PDA

Visualizza Versione Completa : pulizia molle sassofono contralto



Sax_93
14th November 2015, 17:10
Salve ragazzi ,
Ultimamente le molle del sassofono specificamente quelle delle chiavi 4,5,6 fanno un rumore di arrugginito che si sente molto e poi quando le premo per chiudere la chiave del Bb centrale vanno pesantissime (la cui causa è il gommino che preme quella chiave ma non ho capito come mai va cosi pesante).
Cen qualche modo per risolvere questi problemi con dell'olio singer o altro che non vorrei spendere un altra volta altri soldi dopo aver riparato il portavore del sax da scialdone...

gil68
14th November 2015, 18:30
Ma chi è "Scialdone"??? Un nuovo riparatore??? :afraid: :nonzo:
E su quale sax hai il problema? Alto o tenore?

globe81
14th November 2015, 19:03
Salve ragazzi ,
Ultimamente le molle del sassofono specificamente quelle delle chiavi 4,5,6 fanno un rumore di arrugginito che si sente molto e poi quando le premo per chiudere la chiave del Bb centrale vanno pesantissime (la cui causa è il gommino che preme quella chiave ma non ho capito come mai va cosi pesante).
Cen qualche modo per risolvere questi problemi con dell'olio singer o altro che non vorrei spendere un altra volta altri soldi dopo aver riparato il portavore del sax da scialdone...


Io non ci ho capito niente ed è la prima volta che sento che le molle fanno rumore......

zazarazà
14th November 2015, 20:14
...questa delle molle che fanno rumore è nuova anche per me...

il nero
14th November 2015, 20:19
Accidenti,se cigola e forza come una vecchia porta bisogna pulire e ungere ma mi pare impossibile che le molle cigolino,non è possibile che siano i canotti dove scorrono i perni delle chiavi ad essere storti o pieni di sporco o i perni,viti delle chiavi storti,inchiodati,arrugginiti? Se da poco lo hai portato a riparare io cambierei riparatore.
il nero

Sax_93
14th November 2015, 23:32
be si cigola volevo intendere.
Ma per risolvere il problema dato che se passo un panno su alcune molle il panno si macchia di ruggine, l'olio singer o uno spray sbloccante può risolvere questo problema sul mio sax contralto selmer III
P.S.
Scialdone intendo questo:
Diapason Di Angelo Scialdone Strumenti Musicali Ed Accessori Vendita Al Dettaglio
81041 Vitulazio (CE)

Il_dario
15th November 2015, 00:42
....... può risolvere questo problema sul mio sax contralto selmer III


Se fosse stato un contralto serie II ci saresti riuscito sicuramente , ma un serie III non so .... :mrgreen:
Scherzi a parte, se le molle iniziano ad arrugginirsi ti conviene cercare di pulirle , usa un cottonfioc intinto in olio , va bene quello per le macchine da cucire visto che mi sembra di capire che hai quello e sfregale una per una !

Sax_93
15th November 2015, 01:28
Ottimo ora provo e vi faccio sapere.
QUeste maledette molle...

nikoironsax
15th November 2015, 06:31
Se senti che le chiavi stanno diventando dure sotto le dita quando le premi e cigolano, il problema non è delle molle ma di alcuni attriti che si creano nei punti di contatto tra le chiavi/perni/viti/colonnine a causa dello sporco...la meccanica va pulita tutta e ri-oliata tutta...in pratica devi eliminare l'olio vecchio e pieno di sporcizia e rimettere olio nuovo...pochissime gocce...ma il sax va smontato...per "il gommino che preme quella chiave" basta pulirlo e mettere un pochino di grasso sotto al gommino...e poi cerchiamo di scrivere in maniera comprensibile...già è difficile dare consigli a distanza...se poi non si capisce un tubo...comunque un giro dal riparatore io lo rifarei, non so quanto ti ha chiesto per riparare il portavoce...ma per cambiare l'olio non può chiederti troppo...altrimenti cambia riparatore!

algola
15th November 2015, 08:28
meglio il WD40 altrimenti fai un macello.

nikoironsax
15th November 2015, 09:16
Inizia a mettere un puntino di grasso (quello che usi per il sughero del collo) sotto al gommino che dici fare resistenza...aiutati con uno stuzzicadenti...e vedi se migliora...altrimenti vai da un riparatore! Certo, il wd 40 funziona (va bene anche sulle molle) sblocca e toglie un po' lo sporco...ma cola...e se non stai attento a come e dove lo metti fai un macello anche con quello...ed è comunque meglio smontare tutto PULIRE BENE tutto ri-lubrificare e ri-montare...se vuoi un lavoro fatto bene e che duri nel tempo...

