Visualizza Versione Completa : primo sax. deciso per YAMAHA si ma quale?
marco80z
3rd August 2015, 11:59
Buongiono a tutti ragazzi.
sono nuovo del forum e sono ovviamente interessato ad imparare a suonare questo meraviglioso strumento.
sono mesi che cerco notizie su internet, nozioni, lezioni, e mi sto facendo una piccola cultura sulle marche e i modelli più adatti ad un neofita come me!
dato che non ho grossissimi problemi di spesa (500-600 euro) , sto valutando di prendere uno yamaha usato( questa scelta è dovuta anche alla facile rivendibilità dello strumento senza perderci nulla nel caso mi rendessi conto che non è lo strumento adatto a me ).
uno yamaha.... si ma quale? ho già trovato un maestro nella mia città che mi ha confermato la ottima qualità di questa marca e che mi seguirà a breve per le lezioni.
In rete se ne trovano di vari modelli da studio.... yas 23, yas 32, yas 25 ,yas 275, e yas 280. e tra questi..... quale scelgo?
personalmente avrei gia scartato lo yas 280 dato che non è più costruito in giappone , anche alcuni modelli del 275 sono costruiti fuori dal giappone..... è vero che yamaha è gia di per se sinonimo di serietà e garanzia ma dato che ho la possibilità di scegliere.... propenderei per un modello made in japan....
ora.... leggendo un po' ovunque.... cambia poco tra i modelli sopracitati.....
sul più famoso sito al mondo di aste online ci sono attulmente uno yas 23 a 400 euro e uno yas 25 a 500 euro.... poi ci sono tanti altri siti di annunci molto famosi che ono pieni di sassofoni contrlto yamaha... ma come siti... offrono meno garanzie della "baia" e quindi preferirei lasciar perdere....
dopo tutto questo preambolo.... :) vorrei sapere delle vostre opinioni su questi modelli e cosa comprereste al mio posto voi che siete molto più esperti
Il_dario
3rd August 2015, 13:56
Uno vale l'altro, tranne il 32 che é della serie intermedia e non da studio, ma ti consiglio di cercarne uno vicino alla tua zona cosi potrai andare a provarlo assieme al tuo maestro , in modo da avere un parere sulle effettive condizioni di uso e quindi sul suo valore !
:wink:
AntoSax
3rd August 2015, 18:21
Vorrei darti una mano, visto che l'anno scorso ho fatto ricerche per circa quattro mesi per trovare il mio primo sax. Gli Yamaha sono di sicuro la scelta più ovvia per iniziare e questo è dato per assodato. Sono affidabili e intonati e hanno un timbro "standard", l'ideale per chi comincia, a patto che tutto funzioni bene. Quindi ovviamente provarlo sarebbe la cosa migliore. Per la questione del "made in japan o no" non ci sono differenze tali da dire questo è meglio o peggio. La Yamaha impone alti standard, quindi anche i taiwanesi sono altrettanto buoni. Forse solo quelli molto vecchi sono un po' più particolari nel suono, ma non posso provarlo perché quelli che ho testato erano degli anni 80 e 90. Inoltre ho provato uno stencil del 23 degli anni 70, che è il Vito (non ricordo il modello), quelli made in japan sono proprio degli yamaha. Spesso sono in vendita a prezzi inferiori e sono degli affari. Quello che risparmi lo puoi investire in un becco che ti piaccia.
Alessio Beatrice
3rd August 2015, 19:34
I Yamaha sono ottimi sax, sia da studio che professionali. Qui trovi una piccola guida ai modelli http://www.ilsaxofono.it/portale/yamaha/212-analisiyamaha.html
zazarazà
3rd August 2015, 21:46
...ciao...io ad un possibile nuovo Yamakista se posso fare un favore sono sempre disponibile...allora: proprio oggi o per meglio dire stanotte alle 00,10 un signore di Cagliari ha pubblicato su Subito.it l'annuncio di vendita di un Yamaha YTS62 Purple Logo matr. 22xxx quindi circa anno 1989 (io ho il n° 24552 che è del '91...gran bel strumento) a prezzo di vendita di 500 Euro ( 1/3 del suo valore medio) ...ti informo che ho già contattato stamattina il venditore perchè a quel prezzo io sottoscritto non me lo sarei lasciato scappare, ho proposto il pagamento in contrassegno ma non è stato accettato, peccato...!!! ...comunque sia, a 500 Euro un '62 si compra sempre perchè anche se fosse da ritamponare sarebbe comunque un buon affare, tenendo presente che con quei soldi si e no potresti portare a casa un YTS275...se hai intenzione di iniziare una trattativa però stai attento alle fregature, se i venditori su internet non accettano pagamenti con un metodo sicuro, l'unica cosa che puoi comprare senza rimpianti sarebbero i fazzoletti per asciugarti le lacrime...saluti e auguri e se concludi fammelo sapere...
