggressivo e irrispettoso delle idee altrui ......

SAXFOH79
15th February 2015, 19:33
508509510511512
E c'è n'è sono molti altri..ma appesantire il post mi sembra una fesseria..mi sembra che per molto tempo anche David Brutti utilizzasse un curvo R1jazz,ora usa un Saxello sempre r1jazz..."È proprio un Modaiolo"!!
Comunque a parte gli scherzi..come ti ho fatto notare io,e qui su ARVIDAX...stiamo semplicemente esponendo i nostri pensieri,non c'è bisogno di arrabbiarsi.

Il_dario
15th February 2015, 19:37
@xelaris chi ti dice che ho citato un problema che non esiste ?
Non sono abituato a parlare per "letto sul web" , se dico qualche cosa é perché ne ho esperienza diretta !
Lo Yana non era mio è chi ci soffiava dentro non ero io , ma ciò non toglie che ho "toccato" con mano il problema !
Abbiamo controllato il sax e guardato sotto ogni angolatura e non aveva nulla che non andava, ma ogni tanto formava " la condensa" niente di trascendentale, basta asciugarla , pulire l'interno dei camini ! Altri rimedi poi sono stati assicurarsi che non erano presenti "bave metalliche" costruttive , che l'inserimento del chiver fosse stabile e non causasse turbolenze, tutte cose che potevano dare resistenza anomala al flusso dell'aria e favorire la condensa !
Beh lo Yana SC991 professionale era perfetto sotto tutti i punti di vista, uno stesso Eastman Cinese che ho qui smontato , presenta tutti i difetti elencati sopra, tale da renderlo alla fine insuonabile (lo uso per rubare pezzi di ricambio , colonnette e molle nel caso servissero) .
Se hai trovato che il problema della condensa ti preclude la prestazione con il soprano curvo, semplicemente puó darsi che non sia il tuo sax (forma , postura, impatto) ma non necessariamente non sia adatto ad altri saxofonisti !
Inoltre se un soprano curvo Yana professionale crea condensa , lo fará per molti anni , visto che é stato costruito per durare nel tempo nonostante un uso intenso (professionale) mentre un altro soprano curvo di basso livello costruttivo (es. Eastman) avrá sempre il problema della condensa ma questo sará limitato nel tempo se sottoposto ad uso intenso in quanto il sax si romperà presto !
:mrgreen:

bonnygonfio
15th February 2015, 22:06
Secondo me non c'è nessuna verita' che fa male...siamo al livello della stessa discussione che "i sax senza il fa# sono piu' intonati di quelli con il fa#". Non so se mi sono spiegato e soprattutto ho stoppato qualsiasi inutile polemica. Semplicemente qualcuno si trova meglio con il soprano dritto e qualcuno no.

ptram
15th February 2015, 23:43
Garbarek vorrebbe intervenire nella discussione...
Sì, ma lui ci mette un sacco di riverbero proprio per mascherare la saliva.
E Shorter e Marsalis suonano musica con un sacco di dissonanze, perché se una nota non viene ci mettono quella vicina, e non se ne accorge nessuno!

Paolo

ptram
15th February 2015, 23:46
@saxfoh79
"il soprano curvo e' scelto da molti professionisti nei live..."
Guarda qua....trovamene uno col curvo:
http://sopranosaxtalk.blogspot.co.uk/2010/06/10-soprano-players-ive-check-out-and.html

In quella pagina, Shorter e Marsalis suonano il semicurvo, se è quello che intendi.

Paolo

xelaris
16th February 2015, 00:39
508509510511512
E c'è n'è sono molti altri..ma appesantire il post mi sembra una fesseria..mi sembra che per molto tempo anche David Brutti utilizzasse un curvo R1jazz,ora usa un Saxello sempre r1jazz..."È proprio un Modaiolo"!!
Comunque a parte gli scherzi..come ti ho fatto notare io,e qui su ARVIDAX...stiamo semplicemente esponendo i nostri pensieri,non c'è bisogno di arrabbiarsi.

