PDA

Visualizza Versione Completa : Sax contralto in fascia super economica (300 euro): quale?



nikladen84
11th April 2016, 22:12
salve ragazzi, so gia che molti di voi suggeriranno di partire da un buon usato, che sono tutte ciofeche ecc. tuttavia il mio budget è molto ristretto e con ogni probabilità anche il tipo di pagamento ( online) mi comporterà dei limiti.
ero andato un po in giro qui a Palermo per trovare qualche yamaha usato, ma ovviamente il budget necessario è più alto se si vuole avere un sax che non va revisionato presto.
cosi avendo un budget di circa 300€ dovrò ripiegare sui cinesi. i modelli in particolare sono 3, però non avendo idea di dove partire sono aperto a qualsiasi consiglio. unico appunto per il primo modello che vi andrò a presentare, un negoziante specializzato in sax l'aveva in vendita si tra le fasce super economiche che di certo non preferiva, ma tra tutti era quello che a suo dire spiccava all'interno di quella fascia. a voi l'ardua sentenza e i consigli. ps tenete conto del budget per favore. anche a me piacerebbe partire con qualcosa che davvero sarebbe durabile nel tempo ma la disponibilità è quel che è. grazie
ecco i tre modelli.
http://www.thomann.de/it/startone_sas75_altsaxophon.htm
http://www.ebay.it/itm/SASSOFONO-CONTRALTO-PRELUDE-NEW-ORLEANS-AL-101-MIb-Fa-ORO-ANCE-CD-/251971427880?hash=item3aaaaade28
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_ferrara-as15-sassofono-contralto-in-mib_id2500085.html#pics

Il_dario
11th April 2016, 22:22
Hai scelto tre modelli tra i trecento disponibili, piu o meno costruiti dalla stessa fabbrica e marchiati con il nome del commerciante o similare...
Sembra che hai gia letto tutto quello normalmente consigliamo per iniziare , e se non lo hai fatto , fallo qui
http://saxforum.it/forum/showthread.php?2055-Informazioni-su-acquisto-sax-per-iniziare-se-ne-discute-qui
E poi trai le tue conclusioni .

Ah , la scelta tra i tre proposti ? Tira a sorte, uno vale l'altro :wink:

zazarazà
11th April 2016, 22:27
...l'importante è incominciare e soprattutto "darci dentro" con convinzione, lo strumento migliore è l'entusiasmo il resto potrà arrivare anche in un secondo tempo... dei tre sax che hai proposto proprio non saprei quale consigliarti perchè data la loro provenienza sicuramente avranno molte qualità (o non) in comune, però voglio farti i migliori e sinceri auguri per la tua nuova avventura...

AntoSax
12th April 2016, 07:12
Più che uno startone, da thomann prenderei un sax marchiato a loro nome. A quanto so quelli col marchio loro vengono sottoposti a un settaggio. Ma piuttosto che comprare strumenti di dubbia provenienza, farei una ricerca più ampia. Potresti trovare qualcosa anche qua sul forum. Oppure potresti aspettare e mettere da parte un cento euro in più. Già con €400 riesci a trovare qualcosa di usato decente. Buona ricerca

Danyart
12th April 2016, 08:43
Io invece credo che ci siano molte differenze tra modello e modello, anche se potessero essere fatti dalla stessa ditta, hanno caratteristiche diverse. Degli strumenti economici nuovi che ho provato, un contralto roybenson suonava bene, leggero, intonato e con un suono niente male, non mi è piaciuto per niente invece il compass, che tra l'altro monta una meccanica ispirata (male) ai vecchi conn, il comet era discreto di meccanica ma troppe differenze d'intonazione tra i vari registri, difficile da gestire per un principiante, mentre il new orleans tenore che avevo provato funzionava perfettamente con il mio bocchino ottolink, il migliore era uno Stagg contralto ma mi sa che costerà il doppio

ovvio che se potessi mettere almeno 500 euro potresti trovare un ottimo grassi, oppure uno yamaha, però io ti segnalo questo che volevo prendere io ma per il momento non posso, secondo me potrebbe essere ottimo:

