Visualizza Versione Completa : Pollice destro dolorante
Ale
3rd January 2016, 18:23
Ciao ragazzi!
ho appena dovuto interrompere gli esercizi (un po' più di un'oretta) perchè il pollice destro chiedeva pietà :afraid:
Avrei continuato ancora un po' ma ho paura della tendinite, visto che già ieri avevo sentore che qualcosina non andava.
Uso l'imbracatura a due spalle (tipo paracadutista per intenderci), scelto dopo che il collo stava dando segni di insofferenza per il peso dello strumento...mi sa che la vacchiaia comincia a farsi sentire :mrgreen:
Vorrei un parere da parte vostra rispetto a questo dolore al pollice.
Anche voi i primi tempi avete dovuto soffrire e quindi è normale?
Oppure prima o poi vedrò il mio pollice scappare urlando?
Grazie,
Alessandra
Bluesax
3rd January 2016, 18:44
Ciao Alessandra, è abbastanza normale, poi dipende anche dal tipo di reggi pollice del tuo sax (di che sax stiamo parlando?) nel caso potresti farlo modificare, cambiare o imbottire un po, io faccio così da quasi 25 anni sul tenore e non ho mai avuto problemi di nessun genere. Un'altra causa del dolore può essere un'eccessiva tensione della mano destra, dita troppo alte e svolazzanti quando articoli sulla tastiera.
ernia
3rd January 2016, 18:45
Ciao, col pollice spingi solo avanti o tieni su anche il sax? Dovresti solo spingere in avanti, io finora non ho mai avuto problemi, però ricordo che all'inizio un po' ci tenevo anche su il sax e alla fine mi dava fastidio.
zazarazà
3rd January 2016, 19:15
...tranqui, è tutto sotto controllo... l'indolenzimento al pollice dx dei neofiti saxofonari stà a pari passo del dolore ai polpastrelli sx dei novizi chitarrai...:biggrin:... c'è da dire che suonando il sax la posizione che assume il pollice dx è piuttosto inusuale se paragonata ad altre mansioni che viene chiamato a svolgere quotidianamente, teniamo anche presente che su questo dito viene a scaricarsi il peso parziale del sax sotto forma una pressione laterale all'atto di dover tenere allineato lo strumento e quindi per chi non fosse già abituato un iniziale indolenzimento mi pare che rientri nella norma... se poi l'indolenzimento si trasforma in dolore allora il discorso cambia, potrebbe essere che il reggi pollice sia posizionato in modo errato e se quest'ultimo fosse regolabile occorre allora trovare una postura più comoda...la prima soluzione che mi viene in mente è quella di alzare il reggi pollice ed eventualmente ruotarlo più aperto in modo che la mano assuma una posizione più larga e più portata a "cadere" verso il basso, e al seguito verificare che la punta delle dita arrivi comodamente sui tasti... saluti dai...
Ale
3rd January 2016, 19:45
....tre ore a capire come cercare la discussione nel forum, ecco vi ho ritrovato finalmente e grazie per le risposte :love:
Dunque, il Sax è uno Yamaha, di cui non so il modello. Sarà un classico da studio comprato circa nel 1996.
Il poggia pollice è fisso purtroppo...farlo modificare non credo valga la pena. Se diciamo mantengo la voglia di suonare, i vicini di casa non mi accopano i gatti per vendicarsi del casino tipo mucca impazzita:mrgreen: e il pollice resiste, potrei più avanti pensare di prendere qualcosa di meglio.
Effetivamente quando suono sostengo anche un po' il sax, forse non dovrei?
Per la tecnica e la postura delle mani, sono la più casinista e poco ortodossa credo, della serie come viene viene.
Conoscendomi, per adesso cerco di mantenere la voglia senza troppi vincoli, perchè so bene che se comincio a correggere e a stare attenta a tutto troppo mi passa la voglia...
Volevo chiedervi un chiarimento su quello che avete detto: quindi il pollice destro non deve sostenere (anche parzialmente) il sax?
E serve solo a spostarlo in avanti?