algola
15th November 2015, 09:37
si certo! come ha detto nico, questo è il modo migliore per procedere.
questo deve far parte di una routine di manutenzione ordinaria periodica.

poi, nel mentre hai tutto smontato, ti procuri questo o simile:
http://www.3mshop.it/category/fai-da-te/tappeti-nomad-safety-walk-scotchgard/scotchgard-2161.html?gclid=CjwKEAiA1JuyBRCogJLz4J71kj0SJADsd6 QRcnnR6TfZAQACwmChspyqVQgR9x41tyLRVa1mh73OjxoCuf_w _wcB

pulisci bene i tamponi e ne spruzzi un po secondo le indicazioni... proteggi, preserva e impermeabilizza...



Inizia a mettere un puntino di grasso (quello che usi per il sughero del collo) sotto al gommino che dici fare resistenza...aiutati con uno stuzzicadenti...e vedi se migliora...altrimenti vai da un riparatore! Certo, il wd 40 funziona (va bene anche sulle molle) sblocca e toglie un po' lo sporco...ma cola...e se non stai attento a come e dove lo metti fai un macello anche con quello...ed è comunque meglio smontare tutto PULIRE BENE tutto ri-lubrificare e ri-montare...se vuoi un lavoro fatto bene e che duri nel tempo...

il nero
15th November 2015, 13:14
Comunque è incredibile che le molle d'un serie 3 siano già rugginose tanto da sporcare il panno! controllerei anche l'umidità del locale dove dorme il sax oltre a smontare tutto,nettare,oliare,rimontare e,magari,pensare anche alla sostituzione di tutte le molle con altre di migliore qualità,così come perni e viti:bisogna tenere lontana la ruggine dalla meccanica altrimenti lo strumento è destinato a durare poco almeno per quel che riguarda la scorrevolezza della tastiera.

Sax_93
15th November 2015, 14:01
Dunque, per il portavoce si prese 100€ dicendomi che aveva smontato tutto e pulito il fusto anche se io non lo credo...
Se uso del grasso della selmer (quello in dotazione con la custodia) sotto il gommino, con il freddo non diventa appiccicoso?
Per lo spray mi devo procurare questo SPRAY WD- 40 per eliminare la ruggine velocemente?
Per suonando si avverte che avvolte le chiavi non sono fluide.
Per quanto riguarda l'umidità esiste qualcosa che la elimina ed eventualmente anche gli odori?

Il_dario
15th November 2015, 14:42
Per umidità ed asciugatura , come piú volte e é stato consigliato, dopo l'uso non chiuderlo subito nella custodia ma lascialo all'aria (in casa naturalmente) cosi facendo si evitano accumuli di condense e cattivi odori !
Per olio , il Wd40 in questo caso specifico é di difficile applicazione , non puoi spruzzarlo direttamente sulle molle , e poi Per il mio gusto personale é "puzzolente" e quidi non indicato sul sax !
:biggrin:

algola
15th November 2015, 14:43
Comunque è incredibile che le molle d'un serie 3 siano già rugginose tanto da sporcare il panno! controllerei anche l'umidità del locale dove dorme il sax oltre a smontare tutto,nettare,oliare,rimontare e,magari,pensare anche alla sostituzione di tutte le molle con altre di migliore qualità,così come perni e viti:bisogna tenere lontana la ruggine dalla meccanica altrimenti lo strumento è destinato a durare poco almeno per quel che riguarda la scorrevolezza della tastiera.

concordo con il fatto che la maggior parte dei problemi sia dovuto al ricovero del sax.

la pulizia integrale di questo sax è oramai necessaria. poi lasciare SEMPRE la custodia aperta dopo aver suonato con il sax dentro. non penso sia un problema di ambiente ma più di condensa.

Durante la manutenzione ordinaria applicare wd40 con un pennellino leggermente sporco sulle molle, l'adeguato olio sulle viti e l'idrorepellente sui tamponi. sempre poco mai esagerare.
3 volte all'anno.

comprati i cacciaviti buoni, quali sono quelli buoni? quelli dimensionati correttamente per taglio e lunghezza. inizia a smontare le palmeri che sono facili da smontare e rimontare e poi prendi coraggio e inizia ad andare più giù... buon divertimento.

algola
15th November 2015, 14:44
si il wd40 è puzolente ma funziona BENISSIMO... in alternativa va benissimo l'olio per armi che ha decisamente un profumo migliore!

