Visualizza Versione Completa : Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
gil68
18th July 2014, 14:41
In quanto a meccaniche e tamponi...beh, se lo strumento é stato davvero suonato molto poco, e ha sempre riposato ben chiuso nella custodia, con buona probabilità i tamponi hanno ancora molta vita davanti...e possono andare ancora per un bel pò di anni. E le meccaniche, beh, ogni tanto vanno fatte ricontrollare da un tecnico; ma se é stato suonato poco, potrebbero essere ancora in buone condizioni di regolazione. Casomai, se puoi andare di persona dal proprietario, fatti accompagnare da un sassofonista bravo o dal tuo prossimo insegnante, che provi per bene lo strumento (quindi, controllando anche la regolazione meccaniche, e condizioni di tamponi, sugheri e feltrini) e quindi ti possa poi consigliare al meglio...
Bluesax
18th July 2014, 15:44
cavolo che prezzo.....se è veramente apposto mi sembra un buon affare
GeoJazz
18th July 2014, 15:52
Il prezzo credo che sia giusto, il modello Leader, se non sbaglio, era il modello da studio dell'ultima produzione Grassi. Al di là di questo, sembra molto ben tenuto, se puoi provalo (o visto che è il primo fallo provare) e facci un pensierino!
nicolab
18th July 2014, 19:27
grazie a tutti per le risposte, ho appena sentito l'inserzionista e mi ha dato la disponibilità per andarlo a vedere a Ferrara. Sono davvero felice!!!
Spero solo che il mio futuro maestro possa accompagnarmi....
Vi terrò aggiornati! :D
gf104
18th July 2014, 19:34
metticela tutta e cerca di convincere il tuo futuro maestro ad accompagnarti a visionare il sax
a Ferrara ci sono ottimi ristoranti, gli Estensi ecc ecc
Bluesax
18th July 2014, 19:51
Il prezzo credo che sia giusto, il modello Leader, se non sbaglio, era il modello da studio dell'ultima produzione Grassi. Al di là di questo, sembra molto ben tenuto, se puoi provalo (o visto che è il primo fallo provare) e facci un pensierino!
Si corretto, è il modello studio!
GeoJazz
18th July 2014, 20:59
Se non puo venire il tuo maestro o qualcuno che suona, fattelo suonare davanti a te dal venditore. Almeno capisci se il suono ti piace e magari constati l'intonazione ;)
AntonioDF
18th July 2014, 21:17
Gran prezzo dai! E non è nemmeno male quel Grassi, prendilo, così eviti cose cinesi recenti.
Nargal
13th September 2014, 16:34
Io sono ancora in ballo... Mi consigliate tra questi due, eventualmente? Da ignorante quale sono ho fatto qualche ricerca in autonomia ma senza capire davvero...
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 88038.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-tenore-yamaha-yts-25-accettasi-permuta_id3688038.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... .html#pics (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yanagisawa-t5-sax-tenore_id3212684.html#pics)
flax
23rd October 2014, 16:08
Salve, mi accodo a questa discussione per chiedervi un consiglio sul primo sax da acquistare.
Da ciò che ho letto l'ideale sarebbe l'yts280 della yamaha o un buon usato che si aggiri sempre sullo stesso prezzo e che permetterebbe di acquistare uno strumento di fascia superiore.
Premetto che purtroppo devo escludere a priori l'usato perchè non ho alcuna possibilità di farlo provare a qualcuno che se ne intenda (e io dopo un mese di certo non rientro parte di questa categoria :naughty: ).
Considerando che l'utilizzo prevalente sarà in banda e che di sicuro non andrò al conservatorio, il 280 potrebbe rappresentare già uno strumento "definitivo" oppure, facendo un piccolo sforzo economico, sarebbe utile orientarsi su un modello leggermente superiore come il yamaha yts475 (il 480 costa troppo) o altro equivalente di altra marca?
Per quanto riguarda il yamaha c'è grande differenza tra il 475 e il 480? Su internet ho trovato info discordanti, infatti tra le differenze principali alcuni dicono che il 480 monta un chiver sullo stile del 62, mentre sul sito yamaha questa caratteristicha è attribuita anche al 475.
In definitiva, vi chiedo se vale la pena fare un sacrificio in più e prendere uno strumento di fascia intermedia (yamaha o altri) o l'yts280 è più che sufficiente per le mie esigenze?
Tommy
23rd October 2014, 18:36
Io questi modelli Yamaha non li conosco, quindi lascio la parola a chi ne sa di più
Però ... se vai a suonare in una banda, chiedi se hanno dei maestri di strumento, come so hanno in molte bande ... in tal caso l'insegnante di sax ti potrebbe dare ottimi consigli di strumenti validi nella tua zona ed eventualmente potrebbe provare qualcosa assieme a te.
Anche qualche sassofonista della banda potrebbe essere un alleato se è uno strumentista ok
flax
23rd October 2014, 19:39
Sto già studiando in banda con un maestro, il problema è che dalle mie parti ci sono solo un paio di negozi che non hanno quasi nulla (al max qualche strumento di fascia economica economico, se ce l'hanno...)
flax
27th October 2014, 14:02
Nessuno sa darmi un consiglio? Conviene spendere qualcosa in più per un yts475 o, non potendo andare su un professionale, meglio risparmiare e andare su un sax da studio (yts280)?
pacman
28th October 2014, 17:23
Nessuno sa darmi un consiglio? Conviene spendere qualcosa in più per un yts475 o, non potendo andare su un professionale, meglio risparmiare e andare su un sax da studio (yts280)?
la banda non ha uno strumento da prestarti finché impari?
comunque sia dovresti dirci il budget di cui disponi. personalmente consiglio strumenti usati, si risparmia tendenzialmente sempre. se poi trovi uno strumento che potrebbe far al caso tuo, potresti chiedere a qualche forumista volenteroso se è disposto a visionare lo strumento e a consigliarti in merito. (o ad un componente della banda come dice Tommy)
degli yamaha non so nulla, ma tra 475 o 480 non credo cambi granché, anzi...
professionale o no dipende da quanto vuoi/puoi spendere, da quanta passione hai per lo strumento, ...
flax
29th October 2014, 11:38
Sì sono quasi due mesi che suono con uno strumento prestatomi, però è un vecchio strumento e anche il maestro mi ha consigliato di comprarmene uno...il budget è tra i 1000/1500, perciò consideravo un sacrificio (comunque possibile) arrivare ai 1700 del yamaha 475.
Per l'usato, come ho già detto nel primo post, purtroppo non posso farlo provare a nessuno, quindi l'ho dovuto escludere in partenza
Tommy
29th October 2014, 22:05
Eventualmente prova a chiedere delle differenze tra i modelli qui:
http://saxforum.it/forum/forumdisplay.php?85-Yamaha&
che è una sezione del forum gestita da Mr Yamaha Italia in persona. E magari le tue richieste vengono lette anche da più forumisti, che spesso non leggono qui :wink:
Poi, io sono d'accordo con te nell'evitare strumenti usati se acquistati da privati, dato che sei all'inizio e non hai persone che ti possono aiutare. Però considera anche un usato acquistato in negozio, dove per negozio intendo un negozio che sia fornito di sax e magari abbia il laboratorio di riparazioni ... in giro per l'Italia ce ne sono di ottimi e secondo me al limite farsi qualche km per trovare uno strumento che poi ti durerà parecchi anni è una cosa buona e giusta
Edit: credo sia ovvio, ma specifico. Un negozio di quelli che trattano sax e hanno il laboratorio ti danno un usato regolato a dovere e ti offrono un anno di garanzia.
Aggiungo un'altra cosetta :mrgreen:
Io come detto gli Yamaha nn li conosco, però guarda questo musicista che in questo concerto usa un modello base: yts21 ... Poi per carità lui stava usando un bocchino non tanto da studio, però il sax ha tenuto botta mica male
Ecco, strumento da studio non significa rottame, e ti dura comunque anni ... volendo ci puoi soffiare l'anima dentro; anzi, per imparare dovrai farlo. :biggrin: .
https://www.youtube.com/watch?v=Hu8XtjFflvM
flax
30th October 2014, 14:12
Tommy ti ringrazio dei consigli, ora provo a chiedere nell'altro thread.
In effetti io chiedevo appunto se un sax da studio poteva essere limitante arrivati a un certo punto o poteva essere comunque un ottimo strumento che poteva accompagnarmi negli anni, casomai con alcune piccole modifiche (bocchino, chiver, ecc).
Poi chiaro che la differenza la fa anche (o soprattutto) chi suona :smile:
emm_trt
5th November 2014, 12:54
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e nuovissimo nel mondo del sax. Premetto che per pallino ho preso il mio primo sax esattamente 5 giorni fa, e che ancora non ho idea di come si articoli questo splendido strumento di cui apprezzo il suono.
Ho comprato un tenore usato da studio( sono andato all'arrembaggio, senza l'ausilio di un esperto), un Roy Benson TS 302 corredato di bocchino ottolink metal new tone master 7, in ottime condizioni.
Avrò difficoltà con questo sax e questo bocchino a cominciare? dovrei prendere un bocchino diverso(ho preso un'ancia Vandoren 2)?
Fabrizio1991
21st November 2014, 01:46
Salve a tutti : tempo fa scrissi le mie intenzioni di iniziare lo studio del sax tenore . Ora finalmente sono iscritto ad una scuola di musica con un buon insegnante, MA (ahime) qui nasce il mio problema. Pur dedicando le prime lezioni allo studio delle note, delle pause ecc... devo prendere il sassofono (tenore)!! . Leggendo molto questo SPLENDIDO forum , ho deciso di orientarmi (causa prezzo/qualita` da voi elencate) su un canonico YAMAHA YTS 275. Tuttavia nella mia zona non si trova davvero nulla (VUOTO ASSOLUTO) , quindi mi vedo costretto a comprare tale strumento su internet. Premettendo che non sono un novizio della compravendita privata in rete, volevo chiedere a voi : quali sono i siti di strumenti musicali piu` consigliati/affidabili? come vi siete trovati nel comprare uno strumento che non avete potuto provare di persona prima dell`acquisto??
grazie mille per le eventuali risposte
fcoltrane
21st November 2014, 09:29
Hai chiesto aiuto qui sul forum? Magari trovi un forumista della tua zona che ti da una mano nella scelta. L acquisto su internet ed al buio è davvero l ultima risorsa. In più ti dico di essere pignolo con la spedizione perché capita che sia questo il momento peggiore. Un acquisto dalla Francia mi arrivò un sax distrutto per il viaggio
Fabrizio1991
21st November 2014, 14:16
Hai chiesto aiuto qui sul forum? Magari trovi un forumista della tua zona che ti da una mano nella scelta. L acquisto su internet ed al buio è davvero l ultima risorsa. In più ti dico di essere pignolo con la spedizione perché capita che sia questo il momento peggiore. Un acquisto dalla Francia mi arrivò un sax distrutto per il viaggio
Ciao , purtroppo dubito fortemente che qui ci sia qualcuno della mia zona (fidati , e` davverro difficile) . Per questo ho voluto chiedere a voi , se su internet potrei trovare qualcosa di utile
fcoltrane
21st November 2014, 14:58
Da dove scrivi?
