PDA

Visualizza Versione Completa : Sax tenore max 1500€, quale?



Sasquatch95
23rd October 2015, 13:22
salve a tutti mi sono appena registrato ( dopo tante fatiche(non riuscivo a trovare la risposta alla domanda casuale proprio non ci arrivavodoh!)) seguo il forum già da un bel po ma ora ne voglio fare parte, la motivazione principale per cui mi sono iscritto sta nel fatto che vorrei regalarmi un sax tenore, premetto che suono un sax contralto yamaha yas 275 da 9 anni, ma da sempre mi ha affascinato il suono del tenore ( ai tempi non lo comprai perchè il mignolo non mi arrivava nelle chiavi del do basso e del re bemolle, inoltre era pesantuccio per suonare in banda).Adesso avendo prefissato un budget massimo di 1500€ mi sono messo a caccia di tenori quelli hanno attirato la mia attenzione sono 3:
-yamaha yts 62
-conn 10 M
-ida maria grassi prefessional 2000
premetto che non ho mai suonato un tenore ma avendo molto orecchio :saggio: so cosa cerco, un suono caldo e profondo per sentito dire gli yamaha hanno un suono "inespressivo" detto ciò aspetto con ansia risposte ringrazio in anticipo e mi farebbe piacere se qualcuno proponesse qualche altro modello e marca di sax tenore.
Grazie!:hail:

nikoironsax
23rd October 2015, 17:37
Benvenuto! Premesso che il 70% lo fa chi suona (cit docsax) e premesso che a quanto pare hai gia scartato Yamaha (a mio avviso se devi suonare in banda era la scelta migliore)...potresti propendere verso un conn per il fattore suono caldo ecc...anche se la meccanica si allontana abbastanza da quello a cui sei abituato e costano abbastanza...io fossi in te andrei sul grassi...e se ti va bene col tuo budget risparmi qualcosa per un buon becco...

Sasquatch95
23rd October 2015, 17:47
Il tenore non è che lo userò per la banda generalmente suono per hobby anche solista poi puoi capitare di portarlo in orchestra o banda , girando per i siti ne ho trovati un sacco di sax nel prezzo che ho prefissato ma essendo inesperto circa marche e modelli non so che cosa sto vedendo voi più esperti in ambito musico-commerciale mi sapete dire cosa si può trovare?
P.S:nikoironsax ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato:smile:

Danyart
23rd October 2015, 17:50
con 1500 hai diverse possibilità, anche sui grassi potresti trovare un bel prestige, io preferisco quelli della fine anni '70 (come il mio) ma ci sono anche quelli anni '80 con meccanica buffett che sono ben quotati...e poi ci sono sax attuali molto interessanti, come ripamonti, forse sequoia, oppure alcuni borgani usati anche moderni che dovrebbero essere ottimi

zazarazà
23rd October 2015, 18:43
...mah...!!! ...se da nove anni suoni un contralto Yamaha dovresti già conoscere il tipo di suono, al limite prima di scegliere un tenore cerca di provarne il più possibile perché è comunque sempre una questione di sensazioni che ti può trasmettere uno strumento... io personalmente da anni suono con un YTS '62 Purple Logo che non ha niente a che vedere con i nuovi '62 e da poco ho nelle disponibilità un Custom Z ma di "inespressivo" in questi strumenti non ho ancora trovato niente... saluti...

Sasquatch95
23rd October 2015, 19:27
Personalmente il mio contralto penso sia molto buono anche se non ho metodi di paragone perche ho sentito solo un comet diverso da Yamaha dal vivo intendo l unica pecca le note acute troppo stridenti può essere anche che sia dovuto al fatto che sto ancora con "becco 4c" di casa , per quanto riguarda il tema di "inespressività " come puoi vedere e solo una cosa che ho letto infatti ero propenso a vederne uno a Palermo un yts 62 sembra nuovo neanche un puntino di graffio e il proprietario dice che è della prima serie sta a 1500

Sasquatch95
23rd October 2015, 19:30
è inutile e sciocco dire che in un momento di crisi economica chi va a spendere cerca di non sbagliare e massimizzare e risultati quindi ciò che intendo è vale stile 1500? E cosi ben fatto? O posso spendere meno e avere un prodotto uguale?