LOL...stiamo andando sul ridicolo andante...
Quanto ci hai messo a trovare quelle foto? E' chiaro che ci sono dei pro che suonano il curvo...ma hai provato a stimare una percentuale? Facciamo un 90% - per una foto di un pro col curvo ne trovi 9 col dritto - perche?....ecco qua i numeri - il soprano dritto e' 90% piu' professionale del curvo!

xelaris
16th February 2015, 01:09
@xelaris chi ti dice che ho citato un problema che non esiste ?
Non sono abituato a parlare per "letto sul web" , se dico qualche cosa é perché ne ho esperienza diretta !
Lo Yana non era mio è chi ci soffiava dentro non ero io , ma ciò non toglie che ho "toccato" con mano il problema !
Abbiamo controllato il sax e guardato sotto ogni angolatura e non aveva nulla che non andava, ma ogni tanto formava " la condensa" niente di trascendentale, basta asciugarla , pulire l'interno dei camini ! Altri rimedi poi sono stati assicurarsi che non erano presenti "bave metalliche" costruttive , che l'inserimento del chiver fosse stabile e non causasse turbolenze, tutte cose che potevano dare resistenza anomala al flusso dell'aria e favorire la condensa !
Beh lo Yana SC991 professionale era perfetto sotto tutti i punti di vista, uno stesso Eastman Cinese che ho qui smontato , presenta tutti i difetti elencati sopra, tale da renderlo alla fine insuonabile (lo uso per rubare pezzi di ricambio , colonnette e molle nel caso servissero) .
Se hai trovato che il problema della condensa ti preclude la prestazione con il soprano curvo, semplicemente puó darsi che non sia il tuo sax (forma , postura, impatto) ma non necessariamente non sia adatto ad altri saxofonisti !
Inoltre se un soprano curvo Yana professionale crea condensa , lo fará per molti anni , visto che é stato costruito per durare nel tempo nonostante un uso intenso (professionale) mentre un altro soprano curvo di basso livello costruttivo (es. Eastman) avrá sempre il problema della condensa ma questo sará limitato nel tempo se sottoposto ad uso intenso in quanto il sax si romperà presto !
:mrgreen:

scusa questa la quoto perche' era in un'altra pagina....
Ma allora questo Yani e' tuo o no?
Scusa cosa c'era che non andava col professionale Yani? L'emissione delle palmari alte o sbaglio? (a volte non suonava il Fa# per colpa della condensa)
Sono stato abbastanza chiaro circa il Taishan...il Fa# alto dopo 30-40 minuti potrebbe fare cilecca - proprio come lo Yani professionale....quindi? Che fai mescoli le carte cercando pecche diverse dal Taishan allo Yani che probabilmente non esistono? Lo Yani costa 6 volte di piu' e fa cilecca come se non peggio del Taishan...pensa se avessi comprato lo Yani come sarei incaxxato - 6 volte tanto!!
Veramente si tratta di una questioni di aspettative - ci sono quelli che nemmeno ci arrivano a suonare il Fa# (quindi non avrebbero da lamentarsi)....poi ci sono quelli che si adattano - fanno una pausa, asciugano il sax e via...gli standard di altri sono piu' professionali (scusa l'arroganza ma mi ci metto anche io) - non e' accettabile che un sax ti pianti in asso - non solo i sax definiti professionali ma anche quelli da 200 euro devono suonare su tutto il range normale.

xelaris
16th February 2015, 01:10
Secondo me non c'è nessuna verita' che fa male...siamo al livello della stessa discussione che "i sax senza il fa# sono piu' intonati di quelli con il fa#". Non so se mi sono spiegato e soprattutto ho stoppato qualsiasi inutile polemica. Semplicemente qualcuno si trova meglio con il soprano dritto e qualcuno no.

si pero' le grandi stelle del sax soprano sembra che preferiscono farsi fotografare col dritto!!! (un lol piccolino ci vuole).

xelaris
16th February 2015, 01:11
In quella pagina, Shorter e Marsalis suonano il semicurvo, se è quello che intendi.

Paolo

stiamo proprio alla frutta eh?

ptram
16th February 2015, 03:23
Quindi, le grandi stelle che suonano il dritto sono professioniste al 100%, quelle che suonano il curvo lo sono solo al 10%. Vederemo di tenerne conto al momento di pagare il biglietto.

Paolo

ARVIDAX
16th February 2015, 11:26
Ragazzi da ora in poi passo al dritto ..Xelaris mi ha convinto pienamente ......spero che anche voi atri "curvisti" ve ne rendiate conto ...dritto è bello !!