Fabrizio1991
21st November 2014, 15:53
Da dove scrivi?
Fondi(LT) , e per trovare qualcosa bisogna arrivare almeno a Latina.
fcoltrane
21st November 2014, 18:21
ricordo che quando desideravo acquistare un sax da Roma sono arrivato dalle tue parti (frosinone) era un mk6 argentato .
non ricordo a memoria ma qualche forumista di Latina e Frosinone lo dovresti trovare.
io scrivo dalla Sicilia ma se non ricordo male a Frosinone c'è anche il conservatorio, dico questo perchè potresti trovare qualcosa dalle tue parti e che è possibile provare.
in caso contrario può essere utile guardare sul mercatino del forum magari c'è qualcosa di tuo gradimento e verificando chi sia il venditore puoi renderti conto meglio della bontà della transazione .
SAXFOH79
21st November 2014, 18:33
A Norma LT c'è un bel negozio:"Lo Strumento"..trova il numero ed indirizzo su internet e contattali..io tempo fa mi ci recai per provare alcuni strumenti e bocchini..sono ben forniti...ho calcolato il percorso con Google mapp..da Fondi a Norma sono 67 km..un'oretta di macchina!!:wink:
Maurofrat
21st November 2014, 23:55
La mia piccola esperienza: yas 32 che comprai nuovo nel 1981/2 è ancora perfetto in tutto... Dopo 32 anni di cui 20 di immobilità, un po' di olio sui tamponi, una registratina e vai...
Perfetto per cominciare e.. Come muletto quando diventerai bravissimo!!!!
Mauro
ernia
22nd November 2014, 11:59
Sì sono quasi due mesi che suono con uno strumento prestatomi, però è un vecchio strumento e anche il maestro mi ha consigliato di comprarmene uno...il budget è tra i 1000/1500, perciò consideravo un sacrificio (comunque possibile) arrivare ai 1700 del yamaha 475.
Per l'usato, come ho già detto nel primo post, purtroppo non posso farlo provare a nessuno, quindi l'ho dovuto escludere in partenza
Io stamattina ho provato questo
http://www.resrubini.com/site/strumenti-musicali/sax-tenore-lien-cheng-t602ul-ex-demo/
e per me suona meglio dello yamaha 275 che avevo, suono leggermente più scuro e uniforme fra le due ottave, ha una meccanica comoda e lo snodo nelle chiavi del mignolo sinistro.
è meno rivendibile di uno Yamaha ma per me è molto meglio e non lo vorrai vendere, nuovo va sui 1500.
thomas83
25th November 2014, 18:48
Salve a tutti, in cerca di un baritono very low price per principiante, e preferendo un vintage/usato ad un nuovo, su quale dei 2 andreste?
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-baritono-rampone-cazzani-fism-deluxe_id3882352.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-baritono-grassi-professional-2000_id3365044.html
ernia
25th November 2014, 20:24
Io tra un po' vendo il mio Grassi BS200 (produzione moderna) ma è opzionato, i due sax che hai linkato non sono discendenti, il grassi dell'annuncio dovrebbe essere meglio ma conta di più provarli
Fabrizio1991
4th December 2014, 01:06
Finalmente.... ho preso il mio primo sax!! Grazie per tutti i post esplicativi di questa discussione (e non solo),
RedSpecial
7th April 2015, 01:31
salve, ho trovato ad un prezzo per me accessibile un usato... uno Jupiter TS787, me lo consigliate per iniziare? in generale è buono come sax?
Il_dario
7th April 2015, 08:25
Si , é un buon sax per iniziare. Assicurati solo che sia in condizioni di suonare senza problemi di sorta , magari chiedi un aiuto a qualcuno di esperto !
ps. Discussione spostata ed unita !
RedSpecial
7th April 2015, 10:05
Grazie! !!
Luca1980
27th May 2015, 16:54
Bene, dopo essermi presentato, sarebbero tante le domande da fare, ma la prima è un consiglio sull'acquisto di un sax contralto, buono per poter iniziare e a buon prezzo.
mi auguro ci siano delle risposte 😃
Il_dario
27th May 2015, 17:57
Ciao Luca... Ti rinnovo il benvenuto !
Ho spostato il post con la tua domanda in questa sezione , dove c'é la discussione che tratta proprio di questo tuo"problemino" :wink:
Innanzitutto ti consiglio di leggere gli interventi precedenti dove troverai molte risposte alle tue domande !
Ale_Pieve_Sax
20th June 2015, 10:43
Buongiorno a tutti. Ho intenzione di acquistare un sax per imparare a suonarlo. Ovviamente non credo sia utile alla causa comprare uno strumento "super", piuttosto uno economico o di basso costo, ma che non sia una ciofeca. Ho "girato" un po' sul web e ho trovato alcuni "pezzi", dei quali non ho e non posso avere conoscenza approfondita, per cui chiedo se per iniziare, uno di questi due strumenti può andare bene:
- Alysee A808L
- Grassi AS20SK
Il primo è completo anche di custodia, il secondo mi dice che è in kit con accordatore, letturino e accessori saxofono. Il costo del primo è attorno ai 332 - 349 euro, il secondo, per ora lo trovo a 379 euro.
Ho visto anche altri strumenti di altre marche, ma, ripeto, non ho intenzione di spendere di più anche perché se mi ritrovo che non ho tempo o mi avvilisco, meno ne ho buttati, meglio è.
Rimango in attesa di vostri consigli. Grazie a tutti! :wink:
Ale_Pieve_Sax
20th June 2015, 14:30
Ehm... mi rendo conto inoltre che i sax citati sono cineserie, accetto comunque consigli anche per modelli diversi e più costosi, se potete indicatemi le differenze sostanziali nei materiali, trattamenti e finiture e se possibile il tipo di suono (rotondo o secco). Spero di non pretendere troppo, ma d' altronde non sono io l' esperto... :clap:
Il_dario
20th June 2015, 15:08
Purtroppo é una valutazione che dovrai fare tu .... Ti consiglio innanzi tutto di dare una occhiata qui !
http://saxforum.it/forum/showthread.php?2055-Informazioni-su-acquisto-sax-per-iniziare-se-ne-discute-qui
Troverai molte risposte per le tue domande....:wink:
Isaak76
20th June 2015, 15:16
Ciao Ale_Pieve_Sax, quando si parla di primo strumento economico occorrerebbe anche tener presente che se lo strumento a basso costo risultasse non intonato o non perfettamente calibrato, il rischio di avvilimento sarebbe ugualmente maggiore; quindi meglio spender qualcosina in più per uno strumento perlomeno decente e con una discreta rivendibilità nel caso non si volesse continuare.
Se non lo hai già fatto, ti consiglio di consultare questo topic: http://saxforum.it/forum/showthread.php?2055-Informazioni-su-acquisto-sax-per-iniziare-se-ne-discute-qui
algola
20th June 2015, 17:40
dipende che strada vuoi fare...
un buon compromesso sono i Grassi vintage, italiani. spendi poco e hanno un buon suono.
credo dovresti orientarti su un buon usato...uno yamaha oppure un La Ripamonti, un M&G....il sax nuovo non è come l'auto nuova...lo paghi meno e suona una vita. ovviamente deve essere in ordine quanto a tamponi, chiusura degli stessi, feltri e sugheri.. ;)
Ale_Pieve_Sax
23rd June 2015, 12:19
Intanto vi ringrazio per le risposte e i link, ai quali sono andato per leggere e documentarmi. Magari, riposto lì la domanda, visto che nel frattempo ho avuto occasione di trovare altri oggetti, sicuramente più interessanti e a prezzi ancora accettabili. :wink:
Il_dario
23rd June 2015, 12:53
Discussione unita :wink:
Ale_Pieve_Sax
23rd June 2015, 13:31
Bene, dopo avere letto qualcosa (una ventina di pagine), ripropongo un quesito più mirato, tenendo conto che inizialmente la marca che avevo come riferimento era la Yamaha, poi per motivi economici mi sono messo a guardare anche altro, cercando di vedere se si poteva spendere meno per comprare uno strumento comunque utilizzabile con profitto, senza avere una ciofeca in mano, un Grassi AS-210 che si riesce a trovare attorno ai 500 - 550 euro, rimane uno strumento "delicato", oppure si può ritenere valido, oltre che come suono anche come materiali? Non lo fosse a questo punto rivedo i miei piani...
Grazie in anticipo per le risposte! :wink:
il nero
23rd June 2015, 19:08
...Se ti piace yamaha,a quel prezzo lo trovi senz'altro usato e i modelli da studio prima del 275/280,li trovi a meno. Dai un occhio anche sul mercatino del forum,sono capitati molto spesso strumenti buoni a prezzi vantaggiosi. Guarda anche le inserzioni di giacas su ebay,spesso ha avuto strumenti vecchi a quel prezzo che dici tu.
il nero:sax:
Il_dario
23rd June 2015, 23:21
........ Non lo fosse a questo punto rivedo i miei piani...
Ecco ! É meglio ! :wink:
Mirko996
12th July 2015, 13:28
Ciao a tutti, vi scrivo nella sezione generale perché la mia domanda non si riferisce proprio a un singolo sax tenore ma a più sax.