Sax_93
15th November 2015, 15:23
Prima ad oggi, appena suonato il sax chiudevo direttamente la custodia, ma ora dopo aver suonato la rimango aperta per qualche ora.
Ma sento sempre un odore strano non che puzzi però vorrei eliminarlo.
Questo sax mi sta dando più problemi che altro :(

nikoironsax
15th November 2015, 15:47
Ma l'odore arriva dal sax o dalla custodia? Magari la custodia ha assorbito molta umidità che si è rivolta contro le molle...comunque il wd 40 puoi spruzzarlo su un Cotton fioc e passarlo con quello sulle molle senza quasi smontare nulla...quasi...per il grasso sul gommino prova...però pulisci bene sia il gommino sia la barretta su cui poggia e sfrega...col freddo il grasso tende ad indurire, non dovrebbe diventare appiccicoso...comunque cento euro per il lavoro che hai descritto mi sembrano un po' tanti...ma non saprei giudicare bene così a naso...dipende sempre cosa ha realmente fatto... ;) comunque ci sono casi e casi...io ho sempre suonato in banda al freddo e all aperto e ho sempre richiuso la custodia subito...e la ruggine si fa vedere un pochino ora...dopo 15 anni! Un contralto maxtone (cinese?) Ho sempre asciugato velocemente il sax nulla più...un po' di sfiga cel hai eh...;)

Sax_93
15th November 2015, 16:09
l'odore arriva dal sax anche se non è di muffa e vorrei eliminarlo definitivamente se ce una soluzione.
Comunque forse mio padre ha l'olio per armi senò prendo e mi compro il Wd40.

globe81
15th November 2015, 18:30
Comunque se riuscissi a postare un video o foto del problema forse sarebbe più semplice aiutarti. Io continuo a pensare che le molle non centrano nulla su eventuali rumori della meccanica,......al massimo incidono sulla fluidità se hanno perso il la loro elasticità e sono state (piegate) in maniera non corretta. Il wd40 è ottimo per la pulizia ma non va bene come lubrificante.....ci vorrebbe un olio più denso.

Sax_93
15th November 2015, 18:57
Ora carico un attimo il video anche se ci metto un pò per upparlo.
Nel video notere il cigolio e dopo quando mantengo la chiave del sol# e premo la chiave 4,5 o 6 un rumore più pesante.
Ho notato che appena preso lo strumento era come se fosse umido o era perché fa freddo :/
Speriamo di risolvere perché tecnicamente potrebbe essere un problema dato che le molle sono arrugginite soprattutto mentre suono pezzi veloci dove bisogna avere una risposta istantanea.

algola
15th November 2015, 19:04
Comunque se riuscissi a postare un video o foto del problema forse sarebbe più semplice aiutarti. Io continuo a pensare che le molle non centrano nulla su eventuali rumori della meccanica,......al massimo incidono sulla fluidità se hanno perso il la loro elasticità e sono state (piegate) in maniera non corretta. Il wd40 è ottimo per la pulizia ma non va bene come lubrificante.....ci vorrebbe un olio più denso.

il wd40 glel'ho consigliato io per pulire e tenere pulite le molle, con un pennellino oppure come ha consigliato nico con un cottonfioc.

globe81
15th November 2015, 19:28
il wd40 glel'ho consigliato io per pulire e tenere pulite le molle, con un pennellino oppure come ha consigliato nico con un cottonfioc.

E va benissimo per questo scopo.

Comunque i tasti 4-5-6 agiscono su sol# e sib solo tramite l'asta con le due viti di regolazione (quella che cerchiata in foto).....sicuro che sia regolata a dovere?? Se il gommino ti è saltato quì (o piccoli sugheri), può essere che il rumore metallico derivi proprio da questo e lo confondi con rumore delle molle.


http://s2.postimg.org/bvhq94szt/sax_tenor_selmer_paris_super_action_serie_ii_618.j pg (http://postimage.org/)
image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Sax_93
15th November 2015, 21:22
Ecco il video dove si sente il rumore e ho ripreso anche il gommino e molle.
https://www.youtube.com/watch?v=flmp99qd5qA

globe81
15th November 2015, 21:32
Continuo a pensare che non siano le molle ma attrito delle varie chiavi....prova a svitare di un mezzo giro l'asta che tiene le chiavi della mano destra....non vorrei che sia serrata molto forte.

