PDA

Visualizza Versione Completa : daddario select vs rico jazz select



algola
25th September 2015, 19:39
sono inc@zz@to NERO!!!! ho gli occhi fuori dalle orbite!!! ma le avete provate le daddario jazz select??? porco cavolo!!!!

ho aperto una confezione... la prima è dura ma afona... la seconda morbida ma afona, la terza buona ma afona... merd l'unica constante è che sono afone!!!!! e maledettamente amare, come il veleno!!!

avevo comprato 2 pacchi... uno l'ho buttato nel cestino a casa, l'altro l'ho portato in negozio e l'ho buttato nel cestino la!!!!

zazarazà
25th September 2015, 20:19
...calma calma calma ehh... cosa sono tutte queste chiocciole in sostituzione delle "a" ??? ...(belle però...) con le ance succede, e molto spesso... io al tuo posto le avrei tenute tutte ricoverandole in un locale con temperatura costante e poca umidità, una volta ogni 15 giorni le avrei bagnate per un minuto in acqua tiepida e successivamente dopo averle appoggiate su un piano le avrei "spremute" con le dita... dopo un periodo di invecchiamento di 6 mesi le avrei riprovate e a quel punto se fossero ancora risultate afone o non equilibrate simmetricamente le avrei ritoccate con taglierino e carta a vetro...questo è in parte il metodo descritto nel libro IL MANUALE DELLE ANCE di Larry Guy e una volta capito il meccanismo tante ance che verrebbero cestinate si possono benissimo recuperare...io in questo periodo sto usando le ance che ho acquistato nel 2013 opportunamente invecchiate e ho appese nel sottotetto quelle acquistate nel 2014 che suonerò nel 2016... in ultimo scusa ehh, ma perché cestinarle??? ...il marchio riportato sulla confezione non è mica "daccestino" al limite se volevi disfartene potevi prendere alla lettera il marchio e darle al nostro moderatore ...da-ddario... ...saluti dai, e non farne una malattia...

tzadik
25th September 2015, 20:23
Hai fatto un breakin' in serio?
Le hai lasciate ambientare almeno qualche giorno?


Sono ance "nuove nuove nuove"... hanno bisogno di stare ferme qualche mese.
Con queste nuove ance hanno ridotto il time to market (chiamiamolo così anche se non è proprio il termine corretto) per avere una diffusione più capillare nei negozi.
... infatti ora, in Italia, la Bode (importatore D'Addario in Italia) le sta pompando di brutto (si sono svegliati pure loro)... cose mai viste prima per prodotti "non Vandoren".


Altra cosa: il cambio di stagione!
Le ance sentono il cambio di stagione (è sempre legno, dopo tutto) lasciale ferme 3 o 4 mesi... e torneranno a essere buone!
Non ne farei un dramma.



Le ance sono "identiche" a quelle del pacchetto vecchio.
Hanno fatto un re-tooling nello stabilimento... ma il design, il materiale e il ciclo di lavorazione è identico. Semplicemente sono "da svezzare".
Su SaxOnTheWeb, dalla product specialist D'Addario è tutto spiegato in maniera chiara e c(irc)oncisa!



Curioso di questo rebranding di casa D'Addario (... che possiede Rico da 20 anni ormai), anche io ho provato ordinarne un pacco (da noto store internazionale attivo anche in Italia)... comprate come "D'Addario Jazz Select" sono arrivate "Rico Jazz Select": non ne faccio un dramma, la curiosità mi rimane.


Come succedeva di rimanere scottati quando la grafica del pacchetto vecchio e l'incisione sotto l'ancia era quella vecchia, può succedere anche con il pacco nuovo.



-----
Per favore, non citate sempre il librazzo di Larry Guy... :facepalm:
I concetti funzionano ma è un testo scritto 50 anni fa', considerando quella che era la produzione di ance di almeno 50 anni fa'. E il processo produttivo di almeno 50 anni fa' non garantiva la precisione costruttiva delle produzioni degli ultimi 20/25 anni (per non parlare di quelle degli ultimi 5 anni).

algola
25th September 2015, 20:51
Come succedeva di rimanere scottati quando la grafica del pacchetto e l'incisione sotto l'ancia era quella vecchia, può succedere anche con il pacco nuovo.

no no no... non è questione di grafica, pacco o quant'altro... sono afone!!! terribilmente afone... oggi ho buttato 42 euro...ma non è questo che mi turba... ma non trovare più la certezza nell'unica cosa in cui confidavo più di ogni altra cosa al mondo, più della mamma: un meravigliosa e sonora rico jazz select.

cercando in giro, non sono l'unico ad avere questi problemi... http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?226169-Rico-Jazz-Select-vs-D-Addario-Select-Jazz-Woes

in ogni caso non ho scorta per 6 mesi di invecchiamento... domani cerco di trovare qualche vecchio pacco e poi confido in un invecchiamento delle scorte, se non va così cambierò...

tzadik
25th September 2015, 21:03
Devi solo aspettare che si stabilizzano...

Non c'è niente di esoterico nel funzionamento delle ance... devono stabilizzarsi e poi cominciano a funzionare.
Io non ne faccio un feticismo... però con le ance non ho mai avuto problemi... facendo attenzione ad alcune cose influenzano (in generale) le caratteristiche meccanica del "legno vivo".


È come in pizzeria... vai nella stessa pizzeria, i pizzaioli usano la farina dallo stesso fornitore e il lievito è lo stesso: d'estate (caldo e umido) la pizza avrà un sapore, d'inverno (freddo e secco) avrà un altro sapore.

algola
25th September 2015, 21:24
anche in negozio mi hanno consigliato di aspettare... aspetterò, se sapevo così facevo un po di scorta delle vecchie e un po di nuove per invecchiarle a casa...

zazarazà
25th September 2015, 22:23
Per favore, non citate sempre il librazzo di Larry Guy... :facepalm:
I concetti funzionano ma è un testo scritto 50 anni fa', considerando quella che era la produzione di ance di almeno 50 anni fa'. E il processo produttivo di almeno 50 anni fa' non garantiva la precisione costruttiva delle produzioni degli ultimi 20/25 anni (per non parlare di quelle degli ultimi 5 anni).

...sarà anche vero che 50anni fa i canoni di produzione e gli standard di qualità erano diversi, ma resta il fatto che da quando lascio invecchiare le ance e successivamente le vado ad equilibrare sui fianchi (più raramente in punta) ne scarto veramente poche...e non sono l'unico ad applicare questo metodo... per me l'importante non è usare un metodo specifico, ma bensì ottenere il migliore rapporto in fatto di resistenza e capacità di vibrare, e sono comunque sempre pronto ad esplorare qualsiasi nuova strada per raggiungere eventualmente migliori risultati, ma purtroppo di nuove strade almeno per il momento non ne conosco... saluti...

algola
4th October 2015, 18:43
ciao a tutti,

io con le d'addario select jazz proprio non mi trovo, sono terribili.

oggi dopo 2 ore di studio con la d'addario ho provato a mettere su prima una lavoz medium e mi sembrava un miracolo (ance che mi fanno profondamente schifo)... poi una rjs a caso tra quelle che mi sono rimaste (solo 3) e ho ritrovato il feeling di sempre, quello di una vita.

in conclusione mi serve un'alternativa a queste ance terribili. rigotti? si ma quali? marca? si ma quali?
sono furioso. proprio questa cosa non mi va giù. tra le altre cose sia a modena che a reggio emilia dove mi rifornisco non hanno niente se non vandoren e d'addario.

che vita dimmerda... auguro al signor d'addario che da un giorno all'altro gli cambino la moglie e gliene facciano trovare una come vladimir luxuria.