Parto già da subito che non divulgherò troppo, non sono un sassofonista ma un clarinettista e l'unico sax che ho avuto era un alto di marca "Alysee" attualmente lo sostituisco con un clarinetto alto che è praticamente identico di timbrica e di tonalità, il suono però è molto più stretto (ma questo non è importante).
Purtroppo sono abbastanza ignorante delle marche per sax perché sono talmente tante che non riesco a trovarne una adatta a me.
Sono un di quelli che perde circa mezz'ora sul "mercatinomusicale" per trovare un offerta o comunque un sax dignitoso e purtroppo non sono messo nella "miglior" regione per trovare un sassofono.
Molte marche a me non convincono per niente nonostante siano d'epoca (non sempre ciò che trovi nell'insieme vintage è buono) e alla fine finisco sempre nel chiudere e lasciar perdere tutto quanto perché alcuni sax sono molto validi rispetto ad altri e altri ancor di più.
Io cerco un sax tenore vintage, se avessi dei soldi prenderei un Selmer Mark VI dato che sono i migliori in piazza, ma purtroppo ho un budget estremamente ridotto (tra i 400€ e i 500€) dato che non lavoro e sono giovane. A me serve un sax tenore vintage non per principianti ma che sia dignitosa e che sia in grado di suonarci e fare le note piane e forti (quello poi dipende dal bocchino e non è un problema, è una cosa che viene molto dopo) e che non sia stonatissimo ma che sia il più intonato possibile (non devo usarlo nella musica classica ma nel jazz. un sax tenore stonato è peggio di qualunque altro sax di sottomarca, in se sono leggermente stonati alcuni sax da come ho letto ma non completamente stonati).
Sapete darmi qualche consiglio su una marca da prendere vintage?
Ripeto, io sono ignorante, trovo talmente tante cose su internet che purtroppo non riesco più a trovarne che può essere adatto a me.
Il_dario
12th July 2015, 13:47
Visto la genericità e quindi complessitá della domanda forse meglio spostarla ed unirla nella sezione "principianti, un sax per iniziare " dove ti consiglio di leggerti un po di interventi (su dai sono solo poche pagine :facepalm:) dove ogniuno di noi "esperti" consiglia il proprio sax in base alla propria esperienza ed alla fine ne saprai esattamente come prima, ma potrai guardare le offerte sul mercatino con un occhio piú specifico !
:wink:
ps : cosa intendi per vintage ? Perché vintage ?
:sax:
Mirko996
12th July 2015, 15:13
Ciao, ti ringrazio per avermi spostato il messaggio nell'apposita sezione e scusa l'inezia fatta, non ero al corrente ci fosse una sezione apposita.
Con sax vintage intendo uno strumento di epoca passata, per esempio uno strumento che risale agli anni '60.
Cercherò di essere il più conciso possibile: vorrei prendere un sax vintage perché ha un suono che è completamente diverso dai sax odierni. Oggigiorno i sax vengono lavorati con delle macchine speciali che rimuovono imperfezioni dando un suono più pulito. Ma in passato il sax non veniva lavorato così, bensì veniva martellato e lavorato in modo artigianale ed erano pressoché perfetti (specialmente quelli realizzati da Adolphe Sax, lui aveva trovato il modo giusto di costruire qualunque tipo di strumento, in particolare il sassofono). Mi piace il sax vintage perché è diverso dal sax odierno per suono e anche per prezzo. Ma purtroppo non tutti i sax che ho visto mi sembrano validi. In liguria ne vendono alcuni che sono validi sempre a un buon prezzo ma il problema e che se li vendono a quel prezzo ci sarà una ragione... avrà bisogno si e no di una manutenzione e non vale la pena... Ho visto alcuni sax come i Stencill o Dolnet che non costano tantissimo e non sembrano brutti ma non vorrei prendere qualcosa che non mi piace per il suono. Un altro motivo e perché se voglio suonare bene ho bisogno di un bel sax, se avessi soldi, come ho sottocitato, prenderei un Selmer mark VI ma purtroppo non lavoro e non ho un budget molto alto... se vale la pena prenderlo aspetterò un po' di mesi per farmi il gruzzolo necessario. Ma se basta anche un sax di un altro marchio che ha un suono dignitoso allora lo potrei prendere... Sul mercatino appunto ho visto tantissimi sax... Cleveland, Welkart, Conn, Conn Chu berry [...] e sono così tanti che non riesco più a sceglierne uno, per quello chiedo a voi di aiutarmi dato che non mi intendo purtroppo...
Il_dario
12th July 2015, 16:10
I sax vintage periodo Conn Chu Berry sono degli anni 20/30 , mentre negli anni 60 si parla gia di sax moderni. Difficilmente con il tuo budget trovi qualche cosa di "valido" degli anni '20 , a meno che non ti imbatti in qualche stencil , magari da sistemare !
Tornando ai "vintage moderni" anni 70/80 puoi trovare dei buoni italiani Rampone&Cazzani, Ida Maria Grassi o similare ...
Per i piú recenti dovresti andare sugli entry level della Yamaha YTS 23-25-275 ma la spesa sale leggermente !
Un Mark VI tenore puo anche costare 10 volte il tuo budget, e forse potrebbe non avere il suono che dici tu : vieni dal clarinetto e certamente saprai che la maggior incidenza sul suono è data da chi soffia, dal becco e dall'ancia ...
Se vuoi rimanere su quel budget ed hai la fortuna di poter provare l'usato , compra quello che piu ti ispira rimanendo all'interno del tuo budget... Prendi dimestichezza , studia l'effetto e il timbro che ottieni .. E poi se non sei soddisfatto , cerca qualche cosa d'altro ... Partendo da un usato la svalutazione sará irrilevante :wink:
Mirko996
12th July 2015, 16:41
Ti ringrazio ancora per la risposta, mi stai aprendo gli occhi. In effetti i sax degli anni 20 erano diversi.
Sono molto interessato ai R&C fin da giovane perché sono sax molto buoni, quelli della Ida Maria Grassi molti dicono che sono dignitosi, io non l'ho mai provati ma anch'io penso che siano dei sax buoni, o se no mi piacerebbe un orsi: ho sentito sempre su internet uno che suonava un orsi argentato e aveva un suono bello davvero.
Riguardo agli Yamaha ne ho visto uno su internet a 270€ (nuovo costa 1000-1200) e non malaccio ma non mi ha più risposto, però ho sentito l'yts 62 su internet ed ha un suono stupendo. Questo signore/e lo vendeva a 400 poco tempo fa in Genova. Mi sarebbe piaciuto prenderlo ma ovviamente era una truffa perché ha tolto subito l'annuncio da quando gli ho scritto (o forse qualche fortunato ha avuto il modo di prenderlo prima di me, ma ne dubito perché aveva appena messo l'annuncio).
L'importante e che ho un sax non da principiante giustamente non da sistemare perché è un costo in se dover rifare tutti i tamponi e non vale proprio la spesa... alla fine sei tenuto a fare un po' di manutenzione, anche con il mio Patricola (un clarinetto professionale) di tanto in tanto lo porto a vedere, devo sistemare i sugheri e ci passo personalmente l'olio di mandorle per rinvigorirlo al meglio (e questo sia in tutti i strumenti in legno, è una piccola ma grande cosa) ma il patricola e in particolare i suoi tamponi, non importa quanto siano sporchi, funzionano a dovere come nella maggior parte dei miei clarinetti da molti anni... Poi in effetti il soffio del clarinetto purtroppo non è sempre omogeneo. Prendendo il clarinetto alto bisogna cambiare di poco la posizione delle labbra e il soffio. La cosa più importante per me è quello di prendere un sax per poi o metterci un bocchino di cristallo o meglio ancora un di metallo e esercitarmi nel fare le note piane come facevano alcuni bravi jazzisti dell'epoca che riuscivano a tenere un suono piano ma chiaro... è questo il mio obiettivo in sostanza perché soffiare e far uscire un suono forte è molto facile... soffiare per far uscire un suono piano è molto difficile...
Ti ringrazio tantissimo comunque, adesso ho le idee più chiare, purtroppo internet non è proprio un bellissimo punto di riferimento specie per sentire il sax ma è l'unico, ciò che resta da fare è provare perché è l'unica alternativa. E' difficile prendere uno strumento a scatola chiusa che ti vada bene...
Mirko996
13th July 2015, 16:43
Ciao, non so se è possibile rispondere sempre in questo post ma ieri nel mercatino mi sono salvato alcuni sax nei preferiti (tutti tra i 400-500, il più costoso è 600...)
Due orsi a 400
Borgani 490
Rampone cazzani super 520
alfonso rampone 490 (non mi convince comunque anche se è uno dei Cugini dell'omonima ditta...)
Ida maria grassi 550
Buffet 400
Sax Link Holt Usa (elkhart, è un sax molto bello sebbene sia strano...) 600
due mogar allo stesso prezzo, 300€ , uno di questi due ha molte foto e non è per niente brutto, anzi, sembra nuovo
Quello che mi piacerebbe prendere è il Mogar perché non è brutto per quello che vorrei fare però non vorrei prendere qualcosa che non mi piace
La maggior parte di questi si trova a Roma, molto ben lontano dal posto in cui abito... Dunque non penso mi conviene prenderli a scatola chiusa però sono molto lontani per provarli... quale marca mi consigliate di più? DI sicuro non mi conviene prenderli a scatola chiusa...
tzadik
13th July 2015, 17:18
Sul Mercatino Musicale c'è un contralto Sequoia "Classic" a 600€ (... incredibile!).
Se il prezzo è realmente quello e non si tratta di una truffa... dovresti prenderlo in considerazione!!!
È tranquillamente uno strumento che si può prendere a scatola chiusa (magari senti anche il produttore, per sapere qualcosa in più su quello specifico esemplare).
(Si tratta di uno strumento confrontabile con un Yamaha 875/82Z o un Yanagisawa A991/WO10... no cazzate!)
Mirko996
13th July 2015, 17:56
Io purtroppo il contralto non lo suono più, l'ho sostituito con il clarinetto alto. Vorrei prendermi un sax tenore vintage ma non so quale prendere...
FlavioEzio
4th August 2015, 03:23
Domanda: con quale tipo di Sax è meglio iniziare? Contralto o tenore?
