Visualizza Versione Completa : Grassi made in Germany by B&S, possibile?
asparagus
8th February 2016, 19:25
Intanto ciao a tutti. Vi risulta che dopo la chiusura della fabbrica italiana, la produzione Grassi sia stata spostata in Germania, presso B&S, che ha continuato ad assemblare il materiale rimasto nei magazzini?
Lo chiedo perché ho visto, in conto vendita presso un negozio, un baritono marcato Grassi italy (non made in Italy) Series Prestige BS-200. Questo sax sarebbe, appunto, assemblato in Germania con pezzi italiani, anno 2004, non made in China.
Ovviamente il prezzo non è quello di un sax cinese...
Qualcuno ha notizie a riguardo? Io non ho trovato nessuna conferma in giro per la rete.
Grazie mille fin d'ora.
Il_dario
8th February 2016, 19:32
Il marchio Grassi é stato acquistato dalla Proel , che distribuisce tutto il "musicibile" in campo musicale , oltre ai sassofoni !
Credo che i sax siano prodotti in Oriente , ma non si sa di preciso in quanto Proel per i suoi prodotti si serve di impianti manifatturieri sparsi per il mondo !
Il Baritono Grassi BS 200 si trova nuovo a circa 1500€ In vari negozi, allineato al prezzo di un sano e robusto baritono cinese !
asparagus
8th February 2016, 19:52
Intanto grazie.
Quelli nuovi li ho visti.
Quello di cui parlo però è usato e ne costa quasi 2000, di euro.
E' proprio per giustificare il prezzo maggiore che nasce tutta la storia del made in Germany...
ernia
8th February 2016, 20:10
rubini?
ernia
8th February 2016, 20:12
Vedo che sei di Bologna, allora stiamo parlando di Res Rubini, non so se quello che dice è vero ma quel bs200 era diverso dal mio tipo nuovo.
asparagus
8th February 2016, 20:15
Sì. La questione del made in Germany l'ha detta però un privato (è un conto vendita) non il negoziante.
Quindi tu l'hai visto quel sax? Cosa ne pensi?
ernia
8th February 2016, 20:22
Lo dice anche il negoziante, me l'ha detto di persona una volta che ero là a vedere un sax. Non so, non lo provai, che è diverso dal BS200 standard lo vidi perchè all'epoca ce l'avevo, mi sembra di ricordare che nel mio non ci fosse scritto prestige.
Lui dice che Grassi ha venduto il materiale resido alla B&S prima di immolarsi alla proel, questo potrebbe spiegare la scritta prestige, ma se è vero o no io non lo so di sicuro.
Metto il link così qualche esperto può darti il suo parere:
http://www.resrubini.com/site/strumenti-musicali/sax-baritono-grassi-prestige-bs200-usato/
asparagus
8th February 2016, 20:57
La scritta prestige l'ho vista anche su alcuni nuovi. Di rubini sono cliente da anni e mi fido, ma onestamente mi ha detto che quel sax non l'ha venduto lui ai tempi, quindi vale la parola del privato
ernia
8th February 2016, 21:36
Scusa, se ti dico che me l'ha detto lui lo dico perchè è così, dove non sono sicuro ho detto mi sembra o non sono sicuro.
Se vedi nell'annuncio c'è scritto anche lì "made in Germany B&S" , tu hai parlato col titolare?
A me disse così, e me lo disse quando gli chiesi perchè quello era in vendita a quel prezzo quando costava meno nuovo.
Poi se voleva fregare me e non te perchè sei cliente da anni non saprei, io avevo già il BS200 e girai al largo.
Vedi tu.
asparagus
8th February 2016, 22:31
Ho capito quello che hai detto, solo non volevo coinvolgere il negozio e restare sulla questione sax
Il_dario
8th February 2016, 23:13
Se il sax é marchiato con il marchio nuovo : Ida Maria Grassi Italy , quello é il marchio registrato da Proel .
non credo che la Proel lo abbia copiato dall B&S che lo utilizzava per costruire sax con i pezzi originali della ida Maria Grassi ... Al limite la B&S avrebbe utilizzato il marchio originale Ida Maria Grassi - Made in italy , ma stiamo parlando come al solito del sesso degli angeli , in quelle fasi di transizione dove una ditta chiude e il tutto viene spostato di stabilimento , cambia il management ecc le cose non sono mai chiare !