Il_dario
4th October 2015, 18:50
:laughing::laughing: povero d'addario ! :wink:

tzadik
4th October 2015, 19:49
Soluzioni già annotate qui: http://saxforum.it/forum/showthread.php?21134

algola
4th October 2015, 19:59
no no no... calma... datemi alternative perché cone le d'addario (almeno quelle che ho io a casa) ho chiuso, insuonabili... rigotti? quali? gold? 3? datemi qualche dritta.

globe81
4th October 2015, 20:10
Io tra tutte quelle provate da me mi sto trovando davvero bene con le Hemke...

algola
4th October 2015, 20:12
numero? confronto alle rjs 3m unfiled?

globe81
4th October 2015, 20:32
Quì trovi la comparazione:

http://s16.postimg.org/e4ccasj2t/saxophone_reed_chart.jpg

zazarazà
4th October 2015, 21:05
no no no... calma... datemi alternative perché cone le d'addario (almeno quelle che ho io a casa) ho chiuso, insuonabili... rigotti? quali? gold? 3? datemi qualche dritta.



...io al tuo posto farei una strage, di ance s'intende... volendo restare su un prodotto in canna comprerei un dozzinaio di marche diverse di ance e mi chiuderei in casa a regime di quarantena per provarle tutte... per attuare il progetto oltre che al tempo necessario c'è comunque da considerare la necessità di stanziare un discreto capitale economico che potrebbe anche non garantirti il successo sperato, potrebbe così andare a finire di scoprire a posteriori che l'ancia "perfetta" non era in canna naturale ma bensì sintetica, e allora si spezzeranno lance a favore e si sprecheranno gli ip ip hurrà per le Forestone le Legere o magari le Fiberred... e le Rico Plasticover dove le mettiamo ehh???... mia, aù l'è zà due volte che a tu digu, l'alternativa a tutto questo sbattimento è di lasciare invecchiare le ance di canna per poi lavorarle e renderle consone al proprio modo di suonare, e così facendo non dovresti nemmeno impiegare il capitale monetario prima citato... io personalmente imbocco pochissimo e l'ancia di conseguenza la suono di punta, perché vibrino bene ho la necessità di alleggerirle sui fianchi ma neanche poi quel granchè... in abbinamento alle diverse imboccature che ho a disposizione (al momento sono 8) e tutte con apertura compresa tra il 0.105 e 0.110 per un suono scuro uso le La Voz e per il suono brillante le Rigotti Gold, la via di mezzo l'ho trovata con le Hemke, tutte rigorosamente invecchiate 2 anni e successivamente "limate" a dovere... saluti dai, e sappi che l'ancia stà al sassofonista come l'onda perfetta al surfista, e tutte e due le categorie non ne hanno mai abbastanza...

algola
4th October 2015, 21:47
quindi la soluzione è far invecchiare le ance 2 anni? ma dai... la cosa non è fattibile, mi serve un'ancia buona fra 1 mese e mezzo massimo (ho 3 rjs). invecchiarle, lavorarle, smanettarle, immergerle in soluzioni miracolose, minacciale, pisciarci sopra... sono tutte cose che in più di 30 anni che consumo ance non ho MAI fatto e non intendo iniziare ora a fare.

ora devo trovare un'alternativa (aspettando l'invecchiamento naturale che fa quel cornu** di d'addaio, non di certo io)... mi è sembrato di capire che le rigotti 3 light siano più o meno equivalenti alle rjs 3m unfiled. qualcuno le usa??

theonlyfly
4th October 2015, 22:37
Hey Ale, devo controllare ma forse qualche scatoletta (o qualche ancia) di quelle lì "Rico" J.S. devo avercela di sicuro, non so se sono esattamente le 3M ma può essere.
Se vuoi te le posso vendere "a peso d'oro"
Quelle nuove, le D'Addario non suonano mica, ti toccherà comperarle per forza :mrgreen:

Update : trovate, eccole qua!
https://photos-4.dropbox.com/t/2/AAD9Ut3Q0fWznAGmj0XxlUh6nQxUu82iw46Pjsj-359Eqg/12/184819904/jpeg/32x32/1/1443996000/0/2/20151004_223919.jpg/CMDBkFggASACIAMgBiAHKAc/XNkaDeNhTGAAPJxw2uceTM1_Rm7CF3gdhtzY9EB5gBM?size=8 00x600&size_mode=2

zazarazà
4th October 2015, 23:15
quindi la soluzione è far invecchiare le ance 2 anni? ma dai... la cosa non è fattibile, mi serve un'ancia buona fra 1 mese e mezzo massimo (ho 3 rjs). invecchiarle, lavorarle, smanettarle, immergerle in soluzioni miracolose, minacciale, pisciarci sopra... sono tutte cose che in più di 30 anni che consumo ance non ho MAI fatto e non intendo iniziare ora a fare.

ora devo trovare un'alternativa (aspettando l'invecchiamento naturale che fa quel cornu** di d'addaio, non di certo io)... mi è sembrato di capire che le rigotti 3 light siano più o meno equivalenti alle rjs 3m unfiled. qualcuno le usa??

...per il prossimo mese la soluzione l'hai trovata theonlyfly ti ha appena lanciato un salvagente, per il futuro se non intendi iniziare a lavorare le ance falle almeno invecchiare e già sarai a metà strada... se poi nei prossimi giorni avessi bisogno di un secondo salvagente, io potrei spedirti un paio di Rico blù #2 datate prima metà anni '90 che ho avuto la fortuna di ritrovarmi tra le mani il giorno che avevo ritirato un S.A. 80 del '92... fammi sapere, intanto aggrappati al salvagente che qui la barca affonda e si salvi chi può... saluti dai...

theonlyfly
4th October 2015, 23:24
Beh, se poi servono ance belle stagionate guarda un po' qua :

https://photos-3.dropbox.com/t/2/AAAfF4QjfuuzCTnOD-Hii1AHEV7W0Pd1fs5fNIlq47tALg/12/184819904/jpeg/32x32/1/1443999600/0/2/20151004_232228.jpg/CMDBkFggASACIAMgBiAHKAc/G-6TXgP1giHodI2s3iage8_XE2xIQ0hPPJqn_R0NykA?size=800 x600&size_mode=2

gil68
5th October 2015, 23:08
Per la miseria...ma non poteva limitarsi a continuare a fare solo cordacce per chitarracce o bassi, o altri strumenti...a corda (magari anche violini...ed archi in genere)???

gil68
5th October 2015, 23:11
A parte tutto...ma allora, ditemi...il glorioso marchio Rico è sparito per sempre??? :schock: :nonzo:

theonlyfly
6th October 2015, 12:51
D'Addario ha acquisito Rico (a quanto ne so, ma lascio la parola ai più esperti per i dettagli) per cui magari trovi in giro ancora gli stessi prodotti, con le stesse scatolette. Non credo che di punto in bianco decidano di buttare tutto quello che hanno (macchinari/materiali/ecc.) per sostituire completamente dei prodotti che cmq vanno.

tzadik
6th October 2015, 16:13
Sveglia!!! Sveglia!!!