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_amati-sax-alto-super-classic_id4459706.html

schu
12th April 2016, 09:48
ecco danyart ti ha linkato la cosa giusta. vai su un usato di quel genere.
perchè prendendo un super economico hai la certezza di fare visita da un riparatore con una certa frequenza per far continuamente revisionare il tuo sax.
e le visite non sono gratis... per non parlare del tempo che rimani senza strumento...
(a meno che decidi anche di imparare a mettterci le mani tu stesso. ma lo scrivo tra parentesi apposta, puoi anche dimenticarti di questo... non farlo ora! magari in futuro)

chi meno spende più spende!

il mio consiglio è:
- usato, un buon usato anche non perfetto, ma che ti dia stabilità e un minimo di sicurezza dopo una controllata da un riparatore.
- nuovo, se proprio dovrai andare sul nuovo, prendi una marca non sconosciuta e magari non online, questo per questione di garanzia nel caso di qualche sfortuna.

in ogni caso:
- hai un maestro o qualcuno di fidato? se si te lo porti quando e se vai a provare lo strumento, ti aiuterà a capire meglio il feeling che hai, e proverà lui stesso. se dovrai prendere a scatola chiusa, la sua opinione sarà cmq necessaria.
- non hai un maestro? le tue impressioni sono quelle che contano, io non prenderei senza provare...

nikladen84
12th April 2016, 10:56
Grazie a tutti per i consigli. Il problema dell'acquisto dell'usato a distanza è che non ho alcun tipo di garanzia che tutto vada come deve. Concordo con voi che prima di gettarmi in un acquisto affrettato è meglio provare a contrattare qualcosa di buono ma le scelte locali sono molto limitate.
Qualcuno mi sa dire qualcosa sui nuovi grassi mi pare as20 ? Sono validi o vanno tanto quanto gl'altri?

schu
12th April 2016, 11:50
Il marchio è stato assorbito e viene distribuito dalla Proel, famoso distributore di aggeggistica musicale (io ho un leggio e dei cavi proel).
Insomma tutto made in china e qualità medio-scarsa.

Il marchio Grassi prima aveva impresso Made In Italy. Ora c'è scritto solo Italy.
Per principio e per questo motivo io non lo prenderò mai. fosse l'ultimo sax che esiste sulla terra.

pensi di fare da autididatta o andrai a lezione da un maestro o ti iscriverai ad una scuola di musica?
Suggerimento: se ti iscrivi ad una scuola di musica (propedeutica ad una banda musicale), solitamente hanno un certo parco strumenti da far suonare inizialmente agli allievi, per introdurli e per non far spendere soldi inutili prima di iniziare.
Il costo non è alto e potresti temporeggiare così e nel mentre prendere più confidenza e acquisire alcune capacità che ti aiuteranno poi nel valutare il tuo acquisto.

AntoSax
12th April 2016, 12:26
Beh, non si ha comunque garanzia di qualità quando si comprano sax tipo Ferrara, startone, o New Orleans...

nikladen84
12th April 2016, 12:30
Credo che inizierò da autodidatta. Possibilità permettendo vorrei prendere qualche lezione

woody
12th April 2016, 14:05
con 400 euro dovresti arrivare a prendere uno yamaha base usato, o anche uno jupiter 5xx o il 7xx per 300 circa
sconsiglio anch'io quelli nuovi da te citati

nikladen84
12th April 2016, 16:32
Con questo budget ho trovato
Trovato so uno Yamaha ma va Ritamponato e non credo sia un operazione economica. Ed il tizio non vuole scendere di un cent.350€

schu
12th April 2016, 17:30
divido gli strumenti in 3 fasce di qualità per chi vuole iniziare:

- sax puramente cinesi coi nomi più assurdi (un progetto e un produttore, mille venditori e rimanchiatori). fascia di prezzo molto bassa, ne esce uno buono ogni 100, perdono spesso le regolazioni, sono molto deboli.
- sax cinesi con brand più affidabli: jupiter e compagnia. paghi in più la marca ma forse hai un minimo di garanzia in caso di sfortune. il salto di qualità rispetto alla categoria precedente è piccolo ma c'è.
- sax orientali (cina + taiwan) più affidabili: yamaha. paghi di più ma oltre alla garanzia certa, hai uno strumento nettamente più solido e affidabile rispetto a sopra.