Il_dario
23rd October 2015, 19:44
Sono sax che devono essere provati, e visto che sei in grado di farlo : fallo !
Non fidarti alla cieca delle foto , delle descrizioni e/o sopratutto delle impressioni degli altri : nell'usato conta molto da chi é stato usato e come é stato tenuto , se ha subito riparazioni importanti o settaggi/modifiche particolari !
:wink:

Sasquatch95
23rd October 2015, 19:56
Vivo nel terzo mondo ( Sicilia) con le strade distrutte Caltanissetta Palermo 5 ore andata 5 ritorno solo bus

Il_dario
23rd October 2015, 22:42
Non é terzo mondo , comunque io che vivo a Milano , per andare a provarlo al posto tuo dovrei stare in ballo almeno due giorni, quindi come faccio a dirti se va bene e vale quei soldi ? :mrgreen:
Certo il prezzo é allettante rispetto alla media vista sugli annunci nei vari mercatini per lo stesso modello , e vedendo che chi lo vende non mi pare uno sprovveduto e sembra "del mestiere" se tiene il prezzo basso , una ragione ci sará :wink:

zazarazà
23rd October 2015, 22:57
...gli strumenti usati vanno di regola sempre provati, comunque sappi che il Yamaha modello YTS 62 è ormai in produzione da oltre 35 anni (quasi quanto la WW golf ) e in questo lasso di tempo ha subito pochissime modifiche, è indiscutibilmente riconosciuta la validità del progetto iniziale che ha portato seguentemente alla realizzazione della più recente linea Custom 82Z e 875EX la quale prende spunto appunto dal '62... la prima serie dei '62 non ha sulla campana il logo Yamaha inciso ma bensì riportato in vernice viola e a detta di molti suonano decisamente meglio dei '62 attuali, il mio ha la matricola 24552 ed è stato costruito nel 1991 ma la produzione dovrebbe essersi estesa fino alla matricola 29000... se scegli un sax Yamaha lo fai principalmente per due motivi: hanno una diteggiatura molto equilibrata che va incontro sia a chi ha le mani piccole che grandi, e sono facili da suonare perché hanno il canneggio più stretto di tutta la categoria... un sax Yamaha ti da tutto e subito ma ciò comporta qualche limite qualora occorresse spingersi agli estremi, teniamo anche conto che d'altra parte più uno strumento è facile da gestire e più ci si può concentrare su altre cose... il timbro poi lo puoi variare a seconda di che imboccatura e ancia usi, e qui il discorso si fa lungo e complesso perché il mercato offre le più infinite possibilità di sperimentare gli abbinamenti più vari... tanto per farti un esempio ti dirò che al momento ho nelle mie disponibilità 9 diverse imboccature per le quali ho investito una somma in danaro superiore a quella per comprare il Custom Z, ed è poca cosa se consideriamo che nel mio trascorso passato ne ho possedute credo una trentina, tutto ciò si traduce in fine alla situazione che ne uso solitamente due e le altre sono relegate alla figura di pezzi da collezione... qui sul Forum troverai molte persone che oltre a suonare, sperimentano in continuo cambiamenti alla costante ricerca del set up perfetto ma come già ti ha riportato un'altro forumista sappi che il 70% lo fa chi soffia e il passare tempo ad acquistare e rivendere imboccature, legature, chiver o quant'altro la si può considerare una forma di masochismo e nel praticarla a torto o ragione che sia, il tutto stà nel capire fin da subito quanto ti vuoi far del male... saluti dai,

zazarazà
23rd October 2015, 23:06
...e comunque se il sax è quello che appare in vendita anche sul mercatino del forum sembra in buone condizioni... non è un Purple Logo perché il marchio Yamaha è inciso però fa parte di una produzione non recente perché non ha il bilancere sulle chiavi del cluster... sarebbe da provare...

tzadik
23rd October 2015, 23:41
Abbassa il budget di 200/250€ (a 1250/1300€) e con quello che avanza... prendi un buon bocchino e un buon quantitativo di ance: sta cosa ti servirà perchè se uno strumento che NON HAI MAI SUONATO, senza avere delle condizioni ottimali (non solo lo strumento) potresti diventare davvero matto.

Sasquatch95
24th October 2015, 03:16
Si sicuramente andrò a vedere se mi danno sti dannati soldi di garanzia giovani magari passerà un altro mese ma intanto sto esplorando questo campo a me nuovo ( sax tenore) , comunque ipotizzando per assurdo che tutti i sax siano in condizioni perfette senza niente da aggiungere o sistemare sulla carta a questo prezzo quale sarebbe la scelta migliore? ( non solo i sax che ho nominato io).