D'Addario possiede il marchio "Rico" (e annessi: LaVoz, Mitchell Lurie, Hemke) da quasi 20 anni...
Se poi il re-branding (=prendere una cosa che aveva un nome... e chiamarla con un altro nome) ha sortito questi effetti psicologici, beh... non dipende da processo manifatturiero. :)
Tra l'altro pure le imboccature marchiate D'Addario (per sax alto e clarinetto) sono prodotti splendidi per quello che costano...

Ogni tot tempo il re-tooling è necessario... sempre di azienda manifatturiera si tratta! Chi ha qualche rudimento di "tecnologia meccanica" (in inglese è "manufacturing engineering") sa che un macchina utensile diventa obsoleta in 5/10 anni. Ovviamente in questo non viene considerata l'aspetto economico/finanziario... ma dal punto di vista prettamente "tecnologico" i tempi di obsolescenza son quelli.

Tra 15/20 anni saremmo di nuovo qui... a lamentarci che le (future) "nuove D'Addario" non sono come le (odierne) "vecchie D'Addario"... sembra che D'Addario non sia sta comprata da... che ne so, Unilever! :laughing:


-----
La Selmer ha fatto un re-tooling per quello che riguarda la produzione dei bocchini 2 anni fa' circa ed è cambiato pure il product manager per quel reparto produttivo.

Risultato: (oltre al Concept), pure tutti gli altri bocchini sono fatti "bene".
Con "bene" intendo che è migliorata la consistenza produttiva e la qualità costruttiva. Non sono ancora ai livelli di Vandoren ma almeno non prendono per il culo le persone, smerciando prodotti che valgono (... valevano fino al re-tooling) un quinto del reale prezzo di vendita.
(in casa Selmer continuano a cambiare abbastanza spesso anche le varie fasi della produzione degli strumenti...)

La Vandoren ha fatto il re-tooling (almeno per le ance) qualche anno fa'... 7/8 anni fa'? Non lo so, forse non si sa nemmeno.
Ovviamente cambia sempre qualcosa nella produzione. Esempio: da un paio d'anni sulle ance Vandoren c'è un numero di serie (non ricordo se per singola ancia o per le ance del pacchetto).
Sono sempre lì.


Tempo qualche mese e la gente si abitua (psicologicamente e non) alla nuova grafica e alle nuove ance... e si tornerà alla normalità. :studio:

http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/aim-italia/2092123d1431695071-mondo-tv-france-la-piu-bella-dellaim-vol-2-boni-maurizio-costanzo-gif.jpg

theonlyfly
6th October 2015, 16:41
Per alto ho sia vecchia che nuova scatola, appena provo le nuove vi farò sapere, chissà, magari mi piacciono anche di più :mrgreen:

algola
6th October 2015, 16:54
beh... passerò questi "qualche mese" in pace.. ho trovato 3 pacchetti vecchi (e le ance sono, nel bene e nel male identiche) e ho comprato anche 20 rigotti gold 3ligth che ho trovato molto buone ma le devo provare "seriamente" live e non in cazzeggio. ne ho provate 4 (n2 3Ligth e n2 2,5Strong) tutte consistenti e molto simili a parità di gradazione.

Per riprova ho provato un paio di ance (da un nuovo pacco del nuovo package)... che però in fondo non sono male ma le trovo durissime... mi si rompe sempre il suono sul sol e sul mi senza portavoce. proverò più avanti a prendere delle 3s e vi saprò dire.

algola
7th October 2015, 08:52
ahahaha come godo con le rigotti gold!!!

theonlyfly
7th October 2015, 08:56
Ciao Ale,
dove le hai prese le rigotti Gold? Devo ancora provarne una io ad essere sincero, data la più difficile reperibilità, e dato il prezzo piuttosto alto delle RJS (per non parlare del problema di cui hai parlato tu, cioè che son diverse), sarei tentato di provarle pure io

zazarazà
7th October 2015, 12:32
...belin che senza neanche andare a cercarle troppo distante le puoi trovare su sax shop...

zazarazà
7th October 2015, 12:35
ahahaha come godo con le rigotti gold!!!

non cambio mai più set up, non cambio mai più set up, non cambio mai.... abb' belloooo!!!!... ma non lo sapevi che l'ancia migliore è sempre quella che deve ancora essere scoperta ...son contento per te, intanto fanne "invecchiare" qualcuna e vedrai che i risultati saranno anche migliori... saluti dai...

algola
7th October 2015, 12:46
le rigotti si possono trovare da tanti rivenditori: musiccenter spa, saxshop.it, inghilterra, etc... io l'ho prese a firenze in un negozio.

algola
7th October 2015, 12:50
non cambio mai più set up, non cambio mai più set up, non cambio mai.... abb' belloooo!!!!... ma non lo sapevi che l'ancia migliore è sempre quella che deve ancora essere scoperta ...son contento per te, intanto fanne "invecchiare" qualcuna e vedrai che i risultati saranno anche migliori... saluti dai...

proprio quando avevo raggiunto la pace dei sensi con il setup, arriva qualche manager burlone che decide che il parco macchine per ler select jazz è obsoleto... ma fatti i cavoli tuoi pezzo di canna!!!

Il_dario
7th October 2015, 13:50
Guarda il lato positivo delle cose , Ne puoi approffittare per riprende una ricerca /sperimentazione globale di becchi ance e legature :wink:

algola
7th October 2015, 14:03
Guarda il lato positivo delle cose , Ne puoi approffittare per riprende una ricerca /sperimentazione globale di becchi ance e legature :wink:

la ricerca e la sperimentazione è sempre in atto ma non cambierò mai più setup!!! mai mai mai!!! almeno per ora!

ance:
posso sostituire le rjs con le rigotti e questo mi conforta abbastanza. suonano con corpo come una rjs dura e briose come una rjs tenera. per il resto ho ancora 18 rjs vecchie!!!

bocchini:
ho mandato il soloist short c* da brian powell, giusto per... ma non penso di usarlo. ma fermo a c* è proprio solo da museo.

legature:
per le legature l'unica che potrei essere interessato a provare è la wood-stone. non è che per caso le hai o le avrai?

