Visualizza Versione Completa : Rampone & Cazzani Super tenore, buono?
Mirko996
17th July 2015, 01:13
Ciao a tutti, cercando su internet sono riuscito a trovare un sassofono molto interessante (e nemmeno tanto vecchiotto) e sopratutto il prezzo.
Come da titolo ho trovato questo sax a 500€ (magari riesco a ridurlo di poco) con un bocchino rampone & cazzani (dalle foto ho visto che è di metallo).
A vederlo è bello e anche nuovo (infatti è stato acquistato nel 2004) e mi piacerebbe prenderlo ma sono andato a guardare il listino prezzi della rampone & cazzani (2013 per l'esattezza, due anni fa quando l'ho contattati per informazioni riguardo a una laccatura ho chiesto di inviarmi un listino prezzi) e nuovo costa moltissimo ma ho visto che è da studio... Io non voglio prendere una cosa da principiante comunque... Voi l'avete mai provato? cosa ne pensate del prezzo? (eventualmente lo andrò a provare così mi toglierò ogni dubbio: è vicino a Milano)
Mirko996
17th July 2015, 01:17
http://i61.tinypic.com/24qiesy.png
Questa è una foto di una parte del listino così mi credete...
APOLLO CREED
17th July 2015, 01:30
Ciao Mirko, premetto che a 500 euro non troverai mai un sax di livello professionale.
I Super sono la fascia bassa della Rampone e il listino come vedi ha dei prezzi surreali (in fase di acquisto ovviamente il prezzo si abbassa, però...). Fascia bassa non significa sassofono di qualità infima, bensì fa io suo sporco lavoro. A 500 euro, però, ci sono altri sax che fanno il loro sporco lavoro secondo me anche meglio. IO, IMHO, con 500 euro andrei su ben altri marchi.
Il_dario
17th July 2015, 06:47
Il prezzo é ottimo , attenzione che non nasconda riparazioni o sistemazioni importanti !
Come ti ha detto Apollo, a quel prezzo ë difficile trovare usati professionali , ma a mio parere é difficile trovare anche usati seri di altre marche !
La serie Super della Rampone , chiamata da studio , é comunque una ottima soluzione per avere un oggetto valido, robusto, italiano, che fa il suo onesto lavoro ad un prezzo interessante !
:sax:
Mirko996
17th July 2015, 20:27
Vi ringrazio per le risposte.
Comunque si non mi serve un sax di grande intonazione ma di buon suono. Piano piano valuto però sarebbe una bella idea prenderlo (anche per il bocchino, varrebbe la pena).
Bluesax
17th July 2015, 22:30
però se è intonato è meglio.
Mirko996
18th July 2015, 15:59
Quello deve essere uno standard per qualunque strumento.
Clarinetto, flauto, tromba, fagotto.
Il timbro (colore) è la cosa importante per me. Se uno strumento è stonato è inutilizzabile. Il sax purtroppo non è molto intonato come strumento e bisogna lavorarselo di bocca come ho fatto io con il clarinetto però quando devi usare il suono di gola per molte note diventa difficile, comunque sto valutando, vi ringrazio per le risposte.
Bluesax
18th July 2015, 16:14
esatto deve essere uno standard ma se dici "Comunque si non mi serve un sax di grande intonazione"...... cercare timbro e colore, che per altro si crea noi, in uno strumento si e no da studio... a quella cifra trovi di meglio.
Mirko996
18th July 2015, 16:19
Quando dicevo di grande intonazione mi riferivo ai veri e propri sax lavorati in una certa maniera da essere ineguagliabili.
L'intonazione del modello sotto citato della R&C non sarà mai come quella dei grandi sax ma mai direi che un sax deve essere stonato o che tutti i sax sono stonati. Non ritorciamo il discorso, sarò ignorante ma non così tanto, del resto ti ringrazio sempre della risposta.