Isaak76
4th August 2015, 14:18
http://saxforum.it/forum/content.php?186-Guida-il-sax-giusto-per-iniziare
In questo link trovi un breviario sulle cose fondamentali da sapere.
Tenore o Alto?: L'articolo consiglia di scegliere il taglio con la timbrica che più ti aggrada e alla fine probabilmente è giusto così, tuttavia tieni presenti che ogni tipologia ha le sue caratteristiche ... con tagli più piccoli, la meccanica ravvicinata aiuta nei passaggi veloci e una pressione maggiore per l'emissione; mentre quelli più grossi, meccanica più larga e leggermente più lenta per via del maggior leveraggio e minor pressione per le emissioni note gravi.
Per come la penso io, credo che all'inizio l'Alto possa aiutare un po' di più sullo studio dell'emissione e sui fraseggi e siccome il controllo sulle acute è bastardello a prescindere (soprano ancor di più), allora meglio imparare su questo, che poi risulterà meno traumatico passare a altri tagli.
FlavioEzio
6th August 2015, 01:17
Ne approfitto per domandare un'altra cosa: volendo puntare sul nuovo, come strumento da studio, un Buffet Crampon ( trovato a 700€ sul sito di R. Inghilterra) è una marca seria o poco più di un bollitore?
theonlyfly
21st August 2015, 23:29
Io punterei su uno Yamaha, magari usato se vuoi spendere meno, e hai un ottimo strumento per iniziare che puoi sempre rivendere
theonlyfly
22nd August 2015, 13:59
@Tzadik : Come si può, sorge questo dubbio, paragonare un prodotto giapponese di fascia alta (oltre l'875 non va mi pare Yamaha) con uno taiwanese (sebbene la sede sia in Italia, li finiscono di assemblare qui ok, però sempre di produzione Taiwan rimane) che viene (s)venduto a quel prezzo? :nonzo:
fabiorunner3
22nd August 2015, 21:44
mi intrometto da novellino e principiante...lo yamaha, a mio parere, è senza dubbio il miglior acquisto per iniziare e imparare, il base, modello 275 o 280 lo trovi usato a prezzi ragionevoli 400 max 500 euro...e lo rivendi senza rimetterci.
Ho provato qualche gg fa il contralto sequoia di cui parla tzadik e theonlyfly,
bè mi sembra proprio eccessivo paragonarlo a yamaha 875 / 82 Z...
ho provato yas 62 e 82Z poi anche lo yanagisawa A901 e mi sembra non ci sia così tanta storia...
diciamo che il Sequoia Classic in questione potrebbe essere a livello di un 475 se proprio vogliamo fare confronti
...questa è la mia esperienza:rolleyes:
algola
23rd August 2015, 06:58
e i AXOS SELES della selmer?
Daniele86
7th October 2015, 09:18
Buongiorno a tutti, approfitto subito della vostra cortesia per chiedere un consulto tecnico da neofita quale sono!
Mi sono deciso finalmente, dopo anni, di voler imparare a suonare il sax, ma essendo alle prime armi, non so da dove iniziare!
Ho preso contatti con una scuola di musica qui a Roma e mi hanno detto, come mi aspettavo, che lo strumento è personale! Quindi prima difficoltà trovare lo strumento...
Vi chiedo dunque un consiglio, ho letto discussioni qua e la ma vorrei un parere diretto!
Mi hanno proposto due Sax:
- Yamato di cui non so il modello contralto, nuovo a 500€
- J.Michael MOD. AL980GM canan di fucile usato da un anno dall'insegnante che mi farà poi le lezioni alla scuola, 300€
Sul primo leggendo qualche discussione ho capito essere una sottomarca cinese con tanti contro e pochi pro, sul secondo non ho trovato granchè. Mi sento di dire che però il secondo se lo suona il maestro anche quando va a fare le serate nei locali, forse è un buono strumento utile anche ad un livello di preparazione più alta...
Insomma sto nella Cacchina non so che scegliere...
Cosa mi potete consigliare tra i due? Avete anche una terza alternativa?
Grazie infite a tutti
Il_dario
7th October 2015, 10:21
Ciao Daniele , purtroppo non c'è una terza alternativa, ma centinaia :wink:
Dai una occhiata a questo lunga discussione (che unisco alla tua richiesta) e cosi ti schiarisci un po' le idee , forse ! :mrgreen:
Le due marche che hai postato dopvrebbero essere piu o meno della serie entry level di produzione cinese..... regolati di conseguenza !
http://saxforum.it/forum/showthread.php?2055-Informazioni-su-acquisto-sax-per-iniziare-se-ne-discute-qui
Trickster
8th November 2015, 19:55
Ragazzi ho intenzione di prendere, come ho detto in un altro topic, un sax tenore per cominciare.
Escludendo la possibilità di un usato (per la zona dove vivo) e con un budget intorno ai 6-700€, su cosa potrei orientarmi?
Vedendo un pò su mercatinomusicale i due migliori sax da studio che ho trovato son stati un Jupiter JTS 587GL (trovato intorno ai 650€) e un Roy Benson TS202 (intorno ai 600€). Voi che ne pensate? Per prezzo e per cominciare vanno bene? non vorrei prendere proprio una cinesata, che volendo si trova anche a prezzo inferiore, e potrebbe andar bene anche intorno agli 800€.
Trickster
13th November 2015, 15:23
nessuno? :sad:
Isaak76
13th November 2015, 23:14
Il problema è che a quella cifra (sul nuovo), la differenza tra una marca e l'altra è veramente minima.
Se dovessi darti un consiglio su quale marca scegliere tra quelle da te citate, ti direi jupiter per il suo maggior impegno e i progressi fatti negli anni, ma non illuderti troppo perchè i materiali usati tenderanno pur sempre ad avere un degrado (riferito alla lega utilizzata e laccatura) ben visibile e maggiore rispetto a uno professionale.
Ad ogni modo Jupiter sicuramente migliore di un Roy Benson in termini di intonazione, certo però se riuscissi almeno ad arrivare a 1250€ ti porteresti a casa un Yamaha YTS 280 che ti garantirebbe un'ottima tenuta nel tempo anche in termini di valore.
Trickster
14th November 2015, 17:03
Sì avevo già messo in conto che il degrado sarebbe più veloce, ma al momento 1250€ è troppo difficile da raggiungere. Se hai anche altri modelli intorno agli 800 ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie della risposta comunque!
theonlyfly
14th November 2015, 22:18
Io punterei ad un usato con garanzia e con quella cifra porti a casa uno strumento più che buono
Trickster
15th November 2015, 16:48
Il problema è che lo dovrei prendere su internet e non so quanto fidarmi (oltre al fatto di non avere i mezzi tecnici per capire se ci sono problemi o no).
Il_dario
15th November 2015, 19:46
Infatti il problema dell'usato é sempre quello !
Attorno a quella cifra o poco piú trovi , anche su saxshop, il tenore LaRipamonti Master oppure il tenore M&G !
Io quando ho iniziato con il contralto, tra i due ho scelto M&G e mi sono trovato molto bene !
Trickster
16th November 2015, 16:15
Infatti il problema dell'usato é sempre quello !
Attorno a quella cifra o poco piú trovi , anche su saxshop, il tenore LaRipamonti Master oppure il tenore M&G !
Io quando ho iniziato con il contralto, tra i due ho scelto M&G e mi sono trovato molto bene !
<iframe width="420" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/f_fRm9BaOHk" frameborder="0" allowfullscreen=""></iframe>
Non so se sia merito del bocchino o di cosa, ma è questo il suono che cerco! Per niente paragonabile allo Jupiter.
Grazie della risposta!
segfault
7th June 2017, 15:52
Salve,
sto tentando di iniziare per la seconda volta, ho solo un sax cinese (senza neanche la marca) ma ho paura che possa darmi problemi visto che sono un principiante. Cose come le note che non escono e non è del tutto colpa mia, per capirci.
L'ultima volta che ho provato ho fatto 3 lezioni con un insegnante prima di rendermi conto che mi stava facendo suonare col portavoce che non chiudeva bene e quindi cambiavo l'ottava solo con la bocca.
Guardando gli annunci nella mia zona ho trovato al limite del budget che ho a disposizione praticamente solo questo modello http://www.subito.it/strumenti-musicali/sax-contralto-rampone-cazzani-roma-197239724.htm in linea di massima non mi convince molto, sembra più qualcosa che comprerebbe qualcuno che già sa suonare e che è alla ricerca di un timbro specifico però non lo conosco quindi forse sto dicendo delle fesserie.
Viste le mie pessime esperienze precedenti con gli insegnanti e gli orari un po' strani col lavoro, questa volta vorrei tentare un po' da autodidatta, quindi acquistando lo strumento dovrei in qualche modo potermi rendere conto da solo del suo stato.
Che mi consigliate? Secondo voi è una speranza vana pensare di trovare un sax da studio decente a meno di 400€ e potersi assicurare in autonomia del suo stato? Lascio perdere e mi compro un ukulele a 50€?
Ciao!
innanzitutto complimenti che hai usato una discussione già attiva! segno che il pulsante cerca funziona!!
in secondo luogo, a parte l'immenso fascino intrinseco di questo strumento storico (che ad occhio mi sembra parecchio più anziano degli anni 80), forse ti conviene puntare su qualcosa di più standard.
io ti consiglio uno yamaha usato. 275 o 25 come modello. vedi te:
link di esempio cercato al volo, ma se cerchi meglio trovi meglio: http://www.subito.it/strumenti-musicali/sax-contralto-yamaha-yas-275-catanzaro-209858406.htm
è oltre il tuo budget limite ma aspetta ancora qualche mese piuttosto, e se questo va ne arriverà un altro sicuramente. sono strumenti che avranno sempre mercato.
my2cents
segfault
8th June 2017, 10:58
in secondo luogo, a parte l'immenso fascino intrinseco di questo strumento storico (che ad occhio mi sembra parecchio più anziano degli anni 80), forse ti conviene puntare su qualcosa di più standard.
io ti consiglio uno yamaha usato. 275 o 25 come modello. vedi te:
Sei la seconda persona che conferma il mio timore iniziale su quel modello (il primo è stato il_dario via PM a cui non ho potuto rispondere perché aveva la mailbox piena e non mi accettava altri messaggi).