David Brutti
16th February 2015, 18:09
X Xelaris: confermo, ho usato il curvo per diverso tempo. Ho cambiato al semicurvo per una questione di versatilità e di suono che mi garbano di più attualmente. Inoltre siccome ero bello grosso vedermi con un mini-sax faceva un po' effetto clown. Senza nulla togliere allo strumento ovviamente (come già detto ci sono fior di musicisti che utilizzano esclusivamente il curvo con risultati eccellenti).

Il problema condensa sugli acuti affligge soprani di tutte le fogge e marche e può essere dovuto a:

-bavette e residui di lavorazione rimovibili con poca spesa (l'acqua della condensa ci si aggrappa con maggiore facilità)

-sporco accumulato nel camino (anche qui basta smontare le chiavette e dare una bella pulita)

-tasso di umidità eccessivamente alto (e qui c'e poco da fare se non dare una asciugata al sax e ai caminetti incriminati con periodicità)

-temperatura eccessivamente bassa che causa la produzione di maggiore quantità di condensa;

ptram
16th February 2015, 19:02
Inoltre siccome ero bello grosso vedermi con un mini-sax faceva un po' effetto clown.
… e non ti abbiamo ancora visto con il soprillo curvo! :)
A proposito: ne fanno? C'è spazio per le dita?

Paolo

ronnieross
16th February 2015, 19:10
Il problema condensa sugli acuti affligge soprani di tutte le fogge e marche e può essere dovuto a:


Perfetto, purchè a Xelaris sia chiaro che il problema sugli acuti del soprano non è in generale un problema di condensa ma di fisica/emissione.

David Brutti
16th February 2015, 20:27
X ptram: so che ci stava provando la J'Elle stainer

xelaris
20th February 2015, 12:26
Aggiornamento:
Ieri ho comprato un Gear4Music a prezzo stracciato (meno di 200 euro - perche' era un ex-demo con qualche diffettuccio che ho riparato in pochi minuti).
Ancora una volta un soprano dritto...(in questo caso il piu' economico sul mercato che potevo trovare) suona il Fa# altissimo ed anche il Sol senza alcun problema (anche dopo una training session di circa 2 ore e mezza!!
Il sax in questione sembra una decente copia di un Yamaha - il tasto del Sol altissimo era una sopresa graditissima....(non pensavo che esistesse) l'azione e' fluida e precisa...qualche chiave perdeva perche' probabilmente era stata piegata leggermente (questo era un ex-demo)...il cuscinetto G# era appiccicoso e l'ho dovuto smontare completamente pulirlo in profondita'...insomma, problema risolto alla grande per quanto mi riguarda.
Penso che il Taishan sia piu' divertente da suonare (sembra di trovare lo stesso dualismo Yamaha contro Yanagisawa che ho riscontrato in passato - ricordo che il Taishan sia modellato sullo Yani mentre il G4M sullo Yamaha) - ma questo non vuol dire che il suono di un sax sia migliore dell'altro in assoluto...questa percezione del suonatore e' molto rilevante (quindi la posizione della campana potrebbe avere qualche effetto) ma il suono che percepisce chi ascolta (gli spettatori) dovrebbe essere ancora piu' rilevante - specie se si suona in pubblico...quindi lascero' questo verdetto quando mettero' i due (e magari anche il Rampone vintage) a diretto confronto con qualche registrazione.

xelaris
20th February 2015, 12:54
X Xelaris: confermo, ho usato il curvo per diverso tempo. Ho cambiato al semicurvo per una questione di versatilità e di suono che mi garbano di più attualmente. Inoltre siccome ero bello grosso vedermi con un mini-sax faceva un po' effetto clown. Senza nulla togliere allo strumento ovviamente (come già detto ci sono fior di musicisti che utilizzano esclusivamente il curvo con risultati eccellenti).

