PDA

Visualizza Versione Completa : Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui



Pagine : 1 [2] 3

primosax
26th January 2011, 13:07
come apri l'ombrello?

bobby
26th January 2011, 15:12
Guarda Primosax, lo vedo il clarinetto nella mia firma' IO non lo suono, cioe, ci pasticcio su qualche pezzo. Sai quanto l'ho pagato? 90 €! E sai uan cosa? Ha un suono bellissimo. Il probleme' eche magari fra un anno, se lo suonero di piu, la meccanica magari mi abbandonera, questi sonosolo gli inconvenienti delle cose che costano poco

primosax
26th January 2011, 17:02
pure io uso ance 1, 5 per il clarinetto cmq :)

primosax
26th January 2011, 17:09
ah bobby, ho capito!!! negli strumenti economici la meccanica è più rumorosa, magari risponde meno,ed è più soggetta a rompersi,a parte il suono! :) ti dirò: con l'esperienza che ho del clarinetto gente suona clarini nella mia zona pagati cento euro da anni con un bocchino pomarico e vanno che è un amore!!! :) ti assicuro che i clarini economici,suonati quanto tempo ti pare durano almeno una decina d'anni. :) certo devi averci un pò di cura, pulirli e tutto. non vedo perchè un sax economico ben tenuto non debba avere la stessa durata. mi sbaglio?!

giorgiomilani
26th January 2011, 17:24
.......ti assicuro che i clarini economici,suonati quanto tempo ti pare durano almeno una decina d'anni. :) certo devi averci un pò di cura, pulirli e tutto. non vedo perchè un sax economico ben tenuto non debba avere la stessa durata. mi sbaglio?!
Ho sentito cose che voi umani non potete immaginare!!!!!
Comunque è vero: i terni al lotto esistono.

ps il clarino è una tromba.

primosax
26th January 2011, 17:33
giorgiomilani: se tu fossi nei miei panni per suonare 20 ore all'anno tu compreresti un sax costoso?

pizzic77
26th January 2011, 18:01
Primosax, io e giorgiomilani ti abbiamo dato dei consigli; personalmente posso dire di aver provato un pò di sassofoni e posso dire senza alcun dubbio che molti sax quali Comet, Roy Benson e simili sono strumenti penosi; un mio amico ne comprò uno economico (300 euro) e il sax non era intonato, non chiudeva e la meccanica faceva veramente pena; avrebbe dovuto spendere altri soldi per sistemarlo (cosa che non ha fatto perchè non ne valeva la pena) e ha smesso di suonare il sax...
Ovviamente può succedere che uno sia fortunato e che trovi uno strumento economico di discreta qualità, ma sinceramente non ho ancora conosciuto nessuno che me lo abbia detto.....Rinnovo il mio consiglio: cerca nell'usato, poi ovviamente fai te!

primosax
26th January 2011, 18:03
proverò etoile allora

primosax
26th January 2011, 18:06
ma quello comet argentato mi piaceva tanto :(
io lo voglio argentato e max 350 euro

primosax
26th January 2011, 20:23
purtroppo le delucidazioni da dare m vengono poco alla volta. ho dato uno sguardo alla discussione da pag1 e ho notato, in estrema sintesi:
1) che i vari consigli provengono perlopiù da gente competente, che suona bene o comunque si aspetta tanto dallo strumento, anche da uno strumento da studio
2) che per iniziare viene soventemente richiamato il sax yamaha non ricordo il modello, usato per essere più accessibile
3) che si è estremamente contrari alle "cinesate" in toto
a questo punto, premesso che nella mia zona non si trovano in genere sax usati , nè tantomeno yamaha, suonando molti le cinesate, visto e ribadito l'uso marginale e improprio che se ne fa di questo strumento (eccetto che nelle bande), trovando impiego in complessi e orchestre per qualche canzoncina (tipo 6 canzoncine sulla scala di fa maggiore su un repertorio di 30 brani), facendone (come farei io) un uso limitatissimo, essendo io come molti un polistrumentista e usando il sax come l'ultimo strumento che si suona nella scala di importanza e di attenzione, quasi uno sfizio,
ALLORA è necessaria porre agli amici del forum una domanda specifica, perchè ogni altro argomento non giustificherebbe la mia presenza nel forum:

Premesso che voglio una lattina, ma nuova, basta che intoni con la fisarmonica, QUALI TRA LE CINESATE E' LA MIGLIORE, tra Etoile, Comet e J. Michael? Grazie pèer le delucidazioni e i rimproveri, ma mi scuso per non essere stato chiaro fin dall'inizio e avervi fatto perdere tempo prezioso.

giorgiomilani
26th January 2011, 22:41
giorgiomilani: se tu fossi nei miei panni per suonare 20 ore all'anno tu compreresti un sax costoso?
Ognuno deve fare le scelte che ritiene più opportune. E' naturale che se poi decide di condividerle si espone a commenti non sempre consensienti. Ti rispondo così: sì comprerei un sax di qualità, come molti di noi ti hanno suggerito, magari usato.

Tu lo vuoi argentato: non è un cappello! Dovresti fare anche un'altra considerazione e cioè che una ciofeca di sax lo paghi e si deteriora presto; quindi ci devi spendere ancora e ti girano le balle. Allora tenti di venderlo e nessuno lo vuole a quel prezzo perchè... perchè... è una ciofeca. Se invece con gli stessi soldini compri un usato di qualità, magari girando, provando ecc, puoi essere certo che lo potrai anche rivendere ad un prezzo decente se decidi di cambiare ferro o di smettere.

Infine, dal momento che suonare è una cosa che fai per hobby perchè non devi valorizzare quello che fai? Ti rocirdo il grande Eduardo che diceva che a forsa di circondarsi di cose da niente, di fare cose da niente, di pensare cose da niente, si finisce per credere che anche noi siamo gente da niente. Si chiama qualità di ciò che fai.

andrewsax91
27th January 2011, 00:06
Premetto che sono d'accordo con gli altri: un sax di qualità è sempre un grande aiuto e una grande sicurezza,
quindi in questo caso uno Yamaha 25/23 usato secondo me fa al caso tuo;
se giri un po nei vari mercatini online, con pochi sacrifici ti porti a casa uno strumento indistruttibile e perfino di valore,
in quanto questi strumenti hanno ed avranno sempre mercato ;)

Leggendo un po le tue richieste ti posso segnalare questo (il primo della pagina) (http://www.sax.co.uk/acatalog/saxophones_co_uk_Trevor_James__The_Horn__Classic__ _Revolution_II_Alto_Saxes_54.html):
è un Artemis by Trevor James, strumento da studio, argentato costruito dalla Trevor James (produzione Taiwanese, NON cinese, anche se la Trevor è inglese)
(tra l'altro nella descrizione c'è scritto che lo strumento prima di essere venduto viene regolato, messo a punto nell'officina del prestigioso negozio inglese...)

e poi ci sarebbe anche questo (http://www.raffaeleinghilterra.it/prodotto_sing.asp?id_prodotto=214&id_categoria=1&id_lista_strumento=15&categoria=Legni&id_strumento=8&marca=&tipo=&pag=1&inizio=1) J. Micheal (giapponese), costicchia di più, però lo puoi trovare (per provare?!) in Italia

primosax
27th January 2011, 00:45
giorgiomilani: ti ringrazio per la considerazione e l'esperienza...si il sax lo suonerei molto limitatamente perchè come detto sono polistrumentista e suono nell'ordine: clarinetto sib, organetto, ciaramella, zampogna, fisarmonica, tastiera, percussioni e tamburi a cornice, altre cazzatelle paesane e in ultimo sax :)
andrewsax91 l'artemis mi sembra una buona offerta sarà sempre meglio dell'etoile che un mio amico suona da 5 o 6 anni ci avrà fatto 600 matrimoni :), che ne dici?

bobby
27th January 2011, 09:49
Ho sentito cose che voi umani non potete immaginare!!!!!
Comunque è vero: i terni al lotto esistono.

ps il clarino è una tromba.

:BHO: Eh??????

bobby
27th January 2011, 09:51
Primosax, io e giorgiomilani ti abbiamo dato dei consigli; personalmente posso dire di aver provato un pò di sassofoni e posso dire senza alcun dubbio che molti sax quali Comet, Roy Benson e simili sono strumenti penosi; un mio amico ne comprò uno economico (300 euro) e il sax non era intonato, non chiudeva e la meccanica faceva veramente pena; avrebbe dovuto spendere altri soldi per sistemarlo (cosa che non ha fatto perchè non ne valeva la pena) e ha smesso di suonare il sax...
Ovviamente può succedere che uno sia fortunato e che trovi uno strumento economico di discreta qualità, ma sinceramente non ho ancora conosciuto nessuno che me lo abbia detto.....Rinnovo il mio consiglio: cerca nell'usato, poi ovviamente fai te!

Te lo dico io! Ieri mi e tornato il mio Grassi, AS200, da una piccola riparazione (mi era scivolato l'altro sabato sul marciapiede e si era piegato un pivot, dunque due tamponi sfiatavano). Per una settimana ho suonato un Roling's, ieri sera mi sembrava di rinascere. E il mio Grassi l'ho pagato 380,00 € - Un ragazzo che conosco e' arrivato a dare indietro un Roling's per prendere un Floret e pagarlo ben 500,00 €! Una follia!

bobby
27th January 2011, 09:55
J. Michael T. James, li metterei sullo stesso piano, poi Comet.
la J Michale fa ottimi ottoni, quindi credo, ma non sono sicuro che anche nei sax non sia malaccio
Poi scusa, se lo prendi in negozio lo provi, o lo fai provare, se lop rendi du Eba puoi sempre renderlo, ci rimetti le spese, non cadi mica dall'alto!

giorgiomilani
27th January 2011, 09:56
ps il clarino è una tromba.

:BHO: Eh??????
http://www.bandatolfa.it/pagine%20strumenti/clarino.htm
Ciao Bobby, è vero, non ho cambiato pusher!!! Buona giornata.
Fine OT

bobby
27th January 2011, 11:31
Si vabbe', mo stai a guarda' er capello!

Clarina o Chiarina (non ClarinO)

pizzic77
27th January 2011, 11:39
Ovviamente può succedere che uno sia fortunato e che trovi uno strumento economico di discreta qualità, ma sinceramente non ho ancora conosciuto nessuno che me lo abbia detto.....Rinnovo il mio consiglio: cerca nell'usato, poi ovviamente fai te!

Te lo dico io! Ieri mi e tornato il mio Grassi, AS200, da una piccola riparazione (mi era scivolato l'altro sabato sul marciapiede e si era piegato un pivot, dunque due tamponi sfiatavano). Per una settimana ho suonato un Roling's, ieri sera mi sembrava di rinascere. E il mio Grassi l'ho pagato 380,00 € - Un ragazzo che conosco e' arrivato a dare indietro un Roling's per prendere un Floret e pagarlo ben 500,00 €! Una follia!


Bene bobby, son contento per te che tu ti sia sentito rinascere...con tutto il rispetto però permettimi di dire che aspetto che me lo dica una persona che conosco, che so come suona (non per mettere in dubbio le tue capacità); per il tuo amico mi vien da dire solo mi dispiace per lui!!!!
Comunque ognuno rimane della sua idea, rispettabilissima, per carità.

giorgiomilani
27th January 2011, 12:02
Si vabbe', mo stai a guarda' er capello!

Clarina o Chiarina (non ClarinO)
Insisto con la "o". Ciao

primosax
27th January 2011, 13:19
vabbè da noi volgarmente il clarinetto lo chiamiamo clarino. scusate

primosax
27th January 2011, 13:40
Bobby: scusami ma il tuo grassi lo hai comprato nuovo? mi sembra una buona occasione, a 380 euro. dove lo hai comprato?

bobby
27th January 2011, 14:54
Comprato nuovo da Kappaeffe a Milano (su internet, visto piaciuto, alle 02.00 del mattino) consegnto gratuitamente il mercoldi pomeriggio a Torino!
All'inizio mi sembrava una trombetta stonata, col suo bocchino senza marca indotazione, poi ho cominciato a metere un becco Yamaha 4C, poi ci ho speso soldi e tempo a cercare di capire che ance usare, poi ho comrpato un bocchino nuovo. Ora suono e studio con un Selmer S80D unito ad ance Rico Royal 1,5 per gli esercizi e per non stancarmi, e con ance 2 per avere un po piu di potenza. Ha un volume da paura se soffi!
Se mai dovessi comprare quel sax, o qualunque altro sax provalo sia col bocchino in dotazione (i avevo anche un'ancia Rillion (sinceramente nn le conoscevo e non le conosco ora), e po provao con un becco magari anche usato (quindi metti in preventivo la spesa) di qualita' tipo Meyer hard rubber o Selmer, o Ottolink, ti renderai conto di come un buon bocchino fa suonare un sax con il suono di un SAX!

primosax
27th January 2011, 14:59
quindi in poche parole confermi quello che dice più di qualcuno dalle mie parti, che cioè con un sax di pochi soldi con un bocchino decente si può suonare?!

bobby
27th January 2011, 15:00
SI, confermo e sottoscrivo!
Rettifico, con un bocchino Buono/ottimoi e ancia giusta!
Cambia becco, e ancia e avrai un altro suono, che magari non ti soddisfa. A mio avviso il miglio suono e' quello che piu ci soddisfa ascoltandolo, poi se vogliamo "imitare" qualcuno perche ci piace cme suonava.....potemo anche adottare il suo set-up, ma magari nn e' adatto a noi e faremo schifo.
Parere personale

primosax
27th January 2011, 15:01
pure con il comet e un bocchino decente allora? :) vedo che la pensi come me: il miglior suono è quello che più ci piace! anche io uso per il mio clarinetto orsi un bocchino pomarico 4 e un ancia 1, 5 rico pasticover e spacca i vetri da come è potente e fluido, sull'ottava centrale (portavoce aperto), ma è perchè così deve essere il suono del clarinetto per la nostra tarantella montemaranese. vai su you tube e cerca tarantella montemaranese, vediti il video , partendo da i video caricati più recentemente "il mito pasqualino e massimo il grande", ascolterai il suono del mio clarino orsi

bobby
27th January 2011, 15:05
ALT! IO ti riporto la mia esperinza che gia ti ho detto. Mi hanno prestato un Roling's perche il mio mi era caduto. Ho preso in mano il Roling's e ho detto "do've il sax? Non lo sentivo tanto era leggero, e le meccaniche si muovavano da sole, troppo morbide (per me) e rumorose (mancavano alcuni sugheri). Il moesopesa il doppio, e' un po piu duro e quando apri un tampone fla "plop" non sdleng! Il comet non lo conosco, conosco il Floret e il Roling's (non li comprerei). Ho provato un tenore Roling's, mi sembrava di avere in mano una lattina di coca! Ed era un tenore!

bobby
27th January 2011, 15:07
Ho provato il Floret di un mio amico che studiava con me, secondo me l'ha strapagato per 500,00 €, ma tolto il fatto che mi sono punto con qualcosa e non so cosa quando l'ho prso in mano (e gi ali mi dava da pensare) mi sono ricreduto quando l'ho porvato. Ha sicuramente meno volume del mio, ma e' intonato, pero preferisco il mio! Che ho pagato anche di meno

andrewsax91
27th January 2011, 15:13
pure con il comet e un bocchino decente allora? :)
fino a quando non ti si scioglie in mano si :lol:

Guarda questo (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Yamaha-Sax-alto-Yas-25_id1909709.html), trattando un po, non penso che spenderai molto di più rispetto a un Comet...

primosax
27th January 2011, 15:15
l'ho suonato ma costa assai! cento eruro in più.per l'usato ho scoperto che c'ho uno zio che dice di avere un mogar, non so che modello, anni 70

bobby
27th January 2011, 15:51
Beh tre 400 per uno Yam usato e 380 per un Grassi nuovo....se e' troppo 400 sono troppi anche 380! Ma meno di quella cifra...compri veramente un pacchetto di Fonzies!

giorgiomilani
27th January 2011, 15:57
pure con il comet e un bocchino decente allora? :)
fino a quando non ti si scioglie in mano si :lol:

o le molle non fanno tornare indietro le chiavi, o i tamponi non si sfaldano perchè fatti di cartone...
mettere il bocchino di qualità ad una ciofeca mi fa venire in mente un proverbio che si usa nel grossetano, dove sono nato:
e' come mettere la cravatta al maiale!

primosax
27th January 2011, 17:13
e sto Mogar?????

bobby
30th January 2011, 21:21
Ho trovato questo sul Forum

lama 315
Oggetto del messaggio: Re: Tenore Mogar Paris
Nuovo messaggioInviato: 31 ottobre 2010, 1:34

Ciao io di Mogar ho il contralto che ho da 41 anni e mio padre lo aveva comprato usato.