Se l'amico ernia lo ha valutato rispetto al suo Bs200 new e non lo ha ritenuto idoneo al salto di qualitá , forse tanto diverso non doveva essere 😀
nikoironsax
9th February 2016, 09:05
Certo che la sigla BS (che sta per bariton saxophone) potrebbe trarre in inganno qualche sprovveduto (b&s) o essere sfruttata per creare una bella storiella...altro che germany! quello sax cinese è! Che sia diverso da modelli più nuovi ci può stare...
asparagus
9th February 2016, 10:18
Grazie ragazzi;
vorrei chiarire l'equivoco con Ernia: il negoziante mi ha confermato il fatto che, per quello che sa lui, alla chiusura dell'azienda sono stati assemblati in Germania un certo numero di strumenti con parti prodotte in Italia; ma a mia precisa domanda ha risposto che non sa se il sax in questione sia uno di questi, perché non l'ha venduto lui. Ha però aggiunto che sia all'occhio che sentendolo suonare è di qualità nettamente superiore rispetto a quelli attuali.
A parte tutto, su un altro forum parlavano del Grassi Series Prestige BS-360 (che si trova in vendita a più di 3000 euro) che sarebbe uno strumento avanzato, fabbricato per Proel, a Taiwan, e utilizzerebbe una lastra più pesante rispetto ai cinesi.
Magari è il caso del nostro: non tedesco ma neanche cinese entry level.
Comunque l'indagine continua...(sempre a messo che possa interessare a qualcuno :smile:).
ernia
9th February 2016, 10:33
Provalo e decidi se per te vale quella cifra.
Magari passa anche da All for Music a provarne uno da meno per capire se il maggior esborso è giustificato.
Certo che un domani tu volessi rivenderlo avresti il problema di dover convincere l'acquirente che l'eventuale tua maggior richiesta rispetto a un BS200 "standard" ha una giustificazione.
Se lo trovi migliore prova anche ad abbassare il prezzo, è lì da una vita.
asparagus
9th February 2016, 10:49
Parole sagge.
Infatti ho deciso di procurarmi un bocchino e iniziare a provare gli strumenti. Magari restando sull'otto link stm che ho anche sul tenore.
All for music pompa molto i Lien Cheng, tu li hai per caso provati?
maxort
9th February 2016, 11:04
Parole sagge.
Infatti ho deciso di procurarmi un bocchino e iniziare a provare gli strumenti. Magari restando sull'otto link stm che ho anche sul tenore.
All for music pompa molto i Lien Cheng, tu li hai per caso provati?
Saggia decisione.....
io li ho provati e mi hanno fatto una buona impressione (sempre relativamente al prezzo), ma molto dipende da cosa ti interessa farci.
Io non escluderei a priori gli jupiter. Ho avuto un 593 che rimpiango ancora di avere venduto: come rapporto prezzo/prestazioni era eccezionale, poi ovviamente l'R1 è un'altra cosa !
Se poi ti serve il becco ne ho diversi anche da vendere
ernia
9th February 2016, 11:21
Parole sagge.
Infatti ho deciso di procurarmi un bocchino e iniziare a provare gli strumenti. Magari restando sull'otto link stm che ho anche sul tenore.
All for music pompa molto i Lien Cheng, tu li hai per caso provati?
Mai provato ibaritoni, provai un tenore e mi piaceva.
Puoi fidarti di Maxort, è molto più esperto di me.
asparagus
9th February 2016, 11:33
Grazie, Li trovo nel mercatino?
maxort
9th February 2016, 12:29
Grazie, Li trovo nel mercatino?
no, sono troppo pigro :-)
asparagus
10th February 2016, 13:02
Ulteriore capitolo, risposta dell'area manager Proel:
"Purtroppo non riesco a fornirle tutte le informazioni da lei richieste.Le informazioni in nostro possesso arrivano fino a gennaio 2008. Però la produzione made in italy dovrebbe essere terminata entro la seconda metà degli anni 90.
Quindi oltre a confermarle, che seppur su nostre precise indicazioni, gli strumenti attualmente a catalogo sono prodotti in Cina non ho molte informazioni in più da poterle offrire."
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.