Visualizza Versione Completa : Trasporto da clarinetto a contralto, come fare?
Raimondo Banchetti
2nd March 2016, 21:41
Anni fa quando suonavo il clarinetto che è in SIb dovevo riscrivere le partiture abbassandole di un tono.
Adesso che ho il sax contralto che è in MIb dovrei riscrivere alzandole di un tono e mezzo. .....ho capito bene?
Lo chiedo a voi anche perché il signore da cui ho comprato il sax che ha suonato in una banda per 40 anni, mi ha lasciato una raccolta di spartiti di Raoul Casadei e dei quaderni con le sue trascrizioni in MIb ma confrontando gli spartiti mi sembra che non torni nulla. Forse ho capito male? Grazie a tutti.
fcoltrane
2nd March 2016, 22:30
se sono già trascritte in mi bemolle non devi trasportare .
quello che leggi nello spartito suoni sul sax.
ad esempio sol (indice medio anulare mano sinistra)
la (indice medio )
si (indice) ecc
Raimondo Banchetti
2nd March 2016, 23:01
Ma se voglio trascrivere io la partitura devo alzare di un tono e mezzo ?
Peter Kien
3rd March 2016, 08:53
Devi trascriverle abbassandole di un tono e mezzo.
Se invece gli spartiti che hai ricevuto sono già in Mib (di solito è indicato sul foglio in alto a a sinistra) non devi trascrivere nulla.
Taras
3rd March 2016, 09:35
per trasportare partiture in bb in eb?
il nero
4th March 2016, 16:54
Ricorda una cosa :fadiesis = la cioè se sul contralto diteggi un fadiesis il risultato sarà un la naturale,tutte le altre di conseguenza e questo vale per tutti gli strumenti in mib .
Si = La per gli strumenti in sib Cioè se diteggi un si sul sax tenore il risultato sarà un la.
Raimondo Banchetti
4th March 2016, 19:34
Qualcuno può spiegarmi come funziona la trascrizione degli spartiti per sax contralto ?
Quando suonavo il clarinetto che è in SIb dovevo riscrivere le partiture abbassandole di un tono. Adesso che ho il sax in MIb devo alzare di un tono e mezzo? Cioè se il do del pianoforte corrisponde al MIb del sax, il RE sul sax diventa FA ecc? Ho capito bene?
Il_dario
4th March 2016, 19:39
Scusa mi sembra tu abbia gia posto un quesito simile...
Capito il metodo, dal clarinetto o da qualsiasi altro strumento il discorso é simile.
Unisco le discussioni !
Questa tabella ti puó essere utile .
http://saxforum.it/forum/content.php?190-Tabella-per-trasporre
Raimondo Banchetti
5th March 2016, 12:26
Infatti non riuscivo più a ritrovare il post. Grazie
Raimondo Banchetti
5th March 2016, 12:55
Però non mi torna. Se abbasso di un tono e mezzo Il DO del pianoforte mi verrebbe uguale al LA. Ma non dovrebbe corrispondere al MIb?
C_claire
5th March 2016, 13:46
é il do del sax che corrisponde al mib del piano
Il_dario
5th March 2016, 21:37
Però non mi torna. Se abbasso di un tono e mezzo Il DO del pianoforte mi verrebbe uguale al LA. Ma non dovrebbe corrispondere al MIb?
Hai guardato la tabella ? Mi sembra esaustiva :sax:
Raimondo Banchetti
6th March 2016, 21:04
Ne ho trovata un altra ancora più chiara ma grazie comunque
eddie
6th March 2016, 21:47
Ma no, va bene così.
Il Do del piano corrisponde al La del sax in Mib, è il Do del sax in Mib che corrisponde al Mib del piano. Quindi se hai uno spartito per piano e ti trovi davanti a un Do e lo vuoi suonare col sax alto devi diteggiare un La (tre semitoni sotto)
qui sotto metto una tabellina, spero ti posso servire
Strumenti in Do Stumenti in Mib Strumenti in Sib
Re#Mib Do Fa
Mi Do# Fa#
Fa Re Sol
Fa# Re# Sol#
Sol Mi La
Sol# Fa La#
La Fa# Si
La# Sib Sol Do
Si Sol# Do#
Do La Re
Do# La# Sib Re#
Re Si Mi
eddie
6th March 2016, 21:49
la tebellina era incolonnata ma dopo l'invio si è spostata, vedo se trovo un altro modo
Il_dario
6th March 2016, 22:21
Eddie se segui il link che ho postato , va agli articoli didattici del forum la tabellina é bella li in mostra , basta leggerla e stamparla :wink:
Grazie comunque della collaborazione .
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.