Mcfadden
28th February 2011, 20:31
Salve a tutti,dopo anni di indecisione ho finalmente deciso di avvicinarmi al fantastico mondo del sax.Ora è il momento di trovare lo strumento giusto per me e per tale ragione volevo chiedere qualche consiglio agli esperti utenti di questo forum ;) .Dopo un bel pò di ricerche sono orientato verso un Yamaha yas25 , un Conn m20 del'87 (il negoziante dice che è prodotto in america e non in messico) ,entrambi nuovi e di egual prezzo richiesto (550E), ed uno Jupiter JAS 769 767 usato ma in ottime condizioni (400E).Che ne pensate?Qual'è il migliore a vostro giudizio?

Frank891
28th February 2011, 20:59
a parer mio, se stai appena entrando nel mondo del sax sarebbe meglio lo Yamaha, molto semplice e più intonato della maggior parte degli altri sax :smile: poi sentiamo i più esperti cosa dicono

ciao :saxxxx)))

Mcfadden
1st March 2011, 12:34
Grazie mille per la tua risposta Frank.Spulciando un pò il forum avevo letto che i sax maggiormente consigliati per imparare sono gli Yamaha però sono comunque affascinato anche dal conn m20 (so che è una grande un pò "decaduta" però).Inoltre mi servirebbe un giudizio anche sui prezzi.Sono onesti?Lo yas 25 è stato sostituito dallo yas 275 e quindi è un pò vecchiotto ed ho timore si svaluterebbe presto.Attendo risposte e grazie in anticipo

Frank891
3rd March 2011, 21:38
c'è un utente sul forum che vende un yas25 a 500€ mi pare...prova a cercare tra gli annunci di vendita :smile:

bobby
3rd March 2011, 21:44
a parer mio, se stai appena entrando nel mondo del sax sarebbe meglio lo Yamaha, molto semplice e più intonato della maggior parte degli altri sax :smile: poi sentiamo i più esperti cosa dicono

ciao :saxxxx)))


E ilcaso che si sfati il mito dell'intonazione!

L'intonazione ( se non stai soffiando in tubo mal stampato) la fai tu col tuo labbro! Se non sei buono puoi avere uno SBA e suonarlo da schifo!
Se sei bravo puo i avere un SAX mediocre ma di SAX non intonat io per il momento non ne ho sentiti (non intonato vuoldire con DIFETTI di fabbricazione, buchi fori scala e robe simili.... eddai su)

giorgiomilani
4th March 2011, 09:52
Sono in sintonia con Bobby, come diceva quella canzoncina? "Perchè ci vuole orecchio....."

bobby
4th March 2011, 09:56
http://www.vocinelweb.it/faccine/felici/felici-set1/39.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/felici/felici-set2/68.gif

mix
4th March 2011, 11:52
se vuoi provare un sax non intonato fai un salto da me Bobby... ti faccio provare il mio bundy 2... Attenti a non generalizzare ragazzi... I sax stonati esistono eccome!... se poi mi dici che con un po' di mestiere li puoi correggere posso essere con te... ma un principiante il "mestiere" non ce l'ha ancora... quindi meglio se impara con uno strumento che può aiutarlo... o no? ;)

mix
4th March 2011, 11:56
a tale riguardo ricordo un post di Lordsax (mi sembra) in cui parlava di un sax stonato sul quale ha dovuto intervenire spostando il foro del portavoce... è un attimo... un foro nel posto sbagliato di qualche "niente" e vedi tu se non è stonato...
Di per se il sax è uno strumento stonato, ok, ma esiste stonatura e stonatura...

bobby
4th March 2011, 13:04
Non consco quel post, e difatti ho scritto, "Se nn e un tubo mal stampato con i fori alle distanza sbagliate!" ma deve essere veramente uan ciofeca per essere mal bucato e calibrato!

mix
4th March 2011, 14:45
sinceramente non capisco... :BHO: ... se è stonato è stonato, a prescindere dal motivo... che sia una ciofeca o che sia stonato perchè ha una palla da tennis dentro o perchè al posto dei tamponi ha il chewing gum resta il fatto che è stonato... e di sax stonati ce ne sono in giro... Dato di fatto... non capisco perchè bisogna negare l'evidenza... tutto qui: esistono sax stonati. ciao.

bobby
4th March 2011, 14:54
Non mi sono spiegato! O voi non capite.
Che il sax per sua natura sia un po sonato ok! E losono tutti.
Se uno e' proprio stonato e' perche ha un difetto di costruzione (leggasi BUCHI non alal distanza giusta) poi cheil tampone sia piu duro o piu molle, piu o meno consumato, puo fargli assumere una tonalita' diversa, ma non lo fa "stonare" stonare vuol dire che la frequenza di due note prese a caso e' fuori range di tolleranza. Un sax fuori range eì da buttare (ma butti via quello) suo fratello genello magari suona bene, perche quel sax come esmplare e' uscito male, non tuttala serie di uegli esemplari sono usciti male. La ampionatura seerve proprio a evitare cio! Se il campio e i capmpio sono venuti male non entro in produzione con la linea tutto qui

giorgiomilani
4th March 2011, 14:56
... tutto qui: esistono sax stonati...
E' verissimo, specialmente nell'immenso mondo delle ciofeche. In quelli di qualità la cosa avviene in misura ridottissima e le ditte costruttrici ne rispondono, cosa che non avviene nel caso dei sax mediocri.

Tutto ciò premesso, resto della mia idea che l'intonazione la devi fare tu con labbra, gola palato e orecchio.

mix
4th March 2011, 15:00
fermo restando che concordo con Giorgio riguardo al discorso "correzione con impostazione", sottolineo solo il fatto che col bundy alcune note calavano e dovevo correggerle, mentre col nuovo sax no. Dico questo in risposta a Bobby... ne devo dedurre che tutti i bundy erano stonati oppure che ho beccato proprio il campione? ;) ... supponendo che non tutti i bundy fossero stonati (cosa che mi auguro), mi viene più facile pensare che esistano sax stonati ... sax che non escono proprio bene ecco...

giorgiomilani
4th March 2011, 15:03
Mix, mi sono perso l'arrivo del tuo nuovo sax. L'ultima cosa che ricordo era la sequenza di postini, cancelli, mogli impegnate ed altro Come sta andando, alla grande? In bocca al lupo!

mix
4th March 2011, 15:04
:lol: ... esatto... è arrivato in barba agli inconvenienti... suona alla grande... e mi rende felice... ;)

giorgiomilani
4th March 2011, 15:07
Una delle fortune di suonare il sax è che se ne acquisti uno nuovo lo puoi suonare subito quanto vuoi. Con i clarinetti, purtroppo devi stare attento e suonare con gradualità, come quando vai al mare: se stai troppo al sole ti scotti e ti fotti la vacanza. Il clarinetto invece rischia di crepare e sei fottuto forever.

bobby
4th March 2011, 15:31
fermo restando che concordo con Giorgio riguardo al discorso "correzione con impostazione", sottolineo solo il fatto che col bundy alcune note calavano e dovevo correggerle, mentre col nuovo sax no. Dico questo in risposta a Bobby... ne devo dedurre che tutti i bundy erano stonati oppure che ho beccato proprio il campione? ;) ... supponendo che non tutti i bundy fossero stonati (cosa che mi auguro), mi viene più facile pensare che esistano sax stonati ... sax che non escono proprio bene ecco...


Speriamo che il mio MARTIN non sia di quelli stonati allora! Non lo sapro finche non sara' a posto

mix
4th March 2011, 15:47
in bocca al lupo allora... :saxxxx)))

alefiorio
4th April 2011, 15:19
Salve a tutti, sono nuovo del forum, avrei bisogno di alcuni consigli su che sax comprare, girando nel web ho visto un sassofono contralto di marca ocean, usato, venduto a 130€, è una gran schifezza o posso andare avanti qualche anno a studiare con quello? Suono la chitarra e il flauto traverso da 5 anni in una band blues, quando me la caverò abbastanza potrò usare questo sax in qualche serata o il suono sarà orribile? So che l'ideale per uno che comincia sarebbe un buon usato, ma il mio budget si spinge massimo a 200€, potrei trovare qualcosa di meglio o dovrei accontentarmi di questo?

Artsy82
11th April 2011, 17:54
Ciao a tutti!
Sono alla ricerca del mio primo sax contralto. Su mercatinomusicale ho trovato un'inserzione di un sax contralto JUPITER 769 767 a 390 euro (sto provando a scendere a 350 :D ). Mi ha mandato le foto che vi giro a voi. Che ve ne sembra?

http://img.photobucket.com/albums/v643/ ... g/sax6.jpg (http://img.photobucket.com/albums/v643/artsenig/sax6.jpg)
http://img.photobucket.com/albums/v643/ ... g/sax5.jpg (http://img.photobucket.com/albums/v643/artsenig/sax5.jpg)
http://img.photobucket.com/albums/v643/ ... g/sax4.jpg (http://img.photobucket.com/albums/v643/artsenig/sax4.jpg)
http://img.photobucket.com/albums/v643/ ... g/sax3.jpg (http://img.photobucket.com/albums/v643/artsenig/sax3.jpg)
http://img.photobucket.com/albums/v643/ ... g/sax2.jpg (http://img.photobucket.com/albums/v643/artsenig/sax2.jpg)
http://img.photobucket.com/albums/v643/artsenig/sax.jpg

Oxossi
31st July 2011, 15:24
Ciao Jamsax,
questa è la domanda che fanno tutti quando devono acquistare il loro primo strumento.
Il consiglio che ti do è quello di iniziare con un Yamaha 275 (modello da studio da 600-700euro) o modelli di livello più alti ma usati (in buono stato si intende).
Probabilmente le tue disponibilità economiche potrebbero far fatica a far fronte a questa spesa, ma sappi cmq che avrai in mano un buon strumento sia meccanicamente che x i materiali utilizzati, la cui svalutazione sarà molto bassa (quindi potrai anche rivenderlo senza perdere molto).
Ciauz. :yeah!)

mi pare un buon prodotto da quello che o sentito su youtube però mi chiedevo: io puntavo a suonarci usando per l 80% il growl, o suono graffiato va bene lo stesso o posso prenderne anche uno da meno? secondo, io lo vorrei laccato nero, cambia molto il suono? grazie a chi mi risponderà :yeah!)

Isaak76
31st July 2011, 17:31
Se devi suonare per l'80% il growl, ti ritrovi in breve tempo con la gola talmente in fiamme, che neanche gli idranti riusciranno a estinguerla!

Per un suono, o meglio, una timbrica graffiata, meglio puntare su un becco che esalti queste caratteristiche, poi un sax vale l'altro, l'importante è che sia intonato e che la meccanica regga al tempo!

Oxossi
31st July 2011, 18:01
ok perfetto ultima domanda...su che becco mi conviene orientarmi? marca? grazie ancora

Isaak76
31st July 2011, 18:51
Siamo OT, comunque un becco "graffiante" potrebbe essere il Berg Larsen Duckbill, molto potente sulle acute e sgraziato eheh!, oppure il Lakey che è molto più brillante.
Altri non saprei, diversi propongono anche il Jody Jazz DV ... forse per la giusta dose di potenza, ma per il graffiato siamo nettamente fuori strada.

Ad ogni modo i becchi son talmente personali che ti conviene provarli in negozio.

Oxossi
31st July 2011, 19:24
qualunque cosa sia l OT ti ringrazio molto per i consigli validi, grazie

lucamm80
9th August 2011, 11:42
http://annunci.ebay.it/annunci/post/17277229

Ciao sono Luca da Pesaro. Sono nuovo del forum e vorrei cominciare con un contralto non troppo costoso. Il modello del link è un Morgan che il venditore mi dice sia nuovo. Può andar bene secondo voi? Riconoscete eccessiva usura o particolari che dovrebbero farmi pensare? Grazie in anticipo.

Isaak76
9th August 2011, 12:18
Benvenuto Luca,
purtroppo con i sax occorre fare molta attenzione e visto il prezzo, non penso sia un bel sax... generalmente questi strumenti presentano gravi irregolarità nell'intonazione e poca duarata dei materiali

Se hai letto l'intero topic cerdo ti sia fatta un'idea di quali siano le marche "affidabili" e quelle no, per cui se la tua voglia di suonare un saxofono è alta, ti consiglierei di puntare su modelli di maggior pregio, che costerebbero sicuramente di più, ma almeno ti aiuterebbero a NON demotivarti fin da subito!

lucamm80
9th August 2011, 12:57
Grazie mille, ma secondo voi vedendo le foto e conoscendo il modello questo potrebbe andar bene? Il prezzo basso magari vuol dire solo che chi lo vende non ha interesse a tenerlo e vuole monetizzare... Non posso spendere cifre assurde purtroppo. Ma neanche vorrei demotivarmi subito...

Isaak76
9th August 2011, 13:23
Esteticamente sono tutti belli, anche i cinesi, ma un sax va provato per capire nel dettaglio quali siano i pregi o difetti e a quella cifra stai pur certo che di difetti ne troverai a iosa! senza contare poi che codesto marchio è pressocchè sconosciuto e in rete non si trova nulla.
Per farti un esempio, nella banda dove milito hanno noleggiato un soprano curvo Alysee a 150€, ed era insuonabile, praticamente un'insulto al mondo dei saxofoni. eheh!

Capisco che purtroppo il badget non sempre consente spese esorbitanti, ma è anche vero che chi meno spende, più spende!
Al massimo quanto puoi spendere? così potremmo darti qualche dritta!

lucamm80
9th August 2011, 13:26
Io pensavo 300. Di più faccio davvero fatica... E vorrei cominciare già ora perché dopo agosto avrò parecchio da fare :( Grazie per i suggerimenti.

Oxossi
9th August 2011, 14:27
Ciao Luca anche io puntavo ad un sax su quella cifra ma dopo una settimana e mezzo in questo forum ho capito che ti conviene aspettare ed avere almeno 700€ anche perche uno da 300 difficilmente lo rivendi facilmente al contrario di un sax da 700 che oltre a questo aspetto ti garantisce di avere un buon sax per almeno 10 anni...ascolta i consigli di queste persone che la sanno lunga... :half: e cmq ricorda che la fretta e la peggior consigliera... ::saggio::

lucamm80
9th August 2011, 15:03
http://annunci.ebay.it/annunci/strument ... bile=false (http://annunci.ebay.it/annunci/strumenti-musicali/ancona-annunci-senigallia/sax-contralto-super-classic-amati-kraslice/17132844?mobile=false)

E di questo che ne pensate? Scusate, ma se avessi avuto 700 euro da spendere sarei andato dritto in negozio invece che sul forum ;)

giorgiomilani
9th August 2011, 16:22
Chi ti consiglia di non avere fretta fa sicuramente bene. Se invece vuoi buttare quattrini fai pure. Con 700 euro ti puoi comperare un usato che magari riesci anche a rivendere senza smenarci troppo.
Diversamente fai tu. C'e' anche una discussione in corso sulla qualita' dei sax e sul suono. Prova a leggerla e magari ti chiarisci le idee. I soldi comunque sono tuoi.
Ciao
viewtopic.php?f=57&t=20864 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=57&t=20864)

SteYani
9th August 2011, 17:05
ti conviene aspettare ed avere almeno 700€ anche perche uno da 300 difficilmente lo rivendi facilmente al contrario di un sax da 700 che oltre a questo aspetto ti garantisce di avere un buon sax per almeno 10 anni


Guarda, secondo me un sax fai fatica a rivenderlo comunque, qualunque sax sia. La mossa più intelligente è mettersi d'accordo con il negozio per un eventuale permuta futura oppure per il ritiro.