Il_dario
7th October 2015, 14:11
:sad: no , non le ho !

theonlyfly
12th October 2015, 23:37
Algola, sono qui per condividere un po' la stessa tua esperienza.

L'altro giorno sono stato in negozio a prendere un paio d'ance, giusto un paio e, trovandomi pure io bene con le RJS ho preso un paio di quelle ... quando da dietro il banco ho visto spuntare la scatola targata "D'Addario" ho pensato "speriamo bene".

Ebbene, oggi ho avuto modo di provarne al volo una, piuttosto velocemente e ... caro Algola, pure io sono rimasto piuttosto deluso!!! Sono parecchio diverse, e non poco!!!

Sono più afone, meno pronte, suonano decisamente peggio. Forse l'ancia del pacco capitata male? Speriamo bene ...

Tommy
13th October 2015, 10:02
Algola, permettimi un attimo una sghignazzata amichevole in questa giornata grigia


... non cambierò mai più setup!!! mai mai mai!!! almeno per ora!



:mrgreen::mrgreen:


Comunque anch'io ho deciso che non cambierò più il setup ... spero, almeno per ora :laughing:

theonlyfly
15th October 2015, 10:09
Che poi cmq nel "Setup" penso che sia concesso anche cambiare tipo d'ancia, oppure qualcuno di voi usa sempre la stessa combinazione di sax/becco/ancia (marca e durezza)?

Bluesax
15th October 2015, 10:27
Per quanto mi riguarda, non avendo ne tempo per aspettare stagionature varie ne soldi per comprare pacchetti su pacchetti. Uso quelle due tre marche e via, senza troppe menate le faccio suonare. Facendole girare spesso mi durano anche parecchio.Ma è vero che certe ance suonano meglio su certi becchi che su altri. Penso sia fondamentale non intestardirsi con setup improbabili o non idonei,parlo sia di becchi(aperture) che di ance (durezza). Penso sempre a chi inizia e senza neppure capire come si emette un suono, gia inizia a cambiare ance e bocchini.... solo perdite di tempo.

theonlyfly
15th October 2015, 10:58
Io personalmente non mi fisso sul discorso "ancia". Quando ne ho l'occasione ne provo volentieri di diverse, provo a studiarle, a conoscerle.
Che poi anche tra ance della stessa marca e durezza cambia spesso qualcosa, a volte anche parecchio, per cui ...

Verissimo anche per me il discorso che certe ance funzionano meglio su alcuni becchi e su altri per niente.

tzadik
25th October 2015, 00:38
Ho fatto pure io le verifiche del caso...

https://fbcdn-photos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xaf1/v/t1.0-0/p180x540/12063855_10156265624815389_789306189176174292_n.jp g?oh=1062037d5c1711f441aefe06547dc363&oe=56CE9473&__gda__=1455309183_a4189618a758c20744b5b6ecad346d6 5

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/q82/s720x720/12065814_10156270090420389_5145187622106853208_n.j pg?oh=70cfe78c08a4720b198872662727fd15&oe=5688439B

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/q83/s720x720/12049487_10156270091565389_7093306907849721409_n.j pg?oh=6e6f96e803d2e5b0037b1ab212ec3941&oe=56CC30A2


Le ance (in foto) sono rispettivamente:
- Rico Jazz Select 3 Medium filed
- D'Addario Select Jazz 3 Medium filed

Da una prima analisi visiva dimensionale (considerando anche le altre ance dei rispettivi pacchetti), sono entrambe negli stessi paramentri.
Quelle piccole variazioni sulla lunghezza del vamp e sullo spessore del dorso (parte non lavorata) sono uguali tra le ance dei due pacchetti.
Ricordo che la durezza dell'ancia non dipende dal taglio... ma dalla canna: ance 2M, 3M e 4M sono dimensionalmente uguali... ma aumentando progressivamente la densità della canna si ottiene una rigidità diversa (analogo discorso per la gradazione "soft" e "hard").

Le differenze riscontrate tra le due ance (Rico vs. D'Addario) sono le stesse differenze che si ritrovano tra le stesse ance dello stesso pacchetto.
Poi ci saranno bocchini che tendono ad evidenziare le differenze e altri bocchini che limitano tantissimo le differenze.


Le prove le ho eseguite a 19,4° C e 43% di umidità relativa, ambiente tendente al secco.
Ance bagnate a fondo (in acqua... no saliva, no soluzioni idroalcoliche) per un paio d'ore, lasciate asciugare nel loro porta-ancia.
Lucidato il fondo su carta da stampante, quando secche.
Prima del test: poi bagnate una mezz'ora, lasciate asciugare mezz'ora... inumidite qualche secondo e usate.

I risultati sono quelli esposti.


----
Credo che i problemi riportati all'inizio del thread siano sia dovuti al cambio di stagione sia una questione di durezze errate.

Se sei confortevole con Rigotti Gold 3 Light e LaVoz Medium su un bocchino di apertura media (7**).
Una Rico Jazz Select 3 Medium è almeno mezzo numero più dura
Il confronto sarenne omogeneo con una Rico Jazz Select 3 Soft o una 2 Hard (la 2 Hard su alcuni bocchini potrebbe risultare più rigida della 3 Soft per via del maggiore spessore della punta della 2 Hard).

algola
25th October 2015, 06:13
Ho fatto pure io le verifiche del caso...

https://fbcdn-photos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xaf1/v/t1.0-0/p180x540/12063855_10156265624815389_789306189176174292_n.jp g?oh=1062037d5c1711f441aefe06547dc363&oe=56CE9473&__gda__=1455309183_a4189618a758c20744b5b6ecad346d6 5

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/q82/s720x720/12065814_10156270090420389_5145187622106853208_n.j pg?oh=70cfe78c08a4720b198872662727fd15&oe=5688439B

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/q83/s720x720/12049487_10156270091565389_7093306907849721409_n.j pg?oh=6e6f96e803d2e5b0037b1ab212ec3941&oe=56CC30A2


Le ance (in foto) sono rispettivamente:
- Rico Jazz Select 3 Medium filed
- D'Addario Select Jazz 3 Medium filed

Da una prima analisi visiva dimensionale (considerando anche le altre ance dei rispettivi pacchetti), sono entrambe negli stessi paramentri.
Quelle piccole variazioni sulla lunghezza del vamp e sullo spessore del dorso (parte non lavorata) sono uguali tra le ance dei due pacchetti.
Ricordo che la durezza dell'ancia non dipende dal taglio... ma dalla canna: ance 2M, 3M e 4M sono dimensionalmente uguali... ma aumentando progressivamente la densità della canna si ottiene una rigidità diversa (analogo discorso per la gradazione "soft" e "hard").

