PDA

Visualizza Versione Completa : Suonare ad orecchio



Carles
2nd December 2016, 17:27
Salve a tutti..mi piacerebbe molto imparare a suonare ad orecchio..consigli? Esercizi?
Ho sentito delle persone che dopo aver ascolto un brano riuscivano a ripeterlo uguale?come fanno😮!! Per piacere insegnatemi🙏!!

sonnyrollins
2nd December 2016, 23:19
Stai scherzando,vero? Certe cose non si insegnano...o sei un genio, portato dalla nascita,musicista assoluto dall'età di 4 anni (Mozart ad esempio) o nulla!
E poi suonare ad orecchio cosa vuol dire? Strimpellare un motivetto o rifare pari pari un assolo di Charlie Parker ?
Note lunghe,scale e pedalare...io faccio così o almeno ci provo.

puffosky
3rd December 2016, 13:35
A me invece la richiesta non sembra così assurda né scherzosa… Perché, accanto ad abboffate di tecnica, non suonare "anche" ad orecchio? Personalmente mi diverto da anni a suonare sulla radio, sui dischi ecc. e penso di poter dire che mi è servito molto. Anche maestri blasonati, mi sembra, consigliano di suonare su brani pop e leggeri all'impronta, certo senza dimenticare la tecnica classica, jazz e i fondamentali. Non credo si debba essere necessariamente geni o Mozart…
Buona musica a tutti!

tzadik
3rd December 2016, 13:53
Suonare a orecchio = ear training?

fcoltrane
3rd December 2016, 14:20
il vero problema è che se nasci con questa attitudine tutto ti verra semplice e scontato.
se invece devi imparare farai fatica all'inizio.
imparare a suonare ad orecchio si può anche per i meno dotati.
alcuni esercizi aiutano.
segui il consiglio di Tzadic
poi
1) impara a riconoscere i suoni con il sax.

ad esempio senti un motivo semplice e prova a trovare i suoni corrispondenti sul sax e replica il motivo.
quando hai una buona esperienza di suoni prova a trascrivere melodie sempre più complicate.
2) impara a riconoscere la tonalità del brano.
3) segui il consiglio di Tzadic
4) studia gli accordi (di direi gli intervalli in genere ma in realtà per buona parte della musica è sufficiente una buona conoscenza degli accordi e delle progressioni)
segui il consiglio di Tza

zazarazà
4th December 2016, 20:04
...darei non so cosa per dimenticarmi tutta la teoria in cambio della capacità di replicare ad orecchio un brano appena ascoltato... negli anni '70 un mio caro amico e grande chitarrista ha imparato molto tecnicamente semplicemente ascoltando brani rock su vinile a 33 giri rallentando la rotazione mediante un posa cenere di vetro posto sul disco, ebbene: ne è scaturita una bravura fuori dal comune e una capacità di replicare che non ha eguali...

oboista
6th December 2016, 11:56
Non è sbagliato suonare ad orecchio, anzi!!! Però come in tutte le cose va nella giusta misura tenendolo come esercizio da alternare saltuariamente allo studio vero e proprio. Per suonare ad orecchio io faccio così, prendo un brano qualsiasi (partire da brani semplici ed orecchiabili) che mi ricordo e mi piace e provo a suonarlo trovando le note oppure prendo delle basi karaoke e vado dietro la voce. Nei pezzi più difficili invece ascolto le partiture video didattiche che trovi sul tubo o nei siti di spartiti. Quando ero adolescente ho imparato a suonare il basso elettrico ad orecchio non conoscendo note della tastiera e corde...beh sapevo suonare tanti brani rock andando dietro alla chitarra. Come metodo di studio suonare solo ad orecchio direi anche no, ma può essere un esercizio che torna utile nell'improvvisazione e...perchè no, anche nella composizione