PDA

Visualizza Versione Completa : Microfoni per tenore - domande sparse di un povero neofita



gil
3rd July 2015, 17:45
ciao ragazzi
sono un musicante della domenica che ambirebbe a diventare un musicante del sabato e per questo dedica un po' del tempo a disposizione a fare noterelle + o meno strapazzate. Ora qual'e' il problema ? Nessuno, tranne che il mondo dei microfoni mi e' totalmente estraneo e non mi fa piacerissimo quando il tuo suono ne viene stravolto, sia dal vivo che in registrazione. Da cui discende una domanda sempliciotta : esiste un microfono che, possibilmente non costando un billion, sia performante in entrambi i casi ?
Oppure e' meglio separare i due ambiti ? Iniziamo cosi' , poi magari vi torturo con qualche altra domanda :mrgreen:
Ah ultima cosa : immagino che facendo ampia ricerca nella sezione avrei potuto avere una risposta ma avrei dovuto leggere un sacco di roba a fronte di una domanda tutto sommato semplice. Spero che non me ne vogliate :laughing:
Ah ultimissimo : soprano e tenore. Ho finito.

tzadik
3rd July 2015, 19:54
Se scorri la sezione del forum... trovi già tutte le risposte ai tuoi quesiti, anche esposte in maniera esplicita.

Credo sia poco utile reiterare le stesse discussioni.
La sezione Elettronica è già più o meno una "faq" con quesiti simili o identici a quelli che hai posto qui.

gil
4th July 2015, 00:43
Scorro. Nel caso non trovassi ritorno 😄

gil
6th July 2015, 23:37
Bah ho scorso senza capirci moltissimo ... nel caso qualche anima pia (tzadik permettendo ),volesse buttare un ancora di salvezza ben venga 😊

SAXFOH79
7th July 2015, 08:38
Ciao gil..
Inizio io con una domanda a te...
Il microfono lo vuoi a clip o no?
Inoltre...radio o no?
Il mio consiglio intanto:
Se necessiti a tutti i costi libertà di movimento non puoi fare altro che prendere un radio,come capsule tre valide alternative tra dpa 4099,shure beta 98,ATM 350.
Io..da "Fonico " è da saxofonista non amo ne i radio ne le microcapsule a clip :rolleyes:
Per quanto riguarda i microfoni a cavo,innanzitutto bisogna fare una distinzione tra Dinamici e a condensatore. ..ora senza scendere nel tecnico basta tenere presenti alcuni aspetti che li differenziano.
Dinamici :
Robusti,scarsa tendenza al feedback,diagramma polare fisso,"più economici";
A condensatore:
Delicati,maggiore sensibilità d'ingresso (possibilità di feedback),spesso a diagramma polare variabile (cardioide,ipercardioide, figura ad 8,omnidirezionale),"sicuramente più costosi. .
Ovviamente la scelta di questi ma anche di tutti gli altri tipi di microfoni va ponderata..
Spesso la scelta di un fonico è condizionata dalla loro "risposta in frequenza" più che da altri fattori. (.in produzioni serie si cerca di essere il più fedeli possibile con quello che è il disco. .),come nei sax, che l'ancia è il primo "equalizzatore" così con i microfoni si cerca la timbrica giusta dal quale partire per poi avvicinarsi all'originale.
Nel prossimo messaggio quindi ti chiedo di esporre quello che è il tuo gusto personale, un budget (cosa che condiziona più di tutto la scelta finale) e la vera destinazione d'uso..
Sarebbe troppo facile e "confusionale" fare solo nomi di capsule. ..

Ps.
Ovviamente bisogna tenere presente l'intera catena audio. .
Cavi - preamplificatore (mixer,scheda audio),diffusori,ecc..
Se in mezzo a questa c'è "un collo di bottiglia", è inutile spendere altri soldi.

tzadik
7th July 2015, 15:19
@gil: se navighi sul forum da cellulare è complicato cercare informazioni qua dentro.
Quando hai tempo, la sera tipo... prenditi 10/15 minuti e naviga nel forum da computer...