AntoSax
3rd August 2015, 22:20
Oppure puoi sempre dare un'occhiata al mercatino del forum. Spesso si trovano delle buone offerte
gil68
4th August 2015, 16:42
...ciao...io ad un possibile nuovo Yamakista se posso fare un favore sono sempre disponibile...
Guarda che forse lui sta cercando un contralto...
E poi cos'è 'sta roba: "io ad un futuro Yamahista sono sempre pronto a dare una mano"? E cher'è, sta nascendo "la Cupola dei Yamahisti"??? :afraid:
Senza offesa, ma non vi capisco...sì sono ottimi sax, ma per me non hanno il fascino dei Selmer o dei Quarnesi...spiacente. :mha!:
AntoSax
4th August 2015, 17:18
Mettendo da parte la "cupola degli yamahisti" e il fascino, quello che marco80z sta cercando è un sax affidabile, intonato, con un timbro standard e facilmente rivendibile, cosa che con altre marche è molto più difficile. In futuro, se continua e diventa più bravo passerà a qualcos'altro. Pochissimi iniziano con un mark VI...
il nero
4th August 2015, 17:20
...tutto vero gil68,però di quelle marche non ci sono strumenti alla cifra offerta e così mi pare che Yamaha,per uno che comincia,sia una buona scelta anche se,dopo un po',si renderà conto che con quei soldi comprava un Conn o un Buescher degli anni venti,come si sa,però,del senno del poi son piene le fosse.:biggrin:
il nero
marco80z
4th August 2015, 18:17
wow che gioia vedere cosi tante persone che mi rispondono!
certo sapere come scegliere un Conn o un Buescher degli anni 20.... sarebbe il massimo per me... ma credo anche che siano molto rari.... e sicuramente... data la mia inesperienza... prenderei una sola!
sulla baia ho trovato questo: Tuyama® TAS-131 Sassofono Contralto (Ottima qualità; adatto sia ai principianti che hai musicisti più esperti. Buon suono, risposta facile e buona intonazione. Questo strumento è ideale per le lezioni di musica ed è idoneo per i principianti.
Il sassofono alto è lo strumento classico per principianti; consigliato a partire dai nove anni - a seconda delle dimensioni delle mani. Gli strumenti sono tutti controllati e testati da specialisti tedeschi.
Tutte le domande riguardo a questo strumento sono benvenute.
Sassofono Alto in Mib
Ottone, laccato oro
Chiave di Fa diesis
Bocchino; cinghia; tampone, 1 ancia
Custodia per il trasporto
io personalmente non lo conosco... ho visto che questa marca ha anche sax da 4 mila euro e più.... quindi forse non è proprio una chiavica!
e poi ha il corpo in ottone e non in quella specie di lega cinese che i trova spesso in giro!
che ne pensate?
grazie a tutti per la risposta
Il_dario
4th August 2015, 18:27
quel sax li probabilmente ha il corpo in quella specie di lega cinese che si trova in giro :wink:
Cosi giusto per capirci, a parte quelli fatti con materiali speciali (argento, rame e bronzo ) tutti i sax sono fatti in ottone (che é una lega non necessariamente cinese) , per il resto , come ti ho gia detto , se cerchi un usato ed hai gia trovato il maestro, fatti consigliare da lui ! Se lo vuoi comperare nuovo , con quella cifra trovi solo sax orientali entry level , vai comunque in un negozio, dove ti daranno garanzia in caso di problemi !
Lascia stare la baia :facepalm: per il momento !
:sax:
marco80z
4th August 2015, 18:37
su subuto c'è una inserzione dal titolo: YAMAHA Sax Alto YAS 275 perfetto (Garanzia)
(sapendo di non poter postare link diretti vi dico come trovare quello di cui parlo)
prezzo 599 euro.
è un ex negozio che offre la garanzia di un anno del laboratorio che ha effettuato la manutenzione del sax.
magari per avere più garanzie potrei chiedergli di pagare con paypal e postare l'annuncio sulla baia... cosi da avere traccia.
so che mi avete appena sconsigliato la baia... ma qui forse è una eccezione dato che parliamo di ex negozio
boh.
che ne dite?
AntoSax
4th August 2015, 18:40
Meglio qualcosa che puoi provare di persona. Comprerei qualcosa sulla baia solo se mi aspetto di fare qualche lavoro sopra. Io mi affiderei ad annunci locali. Per il sax cinese, se eri attratto dal prezzo, cerca piuttosto i Vito Made in japan ;)
Il_dario
4th August 2015, 18:46
Ok non postare link diretti, ma non puoi neanche chiedere informazioni su tutti i sax che ci sono in commercio attualmente in italia :wink:
Le regole di acquisto sul web sono le solite (non solo per i sax) : siti fidati, pagamenti tracciabili e garanzie sul prodotto !
Ci sono tanti negozi che hanno il sito di vendita online, rivolgiti ad uno di quelli : costringere un venditore a mettere inserzione su ebay per avere la tracciatura mi sembra ridicolo, magari quel venditore non é neppure registrato sul ebay !