Le differenze riscontrate tra le due ance (Rico vs. D'Addario) sono le stesse differenze che si ritrovano tra le stesse ance dello stesso pacchetto.
Poi ci saranno bocchini che tendono ad evidenziare le differenze e altri bocchini che limitano tantissimo le differenze.


Le prove le ho eseguite a 19,4° C e 43% di umidità relativa, ambiente tendente al secco.
Ance bagnate a fondo (in acqua... no saliva, no soluzioni idroalcoliche) per un paio d'ore, lasciate asciugare nel loro porta-ancia.
Lucidato il fondo su carta da stampante, quando secche.
Prima del test: poi bagnate una mezz'ora, lasciate asciugare mezz'ora... inumidite qualche secondo e usate.

I risultati sono quelli esposti.


----
Credo che i problemi riportati all'inizio del thread siano sia dovuti al cambio di stagione sia una questione di durezze errate.

Se sei confortevole con Rigotti Gold 3 Light e LaVoz Medium su un bocchino di apertura media (7**).
Una Rico Jazz Select 3 Medium è almeno mezzo numero più dura
Il confronto sarenne omogeneo con una Rico Jazz Select 3 Soft o una 2 Hard (la 2 Hard su alcuni bocchini potrebbe risultare più rigida della 3 Soft per via del maggiore spessore della punta della 2 Hard).

effettivamente le rigotti Gold 3L sono sensibilmente più leggere delle RJS 3m UNFILED. poi non parliamo delle FILED che per me sono insuonabili (troppo dure).

le Rigotti le trovo molto meno consistenti delle RJS che usavo e non tutte suonano benissimo ma neppure malissimo. e per fortuna le trovo anche molto dispari (morbide-dure, etc...) sto scartando quelle che, anche se sonore, le trovo troppo leggere. dovrò provare più avanti delle 3,5.

ahi me, io ho trovato grosse differenze tra le nuove e le vecchie JS, ma probabilmente sono stato sfortunato imbattendomi in un lotto con una canna un po strana perché quando le bagnavo erano amare come quando ciucci del legno fresco.

tzadik
25th October 2015, 11:08
effettivamente le rigotti Gold 3L sono sensibilmente più leggere delle RJS 3m UNFILED. poi non parliamo delle FILED che per me sono insuonabili (troppo dure).

le Rigotti le trovo molto meno consistenti delle RJS che usavo e non tutte suonano benissimo ma neppure malissimo. e per fortuna le trovo anche molto dispari (morbide-dure, etc...) sto scartando quelle che, anche se sonore, le trovo troppo leggere. dovrò provare più avanti delle 3,5.

ahi me, io ho trovato grosse differenze tra le nuove e le vecchie JS, ma probabilmente sono stato sfortunato imbattendomi in un lotto con una canna un po strana perché quando le bagnavo erano amare come quando ciucci del legno fresco.

Io ce le ho tutte...
Rico Jazz Select 3 Soft filed
Rico Jazz Select 2 Hard filed and unfiled
Rico Jazz Select 3 Medium filed and unfiled
Rico Jazz Select 3 Hard filed
Rico Jazz Select 4 Soft unfiled

Come da definizione:

http://www.bighorn.co.uk/resources/Filed_vs_unfiled.jpg
http://cdn.shopify.com/s/files/1/0278/7903/files/Filed_vs._Unfiled_ab265cab-b4c9-4ed6-9498-452a0e205b22_grande.jpg?164

Avevendo la spalla più rigida (a parità di profilo longitudinale e trasversale, livello per livello)... un'ancia unfiled oppone più resistenza perchè più materiale sulla spalla = spalla più rigida.

Però... dipende quanto mordi e dove mordi... in alcune condizioni (tipo mordi abbastanza indietro, verso la punta) la unfiled potrebbe risultare più semplice, perchè chiude meno e quindi ha più spazio per vibrare.
Viceversa, mordendo molto avanti (verso il dorso dell'ancia) succede il contrario: la filed è più flessibilme nella parte posteriore e oppone meno resistenza.

Personalmente io la differenza di sta cosa la sento in maniera opposta su bocchini costruiti in modo diverso: su bocchini con poca resistenza (o comunque facing MOLTO lungo, vedi 10mfan) mi viene più facile usare la Rico 3 Medium unfiled.
Su bocchini con una resistenza medio-bassa (e facing normali), la #3 Medium filed garantisce una articolazione più "precisa". Non so se è corretto parlare di resistenza, ma comunque l'ancia restituisce un suono che, a dinamiche basse, risulta più definito e cristallino.



Ho anche una certa quantità di ance "Made in Rigotti":
- Rigotti #3 Medium
- Rigotti #3 Strong
- François Louis #3 (= Rigotti #3 Medium)
- François Louis #3 (= Rigotti #3,5 Medium... da catalogo)
- Giuliani Jazz #3,5 (= Rigotti #3,5 Medium)
- Roberto's Wind #3,5 Medium (= Rigotti #3,5 Medium... suona praticamente uguale alla François Louis #3,5: come feeling, come suono... come tutto)

Come rigidità... una Rico Jazz Select #3 Medium unfiled io la trovo confrontabile con una Made in Rigotti #3,5, però... con la Made in Rigotti che comunque suona più acidina e nasale (cosa che a me non fa impazzire).


Può essere invece che le Rico Jazz Select #3 Medium unfiled siano particolarmente "stagionata" tanto da aver guadagnato in "velocità di risposta", perdendo in rigidità.

theonlyfly
25th October 2015, 12:43
Sarà ma pure io sul primo pacchetto ho riscontrato un suoni molto diverso (le nuove soni piu afone) tra le D'Addario e le Rico.

tzadik
25th October 2015, 13:03
Stagionatura...

Io le D'Addarrio le ho fatte arrivare dall'estero... per una questione di costi (in Italia... in generale le ance costano troppo).

Queste ance sono sul mercato da luglio 2014... in Italia hanno cominciato a pubblicizzarle a marzo 2015.
Quindi... un pacco di Rico Jazz Select ha almeno un anno e mezzo di vita.
Mentre, a occhio, un pacco di D'Addario (acquistate in Italia) nella peggiore delle ipotesi ha non più di 6 mesi di vita.
Questo può avere una certa influenza sul funzionamento... non massiva ma certamente apprezzabile.

Secondo me... passato il cambio di stagione e una volta stabilizzate (le ance) tutto torna alla normalità.

Le prove (io) le ho fatte in condizioni buone per quanto riguarda la temperatura... non ottimali per l'umidità.
Ma comunque non ho notato scostamenti.
Con una umidità ottimale (diciamo 55% di umidità relativa... le differenze sarebbero state impercettibili.
Le condizioni in cui si conservano le ance hanno una influenza enorme sia sulla resa sia sulla conservazione.

Succede invece che alcune ance con tessitura a fibra più larga (vedi Rico... LaVoz... Marca/Ponzol... no Vandoren) sono più sensibili all'umidità: si può sperimentare che (mettendole a bagno) assorbono più acqua... ma una volta levate dall'acqua si asciugano in molto meno tempo e sono più soggette all'increspamento della punta (costa fastidiosa perché se avviene troppi rapidamente, quando l'ambiente è davvero secco, tipo in inverno) in casi sfortunati l'ancia può proprio spaccarsi, longitudinalmente.