Buona serata,
alessandra
ernia
3rd January 2016, 20:06
il pollice destro dovrebbe solo spingere in avanti, il peso lo deve reggere la tracolla (nel tuo caso l'imbragatura), il pollice sinistro deve spingere un po' verso destra per tenere fermo il sax.
In pratica i pollici tengono il sax in posizione ma il peso lo deve reggere la tracolla, se il pollice destro aiuta a tenere su il sax la mano si affatica e diventa rigida.
vai a lezione o fai da sola? un bravo maestro per i primi tempi ti eviterebbe di incappare in errori che poi costa fatica eliminare.
PS è più facile impostare bene le mani all'inizio che correggere dopo come sto facendo io
Ale
3rd January 2016, 20:15
Per ora faccio da sola, avendo fatto lezioni di sax all'incirca nel 1997, qualcosina mi ricordo.
Poi più avanti se vedo che la passiona sta volda dura penserò a cercare un maestro.
Per ora grazie, ho capito che lo sforzo del pollice era eccessivo, lavorerò anche s questo!
zazarazà
3rd January 2016, 20:19
...l'unico sax Yamaha con reggi pollice fisso è il modello YTS21... non avendo la possibilità di regolazione l'unico intervento è quello di imbottirlo come ti ha già consigliato Bluesax, ma non sarebbe male trovare un sassofonista o un maestro di musica per fagli prendere in visione la postura della mano e chiedere un consiglio in merito, suonare con uno strumento "scomodo" è come andare in bicicletta con la sella troppo alta (o troppo bassa...) saluti dai, e non demordere per questo....
Ale
3rd January 2016, 20:35
zazarazà, adesso consoco il modello del mio sax, grazie!
Com'è come sax, che ne pensate?
zazarazà
3rd January 2016, 22:13
...mah...!!! ...ad essere sinceri il YTS21 è il modello base base (ma proprio terra terra...) della Yamaha... ne ho visto uno solo in vita mia, in quell'occasione il sax era nelle mani di un componente di una Banda di paese che partecipava ad un ritrovo... io personalmente da fedele Yamakista quale sono (suono con Yamaha da sempre ed al momento di tenori ne ho addirittura due...) trovo difficile affermare che anche ad un neofita sarebbe opportuno offrire uno strumento più concreto, però vedila così: fai finta di star imparando ad andare in bicicletta, inizialmente per imparare a pedalare il '21 può andar bene, ma appena avrai un minimo di sicurezza e sarà il momento di togliere le rotelle e trovare l'equilibrio investi in un sax più performante, ti accorgerai fin da subito che riuscirai a "sentire" meglio cosa stai suonando di conseguenza potrai riparare ad eventuali piccoli errori e ne sarai avvantaggiata nei tempi di apprendimento... questo è il tutto secondo il Vangelo zazarazà, ma stai tranquilla che non tarderanno ad arrivare altre risposte dai forumisti e non credo si discorderanno tanto dal tema... saluti dai...
P.S. @ messaggio a tutti i forumisti... se il contenuto di questo post arrivasse fin in Giappone è la volta buona che mi scomunicano e mi toccherà cambiare sponsor....:facepalm:
algola
4th January 2016, 08:37
il SBA ha il reggipollice dx fisso e sottile, il tasto del sx è in madreperla piccolino... un dramma! quando suono questo sax ne esco quasi sempre sconfitto e con i due pollici doloranti.
il reference è lo stato dell'arte della comodità...
darti un consiglio è difficile... potrei dirti: sopporta! trova un maestro per non sbagliare troppo e prendere brutti vizi, impara velocemente per poter cambiare sax al più presto.
Bluesax
4th January 2016, 13:33
Il mio Amati Toneking ha o stesso problema, reggi pollice minuscolo, per fortuna è stato rivestito in sughero e questo lo rende più sopportabile.