Il problema condensa sugli acuti affligge soprani di tutte le fogge e marche e può essere dovuto a:

-bavette e residui di lavorazione rimovibili con poca spesa (l'acqua della condensa ci si aggrappa con maggiore facilità)

-sporco accumulato nel camino (anche qui basta smontare le chiavette e dare una bella pulita)

-tasso di umidità eccessivamente alto (e qui c'e poco da fare se non dare una asciugata al sax e ai caminetti incriminati con periodicità)

-temperatura eccessivamente bassa che causa la produzione di maggiore quantità di condensa;


Se si analizzano i dati...possiamo concludere che il dritto e' la scelta dei pro o no? Sembra che le cifre parlano chiaro....
Se fosse un problema dovuto alla temperatura...sporco accumulato...bavette....tasso di umidita' ecc. Com'e' che questo succede solo con i 2 curvi che ho provato e non con i 3 dritti?
Stesso dicasi per quelli che insistono che questo sia un problema di setup (dovrei citare altre persone)....com'e che questi setup falliscono il fa# altissimo solo con i curvi?
Non dimentichiamo che il problema appare dopo una mezzora (nel mio caso)...il fa# altissimo suona benissimo inizialmente e poi inizia a far cilecca...il setup non cambia. Se fosse una mia limitazione (lo dubito) allora com'e' che basta soffiare sulla condensa (per liberare i caminetti) e tutto d'un tratto riesco a far suonare questo benedetto fa# altissimo anche dopo 2 ore?

In tutta onesta' suonare il Taishan e' uno spasso...il suono e' veramente accattivante e sembra un peccato che un paio cilecche rovinino una esperienza perlopiu' positiva (infatti dopo tutte ste' lagne continuo a suonarlo - ma non lo portero' mai fuori per gigs o altro - ho trovato il G4M per il busking).
In termini di strumenti professionali una singola stecca dovuta a limitazioni di disegno e' inaccettabile per un qualsiasi strumento...il problema basilare e' il disegno del curvo che crea piu' limitazioni che col dritto - il curvo avrebbe dalla sua dei vantaggi considerevoli...ma la scelta della stragrande maggioranza dei professionisti parla chiaro

ARVIDAX
20th February 2015, 15:24
Ho avuto la possibilità di provare il curvo di Brutti in argento placcato oro che non ho comprato solo perché costava tanto e dubito che facesse concerti di 39 Minuti !!!.
Io ti consiglierei di non dare per scontato che i problemi del tuo Taishan curvo siano gli stessi di tutti i curvi del mondo.
Non farne un dogma oggettivo poi giustamente compra il dritto se ti piace di più!

xelaris
20th February 2015, 15:45
giusta osservazione...e' possibilissimo che ci siano sax soprani curvi che non mi presenteranno gli stessi problemi riscontrati col Taishan (ed un Fortissimo curvo provato per una settimana...)
La mia esperienza e' personale e' alquanto limitata ma significativa per quanto mi riguarda...le mie osservazioni sembrano connettere in pieno - sarebbe utile vedere un video di questa condensa che blocca il suono...
Diciamo che il problema non e' stato ufficializzato ne' identificato in pieno...sembra pero' che ci siano piu' problematiche col curvo.
E' possibile anche che tutti questi pro che alla fine optano per un dritto lo fanno senza analizzare il problema (selezione naturale)...

Sarebbe interessante sapere Dal Dario che problema aveva quello Yani - se controllavano il sax c'era qualcosa che non andava - se poi mi si cita la condensa su uno Yanagisawa professionale curvo allora io traggo certe conclusioni: se fallisce uno Yanagisawa soprano curvo "professionale" allora ci sono poche speranze eh?

Il_dario
20th February 2015, 16:18
@xelaris, trovo che quando una persona è convinta di una cosa e non sta più nemmeno a leggere tutto quello che scrivono gli altri (anche quotandolo :wink:) , rimane nella sua convinzione continuando a ripeterla all'infinito !
Mi sembra di aver gia scritto tutto quello che sapevo rispetto al problema , quindi che serve riscriverlo ?
Sono comunque contento del tuo nuovo acquisto , e del normalissimo intervento di sistemazione che hai dovuto fare per renderlo suonabile , ma tieni comunque presente che molti non sanno suonare bene e compensare i difetti dello strumento e moltissimi altri invece non sanno metterci le mani per sistemarlo !
:sax:

STE SAX
20th February 2015, 16:27
il mio mattoncino:
ho acquistato proprio l'altro ieri un soprano curvo Roy Benson SG302 usato di due mesi. L'ho suonato per 5 o 6 ore ma al momento non rilevo alcun problema di condensa o altro, mi sembra un buon sax (con i suoi limiti rispetto ai piu' quotati) intonato e robusto a sufficienza. A me piace sia il curvo che il dritto, li trovo diversi uno dall'altro e comunque il curvo e' piu' comodo da imbracciare e mi stanca di meno, quando suono il dritto ho il pollice destro che soffre parecchio (non uso il collarino perche' mi da fastidio).