Ad ogni modo... è pieno di alternative sul mercato per ance con profilo non troppo piatto tipo "Jazz Select" (quindi no Rigotti e no Rico arancioni)... è tutto a portata di click.

algola
25th October 2015, 19:54
Come rigidità... una Rico Jazz Select #3 Medium unfiled io la trovo confrontabile con una Made in Rigotti #3,5, però... con la Made in Rigotti che comunque suona più acidina e nasale (cosa che a me non fa impazzire).


devo provarle le 3.5 rigotti.
cosa mi consigli la M?

poi è da considerare che sui due sax ho bisogno di due ance diverse.
il reference prende tutte le ance, il super action solo quelle più performanti.

mi diverto con entrambi!!! dopo 4 mesi di reference ora sono ad un mese di super action.

Luba
26th October 2015, 11:13
Buongiorno. Finalmente ho un paio di giorni per distrarmi un po'. Ho letto questa bella discussione e mi voglio intromettere...dal basso della mia inesperienza (poco più di un principiante ancora - forse per sempre - schiappa!).
Circa un mese fa ho acquistato due confezioni di D'Addario Select Jazz 2M (non ce la faccio con ance più dure) unfiled a 42 euro (confezione bianca con banda marrone alla base e sax tenore sullo sfondo...ultima versione quindi se non ho capito male). Ebbene: sarò anche un brocco ma non riuscivo a farne andare nessuna. Non sapevo che fare. Negli ultimi giorni ho cominciato ad usare delle Rico Select Jazz filed 2M (confezione nera con banda fucsia in alto) comprate alla fine di Agosto us e che non riuscivo a fare suonare. Con grande sorpresa ho scoperto di essere in grado di farle vibrare. In certi frangenti mi sembra di essere un saxofonista vero! (Ma dura pochissimo...sigh!). Tzadik ha spiegato molto bene la differenza tre i due tipi di ance. Ma, sinceramente, io non capisco la differenza suonando.
Mi sembra di avere capito, più o meno, che ogni becco vuole un tipo di ancia e viceversa. E qui rischio di andare fuori tema incorrendo nella censura dei moderatori. Ho delle novità sul mio setup (mi vergogno a dirlo). Capisco che dovrei imparare a gestire un becco ma sono molto curioso ed essendo la vita troppo breve ed avendo iniziato a studiare il sax troppo tardi voglio sperimentare. Ho comprato due becchi della CG Mouthpiece:Torino 8 metal e Syracuse HR 8 con le rispettive legature Galileo. Sono delle bombe! Ne possiamo parlare in privato (luba63@msn.com). Sarei ben felice di scambiare pareri e notizie (se non rispondo subito è perché sono impegnato, ma prima o poi rispondo).
Buona giornata.

tzadik
26th October 2015, 13:01
devo provarle le 3.5 rigotti.
cosa mi consigli la M?

poi è da considerare che sui due sax ho bisogno di due ance diverse.
il reference prende tutte le ance, il super action solo quelle più performanti.

mi diverto con entrambi!!! dopo 4 mesi di reference ora sono ad un mese di super action.
Più verosimilmente... serviranno due suoni "diversi", se gli strumenti sono diversi.

Non credo sia solo una questione di ance e di aria...

Comunque... ogni ancia può essere performamente... ma dipende cosa ti serve.
Generalmente trovo che (persona persona) i bocchini funzionano meglio con alcune ance.
Poi però bocchino+ancia non è detto che siano utili a quello che uno cerca.
(Poi... più aria ci metti meglio è... però non sempre basta).





Circa un mese fa ho acquistato due confezioni di D'Addario Select Jazz 2M (non ce la faccio con ance più dure) unfiled a 42 euro (confezione bianca con banda marrone alla base e sax tenore sullo sfondo...ultima versione quindi se non ho capito male). Ebbene: sarò anche un brocco ma non riuscivo a farne andare nessuna. Non sapevo che fare. Negli ultimi giorni ho cominciato ad usare delle Rico Select Jazz filed 2M (confezione nera con banda fucsia in alto) comprate alla fine di Agosto us e che non riuscivo a fare suonare. Con grande sorpresa ho scoperto di essere in grado di farle vibrare. In certi frangenti mi sembra di essere un saxofonista vero! (Ma dura pochissimo...sigh!). Tzadik ha spiegato molto bene la differenza tre i due tipi di ance. Ma, sinceramente, io non capisco la differenza suonando.
Mi sembra di avere capito, più o meno, che ogni becco vuole un tipo di ancia e viceversa. E qui rischio di andare fuori tema incorrendo nella censura dei moderatori. Ho delle novità sul mio setup (mi vergogno a dirlo). Capisco che dovrei imparare a gestire un becco ma sono molto curioso ed essendo la vita troppo breve ed avendo iniziato a studiare il sax troppo tardi voglio sperimentare. Ho comprato due becchi della CG Mouthpiece:Torino 8 metal e Syracuse HR 8 con le rispettive legature Galileo. Sono delle bombe! Ne possiamo parlare in privato (luba63@msn.com). Sarei ben felice di scambiare pareri e notizie (se non rispondo subito è perché sono impegnato, ma prima o poi rispondo).
Buona giornata.Probabilmente hai bisogno di "tornare indietro": bocchini chiusi ance di durezza media... e imparare a soffiare con setup facili.
Poi tra 4/5 anni potrai riprendere con calma i vari CG, Dukoff... 10mfan e Otto Link... anche con maggior soddisfazione di quella che puoi riuscire a trarre ora.

algola
28th October 2015, 23:01
ad un mese dall'apertura del pacco va molto meglio!
le ance hanno perso quel saporaccio amaro e iniziano a suonare.

per quanto riguarda le Rigotti, che trovo interessantissime, devo assolutamente passare alle 3,5. Le 3 le sfibro in un paio di giorni.

zazarazà
29th October 2015, 00:08
ad un mese dall'apertura del pacco va molto meglio!
le ance hanno perso quel saporaccio amaro e iniziano a suonare.

per quanto riguarda le Rigotti, che trovo interessantissime, devo assolutamente passare alle 3,5. Le 3 le sfibro in un paio di giorni.

...e già!!! ... e vedrai che tra due mesi saranno anche meglio...

justinezio
19th November 2015, 10:08
Volevo riportare qui la mia esperienza che tra l'altro ho scoperto (facendo una ricerchina su internet) essere simile a quella di tanti altri.

Ho sempre suonato rico, non sono mai stato uno che ama cambiare setup e ogni volta che ho provato qualcos'altro sono sempre ritornato alle rico.