tra le 3 categorie l'unica che ha un mercato dell'usato degno di questo nome è la terza. e forse qualche brand della seconda.
non sprecare soldi. aspetta un pochino, cerca e prendi uno strumento valido, uno strumento che ti aiuta, nuovo o usato che sia.
nel mentre puoi iniziare con la teoria musicale e il solfeggio.

nikladen84
12th April 2016, 20:36
Grazie mille

nikladen84
12th April 2016, 20:39
Sui rampone e cazzani che mi dite? È un alto modello super. Quanto vale fra gli usati?quale sarebbe il prezzo onesto per un buon usato?

gil68
12th April 2016, 22:54
Rampone Super? Se i tamponi e regolazioni sono a posto, prendilo subito!:wink:

schu
13th April 2016, 09:11
Rampone Super? Se i tamponi e regolazioni sono a posto, prendilo subito!:wink:

:ylsuper:

questo lo metterei nella terza categoria, tra i primi della classe forse..
se è attorno al tuo budget ed è pure a posto... vai e fallo tuo!

algola
13th April 2016, 09:33
a me è capitato di ritamponare un rampone e cazzani fism super e devo dire che ho avuto tra le mani un buon sax, economico, con un bel suono, una meccanica non eccellente ma passabile, robusto e un'intonazione anche questa passabile. in definitiva un sax da prendere per spendere poco ma sicuramente di fascia nettamente superiore ai cinesi.

Danyart
13th April 2016, 10:47
il rampone e cazzani fism che ho suonato per un pò aveva un suono bellissimo, meccanica un pò dura di stile vecchio ma comunque "imparabile", l'intonazione era un pò ballerina in basso, se messo bene è un buonissimo strumento, a detta anche della stessa rampone, che mi disse che i contralti erano costruiti meglio degli altri tagli anche in quel periodo

nikladen84
13th April 2016, 17:13
Purtroppo la trattativa è sfumata. Ho in trattativa un jupiter 769-767 in ottimissimo stato. Ha 3 anni ma utilizzato davvero poco. Il sughero del chiver è quasi privo di segni così come il fondo della campana. Non ho modo di farlo provare a persone di fiducia quindi è una scatola chiusa. Rischio o sono strumenti affidabili? Avrà bisogno di manutenzione?

Il_dario
13th April 2016, 17:21
Quel modello dovrebbe giá essere della serie intermedia, forse fatto a Taiwan , controlla la scritta sul fusto sotto il modello.
Mediamente sono un gradino in su rispetto a quelli che hai postato all'inizio (forse anche due gradini :wink:)
Purtroppo se ha bisogno di manutenzione, noi senza provarlo, difficilmente possiamo dirlo .
Comunque se é integro , una eventuale regolata costa qualche decina di euro ....

nikladen84
13th April 2016, 18:26
Ma esiste il modo per rigirarvi le foto? Il prezzo è di 400 euro se davvero in buono stato posso definirlo onesto? Rivendibilità? Allo stesso prezzo ho in trattativa uno yas 275 a detta del tizio che studia in conservatorio revisionato con sostituzione di alcuni tamponi a novembre ma un Po graffiato sotto (no ammaccato) a detta di chi ha visto le foto ha suonato parecchio

Il_dario
13th April 2016, 18:37
Comunque da 300 sei salito a 400€ ed é gia una conquista, come vedi ti si aprono altri orizzonti.
Se vuoi postare le foto , comunque anche se meglio che niente, non sono esaustive sulle effettive condizioni di un sax , a meno che non siano molto particolareggiate.
Tra i due forse lo Yamaha ha piú "blasone" con tutto quello che ne consegue , a questo punto scegli tu tra questi due quello che piú ti sembra adatto a te , che ti da piú "emozione" ....
Consiglio: se vuoi iniziare, buttati ..... altrimenti arriviamo a Natale e non hai ancora deciso che sax prendere e continui a desiderarlo.
:wink:

nikladen84
13th April 2016, 20:31
http://i65.tinypic.com/ehhjxv.jpg (http://it.tinypic.com?ref=ehhjxv)
http://i66.tinypic.com/2qdzklk.jpg (http://it.tinypic.com?ref=2qdzklk)

gil68
13th April 2016, 21:28
Questo é forse lo Jupiter? Lo Yamaha 275 non ha il nottolino d'unione tra chiave SI Bemolle e Do Diesis gravi...comunque sono buonissimi tutti e due (con una lieve preferenza per Yamaha...)

nikladen84
13th April 2016, 21:35
si lo jupiter. foto del sughero del chiver e dei tamponi aspettano di essere moderate.
un'aiuto per favore. come faccio a capire di che anno è dalla matricola? qualche indicazione?

