PDA

Visualizza Versione Completa : Qualche parere sullo Yas-280, e su dove acquistarlo



KirillDeVries
17th February 2016, 02:20
Salve, vorrei iniziare a suonare il sax, dopo essermi informato sui vari tipi sax in commercio, ho deciso di acquistare un sassofono contralto. Tra i vari modelli che mi sono stati proposti c'è lo YAS-280, secondo voi è un buono strumento, e soprattutto, a 970 euro è un buon affare?
Vorrei sapere inoltre cosa ne pensate di strumentimusicali .net, è un sito affidabile? È lì che vorrei effettuare l'acquisto; oppure mi conviene recarmi ad un music store locale, considerando anche che chiede circa 1200 euro per il medesimo strumento? Grazie

Il_dario
17th February 2016, 08:05
Lo Yamaha Yas 280 é un ottimo strumento per iniziare , primaria marca e meccanica affidabile .
Il prezzo degli strumenti Yamaha é abbastanza uniforme, e controllato dalla casa madre , ci possono essere oscillazione attorno al 10% a seconda del negozio e della disponibilità. Se vai sul mercatino musicale trovi tanti negozi online che lo vendono nuovo e ti rendi conto personalmente dei prezzi e delle condizioni (accessori, spedizione compresa, garanzia ecc ecc)
Buona musica
:sax:

Maolicio
7th March 2016, 10:45
Strumentimusicali.net è affidabilissimo.....vai tranquillo. Sul nuovo yam ho trovato pareri discordanti, soprattutto nel confronto con il suo predecessore il 275 che sembrerebbe migliore....era ancora made in japan.

Maolicio
7th March 2016, 10:49
Qui c'è la recensione peggiore dello yam 280...http://www.mrosaxofoons.nl/....però troverai molte più recensioni positive.

JackGregory
7th March 2016, 12:00
Io per l'acquisto andrei in un negozio fisico, dove vi è un tecnico che prima della consegna lo controlla e lo setta correttamente.

STE SAX
7th March 2016, 14:02
non so di dove sei, ma da Cavalli a Brescia lo vendono a 889 euro nuovo

marco94
29th March 2016, 17:14
Non lo comprare a meno che tu non suoni il sax tanto per gioco. Se devi studiarci seriamente non è buono , o meglio non vale quel prezzo . Se ci studi 6 ore al giorno dopo poco tempo i tamponi sono da cambiare e poi dite quello che volete ma non ha un grandissimo suono .

Il_dario
29th March 2016, 18:55
Penso.che un utilizzo dell'ordine delle 6 ore giornaliere o più rientri nella categoria professionale e non da studio , quindi forse il problema non è il.sax in se ma la.scelta che è stata fatta :wink:

marco94
29th March 2016, 21:27
Non la capisco sta cosa scusa , se uno vuole studiare sul serio , 5-6 ore le deve fare per forza al giorno , quindi forse questi modelli non dovrebbero nemmeno chimarsi " da studio " ma "da svago " . Quasi mille euro sono troppi per questo strumento lo dico per esperienza personale , se uno vuole provare il sax per capire se gli piace meglio uno da 300 € perchè se ti piace e vuoi iniziare a studiare per davvero lo devi cambiare dopo pochissimo tempo . Io dopo sei mesi di studio serrato dovrei già cambiare 7 tamponi e ci tengo a precisare che lo tratto coi guanti di seta . Poi fate come volete .

Il_dario
29th March 2016, 21:31
Non é difficile : studio (per iniziare a studiare) intermedio (per studiare ) professionale (per studiare approfonditamente e suonare ). La differenza sta proprio nell'uso (tempo di uso) e la scelta dei materiali di costruzione ed il costo ne va di conseguenza !
:wink:


D'altronde é una cosa abbastanza nota :

http://saxforum.it/forum/showthread.php?13295-Guida-al-sax-per-iniziare-e-differenza-Studio-Semi-Pro-e-Pro

marco94
29th March 2016, 21:59
Questo l'ho capito grazie per la delucidazione . Il punto è proprio questo comunque , quasi mille euro per un sax che potrai usare poco , per me non li vale .

Il_dario
29th March 2016, 22:25
Sono comunque strumenti di primaria marca e 1000€ non sono molti se consideri che il professionale della stessa ditta ne costa 3500€ , comunque é una politica aziendale di una multinazionale di strumenti musicali avere le tre linee (studio , intermedio e professionale) per altre ditte tipo la Selmer la linea da studio non esiste.

ptram
30th March 2016, 16:34
Se sono di primaria marca ma si rompono subito, i soldi non li valgono lo stesso! :)

Paolo

Il_dario
30th March 2016, 16:48
Paolo, se si rompono , sono d'accordo con te, ma se sono sottoposti ad un uso intensivo per cui non sono stati progettati , avranno bisogno più spesso di una manutenzione . Sostituire qualche tampone dopo qualche mese di studio intensivo potrebbe essere normale . C'è comunque sempre la soluzione di portarlo al negozio dove lo si è comperato e sentire cosa dicono : se riconoscono il difetto dovrebbero intervenire in garanzia !

ptram
31st March 2016, 01:38
In effetti, sei ore al giorno di studio fanno pensare ad uno studente già avanzato, e non al principiante che suona un'ora al giorno dopo i compiti della scuola. Magari è ora di passare ad un modello intermedio.

Paolo

davincy71
29th May 2016, 19:10
Sono quasi due anni che lo uso circa 20 ore a settimana e non ho riscontrato alcun problema ! E poi non è vero che suona male... anzi... considerando il prezzo ritengo che la qualità del suono è buona !!!