Su subito ho trovato questo http://www.subito.it/strumenti-musicali/yamaha-sax-alto-yas-275-agrigento-210098059.htm però il prezzo era troppo bello per essere vero, il venditore non accettava pagamenti con garanzia (Paypal), il suo numero di cellulare aveva un report per truffa ed era troppo lontano da me per poterlo controllare di persona.
Quindi ora ho inviato una proposta ad un membro di questo forum che sta vendendo uno YAS-E1, spero che accetti :-)
segfault
9th June 2017, 14:37
Questa notte ho fatto il bonifico per questo strumento: http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?24251-Vendo-Sax-Yamaha-Yas-E1 foto http://www.ebay.it/itm/162537874862
Che ve ne pare?
Ora devo solo trovare un insegnante nella mia zona, cosa che temo sarà abbastanza complicata...
Shafi Hadi
7th June 2018, 13:30
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e in procinto di iniziare a suonare il sax contralto. Leggendo qui nel forum mi sono fatto un' idea su come muovermi, ma sono a chiedere qualche dritta a chi ha più esperienza.Ho da poco trovato un maestro che si è reso disponibile ad aiutarmi nella scelta venendo con me in negozio o da privati, ma per motivi logistici (non abitiamo vicini ed è molto impegnato) non avrà modo di dedicarmi molto tempo, di conseguenza escludo la possibilità di valutare sax usati sul web che praticamente non potrei valutare né provare con lui. E una mezza fregatura su un usato preso senza consulenza l' ho già presa e poi pure restituita.
Quindi pensavo di cercare qualcosa sul nuovo. Budget basso: sui 500€. Mi par di capire che uscendo da Yamaha e Jupiter gli altri sax entry level appartengano alla categoria "cineserie", nel senso di scarsa qualità, ma per i primi -diciamo- due anni di studio non ho pretese particolari, poi si vedrà.
Nei negozi della zona su queste cifre ho visto, per ora solo sul web, il Grassi AS210. Ho cercato ma non trovo recensioni né sul forum né su altri siti. Mi pare di capire che sia un pelino superiore al AS20sk, e mi sta incuriosendo.
Qualcuno lo possiede o lo ha provato?
Grazie a chi risponderà e buona musica a tutti!
Andrea
sonnyrollins
7th June 2018, 14:08
Ciao Shafi ,
sarebbe opportuno sapere dove sei , così da darti informazioni più precise su come muoverti nell'acquisto di un sax.
Generalmente , per il budget che hai indicato , un buon usato è meglio che un prodotto nuovo .
E ti spiego anche perchè : un sax non adeguatamente settato e poco intonato (la cineseria o l'entry level) possono farti 'suonare male' , sfiduciarti nello studio che ,sopratutto alle prime armi , è duro e va preso con serietà ed impegno.
Se lo strumento non accompagna i tuoi sforzi , per evidenti limiti meccanici , tutta la passione da te dedicata può andare a farsi benedire.
Ho conosciuto molti saxofonisti in erba che hanno preso un sax da poco e poi hanno lasciato dopo evidenti scarsi progressi .
Ergo , spingi per uno yamaha usato da studio , ti allego due proposte dal mercatino musicale , per farti un'idea :
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-contralto-yamaha-yas25-japan_id5672768.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-contralto-yamaha-yas-23-usato-garantito_id5688663.html
Perchè yamaha ? Perchè questi strumenti hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo , sono molto validi per chi comincia e quando vorrai fare un upgrade , li rivendi allo stesso prezzo di quando lo hai comprato.
Shafi Hadi
7th June 2018, 14:40
Ciao Sonny, grazie per la risposta, abito vicino a Conegliano (TV), il maestro è invece di Belluno, dove lavoro, che dista dalle mie zone una cinquantina di km, da qui le difficoltà logistiche per andare in giro insieme a provare strumenti. Nella mia zona ho cercato per diverse settimane sax usati come quelli che hai indicato ma per ora non ho trovato nulla. Forse è solo questione di avere pazienza... Ma è dura veder passare i mesi quando vorresti iniziare.... Ieri :)
fabiorunner3
7th June 2018, 14:46
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-yas-e1_id5676624.html
ciao, questo è a Treviso, magari è trattabile
Shafi Hadi
7th June 2018, 15:14
Grazie Fabio, l' avevo visto, ma il prezzo solo leggermente trattabile mi ha frenato, quale potrebbe essere una equa valutazione di un sax poco venduto (almeno da quanto ho letto in questi giorni) come l' E1 e con 4 anni di utilizzo sul groppone? Se propongo 500 e dovesse accettare (salvo prova con maestro positiva) potrebbe essere un buon affare?
Considerando che in una discussione del forum ho letto che nel 2011 era in vendita in negozio a 650€ nuovo! :nonzo:
Il_dario
7th June 2018, 15:58
Ciao Andrea, si il sax veniva offerto 7 anni a quel prezzo, ma se leggi tutta la discussione vedrai che il prezzo di quel modello "Educational" era volutamente aggressivo basso per coprire limitatamente una certa fascia di mercato , ma a tutti gli effetti era ed è un sax entry level Yamaha come la serie 25 /275 .
Se tenuto bene 500 € potrebbe essere un prezzo equo :wink:
Shafi Hadi
7th June 2018, 16:37
Grazie Dario, allora proverò a contattare il venditore e poi vediamo di andarlo a provare :biggrin:
Grazie a tutti!
sonnyrollins
8th June 2018, 11:16
se può ancora interessarti , sul mercatino c'è questo
http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?24915-Sax-Alto-Ripamonti-Vjazz
Shafi Hadi
9th June 2018, 16:56
Grazie anche a te Roberto. Alla fine stamattina ho preso il sax Yamaha YAS E1 dell' annuncio segnalato da Fabio, dopo averlo provato col maestro. In mattinata abbiamo provato in negozio il Grassi E1, inferiore a Yamaha nelle meccaniche ma con un suono più profondo. Provare col maestro ti da là sicurezza di scegliere un sax adatto e da modo ai principianti come me di iniziare a capire cosa guardare in alto n sax, quali le caratteristiche da tenere in considerazione. Insomma si inizia a capire meglio com'è fatto lo strumento. Interessante mattinata, e adesso... sotto!!!
Grazie ancora s tutti x le risposte :)
AleJazz96
5th January 2019, 20:32
ciao a tutti, ho deciso di prendere il mio primo sax e sto cercando di capire quale potrebbe essere la scelta giusta. Vorrei uno strumento entry level che però non mi faccia pentire della scelta, e che in futuro potrei rivendere. Non ho un budget elevato, diciamo intorno ai 400/450€, il che limita ovviamente la scelta. Avevo pensato di prendere un usato, cosa che mi permetterebbe di acquistare uno strumento migliore per quella cifra rispetto ad un nuovo, e leggendo qui sul forum non mi pare che qualcuno abbia mai parlato male degli Yamaha Yas 23 o 25 (lo Yas 275 è fuori budget), e quindi ad oggi questi sono i candidati più papabili. confermate? avete altri suggerimenti? navigando tra i vari annunci mi sono capitati un paio di Conn Pan American vintage che rientrerebbero nella mia possibilità di spesa, mi sono documentato un po' e per quanto ho capito sono strumenti apprezzabili, quindi anche loro mi hanno intrigato... ma ho letto che gli strumenti vintage hanno una meccanica molto diversa da quelli di produzione attuale, e possono essere meno "gestibili" per un principiante...insomma, ho un pelino bisogno di essere messo sui binari giusti:mrgreen:
AleJazz96
6th January 2019, 19:35
nessuno? nella lista ci sono anche:
-Grassi Leader
-Selmer Bundy
-Jupiter 769-767
-Borgani Croma
per quanto riguarda gli yamaha, su ebay ho visto che quasi tutti sono negli usa, e a prezzi più accessibili. Prenderne uno dall'america potrebbe essere una cosa sensata?
Robinik
6th January 2019, 20:23
Io fossi in te, visto che è il primo sax, andrei su qualcosa di economico, ma sicuro, non lo acquisterei da un privato ma da un negozio o riparatore che tratti usato e che te lo possa garantire, e sopratutto che te lo venda a posto, perfettamente revisionato e funzionante!
Di solito i modelli da studio Yamaha sono molto validi, e quando deciderai di cambiare il sax con uno più professionale, sono facilmente rivendibili.
Io per il primo sax da studio considerei queste cose ed eviterei il vintage!
Il_dario
6th January 2019, 20:24
Nessuno perchè non esiste una risposta univoca . I consigli che hai letto sono i soliti :
Usato ? Si si trovano ottime occasioni a buoni prezzi ma bisogna stare attenti che siano in ordine , se non hai qualcuno che li può provare per te diventa un problema, forse meglio andare comunque in un negozio che ha usati e ti possa dare una garanzia.
Vintage ? Si , in genere hanno un suono ed un fascino migliore , ma spesso la meccanica non é agevole sopratutto per imparare .
Ebay America? Attento che al prezzo che vedi devi sommare il trasporto e le tasse di importazione che sono attorno al 28 % devi considerarlo e inoltre se non va bene e lo deci rendere il costo di spedizione è importante.
Tutte le marche da te indicate sono buone dipende sempre il prezzo e le condizioni :smile:
AleJazz96
7th January 2019, 01:12
Grazie ad entrambi per la risposta, mi rendo conto che sia difficile fra gli strumenti entry level sbilanciarsi su una marca o un modello piuttosto che un altro.
Sono piuttosto convinto di prendere uno strumento usato da un negozio o da un riparatore, quindi più o meno garantito, piuttosto che da un privato, visto che io non ho modo di valutarlo...
A questo punto un vintage lo escludo. un po' mi dispiace, ma uno strumento quanto più agevole possibile ora è un imperativo.
Un acquisto su ebay è un azzardo, lo so...l'unica cosa su cui potrei fare affidamento è il feedback del venditore...ebay America l'avevo considerato vista anche l'offerta maggiore
FabioSV68
29th January 2019, 12:59
Buongiorno a tutti,
dopo essermi presentato, pongo qui il quesito scontato per antonomasia :biggrin:.....qual'è il sax giusto per iniziare da zero ? Contralto ?? Tenore ???..... navigando on line ho trovato questo contralto (nuovo) : Buffet & Crampon BC8201 Serie 200 Sax Alto a 660 euro.