Il_dario
13th April 2016, 21:40
Trovi le tabelle in giro per il web ; comunque sembra ben tenuto , immacolato come lo avevi descritto.
Se il prezzo é quello che hai detto non so cosa aspetti :wink:

nikladen84
13th April 2016, 21:53
domattina dovremmo concludere. stiamo risolvendo il problema della spedizione. ha accettato il metodo di pagamento in contrassegno per avere entrambe qualche garanzia in più. per quanto riguarda le tabelle mi dareste una mano? in ogni modo dalle prime indiscrezioni sembra essere un modello del 1999 . messo e concesso che fosse così, rappresenta un problema il fatto che ha suonato poco?

Il_dario
13th April 2016, 22:43
Ma se non ci dici che matricola ha, come facciamo a darti una mano ? :wink:
Se é stato tenuto bene , come sembra , non dovrebbe aver problemi se ha suonato poco !

woody
14th April 2016, 00:09
sembra messo bene...se non ci devi metter mano potrebbe essere un giusto prezzo

nikladen84
14th April 2016, 00:22
Matricola inizia per A031

schu
14th April 2016, 09:31
nik buttati... questa discussione mi sta mettendo ansia per te!
ti immagino chiuso in una stanza semibuia, che non ti nutri da un paio di giorni, con capelli scompigliati e gli occhi fissi sullo schermo del tuo portatile che continui a cercare, far scorrere le stesse foto quel paio di strumenti!

la linea 7xx jupiter è quella intermedia della casa (5xx linea base, 11xx linea "pro"). comparabile con quella base di yamaha forse. all'usato i prezzi sono simili. si comprano e si rivendono più yamaha che jupiter.
stiamo sempre e comunque parlando di uno jupiter. valuta te. uno è tenuto meglio uno peggio. al suono, penso sceglierei yamaha (nonostante il registro basso non mi piaccia per nessun modello non pro).
però non ho visto le foto. ho provato recentemente un yas275 non in perfette condizioni ma, nonostante ciò, non è stato male. non ti voglio influenzare molto però.

sono cmq contento che il forum ti abbia portato su una via più retta, rispetto a quei pezzi di latta che avevi selezionato inizialmente.

confermo del A031 -> 1999. hai per le mani un 17enne.

algola
14th April 2016, 13:06
stai attento che il forum ti porta su brutte strade... io dovevo comprare un grassi del 74 e mi sono ritrovato a compra un super balanced action.... il tuo mantra sarà: "non ascoltarli, non ascoltarli, non ascoltarli"

zazarazà
14th April 2016, 13:29
...ormai tutti sanno come la penso a riguardo della e dei modelli che preferisco infondo basta leggere cos'ho in firma, caro Nik (e meno male che non hai scelto di farti chiamare Bin...:laughing:...) come già ti hanno consigliato io non ci starei a pensare più di tanto e vedrei al più presto di mettere le mani sul sax perchè se va avanti così si fa davvero Natale... intanto auguri per la nuova avventura e salutoni dai...

il nero
14th April 2016, 13:29
Eh sì,povero algola,ti hanno costretto a prenderti uno dei peggiori sax della storia:mrgreen:! Quando penso a quanta malignità e cattiveria ci sono in questo Forum...ma come si fa a consigliare un Sba?!? Hai tutta la mia solidarietà.
Io,per tornare in tema,preferirei Yamaha anche solo per il fatto che,dopo un po' di tempo,o si smette di suonare o si cambia sax e,a quel punto,meglio avere yamaha da vendere piuttosto che Juppiter.
il nero

algola
14th April 2016, 13:44
Io,per tornare in tema,preferirei Yamaha anche solo per il fatto che,dopo un po' di tempo,o si smette di suonare o si cambia sax e,a quel punto,meglio avere yamaha da vendere piuttosto che Juppiter.
il nero

sacrosanta verità