zazarazà
4th January 2016, 14:21
...il vintage di casa zazarazà è un Buescher Aristocrat 1 del '39... sul reggipollice dx nessun problema anche se è fisso perchè è generosamente dimensionato e disposto sul fusto in posizione ottimale, altra cosa è l'appoggio sx che risulta di piccole dimensioni rivestito solamente da una madreperla diam. 14 mm posizionato più in alto rispetto ai sax attuali e non proprio comodo da usare a causa delle linee dei tasti ancora impostate in linea quasi dritta, e qui il pollice sx si "stanca" in breve tempo... ricordo anche che lo strumento è costruito con piega del chiver impostata per essere suonato da seduto (canone di costruzione tipico anni '20-'30...) e seppur sia stato "aperta" l'angolazione mediante correzzione dell'angolo di apertura del chiver, l'aggancio del collare resta fissato in posizione più alta e leggermente ruotata verso l'esterno, ne consegue un barricentro più basso con relativa distribuzione di peso leggermente sbilanciata e per correggerla occorre "lavorare" sul pollice dx per tenere distanziato lo strumento dal corpo... se l'appoggio del pollice dx non fosse stato dimensionato ed eseguito alla perfezione suonando questo sax qualche dolore al dito sarebbe inevitabile... saluti...
gil68
5th January 2016, 00:07
Dunque, il Sax è uno Yamaha, di cui non so il modello. Sarà un classico da studio comprato circa nel 1996.
Però non hai specificato che taglio: soprano? alto? tenore? O baritono (lo suona la nostra amica Maria dal Cuneese)?
gil68
5th January 2016, 00:09
Ah che sciocco: dato che Ale ha detto che suona con l'imbragatura, il soprano é senz'altro escluso dalla lista...:sad:
Il_dario
5th January 2016, 01:27
Gil(68), Ale ha un tenore Yamaha YTS 21 cosi come identificato da zazarazà :wink:
Ale
5th January 2016, 14:57
Si, me lo imagginavo fosse un ciottolo :mrgreen:
Penso che quando mio padre comprò questo strumento da un rinomato negozio di strumenti musicali di Lucca, il negoziante fece un festa ad averglielo appioppato!!!
Diciamo che mi sento rincuorata, magari quella mucca impazzita che a volte esce dallo strumento magari potrebbe già essere un po' meglio con un sax più performante, o almento voglio crederci :ylsuper:
Comunque sia, ieri pomerigio tra fischi e pernacchie di ogni genere ho suonato Charless Whisper, e devo dire che ho goduto parecchio assai
Il_dario
5th January 2016, 15:09
Stai tranquilla, oggigiorno ci sono dei "ciottoli" peggiori di quello per imparare, e se tuo padre lo avesse dovuto comperare oggi , gli avrebbero propinato qualche altra cosa magari molto meno duratura e performante.
La mucca impazzita che esce dal sax , i miei figli lo chiamano : il verso del capodoglio spiaggiato morente :facepalm: probabilmente uscirebbe anche da un sax blasonato e professionale , perché purtroppo il 70% del suono lo facciamo noi ed il miglior modo per evitarlo é : studiare !
:mrgreen:
Ma la soddisfazione personale che abbiamo quando riusciamo a suonare un pezzo é impagabile .
:sax:
Ale
5th January 2016, 15:15
Ah che sciocco: dato che Ale ha detto che suona con l'imbragatura, il soprano é senz'altro escluso dalla lista...:sad:
Tale è la mia ignoranza che anche se avessi un soprano, avrei comprato l'imbragatura ugualmente :mrgreen:
Ale
5th January 2016, 15:17
Il capodoglio spiaggiato morente è fantastico!!!
Stai tranquilla, oggigiorno ci sono dei "ciottoli" peggiori di quello per imparare, e se tuo padre lo avesse dovuto comperare oggi , gli avrebbero propinato qualche altra cosa magari molto meno duratura e performante.
La mucca impazzita che esce dal sax , i miei figli lo chiamano : il verso del capodoglio spiaggiato morente :facepalm: probabilmente uscirebbe anche da un sax blasonato e professionale , perché purtroppo il 70% del suono lo facciamo noi ed il miglior modo per evitarlo é : studiare !
:mrgreen:
Ma la soddisfazione personale che abbiamo quando riusciamo a suonare un pezzo é impagabile .