xelaris
20th February 2015, 19:07
@xelaris, trovo che quando una persona è convinta di una cosa e non sta più nemmeno a leggere tutto quello che scrivono gli altri (anche quotandolo :wink:) , rimane nella sua convinzione continuando a ripeterla all'infinito !
Mi sembra di aver gia scritto tutto quello che sapevo rispetto al problema , quindi che serve riscriverlo ?
Sono comunque contento del tuo nuovo acquisto , e del normalissimo intervento di sistemazione che hai dovuto fare per renderlo suonabile , ma tieni comunque presente che molti non sanno suonare bene e compensare i difetti dello strumento e moltissimi altri invece non sanno metterci le mani per sistemarlo !
:sax:

scusa se ripeto la domanda: che problema c'era con questo Yani?
Quello che leggo nei precedenti messaggi non e' chiaro (e quindi uno deduce)....sembra che ci fosse un "problema di condensa" (ma la formazione di condensa di per se' non dovrebbe rappresentare un problema...).

xelaris
20th February 2015, 19:18
il mio mattoncino:
ho acquistato proprio l'altro ieri un soprano curvo Roy Benson SG302 usato di due mesi. L'ho suonato per 5 o 6 ore ma al momento non rilevo alcun problema di condensa o altro, mi sembra un buon sax (con i suoi limiti rispetto ai piu' quotati) intonato e robusto a sufficienza. A me piace sia il curvo che il dritto, li trovo diversi uno dall'altro e comunque il curvo e' piu' comodo da imbracciare e mi stanca di meno, quando suono il dritto ho il pollice destro che soffre parecchio (non uso il collarino perche' mi da fastidio).

per non parlare del vantaggio di portare il curvo in aereo...in teoria se si porta il dritto si dovrebbe pagare perche' le dimensioni della custodia vanno oltre il limite di 55cm nel caso di Ryanair....quindi, con tutti questi vantaggi in mano, perche' la maggioranza dei professionisti sceglie il dritto?

pero' il collarino dovresti usarlo...

ronnieross
20th February 2015, 20:19
ma è così complicato il concetto?

Il soprano curvo suona leggermente diverso dal diritto, e la maggior parte dei musicisti preferisce quest'ultima versione per motivi artistici.

Sarebbe come dire che siccome ci sono più tenoristi che baritonisti, il baritono dev'essere per forza "difettoso".

Il_dario
20th February 2015, 22:04
....sembra che ci fosse un "problema di condensa" (ma la formazione di condensa di per se' non dovrebbe rappresentare un problema...).

Infatti , non rappresenta alcun problema per nessun suonatore di soprano curvo , tranne che per te con il tuo Taishan o similare che suoni ininterrottamente per 40 minuti ... :wink:

Bluesax
20th February 2015, 22:22
:facepalm:

fabioevans
20th February 2015, 23:10
Xelaris abbiamo capito che ti
Piace il cinesino dritto che tanto pubblicizzi, ma lascia la libertà artistica e musicale a chi desidera qualcosa di diverso. Se qualcuno famoso sceglie di usare un curvo o un dritto non lo fa per i motivi da te indicati...ma maggiormente per il suono, la posizione e l'intonazione ( tutti fattori che però riconducono alle capacità emissive ed all'imboccatura).
Aggiungo che il settaggio di uno strumento del genere ( di cui ne funzioneranno forse uno su 30) influisce almeno il 70 % sulla resa sonora e anche sui problemi da te indicati.
E poi in generale non credo che i ciucci volino....non abbiamo gli anelli al naso, quindi se vuoi convincerci che il tuo taishan sia meglio di uno yani facci sentire due demo degli strumenti con lo stesso setup, altrimenti le tue pluriquotate parole rimarranno una mera convinzione per stolti e neofiti.
O forse una sterile provocazione pubblicitaria?

xelaris
21st February 2015, 13:00
secondo me lo yani faceva le pernacchie per colpa della condensa....(dai Dairio dicce' qualcosa...)

xelaris
21st February 2015, 13:02
7 pagine andanti...dico, la controversia del Xelaris e' oro colato per i forum (Dario poi mi pagate?)

xelaris
21st February 2015, 13:11
@ronnieross...
E quali sono i vantaggi artistici di suonare il dritto? E' piu' lungo e ci vanno a pescare? Ci giocano a Golf? Lo usano come manganello? Certo che gli costa anche quei 30-50 euro in piu' portarselo in aereo (visto che sono professionisti questi viaggiano col sax).