Ricorda che di gente che suona - in particolare che suona strumenti a fiato - in giro ce n'è sempre di meno.

Oxossi
13th August 2011, 17:52
Se lo dici tu....secondo me se un sax è buono lo rivendi negozianti che permutino strumenti credo che ce ne siano meno della gente che suona

lucamm80
13th August 2011, 18:11
Alla fine ho trovato un coreano da studio marchiato dal negozio che me lo sta vendendo. Era uno strumento da 600 nuovo e mi ha assicurato che tamponatura e registrazione vanno ancora bene. Mi ha detto poi che se la cosa mi piacerà, comprando un bocchino Selmer più avanti, il suono migliorerà tantissimo. Dobbiamo fidarci degli esperti giusto..? Ah, trattando con il privato che lo sta vendendo dovrei arrivare a 350. Speriamo.

Pino vitale
13th August 2011, 18:26
Ciao, sono d'accordo per un yamaha Yas 25 li trovi facilmente a 400-450 euro, è vai sul sicuro di avere un buon strumento per iniziare, fatti un giro sul mercatino, ciao

lucamm80
13th August 2011, 18:46
Credo di aver girato tutto il possibile per trovare uno yamaha, ma a quel prezzo è una chimera... E non ditemi che non è così... I vostri consigli sono preziosi, li capisco e li condivido in pieno, ma coloro i quali indicano sax da 600 euro in su come "strumenti di partenza" dovrebbero capire che non tutti possono permettersi quella spesa per qualcosa che potrebbe rimanere un hobby da praticare un paio d'ore a settimana...

FrankSax
14th August 2011, 11:56
Ciao Luca , scusa se mi intrometto :

solo guardando su mercatinomusicale oggi ci sono 4 Yas 25 in vendita : Palermo (340 Euro ) , Lecce ( 400 Euro ) , Bergamo ( 450 Euro ) , Torino ( 450 Euro ) , visto che sono in vendita da qualche mese, penso che tutti saranno disponibili a trattare un po'....

Se vuoi spendere ancora meno l'unico che mi sento di consigliare è un Jupiter , ma qui andiamo su considerazioni soggettive , lo Yamaha Yas 25 ha sicuramente uno standard maggiore.

Ciao Frank

lucamm80
14th August 2011, 12:50
Ciao Luca , scusa se mi intrometto :

solo guardando su mercatinomusicale oggi ci sono 4 Yas 25 in vendita : Palermo (340 Euro ) , Lecce ( 400 Euro ) , Bergamo ( 450 Euro ) , Torino ( 450 Euro ) , visto che sono in vendita da qualche mese, penso che tutti saranno disponibili a trattare un po'....

Ciao Frank

Mea culpa. Iscritto su mercatinomusicale e già inviato cinque mail di richiesta chiarimenti e foto. Il problema è sempre quello di fidarsi di ciò che si legge nelle descrizioni. Ritrovassi con un sax in cattive condizioni, seppur uno Yamaha, credo non sia una cosa piacevole...

FrankSax
14th August 2011, 13:43
Luca concordo con te ... un sax non è da comperare a scatola chiusa!

Puoi sempre sempre scegliere il Sax più vicino ed andarlo a vedere magari facendoti accompagnare da qualcuno che lo possa provare .

Frank.

lucamm80
14th August 2011, 15:14
Già, il problema è quando non puoi andare a vederlo e non hai comunque nessuno a cui fRlo provare... Allo stesso prezzo ne trovo un altro dal negozio sotto casa con la garanzia di chi vende. Coreano anonimo contro Yamaha. Con quest'ultimo l'acquisto lo faccio a scatola chiusa, anche se bisogna considerare feedback e affidabilità complessiva del sito. Dai, insisto con lo Yamaha o con uno Jupiter magari, alla fine il gioco credo valga la candela...

giorgiomilani
15th August 2011, 19:28
Luca concordo con te ... un sax non è da comperare a scatola chiusa!

Puoi sempre sempre scegliere il Sax più vicino ed andarlo a vedere magari facendoti accompagnare da qualcuno che lo possa provare .

Frank.
Sono d'accordo ma ti segnalo che c'e' un thread in giro dove si combatte aspramente su questo argomento. Ciao
viewtopic.php?f=4&t=20905 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=20905)

FrankSax
15th August 2011, 21:35
Giorgio , non capisco il tuo commento ... il thread che mi hai girato parla di sax nuovi ....

Qui stava parlando di acquistare un sax usato scelto tra 4 in vendita su MercatinoMusicale e mi sembra che la considerazione di provare il sax prima di acquistarlo sia consiglio comune di quasi tutti i 3rd dove si parla di acquistare un sax usato.

Io sicuramente non comprerei un sax usato senza prima essermi reso conto di persona delle condizioni estetiche e funzionali dello stesso e se è un sax di valore, se possibile dopo averlo suonato per un po' per capire che sensazioni mi trasferisce in temine di suono e vibrazioni.

Ciao Frank

lucamm80
15th August 2011, 21:58
Quindi coreano "sicuro" o Yamaha 23 con la sola garanzia del venditore e dell'affidabilità del sito? Loro stessi propongono di salire a provarlo, se non fossero in buona fede si dovrebbero comportare diversamente, giusto?

FrankSax
16th August 2011, 14:02
Unico appunto al yas 23 è che non ha il F# acuto ...

Ciao Frank .

giorgiomilani
16th August 2011, 14:14
...non capisco il tuo commento...
Forse ho fatto un po' di casino con i link ma anch'io sono un fedele sostenitore della necessita' di provarlo uno strumento prima di comperarlo, sia usato che nuovo.
Nella discussione che avrei voluto segnalarti si dibatteva sul fatto che bisogna, in certi casi, fare di necessita' virtu' ed accontentarsi di comperare online ecc. ecc.

lucamm80
16th August 2011, 15:27
Scusate la somma ignoranza (nonostante abbia letto un buon 40% dei thread del forum). Che vuol dire che manca il fa# acuto? Posso sopperire in qualche modo???

giorgiomilani
16th August 2011, 15:44
Ti manca il FA# acuto o sovracuto che dir si voglia, quello scritto con tre tagli in gola sopra il rigo. Tranquillo, la tua vita scorrera' felice lo stesso. Pensa che molti degli strumenti vintage ne sono sprovvisti e la gente fa a pugni per prenderli. Vai sereno.

lucamm80
16th August 2011, 15:47
Per rimanere in tema, qual è l'estensione di un sax contralto? Servono i virtuosismi del flauto per suonare le note più acute o è solo una questione meccanica?

giorgiomilani
16th August 2011, 16:30
Fino al famoso FA naturale servono le chiavi del sax ed un po' di orecchio. Per le altre ci sono testi che spiegano le posizioni ma, secondo me, sono problemi che ti porrai un bel po' piu' avanti, dopo che saprai padroneggiare gli strumenti tecnici di base.
Per l'estensione, il contralto e' uno strumento in Mib per cui suona una terza minore sotto il pianoforte (piano DO contralto LA), per cui va dal SIB basso (REB III rigo di basso del piano) al FA acuto 2,5 ottave sopra (LA sopra il rigo di violino del piano).

lucamm80
16th August 2011, 16:48
Ecco a me l'orecchio manca completamente. Speravo appunto fosse solo una questione tecnica. L'estensione è enorme, finalmente riesco a scendere sotto il do! Mi si apre un mondo...

giorgiomilani
16th August 2011, 21:28
Inizia a soffiare e fatti seguire, non fare tutto da te, te lo consiglio moooooolto caldamente. Avrai a che fare con l'idea che il sax e' uno fra gli strumenti piu' stonati che esistano (sto un po' esagerando): l'intonazione la devi gestire tu. Ma ti regalera' un sacco di soddisfazioni, come tutte le cose che ti fanno penare ma alla fine.........

alsax
19th August 2011, 20:46
ciao,mi sono appena presentato nell'apposita sez. ed ora volevo fare la prima domanda a chi mi può aiutare. Ho deciso di comprare un grassi AS200 l'ho trovato in negozio on line a circa 320euri,ora devo sentire i negozi di zona quanto lo mettono, premetto che di più nn posso spendere e quindi x quello che ho letto credo che meglio non posso trovare, e visto che nessuno mi può aiutare fisicamente nell'acquisto di un sax usato,mi butto subito sul nuovo, a parte questa divagazione, c'è qualcuno che sa dirmi il sito, se esiste, della marca Grassi- italy? L'ho cercato ma non lo trovo....grazie

Alessio Beatrice
19th August 2011, 20:53
Ciao Al. La "Grassi Italia" (vedi Ida Maria Grassi) non ha il sito perchè ha cessato la produzione e ceduto il marchio da molti anni.

alsax
19th August 2011, 21:03
quindi chi costruisce,oriente?, o commercializza non ha niente on line su cui vedere il prodotto?!

SteYani
20th August 2011, 09:57
alsax, a quella cifra un sax nuovo è pressoché insuonabile.

Secondo me, puoi fare solo 2 cose:

- risparmi ancora e aspetti finché non hai 600-800 per un sax (contralto, immagino) da studio decente
- oppure ne prendi uno usato (sempre contralto da studio)

E ricorda che la qualità del bocchino che usi è importante almeno (se non di più) quanto quella dello strumento.

Quanto ai Grassi, come ti hanno già risposto gli altri, l'azienda ha chiuso da un bel po' e il marchio è stato acquisito da un'azienda dell'Estremo Oriente (non so se cinese, taiwanese, o coreana). Pertanto la produzione attuale è roba cinese come tante altre.

lucamm80
21st August 2011, 11:56
Preso il mio primo sax! È il negoziante qui di Pesaro, un usato a 350 che mi ha sistemato a livello di regolazioni e tamponi. Perfetto, almeno per quanto ne possa capire io :) Il metodo di Mirabelli, al di là di quello che se ne dica qui sul forum, è perfetto alle mie esigenze. Adesso serve solo il tempo per la pratica, ma già mi piace tantissimo! Grazie a tutti!

fbisbo76
21st August 2011, 12:22
ciao lucamm80 tanto per curiosità...che marca e modello di sax hai preso??? grazie e saluti !

lucamm80
21st August 2011, 15:18
ciao lucamm80 tanto per curiosità...che marca e modello di sax hai preso??? grazie e saluti !

http://img6.imageshack.us/i/imagewms.jpg
È un Kismet timbrato dal negozio che lo vende. Già immagino i commenti... :???:

FrankSax
21st August 2011, 16:22
Luca,
l'importante è che ti trovi bene tu ... e adesso dacci dentro a suonare ...hi : :saxxxx)))

Frank .

Oxossi
24th August 2011, 14:33
Consiglio Urgente....
Cosa ve ne pare di questo?

http://cgi.ebay.it/SAX-SASSOFONO-TENORE ... 3667wt_905 (http://cgi.ebay.it/SAX-SASSOFONO-TENORE-SIb-Fa-LACCATO-ORO-NEW-ORLEANS-/220369581139?pt=Legni&hash=item334f0cf453#ht_3667wt_905)

SteYani
24th August 2011, 15:59
Consiglio Urgente....
Cosa ve ne pare di questo?

http://cgi.ebay.it/SAX-SASSOFONO-TENORE ... 3667wt_905 (http://cgi.ebay.it/SAX-SASSOFONO-TENORE-SIb-Fa-LACCATO-ORO-NEW-ORLEANS-/220369581139?pt=Legni&hash=item334f0cf453#ht_3667wt_905)


Che vale quello che costa. Guarda, io ho appena preso, per iniziarne lo studio, un tenore che costa quasi il triplo di quello indicato da te, e che considero giusto passabile, visto l'uso che ne faccio (un sax per farsi le ossa).
Non voglio pensare a quello che può essere un tenore da 260 euro, ma un'idea ce l'ho, visto che in negozio ne avevo provato uno da 300 euro: :roll: :roll:

Inoltre, non voglio pensare alla qualità del bocchino in dotazione... :\\:

Fil
28th August 2011, 11:21
Ciao,
sono registrato al forum da pochi istanti...parto con la mia domanda da principiante (anzi, da "nulla").

Dunque... sono rimasto folgorato da questo strumento quando ho messo piede per la prima volta nella metro di Parigi, nel 1985.
Gli assoli di Andrea Innesto (sassofonista di Vasco Rossi) mi hanno risvegliato la curiosità attorno al 1988, 1990.
Poi l'adolescenza ha portato altre passioni... ma questa storia del sax mi è sempre rimasta lì nell'inconscio...latente.

Un po' in ritardo, ho deciso ora di tirare fuori dal cassetto questo vecchio sogno.

Premesso che di musica ne so proprio poco (suonavo bene il flauto alle medie, ho suonato la chitarra per anni ma usavo i tabulati e non il pentagramma), avrei queste domande da porre:

1) a 38 anni vale la pena provare, partendo da zero, o mi consigliate "comprati un flauto e ri-inizia da lì che è meglio!" ?

2) il sax di Andrea Innesto in "Ridere di Te", tanto per capire, è un soprano, un contralto....o altro?

3) il sax di chi suona nelle metro di Parigi, sempre per capire, è (solitamente) un soprano...corretto?

4) esistono sordine tali per cui è pensabile/fattibile esercitarsi in casa? oppure comunque il suono rimane troppo alto? in questo caso può aver senso partire con uno sax elettronico finché non ci si è impratichiti un po', e poi passare al sax "vero"?

5) visto che i soldi non mi piovono dal cielo (credo anche voi, quindi capirete) qual è la spesa minima che si deve affrontare per partire, con un sax di seconda mano (vero o elettronico, a seconda della risposta #4)?

Grazie anche a chi saprà darmi una risposta :)

Ciao

Spero di diventare un frequentatore di questo forum: vorrà dire che non sarà stata semplicemente una "fiamma" di mezz'età! ;-)

SteYani
28th August 2011, 13:42
1) Certo che vale la pena. Il sax contralto non è uno strumento difficile (nella famiglia dei sax, secondo me è decisamente il più facile da suonare, e anche il meno costoso): basta che sai solfeggiare.

2) E' un contralto

3) ?? In che senso?

4) Mah, i miei zii che abitano nell'appartamento di sotto dicono che non sentono praticamente niente. Sordità...? Di sordine per sax che attutiscono nella stessa misura in cui attutisce una sordina di tromba non ce ne sono. Il sax non è un flauto o un clarinetto, d'accordo, però non è neanche un ottone: quelli sì che fanno casino! Che roba sarebbe un sax elettronico?

5) Sui 400 per un contralto te la cavi. Direi che siccome sei totalmente digiuno di strumenti a fiato è meglio se prendi il contralto: è quello che costa meno, è meno ingombrante del tenore ed è il più facile su cui impratichirsi.

Fil
28th August 2011, 16:40
Grazie mille per le risposte, che mi danno speranza tra l'altro :)

Per quanto riguarda la #3 ... Niente ...era una domanda stupida.

Per quanto riguarda il sax elettronico: cercando in rete, e anche su questo forum, ho visto che si parla di EWI - electronic wind instrument - che se ho capito bene presentano la forma e gli stessi identici tasti di un sax. Potrebbe essere l'ideale per impratichirsi in casa, usando la cuffia, senza disturbare nessuno.

Ciao e grazie
Filippo

giorgiomilani
28th August 2011, 21:43
....Per quanto riguarda il sax elettronico: ...Potrebbe essere l'ideale per impratichirsi in casa, usando la cuffia, senza disturbare nessuno.

