Visualizza Versione Completa : Selmer Mark VI e note basse
Ziubèlu
28th November 2016, 10:39
Ciao ragazzi,
al momento suono due tenori: un Borgani Silver Pearl ed un Selmer Mark VI. Inutile dire che trovo fantastici entrambi. Entrambi sono stati recentemente regolati e quindi ricontrollati con la luce non hanno nessuna perdita da nessuna chiave.
Trovo però il Mark VI decisamente più "duro" sulle note basse, diciamo dal C in giù. Tutto il resto dello strumento è perfetto e facilissimo, mentre le note basse che con il Borgani vengono in facilità con il Selmer faticano ad essere regolari: l'attacco se non è "pensato" è un rantolo, diciamo che suona e viene se si spinge parecchio o se si fa un soffiato.. ma a medio volume vengono fuori delle robe indigeribili.
Visto che ho notato la differenza tra i due strumenti... c'è qualcun altro che trova nel Mark VI qualche difficoltà con le note basse?
algola
28th November 2016, 10:58
c'è un problema di regolazione e non di chiusura.
quando premi si e sib si apre il "sol#" e se non è rogolata bene la contro-chiusura farai fatica.
ciao
Ziubèlu
28th November 2016, 11:03
ok ma se lo fa anche con il C non viene coinvolta la chiave di G# giusto?
In ogni caso mi sembra di intuire che tu abbia un Mark VI e nessun problema in basso giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fcoltrane
28th November 2016, 13:34
il meccanismo di cui ti parlava Algola può incidere sia sul sol diesis per difetto sia sul fa per eccesso.
il mk6 di per se non ha alcun problema come sax , tutti i sax possono avere il problema da te evidenziato per cattiva regolazione.
Ziubèlu
28th November 2016, 13:37
bene ma da quello che dice Algola e ora anche tu queste due chiavi vengono sollecitate dalla pressione del B e del Bb bassi. se invece quelle chiavi non vengono toccate ed il C basso da problemi può essere comunque un effetto del malfunzionamento di quelle chiavi o a quel punto deve essere qualcosa di diverso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bb
28th November 2016, 13:54
Ciao fai guardare lo strumento, il VI sotto non ha alcun tipo di problema.
Le cause potrebbero essere nel meccanismo che dice algola, ma potrebbero essere anche diverse, cmq sinceramente non è una cosa risolvibile via web, se lo strumento non ha alcun problema eccetto queste due note dovrebbe essere un intervento semplice
fcoltrane
28th November 2016, 14:39
se il problema è sulla regolazione della vite sopra il solo diesis provo a spiegarti come funziona il meccanismo.
se avviti troppo la vitina produci uno sfiato nel tampone del fa.
(quindi non ti suona bene il sax per tutte le note sotto il fa e particolarmente la nota do basso ecc)
se avviti troppo poco il problema lo hai soprattutto per la nota Bb basso ecc...
se capisci come funziona puoi essere in grado di intervenire tu stesso sempre che qualsiasi intervento che fai sia reversibile e ti ricordi quale è la posizione iniziale della vitina .
se il sax non chiude bene può essere però che il problema sia altrove (in questo caso devi fare controllare tutti i tamponi) e come dice Fabrizio è difficile risolvere via web.
Ziubèlu
28th November 2016, 14:47
beh quest'ultima spiegazione è rivelatoria.. quindi dovrei teoricamente svitare leggermente la vitinha del G# e vedere se così cambi qualcosa. Effettivamente il problema sono gli attacchi delle note dal C in basso ma sento una "fragilità" generale di suono anche sul E ed il D, quindi potrebbe essere questo il problema! Grazie appena ho 2 min provo a guardare il meccanismo e se ci capisco qualcosa provo a svitare leggermente. Al massimo lo porterò da un riparatore.
Però adesso che mi viene in mente se inserisco la lampada nel fusto e chiudo le chiavi una a una non vedo nessuna perdita da nessuna parte... mmhhh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fcoltrane
28th November 2016, 16:08
considera che sono regolazioni molto delicate .
magari poi ti suona il C basso e non ti suona il Bb basso o il do diesis basso preso con posizione alternativa ecc.
un quarto di giro della vitina è già una regolazione rilevante . ( e quindi memorizza la posizione iniziale)
considera poi che ciascun sax ha una sua emissione ideale per suonare .
ti faccio un esempio il mio mk6 necessita di una emissione di un certo tipo maggiore rispetto al sba.
se controllo non appaiono sfiati con la lampadina ma la vetustà dei tamponi certamente incide sul risultato finale.