Oppure....non fanno pernacchie per vie della condensa? (come lo Yani descritto dal Dario?) O, non si dimenticano di suonare il Fa# alto?

insomma c'e' qualche misterioso problema che porta la stragrande maggioranza dei migliori a optare per il dritto...ma non si sa esattamente che cosa.
(bisogna investigare....ci vorranno almeno 10 pagine).

ARVIDAX
21st February 2015, 13:16
secondo me lo yani faceva le pernacchie per colpa della condensa....(dai Dairio dicce' qualcosa...)

Xelaris te lo dico io che l'ho provato lo Yani di Dario si tappava per la condensa dopo 38 minuti 1 di meno del Taishan .......GIURO !!

Il_dario
21st February 2015, 13:20
@xelaris , Se vieni a Quarna alla prossima MasterClass e alla jam mi fai un assolo di 40 minuti senza smettere ti pago io personalmente :wink:
Intanto per gratificare il forum che ti ha permesso di scrivere 7 pagine di "veritá :mrgreen:" dovresti essere tu a fare una donazione e diventarne sostenitore .

Comunque per risoddisfare la tua curiositá ... Ripeto che lo Yana non aveva nulla che non funzionasse ... Era ed é perfetto sotto tutti i punti di vista, l'attuale possessore , un medico che fa la spola tra l'Italia ed il nord Europa , é contentissimo per l'oggetto in se e perché non gli fanno pagare il biglietto supplementare in aereo !
La condensa per me è credo per molti altri non é un problema, solo un danno collaterale di noi soffiatori del tubo storto o dritto che dir si voglia !
Ieri sera ad esempio era a casa di un noto professionista a schiacciare note e provare bocchini e ho notato che mentre suonava il tenore gli cadevano delle gocce di condensa sulla campana.. Ho guardato la sua impostazione un po piegato in avanti con lo storto appoggiato alla coscia , praticamente le gocce che si formavano nella parte iniziale, anziché scorrere sul fusto (era arretrato) gocciolavano sulla campana senza creare accumuli !
È questo mi porta a pensare che tra le variabili del problema ci sia anche la postura !
Ciao Xelaris ti aspetto a Quarna allora :wink:

xelaris
21st February 2015, 13:29
Xelaris te lo dico io che l'ho provato lo Yani di Dario si tappava per la condensa dopo 38 minuti 1 di meno del Taishan .......GIURO !!

secondo me faceva le pernacchie...

riporto quanto dice (e non dice - perche' se fa le pernacchie un sax da 3000 uno non lo dice...):
"Problemi di condensa sono un comun denominatore dei sassofoni e dei soprani in particolare, ricordo uno Yanagisawa Curvo che aveva problemi di accumulo in quella zona... Ma con tamponi di qualitá si minimizza il problema .... Anziché spalmarli di grasso e "scovolare i camini" per il resto della vita, cambia quei due tamponi con altri di miglior qualitá e waterproof .... e poi ""

xelaris
21st February 2015, 13:35
gentili lettori di questa discussione disgraziata....io ed Il Dario ci scusiamo vivamente di avere offeso l'onore e lo status del soprano curvo (se non era per la gaffe di quello Yani non avrei "dedotto" o generalizzato su un problema unico e raro che afflige il mio Taishan...

(lol mi fate pisxa' dalle risate raga')

Il_dario
21st February 2015, 13:38
:laughing::laughing:

ptram
22nd February 2015, 04:04
Io normalmente suono un soprano dritto, e non ho nessun problema di condensa. Mi stupisco sempre, dopo una sessione di studio, di vedere il panno perfettamente asciutto quando lo ritiro dalla campana o dal collo. È un fenomeno sorprendente, ma sicuramente ha una spiegazione fisica (acqua che scorre subito giù ed evapora immediatamente?)