Ciao e grazie
Filippo
Non credo. Forse per imparare le posizioni ma per quanto riguarda l'impostazione con il bocchino e l'ancia non sono convinto che ti possa servire.

alsax
1st September 2011, 19:22
Ciao a tutti è arrivato il mio primo sax della vita, lo so che il modello non è dei migliori,anzi è sauper economico, di più ora non potevo spendere e non ho voglia di aspettare ancora,il tarlo in testa cè e finchè buca non lo voglio fermare, domani parlerò con una insegnante x definire il tutto e poi si inizia,spero di non fare un buco nell'acqua!!! dimentivavo ho preso un j michael al500, l'ho pagato poco, godrò ancora meno ma x cominciare mi basterà!
Domandina veloce: visto che ho già fatto fuori le ance in dotazione, che modelli posso cercare ??? grazie

Oxossi
1st September 2011, 19:28
E questo fregatura???

http://www.kijiji.it/annunci/strumenti- ... n/18788963 (http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/lecce-annunci-lecce/sax-sassofono-tenore-selmer-bundy-del-62-made-in-u-s-a-con/18788963)

bobby
2nd September 2011, 09:24
OXO! guarda chi io il New Orleans l'ho provato! Suona e anche bene!

olga87
17th September 2011, 16:14
grazi ai tanti utili consigli che ho trovato qui, ho preso il mio primo sax, uno Jupiter Jas 769 praticamente nuovo (solo fermo da qualche anno..ma l'ha provato la mia insegnante e mi ha detto che va benissimo per me che inizio ora)..adesso è in custodia dalla mia insegnante però non vedo l'ora di cominciare ^^

ilcama
27th September 2011, 18:01
Devo comprare un contralto da studio (budget 400 €), suono già da parecchio il tenore (3-4 anni) e so che certe marche sarebbe meglio evitarle ma per rientrare nel mio budget mi è stato consigliato questo (ad un prezzo che mi permetterebbe di comprare anche un buon bocchino):

http://www.dampi.it/Sax_Alto_Mib_Opera_ ... L-L3.music (http://www.dampi.it/Sax_Alto_Mib_Opera___Antigua-15-L-L3.music)

Opinioni??? Altri brand e modelli che rientrano nel mio budget????

EDIT: non sono un principiante....ho solo bisogno di info su questo contralto da qualcuno più esperto o eventualmente altre marche

tzadik
27th September 2011, 18:07
Aspetta qualche mese... e quando il budget te lo permette prenditi un Grassi o un M&G.
Secondo me... è inutile comprare strumenti su cui la durata è un'incognita.
Tra l'altro il tenore è anche più versatile del contralto (a meno che tu non intrapenda un percorso di studi classico), non è molto utile alternarli... per tutta una serie di ragioni acustiche.
In più, è molto più difficile trovare un buon suono sul contralto... anche se sembra una paradosso.

ilcama
27th September 2011, 18:14
lo scopo dell'acquisto è quello di cominciare a studiare il contralto e magari fra due anni decidere se comprarne uno serio e andare al conservatorio...diciamo che mi serve un contralto da battaglia...ho scelto quello perchè oltre al fatto che rientra nel budget ho sentito parlare bene della qualità dei clarinetti di quella marca

tzadik
27th September 2011, 18:38
Secondo me, ti conviene continuare a studiare sul tenore... tanto l'esame di ammissione al conservatorio classico puoi farlo con benissimo con il tenore... e non solo l'esame di ammissione.
(... se vuoi fare il conservatorio jazz non hai assolutamente bisogno di un contralto).

Se hai intenzione di entrare in conservatorio... comincerei a orientarmi su una impostazione/setup classici (... in modo che non ti facciano storie) e ovviamente ad affrontare il repertorio classico per sax. :zizizi))

ciafrei29
1st December 2011, 14:52
ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo del sax e, avendo pochi soldi, vorrei sapere se il comet 400095 e' abbastanza affidabile... :D

ilcama
1st December 2011, 15:24
ti sconsiglio di acquistare sax cinesi....soprattutto se devi cominciare, perchè sarà ancora più difficile ottenere dei risultati, visto che necessitano di un buon controllo...vai su un yamaha usato o vecchi Grassi.
io avevo bisogno di un contralto è ho preso l'antigua che vedi in firma. Poi mi sono pentito di non aver preso un sax usato con lo stesso budget...

ciafrei29
1st December 2011, 16:50
grazie tante :D

ciafrei29
1st December 2011, 16:57
scusate, potete dirmi quale ancia e di quale durezza usare?? e potete dirmi anche quale bocchino e' migliore??

ilcama
1st December 2011, 17:58
La marca dell'ancia è una scelta personale che devi fare tu in base ai tuoi gusti.... vai in negozio e ne prendi una di tutte le marche e poi scegli quella che ti piace di più o ti facilita l'emissione sul tuo bocchino.
Anche il bocchino è una scelta individuale solo che all'inizio è meglio orientarsi su bocchini non troppo aperti e che facilitano l'emissione...
Hai un maestro?

ciafrei29
1st December 2011, 19:39
no, imparo da autodidatta

Sansu
1st December 2011, 21:43
ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo del sax e, avendo pochi soldi, vorrei sapere se il comet 400095 e' abbastanza affidabile... :D
Ho fatto due anni a suonare con un comet e....no, non è affidabile :lol:

SteYani
2nd December 2011, 00:42
scusate, potete dirmi quale ancia e di quale durezza usare?? e potete dirmi anche quale bocchino e' migliore??

Per iniziare,

ancia: Vandoren blu (traditional) n.2 - se qualcuno ti consiglia le Rico, ridigli in faccia: le Rico son più morbide e quindi più immediate da suonare, è vero, ma fanno un suono di merda.

bocchino:

contralto: Meyer 5
tenore: Ottolink (forse)
soprano: boh! - il soprano è un casino

giorgiomilani
2nd December 2011, 09:34
...se qualcuno ti consiglia le Rico, ridigli in faccia: le Rico son più morbide e quindi più immediate da suonare, è vero, ma fanno un suono di merda....
Difficilmente si sarebbe potuto dire meglio. Sono assolutamente d'accordo!!!

Filippo Parisi
2nd December 2011, 09:45
Talebanesimo......incomprensibile. Per me.

studiodipsicologia
26th December 2011, 13:22
[quote="pumatheman"]yamaha usato ma ottime condizioni di tamponi, meccanica e SENZA ammaccature:
per il contralto uno fra questi YAS23, YAS25, YAS275 (300-450euro) o se lo trovi a un buon prezzo YAS32



Che ne dite? Ho trovato un contralto yas 25 a 500 €, compreso nel prezzo un accordatore: secondo voi è troppo o posso accettare?

blacksax
26th December 2011, 13:56
Bisogna vedere in che condizioni è il sax. Nel caso fosse in condizioni ottimali (tamponi nuovi, molle nuove, meccanica registrata) a mio parere sarebbe un buon affare, contando anche il fatto che viene compreso anche un accordatore (che va dai 20 ai 60 euro circa). Basti pensare il fatto che un 275 nuovo costa ormai più di mille euro, il 25 altro non è che il modello precedente.

studiodipsicologia
26th December 2011, 16:21
Mi conforti Blacksax perchè sarei disposto a prenderlo, peraltro è nella mia città quindi facilmente reperibile, però altri annunci lo quotano meno (addirittura 300 euro). Mi ritengo musicista discreto, ma onestamente poco esperto in materia sax .... ho visto che i commenti sullo yas25 sono positivi ..... ma secondo te potrebbe essere sufficiente per arrivare al quinto anno o al diploma al conservaotorio?

tzadik
26th December 2011, 16:31
ma secondo te potrebbe essere sufficiente per arrivare al quinto anno o al diploma al conservaotorio?

Fisicamente/meccanicamente il sax riesce a sopportare il carico di studi che un diploma "classico" (ora laurea) richiede.
Generalmente però devi diplomarti con un Selmer, è molto frequente che il docente di conservatorio ("classico") non ti permetta di affrontare l'esame con uno strumento non-Selmer. :mha!(

studiodipsicologia
26th December 2011, 18:23
Ah, capisco, quindi il Selmer è una sorta di totem per chi studia classica, non è così per il jazz ..... mi sbaglio?

blacksax
26th December 2011, 19:08
Per il compimento inferiore (5 anni per intenderci) va più che bene il 25. Per il diploma vero e proprio (7 anni), molti docenti non è detto che lo accettino. Molto spesso viene richiesto un Selmer. Ma ciò dipende da docente a docente. Se conosci qualcuno che sappia suonare il sax, andate a vedere lo strumento e fate una prova. Nel caso fosse messo bene sarebbe una buona occasione, visto che il 25 è un ottimo sax per incominciare (e non solo).

homer
26th December 2011, 19:23
mica è sempre richiesto un Selmer!
molti accettano qualunque sax professionale

studiodipsicologia
26th December 2011, 20:07
mica è sempre richiesto un Selmer!
molti accettano qualunque sax professionale

Pefetto Homer, ma anche te credi che lo yas25 sia idoneo per gli esami al conservatorio? .... intendo dire, lo collochi tra i sax professionali di cui parli?

homer
26th December 2011, 20:15
bhe, la Yamaha lo colloca tra gli entry level,
è stato rimpiazzato dal 275, che per quello che costa va molto bene.
il 25 non l'ho mai provato anche se ho posseduto per anni un alto yamaha 475,
e non posso che parlarne bene.
per iniziare è ottimo (meglio di tutti i cinesi per intenderci), poi più in la SE sentirai l'esigenza di cambiare.
quindi per il conservatorio va bene, ma non è professionale ;)

studiodipsicologia
26th December 2011, 21:36
Grazie Homer, terrò conto dei tuoi consigli.

studiodipsicologia
26th December 2011, 21:40
Scuate .... ma anche se dovessi iscrivermi al corso di sax jazz dovrei procurarmi per forza il contralto? o in quel caso andrebbe bene il tenore?

homer
26th December 2011, 22:22
se funziona come funziona da me:
porta il taglio che più ti piace =)

studiodipsicologia
26th December 2011, 22:30
il mio problema consiste nel fatto che ho sempre suonato classica, pur non terminando gli studi (ho il 5 di oboe). Per la verità sono passato al sax proprio per il jazz, ma in quest'ambito sono quasi analfabeta e i tentativi di cimentarmi mi hanno messo alla prova. Si tratta di tutto un altro modo di intendere la musica. Quindi sono un po' dibattuto, se puntare al titolo in breve tempo, sacrificando il jazz o, al contrario, sacrificare il titolo concentrandomi sul jazz

studiodipsicologia
26th December 2011, 22:31
spererei di tovare un corso classico con elementi di jazz .... utopia?
Hai un qualsiasi suggerimento?

homer
27th December 2011, 00:37
bhè la cosa migliore da fare è andare in conservatorio e parlare con gli insegnanti.
secondo me, avere buone basi classiche ti facilita nel jazz, mentre il contrario è più difficile.
SE io fossi in te farei un paio di anni si sax classico fatto bene e poi mi butterei sul jazz. =)

studiodipsicologia
28th December 2011, 10:03
Grazie per l'attenzione che mi stai riservando :half:
Sì, anche io se fossi in me farei così, però sono affetto dal cruccio di voler onorare il mio saper fare musica col titolo di studio al conservatorio e, con tutta onestà, sono disorientato. :muro((((
Non so a chi rivolgermi e neanche quale domanda fare.
Mi sento in alto mare. :\\:
Vedo su internet che a Lucca stanno cominciando i corsi preaccademici di jazz. A parte che Lucca per me è scomodissima (sono a Firenze) ma tu credi che questi corsi mi portano al titolo di studio?

homer
28th December 2011, 11:28
credo che tutto ciò dipenda da chi organizza i corsi.
bhè devi chiedere le cose che hai chiesto a noi al prof di saxofono classico e a quello di jazz,
e vedi cosa ti dicono e ti consigliano

ModernBigBand
28th December 2011, 13:02
Per il compimento inferiore (5 anni per intenderci) va più che bene il 25. Per il diploma vero e proprio (7 anni), molti docenti non è detto che lo accettino. Molto spesso viene richiesto un Selmer. Ma ciò dipende da docente a docente.

Questa è una previsione piuttosto ottimistica. Lo Yas 25, come il 275, è un onesto strumento da studio, va bene per i primi anni di studio e va bene per un utilizzo non "pesante" (es. studio amatoriale, banda musicale o piccoli gruppi).


ma anche te credi che lo yas25 sia idoneo per gli esami al conservatorio? .... intendo dire, lo collochi tra i sax professionali di cui parli?

Come detto, lo Yas 25 è uno strumento da studio, non è uno strumento professionale. Se hai intenzione di studiare il sax solamente per diletto allora può andar bene, se hai intenzione di studiare ore e ore al giorno in vista di un percorso in conservatorio allora devi procurarti un sax di livello professionale (non necessariamente un Selmer).


Scuate .... ma anche se dovessi iscrivermi al corso di sax jazz dovrei procurarmi per forza il contralto? o in quel caso andrebbe bene il tenore?

Ai corsi di jazz istituiti presso i conservatori puoi partecipare con qualsiasi saxofono. Normalmente la scelta ricade su alto e tenore, ma ciò non toglie che tu possa frequentare i corsi con il soprano o il baritono.


il mio problema consiste nel fatto che ho sempre suonato classica, pur non terminando gli studi (ho il 5 di oboe). Per la verità sono passato al sax proprio per il jazz, ma in quest'ambito sono quasi analfabeta e i tentativi di cimentarmi mi hanno messo alla prova. Si tratta di tutto un altro modo di intendere la musica. Quindi sono un po' dibattuto, se puntare al titolo in breve tempo, sacrificando il jazz o, al contrario, sacrificare il titolo concentrandomi sul jazz

Se hai intenzione di frequentare il conservatorio devi innanzitutto fare chiarezza su cosa vuoi ottenere e poi devi necessariamente prepararti sostenere la tua idea (in termini di preparazione, strumenti, ecc...). Ambire al "titolo" serve a poco se non si hanno le idee chiare sul da farsi...


Vedo su internet che a Lucca stanno cominciando i corsi preaccademici di jazz. A parte che Lucca per me è scomodissima (sono a Firenze) ma tu credi che questi corsi mi portano al titolo di studio?

I corsi preaccademici non portano al titolo di studio ma permettono all'allievo di prepararsi all'ammissione ad un triennio accademico. In sostanza, mentre con il vecchio ordinamento si partiva quasi da "zero", con i nuovi corsi ordinamentali è richiesta una conoscenza paragonabile a quella acquisita con il vecchio compimento inferiore di strumento. Il corso preaccademico serve proprio a portare l'allievo "dal livello 0 al livello 5"...
In ogni caso devi prima decidere sul da farsi, dai un'occhiata alla sezione "Scuole e conservatori" ed eventualmente continua lì questo discorso. ;)

blacksax
28th December 2011, 15:00
Mah secondo me per il "diplomino" va bene il 25 (o il 275). Un mio amico ha sostenuto il compimento inferiore con un Maxtone (non penso sia meglio di un yamaha 275)

studiodipsicologia
28th December 2011, 22:27
Io vi ringrazio tutti, ho preso le mie decisioni. Intanto riprendo i miei studi classici, dove del resto sono più ferrato. Provo il quinto al conservatorio (so che alcuni conservatori danno ancora questa possibilità .... ad aprile ci sarà la conferma .... se poi così non fosse si starà a vedere, intanto mi diverto a studiare).
I vostri consigli mi sono stati utili, so che le mie domande apparivano ingenue, del resto se così non fossero state, avrei avuto le idee chiare e non avrei avuto la necessità di chiedere aiuto.
Grazie a tutti, e buona musica .... qualsiasi sia il genere che preferite.