:sax:
Il_dario
5th January 2016, 15:19
Ci sono molti sopranisti professionisti che la usano e ti assicuro che é sempre utile ! :wink:
zazarazà
5th January 2016, 19:25
...se si vuole definire l'YTS21 un ciottolo non riuscirei a trovare un giusto aggettivo da abbinare a certe Cineserie che si trovano a tutt'oggi sul mercato... comunque per iniziare va bene e a risultati ottenuti si fa sempre in tempo ad aggiornare l'attrezzatura... coraggio Ale, come già ti hanno giustamente anticipato in merito "il 70% lo fa chi soffia..." e sarei pronto a scommettere che il soffio di un professionista dentro un YTS21 darebbe comunque un risultato migliore se paragonato a quello di uno sprovveduto con in mano il più blasonato degli strumenti.... saluti dai, e tienici informati sulle condizioni del pollice che magari nel forum ci potrebbe anche essere fin ora a nostra insaputa un musicista laureato in ortopedia...
Ale
5th January 2016, 22:14
Effettivamente un professionista con in mano il mio "muletto yamaha" farebbe la differenza!
Il problema del pollice si sta rivelando anche sull'anulare sinistro. Il mio Ortopedico mi ha detto che sublusso le articolazioni delle falangi essendo di natura lassa di legamenti.
Le possibili soluzioni sono: all'anulare sinistro mettere un cerotto sotto il dito che obblighi a rimanere piegato per non trovare la iper estensione.
Per il pollice destro mi ha consigliato una polsiera tipo da tennista che sorregga l'articolazione del pollice. Intanto prima di comprarla sto optando per la soluzione che avevo trovato per il pollice sinistro quando suonavo la chitarra. Invece di tenerlo in manera normale col polpastrello che poggia dietro il sax, sto cercando di obbligarmi a poggiarci la punta del dito così da non trovare la iperestensione.
Adesso ho dei dubbi di avere le anche troppo morbide. Uso le 2 vecchie di 15 anni, diciamo stagionate :mrgreen:
Forse dovrei acquistare delle ance più dure perchè dopo un po' che suono, le note più basse non riesco più a farle e si tramutano in alte, come se avessi la chiave dietro (pollice sinistro per intenderci) aperto.
In quanto al bocchino non ho idea di che roba sia, ho anche un bocchino di metallo che il mio ex maestro jazzista mi aveva venduto usato, ma per ora lo tengo li e sto usando quello che forse era col sax perchè c'è scritto sopra yamaha.
gil68
5th January 2016, 22:30
Gil(68), Ale ha un tenore Yamaha YTS 21 cosi come identificato da zazarazà :wink:
Ah, forse Ale l'aveva segnalato nella sua presentazione, forse non l'avevo letta...comunque il sax é senz'altro buono; se non erro é il primo Yamaha da studio in assoluto, se l'ha comperato nel '96 era sicuramente usato (in quell'anno, nuovi di pacca, dovevano esserci già quelli della serie 25)
Ale
5th January 2016, 22:45
era nuovo, sicuro fondo di magazzino appioppato a mio padre :mrgreen:
Però se ci penso su, sto sbagliando data perchè nel 96 avevo 21 anni quindi era già con me da tempo.
Ricordo che il tenore arrivò dopo che rubarono in casa portandomi via il contralto.
Non sono sicura, forse dovrei invecchiarlo di 4-5 anni.
zazarazà
5th January 2016, 23:22
...Ale, come già ti è stato consigliato da altri Forumisti non sarebbe male se almeno per i primi tempi ti facessi seguire da un Maestro o da un sassofonista già pratico se non altro per avere un inquadramento posturale oltre che a quattro dritte sul set-up ancia/bocchino e poche altre nozioni... io personalmente stravedo per i musicisti autodidatti che siano essi dei mostri sacri o più semplicemente dei mediocri solleticatori di ance, ma riconosco comunque che è controproducente impiegare tempo forze e fatica per arrivare ad apprendere quello che si potrebbe risolvere in tempi e modi più consoni... inoltre a "studiare" da soli si incorre sempre (ma sempre sempre...) in errori che inevitabilmente conducono ad un non corretto uso dello strumento e volendo a posteriori intervenire in merito sarà più difficile che non aver percorso da subito le rette vie... saluti dai, e tieniti ab'bbuono l'ortopedico...
