PDA

Visualizza Versione Completa : consiglio imboccatura su baritono



Gioyazz
16th May 2016, 11:15
Salve a tutti vorrei sapere quale è' imboccature più usata dai professionisti attuali per baritono sia Conn che Selmer il florida e' come dicono una imboccatura molto usata grazie è buona musica tutti chiaramente parlo di jazz

RobySax64
16th May 2016, 11:31
Grande Gio, ti hanno rubato i tasti della punteggiatura? eheheh...

Gioyazz
16th May 2016, 11:35
Sono licenze poetiche

Bluesax
16th May 2016, 12:07
anche il titolo...

tzadik
16th May 2016, 12:47
Salve a tutti vorrei.
Sapere quali sone le imboccature più usate dai professionisti attuali, per baritono (sia Conn che Selmer).
Il Florida è come dicono una imboccatura molto usata?
Grazie e buona musica tutti!
(Chiaramente parlo di jazz)

Generalmente gli Otto Link "Florida" (sia in metallo sia in ebanite) sono standard sul tenore... non sul baritono.
Sul baritono generalmente si preferiscono bocchini a camera media.

Non è impossibile usare bocchini a camera larga... ma dipende cosa devi fare e come devi farlo...

Gioyazz
16th May 2016, 16:16
Voglio suonare come sto facendo col mio gruppo standard jazz con quel tipico suono vintage infatti mi piace molto il suono di Fabrizio D'alisera con il suo slant ho provato ed ho i vari vandoren, jody jazz,walbarton,berg Larsen ma non sono soddisfatto e vorrei sapere la differenza di suono fra i due slant (metallo ,ebanite)

tzadik
16th May 2016, 16:25
Florida in metallo è un "Super Tone Master".
Florida in ebanite è un "Tone Edge".

Due bocchini diversi, che hanno in comunque parte della struttura interna.



-----
Più che imitare il bocchino... dovresti imitare il concetto di suono... di Fabrizio: questo visto che più o meno il suono si riconosce anche quando cambia strumenti e bocchini.


Il baritono è altrettanto sensibile al bocchino che ci usi sopra. Però a parte questo essendo grosso, risente tantissimo anche di come mandi dentro l'aria nello strumento.
Il concetto di suono devi averlo già in testa... prima ancora di comprare strumenti, bocchini e ance: la scelta dell'hardware va fatta in base a quello che ti serve (e quello con cui suoni confortevolmente!) non viceversa...

Poi ricorda che il sassofono è uno strumento ad ancia, non è uno strumento a bocchino (tipo gli ottoni: tromba, trombone...).

Gioyazz
16th May 2016, 16:36
Ma ho il concetto di suono in testa nel tenore per esempio mi piace il suono di scott Hamilton e mi sono molto avvicinato al suo suono chiaramente stesso sax e stesso otto link4**** e tre seminari con lui

tzadik
16th May 2016, 16:41
Parliamo di tenore o di baritono?
O nello specifico... di quale Scott Hamilton stiamo parlando?


Salve a tutti vorrei.
Sapere quali sone le imboccature più usate dai professionisti attuali, per baritono (sia Conn che Selmer).
Il Florida è come dicono una imboccatura molto usata?
Grazie e buona musica tutti!
(Chiaramente parlo di jazz)

jasbar
16th May 2016, 17:00
Spendi due euro e accattati il mio Yanagisawa in ebanite sul mercatino...sarai felice tu e lo sarò anch'io. :laughing:, scherzo..però pensaci è un ottimo becco link style, poca spesa e tanta resa.

bb
16th May 2016, 17:29
Ciao Gioyazz, sono icappato in questo post proprio per lo strano titolo "che"
grazie comunque dei complimenti, se intendi l'imboccatura piu' diffusa tra i professionisti baritonisti probabilmente è il berg larsen.
Sono dei buoni becchi a patto di trovarne uno ben costruito (ma questo non è certo solo il caso dei berg).
Ebanite o metallo è un fatto di preferenza personale, di comfort, di "feeling".
Di ottolink vintage per baritono l'unico che ho provato è lo slant che uso, mi è piaciuto e l'ho comprato.Non so come siano i vintage in metallo perchè non li ho mai provati.
Prova con aperture sui 110-115 secondo me sul baritono sono le piu' gestibili sia a livello solistico che in sezione (aspetto fondamentale per il baritonista).
Purtroppo una difficoltà del baritono è che è difficile trovare negozi forniti di molte imboccature da poter provare, quindi la ricerca è piu' complessa e lunga, inoltre anche l'ancia ha una influenza enorme, secondo me maggiore che nel tenore, e la cosa brutta è che le ance costano veramente tanto, quindi sperimentare con le ance è piuttosto costoso...

Gioyazz
16th May 2016, 17:41
Ciao bb sono d'accordo anch'io per l'apertura mi trovo bene con le aperture 110/115 il problema che come fai a comperare uno slant senza provarlo con quello che costa per il berg Larsen ne avevo uno in metallo sistemato da Bucci quindi un bel becco ma non mi trovavo quello in ebanite sinceramente non l'ho mai provato alla fine suono un vandoren v16 b7 che alterno con un tone ege7 ma non è il suono che voglio ciao e complimenti

Blue Train
16th May 2016, 21:25
EDIT

Ciao bb!
Sono d'accordo anch'io per l'apertura, mi trovo bene con le aperture 110/115; il problema che come fai a comperare uno slant senza provarlo con quello che costa?
Per il berg Larsen ne avevo uno in metallo sistemato da Bucci, quindi un bel becco ma non mi trovavo.
Quello in ebanite sinceramente non l'ho mai provato, alla fine suono un vandoren v16 b7 che alterno con un tone ege7 ma non è il suono che voglio.

Ciao e complimenti!

sonnyrollins
16th May 2016, 23:11
W la punteggiatura !