Bluesax
18th July 2015, 16:29
Meglio avere le idee chiare o farsi aiutare nell'acquisto. Buona ricerca
gil68
18th July 2015, 18:31
Visto che tu dici che è un sax già recente (2004), stai tranquillo che appartiene alle nuove produzioni della R&C, e quindi vedrai che é senz'altro migliorato anche nell'intonazione rispetto ai vecchi Super (e Deluxe) dell'era FISM; ed è certo migliorato anche nella meccanica. Non dare retta ad Apollo, che secondo me sta elogiando oltremodo le doti dei soliti "jappi" (quindi Yamaha 25...32...ecc) magari tanto perfetti nell'intonazione, ma forse ben freddini nel suono e forse anche nel look...il Rampone per me é meglio, in tutto :wink:
Bluesax
18th July 2015, 19:39
io di recente ho fatto prendere ad un mio amico uin rampone anni '70 che nn erano gli anni top, ma quando l'ho provato non ho avuto dubbi e costava poco sopra 300€
a me sembra strano che un Rampone moderno lo trovi ad un prezzo così basso....un super è pur sempre un ottimo sax, che vale ben più di 500 euro (se messo bene e non ha pecche gravi). comunque provare per credere.
gil68
20th July 2015, 21:48
Può essere che viene svenduto per necessità, o forse il venditore non sa l'esatto valore dello strumento...speriamo in bene! :rolleyes:
carmeloguastella
15th November 2015, 23:06
Salve a tutti piacere di conoscervi ..ti svelo un segreto se vuoi acquistare un Rampone modello Super produzione dopo gli anni 80, chiama l'azienda e ti fai mandare un Chiver dei modelli Custom...non crederai alle tue orecchie..
Il_dario
15th November 2015, 23:23
Se poi ci sveli anche quali sono i modelli Custom :wink:
carmeloguastella
17th November 2015, 21:53
Custom per dire i modelli di punta , credo sia quello dell'r1 bronzo , posso mandare la foto se puo essere utile . Il sax L'ho comprato da un tecnico che conosce bene il SIg Zolla .
Il_dario
17th November 2015, 22:50
I colli disponibili alla Rampone & Cazzani per i tenori R1jazz si possono avere in varie finiture :
Ottone grezzo, argentato vintage , dorato 24kt vintage, argentato vintage con chiave dorata !
Per tutte le finiture é possibile avere il disegno o forma standard (angolo chiuso) , forma X (angolo medio) oppure forma XX (angolo aperto) piú si apre l'angolo di curvatura e più si riduce la resistenza.
Tutti i chiver sono compatibile con tutti i tenoni dei sax Rampone e Cazzani, quindi anche con i modelli intermedi o da studio moderni , magari é necessario qualche piccolo aggiustamento ma generalmente funzionano !
La "pratica" di utilizzare chiver speciali o di modelli avanzati su sax meno prestazionali é un segreto di pulcinella ed in effetti é abbastanza diffusa : ho avuto un grassi standard con chiver di un Mark VI quando ho venduto il sax ho venduto "separatamente" il collo perché non tutti amano questo tipo di modifiche ed io non ero in grado di "percepire e valorizzare" le differenze timbriche !
Ho visto sax di livello intermedio con chiver di livello professionale costruito su misura su cui veniva montato una imboccatura super professionale : quindi se su un vecchio R&C FISM da poche centinaia di euro vuoi montare un collo argentato con chiave dorata che costa come il sax e suoni con un Ottolink Slant , oppure un Florida double ring che costa quanto il Sax ed il collo insieme hai la possibilitá di farlo tranquillamente !
:wink:
carmeloguastella
18th November 2015, 01:15
Si quello che è montato nel Super è un chiver in ottone grezzo pesa un accidenti , alla fine rapporto qualità prezzo direi che è stato un ottimo affare anche perché esce dalle mani di un grande tecnico e credo che abbia fatto anche delle modifiche allo strumento.. Comunque resta sempre uno strumento intermedio, sicuramente non professionale ..
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.