Negli ultimi 10 anni credo ho suonato quasi sempre rico jazz, che mi sono sempre sembrate un buon equilibrio tra corpo e punta.
Tutto questo fino al recente cambio di dicitura, confezione e ... qualita'.

Le ultime due scatole che ho preso di "Daddario Jazz Select" sono state un completo buco nell'acqua, ho salvato 2 ance su 10 (a voler essere buoni) e le altre erano letteralmente insuonabili, come avere uno straccio infilato nel sax.

Ora cercando su google ho letto che anche oltreoceano un sacco di gente si lamenta di questo cambio drastico di qualita', ma la domanda vera e' "che fare?"
Non ho idea di che ance prendere : La Voz ? sempre sembrate un po' scure (e poi sono daddario pure quelle) , Rigotti? sempre sembrate un po' chiare

Si accettano suggerimenti..

algola
19th November 2015, 10:55
io per iniziare ho saccheggiato i negozi che avevano ancora rico jazz select!!!
e ora mi rimangono 15 ance ancora buone da suonare.

però l'ultima d'addario che ho messo su era una favola, la migliore ancia mai usata in 30 anni... lavorata un filo dietro e davanti con l'utinsile in HSS che mi sono costruito

justinezio
19th November 2015, 11:16
comunque anche su saxontheweb si lamentano in tanti, non saremo mica tutti rincoioniti?

justinezio
19th November 2015, 11:32
alternative alle Rico Jazz? non mi dire rigotti, per me sono troppo brillanti, da "dietro" sembrano fighissime, poi senti una registrazione (in studio, no casalinga) e hai degli alti che spaccano i timpani. (in stesso studio, stesso giorno con stesso microfono ho resitrato anche con rico e il suono era normale)

theonlyfly
19th November 2015, 12:24
ma le Vandoren jaZZ (ZZ) a me non sembrano tanto diverse dalle RSJ, almeno quelle poche che ho avuto modo di provare, le trovo una valida alternativa

zazarazà
19th November 2015, 13:41
...ciao Matteo, le La Voz alleggerite leggermente sui fianchi potrebbero essere un valido ripiego, in alternativa ci sono le Francois Louis...

tzadik
19th November 2015, 15:55
comunque anche su saxontheweb si lamentano in tanti, non saremo mica tutti rincoioniti?

Perchè l'ancia ha bisogno di maturare.
Alcune ance invecchiano come il latte...
Altre come un buon vino...

Su SaxOnTheWeb su tanti "insoddisfatti"... ci sono ancora più "soddisfatti". :)
Dipende da come uno si approccia alle ance...

Rico Jazz Select filed = ancia con pochi medi e abbastanza medio alti
Rico Jazz Select unfiled = ancia con un po' più di medi della Rico Jazz Select filed, un po' meno medio alti... su alcuni bocchini può risultare più percussiva come suono semplicemente perchè la parte finale della parte lavorata è più rigida (l'ancia è unfiled... quindi tutto normale).

Se vuoi un'ancia simile per concetto... Marca Jazz.

La Vandoren ZZ è tanto più mediosa. Nel complesso (con un microfono davanti) ha una banda di frequenze meno vasta, e molto più concentrata sui medi. Java verde e V16 sono variazioni sul tema. Da ricordare che la V16 ha una punta molto più arrontondata (questo ha una influenza grave sull'attacco delle note).

LaVoz hanno una punta molto più spessa e un po' meno materiale sul dorso... la cosa da ricordare è che la LaVoz è un'ancia a taglio più corto (esattamente tipo Hemke e Rico Royal... e ovviamente Rico Plasticover).
Ha molti meno medio alti... tonalmente suona più chiusa.
Mentre Rico Jazz Select e Grand Concert hanno un taglio lungo.

Le Marca Jazz hanno un taglio ancora più lungo.
Se vuoi un suono più "punchy" ci sarebbero le Ponzol... che vanno prese mezzo numero in meno.

AW Reeds 722 (il modello 721 è tipo una Vandoren Traditional di 20 anni fa') è tipo una Rico Jazz Select unfiled, che per qualcuno può assomigliare a una Vandoren ZZ di 20 anni fa'...

L'alternativa naturale alle Rico Jazz Select rimagono ad oggi le D'Addario Jazz Select (il taglio è lo stesso, il materiale anche).


alternative alle Rico Jazz? non mi dire rigotti, per me sono troppo brillanti, da "dietro" sembrano fighissime, poi senti una registrazione (in studio, no casalinga) e hai degli alti che spaccano i timpani.Di fondo non è nemmeno un problema... basta posizionare meglio il microfono nella stessa... e ottimizzare la posizione/inclinazione del microfono rispetto allo strumento.

justinezio
20th November 2015, 13:13
AW Reeds 722 e Marca Jazz sembrano interessanti (le marca non sono troppo brillanti?)
ma online dove si trovano?

Riguardo alle Daddario, ovvio che le riprendero', ma non adesso che il negozio dove vado (unico qui intorno) ha venduto 3 scatole (2 a me e una a un amico) da buttare

Riguardo al posizionamento del microfono io ovviamente voglio avere un suono che mi piace acustico, il lavoro del fonico lo lascio fare al fonico :-)

theonlyfly
20th November 2015, 13:17
Ezio, prova a tenerle da parte per un po' e vedere se effettivamente la stagionatura le rende migliori e utilizzabili. In giro cmq cominciano a spuntare le D'Addario e le vecchie confezioni RicoSJ iniziano a sparire purtroppo.


Riguardo al posizionamento del microfono io ovviamente voglio avere un suono che mi piace acustico, il lavoro del fonico lo lascio fare al fonico :-)

Non posso che quotare

ernia
20th November 2015, 13:34
aw reeds: https://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=index&filter_id=945&cPath=480&sort=3a

algola
10th December 2015, 09:20
da quando è stata aperta da me questa discussione devo confessare che le d'addario sono migliorate.

1 non hanno più quel sapore disgustoso amaro di legno verde.
2 risuonano un po meglio, mai come le vecchie
3 ci si abitua, non c'è nulla da fare le ance che somigliano di più alle rico select jazz sono le d'addario jazz select. Volere o volare.

per la cronaca sono passato alle 3H le trovo un pochino meno scorreggianti delle 3M

Bluesax
10th December 2015, 10:48
Dai, pian piano entreranno in circolo, io per ora sono ancora fedele alle rico royal e alle La Voz, ma ho anche una serie di ance RSJ che faccio ruotare di continuo, spero durino ancora un bel po.

justinezio
10th December 2015, 10:51
io ho preso una scatola di lupifaro, una di marca, una di vandoren v16 e le daddario le riprovero' quando ho finito queste :wink: :wink:
lupifaro niente male comunque (sempre fatte da rigotti)

Bluesax
10th December 2015, 10:57
Si ne ho suonate tante anche io di Lupifaro, quando andai su in Svizzera in sede me ne regalarono diversi pacchetti,non male in effetti sia le classic (più dure) che le jazz..

algola
10th December 2015, 13:10
io ho preso una scatola di lupifaro, una di marca, una di vandoren v16 e le daddario le riprovero' quando ho finito queste :wink: :wink:
lupifaro niente male comunque (sempre fatte da rigotti)

che numerazione usavi prima delle rjs e che corrispondenza hai trovato con le lupifaro?