Ale
6th January 2016, 00:26
Hai ragione Zazarazà riguardo al maestro.
Per tutte le indicazioni che ho continuato a darvi sui miei problemi alle mani era solo per tenerVi aggiornati, stavo rispondendo ad un post in cui chiedevi notizie e non per stressarvi con continue richieste di aiuto posturale.:smile:
E' un periodo intenso di grandi cambiamenti, e ora come ora, non ho spazio mentale per fare entrare nelle mie giornate un insegnate di sax. Più avanti sicuramente ma adesso desidero continuare così.
Riguardo alle ance, no problem le compro più dure e poi le provo. Comuque era solo per fare due chiacchiere tra persone con la stessa passione. Ma forse ne ho fatte troppe, sorry.
Spero possiate continare a sopportarmi e a supportarmi con alcune domande e dubbi che verranno sul sax in questo periodo di orsite asociale tendente all'eremitismo :mrgreen:
zazarazà
6th January 2016, 00:43
...l'orsiteasocialetendenteall'eremitismo si scrive tutto attaccato ed è una patologia cronica comune del terzo millennio... coraggio dai...
Ale
6th January 2016, 12:08
Comune sì, ma non comune come s'indossa :mrgreen:
In me ha quello stile vintage da sopravvisuta che da un sapore di caterpillar :ylsuper:
docmax
9th January 2016, 00:02
Ale del dolore al pollice ne abbiamo già parlato e se cerchi erano postati tanti messaggi con tanti esempi ( mi ricordo che Cagliostro si era superato con i consigli). Da medico ti suggerisco di non continuare a sollecitare il tuo pollice che, se duole è perché deve sostenere un peso eccessivo. Quindi prima di fare tutte quelle fasciature [emoji6] prova a bilanciare meglio il sax che dovrebbe appoggiarsi bene sul collo, mentre il pollice deve solo spostarlo leggermente avanti rispetto al corpo.
Ricordo che Jerry Mulligan usava il pollice destro per azionare le palmari non per sorreggere il sax, questo richiede di poggiare il sax al corpo e di sostenerlo solo con il collare e, forse, potrebbe essere una pausa di studio alternativo. Buona musica.
Ale
9th January 2016, 14:00
Hai ragione! Anch'io uso il pollice per azionare i palmari.
Sto provando anch'io a poggiare il sax al corpo così da sforzarlo meno.
Grazie della dritta!
gil
13th January 2016, 01:23
Letto questo post simpatico vado controcorrente. Io il sax lo sorreggo con il pollice dx non perché non possa lasciarlo abbandonato diciamo ma perché tengo il fusto parallelo al corpo. In questo modo il bocchino entra in bocca alla giusta altezza e con la giusta angolatura. Infatti sul pollice ho un callo che mi piace pure avere tipo stimmata del saxista 😁 mai avuto alcun dolore comunque
Ale
13th January 2016, 09:43
...mi viene subito in mente che se avessi un callo da saxsofonista eterno che ricorda quanto impegno e la passione, ci fare un tatuaggio sopra :ylsuper:
docmax
13th January 2016, 22:19
Gil con le stimmate! Tra poco lo veneriamo. [emoji6]
zazarazà
13th January 2016, 22:39
...se con l'uso del sax a me dovessero apparire le stigmate è la volta buona che inoltro domanda per invalidità permanente...:laughing:... se invece dovessero comparirmi le "stimmate":nonzo: andrei a farmi visitare da uno bravo per capire cosa effettivamente siano...
...@Ale bella l'idea del tatuaggio, ma cosa tatuiamo...???...
docmax
13th January 2016, 23:18
Il tatuaggio serve per fissare la posizione del l'appoggio dove siete riusciti ad ottenere un suono scuro con molti armonici.
gil
14th January 2016, 01:07
Ragazzi a pensarci bene ambirei a diventare l othelma del sax a cui rivolgere domande tipo 'secondo voi eccellenza quando incontrerò il soprano della mia vita?' A cui risponderò non prima di aver fissato a lungo la stigmata con aria ispirata e febbrile stile Edgar Allan poe de noantri. Potrei anche decidere di ciucciare un'ancia la voz per dare al quadro più pathos. Che ne dite?😁
Ale
14th January 2016, 07:48
Tatuiamo la scritta "poggiare qui" per i principianti come me :laughing:
Se Gil fosse l'Othelma del sax, dovremmo tutti andare a toccare il callo miracoloso, tipo il naso del porcellino di Firenze per intenderci.