Marco1995
24th January 2012, 20:44
mi scuso se ne avete già parlato, ma ho trovato questo annuncio http://www.ebay.it/itm/Sassofono-Contra ... 45f96ac15f (http://www.ebay.it/itm/Sassofono-Contralto-Prestige-Oro-custodia-rigida-Sax-/300537266527?pt=Legni&hash=item45f96ac15f)
è un contralto prestige oro con la custodia.... il prezzo sarebbe okay per me, non faticherei troppo....
che ne dite? ho suonato tre anni il flauto tenore (non ho la minima idea se questo mi potrà aiutare) e ora vorrei passare a questo fantastico strumento... che ne pensate?
soldi buttati?
oppure : http://www.ebay.it/itm/Sassofono-contra ... 119wt_1110 (http://www.ebay.it/itm/Sassofono-contralto-Sassofoni-Sax-Nuovo-/390126984447?_trksid=p4340.m8&_trkparms=algo%3DMW%26its%3DC%252BS%26itu%3DUCC%26 otn%3D12%26ps%3D63%26clkid%3D5841593396189541728#h t_3119wt_1110)

in ultimo : http://www.ebay.it/itm/SAX-SASSOFONO-CO ... 126wt_1110 (http://www.ebay.it/itm/SAX-SASSOFONO-CONTRALTO-MIb-Fa-NEW-ORLEANS-ORO-/270350878759?_trksid=p4340.m8&_trkparms=algo%3DMW%26its%3DC%252BS%26itu%3DUCC%26 otn%3D12%26ps%3D63%26clkid%3D5841594050236931217#h t_4126wt_1110)

bobby
30th January 2012, 14:46
Uno che suona la tromba in banda con me ha preso un Tenore New Orleans, non suona male! Nel senso che non ha un brutto suono!

slax_sax
30th January 2012, 17:17
sto per arrivare alla cifra di 500 euro per prendermi il mio primo sax, ho letto che molti inizano con il contralto, pero' io ascolto molto artisti con il tenore, anche se so che coltrane (per ora il mio preferito in ambito jazz) usa il contralto..... quindi sono indecisissimo, in questo momento cmqprenderei il tenore, ma apparte la difficiolta' soc he il tenore puo' anche raggiungere il contralto, quindi non mi converrebbe prendre un tenore visto che mi permettere di avere ottave basse e alte? si anche l'alto ha un range ma da quanto ho capito non puo' scendere fino all'ottava piu' bassa del tenore.

rimango in manoa voi, sul sax prendero' uno yamaha 275 non so pero' a che prezzo, l'ho visto anche a 450 euro ma senza foto e' un po' dura che mi attragga, secodnov oi sull'usato il prezzo giusto nel 2012 quale'?

mix
30th January 2012, 17:23
il discorso dell'ottava non l'ho capito... il suono del contralto e del tenore sono diversi... un tenore non avrà mai il suono del contralto e viceversa... poi non ho ben capito anche qual'è il contralto di Coltrane... sorry... prova a spiegarti meglio (o forse sono io che non ho compreso... se così perdonami)...

re minore
30th January 2012, 17:44
Mettiamo un po' d'ordine...

Coltrane suona(va, RIP) il tenore.

Le difficolta' di tenore e contralto sono diverse ma tutto sommato paragonabili, quindi se ti piace il tenore vai con quello, a meno che tu non sia un bambino al di sotto di una certa eta' nel qual caso potrebbe comunque essere piu' indicato il contralto per le sue dimensioni ridotte rispetto al tenore.

Il tenore scende piu' in basso, ed il contralto sale piu' in alto.

Lo yamaha 275 e' un ottimo strumento per iniziare, ed il prezzo che hai indicato e' consono per un buon usato, ma ti sconsiglierei di azzardare un acquisto sulla base delle foto: un sax (soprattutto usato, ma anche nuovo) va provato di persona... e bisogna saperlo fare.

slax_sax
31st January 2012, 10:09
il discorso dell'ottava non l'ho capito... il suono del contralto e del tenore sono diversi... un tenore non avrà mai il suono del contralto e viceversa... poi non ho ben capito anche qual'è il contralto di Coltrane... sorry... prova a spiegarti meglio (o forse sono io che non ho compreso... se così perdonami)...
dicono che si puo' arrivare all'ottava piu' bassa del contralto con il tenore, in effetti non sono mai stato bravo a spiegarmi, ho letto in giro che coltrane e' stato un'esploratore del contralto, quindi presumevo che tutti i suoi brano fossero stati fatti con il contralto per esempio "My favourites thing"


Mettiamo un po' d'ordine...

Coltrane suona(va, RIP) il tenore.

Le difficolta' di tenore e contralto sono diverse ma tutto sommato paragonabili, quindi se ti piace il tenore vai con quello, a meno che tu non sia un bambino al di sotto di una certa eta' nel qual caso potrebbe comunque essere piu' indicato il contralto per le sue dimensioni ridotte rispetto al tenore.

Il tenore scende piu' in basso, ed il contralto sale piu' in alto.

Lo yamaha 275 e' un ottimo strumento per iniziare, ed il prezzo che hai indicato e' consono per un buon usato, ma ti sconsiglierei di azzardare un acquisto sulla base delle foto: un sax (soprattutto usato, ma anche nuovo) va provato di persona... e bisogna saperlo fare.
e come faccio? io i sax li ho solo visti poche volte dal vivo......... non posso permettermene uno nuovo......

dovro' affidarmi alla fortuna mi sa... cmq no nonsonoun bambino aime' sono gia' adulto.

pumatheman
31st January 2012, 10:31
slax Trane ha usato per il 90% il tenore, per il 9% (my favourite things ed altro) il soprano e per l'1% il contralto.

per quella cifra cerca anche per un sax Grassi tipo il professional 2000, a volte viene via a pochissimo e sono strumenti molto bellini

slax_sax
31st January 2012, 12:27
slax Trane ha usato per il 90% il tenore, per il 9% (my favourite things ed altro) il soprano e per l'1% il contralto.

per quella cifra cerca anche per un sax Grassi tipo il professional 2000, a volte viene via a pochissimo e sono strumenti molto bellini
ma sono buni quanto gli yamaha? ditemi voi non voglio prendere roba che devo riparare dopo 2 mesi, posso arrivare anchea 600

pumatheman
31st January 2012, 12:32
si che sò buoni sono meno facili ma hanno un suono un pò più complesso di cui potrai godere dopo che avrai preso un pò di confidenza
cmq gli yamaha base (i 23, 25 e i 275) per iniziare sono più facili e pronti

slax_sax
31st January 2012, 16:17
si che sò buoni sono meno facili ma hanno un suono un pò più complesso di cui potrai godere dopo che avrai preso un pò di confidenza
cmq gli yamaha base (i 23, 25 e i 275) per iniziare sono più facili e pronti
allora mi vanno nene anche questi basta che non siano cinesate :), se poi hanno un suono piu' personale dopo ancora meglio!

e' quel "bellini" che hai pronunciato che lo sminuisce parecchio pero'

ilce
31st January 2012, 21:55
ciao a tutti.... avevo già scritto nella sezione soprano ma mi hanno dirottato giustamente su questa discussione:

Ho visto un annuncio http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vendo-o-scambio-sax-sassofono-soprano-vintage-borgani_id2281589.html#foto su mercatino musicale che riguarda lo scambio di questo sax con altri strumenti a fiato.

io ho un trombone da potergli lasciare...
Voi pensate che sia uno strumento adatto per iniziare da zero col sax?

Davide

bobby
7th February 2012, 09:46
E BASTA CON STO TERMINE "CINESATE", non avete mai avuto un SAX tra le mani e parlate come se foste i piu esperti al mondo!
Cavolo, un sax va sentito! Va provato! O meglio fatto provare da chi lo sa suonare! Certo che un Selmer e' meglio di un Floret ma mica tutte sono cacche le altre!

Ma voi pensate che tutti gli altri strumenti musicali non rpvengano in tutto o in parte da Taiwan, che comunque non e' Cina?
Parlavo giusto sabato con un tastierista, un di cui amico ha comprato una Fender Stratocaster, non una Squire, una Strato vera. Siccome lui e' fanatico delle regolazioni di manico, pick up e balle varie, quando compra una cosa la smonta! Poi la rimonta. Ebbene smontando la Strato all'interno della cassa, attaccati ai pick up, nel manico (dove scorre l'asta per la regolazione) ha trovato tanto bigliettini di "collaudo" (il che presuppone che siano stati messi poiche li costruiti) con la scritta Made in Taiwan, parlo di una Fender Stratocaster da oltre 1000 €!!

bobby
7th February 2012, 09:51
SAx soprano? Per iniziare? In teoria puoi iniziare anche col Baritono, non c'e un taglio da cui iniziare, ci sono tagli piu consoni e tagli meno consoni per un neofita. Contralto e Tenore sono i due Sax per eccellenza, poi cominciare col COntralto piuttosto che col Tenore, tutta sta diferenza non c'e perche sono entrambi gestibili. Comionciare col soprano, direi a mio avviso no, perche e' il piu bastardo da riuscire a tenere intonato, richiede piu pressione, richiede un buon controllo a livello "mandibolare/labiale/laringeo", richiede un'emissione costante e fluida, se molli un attimo ti ammazza il suono. No a mio avviso iniziare dal soprano non e' un buon affare, ma questo e' un pensiero mio personale

Iryon
22nd February 2012, 19:41
Ciao a tutti, sono nuovo e faccio i miei saluti a tutti in questo post! :D
Sono capitato in questo forum facendo una ricerca su google e mi sono letto un po' di topic e pagine, purtroppo qui riproporrò la stessa domanda fatta da tanti utenti prima di me perchè quel "poco" che ho letto non mi è bastato :fischio:
Ho 24 anni ed è da quando sono entrato a contatto col mondo della musica che mi sarebbe piaciuto imparare a suonare il sassofono. Fino ad ora ho 20 anni di tastiere/pianoforte da privatista/conservatorio alle spalle (suono in diverse band, differenti generi musicali), un diploma al Conservatorio in Oboe e attualmente sto concludendo i miei studi al Biennio sempre in Oboe.
Queste mie basi musicali (soprattutto lo studio dell'oboe) mi sono utili e mi permettono un vantaggio nell'apprendimento del sassofono?
Io adoro i timbri scuri e prediligo il timbro e l'estensione del sax tenore piuttosto che del contralto. Dovendo effettuare il primo acquisto voi mi consigliereste il contralto oppure potrei già puntare ad un tenore? Quali modelli potrei prendere in considerazione? Usato e nuovo? Budget intorno ai 500€
Ringranzio anticipatamente :smile:

Saxsoprano99
23rd February 2012, 14:23
Benvenuto!!Per il tenore non so ma direi che di esperienza musicale ne hai...
Ciao ancora!!

Iryon
4th March 2012, 13:09
Grazie :)
qualcuno mi sa dare risposta/consiglio?

blacksax
4th March 2012, 14:36
Ciao Iryon, i tuoi precedenti studi musicali saranno sicuramente utili e faciliteranno l'apprendimento del sassofono. Naturalmente suonare l'oboe e il sassofono sono due cose diverse (diverse imboccature, diversa gestione del fiato, ecc ecc), ma sarai di sicuro avvantaggiato rispetto ad uno che parte da zero (che ad esempio non sa leggere la musica). Se ti piace un suono scuro ti consiglierei il tenore, naturalmente il suono chiaro/scuro si ottiene a seconda del setup utilizzato (sassofono, bocchino, ancia ecc) e dell'esperienza maturata (in parole semplici, un professionista o una persona che suona da molti riesce a modellare il suono come gli "pare" indipendentemente dal setup che utilizza). Se il tuo budget è di circa 500 euro ti consiglierei uno Yamaha Yts25 o Yts275 usato, che dovrebbe aggirarsi su quella cifra lì (forse qualcosa in più, in alternativa i modelli relativi contralti sono Yas25 e Yas275). E' un ottimo strumento per cominciare, ha la meccanica robusta, è intonato ed è "facile" da suonare. Spero di essere stato chiaro. :smile:

snellyvale
21st March 2012, 13:29
chi può aiutarmi per una cernita per l'acquisto urgente del sax ho trovato vari annunci vorrei un consiglio su quelli trovati e su quale sia migliore tra i vari link che io ho preso, di sax interessanti ne ho trovati.... però vorrei prender uno di buon livello....vorrei che qualcune desse un occhiata con me a questi link che non pubblico ora però se mi rispondete li pubblico così mi date un consiglio... help:(

re minore
21st March 2012, 16:03
E pubblicali! :smile:

snellyvale
21st March 2012, 17:06
YAMAHA YAS-23 che mi dici di questa modello?

snellyvale
21st March 2012, 17:07
http://www.promusic.net/level0.php?cat=20000600

tubaz
28th April 2012, 10:36
Ciao a tutti. Come da presentazine appena fatta, ho 49 anni e suono le tastiere. Sno qui oerchè mia figlia di 12 anni avrebbe deciso di "impormi"la ricerca di un sax contralto cn delle continue frasi quali "voglio il sax!" più che quotidiane.....

So bene quanto si possa essere volubili a quella etá, è giá passata dalla chitarra e ha smesso ma almeno quella costa poco x provarci, invece questo meraviglioso ottone....!

Ho chiesto a 2 grandi negozi di milano se fanno il noleggio, mi sembrava un buon metodo per provare senza dissanguarsi, ma non lo fanno.

Ho letto un po' di topic qui compreso questo. Ho capito che gran parte di voi sconsiglia l'acquisto di cineserie varie, risparmio apparenete ma suonaccio, poca. Robustezza e scarsa rivendibilità. Usati: e chi ci capisce qualcosa! I speravo con 300 euro di cavarmela ma credo che me lo debba scordare, giusto? Ora vi chiedo di entrare nei miei panni...come si fa a soendere 7-800 euro x una ragazza di 12 anni che magari dopo 4-5 tentativi manco riesce a suonarlo....
Vi risulta che qualche negozio in zona Milano faccia privare/nokeggiare sax?
Vi ringrazio

Danyart
28th April 2012, 12:01
prendi un yamaha 23 o 25 usato, lo trovi per 400-600 euri, guarda su mercatino del forum, sul mercatino musicale e in genere su internet, può essere anche che ne abbiano nei negozi

blacksax
28th April 2012, 12:22
Strano che non noleggino sax, tendenzialmente quasi tutti i negozi di strumenti a fiato hanno un modello base per ogni strumento da dare a noleggio. Di solito anche scuole o bande musicali hanno qualche strumento da dare al ragazzino/a per le prime settimane di studio.

tubaz
28th April 2012, 12:40
Probabilmente non ho sentito i negozi giusti, grazie delle info. Ho sentito LMusic e KF, dove vado di solito però x i fiati dove dovrei provare?

blacksax
28th April 2012, 13:44
Non sono della zona quindi non saprei che negozi consigliarti. L'unica è guardare su internet e fare un giro di telefonate e vedere chi noleggia o no strumenti a fiato.

Il_dario
28th April 2012, 14:13
Ciao Tubaz, prova da Bosoni, mi sembra che avesse qualche cosa da noleggiare !
http://www.bosoni.it/noleggio_fisso.html

In bocca al lupo per tua figlia e per le vostre orecchie :ghigno:

:saxxxx)))

tubaz
28th April 2012, 14:33
Bosoni, mi ero dimenticato del negozio storico! Ho trovato anche questo http://www.centrofiatiepercussioni.it/f ... 0economici (http://www.centrofiatiepercussioni.it/fiati.php?cat=Fiati%20economici) che ne pensate di quanto è scritto nella parte sx della pagina? Grazie ancora

Il_dario
28th April 2012, 14:50
Questa soluzione di selezione, controllo, smontaggio rimontaggio e messa a punto di quel tipo di strumenti alle volte può portare ad avere strumenti molto validi ed affidabili !
Altre marche italiane lo fanno e poi garantiscono ed assistono il prodotto finale (cosa molto importante);
Sul forum troverai molte indicazioni di queste ditte, io stesso ne ho acquistato uno.
Il problema che questi sax non certo vengono a costare come quello pubblicizzato sul sito; che con .... A partire da 256,00 euro può arrivare anche a 800-1000 euro.
Quindi meglio il noleggio di un prodotto valido con possibilità di acquisto o spendere poco ed avere poche soddisfazioni e molte difficoltà che alla fine ti spingono a nn continuare?
Conosci tua figlia, se è determinata meglio partire con unprodotto valido, se è il capriccio perchè guarda i Simson....

:saxxxx)))

tubaz
28th April 2012, 15:39
Mi sa che è più la seconda che hai detto, acnhe se spero di no.
Ciao

SteYani
28th April 2012, 16:16
Bosoni, mi ero dimenticato del negozio storico! Ho trovato anche questo http://www.centrofiatiepercussioni.it/f ... 0economici (http://www.centrofiatiepercussioni.it/fiati.php?cat=Fiati%20economici) che ne pensate di quanto è scritto nella parte sx della pagina? Grazie ancora

Ti posso dire che lì ho preso il mio primo contralto da studio (oltre agli strumenti che ho in firma) e che era davvero un ottimo strumento a una cifra più che ragionevole.