(oltre alla forma diversa del sax e alla altezza dei tamponi)
mi si potrebbe dire ma l'altezza dei tamponi come può incidere sul bb basso nota per la quale tutti i tamponi de sax sono chiusi?
una idea me la sono fatta :mrgreen: anche se no posso dare alcun valore oggettivo........
ps . per concludere il problema da te evidenziato lo ho avuto su tutti i sax da me posseduti.
e in alcuni casi non è stato semplice trovare il punto di equilibrio perchè incide anche il tuo modo di suonare e la scelta di quanto spingere sui tasti con le dita (che tipo di pressione applicare).
globe81
28th November 2016, 17:17
Oltre alla regolazione del meccanismo del sol# dovresti anche controllare la chiusura ermetica dei tamponi, molte volte non vedi passare luce ma il tampone comunque non chiude bene per tutta la circonferenza del camino........ gli esperti già dal suono che fa il tampone sul camino in chiusura si accorgono se vi sono perdite o meno......il classico "pop test".
La maggior parte delle volte comunque la causa è una cattiva regolazione del meccanismo del sol#......
Ziubèlu
28th November 2016, 17:56
Vado a tentativi .. prima provo a vedere sta chiave di sol ... e poi se ne non è quella vado a farlo vedere da uno/a bravo/a
luca
28th November 2016, 18:06
comunque, per esperienza, in generale nel mark vi sono un pò più dure le note basse rispetto ad altri sax tipo conn, martin, balanced, king... credo dipenda dalla lastra e dal canneggio...
Ziubèlu
28th November 2016, 19:07
e mi sembrava che un pó dipendesse anche dal sax. Il Borgani è moderno con canneggio largo, il MVI è vintage con canneggio stretto .. non possono rispondere nello stesso modo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ddd7
28th November 2016, 19:52
ciao ma intanto lo potresti farli dare un occhiata ..magari non chiude bene nei bassi premetto che sui selmer spesso succede..
Ziubèlu
28th November 2016, 21:36
chiudere chiude bene..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ziubèlu
30th November 2016, 08:09
ho provato a regolare leggermente le due viti del g# ma riesco solo a farlo peggiorare.. nessun miglioramento.
Piano B: qualcuno riesce a consigliarmi un ottimo riparatore in zona milano? dovrei anche fare sistemare un camino che non è perfettamente circolare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fcoltrane
30th November 2016, 14:14
probabilmente allora serve un intervento più invasivo (sui tamponi camini) .
dal canto tuo prova a fare il contrario rispetto a ciò che stai facendo , se infatti è un problema di piccoli sfiati (distribuiti in maniera infinitesimale su tutto i tamponi) abitua l'emissione a suonare in eccesso ( compensando con l'emissione gli sfiati) ed imparando ad alleggerire il labbro nella produzione del registro basso. (anche in eccesso)
in questa maniera quando torni ad un sax che funziona bene ti sembrerà di avere il turbo
Ziubèlu
30th November 2016, 15:53
Ci proverò ... grazie!
Ziubèlu
30th November 2016, 17:23
Intanto c'è qualcuno che può consigliarmi un ottimo riparatore nella zona di milano e paraggi?
gf104
30th November 2016, 20:48
Intanto c'è qualcuno che può consigliarmi un ottimo riparatore nella zona di milano e paraggi?
ti segnalo:
La bottega della musica Sig.ra Lia
via G. Govone 26
Milano
tel. 02 34932029
cell 338 1385722
labottegadellamusica@tiscali.it
a questa onesta e competente Signora si rivolgono parecchi professionisti e orchestrali per far sistemare i loro fiati
comunque è segnalata anche su saxforum - riparatori italiani
Il_dario
30th November 2016, 22:23
Ma non dovevi passare a trovarmi ? :wink:
Ziubèlu
3rd December 2016, 15:02
ma chi??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tzadik
3rd December 2016, 16:35
Trovo però il Mark VI decisamente più "duro" sulle note basse, diciamo dal C in giù.Magari sfiata il C# basso... magari il "link" sul piattello G# non riesce a tenere chiuso il G# quando
E il G# viene naturalmente aperto (salvo avere almeno il F medio premuuto) con ognuno dei quattro tasti del cluster del mignolo sinistro (G#, B, C# e Bb).
Magari è l'ancia da cambiare... il sughero del chiver da allargare o da cambiare, il bocchino che si è deformato.
Ziubèlu
5th December 2016, 12:46
Controllato tutto e non perde o sfiata. Mi sono messo di buona lena e fatto alcuni esercizi per gli attacchi. Devo dire che adesso va molto meglio. Certo è sempre un po' più duretto del Borgani che invece è più immediato, anche perché l'ho suonato quasi esclusivamente per moltissimi anni, ma con un po' di esercizio ci si prende la mano.
Credo che tra una settimana nn avrò più problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ziubèlu
6th January 2017, 23:00
con l'ancia giusta non c'è più nessun problema!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.