Cortesemente potreste dirmi cosa ne pensate ???
Aggiungo che mi piacerebbe molto un sax tenore (per il suo suono/timbro musicale) ma...ahimè i prezzi lievitano non poco in questo caso.
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Ciao, Fabio
manupassero
29th January 2019, 14:07
sicuramente 600-700 euro sono un budget decente per iniziare, hai un po' di scelta (sotto questa cifra prendi solo ciofeche)
il contralto che segnali mi pare possa andar bene, anche se lo sento piu' per la musica classica (ma dipende da cosa vuoi suonare)
sulla scelta tra tenore o contralto, se già hai voglia di suonare un tenore buttati a capofitto e prendi un tenore, sul Mercatino Musicale ci sono strumenti anche nuovi con quel budget che possono andar bene per iniziare.. preparati a buttare dentro piu' aria rispetto al contralto, ma se impari bene a gestire il suono e l'imboccatura (fatti seguire da qualcuno all'inizio) allora avrai belle soddisfazioni
certamente è sconsigliabile iniziare col soprano o col baritono...
considera pero' di spendere almeno 70-80 euro per un buon bocchino, che è il minimo per partire con un suono decente e progredire piano piano
ciao,
E
FabioSV68
29th January 2019, 14:48
Grazie per la risposta manupassero, capisco e condivido il fatto di potere acquistare sul mercatino in sicurezza ma, io ho un bonus di 500€ dato dalla Carta del Docente che purtroppo è spendibile solamente in negozi fisici per cui sono vincolato (per spese di quell'entità) ad acquistare nuovo in negozi fisici oppure online in modo da doverci aggiungere solo un paio di biglietti da 100€ e stop :wink:. Al momento spero e prego di potere imparare a suonare decentemente qualche nota, non ho ancora un preciso indirizzo musicale anche se ovviamente il jazz-blues mi piace assai. Per il bocchino pensavo ad un Selmer S80C* oppure ad un Meyer 5M in ebanite. Dici che il bocchino in dotazione al Buffett & Crampon serie 200 è proprio una ciofeca ??? Grazie e buona giornata, Fabio
manupassero
29th January 2019, 15:01
capisco.. non so come funziona il buono che hai, ma sul mercatino ci sono diversi negozi fisici che pubblicano annunci di sax anche nuovi, magari puoi vedere se puoi usarlo con loro, anche se l'ideale ovviamente è poter provare di persona lo strumento e assicurarsi che sia fatto come si deve (con qualcuno che già lo sa suonare).. la spedizione potrebbe sballare tutto il settaggio!
come bocchino, quelli che citi vanno benone per iniziare (accertati solo che siano fatti decentemente, perchè non tutti i pezzi escono dalla fabbrica come dovrebbero...), fatti consgliare da un esperto, perchè partire con un bocchino pessimo è molto demotivante (non capisci se i "ragli" che stai emettendo sono a causa del bocchino pessimo, del sax o della tua impostazione! :laughing:)
di solito i bocchini dati in dotazione con gli strumenti sono di bassa qualità, anche se compri marche ben note e di buon livello, quindi meglio bypassare e prendere qualcosa di decente a parte
ciao!
FabioSV68
29th January 2019, 15:08
Purtroppo chi accetta questo tipo di buoni non sono in tanti (Dampi, Scavino, Strumentimusicali.net) per cui devo barcamenarmi in questi siti/negozi. Concordo in toto per il fatto del maestro/esperto anche se al momento sono ancora in fase decisionale. Suono già la tromba e, recentemente, ho upgradato il mio strumento spendendo un botto, per cui se non voglio rischiare di essere linciato dai familiari mi tocca muovermi con i piedi di piombo anche perché qui per me è tutto nuovo e tutto parte da zero. Grazie comunque per le tue dritte. Buona giornata. Fabio
Il_dario
29th January 2019, 15:50
Piccola divagazione : ma il Buono della Carta del Docente si può usare anche per gli strumenti “fisici” ? :nonzo:
https://cartadeldocente.istruzione.it/#/
FabioSV68
29th January 2019, 16:41
Si, mi sono informato presso la Segreteria e presso il negozio. In effetti non appare ma tant'è...si può. Ciao
Piccola divagazione : ma il Buono della Carta del Docente si può usare anche per gli strumenti “fisici” ? :nonzo:
https://cartadeldocente.istruzione.it/#/
Dax73
28th March 2019, 10:34
Salve vorrei iniziare a studiare sax consigli su acquisto strumento da studio?
Il_dario
28th March 2019, 11:18
Ciao Dario, come avrai letto non è facile avere un consiglio "certo" su un prodotto specifico, dipende molto dai soldi che vuoi investire per iniziare il tuo percorso . Molti iniziano con un sax "entry level" da poche centinaia di euro, che potrebbe anche funzionare all'inizio ma io ti consiglio in questo caso di acquistarlo presso un negozio vicino a te , dove puoi recarti di persona e dove ti possono dare un minimo di garanzia e assistenza diretta.
Altri percorrono la soluzione di comperare un sax "migliore" ma usato; in questo caso se non lo acquisti in negozio che comunque un po' di garanzia te la deve dare ma da qualche privato in giro per i mercatini , dovresti trovare un esperto che lo sappia valutare , provare e assicurarti del prodotto: in un caso come questo se hai già pensato di andare in una scuola di musica o farti seguire da un maestro , potrai chiedere a lui di provare il sax e saperti consigliare.
:sax:
manupassero
28th March 2019, 14:48
Salve vorrei iniziare a studiare sax consigli su acquisto strumento da studio?
direi che per rispondere alla tua richiesta mancano alcune cose fondamentali:
- che tipologia di sax vuoi suonare?
- che budget complessivo hai?
- che musica vuoi fare?
- che sassofonisti conosci rispetto alla musica che suonerai?
- andrai a scuola o farai da solo? (sconsigliata la seconda almeno per l'inizio)
ciao
ScalaQuaranta
30th March 2019, 00:27
ciao a tutti!
studio sax contralto da circa un anno, mi sto intrippando parecchio e in un futuro molto prossimo (novembre-dicembre 2019, per intenderci) vorrei acquistare un buon sax tenore. il mio alto è uno yas 480, con cui mi sono trovato decisamente bene, finora.
quindi, non essendo ancora a livelli PRO, sarei orientato a restare nella fascia intermedia e quindi ad acquistare il corrispettivo modello tenore (yts 480...può essere?). non ho una mano molto grande, l'alto mi calza a pennello; ma il tenore? c'è una differenza evidente per una mano piccola?
nikoironsax
4th April 2019, 07:47
Fissa un budget, vai in un negozio ben fornito e provane un po' di modelli e marche...cosi puoi capire cosa ti si addice come ergonomia e suono... Torino scavino o Merula express :mha!(
DucaBianco
14th April 2020, 20:22
Salve, io ed i miei amici dovremmo comprare un sax per un nostro amico che si laurea. Io che non ne capisco nulla (ma sono quello che ne capisce di più di strumenti lol) sono stato incaricato di capire cosa comprare. E' uno sfizio per imparare, poi se gli piacerà ne comprerà di migliori. Credo di aver capito che conviene prendere un contralto. Come budget dovremmo stare tra i 300 e i 400 euro. So che è poco però ho visto che quelli proprio di bassa qualità stanno anche 200, quindi magari qualcosa si trova. Altra cosa, quali accessori tipo il bocchino o la custodia sono fondamentali? E quanto dovremmo detrarre dal budget per il sassofono in sé? Grazie
Il_dario
14th April 2020, 20:37
Ti consiglio di andare in un negozio di strumenti musicali che tratta i sax, comperi un contralto entry level nuovo , giustamente hai visto i prezzi attorno ai 400 € . (Se vai verso i 500 trovi qualche cosa di meglio, se scendi sotto i 300 ti si disfano in mano) I sax nuovi generalmente hanno tutto quello che serve per iniziare : imboccatura, legatura , e qualche ancia; se vuoi essere più tranquillo , ma dipende da che imboccatura ti mettono insieme al sax, acquista separatamente uno Yamaha 4C (30€) .
Se puoi non comperare Online , lo strumento potrebbe avere dei difetti e quindi di aver bisogno di una “sistemata” iniziale
.
DucaBianco
15th April 2020, 11:02
Eh ma con questa situazione Coronavirus siamo obbligati all'online. Conoscete siti affidabili dove magari farsi aiutare dal venditore? Grazie
Il_dario
15th April 2020, 12:06
Ma per quando lo avresti bisogno ?
Il problema dell’acquisto online é Molteplice :
- non tutti i negozi spediscono in questi giorni .
- essendo “online” il contatto con il venditore difficilmente lo puoi avere.
- devi sapere esattamente cosa comperare
- potrebbe verificarsi un danno da trasporto “non evidente” e quindi lo strumento potrebbe avere dei difetti che nessuno a quanto pare è in grado di valutare. Se lo strumento non suona ho non suona su tutta la scala é lo strumento o è il suonatore ? Il sax non é una tastiera che emette un suono ad ogni tasto schiacciato .
Conosco qualche saxofonista per che vari motivi haNno comperato il sax su Amazon , pero alla consegna hanno saputo valutare lo strumento e di conseguenza qualcuno lo ha tenuto e qualcuno lo ha reso .
Pemsaci in po’
Bronx
15th April 2020, 17:31
Caro DucaBianco,
ben pochi di noi ti consiglieranno di acquistare uno strumento nuovo con una spesa di 300/400 €, perché sappiamo quali sono le conseguenze di una scelta del genere e di cui non ti parlo ora: la cosa è stata trattata tantissime volte sul forum e con il tasto cerca puoi trovare tutte le informazioni che vuoi.
Ho recentemente ricordato l'intervento di un tecnico riparatore a riguardo dell'acquisto di strumenti nuovi entry level:
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/26522-Il-complicato-mondo-degli-strumenti-da-studio-Vlog-41
Al problema della scelta va poi aggiunta l'incognita del venditore on line, la assenza di un intervento di messa a punto da parte dello stesso e i possibili danni a seguito spedizione dello strumento (che voi non sapreste valutare).
L'idea di regalare per una laurea un sax è bellissima ma il vostro budget si scontra con la realtà: forse è meglio considerare un regalo di altro genere.