Il_dario
28th April 2012, 16:27
Se vuoi farla provare, portala da Bosoni ( cosi torni con il sax) oppure vieni a fare un giro fuori porta... E qui sicuramente il sax non lo mollo :-) .
Contattami in MP se serve. Ciao
:saxxxx)))

SteYani
28th April 2012, 16:35
come si fa a soendere 7-800 euro x una ragazza di 12 anni che magari dopo 4-5 tentativi manco riesce a suonarlo....


Attenzione, questa visione del sassofono è sbagliata: dopo 4-5 "tentativi" neanche Charlie Parker riusciva a suonare il sax.
Gli strumenti a fiato sono diversi dalle altre tipologie di strumenti musicali, che se li percuoti o li pizzichi anche al primissimo tentativo un suono ce lo tiri fuori (anche se non so suonare il piano se premo un tasto il suono vien fuori, no?).
Non è così per gli strumenti a fiato: anche solo per produrre la prima nota lunga, se si è alla primissima esperienza con uno strumento a fiato occorre tempo e perseveranza (e anche voglia e capacità di ascoltare chi ti spiega). Le prime volte escono solo soffi e fischi.

Perciò... visto il precedente con la chitarra... direi che hai già capito tutto, no?

blacksax
28th April 2012, 18:20
Inoltre se si noleggia un sax e al termine del noleggio si decide di acquistare uno strumento, molto spesso il negozio toglie il costo del noleggio dal prezzo del sax, proprio per incentivare a comprare uno strumento. Per quanto riguarda il termine "cinese" bisogna prenderlo con le pinze e vedere cosa si intende, a volte magari si fa riferimento a un sax di produzione orientale, ma che non è detto che venga dalla Cina. E non è detto che tutti i sax cinesi abbiamo quella serie di problemi, non saranno sicuramente al pari di un sax professionale ma non è detto che siano proprio tutti messi così male. Inoltre sottoscrivo quelo che ha detto SteYani, uno strumento a fiato all'inizio non è cosi immediato come altri strumenti e bisognerà metterci impegno fin da subito senza scoraggiarsi.

tubaz
28th April 2012, 21:34
Riguardo alla mia frase elle 4/5 volte avete sicuramente ragione, era un approccio sbagliato. La mia preoccupazione più grande è che la ragazza si stufi vuoi x l 'età vuoi x la difficoltà insita nello strumento. Detto questo, voglio davvero ringraziarvi per i numerosi utili e rapidi consigli.

Vi dico anche che, con una rapidità che in genere non mi contraddistingue, ho fatto il danno oggi.

Il citato famoso negozio di Milano fa effettivamente noleggio, si pagano i primi 4 mesi per cominciare (140€) poi si prosegue anche se non ho approfondito come e x quanto, sicuramente sax orientale.

Interessante, forse quello che volevo però sono prima andato nel negozio di cui ho messo il link prima e sono rimasto davvero contento della scoperta. C'è un anziano signore che trasuda passione da ogni poro, siamo stati con lui un'ora e mezza (!), sostanzialmenete prende gli orientali, li sistema per togliere quei difetti che impedirebbero ad un neofita di avere la giusta facilità di Apprendimento dello strumento, quindi diciamo che li pre-revisiona.una volta che gli ho detto che avrei acquistato un qualcosa nella fascia entry level ha iniziato a spiegare a mia figlia come prender lo strumento per non piegare le (delicate ovviamente) chiavi, ne ha fatto provare 4 differenti per verificare se le dita avessero facilità di arrivare su tutti i tasti (anche uno che costava molto di più a lei non sarebbe andato bene). Definito il modello ha iniziato a farle....una lezione! Ha spiegato impostazione labbra denti lingua respiro etc, insomma dopo un po' è riuscito a farle emettere dei suoni degni di tale nome, con enorme soddisfazione mia, sua e di mia figlia. Mi è parso davvero una persona di altri tempi, alla faccia del servizio. Certo se avessi comprato magari a distanza un orientale cn qualche difetto di cui io non mi sarei minimamente accorto, fosse arrivato a casa e mia figlia avesse impiegato ore di prove svariate prima di cavarci qualcosa sarebbe stato davvero diverso, x ora siamo contenti, ora vediamo se avrá costanza, quella è necessaria per qualsiasi obiettivo, musicale e non. 250 con ance, bocchino cambiato, custodia e ...mini corso... Certo sarà comunque difficile eventualmente venderlo, questo mi è molto chiaro però credo che così, si possano mitigare i difetti di questi lattoni. Grazie ancora davvero. Ps. Ha lì anche dei vintage anni '20, 30...

blacksax
29th April 2012, 00:48
Il bocchino originale con quale bocchino è stato cambiato? così tanto per sapere..

Il_dario
29th April 2012, 00:53
Benissimo allora... Benvenuta alla nuova saxofonista!
Ancora in bocca al lupo e buona musica!

:saxxxx)))

Saxsoprano99
29th April 2012, 11:27
Ma il sax qual è?

tubaz
29th April 2012, 15:26
Il sax è un coso di nome Maybach, il bocchino non ha scritte a meno che non debba togliere l'ancia...comunque oggi suonava la pupa :-) x la gioia di mamma fratello e vicini....

blacksax
29th April 2012, 19:58
Mai sentita nominare la marca del sax. Tendenzialmente il nome del bocchino è sulla parte superiore e non sotto l'ancia. L'ancia andrebbe comunque tolta e asciugata a fine sessione di studio e andrebbe bagnata prima di iniziare a suonare. Le prime volte sarà un po' laborioso sistemare l'ancia, ma una volta imparato si sarà velocissimi ;)

SteYani
29th April 2012, 22:05
Mai sentita nominare la marca del sax. Tendenzialmente il nome del bocchino è sulla parte superiore e non sotto l'ancia. L'ancia andrebbe comunque tolta e asciugata a fine sessione di studio e andrebbe bagnata prima di iniziare a suonare. Le prime volte sarà un po' laborioso sistemare l'ancia, ma una volta imparato si sarà velocissimi ;)

Gli avrà dato un drizza-ance per riporle, penso.
Per i becchi, a me aveva dato un ESM Schreiber quando gli avevo comprato il tenore da studio e un Lelandais quando gli ho preso il contralto da studio.

tubaz
1st May 2012, 21:12
Si ho una busta per riporre le ance, non so se sia un "drizza" ance ...ieri abbiamo cominciato con le prime procedure di pulizia, bocchino e ancia, almeno quelli. X ora tutto bene, suona ed è contenta. Grazie ancora a tutti.

niker4
28th May 2012, 19:56
Ragazzi salve a tutti, mi chiamo Emanuele ho 26anni e sono a dir poco un principiante...riguardo il sax so solo che esistono vari tipi, e che da quando ero piccolo mi ha sempre affascinato, ma prima ho preferito la chiatarra(abbandonata dopo 1anno e poca preparazione) un pò il lavoro e la pigrizia mi han fatto abbandonare tutto. Ho sempre desiderato suonare uno strumento ed oggi per la semplice voglia di poterlo fare con uno che mi affascina come il sax vorrei come orami tutti vi chiedono un consiglio sull'acquisto. Il punto è questo, il mio budget è di 300euro, calcolando la mia scarsa affidabilità voglio spendere poco. Ho letto un pò di pagine, ho capito che a quel prezzo prendo un prodotto scadente, e che consigliate di spendere un pò di più per un buon usato, io però purtroppo ho quel budget e nn posso sforare di molto, ma non voglio per questo precludermi la possibilità di provare questa esperienza. Il mio obbiettivo nn è quello di studiare a livello professionale, sarò autodidatta, ma solo di riuscire a tirar fuori qualche suono per divertirmi un pò nel tempo libero dopo il lavoro. Premettendo che per quella fascia di prezzo sono tutte ciofeche....esiste il "meno peggio"?????....ho trovato questo su un negozio online...che dite??? http://www.strumentimusicali.net/produc ... -as15.html (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/133_134/products_id/22296/ferrara-as15.html) ...posso spendere di meno tanto la qualità è la stessa???oppure anche se di poco migliora qualcosa???
grazie anticipatamente della pasienza ;-)

niker4
29th May 2012, 16:56
In attesa della risposta al primo grande quesito....se riesco a racimolare qualcos'altro di soldi tra un JUPITER JAS567GL 515euri, un PRELUDE BY SELMER AS710 523euri, un GRASSI AS200 466€ ed un FLORET 502 382€ che mi dite???....non riesco ad arrivare al prezzo del yamaha 275 e non ho nessuno che mi possa consigliare per un usato....help me!!!!....voglio prenderlo x questa settimana ;-)
grazie a tutti

niker4
31st May 2012, 17:45
In attesa della risposta al primo grande quesito....se riesco a racimolare qualcos'altro di soldi tra un JUPITER JAS567GL 515euri, un PRELUDE BY SELMER AS710 523euri, un GRASSI AS200 466€ ed un FLORET 502 382€ che mi dite???....non riesco ad arrivare al prezzo del yamaha 275 e non ho nessuno che mi possa consigliare per un usato....help me!!!!....voglio prenderlo x questa settimana ;-)
grazie a tutti
nessuno mi sa aiutare???....cmq sto ordinando un Jupiter 567 a 489euro....che dite???è un buon compromesso???....

SteYani
31st May 2012, 19:25
Ragazzi salve a tutti, mi chiamo Emanuele ho 26anni e sono a dir poco un principiante...riguardo il sax so solo che esistono vari tipi, e che da quando ero piccolo mi ha sempre affascinato, ma prima ho preferito la chiatarra(abbandonata dopo 1anno e poca preparazione) un pò il lavoro e la pigrizia mi han fatto abbandonare tutto. Ho sempre desiderato suonare uno strumento ed oggi per la semplice voglia di poterlo fare con uno che mi affascina come il sax vorrei come orami tutti vi chiedono un consiglio sull'acquisto. Il punto è questo, il mio budget è di 300euro, calcolando la mia scarsa affidabilità voglio spendere poco. Ho letto un pò di pagine, ho capito che a quel prezzo prendo un prodotto scadente, e che consigliate di spendere un pò di più per un buon usato, io però purtroppo ho quel budget e nn posso sforare di molto, ma non voglio per questo precludermi la possibilità di provare questa esperienza. Il mio obbiettivo nn è quello di studiare a livello professionale, sarò autodidatta, ma solo di riuscire a tirar fuori qualche suono per divertirmi un pò nel tempo libero dopo il lavoro. Premettendo che per quella fascia di prezzo sono tutte ciofeche....esiste il "meno peggio"?????....ho trovato questo su un negozio online...che dite??? http://www.strumentimusicali.net/produc ... -as15.html (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/133_134/products_id/22296/ferrara-as15.html) ...posso spendere di meno tanto la qualità è la stessa???oppure anche se di poco migliora qualcosa???
grazie anticipatamente della pasienza ;-)

NON si compra uno strumento a fiato senza averlo prima toccato con mano. Recati in un negozio di strumenti musicali dove sono specializzati in fiati (mi raccomando: non in un negozio di chitarre dove se gli chiedi uno strumento a fiato lo devono ordinare al loro rappresentante!).

niker4
2nd June 2012, 12:07
il punto è.....che pure lo tocco con mano non avendo mai visto-usato un sax che risolvo???

pacman
2nd June 2012, 19:39
Il punto è questo, il mio budget è di 300euro, calcolando la mia scarsa affidabilità voglio spendere poco. Ho letto un pò di pagine, ho capito che a quel prezzo prendo un prodotto scadente, e che consigliate di spendere un pò di più per un buon usato, io però purtroppo ho quel budget e nn posso sforare di molto

ciao niker4! secondo me a maggior ragione della tua scarsa affidabilità dovresti spendere di più, ti potresti comprare uno strumento intermedio e di certa rivendibilità, così anche se ti dovessi stufare, lo potresti rivendere facilmente ;)
però se ti dovessi comprare un sax scadente e poi decidessi di smettere, nessuno te lo comprerebbe e sarebbe una perdita al 100%. se invece compri uno yamaha ad esempio, spendi quel che spendi, poi ci potresti perdere che vada male un 20% rivendendolo ::saggio::

re minore
2nd June 2012, 21:16
Infatti, sempre che lo compri usato e lo paghi il giusto prezzo.

SteYani
3rd June 2012, 09:13
il punto è.....che pure lo tocco con mano non avendo mai visto-usato un sax che risolvo???

Lo devi comprare in negozio perché i sax prima di essere suonati vanno messi a punto. La possibilità che abbia bisogno di una manutenzione (perché si stacca un sughero, si smolla una vite, ecc.) è continua. Fino a quando è in garanzia lo porti in negozio e te lo mettono a posto.

ps: gli strumenti cinesi che costan poco dopo pochissimo perdono pezzi che è una bellezza, credimi...

SteYani
3rd June 2012, 09:17
Il punto è questo, il mio budget è di 300euro, calcolando la mia scarsa affidabilità voglio spendere poco. Ho letto un pò di pagine, ho capito che a quel prezzo prendo un prodotto scadente, e che consigliate di spendere un pò di più per un buon usato, io però purtroppo ho quel budget e nn posso sforare di molto

ciao niker4! secondo me a maggior ragione della tua scarsa affidabilità dovresti spendere di più, ti potresti comprare uno strumento intermedio e di certa rivendibilità, così anche se ti dovessi stufare, lo potresti rivendere facilmente ;)
però se ti dovessi comprare un sax scadente e poi decidessi di smettere, nessuno te lo comprerebbe e sarebbe una perdita al 100%. se invece compri uno yamaha ad esempio, spendi quel che spendi, poi ci potresti perdere che vada male un 20% rivendendolo ::saggio::

pacman, niker4, gli strumenti a fiato non sono chitarre: uno deve mettere in conto che l'investimento iniziale in uno strumento di poco valore è totalmente a perdere.

niker4
3rd June 2012, 10:51
Vi ringrazio per le risposte......leggendo un pò sul forum, dando un'occhiata al mio conto in banca e valutando ciò che voglio dalla mia esperienza con il sax, cioè solo poter godermi lo strumento in casa mia riuscendo ad intonare(spero al più presto) qualche canzone, ho acquistato uno Jupiter 567 a 489euro....ho girato una miriade di negozi di Napoli, e un pò per la paura di esser venduto un qualcosa di usato rigenerato(mi successe con la chitarra), un pò xchè i negozi che ho visto avevano tutti sax di basso costo come Opera, Comet, Roy Benson...... ho deciso di prenderlo online da un negozio di Milano che me lo spedisce settimana prox. So che non sarete d'accordo su questa cosa, ma purtroppo le circostanze mi hanno portato a questo. Più lo guardo e più mi avvicino allo studio di questo strumento e più mi innamoro, con questo Jupiter come da recinsione non pretendo di avere il top del top, o il top dei sax da studio, ma un buon sax che mi permetta di fare le mie prime esperienze senza rompersi tra le mani. Napoli non avrà negozi pieni di articoli, ma ne ha moltissimi dove effettuano riparazioni, e poi al massimo la garanzia la sfrutto presso qualche centro autorizzato dalla Jupiter....spero di non averne bisogno però ;-).
Indipendentemente da ciò che avrei potuto acquistare, questo jupiter 567 a 489euro è stato un buon compromesso tra prezzo e qualità??

re minore
3rd June 2012, 10:58
Se le condizioni sono quelle di non aver esperienza alcuna e di non poter contare su nessuno che ti aiuti hai fatto una scelta molto ragionevole.

pacman
3rd June 2012, 11:05
beh non so dirti come sia questo jupiter, e comunque non preoccupartene troppo. ora che hai fatto il salto pensa solo a suonare e divertirti! :D buona musica!
:saxxxx)))

niker4
3rd June 2012, 17:58
Non vedo l'ora di iniziare :-D.....come ance che mi consigliate???.... Sono andato in un negozio e mi voleva rifilare la 1 poiché non aveva la 2....voi che mi dite???...di solito esce almeno un'ancia dalla confezione del sax???...

pacman
3rd June 2012, 19:25
io sono partito con rico 2.5 ed ho un becco vandoren t27 (ma non ho ancora capito che apertura abbia nonostante ci sia un topic in merito )

tzadik
3rd June 2012, 19:59
... becco vandoren t27 (ma non ho ancora capito che apertura abbia nonostante ci sia un topic in merito )