Sasquatch95
24th October 2015, 12:45
c e pure un conn new wonder ( non chu berry ) a 1000€ e un conn 10 M a 800 ( che vende giacas71).

theonlyfly
25th October 2015, 22:36
Col tuo budget ti prendi anche la versione Purple Logo dello Yamaha YTS 62, oppure come ti è già stato detto un bel Grassi Prestige e avanzi pure dei denari per un bel becco.
Gli ultimi che hai citato (proprio quegli esemplari lì) li lascerei perdere (dato che li ho visti).

Sasquatch95
26th October 2015, 02:41
Si ma non ne ho trovati per quanto riguarda i prestige sono tutti soprani i purple costano un po di più.

theonlyfly
26th October 2015, 10:15
Sì é vero, i Prestige tenori non sono facili da trovare, non che i Purple Logo siano molti di più in giro, ma con circa 1.500 un Purple Logo lo trovi cmq.

Sasquatch95
26th October 2015, 15:18
Uno l ho trovato pero pero non ha il nome in viola cosa cambia?

bb
26th October 2015, 16:02
Ciao e benvenuto nel forum, allora innanzi tutto a quella cifra il 10m puoi sognartelo, i veri 10 M rolled tone holes di buona matricola stanno sui 2500 euro, lascia perdere modelli fatti in messico, non me ne vogliano i possessori, ma non sono al livello dei buoni 10M.
Forse un chu berry potresti riuscire a trovarlo, ma a meno di 2000 se lo vuoi ben messo è un po' difficile.
Il 62 è uno strumento facile da suonare solido ed affidabile, potrebbe essere una buona scelta se trovi un purple logo.
Lo stesso dicasi del grassi prestige, il suono degli strumenti è diverso, per cui dipende da cio' che vuoi ottenere.
Vedo che usi un 4C quindi io vedrei questa cosa in seguito, sicuramente ti conviene intanto prendere oltre al sax una buona imboccatura, che ti è necessaria quanto il sax nello sviluppo del suono.
Rimanendo su strumenti moderni anche il sequoia è un buon sassofono, piu' scuro e massiccio rispetto allo yamaha.
Sul mio sito in firma puoi trovare recensioni di tenori conn 10M, sequoia e selmer (il 62 mi manca...), se puo' esserti utile per farti un'idea sul suono, oltre a varie imboccature.
Ciao

gil68
26th October 2015, 22:20
questo topic è difettoso, non mi dà la 2a pagina...

Bluesax
26th October 2015, 22:24
mmh...a me si

Sasquatch95
27th October 2015, 03:45
Grazie gentile sig. bb sono andato sul sito che ha linkato e su sequoia ho visto le registrazioni devo dire che mi sono piaciute molto mi chiedevo e una marca affidabile ? Non e che si perde pezzi pezzi o che diventi senza laccatura dopo 1 mese? Ora vedo che prezzi fanno, poi come imboccatura lei cosa consiglia ?

Sasquatch95
27th October 2015, 04:14
Sta a 1550 il mod intermedio si che e uno strumento nuovo ma con 900€ un grassi 2000 si trova pensate sia un paragone sbagliato?

theonlyfly
27th October 2015, 11:26
Non é per niente sbagliato, il Grassi Professional 2000 è uno strumento di livello Professionale e non intermedio, e in più ha il calore del suono vintage tipo Mark VI con meccanica in stile moderno. Il Prestige poi è ancora meglio. Se ti può interessare io sono quasi intenzionato a vendere un Prestige tenore.

Sasquatch95
27th October 2015, 14:03
Lo terrò presente il giorno in cui avrò i soldi in mano calcolo massimo 3 mesi non esitero a contattati il tuo sax in che condizioni e quanti anni ha , ha un imboccatura compresa?

Il_dario
27th October 2015, 14:56
Per gli approfondimenti delle eventuali trattative vi consiglio di passare alle comunicazioni private (mp) :wink:

Sasquatch95
27th October 2015, 19:33
A proposito di grassi ho letto la storia della casa produttrice italiana e ho visto che oltre al professionale 2000( orientato al pop jazz) il prestito ( classico) c e pure lo standard il leader ed il concertino che sono strumenti da studio .