algola
15th November 2015, 21:33
Ecco il video dove si sente il rumore e ho ripreso anche il gommino e molle.
https://www.youtube.com/watch?v=flmp99qd5qA

le molle non mi sembrano malaccio, nel senso che con il wd40 le ripulisci alla grande senza problemi.
il gommino va rimesso e fatta la registazione
il cigolio sembra un problema di lubrificazione

niente di particolarmente problematico a parte che per smontare quello stack di chiavi devi smontare prima tutte le chiavi del migliolo sx

Sax_93
15th November 2015, 22:01
Il gommino va rimesso cioè cambiato? (che non so dove reperirlo).
Poi per il cigolio risolvo tutto con quello spray con cotton fioc? che non vorrei smontarlo tutto :/
E contro l'umidità/condensa e odori che posso usare nella custodia?

Il_dario
15th November 2015, 22:29
Se il cigolio é dato dai perni nelle chiavi , come ti é stato detto, devi smontarle pulire ed asportare il vecchio olio, e poi rimettere quello nuovo ! Ci vuole l'olio "fine" per strumenti musicali, o come hai detto tu all'inizio il Singer, che credo tu intenda quello per macchine per cucire !
Devi pulire molto bene e mettere una goccia di olio , altrimenti cola da tutte le parti e si riempie ancora di polvere fa grumi e riprende a cigolare !
Si tratta di normale manutenzione che si fa ai sax , e se vuoi fartela da solo dovresti imparare anche a smontarlo il tuo strumento , altrimenti cosa serve chiedere consigli sul fai da te qui sul forum ?
Diversamente ti devi rivolgere ad un riparatore e fidarti della sua professionalitá !

nikoironsax
16th November 2015, 07:35
Mi hai tolto le parole di bocca Dario...quoto tutto...sax_93, dal video le molle sono ok...se vuoi passarci un po' di wd 40 con cottonfioc non fa male, ma non è indispensabile!! Puoi anche non farlo! Concentriamoci sul problema reale! non sono le molle a dare attrito e cigolio! il cigolio che si sente nel video è palesemente rumore di sfregamento del gommino contro l'ottone della barretta che collega il sib...Mi chiedo se leggi cosa ti stanno scrivendo tutti da 3 pagine fa...

Non fare nient'altro se non questo:
Prendi uno stuzzicadenti e metti del grasso sotto quel maledetto gommino!!!

Non devi smontare nulla...al massimo puoi svitare leggermente ( 1/4 di giro, giusto per smuoverla un po' e vedere se non è quello il problema...) la vite che regge le chiavi 4/5/6 come ha detto globe...

SE LA SITUAZIONE NON MIGLIORA e non vuoi smontare tu il sax, vai da un riparatore (onesto) che lo smonta lo pulisce tutto e ti cambia il gommino...

Per l'odore e umidità lascia la custodia un po aperta e poi metti dento un paio di bustine di sali anti umido...non dove va il sax, mettile tipo nella vano porta oggetti, mica che si rompono e vanno palline anti umido ovunque dentro al sax ;)

Sax_93
16th November 2015, 14:03
ho messo il grasso della selmer sotto i gommini e non fa più quel rumore. Evidentemente il problema erano i due gommini.
Per le altre chiavi es C1,C2 ecc posso mettere sempre questo grasso sotto le chiavi in modo da eliminare ogni tipo di attrito e ingrassarle un po che ho notato che il grasso non ce ne proprio. Senò uso una goccia di olio singer.

globe81
16th November 2015, 16:27
Si sta facendo un caos allucinante.....si è passati dal rumore dell molle, ad attriti della meccanica ed infine a gommini rumorosi.
Il grasso selmer serve per "ingrassare" il sughero del chiver o al massimo l'innesto del chiver. Secondo me non si è ancora capito quale difetto rilevi, visto che nel video si sentono più cose che causano rumore.
Il rumore di battuta dell'asta del sol# e sib diciamo che rientrano nella normalità (io invece dei gommini userei il sughero), quello che non è normale è l'inizio del video dove in rilascio delle chiavi 456 si sente la meccanica sfregare e fare il classico "gnigni" che indica una mancata lubrificazione della meccanica.
Per le chiavi c1,c2 ecc ecc se i sugheri si sono induriti serve cambiarli ed è una operazione semplicissima.....ma hai bisogno dei fogli di sughero e bostick.
Se ti affidi ad un riparatore avrai meno sbattimento ed un lavoro fatto bene ad un costo veramente irrisorio!!