Usare Google? :D-:
--> http://www.google.it/search?client=safa ... 4gSuiJjwDw (http://www.google.it/search?client=safari&rls=en&q=Vandoren&ie=UTF-8&oe=UTF-8&redir_esc=&ei=6aXLT8u_IueM4gSuiJjwDw)
--> http://www.vandoren.fr/en/home.html
--> http://www.vandoren.fr/fr/vandomag.html
--> http://www.vandoren.fr/fr/fprod/pdfs%20it/Becs%20de%20saxophone%20V5%20it.pdf --> T27 = 1,77 mm
Ora, sapendo che 25,4 mm = 1 pollice --> 1,77 mm = 0,069685 pollici

0,069685" ---> http://www.google.it/search?client=safa ... aB4ASnhvAJ (http://www.google.it/search?client=safari&rls=en&q=tenor+facing+chart&ie=UTF-8&oe=UTF-8&redir_esc=&ei=X6bLT-ejNIaB4ASnhvAJ)
--> http://jodyjazz.com/facings.tenorsax.html

Metallo76
3rd June 2012, 20:12
Vi ringrazio per le risposte......leggendo un pò sul forum, dando un'occhiata al mio conto in banca e valutando ciò che voglio dalla mia esperienza con il sax, cioè solo poter godermi lo strumento in casa mia riuscendo ad intonare(spero al più presto) qualche canzone, ho acquistato uno Jupiter 567 a 489euro....ho girato una miriade di negozi di Napoli, e un pò per la paura di esser venduto un qualcosa di usato rigenerato(mi successe con la chitarra), un pò perchè i negozi che ho visto avevano tutti sax di basso costo come Opera, Comet, Roy Benson...... ho deciso di prenderlo online da un negozio di Milano che me lo spedisce settimana prox. So che non sarete d'accordo su questa cosa, ma purtroppo le circostanze mi hanno portato a questo. Più lo guardo e più mi avvicino allo studio di questo strumento e più mi innamoro, con questo Jupiter come da recinsione non pretendo di avere il top del top, o il top dei sax da studio, ma un buon sax che mi permetta di fare le mie prime esperienze senza rompersi tra le mani. Napoli non avrà negozi pieni di articoli, ma ne ha moltissimi dove effettuano riparazioni, e poi al massimo la garanzia la sfrutto presso qualche centro autorizzato dalla Jupiter....spero di non averne bisogno però ;-).
Indipendentemente da ciò che avrei potuto acquistare, questo jupiter 567 a 489euro è stato un buon compromesso tra prezzo e qualità??


Peccato che ho letto solo oggi! Sono di Napoli anche io e magari avrei potuto aiutarti a scegliere, soprattutto xkè dall'idea iniziale di 300 euro sei arrivato poi a spenderne 500. Credo tu abbia preso un Contralto, Jupiter Jas 567 (modello da studio entry level). Nel mercato del nuovo non c'erano molte alternative, avresti potuto prendere un Grassi AS 400 nuovo a 465 euro (è la versione contralto del mio TS 400) modelli di punta della Grassi (la serie 460 è per le versioni old vintage), preferibile per certi versi allo Yamaha 275 che molti consigliano per rivendibilità e meccanica.

Cmq fatti inserire nel pacco alcune ance misura 2, misura 2 e mezzo (a me le hanno regalate 7 per acquisto sax online da bologna). Sicuramente avrai un becco per iniziare, comincia con quello senza pensare per il momento a personalizzazioni. Anche xkè ti descrivi come studente poco assiduo ;)

SteYani
3rd June 2012, 21:53
Peccato che ho letto solo oggi! Sono di Napoli anche io e magari avrei potuto aiutarti a scegliere, soprattutto xkè dall'idea iniziale di 300 euro sei arrivato poi a spenderne 500. Credo tu abbia preso un Contralto, Jupiter Jas 567 (modello da studio entry level). Nel mercato del nuovo non c'erano molte alternative, avresti potuto prendere un Grassi AS 400 nuovo a 465 euro (è la versione contralto del mio TS 400) modelli di punta della Grassi (la serie 460 è per le versioni old vintage), preferibile per certi versi allo Yamaha 275 che molti consigliano per rivendibilità e meccanica.


Mi piacerebbe sapere secondo quali basi sostieni che avrebbe fatto meglio a prendere uno di questi neo-Grassi invece che un Jupiter o uno Yamaha. :mha!(

niker4
3rd June 2012, 22:34
proverò a farmi regalare qualche ancia ;-)...vi faccio sapere..... Metallo76 di dove sei???.... Na centro??...io Melito-Secondigliano.....a limite se siamo vicini potrei approfittare di qualche consiglio ;-)

Metallo76
3rd June 2012, 23:05
Peccato che ho letto solo oggi! Sono di Napoli anche io e magari avrei potuto aiutarti a scegliere, soprattutto xkè dall'idea iniziale di 300 euro sei arrivato poi a spenderne 500. Credo tu abbia preso un Contralto, Jupiter Jas 567 (modello da studio entry level). Nel mercato del nuovo non c'erano molte alternative, avresti potuto prendere un Grassi AS 400 nuovo a 465 euro (è la versione contralto del mio TS 400) modelli di punta della Grassi (la serie 460 è per le versioni old vintage), preferibile per certi versi allo Yamaha 275 che molti consigliano per rivendibilità e meccanica.


Mi piacerebbe sapere secondo quali basi sostieni che avrebbe fatto meglio a prendere uno di questi neo-Grassi invece che un Jupiter o uno Yamaha. :mha!(


Non ho detto avrebbe fatto meglio! Dove lo hai letto?

Ho solo detto che "Nel mercato del nuovo non c'erano molte alternative" e quali potevano essere con buon rapporto qualità/prezzo. Lo Yamaha 275 gli sarebbe costato il doppio, strumento certamente ben rivendibile e robusto a livello di meccanica, ma poco personale nel suono (o almeno così pare, no?).

Era per tranquillizzarlo. Con meno di 500 euro nel nuovo non è chissà cosa ci fosse oltre i Floret, Comet, Opera, Arrows e cugini vari. E' opinione comune che gli Jupiter siano preferibili a tutti i summenzionati. Dunque, avanti così, senza troppo pensarci.

pacman
4th June 2012, 00:21
0,069685" ---> http://www.google.it/search?client=safa ... aB4ASnhvAJ (http://www.google.it/search?client=safari&rls=en&q=tenor+facing+chart&ie=UTF-8&oe=UTF-8&redir_esc=&ei=X6bLT-ejNIaB4ASnhvAJ)
--> http://jodyjazz.com/facings.tenorsax.html

grazie tzadik! comunque avevo già letto il topic in cui si parla del t27 (te ne occupi tu :D )
è solo che questo becco non rientra neanche tra quelli consigliati per i principianti, per quello credevo di non aver capito bene la misura..

tzadik
4th June 2012, 00:34
La serie V5 di cui fa parte il T27 è sul mercato da circa 20 anni.
Il T27 (insieme agli altri modelli "chiusi chiusi") era un bocchino standard per la musica classica.

Qualcuno considera i bocchini "chiusi chiusi" adatti a principianti/neofiti... quindi in base a questo pensiero il Vandoren V5 T27 rientra nella categoria di bocchini adatti a principianti/neofiti.
Chiaramente rimane un bocchino "preferenziale" per musica classica e cose affini. :zizizi))

pacman
4th June 2012, 00:47
ah ho capito, grazie per l'informazione
comunque quel poco che posso dire avendo appena iniziato a suonare è che il suono che ne risulta è dolce e piacevole. questione di gusti...e di assenza di alternative

tzadik
4th June 2012, 00:53
Per quello che devi fare adesso... il T27 basta e avanza... in futuro, se ne sentirai la necessità (per i motivi più vari) allora potrai valutare se cambiare bocchino.
Pensare di cambiare bocchino, adesso, non ha molto senso... e non hai vantaggi.

pacman
4th June 2012, 01:03
no infatti, non mi pongo problemi sul becco. per ora penso solo a suonare e divertirmi
e poi per un po' non farò più acquisti ignoranti :ghigno: (cioè senza cognizione, come col sax!)

niker4
12th June 2012, 07:28
Finalmente ieri è arrivato il mio Jupiter 567!!!!!!... sn felicissimo, capisco ben poco di sax quindi non so darvi un riscontro della qualità dello strumento, posso solo dire che mi sembra alquanto robusto, non di certo un giocattolino come altri che ho visto....cmq dopo 1,30 di prove tra montaggio e suono sono riuscito a fare la scala di Do maggiore e ad intonare le melodie della pubblicità della BArilla ;-)....credo di essere sulla strada giusta, domani continuo con gli esercizi sulla dinamica poichè non riesco bene a mantenere a lungo una nota senza avere leggere vibrazioni e poi non riesco a passare da un suono forte-debole-forte....vabbè dopo 1ora credo già abbia fatto tanto a far uscire dei suoni giusti ;-)
grazie a tutti ;-)
P.S.
visto che sarò autodidatta mi sapete dire o consigliare (oltre le lezioni di Vivaldi che già mi sono ampiamente visto ;-)) qualche corso online o da acquistare dove spiega tutto nei minimi dettagli soprattutto sulla posizione delle note sul sax??
ciaooo

pacman
12th June 2012, 08:47
"sparati" la sezione libri e metodi, lì ci sono tutte le risposte che cerchi e anche un manuale free!
per le posizioni usa google e troverai...

Baronsax
12th June 2012, 11:04
Ho letto poi che hai preso un Jupiter... ok!! va benissimo per iniziare sicuramente moolto meglio del Roy Benson!!
nel caso che ci sia qualcuno agli inizi comunque
il consiglio e' di prendere in affitto a riscatto lo strumento!! e sicuramente un yamaha 275...
l'opzione usato va bene solo se hai qualcuno che lo prova per te e controlla che le condizioni siano ottimali!!
non so da altre parti ma da Onerati a firenze dove mi servo io, quello che spendi di affitto ti viene scalato dal prezzo del sax, cosi se decidi di continuare te lo ritrovi pagato,
..io da docente, sconsiglio il vintage per cominciare,
sia come affidabilita, che per un principiante e molto importante
(esempio, non ha la possibilita di rendersi conto se il sax suona correttamente o ha un problema, se dipende dal sax un fischio o dal suo modo di imboccare..)
sia come comodita meccanica e di conseguenza velocita nel acquisire tecnica strumentale,
infine...
il Roy Benson... mi e' stato dato in sostituzione del mio soprano che era in riparazione...
non ho parole... lascerei perdere assolutamente tutti i sax cinesi di questa fascia!!
alla fine la differenza sara di 300 - 400 euro e tra i 2 strumenti, conviene lo Yamaha sempre e comunque... anche per la svalutazione che e' minima per lo Yamaha!!!
(e solo la mia opinione chiaramente)
G.

pettirossi
17th June 2012, 11:00
Ciao ho conclusol mio primo anno di sax, ho utilizzato lo strumento che la scuola forniva, ora ho deciso di acquistarlo. Sono orientanto tra un sax yamaha 280 e il modello 480 oppure il 62. Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce le differenze sostanziali che ne possano determinare la preferrenza o per uno o per l'altro. Mille grazie Andrea!!!

Withers
20th July 2012, 15:39
Ciao a tutti, vorrei comprarmi il mio primo sax e girovagando per internet ho trovato questo: http://www.borsarionline.it/strumenti-a ... llege.html (http://www.borsarionline.it/strumenti-a-fiato/sax/borgani-prof-orfeo-sax-sassofono-alto-contralto-college.html) che ne dite?

Graziee :D

Johnny
26th March 2013, 19:32
Voglio iniziare a suonare il sassofono quindi dovrei comprarne uno per iniziare. Ho optato per il sax contralto visto che, da quello che ho letto, mi sembra il più adatto per iniziare. Ho un budget tra i 200-250 euro, potrei arrivare massimo a 300. Vorrei sapere se con questi soldi è possibile comprare un sax quantomeno decente come suono e che sia buono per imparare. :saxxxx)))

Placebo
26th March 2013, 19:36
La risposta è la stessa scritta milioni di volte. Con quei soldi compri un cinese che ti consente di affrontare il mondo del sax con una minima dignità senza investire un patrimonio. Puoi altrimenti buttarti nell'usato, ma anche usato con 300€ non trovi moltissimo.
Metti in conto anche l'acquisto del bocchino, anche lui ha il suo costo.

Johnny
26th March 2013, 19:44
Su ebay, MercatinoMusicale e altri siti online ho visto qualcosa che si trova sui 200-300 euro, sui 300 anche yamaha e jupiter che magari provando a contrattare potrebbero venire meno. Che dite, mi conviene provare con uno di questi o andare a vedere per negozi?

Johnny
28th March 2013, 13:32
Nei negozi è possibile trovare qualche usato? Che magari mi conviene di più invece che comprare un sax a scatola chiusa da un privato che magari abita lontano. :mha!( Poi che mi potete dire dei sax New Orleans? Leggendo nelle pagine precedenti non ho letto molto ma c'è chi ha detto che non hanno un brutto suono e potrebbero andare.

bobby
28th March 2013, 14:03
Si un mio amico ha un tenore di quella "line" e non suona male

Altrimnti con quel budget se trovi au Grassi AS200Professinal non e male io lo pagai 400 euro 3 anni fa, ora non lo fano piu e' stato sostituito da una linea piu economica che e' l 'AS20, ma.... c'e differenza!

Johnny
28th March 2013, 14:32
Quindi se non riesco ad arrivare ad uno yamaha o ad uno jupiter usati un new orleans, o se lo trovo il Grassi AS200, potrebbero essere una buona alternativa? E comunque gli usati si trovano anche nei negozi? Sarebbe molto più conveniente. :BHO:

kerwam
26th May 2013, 21:23
ciao a tutti.
chiedo un consiglio, un aiuto per fare una scelta: suono lo strumento (ancora poco, ancora quasi male) da quattro mesi, ma è giunto il momento di acquistare il mio primo sax tenore (finora vado con il pezzo a noleggio).
sbirciando tra i vari topic e sul mercatino, partendo con un budget che non può superare i mille euro, mi sono fatto venire cinque desiderie e su questi, appunto, indicazioni e suggerimenti.
tra gli usati:
1) il king 615 cleveland metà anni 70, messo in vendita da LordSax circa un mese fa;
2) il Yamaha YTS 275, che Cagliostro ha appena messo sul mercatino;
e, tra i nuovi:
3) il L.A. Ripamonti Master;
4) il tenore M&G;
5) il Sequoia Classic di Roberto Buttus.

ammetto che ho un attrazione maggiore per il King (ma non so se è ancora disponibile) e per i Sequoia (ma di cui non conosco il prezzo di vendita).
se chi li ha provati vuole darmi delle indicazioni, grazie a tutti

re minore
27th May 2013, 08:36
Se riesci ad aggiungere un 200E al tuo budget, magari aspettando un po', potresti puntare ad uno yamaha 62 usato.

Alfy
27th May 2013, 23:28
e per i Sequoia (ma di cui non conosco il prezzo di vendita).
se chi li ha provati vuole darmi delle indicazioni, grazie a tutti


Il Sequoia più economico costa € 1.450,00

TheDSPWizard
24th July 2013, 16:25
Un grande saluto a tutti! :D

Sono un completo neofita in primo avvicinamento a questo meraviglioso strumento.
Da buon stereotipo del classico principiante, è qualche giorno che navigo in rete alla ricerca di informazioni su quale fossero i modelli più adatti per iniziare, cercando naturalmente un compromesso tra costo ed "evitare di scoraggiarsi al primo approccio, a causa della scarsa qualità del suono prodotto da uno strumento di basso livello" (tenendo bene in considerazione l'incompetenza del sottoscritto al riguardo).
Ho raccolto molte informazioni, su Sax Forum principalmente, ma anche su siti divulgativi, di storia della musica, di rivendita strumenti e di scuole di musica, e mi sono fatto qualche idea sulle marche più "papabili", lasciando da parte quelle eccessivamente economiche di stampo orientale.
Ho anche notato che è sconsigliato acquistare in rete, soprattutto se non si ha modo di "toccare con mano" lo strumento, ma per farmi un'idea della "correttezza" dei prezzi e della merce, ho spulciato un po' MercatinoMusicale e desideravo, cortesemente, avere un vostro parere riguardo ai seguenti annunci:

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 09489.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-contralto-yamaha-yas-21_id3009489.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_j ... 55358.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_jupiter-sax-contralto-jas-567gs-bl-kit_id3055358.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_5 ... 30720.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_500-vendo-sax-contralto-yamaha-yas-275-leggio-portasax-metodoautodidatta_id3030720.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 35139.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-contralto-ida-maria-grassi-ultimo-prezzo_id3135139.html)

Grazie vivamente per l'aiuto! ;)

APOLLO CREED
24th July 2013, 16:29
Io "a orecchio" mi orienterei sul Grassi e sullo Yas21.