Chiedendo grazie e destrezza per i sovracuti, e miracoli per lo slap tounge!!!
zazarazà
14th January 2016, 08:53
Ragazzi a pensarci bene ambirei a diventare l othelma del sax a cui rivolgere domande tipo 'secondo voi eccellenza quando incontrerò il soprano della mia vita?' A cui risponderò non prima di aver fissato a lungo la stigmata con aria ispirata e febbrile stile Edgar Allan poe de noantri. Potrei anche decidere di ciucciare un'ancia la voz per dare al quadro più pathos. Che ne dite?
...andata, la prendiamo per buona... FORUMISTI, partiamo per il pellegrinaggio e portiamo le offerte al tempio...(grande Gil...)
Il_dario
14th January 2016, 18:05
Letto questo post simpatico vado controcorrente. Io il sax lo sorreggo con il pollice dx non perché non possa lasciarlo abbandonato diciamo ma perché tengo il fusto parallelo al corpo. In questo modo il bocchino entra in bocca alla giusta altezza e con la giusta angolatura. Infatti sul pollice ho un callo che mi piace pure avere tipo stimmata del saxista mai avuto alcun dolore comunque
Maestro Gil , attento a non farti venire le "stimmate" sulle ginocchia (ceci docet) :mrgreen:
gil
15th January 2016, 14:31
Ego te absolvo carissimus Darius solo perché te voglio bonum. Ego docet tibi slap tongue atque (s)lap dance si tu te comporti benissimus :laughing:
Che ne dite ? Come vado ? Sembra il dialetto dell'Armata Brancaleone eh ...ma ci sto lavorando vi assicuro (le mie reminescenze di latino in effetti mi accorgo non siano un gran che) :mrgreen:
Il_dario
15th January 2016, 14:32
:laughing:
Alessio Beatrice
15th January 2016, 16:07
Torniamo on topic? Grazie ;)
gil
15th January 2016, 20:47
Ops il capo non apprezza il pollice tatuato. Peccato ☺
Ale
16th January 2016, 21:32
gil il tuo latino maccheronico è da inserire nel manuale de "Lo Zen e l'arte dell'sassofonista col pollice tatuato"!
gil
26th January 2016, 15:50
commosso ti ringrazio Ale. Mi sa pero' che devo aprire topic apposito :mrgreen:
tzadik
26th January 2016, 16:47
il SBA ha il reggipollice dx fisso e sottile, il tasto del sx è in madreperla piccolino... un dramma! quando suono questo sax ne esco quasi sempre sconfitto e con i due pollici doloranti.
Si possono dissaldare gli originali e montarne di moderni... molti lo fanno.
Tieni conto che tutta la meccanica escluso tenone e anellino per reggicollo è saldata al corpo con stagno (brasatura , soft soldering in inglese).
Se il lavoro è fatto bene è invisibile... e quando si vuole si può tornare gli originali senza grossi problemi.
Il reggipollice destro del Yamaha (se è realmete un YTS21) sarà anche largo, ma è basso e non proprio "ergonomico".
Con poche decine di euro si può modificarlo (si salda il piatellino sotto... e poi si monta un classico reggipollice in ABS, come da tradizione Selmer e Yamaha).
Non credo servano reggipollice super ergonomici o stile "elephant ear", in questo caso.
Anche un corretta postura del busto e dello strumento rispetto al corpo aiutano a una distribuzione dei pesi più ottimale
Ale
1st February 2016, 19:04
Ciao tzadik, grazie del suggerimento!
Ora come ora purtoppo il mio sax ha da pensare ad altre riparazioni. Purtoppo il chiver perde aria e alcuni tasti sono da revisionare. Visto che l'ho abbandonato in malo modo per anni, non ho nulla da lamentarmi, anzi sono sorpresa che abbia potuto darmi qualche tipodi suono quando l'ho riesumato :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.