theonlyfly
27th October 2015, 20:11
Il Prestige e il Professional 2000 sono strumenti professionali, poi c'è la linea "Professional" che professionale non è ma intermedia diciamo, poi Wonderful, Leader e Concertino, e la linea senza nome marcato sul fusto.
Per approfondire questi dettagli esiste un thread molto interessante qui sul forum saxforum.it/forum/showthread.php?8745-Modelli-Sax-Grassi-come-riconoscerli

il Prestige e il Professional 2000 si somigliano molto come trimbro e anche come meccanica (li ho entrambi). Il Prestige ha una meccanica leggermente migliorata, più fluida (almeno sui miei noto questo), a livello di timbro il Prestige lo trovo più ricco di armonici, un suono più piacevole, mentre a livello di finiture il Prestige è decisamente più ricco, sia di lavorazione sulla campana , che come tasti e chiavi, in genere sono laccati tutti completamente.

gil68
27th October 2015, 23:49
questo topic è difettoso, non mi dà la 2a pagina...
Tutto si é risolto usando Google Chrome; era con Internet Explorer che c'era il problema...Fine OT :biggrin:

gil68
27th October 2015, 23:57
A proposito di grassi ho letto la storia della casa produttrice italiana e ho visto che oltre al professionale 2000( orientato al pop jazz) il prestito ( classico) c e pure lo standard il leader ed il concertino che sono strumenti da studio .
Il Concertino era il modello "da banda" o "ministeriale" con meccanica semplificata, mancante cioè di alcune chiavi (Fa acuto frontale e Si Bemolle a plateau); mentre il Leader fu l'ultimo modello "base" o "entry level" della vecchia produzione Grassi Italiana; subito dopo c'era il Professional 2000 che era l'intermedio, e poi ancora il Prestige, ossia il "top of the line"; quindi era il più bello e...costoso.

Sasquatch95
28th October 2015, 01:32
Theon hai sbagliato a scrivere quale dice i che ha un suono più ricco il prestige o il 2000?

theonlyfly
28th October 2015, 14:47
Il Prestige é più ricco di armonici, suona meglio, ha meccanica piú fluida e esteticamente é molto più bello.
Cmq anche il Profess. 2000 é un ottimo strumento.

Sasquatch95
29th October 2015, 19:29
Dunque se effettivamente con questo budget i grassi sono tra i migliori che dite prestito professional 2000 o modelli più vecchi tipo quelli senza marchi o del 77.

Sasquatch95
29th October 2015, 19:31
Prestige non prestito ogni volta mi scrive prestito pure il tablet vuole i soldi

theonlyfly
30th October 2015, 09:48
Se puoi permetterti la spesa col Prestige non sbagli, però se stai iniziando direi che con un Professional 2000 ne hai e ne avanzi, così ti prendi una buona imboccatura da abbinarci. I 'senza modello' lasciali perdere, o perlomeno prima provali se ti capita qualche buona occasione.

Sasquatch95
30th October 2015, 18:26
Come imboccatura dato che nel contralto non ne ho mai cambiata(4c). Quale sarebbe una buona magari non estrema? Permetto che ascoltando mi attirano selmer e ottolink e in quale fascia di prezzo siamo?

theonlyfly
30th October 2015, 21:47
Selmer S80 o Ottolink Tone Edge o Meyer usate le trovi a circa un centinaio di euro l'una, forse qualcosa meno il Tone Edge e il Selmer (usate)

Sasquatch95
30th October 2015, 21:51
Il meter 5 M era quello che stavo comprando per il contralto va bene per il tenore pure? E la legatura ne metto una in pelle magari BG...

pacman
30th October 2015, 21:52
secondo me:
1-guarda gli annunci della tua zona
2-prova i sax che ti pare
3-trai le tue conclusioni
4-compara la tua esperienza con i precedenti post scritti su saxforum
dato che suoni da anni non dovresti incontrare particolari difficoltà (taglio a parte) a farti una valida opinione sui sax che provi (:

Sasquatch95
30th October 2015, 22:20
Hai perfettamente ragione ma nella mia zona non c e niente trovi solo i nuovi liv basso oppure nei negozi su richiesta loro se li fanno mandare quindi e come se li mandassero a me sempre a scatola chiusa infatti pensavo di andare in qualche posto magari ho visto a Napoli che c e un grande negozio pieno rifornito di tutto perche in Sicilia non c e niente musicalmente parlando per quanto ne so.

pacman
30th October 2015, 23:11
Effettivamente diciamo che essendo su un isola... Sei un po' isolato (: se riesci a organizzare bene potresti fare una giornata a provar sax di privati o fare un giro in un negozio fornito

fabioevans
1st November 2015, 12:20
Hai perfettamente ragione ma nella mia zona non c e niente trovi solo i nuovi liv basso oppure nei negozi su richiesta loro se li fanno mandare quindi e come se li mandassero a me sempre a scatola chiusa infatti pensavo di andare in qualche posto magari ho visto a Napoli che c e un grande negozio pieno rifornito di tutto perche in Sicilia non c e niente musicalmente parlando per quanto ne so.
A Palermo c'è Santaluna Winds, che ha un buon assortimento, grande esperienza, in quanto riparatore, sul sito ho letto che ha anche strumenti vintage ricercatissimi (selmer mark vi).
Recentemente l'avevo contattato e mi aveva riferito che aveva un professional 2000 tenore in arrivo.
Potresti provare a sentirlo. In sicilia nn credo ci sia di meglio.....