ARVIDAX
22nd February 2015, 11:05
evapora se suoni in sauna ...se no hai la pozza in terra .... :laughing:

SAXFOH79
22nd February 2015, 11:30
519
Che sia dritto o curvo...la più grande legge fisica dell'Universo ("la gravità ) F=Gm1m2*/ r2.... *La legge di Newton dice che la forza gravitazionale che si esercita fra due oggetti qualsiasi è proporzionale al prodotto delle loro masse (m1*e m2*), e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza (r).
Tradotto...La terra esercita una spinta verso il basso che fa finire la tua "sputazza" sul pavimento! !

ronnieross
22nd February 2015, 11:49
519
Che sia dritto o curvo...la più grande legge fisica dell'Universo ("la gravità ) F=Gm1m2*/ r2.... *La legge di Newton dice che la forza gravitazionale che si esercita fra due oggetti qualsiasi è proporzionale al prodotto delle loro masse (m1*e m2*), e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza (r).
Tradotto...La terra esercita una spinta verso il basso che fa finire la tua "sputazza" sul pavimento! !

Concordo, nella teoria e nella pratica :-)
Solo che non è "sputazza" :mrgreen: cioè saliva, ma condensa.

desmond70
22nd February 2015, 18:40
......minkia quante seghe mentali riuscite a farvi con sto soprano curvo...anzi dritto!! 😂😂

Il_dario
22nd February 2015, 19:19
Se evitiamo di usare la K quando il nostro bellissimo alfabeto ci ha messo a disposizione ben due lettere da utilizzare in sua vece ..... :read:

desmond70
22nd February 2015, 20:10
Vero! Ma usando un telefono per scrivere invece del pc viene più facile e più veloce.......comunque mi adeguero'.

ptram
23rd February 2015, 12:44
La terra esercita una spinta verso il basso che fa finire la tua "sputazza" sul pavimento! !
Ah, non era il pannolone che mi stava cedendo? :nonzo:

Ad essere seri (seh…), io la differenza nell'effetto della condensa l'ho notato più che altro tra ancia e bocchino. Credo che il problema ci fosse quando usavo un semi-pro (il College, con collo dritto o curvo), e non mi sembra che si sia ripresentato da quando uso un pro (il Borgani OBS, post-Jubilee). Non mi stupirebbe scoprire che la diffeernza la fanno le ore di studio in più, che mi permettono di mandare nello strumento più aria che acqua.

In ogni caso, la formazione di condensa in questi strumenti è proprio tanta. Quando suono in auto, d'inverno, è un rubinetto aperto. Lo strumento con il collo dritto, non smontabile, è naturalmente più difficile da asciugare (io uso della carta assorbente, arrotolata a tubicino, che dovrebbe fare meno danni nel caso rimanesse incastrata nel pozzetto dell'ottava).

Se vi consola, con il flauto è lo stesso. Siccome ne ho sia uno con il collo dritto che uno con il collo storto, posso misurare la differenza anche lì!

Paolo

STE SAX
23rd February 2015, 13:04
aggiungo un' altra esperienza personale. Ieri sera esordio in serata del mio nuovo soprano curvo Roy Benson SG302, due ore di musica a tutta birra senza il minimo problema (avevo portato solo il curvo per cui l'ho usato sempre) e senza versare una sola goccia di condensa, intonazione perfetta veramente un bel giocattolino. I 300 euro meglio spesi della mia vita

ARVIDAX
23rd February 2015, 13:14
Ste è il modello con asciugatrice interna integrata e fusto fatto dalla Geox per fare traspirare e non intasare i camini ???
Sicuramente si.....altrimenti 39 minuti poi sopraggiunge la morte dell'acuto !!!

STE SAX
23rd February 2015, 13:29
ahahahahahah buona Arvi, diciamo che l'ho rivestito di carta assorbente modello Pelikan (ne avevo ancora un po' da quando andavo alle medie). Se vai sul mio profilo "faccialibro" (Stefano Naclerio) lo puoi anche ascoltare tratto dalla serata di ieri.

ptram
24th February 2015, 13:07
In ogni caso, questo video della Dickson toglie ogni dubbio: il soprano professionale _è_ curvo:
https://www.youtube.com/watch?v=ZdUWPA_AX6o

E pazienza per la condensa…

Paolo

ronnieross
24th February 2015, 14:41
In ogni caso, questo video della Dickson toglie ogni dubbio: il soprano professionale _è_ curvo:
https://www.youtube.com/watch?v=ZdUWPA_AX6o

Paolo

Cos'hai fumato? ne voglio anch'io!!! :mrgreen:

ptram
25th February 2015, 00:04
In effetti, mi fumano orecchie e narici! Quello che fa Any è legge. Mi sto anche facendo crescere i capelli come lei.

xelaris
26th February 2015, 00:48
ma il Cannonball fa le pernacchie come lo Yani curvo?

ronnieross
26th February 2015, 01:21
ptram, Any non suona un curvo...