In più se non trovi con la ricerca interna del forum... essendo il forum aperto (pubblico... escludendo un paio di sezioni) puoi cercare i contenuti usando Google (e impostando il forum come sito dentro cui cercare): questo può comunque facilitarti la ricerca.

Su microfoni, scelta in base alle condizioni d'uso, convenienza "sonora" ed "economica"... nel corso degli anni s'è già detto tutto lo scibile... è tutto a portata di click... basta voler cercare. Credimi.

Blue Train
8th July 2015, 11:15
Giusto e sacrosanto l'utilizzo più o meno evoluto del tasto "cerca", è però anche vero che se utilizziamo sempre questo approccio il forum si può chiudere, difficile trovare argomenti mai trattati, purtroppo si parla di sax e non di telefonini :wink:

tzadik
8th July 2015, 11:27
Il bello di un forum è che le informazioni sono organizzate in un modo (che magari non è super accessibile ma comunque) organizzato.
La comodità poi che motori di ricerca esterni (Google) possano scandagliare dentro il forum in maniera più accurata dello stesso sistema di ricerca interno del forum... è un grande comodità.

Semplicemente basta ripescare i vecchi thread... e continuare su quelli, così niente va perso e le richieste trovano argomentazioni già pronte. Salvaguardando l'ordine dell'Universo conosciuto.

gil
10th July 2015, 15:00
Ciao gil..
Inizio io con una domanda a te...
Il microfono lo vuoi a clip o no?
Inoltre...radio o no?
Il mio consiglio intanto:
Se necessiti a tutti i costi libertà di movimento non puoi fare altro che prendere un radio,come capsule tre valide alternative tra dpa 4099,shure beta 98,ATM 350.
Io..da "Fonico " è da saxofonista non amo ne i radio ne le microcapsule a clip :rolleyes:
Per quanto riguarda i microfoni a cavo,innanzitutto bisogna fare una distinzione tra Dinamici e a condensatore. ..ora senza scendere nel tecnico basta tenere presenti alcuni aspetti che li differenziano.
Dinamici :
Robusti,scarsa tendenza al feedback,diagramma polare fisso,"più economici";
A condensatore:
Delicati,maggiore sensibilità d'ingresso (possibilità di feedback),spesso a diagramma polare variabile (cardioide,ipercardioide, figura ad 8,omnidirezionale),"sicuramente più costosi. .
Ovviamente la scelta di questi ma anche di tutti gli altri tipi di microfoni va ponderata..
Spesso la scelta di un fonico è condizionata dalla loro "risposta in frequenza" più che da altri fattori. (.in produzioni serie si cerca di essere il più fedeli possibile con quello che è il disco. .),come nei sax, che l'ancia è il primo "equalizzatore" così con i microfoni si cerca la timbrica giusta dal quale partire per poi avvicinarsi all'originale.
Nel prossimo messaggio quindi ti chiedo di esporre quello che è il tuo gusto personale, un budget (cosa che condiziona più di tutto la scelta finale) e la vera destinazione d'uso..
Sarebbe troppo facile e "confusionale" fare solo nomi di capsule. ..

Ps.
Ovviamente bisogna tenere presente l'intera catena audio. .
Cavi - preamplificatore (mixer,scheda audio),diffusori,ecc..
Se in mezzo a questa c'è "un collo di bottiglia", è inutile spendere altri soldi.

Ebbe' innanzitutto grazie tantissimo per la risposta , tanto piu' che sei un fior di fonico (mi ricordo le cose notevoli che ti ho visto fare in quel di Torino l'ultima volta ...)
Dopodiche' : volevo farla facile ma vedo che non lo e' ed e' giusto che sia cosi ...
Cominciamo con i set dal vivo : siccome io tendo a muovermi (anche se non ne ho bisogno e non dovrei) mi verrebbe da dire che una clip sarebbe meglio ma preferisco costringermi a star fermo e dunque direi microfono a cavo. La catena audio non la so ovvero cambia a seconda dei service che trovi ma alla maniera delle cantanti che si portano dietro il loro mic pensavo che avrebbe avuto (forse) senso perlomeno poter avere un buon mic salvo poi magari peggiorarlo a valle (non so se mi spiego). Ho sentito delle prove comparative sul web a questa pagina
https://www.youtube.com/watch?v=9dR-AzovFnw
e trovo che il Rode e il Neumann 127 siano meglio degli altri . Immagino che si parli di mic da studio di registrazione e NON da live ma magari alla fine non c'e' distinzione ...
Confuso ? Molto facile che sia cosi' ...:laughing:

SAXFOH79
13th July 2015, 14:54
Ciao gil..scusa il ritardo ma sono stato fuori una settimana...
Il video che hai postato riporta alcuni dei modelli di microfoni più comunemente usati tra i sassofonisti. .
Il fatto che tu abbia indicato i due "più scuri" dal punti di vista timbrico in parte restringe il campo di ricerca e delinea il tuo gusto personale...
Io per esperienza personale ho sempre preferito il 441 che in termini di risposta,costi,robustezza e scarsa tendenza al feedback è sicuramente il miglior compromesso(no..il migliore microfono)..ma è fuori produzione da tanto tempo ed il suo sostituto 421 non ha le stesse caratteristiche pur essendo un ottimo microfono. .
I Rode sono molto usati dai musicisti..poco dai service. .ma se a te piace facci un pensiero. .il Neumann sono "costosi"..io non spenderei tanto per un microfono che poi devo portarmi ingiro. .un Neumann sta bene in studio! !
Come dice Tzadik è un discorso molto trattato . .ma tu hai già un idea di suono. .ristretto il campo non puoi fare altro che scegliere in base al tuo budget!
Ps.
Microfoni come il 127 trovano applicazione sua in studio che in live. .tutto dipende dai budget.
Ad esempio. .
Nel tour di G. Grignani abbiamo sugli ampli delle chitarre sia un Sm 57 che un akg 414 ..
Per me totalmente inutile e "controproducente"in ambito live..
In studio l'uso del 414 sugli ampli serve per riprendere soprattutto la stanza...su un palco all'aperto non c'è una stanza. .Vabbè. .
Tutto questo per dirti che se ci sono soldi si può fare tutto. .

tzadik
13th July 2015, 21:39
Io per esperienza personale ho sempre preferito il 441 che in termini di risposta,costi,robustezza e scarsa tendenza al feedback è sicuramente il miglior compromesso(no..il migliore microfono)..ma è fuori produzione da tanto tempo ed il suo sostituto 421 non ha le stesse caratteristiche pur essendo un ottimo microfono.Il Sennheiser 441 è ancora in produzione (e si trova sia nuovo sia usato).
Il Sennheiser 421 è pure lui ancora in produzione ed esiste da quando esisteva il 441.
Sono sempre stati due microfoni diversi.
A me il 441 piace sugli ottoni... sulle ance e un po' "morto".
Il 421 è più vivace come microfono però suona più duro del 441 e comunque ha una timbrica differente.

zazarazà
13th July 2015, 23:28
...ciao, io sul tenore ed eventualmente anche sul soprano uso un radiomicrofono SHURE trasmettitore PGX1 e ricevitore PGX4 (roba vecchia)...il microfono lo fisso con la sua clips sulla campana dello strumento, e per evitare di muovermi con il trasmettitore fissato alla cinghia dei pantaloni con conseguente attacca e stacca il microfono, ho costruito un supporto in alluminio che fisso alla gabbia di protezione dei tasti si e sib gravi mediante una ghiera filettata...il ricevitore poi lo si può sistemare in qualsiasi posto...ne ricavo una buona risposta priva di distorsioni e non ho mai avuto problemi di interferenza da altri strumenti elettrici quali tastiere chitarre o basso che siano...l'avevo ritirato nel 2008 da un amico che aveva smesso di suonare il sax per passare alla tromba, quando me lo aveva proposto a dimostrazione di quanto fosse valido lo aveva piazzato sul sax e si era allontanato portandosi dall'altra parte di casa sua, tra trasmettitore e ricevitore c'erano oltretutto diverse riseghe di tramezze interne del caseggiato da non consentire una visuale diretta e ciò nonostante il segnale copriva la distanza alla perfezione...meraviglia, non potevo lasciarlo li e l'ho preso al volo e da allora non mi ha mai dato un problema...autonomia del trasmettitore c.a. 8 ore con due pile stilo ricaricabili...oltretutto, se mi capita di dover partecipare vocalmente ad un brano per fare il coro avvicino la bocca al microfono e quantomeno la voce è comunque amplificata...saluti...