Massimo Urbani
7th June 2020, 23:19
Salve a tutti, anche io vorrei cambiare sax. Ho un contralto cinese che mi è stato regalato 4 anni fa, non mi trovavo malissimo, finché non ho provato uno Yamaha YAS-32 di una mia amica... e ho capito la differenza...!!! Ho un badget di circa 600/700€. Ho visto vari annunci di usato
Voi cosa mi consigliate con quel badget? Oppure c'è qualche Sax nuovo valido su quelle cifre che potete consigliarmi come primo "vero" Sax? Gli yamaha usati si aggirano intorno ai 700€ (yas 275) o 590€ (yas E1). Insomma anche altre Marche... Aspetto vostri suggerimenti
Grazie
evy
9th February 2021, 20:51
Ciao, spero vada bene questa sezione per la mia domanda, visto si parla di consigli su quale alto...
La mia futura insegnante mi ha consigliato di non spendere per il sax all'inizio, in quanto a detta sua(ha avuto alunni con mark o selmer che non riuscivano ad emettere suono, ed alunni che iniziavano con sax ammoon o similari che poi sono diventati ottimi musicisti), in effetti le credo.
Quindi mi ha consilgiato un thomann 180 che viene 299, secondo voi?
Premetto che effettivamente non avrei mai speso oltre i 600, (e lo so che i migliori sono i yama e lo troverei anche a 500, ma non mi piacciono propio come suono) ma ci può essere una differenza apprezzabile sia di costruzione che di suono tra ad es un Grassi sal 700A di 419,00 o un Jean Paul as400 a 499,00?
Se mi dite tutti di no, allora effettivamente vado sul thomann e risparmio 200 euro, e magari investo su bocchino ed ance.
Grazie
Il_dario
9th February 2021, 22:05
Ho spostato la tua domanda in questa discussione , perché se la scorri, trovi più risposte !
Comunque non capisco come fai a giudicare il suono che potrai ottenere tra uno Yamaha da studio (23,25, 275 , 280 ecc ecc) rispetto ad un sax entry level tipo AS400 o similare compreso Thomann 180 .
Sono tutti strumenti da studio entry level di basso costo equivalenti ma spesso problematici dal punto di vista dell’affidabilità .
Se ti sei fissato il budget usalo al meglio e coinvolgi il tuo maestro nelle prove, nel caso volessi rivolgerti ai mercatini di strumenti usati.
evy
9th February 2021, 23:01
Ho spostato la tua domanda in questa discussione , perché se la scorri, trovi più risposte !
Comunque non capisco come fai a giudicare il suono che potrai ottenere tra uno Yamaha da studio (23,25, 275 , 280 ecc ecc) rispetto ad un sax entry level tipo AS400 o similare compreso Thomann 180 .
Sono tutti strumenti da studio entry level di basso costo equivalenti ma spesso problematici dal punto di vista dell’affidabilità .
Se ti sei fissato il budget usalo al meglio e coinvolgi il tuo maestro nelle prove, nel caso volessi rivolgerti ai mercatini di strumenti usati.
Grazie per averla spostata,
ho semplicemente giudicato il suono dello yama perchè l'ho sentito suonare dal vivo e da uno che sapeva suonare, e al mio orecchio posso dirti che non mi piace, non che non sia valido, tutto qua. Inoltre ho sentito suonare il famoso thomann che mi è stato proposto, e questo purchè sia praticamente un giocattolo da sutdio, non mi dispiaceva come suono, ma sempre questione di mio orecchio, non voglio offendere nessuno, sia chiaro.
Per questo chiedevo senza paragonare lo yama ai giocattoli.
Secondo voi ci può essere una differenza apprezzabile tra spendere 299 o 499? se no prendo il meno caro, tutto qua. ho 3 nomi e devo scegliere uno tra questi, uno l'ho sentito dal vivo il famoso thomann, gli altri 2 grassi 700a e jean paul solo su you tube, e sinceramente lascia il tempo che trova.
Grazie
Isaak76
9th February 2021, 23:11
Come ti è stato giustamente detto sono tutti strumenti low-cost con le loro limitazioni...
Per esperienza punterei su quel Yamaha perchè se sei agli inizi meglio avere uno strumento meccanicamente perfetto, ottima intonazione e un suono da modellare (se usato attenzione però), piuttosto che uno con suono "intrigante" ma in vista futura, o peggio ancora da subito, problematico.
Anche per il becco meglio farsi esperienza su modelli definiti entry-level perchè aiutano a capire i propri limiti... la prima cosa da imparare è la pazienza e la perseveranza!
tzadik
10th February 2021, 00:52
Fossi in te... valuterei un noleggio con riscatto.
ho semplicemente giudicato il suono dello yama perchè l'ho sentito suonare dal vivo e da uno che sapeva suonare, e al mio orecchio posso dirti che non mi piace, non che non sia valido, tutto qua. Inoltre ho sentito suonare il famoso thomann che mi è stato proposto, e questo purchè sia praticamente un giocattolo da sutdio, non mi dispiaceva come suono, ma sempre questione di mio orecchio, non voglio offendere nessuno, sia chiaro.
... probabilmente non hai sentito realmente un confronto reale tra Yamaha e uno degli alti di Thomann.
Probabilmente il tuo giudizio è stato influenzato da fattori esterni allo strumento.
gil68
10th February 2021, 01:03
E servisse un bocchino da studio, io prenderei almeno il Yamaha 5C.
Perché il 4C non è chiuso, è chiusissimo. E' pure un pò più chiuso del "famigerato" ed ovviamente assai più caro Selmer C*.
Bronx
10th February 2021, 01:13
Parole sante.
Impostare la scelta di uno strumento entry level a partire dal suono (peraltro altrui perché tu devi ancora iniziare), a mio avviso è un errore.
Perché il suono, per quella categoria di strumenti, deve cedere il passo ad altri aspetti molto più importanti per un neofita, come l'intonazione o il fatto che siano in ordine meccanica e tamponi o il fatto di mantenere le regolazioni nel tempo.
È sempre difficile parlare dei soldi degli altri, ma uno strumento nuovo da 300 o 500 euro... magari ti fa smettere di suonare quando il problema non sei tu.
Se mi posso permettere un consiglio oltre quanto richiesto, cerca di non assecondare oltre la tua vocazione al collezionismo: meglio avere poco ma con un minimo di qualità. Hai scritto che, oltre ad altri strumenti che non sai suonare, hai anche un tenore: a parità di costo, in luogo di un contralto ed un tenore di qualità minima, meglio concentrare le risorse su di un solo taglio, da acquistare nel mercato dell'usato e facendosi assistere da qualcuno in grado di consigliarti. Con un po' di pazienza si possono trovare buone opportunità a prezzi ragionevoli.
E quando l'esperienza ti rivelerà che sei in grado di suonare, allora ti potrai permettere di considerare uno strumento dal suono.
Questa volta il tuo.
evy
10th February 2021, 16:57
Scusami in che senso realmente? posso solo dirti che la persona ha il yamaha yas28 ed il thomann 180, e me li ha suonati davanti a pochi secondi di distanza, la stessa melodia, e al mio orecchio purtroppo piaceva di più il suono un più caldo del thomann, ovvio che poi al tatto ed alla vista sono 2 cose totalmente diverse. Penso si possa dire che sia come una 500 può durarti tanti anni quanto una ferrari(o quello che preferite), anche se ovviamente con prestazioni diverse però ti porta in giro senza lasciarti a piedi. Ma forse non è un buon esempio?
GeoJazz
10th February 2021, 17:05
Secondo voi ci può essere una differenza apprezzabile tra spendere 299 o 499? se no prendo il meno caro, tutto qua. ho 3 nomi e devo scegliere uno tra questi, uno l'ho sentito dal vivo il famoso thomann, gli altri 2 grassi 700a e jean paul solo su you tube, e sinceramente lascia il tempo che trova.
Grazie
Ciao! guarda se la scelta è tra questi tre e la tua insegnante ti consiglia il thomann io andrei su quello, anche come costo. Visto la tua esperienza passata con il tenore, e sopratutto cercando di capire se continuerai con lo strumento, è un investimento che ci sta. Se continui lo cambierai con qualcosa di meglio. Altrimenti farà compagnia agli altri strumenti che hai. Male che vada hai buttato 300 euro. Bene che vada per 300 euro ti sei avvicinata a questo mondo e poi farai il salto tra un anno magari.
Una domanda: visto che hai il tenore, perchè non cominci con quello?
Ciao
tzadik
10th February 2021, 17:15
A me sono passati per le mani diversi strumenti marchiati Thomann...
Se (ragionando su strumenti da studio) un insegnante preferisce gli strumenti marchiati Thomann a strumenti marchiati Yamaha avrei qualcosa da ridire sull'insegnante.
"Caldo" o "freddo" in quasi 30 anni che suono... sinceramente non ho capito cosa significhino di preciso.
Rimangono valide però le osservazioni fatte in precedenza, soprattutto abitando in FVG.
Fossi in te... valuterei un noleggio con riscatto.
... probabilmente non hai sentito realmente un confronto reale tra Yamaha e uno degli alti di Thomann.
Probabilmente il tuo giudizio è stato influenzato da fattori esterni allo strumento.
Il_dario
10th February 2021, 17:40
Evy ti ho mandato un messaggio privato :wink:
Bronx
10th February 2021, 17:54
Penso si possa dire che sia come una 500 può durarti tanti anni quanto una ferrari(o quello che preferite), anche se ovviamente con prestazioni diverse però ti porta in giro senza lasciarti a piedi. Ma forse non è un buon esempio?
No, non lo è.
La 500 funzionava (funziona) alla grande, pur con comfort e potenza diversi da una Ferrari: qui si sta parlando della probabilità che un sax nuovo da 300 € ti lasci a piedi o comunque causi più problemi delle opportunità che offre.
evy
11th February 2021, 09:34
Ciao! guarda se la scelta è tra questi tre e la tua insegnante ti consiglia il thomann io andrei su quello, anche come costo. Visto la tua esperienza passata con il tenore, e sopratutto cercando di capire se continuerai con lo strumento, è un investimento che ci sta. Se continui lo cambierai con qualcosa di meglio. Altrimenti farà compagnia agli altri strumenti che hai. Male che vada hai buttato 300 euro. Bene che vada per 300 euro ti sei avvicinata a questo mondo e poi farai il salto tra un anno magari.