:wink:
Sul "mercatinomusicale" attualmente ci sono un centinaio di contralti yamaha equamente distribuiti tra nuovi e usati in vendita da negozi o privati .... Guardali , cerca i piú vicini a te e valuta il tutto !
AntoSax
4th August 2015, 18:58
Sono d'accordo. Bisogna provarne il più possibile. L'acquisto a distanza è sconsigliato. Soprattutto per un principiante
zazarazà
4th August 2015, 23:50
...ho visto in ritardo che cercava un contralto, poco male... tranquillo gil che il '68 è finito da un pezzo, niente "cupola" degli Yamakisti e nessuna nuova confraternita tipo kkk ...semplicemente il "ragazzo" è arrivato sul Forum già con un abbondante infarinatura Giapponese ...comunque, hai detto bene nel sostenere che gli Yamaha sono ottimi sax e di questo sono pienamente concorde tanto che quando ho necessariamente dovuto scegliere tra il '62 e un Selmer S.A. serie II quest'ultimo ha cambiato destino, e se così non fosse stato e se non fosse che ho smesso di fumare da 5 anni per conto mio sarebbe diventato un ottimo portacenere...senza offesa s'intende...saluti...
red
7th August 2015, 02:30
con quel budget ti porti a casa tranquillamente un 25 o un 275...tranquillo, anche se sono made in indonesia cambia poco dato che la qualità rimane sempre quella. ottimi strumenti da studio, ci puoi arrivare tranquillamente fino al diploma... (se il tuo prof non ha particolari fisime)!
...se poi vuoi provare qualcosa di diverso. magari trovi pure un buon usato La Ripamonti. recentemente ho provato un v-jazz finitura vintage e mi ha molto colpito in positivo...personalmente lo preferisco al 275....
theonlyfly
24th August 2015, 18:13
...ciao...io ad un possibile nuovo Yamakista se posso fare un favore sono sempre disponibile...allora: proprio oggi o per meglio dire stanotte alle 00,10 un signore di Cagliari ha pubblicato su Subito.it l'annuncio di vendita di un Yamaha YTS62 Purple Logo matr. 22xxx quindi circa anno 1989 (io ho il n° 24552 che è del '91...gran bel strumento) a prezzo di vendita di 500 Euro ( 1/3 del suo valore medio) ...ti informo che ho già contattato stamattina il venditore perchè a quel prezzo io sottoscritto non me lo sarei lasciato scappare, ho proposto il pagamento in contrassegno ma non è stato accettato, peccato...!!!
Quell'annuncio l'avevo notato anche io, e mi sarebbe davvero piaciuto acquistarlo. Così ho contattato l'inserzionista, il quale mi ha detto, rispondendo ad una mia email, che non era a Cagliari ma in Piemonte e si era "sbagliato" a inserire l'annuncio e mi invitava a chiamarlo al telefono. Così ho fatto, chiedendogli maggiori dettagli, dato che c'era pure scritto che era ancora in garanzia :facepalm: così gli ho chiesto come potesse esserlo dato che aveva almeno una trentina d'anni (il sax) e a quel punto scocciato mi faceva capire che non aveva affatto voglia di parlare del sax, era forse impegnato in quel momento? e ha riattaccato. Ho provato a richiamarlo il giorno successivo per capire meglio ma niente, non rispondeva.
Poi quasi per magia, cercando sul web ho avuto modo di svelare l'arcano. Ho trovato l'annuncio reale del sax, che esiste ancora e si trova in Germania e viene venduto alla cifra di circa 1700€, non 500.
A quel punto ho prontamente segnalato allo staff di subito l'imbroglio, poco dopo l'inserzione è stata eliminata.
Attenzione ragazzi, quando trovate prezzi troppo bassi ...
gil68
24th August 2015, 18:45
Bravo!!! :clap: :clap: :clap:
Federico Giacomelli
10th October 2015, 18:58
Comprati come primo sax un yas 280. ...e dacci dentro amico. ..problemi non ne danno. ...I primi tempi che lo usi rimane un pochino appiccicata la chiave del sol #. ...ma ci sono moooolti altri sax che gli succede. ...ottima laccatura. ..bel timbro. ..bella meccanica. ...non ti sbagli. ..vai tranquillo. ...yas 280!
masto
16th October 2015, 11:18
Qui trovi una piccola guida ai modelli http://www.ilsaxofono.it/portale/yamaha/212-analisiyamaha.html
Nella guida c'è un piccolo errore: al nono rigo dove riporta "...della serie 62 II si è a conoscenza di tre varianti..." va tolto il "II" perchè le tre varianti sono per la prima serie.
Alessio Beatrice
16th October 2015, 11:28
Grazie mille, provvediamo alla modifica. ;)
masto
16th October 2015, 11:40
Di niente Alessio, ne approfitto per salutarti.
p.s. ci sarebbe un'altra differenza: le prime due varianti, che differiscono per il logo, hanno l'interno della custodia azzurro, la terza (spatola) ce l'ha rosso.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.