Il Grassi è quello che ha messo Andy in vendita sul mercatino del forum ;)

Lo Yas21 è un buon punto di partenza, almeno non ti dannerà per la tenuta nel tempo, e poi è in garanzia...


Se per te il fa# non è indispensabile secondo me puoi puntare a uno di questi due!

TheDSPWizard
24th July 2013, 17:17
Grazie davvero, Apollo, allora contatterò Andy per informazioni! :smile:

TheDSPWizard
25th July 2013, 09:46
Un Selmer con base d'asta così bassa? :BHO:

http://www.ebay.it/itm/New-saxophone-al ... 19dfa2c6bf (http://www.ebay.it/itm/New-saxophone-alto-sax-w-hard-shell-case-Selmer-USA-Mouthpiece-list-1-998-00-/111126169279?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item19dfa2c6bf)

secondaserie
25th July 2013, 09:58
Se leggi bene solo il bocchino è un Selmer :ghigno: U.S.A.

TheDSPWizard
25th July 2013, 10:02
Ahah, ecco, mi sembrava! Grazie della precisazione e perdonate l'inesperienza! :lol:

bandolo
22nd October 2013, 16:55
Preparatissimi utenti del forum,
Dopo la presentazione già fatta come da prassi, volevo mettervi a conoscenza della mia "esperienza" con lo strumento e porvi, in ultima, un quesito.
Quando avevo 18 (e adesso sono ad un passo brevissimo dai 40) ho comprato il mio sax tenore per belle 300000 delle vecchie e care lire. Marca sconosciutissima (Seiler) e dopo averlo acquistato è stato letteralmente lasciato dentro la sua custodia rigida fino a 6 anni fa. Perché l'ho comprato direte voi? Era meglio un centro tavola forse. Il pensiero potrebbe essere questo ma non è così: ho sempre suonato il pianoforte ma non l'ho mai considerato il mio strumento. Non che non mi piaccia suonarlo ma ascoltando fin da piccolo jazz, ho sempre trovato la parte dei fiati, e del sax in particolare, quella che maggiormente mi emozionava.
Per non tediarvi ulteriormente arrivo a 6 anni fa. Decido di mettermi a suonare il sax e per 2 anni vado a lezione facendo ogni settimana 120 chilometri (2 lezioni a sett.). Lo strumento continua a piacermi ma mettermi in macchina e fare questo su e giù di sera dopo il lavoro mi pesava troppo (forse sono una persona troppo comoda e che si ferma alle prime difficoltà). Mi ripeterò ma suonare il sax mi piaceva, mi rilassava e avevo le mie piccole soddisfazioni (anche chi mi insegnava era contento del mio apprendimento). Per farla breve adesso ho ricominciato a suonarlo e non sono più costretto a fare chilometri per avere un maestro. Però adesso, come anche prima mi capitava, vengo colpito dall'effetto suono. Leggendo quasi tutti i vostri post (siete sempre stati una fonte costante di informazioni e suggerimenti) nel corso della mia, se pur breve esperienza, oltre al mio sax anonimo ho provato (imprestati da amici) qualche strumento che avete indicato come propedeutici per l'apprendimento iniziale (Yamaha, jupiter....etc). Come mi aspettavo avevate ragione come sempre: bella meccanica e facili da suonare. L'unica cosa che però non mi ha mai convinto è stato il suono. È sempre vero che il suono lo fa chi suona e non sempre lo strumento, però c'è un qualcosa che non va. Forse dovrei smettere di ascoltare (inebriandomi) la musica del vecchio jazz (bebop, cool jazz, modal jazz) ma non riesco levarmi quella musica che ricorda club fumosi e pieni di personalità. Suonando gli strumenti citati prima (ma metto anche il mio tutto sommato) emetto si musica, ma apatica, fredda. Questo lo dico solo perché 2 giorni fa mi trovavo da un amico sassofonista a bere una birra. Mi guarda e mi dice "allora hai ripreso il sax, fammi sentire" è mi passa il suo Conn Chu Berry del '26 (pagato con tamponatura risistemata e revisionato poco più di 900 euro). Sarà stata la fortuna del principiante, botta di c...o o un paio di birre da rilassamento ma quelle 7 note (non mi sono permesso di emetterne altre per non far finire il momento fortunato) sono state la risposta a quello che ho sempre cercato nello strumento.
Dopo tutta questa pappardella il mio quesito che pongo a voi persone competenti è questo:
è possibile indirizzare un principiante non più tanto giovane all'acquisto di un sax "vintage"?
Ovviamente nessuno potrà diventare John Coltrane o Charlie Parker ma sognare spesso fa bene. Inoltre sono ben consapevole che comprare con lo sguardo non serve a niente ma con l'orecchio magari si. Poi un YTS275 nuovo costa 1000 euro più o meno.
Sono convintissimo che la difficoltà di imparare con uno strumento vecchio è altissima ma se come me c'è qualche "non giovanissimo" sognatore forse è il caso di invogliarlo.
Poi vuoi mettere come arredo un Conn, un Martin o un King rispetto ad un Yamaha!!

pacman
3rd November 2013, 18:53
la meccanica di vecchia concezione non è poi impossibile da utilizzare, ma nemmeno troppo agevole. inoltre sui vecchi sax l'intonazione è da valutare caso per caso. detto questo, se hai intenzione di ricominciare seriamente prima dovresti prender la dimestichezza perduta, poi anche in base ai progetti futuri potresti valutare l'acquisto di un nuovo sax. però se lo vuoi usare per arredamento va bene quello che già hai.
soffiare in uno strumento che suona sul serio dà maggiori soddisfazioni, comunque sia, analizza l'effettiva utilità del nuovo acquisto: non lasciare che sia l'emozione del momento a guidarti

Dinox1964
9th November 2013, 20:40
Salve a tutti, sto per acquistare un sax Yamaha YAS 25 in ottimissime condizioni, richiesta iniziale euro 500 in trattativa trattativa conclusa a 400, custodia in ottime condizioni e bocchino Yamaha 4C. Pensate che per cominciare tale settaggio vada bene o punto subito cercando un bocchino superiore? Fatemi sapere nel caso consigliandomi marca e modello di bocchino o lasciare per adesso il mondo come si trova.
Grazie a tutti e buona saxata.

Dinox1964
10th November 2013, 22:51
sax arrivato, molto bello ed in ottime condizioni ho provato l'intonazione con logicpro, molto intonato.

Dinox1964
13th November 2013, 13:49
con ance Rico Royal n.2 il suono esce perfetto con una facilità estrema proverò le 2 e mezzo. Vorrei provare con un bocchino di qualità superiore un Selmer C80 andrebbe bene?

bobby
14th November 2013, 14:11
Guarda che il Selmer S80C, ha la stessa apertura delo Yamaha 4C, l'unica differenza e' che lo ymaha e' di plastica e il Selmer (forse) in ebanite ( ma non ne sarei cosi sicuro). Se sei orientato sul Selmer come becco vai almeno sull'E, io avevo un un S80D e faceva ca@@@e come lo Yamaha! Io andrei propri su alrte marche, tipo Ottolink o Meyer, tieni presente che i Meyr, a parita' di numro di apertura sono piu chiusi degli Ottolink, ch e al scala di riferimento, pertanto un Meyer 7 come il mio corrisponde a un OL 6* circa. guarda la tabella di comparazione del forum e ti fai un'iea!

Da qui puoi andare sulle tabelle!
http://ilsaxofono.it/portale/articoliim ... rture.html (http://ilsaxofono.it/portale/articoliimboccature/220-tabaperture.html)

Dinox1964
14th November 2013, 14:16
Ok grazie quindi punto su un Ottolink -di questo che te ne pare Ottolink Tone Edge 8 - usato a 45 euro dalle foto sembra buono - ho la possibilità di vederlo perchè è in vendita nella mia città.

Ciao Bobby e grazie.

Tzirk
16th November 2013, 21:25
Passare da un S80C a un OL 8 è un bel salto. Se hai possibilità di provarlo per bene è un conto, altrimenti potresti ritrovarti con un bocchino troppo aperto e quindi difficile da gestire. ;-)

cester
17th November 2013, 17:57
ciao sono gianni
suonoil contrabbasso jazz da 3 anni con soddisfazione e diverse collaborazioni interessanti.
come anticipato nella presentazione sono ancora in cerca di un fiato con il quale divertirmi nel tempo libero.injzialmente ero piu' propenso per il clarinetto ,ma pian,piano mi sono indirizzato al sax .
volevo chiedere se c'e' qualcuno di grosseto che puo' provare questo:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... 97358.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-yas-26_id3297358.html)

mi sembra un prezzo forse basso ?

ringrazio con anticipo gianni

ernia
17th November 2013, 18:57
Credo che il prezzo sia molto buono e che la persona che lo vende non lo conosca in quanto lo descrive come un tenore mentre invece è un contralto.
Se sei di Grosseto se fossi in te un salto a vederlo lo farei anche da solo.

cester
17th November 2013, 19:25
ma infatti caro ernia ,mi trovo abbastanza lontano , penso possa essere un occasione , ma cosi' senza vederlo, non e' mia abitutine .
per quanto avrei comunque bisogno di esperto poiche ' non ci capisco ancora nulla.

ernia
17th November 2013, 19:47
se non sei di grosseto lascerei perdere, io sarei andato a vederlo per accertarmi che il sax esista veramente.
prova a chiedere via mail che ti mandi foto del sax dove si veda il modello e il seriale, dovrebbe essere dove comincia la curva della campana, sopra il tappo del re#

Dinox1964
17th November 2013, 20:58
Ok grazie, ed invece cosa ne pensate di cambiare Yamaha 4c con Selmer s80 c* con copribocchino e fascetta originali, tutto usato in buono stato a 50 euro? Il cambio sarebbe efficace, cioè sostanziale in termini di apertura o non si avvertirebbe ? sempre grazie ai maestri di questo splendido forum che dovete sopportarvi questi neofiti ( ignoranti come me) ma ricchi di passione per la musica.

cester
29th November 2013, 16:29
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... 16578.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-yas25-usato-perfetto_id3316578.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... 59594.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-yas25-sax-alto-completo-di-custodia-e-bocchino_id3259594.html)

lo so l' avevo visto ma ritamponare mi ha fatto paura

i due sopra invece venendo da negozi , bo!

cester
5th December 2013, 18:26
non so' se posso ripostare ma comunque ho risolto e ho preso questo:

http://www.subito.it/strumenti-musicali ... 945867.htm (http://www.subito.it/strumenti-musicali/sax-contralto-yamaha-frosinone-67945867.htm)

ad un prezzo molto inferiore ,vicino casa e usato poco,made in japan .
volevo un tenore ma non e' stato possibile ,non si trovano al prezzo che cercavo io, ma tant' e' ero partito per prendere un clarinetto!
p.s. il maestro mi ha detto di soffiarci dentro, ma sono senza ance. xd
gianni

ringrazio Xavabal immenso , pazientissimo. un amicone! e naturalmente il gli amici del forum che mi hanno impedito di fare c...

bobby
12th December 2013, 12:09
Ok grazie, ed invece cosa ne pensate di cambiare Yamaha 4c con Selmer s80 c* con copribocchino e fascetta originali, tutto usato in buono stato a 50 euro? Il cambio sarebbe efficace, cioè sostanziale in termini di apertura o non si avvertirebbe ? sempre grazie ai maestri di questo splendido forum che dovete sopportarvi questi neofiti ( ignoranti come me) ma ricchi di passione per la musica.

S80C, e S80C* non hanno praticamente differenza!!!!!
Se vuoi proprio un selmer vai almeno sull'apertura E, io avevo un D ed' era peggio dello YAM 4C, ora ti ripeto, uso normalemnte un Meyer 7 (che e' un po piu chiuso di un 7 effettivo su scala Ottolink, ch e' al scala di riferimento), quindi passarea da uno YAM 4C a un Tone Edge 8 e come passare dallo scooter momomarcia alla Super Sport 600!

Dinox1964
12th December 2013, 15:15
Grazie Bobby chiarissima spiegazione. Intanto ho preso il
Selmer s80 c stella, poi provvederò con aperture più ampie.

Bulldozer
12th December 2013, 20:03
yas-26_id3297358.html]http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... 97358.html

Io lascerei perdere l'annuncio, si tratta di una bufala.
Lo stesso utente con indirizzi diversi, mette in vendita apparecchiature nuove ( ho visto anche un bimbi) poi se chiedi il contrassegno, ti risponde che non è possibile perché preferisce avere i soldi prima e non è disposto ad aspettare 15 giorni.

acts76
18th February 2014, 02:57
grazie per aver condiviso qualche conoscenza. aiuta veramente

RubinoSax
23rd April 2014, 16:23
Condivido brevemente la mia esperienza. Comprato grassi as 210. Si inizia a suonare con il maestro con problemi su note gravi ed acute :muro(((( . Preso Meyer 6m. Scomparsi i problemi sulle note acute. Dato via il grassi e preso yas 280. Scomparse tutte le difficoltà :saxxxx))) . Allora ho capito 2 cose: nel forum si trovano ottime informazioni; Per iniziare davvero yas 280.
È una mia opinione personale ma spero possa essere utile a chi ha ancora dubbi al riguardo. Il fattore economico è importante ma sotto alcuni livelli qualitativi si buttano soldi e passa la voglia di suonare.
Ps: Provare il sax prima di comprarlo con una persona di esperienza, scegliete quello che vi piace di più provando anche diversi setup e se il venditore non è disponobile a tutto questo. Cambiate venditore :ehno: .

nicolab
18th July 2014, 13:25
Buongiorno a tutti.
Sto cercando il mio primo sax, e, considerando il mio budget limitato (attorno ai 400 euro) mi volevo orientare verso un usato.
Su mercatino musicale ho trovato questo annuncio, voi che ne pensate?
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 99438.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-tenore-leader-grassi_id3599438.html)
Si rovinano meccaniche e tamponi con il passare degli anni?
Quali domande sarebbe sensato fare all' inserzionista per capire qualcosa di piu dello strumento?

gil68
18th July 2014, 14:29
Io ti dico che il Grassi che hai adocchiato é senza dubbio un ottimo strumento ad un prezzo eccezionale...se davvero é tutto a posto, come dice il venditore, prendilo subito!

Il_dario
18th July 2014, 14:29
Ciao nico .
Si , con il passare degli anni i sax, come tutte le cose che si utilizzano, si rovinano; ma i tamponi si possono cambiare e le meccaniche lubrificare e regolare , quindi non è un grosso problema !
Stando all'annuncio , non c'è nulla da chiedere oltre, visto che descrive gia lo stato del sax !
Sarebbe solo da provare per verificare che tutto sia come dichiarato : oppure almeno andarlo a vedere e toccarlo con mano.
Ultima cosa : il prezzo è molto buono (troppo ?).

:saxxxx)))

il nero
18th July 2014, 14:38
Il prezzo è conveniente,bisognerebbe provarlo oppure fidarsi e sperare bene cosa che mi piace poco.
Prova a parlare col tipo e vedi un po' se vi potete incontrare per poter fare prova e scambio a mano:essere sospettosi è male,ma...Guarda anche le vendite di Giacas sul mercatino ma credo che a quel prezzo non abbia niente.
il nero :saxxxx)))