Una domanda: visto che hai il tenore, perchè non cominci con quello?
Ciao
Grazie per la risposta, e per quanto riguarda il tenore, continuerò sia con lui che con il contralto, e l'idea mi piace molto:biggrin:
evy
11th February 2021, 09:39
A me sono passati per le mani diversi strumenti marchiati Thomann...
Se (ragionando su strumenti da studio) un insegnante preferisce gli strumenti marchiati Thomann a strumenti marchiati Yamaha avrei qualcosa da ridire sull'insegnante.
"Caldo" o "freddo" in quasi 30 anni che suono... sinceramente non ho capito cosa significhino di preciso.
Rimangono valide però le osservazioni fatte in precedenza, soprattutto abitando in FVG.
Si per questo chiedevo la qualità in giro del thomann, non ne avevo mai sentito parlare, da noi soprattutto a trieste purtroppo non abbiamo negozi specializzati in sax, anzi, e l'unico che ne ha 4 paia di numero ha 2 jupiter e 2 yamaha, quindi posso scegliere ben poco anche se li provassi, lo prenderei quindi in internet, sperando che arrivi intero.
Per quel che riguarda il suono come posso spiegarlo, yama mi sembra tipo impersonale, lattato, ma non rendo l'idea, è una mia sensazione, mi spiace.
tzadik
11th February 2021, 11:58
Fossi in te... eviterei "il Thomann".
Fossi in te... valuterei un noleggio con riscatto.
Se ti reputi "neofita", non fare troppo affidamento su quella che è la tua capacità di analisi, di valutazione: avrai tutto il tempo per sviluppare un pensiero critico su quello che riguarda il mondo sassofonistico... e un'adeguata tecnica sassofonistica.
In FVG ci sono grandi opportunità... magari non a Trieste Città, ma ci sono.
Se ti reputi "neofita", non baserei la scelta sul sentito dire e/o su false speranze: un Yamaha da studio può darti molte più cose di uno strumento di Thomann, ma devi sviluppare una certa tecnica strumentale per raggiungere anche una corretta capacità di analisi.
Caldo, freddo, tiepido... a questo stadio del percorso di studio sono parole da non prendere nemmeno in considerazione.
Se (ragionando su strumenti da studio) un insegnante preferisce gli strumenti marchiati Thomann a strumenti marchiati Yamaha - razionalmente - avrei qualcosa da ridire sull'insegnante.
evy
11th February 2021, 23:39
Oggi sono andata nei negozi di musica a trieste, e mi hanno proposto strumenti a 400 con 2 anni di garanzia ma senza dirmi nome e cognome, e buffet crampon che a quanto pare usano tutti al conservatorio o jupiter, entrambi a 990, Altro qua a trieste non abbiamo, quindi nel caso devo spostarmi verso monfalcone o udine o internet. Ha si se qualcuno magari lo sa, uno dei negozianti mi ha sconsigliato yamaha perchè non ha tutte le chiavi, rispetto al crampon o jupiter, non so cosa vuol dire ma se qualcuno lo sa....
Il_dario
11th February 2021, 23:51
Non ha tutte le chiavi ? Forse non hanno il fa# acuto (che molti non vogliono) comunque dipende dai modelli.
Ti ho mandato un messaggio privato , si legge cliccando in alto sulla barra menù destra : notifiche :wink:
tzadik
12th February 2021, 13:33
Vuol dire che non hanno margine su Yamaha perché non sono nella rete di vendita di Yamaha (per quello che riguarda il comparto "strumenti a fiato") e quindi devono sparare qualche cazzata per venderti altro che non è Yamaha.
Il discorso è che in Italia gli strumenti Yamaha disponibili li trovi sul sito ufficiale Yamaha (che è pubblico): https://it.yamaha.com/it/products/musical_instruments/winds/saxophones/index.html
E questo vale per tutti i diversi mercati.
Negli Stati Uniti, Yamaha offre alcuni strumenti in più (che per ragioni commerciali non sono disponibili in Europa) e sono listati nel sito ufficiale Yamaha americano: https://usa.yamaha.com/products/musical_instruments/winds/saxophones/index.html
In linea di principio (vale per qualsiasi strumento o oggetto musicale): fa fede quello che dice il sito ufficiale del produttore (ivi comprese offerte che magari si trovano localmente, stato per stato)... una volta consultato quello... quando il commesso in negozio ti dice qualche cazzata te ne accorgi (e anche l'acquisto diventa più consapevole).
se qualcuno magari lo sa, uno dei negozianti mi ha sconsigliato yamaha perchè non ha tutte le chiavi, rispetto al crampon o jupiter, non so cosa vuol dire ma se qualcuno lo sa....
evy
15th February 2021, 09:53
Grazie a tutti per i consigli, sono arrivata alla conclusione che nei negozi, almeno qua a ts non compererò niente, lo prenderò tramite altri canali o appena posso andrò ad azzano decimo o a padova dove ho visto trarmite internet esserci dei bellissimi store, unico neo che ovviamente causa covid non potrò comunque provarli. Grazie
Bronx
15th February 2021, 12:48
:clap:
Toad Marsia
16th February 2021, 12:48
Nell'ambito "usato" forse potresti provare a contattare qualche bravo riparatore (in FVG ce ne sono almeno due, e Tzadik potrà meglio precisare questa mia...), magari potrebbe avere qualcosa di conveniente sottomano (ipotizzando che non voglia rischiare brutte figure proponendoti delle ciofeche...).
PINO STIRPARO
9th January 2025, 18:48
dove posso. su Roma, noleggiare un sax contralto con rata non Troppo alta?
Il_dario
9th January 2025, 20:19
Ciao Pino , come ti ho detto prova a sentire i negozi di Roma che vendono saxofoni tipo
Playmusicstore
Cherubini
MusicArte
Se poi vai su Google probabilmente ne troverai altri….devi chiedere se fanno noleggio.
PINO STIRPARO
13th January 2025, 20:09
Grazie milledomani provo a telefonare a tutti e tre
martjn
7th March 2025, 09:36
Sono in procinto per iniziare a studiare musica con il sax. Non sono più un ragazzo, ho da un bel po' superato i 50 anni..., e penso che forse potrà essere più difficile.
Ad ogni modo ho contattato tramite un mio alunno una maestra di Sax ed inizialmente lei mi ha proposto di prendere in fitto un suo Sax per 50 Euro mensili proviamo per un mese e poi si decide. Lei mi proporrebbe poi di acquistare nuovo un Ripamonti contralto.
Sono un po' indeciso, ho visto in internet varie offerte di marche conosciute come Yamaha, Grassi, Borgani per non parlare delle formula 1 come Selmer che costano un botto. Ho visto su subito due Sax degli anni 80 a prezzi molto bassi e stavo facendo l'acquisto, un contralto Borgani (medio livello ) a 300 Euro e un Conn sempre anni 80 a 200 Euro.
Ho trovato presso un riparatore di strumenti a fiato a Pesaro un Yamaha YAS 32 logo completamente messo a punto e garantito per 900 Euro.
Cosa mi conisgliate??
Il_dario
7th March 2025, 21:14
Difficile consigliarti , prima clsa fissa un budget .
Considera poi che se lo comperi nuovo il sax é completo di bocchino legatura stracci per la pulizia grasso per il sughero .devi solo pensare alle ance (se dentro la confezione sax non ne trovi un paio per provare) tutte queste cose costano .
Nuovo qualunque cosa comperi ti consiglio di non comperarla online se ti arriva danneggiato in modo non evidente e suona male tu non hai la capacità di capirlo se non facendolo provare a terze persone , compera presso un negozio comodo per te che abbia un tecnico o comunque un esperto in sede .
se invece comperi sui mercatini dell’usato sicuramente potrai acquistare strumenti piu professionali a prezzi vantaggiosi però devi sempre mettere in conto che gli accessori non ci sono e che ti devi fidare del venditore.
:mrgreen: Ti sembrava facile vero ? E oensa che non hai ancora iniziato a soffiare nel becco :laughing:
martjn
8th March 2025, 02:04
Difficile consigliarti , prima clsa fissa un budget .
Considera poi che se lo comperi nuovo il sax é completo di bocchino legatura stracci per la pulizia grasso per il sughero .devi solo pensare alle ance (se dentro la confezione sax non ne trovi un paio per provare) tutte queste cose costano .
Nuovo qualunque cosa comperi ti consiglio di non comperarla online se ti arriva danneggiato in modo non evidente e suona male tu non hai la capacità di capirlo se non facendolo provare a terze persone , compera presso un negozio comodo per te che abbia un tecnico o comunque un esperto in sede .
se invece comperi sui mercatini dell’usato sicuramente potrai acquistare strumenti piu professionali a prezzi vantaggiosi però devi sempre mettere in conto che gli accessori non ci sono e che ti devi fidare del venditore.
:mrgreen: Ti sembrava facile vero ? E oensa che non hai ancora iniziato a soffiare nel becco :laughing:
E no caro Dario....hahahahaha, nel becco ci provai a soffiare senza che uscisse suono. Ricordo tanti anni fa ( almeno 30 ) un amico sassofonista mi mostrò il suo sax e ricordo di aver provato a soffiarci dentro ma suono non ne uscì ( forse non c'er l'ancia che lui giustamente non mise ) e rimasi quasi meravigliato del fatto tanto, che pensai ma vuoi vedere che qui forse ci devi cantare dentro?
Comunque venendo a noi è un grosso problema, non so che fare ....pensa che ho mandato le foto del Sax che ho trovato in rete direttamente al produttore ( Borgani ) e non mi hanno saputo dare una valutazione, mi hanno solo detto che un eventuale ripristino varia dai 150 ai 500 eurogrosso modo, rispondendo che avrebbero dovuto vedere e provare il Sax da vicino.
Comunque mi hanno confermato che trattasi di loro produzione, livello intermedio anni 80 e anche se gli ho dato il numero di serie non mi hanno saputo dire neanche che modello è? mah? a me sembra molto strana la cosa, forse non me lo vogliono dire.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.