SAXFOH79
13th July 2015, 23:29
Hai ragione tzadik. .
Ma io utilizzo "la vecchia produzione"..ma non credo che sia vantaggioso comprare un microfono usato. ..
Diversi modelli di microfoni che hanno fatto storia hanno subito leggere variazioni che ne hanno fatto perdere gran parte della qualità
Ad esempio i vecchi akg 414 erano splendidi. .ora....
Ma è così per tante altre cose. ..
Basta averne ed aprirle per confrontarle..

gil
17th July 2015, 17:14
Grazie tanto per tutti i contributi. Rifarei una lista di quello che cerco e vi chiederei di indicarmi se avete un mic che soddisfa almeno il 51% dei criteri
- fisso
- usabile sia in studio che live
- scuro
- budget da nuovo di 200 € circa
Grazie !!!!

Mikess
24th October 2015, 20:32
Buona sera, ho appena acquistato un microfono dinamico Sennheiser md 441U perchè cercavo qualcosa che mi aiutasse a rendere il suono del tenore e del soprano più scuro, caldo, morbido e avvolgente nei suoni medi e alti, sia in live in re sia in registrazione. Devo dire che sono rimasto davvero esterefatto da tale gioiello tedesco e posso confermare quanto sentito e letto dai vari musicisti di esperienze di ogni genere musicale. Prediligo la musica Jazz come la maggior parte dei sassofonisti di tutto il mondo e devo dire che alla mia età (51) è la prima volta che mi capita di ascoltare un microfono dinamico della sua fascia così morbido e scuro. Se cerchi ancora un microfono, che abbia tali caratteristiche e che non costi più di 600 euro puoi andare a colpo sicuro sul mod. 441 sopra descritto.

gil
11th February 2016, 14:10
Ritorno sull'argomento con qualche aggiornamento.

Avrei infine identificato nel mic AT2035 quello che fa per me. Quindi parliamo di un mic fisso a condensatore, cardioide di fascia medio bassa. Ora siccome lo dovrei utilizzare per uno strano trio (sax, chit acustica, tablas) avrei bisogno di essere autonomo per non dover dipendere dagli impianti dei locali, che spesso non ci sono. Un mio amico mi presta sembrerebbe senza limiti temporali una cassa amplificata . Quindi dovrei comporre una catena come segue : mic + preampli + multieffetto (alla fine penso che prendero' un TC Helicon voicetone create xt) + cassa amplificata. Posto il fatto che i cavi dovrebbero essere xtr per questo tipo di mic , mi sono perso qualcosa nella catena descritta sopra ? Preampli con costi umani da consigliare ?
Grazie

globe81
11th February 2016, 15:47
Sei sicuro di voler affiancare a delle tablas un microfono a condensatore?? Il condensatore riprenderebbe tanto dell'ambiante circostante.....io quando suono in gruppo uso solo dinamici o al massimo il clip.

gil
11th February 2016, 20:34
Sei sicuro di voler affiancare a delle tablas un microfono a condensatore?? Il condensatore riprenderebbe tanto dell'ambiante circostante.....io quando suono in gruppo uso solo dinamici o al massimo il clip.
ecco e qui mi casca l'asino (che sarei io). Allora avevo capito che con le debite misure preventive non ci fossero problemi particolari ... certo che con uno Shure 58 e' piu' facile in quanto dinamico ma con uno a condensatore non dovrebbe essere terribile . Oddio salvatemi prima che affoghi :pianto: grazie