Il curvo è quello a forma, per intenderci, di un contralto in miniatura

ptram
26th February 2015, 03:28
Ah. Allora quello che dico io è il "semicurvo"?

ARVIDAX
26th February 2015, 09:19
idee chiarissime direi :mrgreen:

fcoltrane
26th February 2015, 11:23
"questo" sassofonista è tutto curve tranne il sax:laughing:

xelaris
26th February 2015, 11:27
aggiungo un' altra esperienza personale. Ieri sera esordio in serata del mio nuovo soprano curvo Roy Benson SG302, due ore di musica a tutta birra senza il minimo problema (avevo portato solo il curvo per cui l'ho usato sempre) e senza versare una sola goccia di condensa, intonazione perfetta veramente un bel giocattolino. I 300 euro meglio spesi della mia vita

non male per un cinese eh?
Il Taishan lo sto provando a temperature ambiente piu' "normali"...intorno ai 16 gradi non da' problemi - perche' piu' alta la temperatura ambiente (relativa all'umidita') meno condensa e meno problemi....
Rimane il fatto che il dritto (per mia esperienza personale - non sto generalizzando) sembra meno suscettibile a problemi di condensa e quindi e' piu' affidabile - specialmente se si suona in ambienti un po' freddini....(e sei un pro che fai telefoni agli organizzatori e gli chiedi se hanno la stufa accesa?).
Se affidabilita' e' sinonimo di professionalita' allora si potrebbe spiegare perche' la stragrande maggioranza dei professionisti preferisce il dritto...
Il Taishan curvo e' comunque piu' divertente da suonare dei 3 soprani dritti che ho provato...(infatti anche il Fortissimo curvo era uno spasso).

ARVIDAX
26th February 2015, 11:34
xelaris non ti sei divertito abbastanza ???

xelaris
26th February 2015, 11:41
xelaris non ti sei divertito abbastanza ???

ma il Cannonball fa le pernacchie o no?

ronnieross
26th February 2015, 11:51
Ptram, il semicurvo è fatto così:

http://www.saxshop.it/prodotto-142790/R--C-R1-Jazz-soprano-semicurvo-Saxello-in-SIb.aspx

Somiglia molto al saxello, il quale però ha la campana ruotata in un modo un po' diverso:

http://www.hnwhite.com/King/Saxello%20Pictures/Silver%20saxello%20Large.jpg

phatenomore
26th February 2015, 12:58
Sono sempre affascinato... ptram rulez!

ronnieross
26th February 2015, 14:38
xelaris non ti sei divertito abbastanza ???

è un troll? in un forum moderato???

ptram
26th February 2015, 15:14
Insomma, quello che suonano Amy e Shorter sono dritti, ma non troppo. (Dritti con collo curvo: stavolta ci ho indovinato?)

EDIT: Sempre peggio. Sia Yamaha che Borgani chiamano il dritto con collo curvo "half-curved" o "semicurvo". Ora non mi fumano più le narici, ma le orecchie sì.

Paolo

ronnieross
26th February 2015, 16:33
Per me il semicurvo per definizione ha anche la campana leggermente ruotata.

Quelli tipo Amy e Shorter sono "curved neck soprano saxophones", collo curvo appunto, spesso sostituibile col dritto; la Yamaha infatti li chiama così (sto guardando ora il loro catalogo).

ptram
26th February 2015, 22:04
Vero. L'unico posto in cui ho visto uno Yamaha "dritto con collo curvo" definito "half-curved" è in un annuncio di eBay. Ma non è la definizione ufficiale di Yamaha. R&C chiama semicurvo il successore del saxello. Forse solo Borgani chiama semicurvo il "dritto con collo curvo".

Paolo