Tommy
10th December 2015, 14:28
Ho comperato anch'io stamattina un paio di confezioni di queste nuove ance .... vedremo come sono .... io comunque sono di bocca abbastanza buona :redface:

algola
10th December 2015, 15:20
Ho comperato anch'io stamattina un paio di confezioni di queste nuove ance .... vedremo come sono .... io comunque sono di bocca abbastanza buona :redface:

numero e gradazione? tagliate o no?

Tommy
10th December 2015, 18:29
Prese le 3s unfiled; ultimamente sto usando soprattutto La Voz medium.

justinezio
10th December 2015, 22:55
x algola: usavo rico jazz 3H o 4S, ho preso delle 3 e 1/2.
fino ad ora ne ho provate solo un paio, non so dirti quante ce ne siano di buone in una scatola.
ah, costano un occhio :wink:

Tommy
19th December 2015, 12:07
Beh insomma, ho iniziato a suonare da alcuni giorni un paio di queste ance nuove, alternandole alle ultime due La Voz del pacchetto.

E' difficile fare confronti, perché sono ance diverse, perché con le La Voz ho una certa abitudine (invece le SJ era un bel po' che non le usavo) e sono già suonate.

Comunque queste nuove D'addario le ho trattate come faccio sempre (*) e i primi 2/3 giorni mi sembravano un po' on-off, mi permettevano poca modulazione. Ora che ci stiamo conoscendo stanno migliorando abbastanza. Confido di ottenere buoni risultati nel prossimo periodo.

Il suono è buono, un po' più sgarzellino rispetto alle La Voz, ma è normale.


Comunque non mi sembrano proprio schifose.


(*) io le ance nuove, tutte, le tratto così: leggerissima issima passata con lametta da barba per lisciare il piano. Bagnatura in acqua per qualche minuto, poi asciugatura e sfregamento del piano dell'ancia su un pezzo di carta assorbente, in modo da rendere il piano liscio e chiudere i pori. Fatta questa procedura, passati i normali giorni di rodaggio le ance mi suonano tutte (qualsiasi sia la marca, io tendo a girare abbastanza, non voglio essere troppo abituato a una marca sola), quella meglio, quella un po' meno.

damianE
4th January 2016, 08:12
Scusa Algola, ma hai guardato su internet? Io uso da più di 3 anni (dopo una folgorazione grazie al mitico Nedo Carli che me ne fece provare una) le Rico Selected Jazz 2S e le ho sempre reperite da Dampi.it e l'ultima volta da,Raffaele Inghilterra. Ho appena controllato e il sito di Raffaele Inghilterra le da disponibili...dato che le ho quasi finite, a questo punto credo che mi convenga fare scorta!! :D

algola
4th January 2016, 08:22
ho fatto scorta di 3M (vecchio tipo) ance che ho suonato per una vita!! poi ho iniziato ad abituarmi alle nuove 3M che devo dire hanno perso quel gustaccio amaro di legno fresco per poi passare alle 3H.

con le 3H su un 7*/7** mi trovo benissimo, l'avessi fatto prima questo passo. Adesso di 3H nuovo pack non ne trovo, solo vecchio e vecchissimo tipo (mi hanno spiegato che dalle 3H in su non se ne vendono così tante e hanno ancora scorte abbastanza grosse). Prima o poi si presenterà il problema? per ora penso a campare...

damianE
8th January 2016, 22:54
Mi è arrivato oggi l'ordine da Raffaele Inghilterra: Rico Selected Jazz 2M filed. Niente sorpresa con le D'Addario! E Alé!!

fab_b
17th January 2016, 02:40
Sto suonando da parecchio con le rico jazz selcted e mi devono arrivare due pacchi a breve. Nel caso le lascerò stagionare e intanto recupero un pacco di rigotti che ho provato oggi e mi ha lasciato allibito

Isaak76
7th July 2016, 13:40
Vorrei provare anch'io le Select Jazz e ho notato che hanno misurazioni particolari, quindi, per cadere in piedi, meglio stare sulle 2m / 2h, o puntare direttamente sulle 3s?.
Le proverei su un becco yanagisawa 7 metal e un Ottolink TE EB 8, quindi abbastanza diversi tra loro...ho sempre usato LaVoz M, R.Royal 3 e Hemke, ma stavolta vorrei provare qualcosa di ancor più "reattivo" all'attacco. Secondo voi da dove potrei cominciare?
Thank

tzadik
7th July 2016, 15:00
Come per le Rigotti...

Il numero indica la rigidità della canna.
La lettera (Soft, Medium e Hard) indica lo spessore finale della punta dell'ancia.
Ovviamente a parità di rigidità della canna, l'ancia con la punta più spessa risulta complessivamente più rigida (e viceversa).

La LaVoz Medium è un'ancia che ha un taglio più corto delle Rico/D'Addario Jazz Select, ma (la LaVoz) ha una punta molto spessa...

Rico Royal #3 ---> Rico/D'Addario Jazz Select 3 Soft, diciamo, filed
LaVoz Medium ---> Rico/D'Addario Jazz Select 3 Soft direi unfiled o Rico/D'Addario Jazz Select 3M filed però...
Hemke #3 ---> Rico/D'Addario Jazz Select 3M filed o unfiled

La reattività all'attacco dipende anche (o forse, più) da te... prendi un tot di ance sfuse, di diversa misura e fai le tue prove: la cosa più importante è non dare sempre la colpa all'ancia.
L'ancia fa sempre il suo lavoro, ma devi trovare l'ancia corretta.
Molto spesso (trattandosi di ance selezionate) se c'è qualcosa che non funziona è perchè l'abbinamento ancia/bocchino/modo di suonare non funziona... suppondendo di non cambiare bocchino e modo di suonare, è bene sperimentare con qualche ancia differente.

Isaak76
7th July 2016, 16:06
Non vedendo le mezze misure come il 2.5 immaginavo appunto come hai dettagliatamente esposto.
L'idea delle ance sfuse devo vedere il negozio perché l'ultima volta non era disposto a spaiarle, ma se nel frattempo ha cambiato idea, tanto meglio.
Grazie ;)

tzadik
8th July 2016, 16:52
ho sempre usato LaVoz M, R.Royal 3 e Hemke, ma stavolta vorrei provare qualcosa di ancor più "reattivo" all'attacco.Se sono queste le durezze che hai sempre usato... il fatto che non esista un'ancia denominata due e mezzo, in ogni caso non lo vedo come un problema.

In ogni caso sulle Jazz Select, devi andare su un'ancia #3 (soft o medium). http://guesstheemoji-answers.com/wp-content/uploads/2014/06/guess-the-emoji-up-053.jpg