Sax_93
16th November 2015, 17:28
Il problema del cigolio è stato risolto dato che erano i gommini che sfregavano sul ferro.
Ma già che c'ero volevo lubrificare un po tutto così da perfezionare tutta la meccanica.

zazarazà
16th November 2015, 20:31
...a questo punto per togliersi ogni dubbio sulla provenienza del "cigolio" e per essere sicuri che tutti i meccanismi siano lubrificati a dovere consiglierei un full immersion dello strumento della durata di 2 ore circa in olio sae 10-40 precedentemente riscaldato a 80-82 gradi e successiva rimozione dell'olio in eccesso mediante sgrassatura da effettuarsi al costo di due gettoni presso un autolavaggio per auto munito possibilmente di spazzole nuove...:laughing: ...naturalmente sto scherzando, e più seriamente riconosco che quando sax è seppur minimamente rumoroso all'esecutore possono anche venire le dovute preoccupazioni e allora auguro a sax-93 di ritrovare le ottimali condizioni nel tempo più breve possibile P:S: ...avevo proprio voglia di ridere un po' ma non disponevo di una barzelletta nuova da raccontarmi da solo.... saluti dai...

nikoironsax
16th November 2015, 21:24
il gnignigni che si sente nel video è palesemente rumore dei gommini che sfregano sull'ottone (come ho gia detto...ed infatti mettendo il grasso ha risolto...)

Per la cronaca: il grasso è una soluzione temporanea e di emergenza, non durerà molto...l'ho consigliato solo perché si insisteva nella direzione sbagliata...

Sarebbe meglio sostituire i gommini con del sughero buono come dice giustamente globe...vai da un riparatore onesto...

NON METTERE GRASSO ne olio DA NESSUN ALTRA PARTE!

Per lubrificare tutto il resto va smontato tutto, pulito tutto bene dai residui di olio e sporcizia, e rioliato nel modo giusto...

Sax_93
16th November 2015, 21:56
va bene allora non muovo niente dato che non posso spendere soldi per il momento.
Giusto un ultima cosa e potete chiudere :)
Posso pulire le molle con il cottonfioc e questo spray che l'ho ce l'aveva mio padre:
http://www.ebay.it/itm/ART-SPRAY-FAST-GO-SBLOCCANTE-LUBRIF-ML-400-12PZ-/181823314616?hash=item2a55839ab8

nikoironsax
16th November 2015, 23:32
Yes...;)

Sax_93
17th November 2015, 00:04
Ottimo, thanks :)

Il_dario
17th November 2015, 00:28
Allora chiudiamo. ? Davvero davvero ? :laughing:

Sax_93
17th November 2015, 00:48
Allora chiudiamo. ? Davvero davvero ? :laughing:
Beh se vuoi mi invento qualche altro problema e ne discutiamo :laughing:
Apparte gli scherzi, ho risolto tutto dato che il problema del gommino non fa più attrito, e devo solo mettere quello spray sulle molle senza smontare niente.

algola
17th November 2015, 06:33
io dire che nikoironsax è stato un grande perché da subito ha fatto diagnosi corretta e assicurato una buona prognosi al sax!!! bravo!

nikoironsax
17th November 2015, 08:59
Grazie troppo gentile algola, beh prognosi a breve...secondo me un giro da un riparatore lo dovrebbe fare...comunque mi è andata bene �� perché è un problema che ho visto più volte su sax con quei gommini malefici...anche il mio...i gommini col tempo diventano rigidi...secchi...a volte si sbriciolano...io li ho sostituiti col sughero e non ha più dato problemi...inoltre molti trascurano l'importanza di un tagliando completo al sax...anche se chiude bene, ogni tot (dipende da quanto e dove si suona, e se si asciuga il sax...ecc...) va fatto cambio olio (e filtri ��) con pulizia accurata...così si evitano nel tempo viti bloccate, meccaniche rumorose, e giochi dovuti all usura data dall accumulo di schifezza...perché serve fare manutenzione a un'automobile? Per evitare di restare a piedi! My two cent

Ps. Dario chiudi, che ho avuto gli incubi stanotte ��