Sasquatch95
3rd November 2015, 03:21
Grazie ora mi informo magari gli telefono

Sasquatch95
4th November 2015, 03:13
ho sentito su youtube un sax m & g suonato da marco guidolotti mi è piaciuto tantissimo chissa come è...

carlo.sax78
24th November 2015, 19:38
Io andrei di YAMAHA e non sbagli.
Altrimenti sono buoni anche i Sequoia.. Provali!

andrewsax89
25th November 2015, 18:00
Se riesci a trovarlo usato ti consiglio un Sax Selmer super action 80 II Serie

Il_dario
25th November 2015, 19:01
Che forse supera ampiamente il budget di 1500€ :wink:

fabioevans
26th November 2015, 00:36
Beh, io pure ti consiglierei un Super Action II, magari Andrew che ne vende uno per passare allo sba te lo potrebbe dare a quel prezzo...forse l'ha scritto apposta, per fartelo sapere.

andrewsax89
26th November 2015, 11:26
Beh, io pure ti consiglierei un Super Action II, magari Andrew che ne vende uno per passare allo sba te lo potrebbe dare a quel prezzo...forse l'ha scritto apposta, per fartelo sapere.


Se trovo un Sba a buon prezzo perchè no :D ?

toneking
16th December 2015, 11:31
Io 4 anni fa per quella cifra comprai il Ripamonti V-Jazz, ora dopo 4 anni con il suddetto sono intenzionato a cambiarlo per passare ad altro...il Ripamonti fin'ora mi ha soddisfatto e mi ha permesso di studiare e suonare in giro tranquillamente, per quel budget mi era sembrato il compromesso migliore.
Se ne hai la possibilità provane uno per farti un idea..ora inizia la mia di ricerca per il tenore che mi terrà compagnia per un bel po...spero ;)

cocciuto
16th December 2015, 16:31
La mia esperienza riguarda un po' tutti gli strumenti nominati. Ho cominciato nel 2000 con un tenore yamaha yts23 che ho ancora, comprato sulla fiducia dalla sardegna e pagato €400 + spedizione. Modello student senza campana incisa tutto sgraffato ma è intonatissimo, ha un'emissione facile ed il suono non mi dispiace assolutamente. Da qualche anno uso un new wonder prima serie (anno 1921) che ha un suono molto caldo ma le meccaniche sono molto più dure e posizionate direi quasi per mani grandi soprattutto le chiavi del G#, C#, B e Bb sono messe molto più in basso rispetto ai sax moderni; stessa cosa per un orsi bandistico degli anni 50. Di contro il costo è più basso di quello che hai indicato. Sto provando in questi giorni un grassi professional 2000, sembra quasi uguale allo yamaha ma forse mi piace quasi più il suono dello yamaha.
A questo proposito concordo con chi ti ha suggerito di spendere meno per investire su un buon bocchino.
Ho iniziato con gli yamaha 4c, poi 6c, poi selmer s80, poi soloist c**, poi ottolink tone edge modificati intorno a 7-8*. Adesso uso un "the sig" artigianale tedesco (credo) idealmente copia di bocchini vintage definiti signature slant. Il suono di tutti i sax cambia in funzione del bocchino (e delle ance) che usi. Per esempio fra i vari ho uno Strathon Adjustatone che ha il tetto della camera variabile con relativo suono più o meno nasale a parità di sax.
Un grassi professional 2000 potresti comprarlo già sui 700€, poi va comunque portato almeno a registrare ma il mio riparatore ne parla come di uno strumento affidabilissimo. I sequoia piacerebbero anche a me ma mi hanno scritto in un altro post di cifre sui €2000-2500.

theonlyfly
16th December 2015, 23:50
Con metà di queste cifre compri un Grassi Prestige e lo tieni a vita e se vuoi lo rivendi senza rimetterci.